I.S.I.S. “Zenale e Butinone” a.s. 2015/2016 KIT SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico a.s. 2015/2016 1 I.S.I.S. “Zenale e Butinone” a.s. 2015/2016 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate: BIOLOGIA Cognome ……………………. Nome …………………. Classe . ….. Il kit deve essere consegnato, il giorno degli esami, al docente di Biologia Competenze asse scientifico-tecnologico (*) C1- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. C2- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. C3-Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza (*) 1 1-2 UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI Caratteristiche dei viventi: riproduzione sessuata e asessuata–risposta agli stimoli- cellula procariote ed eucariote – consumo di energia-metabolismo - autotrofo -eterotrofo- evoluzione-crescita -livelli di 1 organizzazione dei viventi-caratteristiche dei batteri – ORGANIZZAZIONE Regni (principali caratteristiche)-Fotosintesirespirazione cellulare- fermentazione. Biomolecole: DEI VIVENTI composti organici ed inorganici- monomeri e polimerimolecole polari e apolari - carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi) – lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, steroidi) - proteine – amminoacidi –legame peptidico- strutture delle proteine – funzioni delle proteine- acidi nucleici (struttura e funzioni)-tipi di RNA- sintesi proteica (generalità) - corredo cromosomico- difetti genetici- cellule somatiche e sessuali-mitosi (generalità)- meiosi (generalità). Organi di senso: recettori dell’uomo – struttura della cellula nervosa- trasduzione e trasmissione 2 dell’impulso nervoso- arco riflesso(generalità) Occhio: anatomia dell’occhio e percorso della luce- coni e APPARATI bastoncelli – formazione delle immagini – difetti visivi DEL e relativa correzione – daltonismo. CORPO UMANO Apparati riproduttori: anatomia dell’apparato riproduttore maschile -spermatogenesi – anatomia dell’apparato riproduttore femminile – ovogenesi-ciclo mestruale e ciclo ovarico- fecondazione- fasi precoci dello sviluppo embrionale (generalità) -placenta – amnios- gravidanza- parto. Libro di testo di Scienze Integrate BIOLOGIA: Percorsi di Biologia - C.Borgioli, S. von Borries – De Agostini 2 ABILITA’ 1)Riconoscere le caratteristiche dei viventi e del relativo regno di appartenenza. 2)Riconoscere le reazioni globali di fotosintesi e respirazione cellulare 3)Riconoscere le molecole. biologiche e le relative funzioni. 1)Saper riconoscere su supporto grafico gli organi dei vari apparati . 2) Saper attribuire a ciascun organo la corrispettiva funzione. I.S.I.S. “Zenale e Butinone” a.s. 2015/2016 UNITA’ DIDATTICA 1 “ ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI” CONOSCENZE SCELTA MULTIPLA: -Un nucleotide è formato da: □ base azotata, acido fosforico e zucchero □ base azotata, acido fosforico e aminoacido □ base azotata, aminoacido e zucchero □ base azotata, enzima e zucchero -Le proteine sono formate dall’unione di : □ nucleotidi □ aminoacidi □ glucosio □ glicerolo -Gli aminoacidi utilizzati dagli organismi viventi sono : □ 20 □ 28 □ 100 -Il monomero che costituisce i polisaccaridi è: □ un aminoacido □ un acido grasso □ il glucosio □ 36 □ il glicerolo -Quali biomolecole sono formate da glicerina ed acidi grassi □ proteine □ lipidi □ acidi nucleici □ carboidrati -I fosfolipidi sono: □ grassi di riserva □ grassi di struttura □ proteine di riserva □ zuccheri di riserva -Sono parassiti endocellulari: □ BATTERI □ VIRUS □ PROTISTI □ FUNGHI -LE PROTEINE POSSONO ESSERE: □ □ ENZIMI,ORMONI,FATTORI DI COAGULAZIONE ENZIMI, GRASSI, ORMONI □ ENZIMI, VITAMINE, ORMONI □ ENZIMI, FATTORI DI COAGULAZIONE, AMINE -I GENI DAL PUNTO DI VISTA CHIMICO SONO : □ PARTI DI GLUCIDI □ PEZZI DI DNA □ PEZZI DI RNA □ PARTI DI LIPIDI PER OGNI SOSTANZA DELLA COLONNA DI SINISTRA CROCETTA LA BIOMOLECOLA DI APPARTENENZA Carboidrati Lipidi Proteine Cheratina emoglobina ribosio cellulosa lattosio ELENCA LE CARATTERISTICHE DEI VIVENTI: ………………………….. …………………………. ………………………… ………………………….. …………………………. ………………………… 3 I.S.I.S. “Zenale e Butinone” a.s. 2015/2016 COMPLETA LA SEGUENTE TABELLA CROCETTANDO PER CIASCUNO LE RELATIVE CARATTERISTICHE REGNI Cellula procariote MONERE PROTISTI FUNGHI VEGETALI ANIMALI Cellula eucariote X Organismo autotrofo Organismo eterotrofo X DEFINISCI I SEGUENTI TERMINI: AEROBIO …………………………………………………………………………………………………………… ANAEROBIO …………………………………………………………………………………………………………. METABOLISMO …………………………………………………………………………… …………………………. ABILITA’ LEGGI IL SEGUENTE ARTICOLO E RISPONDI ALLE DOMANDE DI SEGUITO RIPORTATE. Al microscopio ottico, ogni cromosoma profasico appare costituito da due cromatidi, strettamente aderenti l’uno all’altro per gran parte della loro lunghezza. I due cromatidi di un singolo cromosoma mitotico sono del tutto identici per struttura, composizione chimica e contenuto di informazione genetica. Essi vengono pertanto definiti cromatidi fratelli. Ogni elemento della coppia, formatosi durante la sottofase S dell’interfase precedente, rappresenta infatti una copia esatta del cromatidio che lo affianca. La regione in cui i due cromatidi sono uniti reciprocamente corrisponde al centromero, che rappresenta il sito in cui successivamente i due cromatidi si uniranno ai microtubuli del fuso. Durante la tarda profase, infatti, nella regione del centromero si forma, in corrispondenza del lato esterno di ciascun cromatidio, una struttura proteica tristratificata che viene definita cinetocore (complessivamente due cinetocori per ogni cromosoma). Tali strutture rappresentano la sede di attacco dei microtubuli al cromosoma e serviranno per la successiva migrazione dei cromatidi verso i poli della cellula. (Da W.K. Purves et al., Biologia, 2001, Zanichelli) - Come appare un cromosoma al microscopio ottico durante la profase ? …………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………… -Per quale ragione i due cromatidi vengono detti cromatidi fratelli ? …………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………. -Quando si sono formati i due cromatidi? …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… -Come si chiama e a cosa serve la parte in cui i due cromatidi sono uniti tra loro? …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………….. Qual è il ruolo del cinetocore durante la mitosi? …………………………………………………………… 4 I.S.I.S. “Zenale e Butinone” a.s. 2015/2016 INDICA ACCANTO AD OGNI MOLECOLA LA RELATIVA FUNZIONE SCEGLIENDOLA TRA QUESTE DI SEGUITO ELENCATE. STRUTTURA –RISERVA- TRASPORTOFUNZIONE PROTEINA COLESTEROLO GLUCOSIO GLICOGENO RNA m RNA r TRIGLICERIDE INDICA IL NOME DI CIASCUNA MOLECOLA SCEGLIENDOLO TRA QUELLI ELENCATI ( TRIGLICERIDIE – AMINOACIDO – MONOSACCARIDE - FOSFOLIPIDE – DNA ) ……………….. ……………………….. ………………….. ……………….. ………………………………. OSSERVA I DISEGNI SOTTO RIPORTATI ED INDICA PER OGNI CELLULA SE E’ EUCARIOTE O PROCARIOTE. Cellula: Cellula…………… 5 Cellula: I.S.I.S. “Zenale e Butinone” a.s. 2015/2016 Completa la seguente reazione e rispondi alle domande che seguono: C6H12O6 + 6………. 6 …….. + 6CO2 + 36 ATP -Di che reazione si tratta? …………………………………………………………………. -Quali organismi svolgono questa reazione?.................................................... -In quale organulo cellulare si svolge?…………………………………………….. -Che tipo di energia viene liberata in questa reazione…………………………… -La reazione inversa si riferisce al processo della ………………………. SCRIVI LA REAZIONE INVERSA A QUELLA SOPRA RIPORTATA E SPIEGA DI CHE PROCESSO SI TRATTA …………. ……… + 6………. 6 …….. + ………… UNITA’ DIDATTICA 2 “ APPARATI DEL CORPO UMANO” CONOSCENZE COMPLETA: - I ……………………… sono i fotorecettori più abbondanti nell’occhio umano, essi sono più concentrati nella parte ……………… della ………………; i …………. di forma tozza sono più numerosi nella parte centrale della ……………… detta ………......... -Tutti i vertebrati, quindi anche gli esseri ……………….. possiedono un occhio a lente ……………. -La slera è una ………………. biancastra e ……………. che costituisce l’ …………………. dell’occhio. -L’impulso nervoso si trasmette lungo la membrana degli ……………. delle cellule nervose. SCEGLI LA RAPOSTA CORRETTA -Raggiungono una cellula bersaglio sulla quale agiscono: □ ormoni □ carboidrati □ vitamine □ acidi nucleici -Il dendrite riceve gli impulsi: □ dalla periferia □ dal corpo cellulare □ dall’interno del corpo cellulare □ dai dendriti -Il potenziale di azione di una cellula nervosa è di circa: □ + 30 mV □ + 70 mV □ - 70 mV □ - 55 mV - E’ costituito da cellule simili che svolgono la stessa funzione: □ organo □ apparato □ sistema □ tessuto DESCRIVI BREVEMENTE LA CELLULA NERVOSA E’ FORMATA DA …………………………………………………………………….. E’ DETTA ANCHE .…..………………………………………................................. COSTITUISCE IL TESSUTO…………………………………………………………… 6 I.S.I.S. “Zenale e Butinone” a.s. 2015/2016 I SEGNALI PROVENIENTI DALL’AMBIENTE ESTERNO VENGONO CAPTATI DA SPECIALI CELLULE DETTE …………….. ESISTONO …………. TIPI PRINCIPALI DI RECETTORI, TRA QUESTI: 1)…………………. SENSIBILI ALLA ……………………… 2)…………………. SENSIBILI AL ……………………… 3)…………………. SENSIBILI ALLA ……………………… ABILITA’ INSERISCI NELLA SEGUENTE FIGURA I TERMINI RELATIVI ALLE PARTI INDICATE. ABBINA LA STRUTTURA ALLA RELATIVA FUNZIONE STRUTTURA CORNEA CRISTALLINO PUPILLA UMOR VITREO IRIDE FUNZIONE SOSTANZA GELATINOSA PRESENTE NEL GLOBO OCULARE PARTE ANTERIORE E TRASPARENTE DELL’OCCHIO MODIFICA IL PROPRIO DIAMETRO IN RELAZIONE ALLA QUANTITA’ DI LUCE PRESENTE CONFERISCE COLORE ALL’OCCHIO LENTE CAPACE DI MODIFICARE LA PROPRIA CURVATURA COMPLETA: ( P 5) LOCALIZZAZIONE Labirinto Catena degli ossicini ASSONE Corpuscoli di Meissner Papilla gustativa 7 FUNZIONE I.S.I.S. “Zenale e Butinone” a.s. 2015/2016 INDICA, A FIANCO DEGLI EVENTI SOTTO INDICATI, LA FASE DELLA MITOSI A CUI SI RIFERISCONO: SCELTA MULTIPLA: -In quale parte dell’apparato riproduttore femminile avviene la fecondazione umana? □ utero □ tube di Falloppio □ Corpo luteo □ Ovaio □ Vagina -In un ciclo regolare di 28 giorni in quale giorno il livello di ormone LH è più alto? □ 5° □ 14° □ 24° □ 28° □ 16° -Il cordone ombelicale è percorso da: □ vasi sanguigni □ tubuli seminiferi □ villi coriali □ nervi □ nervi e dotti linfatici -Il tubo attraverso il quale lo sperma passa dall’epididimo al pene è: □ il tubulo seminifero □ l’uretra □ il dotto deferente □ la prostata □ il corpo cavernoso -Le cellule uovo sono generate: □ nei follicoli ovarici □ nella vagina □ nelle tube di Falloppio □ nell’utero □ nell’endometrio -Il ciclo mestruale dipende dall’attività dei seguenti ormoni: □ ossitocina ed FSH □ LH e prolattina □ FSH e LH □ estrogeni e progesterone □ ossitocina e testosterone -La placenta è costituita da: □ corion, villi coriali, porzione dell’utero in cui penetrano i villi □ corion, sacco vitellino, cordone ombelicale □ cordone ombelicale, amnios, liquido amniotico □ corion, utero, cordone ombelicale CANCELLA IL TERMINE ERRATO: La cellula uovo è la cellula riproduttiva maschile/femminile che si unisce a quella femminile/maschile durante la fecondazione.Dalla fusione dei due nuclei aploidi/diploidi si origina lo zigote o cellula uovo fecondata con corredo cromosomico diploide/aploide.La nuova cellula inizierà a dividersi divenendo pluricellulare quindi in 7 mesi/7 giorni percorre le tube di Falloppio e scende nell’utero. COMPLETA LE FRASI: -L’organo cavo dell’apparato riproduttore femminile dove si annida l’embrione è chiamato ……………………….. il suo rivestimento interno che periodicamente va incontro a sfaldamento si chiama……………………….. - Gli organi che producono le cellule germinali sono detti……………………. -I gameti maschili sono detti ……………………… quelli femminili …………………. -Il progesterone è prodotto dal …………….. …………… 8 I.S.I.S. “Zenale e Butinone” a.s. 2015/2016 OSSERVA LE FIGURE E ABBINA A OGNI NUMERO IL NOME DELL’ORGANO CORRISPONDENTE SCEGLIENDOLO DAL SEGUENTE ELENCO. FIGURA A: cervice uterina - grandi e piccole labbra - ovaia – tuba – vagina – vescica – uretra – utero FIGURA B: dotto deferente – epididimo – pene – prostata – scroto – testicolo – uretra – vescica urinaria – vescicola seminale FIGURA A 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) FIGURA B …………………….. ……………………. …………………….. ……………………. ……………………… ……………………… …………………….. ……………………. 1) ……………………….. 2) ………………………… 3) ………………………… 4) ………………………… 5) ……………………….. 6) ………………………. 7) ………………………… 8) ………………………. 9) ………………………… OSSERVA LA FIGURA ED INSERISCI, ACCANTO ALLE FRECCE, I NOMI DELLE PARTI INDICATE. ATTRIBUISCI A CIASCUN ORGANO LA FUNZIONE RELATIVA ORGANO FUNZIONE 1) TESTICOLI A) CONTROLLA L’IPOFISI 2) EPIDIDIMO B) PRODUCONO TESTOSTERONE 3) PLACENTA C) SECERNE L’ORMONE LUTEINIZZANTE LH 4) IPOFISI D) SI FORMANO I GAMETI FEMMINILI 5) PROSTATA E) PERMETTE L’ANNIDAMENTO DELLA BLASTULA 6) TUBE DI FALLOPPIO F) PROTEGGE L’EMBRIONE 7) ENDOMETRIO G) SI REALIZZA LA FECONDAZIONE 8) CORPO LUTEO H) MATURANO GLI SPERMATOZOI 9) IPOTALAMO I) PRODUCE PROGESTERONE 10) SACCO AMNIOTICO L) PASSAGGIO DI OSSIGENO VERSO IL FETO 11)OVAIE M) PRODUCE LIQUIDO SPERMATICO 9