Lemala'etrasmissibili
Prof. Giovanni Libralato
Classificazionedeivirus
Prof. Giovanni Libralato
Morbillo(1)
Agentee9ologico:VirusdelMorbillo.FamigliadelleParamixoviridae,genere
Morbilivirus.VirusaRNAsingolofilamentoconinvolucro
pericapsidico.
Serbatoio
Epidemiologia
uomo
Diffusione mondiale, prima della diffusione del vaccino
nelmondosisAmavano100.000.000dicasie6.000.000
dimorAcontrosAmepiùrecenAdi35.000.000dicasie
600.000 decessi. Da luogo a epidemie ricorrenA (2-3
anni) in funzione del rapporto immuni/receOvi nella
popolazione.
Prof. Giovanni Libralato
Morbillo(2)
E9opatogenesie
trasmissione
L’agente eAologico da luogo generalmente a polmoniA (possibili
complicanze baReriche) meno frequenA tracheobronchiA, oAA,
encefaliA, ecc.) con caraRerisAco esantema maculoso a parAre
dalvolto.CaraRerisAcheancheisegnoprodromici(spotfebbrili,
macchie di Koplik nel retrobocca). Può dare luogo, anche dopo
annidall’episodio,allaPESS(pan-encefalitesubacutasclerosante
-1/10.000casi)
Trasmissioneperviaaerea(gocciolinediPflugge)ocontaRocon
secrezioni nasofaringee; è tra le malaOe più contagiose. La
malaOacolpisceingenerenellaprimafasciad’età;soggeOcolpiA
in età più avanzata presentano segni e sintomi di maggiore
gravitàconesiAanchemortali(siricordacheilmorbillo,conaltre
infezioni virali, falcidiò la popolazione polinesiana nel ‘700
allorquandovenneintrodoRodaiprimiesploratorioccidentali).
Diagnosi
Clinica. Isolamento virale. Titolo anAcorpale (anAgene
virale:emoaggluAnina).
Educazionesanitaria.Vaccinazione:vaccinovivoaRenuato
(MMR- measles, mumps, and rubella); vaccinazione dei
contaO.
Prevenzione
Prof. Giovanni Libralato
Paro9te
Agentee9ologico:VirusdellaParo4te.FamigliadelleParamixoviridae,genere
Rubulavirus.VirusaRNAsingolofilamentoconinvolucro
pericapsidico.
uomo
Serbatoio
Epidemiologia
Diffusione mondiale, per un terzo delle infezioni ha
decorso subclinico o inapparente. Andamento
epidemicosimileaquellodelmorbillo.
E9opatogenesie
trasmissione
L’agente eAologico infeRa le ghiandole salivari, specie le
paroAdi comportando sollevamento della carAlagine
auricolare (orecchioni). Possibili complicanze simili a quelle
del morbillo; parAcolare è l’orchite nei soggeO maschi che
hannosuperatol’etàpuberale.
Trasmissioneperviaaerea(gocciolinediPflugge);ocontaRo
consecrezioninasofaringee.
Diagnosi
Clinica. Isolamento virale. Titolo anAcorpale (anAgene
virale:emoaggluAnina).
Prevenzione
Educazionesanitaria.Vaccinazione(vaccinovivoaRenuato
– MMR: Morbillo, ParoAte, Rosolia); vaccinazione dei
contaO.
Prof. Giovanni Libralato
Rosolia(1)
Agentee9ologico:VirusdellaRosolia.FamigliadelleTogaviridae,genereRubibivirus.
VirusaRNAsingolofilamentoconinvolucropericapsidicoesimmetria
icoesaedrica.
uomo
Serbatoio
Epidemiologia
Diffusione mondiale, infezioni spesso a decorso
subclinicooinapparente.
E9opatogenesie
trasmissione
L’agentedaluogoaesantemamaculo-papularecondecorso
simileaquellodelMorbillo;rarelecomplicanze.Puòpassare
la barriera placentale e danneggiare il feto (Sindrome da
Rosoliacongenita–SRC)dannipiùomenograviancheletali
asecondadelperiododigestazione.
Trasmissioneperviaaerea(gocciolinediPflugge)ocontaRo
consecrezioninasofaringee.
Diagnosi
Clinica. Isolamento virale. Titolo anAcorpale (anAgene
virale:emoaggluAnina).
Prevenzione
Educazionesanitaria.Vaccinazione(vaccinovivoaRenuato
– MMR: Morbillo, ParoAte, Rosolia); vaccinazione dei
contaOedeisoggeOarischio(donneinetàferAle).
Prof. Giovanni Libralato
Influenza(1)
Agentee9ologico:Virusdelll’influenza.FamigliadelleOrtomyxoviridae,genere
Influenzavirus.VirusaRNAsingolofilamentoconinvolucro
pericapsidicotreApiA,B,CconnumerosesierovarianAperH
(emoaggluAnina–15Api)eN(neuramminidasi–9Api).
Serbatoio
TipoAeCuomoeanimali,specievolaAliesuini;ApoBsolo
uomoeraramentefocidi
Epidemiologia
Diffusione mondiale, infezioni a decorso epidemico e
pandemico;graviefrequenAquellediApoA.
Emoagglu9nina
Neuramminidasi
A/HongKong/341/1968/H3N2
Tipo
Areadiorigine
Prof. Giovanni Libralato
Ceppo
Anno
SieroApo
Influenza(2)
E9opatogenesie
trasmissione
L’agentedaluogoprincipalmentespatologierespiratorie,in
genere benigne. Possibli complicazioni (polmoniA,
sovrainfezioni baReriche, encefaliA,…) specie in soggeO
debilitaA(anziani).
Trasmissioneperviaaerea(gocciolinediPflugge)ocontaRo
consecrezioninasofaringee.
Diagnosi
Clinica. Isolamento virale e Apizzazione in base a H e N.
TitoloanAcorpale(anAgenevirale:emoaggluAnina).
Prevenzione
Educazione sanitaria. Vaccinazione (vaccino ucciso
preparato in base al sieroApo diffuso e consigliato ai
soggeOarischio(anziani,malaA,immunodepressi).
Lepiùgravipandemieinfluenzali(TipoA)
Periodo
mor9
Siero9po
AsiaAca(russa)
1889-90
1milione
ForseH2N2
Spagnola
1918-20
40milioni
H1N1
AsiaAca
1957-58
1-1,5milioni
H2N2
HongKong
1968-69
0,75-1milioni H3N2
Prof. Giovanni Libralato
Influenza(3)
Infezioni
prevalentemente
inanimali,rare
tragliuomini
Contagio
prolungatotra
gliuomini
1)L’agentesitrasmeRetraglianimali;nonè
contagiosopergliuomini
2)L’agentesitrasmeRetraglianimaliepuò
contagiarel’uomo
3)L’agentesitrasmeRetraglianimaliepuò
contagiarel’uomoconcasisporadiciofocolai
localizzaA
4)L’agentesitrasmeRenellapopolazione
umanacondiffusioneprolungata
5)L’agentesitrasmeRenellapopolazioneumana
condiffusioneprolungata;focolaiestesiin
almenoduenazioni
Pandemia
6)L’agentesitrasmeRenellapopolazioneumana
condiffusioneprolungata;focolaiestesiin
almenodueareeWHO
Prof. Giovanni Libralato
Influenza(4)
1. 
2. 
3. 
4. 
5. 
6. 
Africa
Americhe
Europa
Area mediterranea
Sud est asiatico
Pacifico occidentale
Prof. Giovanni Libralato
Poliomielite(1)
Agente e9ologico: Virus della poliomielite. Famiglia delle PicoRNAviridae, genere
Enterovirus. Virus a RNA singolo filamento senza involucro
pericapsidicoesimmetriaicoesaedrica.3ceppi(1,2,3);ilceppo1
èstatoriscontratonellamaggioranzadeicasi diparalisi,ilceppo
2conminorefrequenza;ilceppo3èdiriscontroraro
Serbatoio
Epidemiologia
E9opatogenesie
trasmissione
Diagnosi
Prevenzione
uomo
Diffusione mondiale, infezioni spesso a decorso
subclinicooinapparente.
L’agente da luogo a patologia enterica lieve e spesso
inapparente. In circa il 10% dei soggeO colpiA il virus
parassita le cellule motrici delle corna anteriori del midollo
spinale con conseguente paralisi flaccida (a seconda della
zona colpita si può avere emiplegia, paraplegia, tetraplegia
e,inraricasi,morte.
Trasmissione per via orofecale (raramente veicolata da
alimenA,generalmentepercontaRo.
Clinica.Isolamentovirale.TitoloanAcorpale
Educazionesanitaria.Vaccinazione(vaccinovivoaRenuato
– OPV di Sabin o inaOvato – IPV di Salk); vaccinazione
obbligatoria).
Prof. Giovanni Libralato
AIDS(1)
Agentee9ologico:Virusdell’AIDS(HIV).FamigliadelleRetroviridae,genereHIVvirus.
Virus a RNA singolo filamento con involucro pericapsidico e
simmetriaicoesaedrica.2ceppi:HIV1eHIV2)ilprimolargamente
diffusoilsecondopresenteinalcunezonedell’Africa.
Serbatoio
Epidemiologia
E9opatogenesie
trasmissione
Uomo.Probabilederivazionedaunvirus(HTVLIII)di
scimmiapermutazione.
Diffusionemondiale,circa32milionidiinfeO
L’agente provoca imnodepressione per l’azione sulle cellule
immunocompetenA (linfociA T helper CD4+). Segni nella fase
conclamatasonovari(dimagrimento,linfoadenite,astenia…),
uniAaisegniesintomidellevarieinfezioni,anchecausateda
germi opportunisA, che per la immunodeficienza
sopravvengonoepossonoessereletali.
Trasmissioneperviaparenterale(emaAca,sessuale,maternofetale).
Diagnosi
Clinica.Ricercadell’anAgenevirale(p24)odelgenoma(PCR).
TitoloanAcorpale
Prevenzione
Educazionesanitaria.UsodeiprofilaOci,controllosangueper
trasfusioni o emoderivaA; evitare uso in comune di aghi,
siringhe,strumenAchirurgici,aghipertatuaggi,ecc.
Prof. Giovanni Libralato
Epa99virali(1)
Funzionalitàepa9ca(a)
Con il termine epaAte si intende una malaOa che comporta danno epaAco di vario
livello con conseguente compromissione dell’organismo per la per le svariate e
peculiarifunzionidell’organo.
Le epaAA possono essere causate da innumerevoli agenA: alcool, tossine, metazoi,
protozoitumorievirus.
LadiagnosidiepatopaAa,primaancoradellaricercadeipossibiliagenAeAologici,
può essere faRa sia sul paziente (esame ispeOvo, palpazione) che per via
strumentale (ecografia, radiografia, TAC, biopsia, ….), nonché in base alla
determinazione nel siero del soggeRo indagato di analiA indicanA lo stato
patologico.
Bilirubina
(totalee
frazionata)
Reazione colorimetrica tra siero e ac.solfoanilico. Vengono liberaA i
composA pirrolici che, con il radicale diazonico dell’ac.solfoanilico
forma un complesso colorato. In tampone acquoso reagisce solo la
bilirubina “direRa” (coniugata) , in soluzione alcoolica (metanolo)
reagisconosialabilirubina“direRa”che“indireRa”(nonconiugata).La
leRuraspeRrofotometricaaconcentrazioniedaliquotestandardizzate,
previa curva di taratura, permeRe di determinare le concentrazioni di
Bilirubinatotale,indireRaedireRa.
Prof. Giovanni Libralato
Epa99virali(2)
AST
aspartato
aminotransferasi
(GOT)
glutammatoossalacetato
transaminasi
ALT
alanina
aminotransferasi
(GPT)
glutammatopiruvato
transaminasi
Funzionalitàepa9ca(b)
Reazione enzima9co-colorimetrica con verifica speYrofotometrica
della velocità di trasformazione del substrato da parte dell’enzima
(ovviamentelegataallasuaconcentrazione);reazioneaccoppiata.
Laspartato+αchetoglutarato
AST
Lglutammato+ossalacetato
ossalacetato+NADH+H+
MDH
Lmalato+NAD+
Reazioneenzima9co-colorimetricareazioneaccoppiata.
Lalanina+αchetoglutarato
AST
Lglutammato+piruvato
Prof. Giovanni Libralato
piruvato+NADH+H+
LDH
LaYato+NAD+
Epa99virali(3)
ALP
Funzionalitàepa9ca(c)
Reazioneenzima9co-colorimetrica;reazionedireYa.
Fosfatasialcalina
Pnitrofenilfosfato
fosfato+Pnitrofenolo
ALP
γGT
Gamma
glutammil
transpepAdasi
Reazioneenzima9co-colorimetrica;reazionedireYa.
Lglutammil3carbossi4nitroanilide+glicilglicina
γGT
Lglutammilglicina+5amino2nitrobenzoato
LDH
LaOato
deidrogenasi
Reazioneenzima9co-colorimetrica;reazionedireYa.
piruvato+NADH+H+
laYato+NAD+
LDH
Prof. Giovanni Libralato
Epa99virali(4)
Epa9teA
Agentee9ologico:Virusdell’(epa4teA(HAV).Famiglia dellePicoRNAviridae,genere
Hepatovirus. Virus a RNA singolo filamento con involucro
pericapsidicoesimmetriaicoesaedrica.
Serbatoio
Uomo.
Epidemiologia
Diffusionemondiale.
E9opatogenesie
trasmissione
L’agenteprovocaepatopaAadilieve,mediogrado;rariicasi
mortali.
Trasmissione orofecale (contaO, alimenA contaminaA:
molluschi eduli, vegetali, …) . DescriO focolai epidemici
legaAall’usodidroghe.
Diagnosi
Clinica.Ricercadell’anAgenevirale(HAV).TitoloanAcorpale
(HAVAb)
Prevenzione
Educazionesanitaria.TraRamentoeidoneosmalAmentodei
liquami, controllo delle filiere produOve di alimenA (specie
molluschiedulievegetali).
Vaccinazione(vaccinoinaOvato)
Prof. Giovanni Libralato
Epa99virali(5)
Epa9teB
Agentee9ologico:Virusdell’epa4teB(HBV).HepatoDNAvirus.Acidonucleico(DNA)a
singolo filamento circolare con involucro pericapsidico e
simmetria icoesaedrica. Sono noA 3 anAgeni virali: HBsAg,
HBcAgeHBeAg
Uomo.ScimpanzésusceObilimanonèstatoriscontratoun
Serbatoio
serbatoioambientale.TrovaAceppisimiliinpicchieanatre.
Epidemiologia
Diffusionemondiale.
E9opatogenesie
trasmissione
Diagnosi
Prevenzione
L’agente provoca epatopaAa di medio, elevato grado;
possibili epaAA fulminanA e cronicizzazioni (carcinoma
epatocellulare,ECA(epatopaAacronicaaOva),cirrosi.
ÈpresenteintuOiliquidiesecrezionicorporeedelmalato
(saliva,urine,sperma,sangue,…)
Trasmissioneperviaparenteraleancheinapparente
Clinica.RicercadeglianAgenivirali.TitoloanAcorpaledeitre
anAgeni (dai Atoli relaAvi ai tre anAgeni HBsAb, HBcAg e
HBeAgèpossibilestabilireilperiododimalaOa).
Educazione sanitaria. Uso dei profilaOci, controllo sangue
per trasfusioni o emoderivaA; evitare uso in comune di
aghi,siringhe,strumenAchirurgici,aghipertatuaggi,ecc..
Vaccinazioneobbligatoria(vaccinoaDNAricombinante)
Prof. Giovanni Libralato
Epa99virali(6)
Epa9teC
Agentee9ologico:Virusdell’epa4teC(HCV).FamigliaFlaviviridae,genereHepacivirus.
Acido nucleico (RNA) a singolo filamento con involucro
pericapsidico e simmetria icoesaedrica. Sono noA 6 genoApi e
circa90soRoApi.
Serbatoio
Uomo.Scimpanzè(solosperimentale)
Epidemiologia
E9opatogenesie
trasmissione
Diffusionemondiale.
L’agenteprovocaepatopaAadilieve,spessoinapparentema
facilmente cronicizzabile con esiA gravi (epatocarcinoma,
cirrosi).
Trasmissione parenterale anche inapparente. DescriRa
trasmissioneiatrogenaesessuale.
Diagnosi
Clinica. Ricerca dell’anAgene virale (HCV). Titolo
anAcorpale
Prevenzione
Educazione sanitaria. Uso dei profilaOci, controllo sangue
per trasfusioni o emoderivaA; evitare uso in comune di
aghi,siringhe,strumenAchirurgici,aghipertatuaggi,ecc..
Prof. Giovanni Libralato
Epa99virali(7)
Epa9teD
Agente e9ologico: Virus dell’(epa4te D o Delta (HDV). Virus dife'vo a RNA singolo
filamento.involucropericapsidicodelvirusB(HBV)ecapsidecon
anAgeneproprio(HDVoanAgeneDelta)
Serbatoio
Uomo.
Epidemiologia
Diffusionemondiale.
E9opatogenesie
trasmissione
Essendo un virus difeOvo l’agente infeRa cellule epaAche
già infeRe da virus B (HBV) aggravando l’epatopaAa. Alla
superinfezionedavirusdeltaèingeneraassociatal’epaAte
fulminante con esito letale. Trasmissione idenAca a quelle
descriRaperilvirusdell’epaAteB.
Diagnosi
Clinica.Ricercadell’anAgenevirale(HDV).TitoloanAcorpale
Prevenzione
Educazione sanitaria. Uso dei profilaOci, controllo sangue
pertrasfusionioemoderivaA;evitareusoincomunediaghi,
siringhe,strumenAchirurgici,aghipertatuaggi,ecc..
Prof. Giovanni Libralato
Epa99virali(8)
Epa9teE,F,G,???
Intempirecen9sonosta9individua9altriviruscapacidiprovocaredannoepa9co
come quelli finora no9; proseguono nella denominazione l’ordine alfabe9co in
aYesadiunariclassificazione.
Epa9teE(HEV)
Riconosciuto come un'enAtà patologica disAnta dalle altre
solonel1980,l’HEVèunpiccolovirus senzapericapsidecon
RNAsingolofilamento,cheprovocaepaAtedilieveenAtà.
SitrasmeReperviaorofecale.
Prevenzione:comeperilvirusdell’epaAteA.
Epa9teF(HFV)
AncoraoggeRodistudio;probabilmenteaDNA.
Epa9teG(HGV)
Riconosciutacomeun'enAtàpatologicadisAntadallealtresolo
nel1996.L’HGVèunpiccolovirusaRNAasingolofilamento
con involucro pericapsidico e simmetria icoesaedrica. La
trasmissioneèparenterale.
Prevenzione:comeperilvirusdel’epaAteC(HCV)
Prof. Giovanni Libralato
PatologiedaHerpes
Agen9 e9ologici: gruppo di virus della famiglia Herperviridae, virus a DNA doppio
filamento,concapsideasimmetriacubicaeinvolucropericapsidico;
ancoroggioggeModistudioperlascopertadinuovespecie.Sono
agenAcausalididiversepatologie.
SoYofamiglia
Alphaherpesvirinae
Azione
Tropismo
Specie
Sigla
Sigla
Internazionale Comune
CitoliAco
Neuroni
Epiteli
Simplexvirus
HHV1-HHV2
HSV1-HSV2
Varicellovirus
HHV3
VZV
Citomegalico
Ghiandole
rene
Cytomegalovirus
HHV5
CMV
LinfoproliferaAvo
Tessuto
linfoide
Roseolovirus
HHV6-HHV7
HHV6-HHV7
Lymphocytovirus
HHV4
EBV
HHV8
Associatoal
Sarcoma
Kaposi
Betaherpesvirinae
Gammaherpesvirinae
LinfoproliferaAvo
Tessuto
linfoide
Rhadinovirus
Prof. Giovanni Libralato
Herpeslabiale-genitale
Agentee9ologico:SimplexvirusHerpesvirus4po1e2.
Serbatoio
Uomo.
Epidemiologia
Diffusionemondiale.
E9opatogenesie
trasmissione
MalaOatalvoltaasintomaAca,ingenereinteressalemucose(prime
vie aeree – Herpes labiale –, generalmente di Apo 1 o mucose
genitali e anali – Herpes genitale – generalmente di Apo 2). Si
manifesta con lesioni eritemo-papulo-vescicolari. Può avere
complicanze polmonari ed encefaliA anche mortali. Può dare
recrudescenzeperiodiche.Puòcausaredannialfeto.
Trasmissione per contato direRo (saliva, essudato vescicolare) o
mediato.
Diagnosi
Clinica.Ricercadell’anAgenevirale.TitoloanAcorpale
Prevenzione
Educazione sanitaria. Diagnosi precoce e traRamento dei casi.
DisinfezionediriuniAestrumentazionechirurgica.ContaOsessuali
proteO.
Prof. Giovanni Libralato
Varicella
Agentee9ologico:Varicellovirus(Herpeszoster-VZV).
Serbatoio
Uomo.
Epidemiologia
Diffusionemondiale.
E9opatogenesie
trasmissione
MalaOa talvolta asintomaAca, spesso sistemica con eruzioni
maculo-papulose che evolvono in vescicole persistenA; queste
esitanoincrostegranulari.RiaOvazionedellamalaOaconduceallo
Zoster: patologia che interessa le radici dei gagngli dorsali con
vescicoleagrappolo(sindromemoltodolorosadeRaanchefuocodi
S.Antonio.
TrasmissionepercontatodireRo(essudatovescicolare)omediato.
Diagnosi
Clinica.Ricercadell’anAgenevirale.TitoloanAcorpale
Prevenzione
Educazione sanitaria. Diagnosi precoce e traRamento dei casi.
Disinfezione.Vaccino(virusaRenuato)
Prof. Giovanni Libralato
Papilloma
Agente e9ologico:Papillomavirus umano (HPV) gruppo di virus della famiglia
Papillomaviridae, virus a DNA doppio filamento, con capside a
simmetriaicoesaedrica.Siconosconooltre100ApiraggruppaAin16
gruppi(daAaP).
Serbatoio
Uomo.
Epidemiologia
Diffusionemondiale.
E9opatogenesie
trasmissione
MalaOaspessoasintomaAca(sorgente-portatore),alcunigenoApi
viralisonocausadiverruchegenitalieplantari;altrisonocausadi
carcinoma uterino. L’infezione può essere cutanea o interessare
le mucose. Alcune proteine virali influenzano la molAplicazione
delle cellule dei tessuA colpiA; da ciò le forme benigne ed il
carcinomauterino..
Diagnosi
Clinica.Ricercadell’anAgenevirale.TitoloanAcorpale
Prevenzione
Educazione sanitaria. Diagnosi precoce e traRamento dei
casi. Vaccino (vaccino a DNA ricombinante - anAgeni
capsidiciL1eL2deiceppiviraliHPV16eHPV18,maggiori
responsabilidicarcinoma).
Prof. Giovanni Libralato
Vaccinidisponibiliperlemalageinfegveae9ologiavirale
Febbregialla
Morbillo Pro9te Rosolia Poliomelite
Influenza
Rabbia Vaiolo Epa9teA
Epa9teB
Varicella InfezionedaHPV
VirusaYenua9
VirusaYenua9
VirusaYenua9
VirusaYenua9
VirusaYenua9(OPV-Sabin)
Virusinagva9(IPV-Salk)
Virusinagva9
Virusinagva9(perl’uomo)
VirusaYenua9(animali)
Viruscross-ragvi(Poxvirusvaccino)
virusinagvato
An9genioYenu9contecnicaDNAricombinante
VirusaYenua9
An9genioYenu9contecnicaDNAricombinante
Prof. Giovanni Libralato