Fisica 1 per Ingegneria Carmen Marinelli – Facoltà di ingegneria

Lezione n.1-2011
pag
1
Fisica 1 per Ingegneria
Carmen Marinelli – Facoltà di ingegneria,
Dipartimento di Fisica - [email protected]
Orario lezioni:
lunedì 14-17, mercoledì 11-13, mercoledì 14-16
Modulo di meccanica
Circa 52 ore, 6 cfu incluse le esercitazioni e una prova
in itinere autovalutativa
A seguire
Modulo di termodinamica (Valerio Biancalana)
Circa 26 ore, 3 cfu incluse le esercitazioni e una prova
in itinere autovalutativa
Orario ricevimento:
lunedì 11.00-13.00
mercoledì 10.00-11.00
Dipartimento di Fisica
Dipartimento di Fisica
Lezione n.1-2011
pag
Scopi principali del corso
• Acquisire elementari conoscenze di meccanica
classica e termodinamica
• Saper affrontare problemi connessi a tali materie
• Abituarsi a schematizzare i problemi (individuare
il giusto grado di schematizzazione), “giocando”
con sistemi “concreti”
• Occasione per applicare tecniche di calcolo e
conoscenze acquisite in corsi di matematica
2
Lezione n.1-2011
pag
Argomenti di questa lezione:
• orario ed organizzazione
• ricevimenti
• introduzione al corso
• programma (linee generali)
• scopi e propedeuticità
• modalità delle prove d’esame
• testi consigliati
• richiami di argomenti già noti e primi
elementi e concetti basilari della
cinematica
3
Lezione n.1-2011
pag
Programma a grandi linee
Meccanica:
• Cinematica 1D e 2D/3D
• Dinamica del punto
• Dinamica di sistemi, in particolare dei corpi rigidi
• Cenni di meccanica dei fluidi
Libri di testo:
mazzoldi nigro voci
elementi di fisica
meccanica e termodinamica
edises
oppure
focardi massa uguzzoni
fisica generale - meccanica
ed ambrosiana
Copie delle pagine usate per le proiezioni sarà
disponibile sulle pagine WEB di facoltà.
4
Lezione n.1-2011
pag
5
Informazioni di dettaglio riguardanti il corso:
www.unisi.it/fisica/dip/dida/....
• Programma e testi
• Programma dettagliato
• Testi di precedenti esami e prove in itinere
Avvisi e altre informazioni:
• date esami
• risultati delle prove
• variazioni d’orario
• materiale didattico (slide delle proiezioni)
• iscrizioni ad esami e prove in itinere
www.ing.unisi.it
Lezione n.1-2011
pag
6
Modalità d’esame:
Prova scritta che, se superata, dà accesso a una prova
orale. La prova scritta e quella orale comprenderanno
anche il modulo di termodinamica.
La consistenza della prova orale può dipendere dalla
qualità della prova scritta!
Il superamento dell’esame di fisica 1, così come
quello di analisi 1 o algebra lineare, comporta
l’estinzione del “debito” di quanti non hanno superato
il test di accesso e le sue repliche.
Il test non è propedeutico a tali corsi, ma chi non ha
superato il test deve superare uno di questi tre esami
per procedere.
Invece chi ha superato il test…. È bene che faccia la
stessa cosa!!!!
Affrontare subito le matematiche e le fisiche.
Lezione n.1-2011
pag
7
Prerequisiti
Pochi elementi fra quelli appresi alle scuole superiori,
fra questi, dominano le informazioni elementari (es. area dei triangoli,
posizione del baricentro di un triangolo, teorema di Pitagora…)
Precorso
Parte dei programmi di Analisi 1 e Algebra lineare
Propedeuticità:
formalmente, nessuna per accedere a questo corso (ma
i prerequisiti sono molto importanti!)
il corso è propedeutico per fisica 2, a cui seguono,
elettrotecnica, elettronica, campi, antenne e vari
laboratori...
Lezione n.1-2011
pag
Cinematica (basi)
Geometria + tempo
S = (x, y, z)
S(t) = (x(t), y(t), z(t))
tempo
tempo
posizione
x
y
z
Il risultato di misure ha questo aspetto, poco pratico per calcoli e per dedurre
informazioni
Quando è possibile (con previsioni o con modelli) ci si riconduce a studio di
funzioni:
x=x(t), y=y(t), z=z(t)
misurare e calcolare sono cose diverse
8
Lezione n.1-2011
pag
Notazioni: dimensioni e unità di misura
x(t)
x è una lunghezza e si misura in metri
t è un tempo e si misura in secondi
con altre convenzioni si usano unità di misura diverse, ma
sul tipo di grandezza da rappresentare c’è accordo e
uniformità.
Esempio:
x(t) = A sin(t) (sbagliato !)
x(t) = A sin(ωt)
deve comparire ω, con le dimensioni di un angolo/tempo
per gli angoli, utilizzare sempre i radianti, perché?
Definizione di radiante?
Le lettere, includono l’unità di misura
x(t) = A sin(ωt) metri
(sbagliato !)
perché A ha già le sue dimensioni, p.es. A=15 metri.
9
Lezione n.1-2011
pag 10
Non tutte le grandezze possono essere rappresentate con
singoli numeri (+ unità di misura).
A fisica 1 capiterà di giocare con vettori (di R2 e R3).
Cosa è un vettore?
Quali proprietà hanno i vettori utilizzati in questo ambito?