farmacologia e tossicologia - Dipartimento di Scienze (UNIBAS)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
Insegnamento FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA Corso di studio: BIOTECNOLOGIE PER LA DIAGNOSTICA MEDICA, FARMACEUTICA E VETERINARIA Anno di Corso: I Periodo II SEMESTRE didattico: Tipologia: ____________ Totale Crediti: 7 CFU Tipo Esame: ORALE Valutazione: 30ESIMI Lingua di Italiano, Inglese (opzionale) insegnamento: inizio corso MARZO 2015 fine corso GIUGNO 2015 APPELLI DI ESAME Mese Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Anno 2015 2015 2015 2015 2015 2015 2015 2015 2015 2015 2016 Appello previsto 24 -­‐ -­‐ -­‐ 10-­‐24 7-­‐21 23 -­‐ 24 -­‐ 27 COMMISSIONE ESAME: Presidente: VINCENZO BRANCALEONE Componente: LUIGI MILELLA Componente: MARIAFRANCESCA ARMENTANO LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ dalle ore 14 ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI alle ore presso 15 STUDIO DOCENTE Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza
Telefono 0971-205602- 205773
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
Eventuali prerequisiti Si consiglia di aver sostenuto gli esami di Anatomia, Fisiologia, Biochimica, Farmacologia e Farmacoterapia Obiettivi Formativi Fornire allo studente competenze riguardanti i principi di farmacologia del trattamento
antibiotico e chemioterapico, sottolineando gli aspetti tossicologici associati all’uso dei farmaci.
Inoltre, fornire allo studente in concetti e i principi generali alla base dei fenomeni tossicologici.
Programma del Corso FARMACOLOGIA GENERALE
Definizioni di farmacologia e farmaco. Branche della farmacologia. Farmacocinetica e
farmacodinamica. Provenienza e natura dei farmaci. Forme farmaceutiche. Il passaggio
transmembrana dei farmaci e l'assorbimento dei farmaci. Vie di introduzione dei farmaci:
enterali e parenterali. Fattori capaci di modificare l’assorbimento. L’importanza pratica
dell’assorbimento ritardato. Effetti di primo passaggio. Biodisponibilità. Ottimalizzazione della
posologia e monitoraggio delle concentrazioni dei farmaci. Distribuzione dei farmaci
nell’organismo. Legame dei farmaci con le proteine del siero. Passaggio nei tessuti. Volume di
distribuzione. Trasformazione dei farmaci dell’organismo. Induzione e inibizione
farmacometabolica. Eliminazione di farmaci: le vie di eliminazione. L’importanza dell’eventuale
stato patologico. Clearance. Emivita. L’azione farmacologia in rapporto alla associazione dei
farmaci. Variazioni di sensibilità dell’organismo ai farmaci: abitudine, farmacoidiosincrasia,
farmacoallergia, risposte abnormi ai farmaci. Farmacogenetica
FARMACOTERAPIA
Farmaci che agiscono a livello delle sinapsi e delle giunzioni neuroeffettrici: agonisti
colinergici diretti, agonisti colinergici indiretti (Anticolinesterasici), antagonisti muscarinici,
agonisti adrenergici, antagonisti adrenergici alfa e beta bloccanti bloccanti gangliari,
bloccanti neuromuscolari.
ANTIBIOTICI
Aspetti generali del trattamento chemioterapico delle infezioni Significato dei termini:
antibiotico, chemioterapico, batteriostatico, battericida, MIC. Resistenza batterica:
meccanismi di insorgenza e relativo rischio, significato di biofilm. Nomenclatura,
spettro antimicrobico, meccanismo d’azione, indicazioni terapeutiche e effetti collaterali e
tossici, controindicazioni dei farmaci antimicrobici: Antibiotici beta-lattamici, Aminoglicosidi,
Chinolonici, Macrolidi, Lincosamidi, Tetracicline, Cloramfenicolo, Sulfamidici, Antitubercolari,
Antimicotici, Antivirali.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
CANCEROGENESI E CHEMIOTERAPICI ANTINEOPLASTICI
Cenni sulla patologia tumorale benigna e maligna. Fasi del processo di formazione di un
tumore: trasformazione neoplastica, sviluppo e progressione cellulare del tumore. Saggi di
cancerogenicità in vitro e in vivo.
Farmaci antitumorali: agenti alchilanti, antimetaboliti, ormoni e modulatori ormonali,
antimitotici, antibiotici citotossici, antimicrotubulari, inibitori della TK, anticorpi monoclonali,
immunosoppressori.
TOSSICOLOGIA GENERALE: definizioni e scopi della tossicologia. Differenza tra tossico e
veleno. Definizione di antidoto. Descrizione degli effetti di tossicità e natura degli
effetti da danno tossico. Principali meccanismi d’azione citotossica ed organotossicità
da sostanze xenobiotiche. Reazioni avverse da farmaci. Interazione tra farmaci.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DELLE SOSTANZE XENOBIOTICHE E CENNI DI TOSSICOLOGIA GE
in modelli sperimentali animali: concetto di letalità, tossicità acuta, subacuta e cronica;
estrapolazione dei dati di saggio tossicologico dall’animale sperimentale all’uomo. Studi
epidemiologici, valutazione quali-quantitativa del rischio: soglia di tossicità, fattori di sicurezza
e di incertezza. Effetti tossicologici privi di soglia, determinazione del rischio accettabile con
riferimento a saggi sperimentali in vitro e in vivo. Metodi didattici Lezioni di didattica frontale Modalità di verifica dell'apprendimento Esami di profitto Testi di Riferimento Goodman & Gilman,: Le basi farmacologiche della terapia, XI Ed. McGRAW, HILL
Katzung, Farmacologia generale e clinica, Ed. PICCIN
Paoletti, Nicosia, Clementi, Fumagalli, Tossicologia generale e molecolare, UTET
Lullmann, Mohr, Hein, Bieger, Farmacologia per immagini, Centro Scientifico Editore
Mannaioni, Tossicologia medica, UTET
Rang, Dale, Ritter, Farmacologia, Ed. AMBROSIANA Altre informazioni: