ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.I.S. ITCG “L. EINAUDI” SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: III A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO MECCANICA Le forze e i moti I moti su una retta Il moto parabolico (forza costante) Esercizi e problemi Il lavoro e l’energia Le componenti di un vettore Il prodotto scalare Il prodotto vettoriale L’espressione in coordinate dei vettori, versori Il lavoro e la potenza Forze conservative e non conservative L’energia potenziale La conservazione dell’energia meccanica Esercizi e problemi La quantità di moto e il momento angolare La quantità di moto La conservazione della quantità di moto L’impulso di una forza I principi della dinamica e la legge di conservazione della quantità di moto Gli urti su una retta Gli urti obliqui Il centro di massa Il momento angolare Conservazione e variazione del momento angolare Il momento d’inerzia La gravitazione Le leggi di Keplero La gravitazione universale Massa inerziale e massa gravitazionale Il moto dei satelliti Il campo gravitazionale L’energia potenziale gravitazionale La forza di gravità e la conservazione dell’energia meccanica Esercizi e problemi La dinamica dei fluidi La corrente di un fluido L’equazione di continuità L’equazione di Bernoulli L’effetto Venturi L’attrito nei fluidi La caduta in un fluido LA TERMODINAMICA La temperatura La definizione operativa della temperatura La dilatazione lineare dei solidi La dilatazione volumica dei solidi La dilatazione volumica dei liquidi Le trasformazioni di un gas La prima legge di Gay-Lussac(p costante) La legge di Boyle (T costante) La seconda legge di Gay-Lussac (V costante) Il gas perfetto Atomi e molecole La mole e il numero di Avogadro L’equazione di stato del gas perfetto s.d. Il calore Calore e lavoro Energia in transito Capacità termica e calore specifico Le sorgenti di calore e il potere calorifico Conduzione e convezione Conduzione nei metalli L’irraggiamento Il calore solare e l’effetto serra Il modello microscopico della materia Il moto browniano La pressione del gas perfetto s.d. La temperatura dal punto di vista microscopico s.d. equipartizione dell'energia L’energia interna Gas, liquidi e solidi I cambiamenti di stato I passaggi tra stati di aggregazione La fusione e la solidificazione le leggi della solidificazione il calore latente dal punto di vista microscopico La vaporizzazione e la condensazione Il vapore saturo e la sua pressione La condensazione e la temperatura critica i diagrammi di fase Il vapore d’acqua nell’atmosfera La sublimazione Il primo principio della termodinamica Gli scambi di energia L’energia interna di un sistema fisico Il principio zero della termodinamica Trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche Il lavoro termodinamico Enunciazione del primo principio della termodinamica Applicazioni del primo principio Il diagramma pressione - volume I calori specifici del gas perfetto s.d. Le trasformazioni adiabatiche s.d. esercizi e problemi Muravera il docente Gli alunni ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.I.S. ITCG “L. EINAUDI” SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: IV A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO Ripasso: La temperatura La definizione operativa della temperatura Le trasformazioni di un gas La prima legge di Gay-Lussac(p costante) La legge di Boyle (T costante) La seconda legge di Gay-Lussac (V costante) Il gas perfetto L’equazione di stato del gas perfetto Il calore Calore e lavoro Energia in transito Capacità termica e calore specifico Le sorgenti di calore e il potere calorifico Conduzione e convezione Conduzione nei metalli L’irraggiamento Il calore solare e l’effetto serra Il modello microscopico della materia Il moto browniano La pressione del gas perfetto s.d. La temperatura dal punto di vista microscopico s.d. equipartizione dell'energia L’energia interna Gas, liquidi e solidi I cambiamenti di stato I passaggi tra stati di aggregazione La fusione e la solidificazione le leggi della solidificazione il calore latente dal punto di vista microscopico La vaporizzazione e la condensazione Il vapore saturo e la sua pressione La condensazione e la temperatura critica i diagrammi di fase Il vapore d’acqua nell’atmosfera La sublimazione Il primo principio della termodinamica Gli scambi di energia L’energia interna di un sistema fisico Il principio zero della termodinamica Trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche Il lavoro termodinamico Enunciazione del primo principio della termodinamica Applicazioni del primo principio Il diagramma pressione - volume I calori specifici del gas perfetto s.d. Le trasformazioni adiabatiche s.d. Il secondo principio della termodinamica Le macchine termiche Primo enunciato: lord Kelvin Secondo enunciato: Rudolf Clausius dimostrazione equivalenza dei due enunciati Terzo enunciato: il rendimento Trasformazioni reversibili e irreversibili Il teorema di Carnot s.d. Il ciclo di Carnot Il rendimento della macchina di Carnot s. d. Il motore dell’automobile Il frigorifero Entropia e disordine La disuguaglianza di Clausius s.d. L’entropia L’entropia di un sistema isolato Il quarto enunciato del secondo principio L’entropia di un sistema non isolato Il secondo principio dal punto di vista molecolare Stati macroscopici e stati microscopici L’equazione di Boltzmann per l’entropia Il terzo principio della termodinamica ONDE Le onde elastiche le onde fronti d'onda e raggi le onde periodiche le onde armoniche l'interferenza s.d. l'interferenza nel piano e nello spazio-tempo Il suono le onde sonore le caratteristiche del suono i limiti di udibilità l'eco le onde stazionarie: solo il concetto i battimenti s.d. l'effetto Doppler c.d. Le onde luminose onde e corpuscoli l'irradiamento e l'intensità di radiazione le grandezze fotometriche l'interferenza della luce formula dell'interferenza s.d. la diffrazione la diffrazione della luce il reticolo di diffrazione i colori e la lunghezza d'onda della luce l'emissione della luce e l'assorbimento CAMPO ELETTRICO La carica elettrica e la legge di Coulomb l'elettrizzazione per strofinio i conduttori e gli isolanti l'elettrizzazione per contatto la definizione operativa della carica elettrica la legge di Coulomb il principio di sovrapposizione la forza elettrica e la forza di gravità la forza di Coulomb nella materia l'elettrizzazione per induzione la polarizzazione Il campo elettrico il vettore campo elettrico il campo elettrico di una carica elettrica puntiforme le linee di campo del vettore campo elettrico il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss verifica del teorema di Gauss nel caso di un carica puntiforme il campo elettrico generato da una distribuzione di carica piana infinita c.d. distribuzione lineare infinita di carica e relativo campo elettrico c.d. campo elettrico all'esterno, all'interno di una distribuzione sferica di carica c.d. il potenziale elettrico l'energia potenziale elettrica il caso di più cariche puntiformi il potenziale elettrico la differenza di potenziale elettrico il moto spontaneo delle cariche elettriche il potenziale di una carica puntiforme le superfici equipotenziali la deduzione del capo elettrico dal potenziale c.d. la circuitazione del campo elettrostatico c.d. fenomeni di elettrostatica la distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico il campo elettrico all'interno di un conduttore carico in equlibrio c.d. il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equlibrio c.d. il potenziale elettrico in un conduttore in equilibrio c.d. la carica netta si distribuisce sulla superficie c.d. il problema generale dell'elettrostatica dimostrazione del teorema di Coulomb c.d. potere delle punte e filtri elettrostatici convenzioni per lo zero del potenziale la capacità di un conduttore il potenziale di una sfera isolata la capacità di una sfera isolata il condensatore capacità di un condensatore il campo elettrico generato da un condensatore piano c.d. la capacità di un condensatore piano i condensatori in serie e parallelo capacità equivalente di condensatori in serie e in parallelo c.d. l'energia immagazzinata in un condensatore densità di energia in un condensatore discussione delle prime equazioni di Maxwell la corrente elettrica continua l'intensità della corrente elettrica i generatori di tensione e i circuiti elettrici la prima legge di Ohm i resistori in serie e in parallelo la resistenza equivalente di resistori in serie e in parallelo c.d. risoluzione di un circuito puramente resistivo con un solo generatore inserimento del volmetro e dell'amperometro in un circuito le leggi di Kirchhoff risoluzione di circuiti la trasformazione dell'energia elettrica, effetto joule la forza elettromotrice il generatore reale e la resistenza interna la corrente elettrica nei metalli i conduttori metallici la seconda legge di Ohm carica e scarica di un condensatore l'estrazione degli elettroni dai metalli il potenziale di estrazione l'elettronvolt l'effetto termoionico l'effetto fotoelettrico l'effetto Volta l'effetto termoelettrico e la termocoppia CAMPO MAGNETICO fenomeni magnetici fondamentali la forza magnetica e le linee di forza le forze tra poli magnetici il campo magnetico il campo magnetico terrestre la direzione e il verso del campo magnetico le linee di campo confronto tra campo magnetico e campo elettrico Muravera Il Docente Gli alunni ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.I.S. ITCG “L. EINAUDI” SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: II B Scienze Applicate DOCENTE: STEFANO GARIAZZO Le grandezze e le misure la retta in matematica la risoluzione delle equazioni di primo grado l'esplicitazione di una grandezza da formule complesse la risoluzione di equazioni di secondo grado la risoluzione di sistemi di primo e di secondo grado seno coseno tangente uso della calcolatrice per il calcolo di queste funzioni e loro inverse scomposizione dei vettori somma e differenza di vettori misure dirette e misure indirette notazione scientifica e ordini di grandezza misure ed errori le cifre significative utilizzo di tale metodo gli errori sulle misure indirette Il movimento Il moto rettilineo come descrivere il moto la velocità il moto rettilineo uniforme equazione generale del moto rettilineo uniforme interpretazione dei grafici l'accelerazione il moto rettilineo uniformemente accelerato equazioni generali del moto rettilineo uniformemente accelerato il moto di caduta libera Il moto circolare uniforme e il moto armonico il moto circolare uniforme la velocità angolare l'accelerazione centripeta La spiegazione del moto I principi della dinamica la dinamica il primo principio della dinamica il secondo principio della dinamica massa e peso il terzo principio della dinamica Le forze e il moto il moto lungo un piano inclinato il moto dei proiettili la composizione dei moti la forza centripeta relatività Galileana sistemi inerziali, sistemi non inerziali forze fittizie: d'inerzia, centrifuga, ( Coriolis solo cenni ) Muravera Il Docente Gli Alunni ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.I.S. ITCG “L. EINAUDI” SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: IV B Scienze Applicate DOCENTE: STEFANO GARIAZZO Ripasso: La temperatura La definizione operativa della temperatura Le trasformazioni di un gas La prima legge di Gay-Lussac(p costante) La legge di Boyle (T costante) La seconda legge di Gay-Lussac (V costante) Il gas perfetto L’equazione di stato del gas perfetto Il calore Calore e lavoro Energia in transito Capacità termica e calore specifico Le sorgenti di calore e il potere calorifico Conduzione e convezione Conduzione nei metalli L’irraggiamento Il calore solare e l’effetto serra Il modello microscopico della materia Il moto browniano La pressione del gas perfetto s.d. La temperatura dal punto di vista microscopico s.d. equipartizione dell'energia L’energia interna Gas, liquidi e solidi I cambiamenti di stato I passaggi tra stati di aggregazione La fusione e la solidificazione le leggi della solidificazione il calore latente dal punto di vista microscopico La vaporizzazione e la condensazione Il vapore saturo e la sua pressione La condensazione e la temperatura critica i diagrammi di fase Il vapore d’acqua nell’atmosfera La sublimazione Il primo principio della termodinamica Gli scambi di energia L’energia interna di un sistema fisico Il principio zero della termodinamica Trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche Il lavoro termodinamico Enunciazione del primo principio della termodinamica Applicazioni del primo principio Il diagramma pressione - volume I calori specifici del gas perfetto s.d. Le trasformazioni adiabatiche s.d. Il secondo principio della termodinamica Le macchine termiche Primo enunciato: lord Kelvin Secondo enunciato: Rudolf Clausius dimostrazione equivalenza dei due enunciati Terzo enunciato: il rendimento Trasformazioni reversibili e irreversibili Il teorema di Carnot s.d. Il ciclo di Carnot Il rendimento della macchina di Carnot s. d. Il motore dell’automobile Il frigorifero Entropia e disordine La disuguaglianza di Clausius s.d. L’entropia L’entropia di un sistema isolato Il quarto enunciato del secondo principio L’entropia di un sistema non isolato Il secondo principio dal punto di vista molecolare Stati macroscopici e stati microscopici L’equazione di Boltzmann per l’entropia Il terzo principio della termodinamica ONDE Le onde elastiche le onde fronti d'onda e raggi le onde periodiche le onde armoniche l'interferenza s.d. l'interferenza nel piano e nello spazio-tempo Il suono le onde sonore le caratteristiche del suono i limiti di udibilità l'eco le onde stazionarie: solo il concetto i battimenti s.d. l'effetto Doppler c.d. Le onde luminose onde e corpuscoli l'irradiamento e l'intensità di radiazione le grandezze fotometriche l'interferenza della luce formula dell'interferenza s.d. la diffrazione la diffrazione della luce il reticolo di diffrazione i colori e la lunghezza d'onda della luce l'emissione della luce e l'assorbimento CAMPO ELETTRICO La carica elettrica e la legge di Coulomb l'elettrizzazione per strofinio i conduttori e gli isolanti l'elettrizzazione per contatto la definizione operativa della carica elettrica la legge di Coulomb il principio di sovrapposizione la forza elettrica e la forza di gravità la forza di Coulomb nella materia l'elettrizzazione per induzione la polarizzazione Il campo elettrico il vettore campo elettrico il campo elettrico di una carica elettrica puntiforme le linee di campo del vettore campo elettrico il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss verifica del teorema di Gauss nel caso di un carica puntiforme il campo elettrico generato da una distribuzione di carica piana infinita c.d. distribuzione lineare infinita di carica e relativo campo elettrico c.d. campo elettrico all'esterno, all'interno di una distribuzione sferica di carica c.d. il potenziale elettrico l'energia potenziale elettrica il caso di più cariche puntiformi il potenziale elettrico la differenza di potenziale elettrico il moto spontaneo delle cariche elettriche il potenziale di una carica puntiforme le superfici equipotenziali la deduzione del capo elettrico dal potenziale c.d. la circuitazione del campo elettrostatico c.d. fenomeni di elettrostatica la distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico il campo elettrico all'interno di un conduttore carico in equlibrio c.d. il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equlibrio c.d. il potenziale elettrico in un conduttore in equilibrio c.d. la carica netta si distribuisce sulla superficie c.d. il problema generale dell'elettrostatica dimostrazione del teorema di Coulomb c.d. potere delle punte e filtri elettrostatici convenzioni per lo zero del potenziale la capacità di un conduttore il potenziale di una sfera isolata la capacità di una sfera isolata il condensatore capacità di un condensatore il campo elettrico generato da un condensatore piano c.d. la capacità di un condensatore piano i condensatori in serie e parallelo capacità equivalente di condensatori in serie e in parallelo c.d. l'energia immagazzinata in un condensatore densità di energia in un condensatore discussione delle prime equazioni di Maxwell la corrente elettrica continua l'intensità della corrente elettrica i generatori di tensione e i circuiti elettrici la prima legge di Ohm i resistori in serie e in parallelo la resistenza equivalente di resistori in serie e in parallelo c.d. risoluzione di un circuito puramente resistivo con un solo generatore inserimento del volmetro e dell'amperometro in un circuito le leggi di Kirchhoff risoluzione di circuiti la trasformazione dell'energia elettrica, effetto joule la forza elettromotrice il generatore reale e la resistenza interna la corrente elettrica nei metalli i conduttori metallici la seconda legge di Ohm carica e scarica di un condensatore l'estrazione degli elettroni dai metalli il potenziale di estrazione l'elettronvolt l'effetto termoionico l'effetto fotoelettrico l'effetto Volta l'effetto termoelettrico e la termocoppia CAMPO MAGNETICO fenomeni magnetici fondamentali la forza magnetica e le linee di forza le forze tra poli magnetici il campo magnetico il campo magnetico terrestre la direzione e il verso del campo magnetico le linee di campo confronto tra campo magnetico e campo elettrico Muravera Il Docente Gli alunni Anno Scolastico 2015/2016 Programma di Fisica Docente: Stefano Gariazzo Classe 5B corso di Scienze Applicate Ripasso: la corrente elettrica continua l'intensità della corrente elettrica i generatori di tensione e i circuiti elettrici la prima legge di Ohm i resistori in serie e in parallelo la resistenza equivalente di resistori in serie e in parallelo contenuti quinto anno: risoluzione di un circuito puramente resistivo con un solo generatore inserimento del volmetro e dell'amperometro in un circuito le leggi di Kirchhoff risoluzione di circuiti con più generatori la trasformazione dell'energia elettrica, effetto joule la forza elettromotrice il generatore reale e la resistenza interna la corrente elettrica nei metalli i conduttori metallici la seconda legge di Ohm il resistore variabile e il potenziometro la dipendenza della resistività dalla temperatura carica e scarica di un condensatore l'estrazione degli elettroni dai metalli il potenziale di estrazione l'elettronvolt l'effetto termoionico l'effetto fotoelettrico l'effetto Volta l'effetto termoelettrico e la termocoppia CAMPO MAGNETICO fenomeni magnetici fondamentali la forza magnetica e le linee di forza le forze tra poli magnetici il campo magnetico il campo magnetico terrestre la direzione e il verso del campo magnetico le linee di campo confronto tra campo magnetico e campo elettrico forze tra correnti e magneti il campo magnetico creato da un filo rettilineo percorso da corrente l'esperienza di Farady forze tra correnti la legge di Ampere la definizione dell'ampere la definizione del Coulomb l'intensità del campo magnetico la forza magnetica su un filo percorso da corrente il campo magnetico di un filo percorso da corrente legge di Biot Savart il campo magnetico di una spira ( solo il caso con y=0) e di un solenoide il motore elettrico spiegazione dettagliata il momento della forza magnetica su una spira s.d. il momento magnetico della spira l'amperometro e il volmetro il campo magnetico la forza di Lorentz forza elettrica e magnetica il selettore di velocità: spiegazione l'effetto hall s.d. il moto di una carica in campo magnetico uniforme moto con velocità obliqua a un campo B uniforme spiegazione delle aurore boreali applicazioni sperimentali del moto di cariche in campi magnetici: lo spettrometro di massa il flusso del campo magnetico teorema di Gauss per il magnetismo verifica del teorema di Gauss nel caso particolare di un filo infinito rettilineo percorso da corrente la circuitazione del campo magnetico il teorema di Ampere s.d. le proprietà magnetiche dei materiali il ciclo di isteresi magnetica le memorie magnetiche digitali l'elettromagnete discussione di queste due nuove equazioni di Maxwell L'induzione elettromagnetica la corrente indotta il ruolo del flusso del campo magnetico l'interruttore differenziale la legge di Faraday Neumann la legge di Lenz le correnti di Foucault l'autoinduzione e la mutua induzione l'induttanza di un circuito la mutua induzione energia del campo magnetico l'induttanza di un solenoide densità di energia del campo magnetico l'alternatore spiegazione gli elementi circuitali principali in C.A. I circuiti in C.A. il circuito puramente resistivo il circuito puramente iduttivo il circuito puramente capacitivo il circuito RLC e impedenza Il trasformatore il Linac e il Ciclotrone Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche il campo elettrico indotto il termine mancante le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico le onde elettromagnetiche il principio di Huygens e la riflessione della luce la rifrazione della luce la riflessione totale e l'angolo limite le onde elettromagnetiche piane la polarizzazione della luce lo spettro elettromagnetico le onde radio e le microonde le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette i raggi X e le onde gamma La relatività dello spazio e del tempo L'esperimento di Michelson -Morley gli assiomi della teoria della relatività ristretta la relatività della simultaneità la dilatazione dei tempi la contrazione delle lunghezze l'invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo le trasformazioni di Lorentz il nuovo concetto di passato, presente e futuro nello spazio di Minkowski a due dimensioni ripercussioni sul principio di causa-effetto La relatività ristretta L'intervallo invariante lo spazio tempo la composizione delle velocità nelle tre direzioni l'equivalenza tra massa e energia energia totale, quantità di moto in dinamica relativistica derivate, integrali e equazioni differenziali ( circuito RL ) in Fisica Gli Alunni Il Docente Anno Scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Docente :Stefano Gariazzo Classe 5B corso di Scienze Applicate Le funzioni e le loro proprietà Le funzioni e reali di variabile reale definizione la classificazione il dominio e il segno ricavo diretto dei grafici per le traslazioni, simmetria rispetto all'asse X,rispetto all'asse Y, rispetto ad O, di valore assoluto di F(x), dilatazioni, contrazioni, rciproco di una funzione Le proprietà delle funzioni le funzioni iniettive, suriettive, biettive le finzioni crescenti, decrescenti, monòtone le funzioni periodiche le funzioni pari e dispari la funzione inversa, simmetria rispetto alla bisettrice le funzioni composte I limiti delle funzioni la topologia della retta gli intervalli gli intorni di un punto gli intorni di infinito gli insiemi limitati e illimitati gli estremi di un insieme i punti isolati i punti di accumulazione le definizioni di limite finito per x che tende ad un valore finito le funzioni continue limite destro e sinistro tutti gli altri casi di limiti gli asintoti verticali gli asintoti orizzontali primi teoremi sui limiti il teorema di unicità del limite c.d. il teorema della permanenza del segno c.d. il teorema della permanenza del segno opportunamente invertito s.d. il teorema del confronto c.d. Il calcolo dei limiti le operazioni con i limiti il limite della somma algebrica di due funzioni c.d. il limite del prodotto di due funzioni s.d. il limite della potenza s.d. il limite della radice ennesima di una funzione s.d. il limite della funzione reciproca s.d. il limite del quoziente di due funzioni s.d. il limite delle funzione composta s.d. continuità della funzione inversa s.d. Le forme indeterminate studio di tutte le forme indeterminate caso della funzione razionale fratta c.d. I limiti notevoli limite per x che tende a zero di senx su x c.d. limite per x che tende a zero di (1-cosx) su x s.d. limite per x che tende a zero di (1-cosx) su x^2 s.d. limite per x che tende a -+infinito di (1+1/x)^x s.d. limite per x che tende a zero di ln(1+x)/x s.d. limite per x che tende a zero di (e^x-1)/x s.d. limite per x che tende a zero di ((1+x)^k-1)/x s.d. generalizzazioni dei precedenti limiti Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto gli infinetesimi ordine di un infinitesimo principio di sostituzione degli infinitesimi gli infiniti ordine di un infinito principio di sostituzione degli infiniti gerarchia degli infiniti con la regola di De L'Hospital Le funzioni continue definizione continuità a destra e a sinistra Teorema di Weierstrass Teorema dei valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri I punti di discontinuità di una funzione punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie La ricerca degli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali gli asintoti obliqui formule per la ricerca degli asintoti obliqui c.d. Il grafico probabile di una funzione La derivata di una funzione la derivata di una funzione il problema della tangente il rapporto incrementale la derivata di una funzione il calcolo della derivata la derivata destra e sinistra la retta tangente al grafico di una funzione i punti stazionari punti di non derivabilità: i flessi a tangente verticale, le cuspidi, i punti angolosi La continuità e la derivabilità la derivabilità implica la continuità Le derivate fondamentali le derivate fondamentali calcolo delle derivate: kf(x), f(x)+g(x), f(x)g(x),1/ f(x), f(x)/g(x) le derivate delle funzioni composte la derivata (f(x))^g(x) c.d. le derivate delle funzioni inverse le derivate di ordine superiore al primo il differenziale di una funzione interpretazione geometrica del differenziale le applicazioni delle derivate alla fisica I teoremi del calcolo differenziale Il teorema di Rolle c.d. Il teorema di Lagrange o del valor medio c.d. le conseguenze del teorema di Lagrange le funzioni crescenti e decrescenti: teoremi s.d. Il teorema di Cauchy s.d. I teoremi di De L'Hospital s.d. utilizzo dei teoremi di De L'Hopital nel calcolo dei limiti I massimi , i minimi e i flessi Le definizioni i massimi e i minimi assoluti i massimi e i minimi relativi la concavità i flessi massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima i punti di massimo e minimo relativo la ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima i punti stazionari di flesso orizzontale Flessi e derivata seconda la concavità e il segno della derivata seconda c.d. flessi e studio del segno della derivata seconda Massimi, minimi, i flessi orizzontali e le derivate successive teoremi derivate successive s.d. I problemi di massimo e minimo studio di problemi di massimo e minimo concetto di funzione obiettivo Lo studio delle funzioni Lo studio di una funzione riassunto su come procedere nello studio di una funzione i grafici di una funzione e delle sue derivate applicazioni dello studio di una funzione per risolvere equazioni parametriche la risoluzione approssimata di una equazione la separazione delle radici teorema esistenza degli zeri s.d. primo teorema di unicità dello zero (uso della derivata prima) s.d. secondo teorema di unicità dello zero (uso della derivata seconda) s.d. il metodo di bisezione e suo utilizzo pratico Gli integrali indefiniti L'integrale indefinito le primitive l'integrale indefinito le proprietà dell'integrale indefinito gli integrali indefiniti immediati integrali immediati l'integrazione per sostituzione l'integrazione per parti c.d. Gli integrali definiti l'integrale definito il problema delle aree la definizione generale di integrale definito le proprietà dell'integrale definito il teorema della media c.d. il teorema fondamentale del calcolo integrale la funzione integrale il teorema fondamentale del calcolo integrale s.d. formula pratica di Leibniz-Newton s.d. il calcolo delle aree piane di superfici piane area compresa fra due una curva e l'asse X area compresa tra due curve caso di più curve Il calcolo di volumi i volumi dei solidi di rotazione i volumi dei solidi La lunghezza di un arco di curva la lunghezza di una curva l'area di una superficie di rotazione Gli integrali impropri l'integrale di una funzione con un numero finito di punti di discontinuità l'integrale di una funzione in un intervallo illimitato applicazione degli integrali alla fisica Le equazioni differenziali le equazioni differenziali del primo ordine le equazioni differenziali le equazioni differenziali del primo ordine le equazioni differenziali del tipo y'=f(x) le equazioni a variabili separabili le equazioni differenziali lineari del primo ordine le equazioni lineari omogenee lineari complete Gli Alunni Il Docente