REALTA' AUMENTATA
Voci di glossario
Giuseppina Elefante, Giuseppina La Mura, Giuseppina Landolfi
REALTA' AUMENTATA: GLOSSARIO
Le voci di glossario presentate hanno lo scopo di meglio definire alcuni termini relativi
all'Intelligenza Artificiale e di facilitare la lettura dei contenuti relativi ai tre moduli del corso.
--------------------ANDROID
Android è un sistema operativo per dispositivi mobili. Esso è una risorsa open source, cioè basato
su un software i cui autori consentono ad altri programmatori di lavorare sul progetto
migliorandone le caratteristiche con l'apporto di modifiche. Android è fornito di una serie di
applicazioni preinstallate: un browser, una rubrica e un calendario. Sviluppato inizialmente da
Startup Android, viene acquisito nel 2005 da Google che migliora notevolmente il sistema e lo
presenta pubblicamente nel novembre 2007.
Android è un sistema operativo per mobile che consente lo scaricamento di molteplici applicazioni.
Tali applicazioni sono genericamente definite con un termine molto diffuso e conosciuto dagli
utilizzatori: ‘apps’, coniato da Apple per il suo App Store . Android infatti consente, come il colosso
Apple, di poter scaricare app attraverso servizi di distribuzione che assicurano anche la
certificazione di sicurezza dell’applicazione. Android permette di aggiungere al suo ambiente altre
funzionalità, come ad esempio videogiochi o software di utilità. Quasi tutti i dispositivi Android
hanno preinstallata una icona denominata Market oppure Google Play da cui poter scaricare le
molteplici app disponibili.
da: http://it.wikipedia.org/wiki/Android
--------------------APP
La parola app è l'abbreviazione di applicazione. Per app si intende il software applicativo,
progettato per aiutare il fruitore nello svolgimento di compiti specifici. Esiste una differenza tra
software applicativo e di sistema. Il software di sistema gestisce e integra le capacità di un
computer, mentre quello applicativo svolge compiti a beneficio dell'utente per un particolare
scopo. Le app possono essere gratuite o meno e possono essere incluse in cellulari di ultima
generazione, in tablet e in altri dispositivi portatili. L’AppStore di Apple, a pochi anni dal suo lancio,
propone duecentomila applicazioni per iPhone, iPad e iPod. Il sistema Android ha proposto gli
store Market e successivamente Google Play, superando l’Apple per quantità di applicazioni
disponibili.
1
REALTA' AUMENTATA
Voci di glossario
Giuseppina Elefante, Giuseppina La Mura, Giuseppina Landolfi
Gli store di Apple, Android e Google sono diventati ricche vetrine nelle quale sono proposte
innumerevoli app. Le app sono suddivise in svariate categorie tra le quali segnaliamo quelle
educative, culturali, turistiche, scientifiche, economiche, di navigazione, ludiche, di
intrattenimento, editoriali, musicali, sportive ecc.. Un semplice download può consentire al
fruitore di accedere ai nuovi servizi trasformando il proprio cellulare in un device multifunzionale.
da: http://it.wikipedia.org/wiki/Applicazione
http://www.iphoner.it/app-store
http://it.wikipedia.org/wiki/Google_Play )
http://en.wikipedia.org/wiki/Application_software
http://www.marketinginformatico.it/marketingnews/apps.php
--------------------CODICE QR
Il codice QR è un codice a barre a due dimensioni. Nel 1994 venne sviluppato da un’azienda
software giapponese per consentire alla Toyota di tracciare agevolmente i pezzi di automobili da
assemblare.
Il codice QR contiene molti più dati del precedente codice a barre.
Questa innovativa tecnologia si diffonde velocemente in Giappone e viene utilizzata da diverse
industrie per la gestione dei magazzini.
Dal 1999 il codice QR è sotto licenza libera. Lo sviluppo di nuove applicazioni software per
dispositivi portatili( cellulari e simili) ha consentito una veloce diffusione dell’uso dei codici QR in
tutti i paesi industrializzati. Le facilitazioni sono riferite soprattutto alla decodifica di dati contenuti
nei codici QR che vengono automaticamente memorizzati nei dispositivi portatili attraverso la
semplice lettura immediata del codice.
Il nome stesso è un acronimo di “Quick Response”, ossia una risposta veloce.
A partire dall’anno 2000 i codici QR si sono diffusi anche in Europa e negli Stati Uniti soprattutto
grazie all’immissione nel mercato degli smartphone. Questi dispositivi utilizzano applicazioni,
solitamente gratuite, che sono scaricabili sia su sistema Android che su quelli Apple.
I codici Qr sono facilmente visibili su pagine di quotidiani e settimanali abbinati alla promozione di
prodotti nell’ambito pubblicitario; lo scopo è quello di consentire l’immediata visualizzazione del
sito web a cui fa riferimento il prodotto pubblicizzato. Il lettore potrà quindi posizionare il proprio
dispositivo mobile e con l’uso della telecamera, inquadrare il codice QR per rilevare
2
REALTA' AUMENTATA
Voci di glossario
Giuseppina Elefante, Giuseppina La Mura, Giuseppina Landolfi
immediatamente le informazioni codificate, Ciò gli consentirà di navigare subito sulle pagine web
collegate.
da: http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_QR
--------------------CYBERSPAZIO
Il Cyberspazio - unione dei due termini cibernetica e spazio - fu coniato nella prima metà degli
anni ottanta da William Gibson, autore di libri di fantascienza; egli immaginava il Cyberspazio
come " Linee di luce allineate nel non-spazio della mente, ammassi e costellazioni di dati. Come le
luci di una città, che si allontanano..."
Cyberspazio è un termine che indica il mondo delle comunicazioni supportate da sistemi
informatici, una sorta di dimensione astratta che permette a computer di tutto il mondo di
comunicare in una unica rete e agli utenti di relazionare tra loro.
Il cyberspazio è il dominio caratterizzato dall’uso dell’elettronica e dello spettro elettromagnetico
per immagazzinare, modificare e scambiare informazioni attraverso le reti informatiche e le loro
infrastrutture fisiche. Poiché mette in comunicazione i computer del mondo in un’unica rete,
permettendo agli utenti di interagire tra loro, può essere considerato come lo “ spazio
concettuale” dove le persone interagiscono usando tecnologie per la comunicazione mediata dal
computer.
Il cyberspazio è oggi comunemente utilizzato per riferirsi al “mondo di Internet” in senso
generale.
da: http://it.Wikipedia.org/wiki/Cyberspazio
--------------------GPS
GPS (Global Positioning System), letteralmente sistema di posizionamento globale, è un sistema
d’appoggio alla navigazione su base satellitare. Esso è costituito attualmente da una rete di 31
satelliti che orbitano intorno alla terra e che trasmettono a terminali terrestri(ricevitori GPS)notizie
dettagliate circa la propria posizione nello spazio. I ricevitori GPS, come ad esempio i navigatori
satellitari, servono quindi per definire con esattezza la propria posizione (al suolo, in mare o in
cielo), la velocità di spostamento e l’ora esatta della giornata.
Inizialmente utilizzato in ambito militare come strumento d’intelligence (il governo americano lo
sviluppò in piena Guerra Fredda)il GPS viene oggi utilizzato da milioni di utenti i quali si affidano
alla navigazione satellitare per svariati motivi, dall’individuare il percorso più breve per
raggiungere un luogo, all’ottenere informazioni di vario tipo.
3
REALTA' AUMENTATA
Voci di glossario
Giuseppina Elefante, Giuseppina La Mura, Giuseppina Landolfi
I GPS possono essere disponibili su PC, su computer portatili, su tablet e sui cellulari di ultima
generazione. I software utilizzati possono essere open source o proprietari
Gli escursionisti e gli amanti della vita all’aperto li utilizzano durante le escursioni per segnalare i
propri spostamenti o per individuare i percorsi da effettuare.
Gli appassionati di giochi digitali utilizzano il sistema GPS nelle gare di geocaching per aiutare i
giocatori a trovare oggetti nascosti.
I servizi d’emergenza utilizzano il sistema GPS, sia per ricercare la strada più breve e raggiungere il
luogo dove è avvenuto un incidente, ma anche e soprattutto per fornire ad altre squadre di
soccorso le coordinate esatte dove recarsi.
Gli scienziati e gli ingegneri utilizzano ricevitori GPS per realizzare esperimenti scientifici e per
tenere sotto controllo attività geologiche, come scosse di terremoti ed eruzioni vulcaniche.
da: http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_Posizionamento_Globale
http://it.wikipedia.org/wiki/Navigatore_satellitare
http://it.wikipedia.org/wiki/Geocaching
--------------------REALTA' AUMENTATA
Dall’inglese “Augmented reality”, la Realtà Aumentata è un sistema di grafica che interagisce con
dispositivi mobili o con pc forniti di webcam.
Utilizzata in campi specifici come quello militare, medico o di ricerca, nel 2009 la Realtà
Aumentata è arrivata al grande pubblico, grazie ai progressi della tecnologia.
Si tratta di applicazioni di ultima generazione che permettono di visualizzare direttamente in un
flusso video la sovrapposizione di elementi virtuali e reali, come animazioni tridimensionali, parti
audio e video.
Questa sovrapposizione avviene istantaneamente davanti agli occhi dell’osservatore, creando un
effetto sorprendente che deriva dall’impressione di avvicinarsi concretamente, e in
modo assolutamente nuovo, ad una dimensione virtuale, offrendo all’utente l’opportunità
di interagire attivamente con essa.
Oggi si può, con la Realtà Aumentata trovare notizie relative al luogo in cui ci si trova (come
alberghi, bar, ristoranti, stazioni metro), ma anche visualizzare foto dai social network, o voci
Wikipedia sovrapposte alla realtà. Si può ritrovare la macchina parcheggiata, giocare a catturare
fantasmi e fate invisibili utilizzando la città come campo di gioco; si possono taggare
luoghi, aggiungere dei messaggini in Realtà Aumentata in un luogo specifico.
4
REALTA' AUMENTATA
Voci di glossario
Giuseppina Elefante, Giuseppina La Mura, Giuseppina Landolfi
Possiamo, ad esempio, passeggiando per Roma, inquadrare, con dispositivo mobile l’Altare della
Patria e vedere “agganciati” a questo elemento reale i dati che ci interessano: anno di
costruzione, significato dei vari elementi, ecc. Oppure si può, su pc fornito di webcam, fruire della
realtà aumentata utilizzando i “markes”, cioè disegni stilizzati in bianco e nero, stampati su carta:
quindi, attraverso l’uso di software dedicati alla Realtà Aumentata, gli elementi tridimensionali
sembrano fuoriuscire dallo schermo del pc e muoversi in contemporanea con il movimento del
foglio.
Possiamo, dire che “ la realtà del futuro” sarà sempre più aumentata!
da http://it.wikipedia.org/wiki/Realt%C3%A0_aumentata
--------------------SMARTPHONE
Lo smartphone, definito anche telefonino multimediale e/o intelligente, consiste in un dispositivo
mobile che unisce le funzioni del telefono cellulare a quelle connesse alla gestione di dati
personali.
Sullo smartphone è possibile installare delle App cioè ulteriori applicazioni che consentono nuove
funzionalità. Le funzionalità che sono offerte dalle applicazioni possono già essere presenti nel
telefono all’acquisto o essere inserite gratuitamente o a pagamento dallo stesso utilizzatore.
Rispetto ai telefonini cellulari di precedente generazione, gli smartphone sono maggiormente
funzionali e performanti, con incremento delle prestazioni in termini di processamento e
memorizzazione grazie a processori sempre più evoluti, hanno memorie sempre più ampie e
un’usabilità innovativa come il touchscreen.
Per quanto riguarda le funzionalità, le più comuni sono: la connessione ad internet, la fotocamera,
il riconoscimento vocale, la rubrica ed i contatti personali, il registratore audio ed il riproduttore
audio-musicale. Alcuni modelli possono usufruire della connessione, della navigazione satellitare
con GPS e utilizzare le tecnologie bluetooth e Wi-Fi per comunicare con altri dispositivi.
da: http://it.wikipedia.org/wiki/Smartphone
--------------------TABLET
Tablet o semplicemente Tab (tavoletta, pastiglia) è un dispositivo che unisce i vantaggi della
portabilità e la comodità delle piccole dimensioni. Le funzioni sono le stesse di un portatile e
vanno dalla navigazione in internet alla scrittura di documenti di testo, all’archiviazione e
consultazione d’immagini o video, alla fruizione di film in streaming, alla partecipazione a
videochat, videogames e alla lettura di e-book. Il tablet ha infinite potenzialità usufruibili sia dai
semplici appassionati della multimedialità mobile che da professionisti.
5
REALTA' AUMENTATA
Voci di glossario
Giuseppina Elefante, Giuseppina La Mura, Giuseppina Landolfi
I tablet variano in base alla potenza e ai sistemi operativi. Generalmente essi utilizzano uno
speciale sistema operativo molto intuitivo progettato per sfruttare al massimo l’interfaccia touch
che conferisce ai tablet la forte sensazione d’interattività che li rende nel contempo utili e
divertenti. I diversi sistemi operativi offrono inoltre app store proprietari che espandono le
funzionalità del tablet e permettono di giocare, annotare, gestire contatti, conoscere luoghi e
monumenti, leggere quotidiani, prenotare serate al cinema, seguire corsi per imparare una nuova
lingua, comporre musica ecc. Inoltre la maggior parte dei tablet sono corredati da fotocamera che
può essere utilizzata per videoconferenze o per realizzare fotografie ad alta risoluzione.
da: http://it.wikipedia.org/wiki/Tablet_computer
http://it.wikipedia.org/wiki/Tablet_PC
http://www.cosae.it/cose-un-tablet/
6