LICEO SCIENTIFICO STATALE “S. PERTINI” LADISPOLI A.S. 2015-2016 CLASSE 3 SEZ. D PROF. MASSIMILIANO NANNI PROGRAMMA DI STORIA La rinascita dell'anno mille. Il miglioramento climatico e l'aumento della produzione agricola. L'aumento demografico e la ripresa delle attività commerciali nelle città. Introduzione di tecniche più efficaci nell'agricoltura. Nascita del sistema monetario: le funzioni della moneta, la nascita delle Banche e passaggio dalle monete d'oro e argento alla lettera di cambio. Nuove tecniche finanziarie, dal deposito improprio al credito bancario e l'effetto moltiplicatore. Lo sviluppo della città e del Comune, la formazione dei borghi e la nascita della borghesia. Lo sviluppo istituzionale e sociale del Comune e la sua diffusione in Europa. Lo scontro tra L'Impero e i Comuni: il tentativo di restaurazione del Sacro Romano Impero da parte di Federico I di Hohenstaufen. La politica imperiale di Innocenzo III. La monarchia siciliana di Federico II di Svevia e lo scontro tra Impero, Comuni e papato. La crisi dei due poteri universalistici del Medioevo. L'Italia meridionale contesa tra Angioini e Aragonesi. La crisi del Trecento: la stagnazione demografica, l’arresto della colonizzazione, le carestie, la diffusione della peste, la contrazione del mercato, la ricerca del capro espiatorio ed il ritorno dell’antisemitismo. La risposta alla crisi del Trecento: distinzione tra fattori strutturali e congiunturali. Le rivolte dei contadini e la crisi delle strutture gerarchiche feudali. La formazione delle monarchie nazionali (Inghilterra, Francia, Spagna): la Guerra dei Cento anni. La Riconquista spagnola e l'unione delle due corone di Castiglia e d'Aragona. La crisi della cavalleria e l’impiego delle armi da fuoco. Le guerre civili tra aristocratici in Francia ed in Inghilterra. La rifeudalizzazione dei territori dell’est europeo. La crisi dell’autorità imperiale. La formazione dello Stato moderno: potenziamento delle monarchie attraverso la burocrazia e affermazione degli eserciti permanenti, riforma del sistema fiscale. L’Italia del XIV secolo: la crisi comunale ed il passaggio alla Signoria e al Principato. La germanizzazione dell’impero. La cattività avignonese e lo Scisma d’Occidente. La civiltà umanistico-rinascimentale: la nuova concezione dell’uomo ed il recupero della tradizione classica e della scienza ellenistica. La caduta dell’impero bizantino e la nascita dell’impero ottomano. Struttura dell’impero ottomano. I viaggi di scoperta e la ricerca di nuove vie di comunicazione con l’Oriente. La colonizzazione del Nuovo mondo, la spartizione del mondo e la formazione degli imperi coloniali di Spagna e Portogallo. La scomparsa delle civiltà precolombiane. La fine della politica dell’equilibrio in Italia e la discesa di Carlo VIII. L’ascesa di Carlo V ed il lungo conflitto franco-tedesco. Le guerre per l’egemonia in Italia tra Francia e Spagna fino alla pace di Cateau-Cambresis e l’inizio dell’egemonia spagnola in Italia. La politica della Chiesa e la divisione della penisola italica. La Riforma di Lutero e la spaccatura dell’unità cattolica dell’Europa. La crisi spirituale della Chiesa e la pratica delle indulgenze. La teologia luterana e la salvezza per “sola fide”. La predestinazione e l’inutilità delle opere. Il sacerdozio universale e l’illegittimità dell’ufficio ecclesiastico. Le conseguenze politico-sociali della diffusione della Riforma: le rivolte di cavalieri e contadini. La diffusione e la diversificazione della Riforma in Europa. Il Calvinismo e l’interpretazione della predestinazione come base dell’economia di tipo capitalistico. I caratteri del calvinismo e la fondazione delle colonie inglesi. Il Concilio di Trento e la riorganizzazione amministrativa della Chiesa. Filippo II e la formazione dello Stato assoluto in Spagna. La politica razziale e l’espulsione delle minoranze religiose. La politica economica e la “rivoluzione dei prezzi”. Lo scontro nel Mediterraneo con l’impero ottomano. La rivolta dei Paesi Bassi contro la politica religiosa e fiscale di Filippo II. Le guerre contro i Protestanti e l’Inghilterra. L’Inghilterra dei Tudor: Enrico VIII e la nascita della Chiesa anglicana. Elisabetta I e politica di pacificazione tra cattolici e protestanti. La politica economica e la privatizzazione degli “open fields”. Lo scontro con la Spagna di Filippo II. Le guerre di religione in Francia tra Cattolici e Ugonotti fino all’Editto Di Nantes. L’ultima guerra di religione in Europa: la Guerra dei Trent’anni ed il distacco tra la politica e la religione. Le cause del conflitto e l’ideale imperiale degli Asburgo. L’affermazione dell’Europa degli Stati nazionali: la pace di Westfalia, l’estensione della tolleranza e la nascita della diplomazia. Firma degli studenti data