Indice
ix Prefazione
Capitolo 1
1 Che cos’è la macroeconomia?
1 1.1. Di cosa si occupa la macroeconomia?
3 1.2. E quella definizione?
4 1.3. La differenza tra macroeconomia e microeconomia
5 1.4. Perché le persone dovrebbero essere interessate allo studio della macroeconomia?
Comprendere meglio i problemi di politica economica,
6; L’importanza relativa dell’incertezza aggregata e di
quella specifica dell’impresa, 6; I fattori di lungo periodo, 8
Riepilogo, 9 ◆ Concetti chiave, 10 ◆ Quesiti concettuali, 10
◆ Quesiti analitici, 10
Capitolo 2
11 Il linguaggio della macroeconomia: la
contabilità nazionale
11 2.1. Cosa misurano i macroeconomisti?
11 2.2. In che modo i macroeconomisti misurano la
produzione?
22 2.6. Produzione totale e felicità totale
La produzione come benessere?, 23
Riepilogo, 26 ◆ Concetti chiave, 27 ◆ Quesiti concettuali, 27
◆ Quesiti analitici, 27
Capitolo 3
29 La ricchezza delle nazioni: il lato dell’offerta
29 3.1. L’importanza della crescita economica
La crescita della popolazione, 31; L’aspettativa di vita,
31; I miglioramenti del tenore di vita, 32; La riduzione
della povertà, 32
36 3.2. Perché esistono differenze di reddito tra le nazioni
38 3.3. La funzione della produzione e i fattori di produzione
Lo stock di capitale, 38; Il lavoro, 39; La produttività
totale dei fattori, 40
43 3.4. La contabilità della crescita
La funzione della produzione Cobb-Douglas, 44
47 3.5. La contabilità della crescita: un’applicazione
Riepilogo, 48 ◆ Concetti chiave, 48 ◆ Quesiti concettuali, 48
◆ Quesiti analitici, 49
Prodotto reale e prodotto nominale, 12
14 2.3. La produzione come valore aggiunto
15 2.4. La contabilità nazionale
Capitolo 4
50 Accumulazione di capitale e crescita
economica
Tre misure del PIL: produzione, reddito e spesa, 15; PIL
o RNL?, 19
50 4.1. Accumulazione di capitale e crescita economica
20 2.5. Quanto sono grandi i sistemi economici moderni?
Quanta produzione addizionale è generata da una nuo-
IV
Indice
va macchina?, 50; Il prodotto marginale decrescente: le
conseguenze per la crescita economica, 52
52 4.2. Risparmio, investimenti e tassi d’interesse
La scelta dello stock di capitale, 52; La determinazione
dei tassi d’interesse, 53
© 88-08-07633-4
La nuova economia: un approccio basato sulla contabilità della crescita, 91; Perché l’impatto della ICT non è
stato maggiore?, 92
Riepilogo, 94 ◆ Concetti chiave, 95 ◆ Quesiti concettuali, 95
◆ Quesiti analitici, 96
54 4.3. Perché i paesi poveri convergono verso quelli
ricchi
Capitolo 6
97 La crescita endogena e la convergenza
57 4.4. L’importanza crescente della produttività totale dei fattori
97 6.1. La crescita endogena
58 4.5. La fine della crescita attraverso l’accumulazione di capitale
Lo stato stazionario: un punto statico, 58; Investimenti e ammortamento, 59; La convergenza, 59
61 4.6. Perché è importante il risparmio?
Investimenti e tenore di vita, 61; Il lungo periodo è un
lungo intervallo di tempo a venire, 62
63 4.7. Quanto dovrebbe investire un paese?
La regola aurea e il livello ottimale di investimenti, 63;
Sono efficienti i sistemi economici?, 65
66 4.8. Il miracolo asiatico: uno studio di caso nell’accumulazione di capitale?
La rapida crescita del sudest asiatico, 66; Un approccio
basato sulla contabilità della crescita: dov’è il miracolo?,
67; È importante?, 69
70 4.9. La Cina: una «grande tigre»
Riepilogo, 72 ◆ Concetti chiave, 72 ◆ Quesiti concettuali, 72
◆ Quesiti analitici, 73
Capitolo 5
74 Produttività totale dei fattori, capitale umano e
tecnologia
74 5.1. Il ruolo della produttività totale dei fattori
75 5.2. Il capitale umano
Capitale umano e crescita economica, 75; L’aumento
del capitale umano, 77
79 5.3. La produttività totale dei fattori
L’importanza empirica della PTF, 79; L’importanza delle istituzioni, 81; Rent seeking e corruzione, 83; Le istituzioni finanziarie, 87
87 5.4. L’importanza del progresso tecnologico
La crescita illimitata, 97; Perché un prodotto marginale costante?, 98; Un concetto più generale di capitale,
99; La crescita endogena e la politica pubblica, 100
101 6.2. Le trappole della povertà
102 6.3. Convergenza o divergenza?
La conciliazione dei dati, 105
105 6.4. Le determinanti dello stato stazionario
Gli stati stazionari buoni e cattivi, 107
108 6.5. Perché l’Africa è così povera?
La diversità etnolinguistica, 109; Gli effetti della geografia, 109; Le influenze coloniali, 112
114 6.6. Funzionano gli aiuti allo sviluppo?
Riepilogo, 115 ◆ Concetti chiave, 116 ◆ Quesiti concettuali, 116 ◆ Quesiti analitici, 116
Capitolo 7
118 Disoccupazione e mercato del lavoro
118 7.1. I dati sul mercato del lavoro
119 7.2. Un modello di lungo periodo del mercato del
lavoro
Domanda di lavoro e funzione della produzione, 120;
L’offerta di lavoro, 121
122 7.3. Il tasso naturale di disoccupazione
L’intuizione alla base del modello: i poteri monopolistici in competizione, 122
124 7.4. Un’analisi grafica
124 7.5. Le determinanti del tasso naturale
La competitività dei mercati dei prodotti e il tasso naturale, 125; L’influenza della struttura del mercato del
lavoro, 125
130 7.6. Che cosa fa diminuire la disoccupazione?
89 5.5. Gli investimenti esteri diretti e il trasferimento di tecnologia
La spesa per il mercato del lavoro attivo, 130; La contrattazione salariale unitaria, 130
90 5.6. L’impatto della tecnologia dell’informazione e
delle comunicazioni
131 7.7. Il tasso naturale di disoccupazione: un approccio basato sui flussi
Indice
© 88-08-07633-4
Gli effetti della legislazione a protezione dell’occupazione, 132
136 7.8. La riforma del mercato del lavoro
137 7.9. L’ampliamento della disuguaglianza
138 7.10. L’immigrazione
Riepilogo, 140 ◆ Concetti chiave, 141 ◆ Quesiti concettuali, 141 ◆ Quesiti analitici, 141
Capitolo 8
143 Il commercio internazionale
143 8.1. La struttura del commercio internazionale
144 8.2. Il vantaggio comparato: come i paesi traggono beneficio dal commercio internazionale
149 8.3. La ragione di scambio
151 8.4. Quali beni sono oggetto di scambio?
Le differenze nelle preferenze, 151; Le restrizioni al libero scambio, 152; Gli Stati Uniti sono ad alta intensità di capitale?, 152; Le differenze nella tecnologia, 153;
Il commercio intrasettoriale e la concorrenza imperfetta, 153
155 8.5. Gli effetti del commercio internazionale sulla
distribuzione del reddito
Il commercio internazionale e la crescente disuguaglianza
di distribuzione del reddito, 155
158 8.6. La competitività
I paesi non falliscono, 158; Il commercio tra paesi è commercio tra avversari?, 159
160 8.7. La teoria della politica commerciale strategica
163 8.8. Economia politica e interessi acquisiti
Riepilogo, 164 ◆ Concetti chiave, 165 ◆ Quesiti concettuali, 165 ◆ Quesiti analitici, 165
Capitolo 9
167 La globalizzazione
167 9.1. La globalizzazione: una prospettiva di lungo
periodo
Quando è cominciata la globalizzazione?, 167; Le differenze tra le due ondate di globalizzazione, 170
V
179 9.3. I problemi della globalizzazione
Gli effetti sulla distribuzione del reddito e la disuguaglianza, 179; Le multinazionali e gli investimenti esteri
diretti, 179; I danni ambientali, 181; L’insicurezza e la
«corsa verso il basso», 183; Le implicazioni culturali e
politiche, 184
185 9.4. Le istituzioni finanziarie internazionali
La Banca Mondiale, 185; Il Fondo Monetario Internazionale, 186; L’Organizzazione Mondiale per il Commercio, 190; L’OCSE, 194
Riepilogo, 194 ◆ Concetti chiave, 195 ◆ Quesiti concettuali, 195
Capitolo 10
196 La politica fiscale e il ruolo del settore
pubblico
196 10.1. La spesa pubblica
200 10.2. La base razionale del ruolo del settore pubblico e il fallimento della mano invisibile
I beni pubblici, 201; I beni pubblici e gli equilibri di
Nash «cattivi», 201; Paternalismo e distribuzione del
reddito: la base razionale dello stato del benessere, 202
203 10.3. L’imposizione fiscale e le distorsioni
L’imposizione fiscale, 203; Le distorsioni, 205
209 10.4. Il deficit e le imposte
212 10.5. La ridistribuzione intergenerazionale e la politica fiscale
215 10.6. La sostenibilità di lungo periodo
217 10.7. Il vincolo di bilancio intertemporale
219 10.8. I deficit di bilancio ottimali
Riepilogo, 221 ◆ Concetti chiave, 221 ◆ Quesiti concettuali, 221 ◆ Quesiti analitici, 222
Capitolo 11
223 Moneta e prezzi
223 11.1. La crescita dei prezzi
I dati storici, 223; L’esperienza recente, 225
226 11.2. La misurazione dell’inflazione
171 9.2. I benefici della liberalizzazione del commercio
internazionale
229 11.3. I costi dell’inflazione e i pericoli della deflazione
Il commercio internazionale, la pace e il vantaggio comparato, 171; Il commercio internazionale e la crescita di
lungo periodo, 171; La liberalizzazione del commercio
internazionale e la crescita economica: i dati empirici,
173; Commercio internazionale e povertà, 178
È neutrale la moneta?, 229; I costi dell’inflazione, 230;
I costi della deflazione, 233
234 11.4. La natura della moneta
VI
Indice
Il ruolo della moneta, 235; Moneta merce e moneta cartacea, 236
237 11.5. L’offerta di moneta
239 11.6. Come le banche creano moneta: il moltiplicatore della moneta
Le riserve, 239; Il moltiplicatore della moneta, 240
241 11.7. Signoraggio e tassa da inflazione: come uno
Stato crea moneta da moneta
242 11.8. L’iperinflazione
245 11.9. Il monetarismo e la teoria quantitativa della
moneta
La domanda stabile di moneta, 246; La neutralità di
lungo periodo: il livello di produzione indipendente dalla moneta, 246
Riepilogo, 249 ◆ Concetti chiave, 249 ◆ Quesiti concettuali, 250 ◆ Quesiti analitici, 250
© 88-08-07633-4
Capitolo 13
277 Gli investimenti
277 13.1. Introduzione: investimenti e stock di capitale
281 13.2. Lo stock ottimale di capitale
Raccogliendo tutti i fattori…, 283
287 13.3. Gli investimenti e il mercato azionario
291 13.4. I flussi di cassa e gli investimenti
292 13.5. La concentrazione degli investimenti e i cicli
economici
294 13.6. Gli investimenti esteri diretti e il mercato
mondiale dei capitali
296 13.7. Le attività immateriali e i relativi investimenti
Riepilogo, 297 ◆ Concetti chiave, 297 ◆ Quesiti concettuali, 297 ◆ Quesiti analitici, 298
Capitolo 12
251 I consumi
Capitolo 14
299 I cicli economici
251 12.1. L’importanza dei consumi
299 14.1. Che cos’è un ciclo economico?
253 12.2. Il modello keynesiano di base
301 14.2. La misurazione del ciclo economico
255 12.3. La croce keynesiana
302 14.3. La caratterizzazione dei cicli economici
258 12.4. Il modello del reddito permanente
Il vincolo di bilancio intertemporale, 259; Le preferenze dei consumatori, 260; La scelta del consumatore, 261;
La reazione a un aumento del reddito corrente, 262; La
reazione agli aumenti del reddito nel futuro, 263; Il reddito permanente, 263; Le variazioni del reddito temporaneo e del reddito permanente, 264; Il risparmio per i
tempi difficili, 264
265 12.5. L’importanza del reddito corrente: altri due
fattori
L’importanza dell’incertezza, 265; I vincoli all’indebitamento, 266
267 12.6. L’influenza dei tassi di interesse
269 12.7. La costruzione della curva IS
270 12.8. Il ruolo del patrimonio e dei guadagni di capitale
I problemi di politica, 272
272 12.9. I fattori demografici nel modello del ciclo di
vita
Riepilogo, 274 ◆ Concetti chiave, 275 ◆ Quesiti concettuali, 275 ◆ Quesiti analitici, 275
Qual è l’andamento dei cicli economici?, 303
303 14.4. I cicli economici come fluttuazioni aggregate
Comovimento di variabili e di settori, 303; I comovimenti di regioni, 305; I comovimenti di paesi, 306
307 14.5. Sono cambiati i cicli economici?
308 14.6. I cicli economici sono un male?
311 14.7. Il paradigma di Frisch-Slutsky
La teoria del ciclo economico reale, 311; La concezione
keynesiana, 314
316 14.8. Domanda aggregata e offerta aggregata
La domanda aggregata, 317; La relazione tra curva di
offerta di breve periodo e curva di offerta di lungo periodo, 321; Quando il breve periodo diventa il lungo
periodo?, 322; Gli shock da offerta causano cicli economici?, 322
323 14.9. Quali sono allora le cause dei cicli economici?
Riepilogo, 324 ◆ Concetti chiave, 324 ◆ Quesiti concettuali, 325 ◆ Quesiti analitici, 325
Indice
© 88-08-07633-4
Capitolo 15
327 La politica monetaria
327 15.1. L’influenza delle banche centrali
329 15.2. La politica monetaria e la curva LM
333 15.3. Qual è l’obiettivo della politica monetaria?
336 15.4. Quale obiettivo intermedio dovrebbe essere
usato dalle banche centrali?
337 15.5. La scelta degli obiettivi di offerta di moneta
1. Quale offerta di moneta?, 337; 2. La velocità di circolazione della moneta non è prevedibile, 338; 3. La
banca centrale è in grado di controllare l’offerta di moneta?, 339; 4. La curva di offerta è verticale?, 339; 5. Gli
shock da offerta, 340
341 15.6. Gli obiettivi di tasso di cambio
341 15.7. La scelta degli obiettivi di inflazione
343 15.8. Gli strumenti operativi della politica monetaria
344 15.9. Controllare l’offerta di moneta o i tassi di interesse?
346 15.10. Come la politica monetaria influenza il sistema economico: il meccanismo di trasmissione
348 15.11. La politica monetaria in pratica
350 15.12. Il futuro delle banche centrali
Riepilogo, 351 ◆ Concetti chiave, 352 ◆ Quesiti concettuali, 352 ◆ Quesiti analitici, 352
Capitolo 16
354 La politica di stabilizzazione
354 16.1. Fluttuazioni della produzione e strumenti di
politica macroeconomica
357 16.2. Argomenti generali contro la politica di stabilizzazione
L’incertezza, 357; I ritardi della politica di stabilizzazione, 358; I problemi associati alla politica fiscale, 358;
L’equivalenza ricardiana, 359; Le aspettative dei consumatori, 359; Lo spiazzamento, 359; La politica monetaria, 360
360 16.3. Il trade-off tra inflazione e disoccupazione
364 16.4. La curva di Phillips e le aspettative mutevoli
366 16.5. La credibilità della politica: buone notizie sul
cambiamento delle aspettative
369 16.6. L’incoerenza temporale
La politica monetaria come gioco, 369; L’indipendenza
della banca centrale, 371
VII
373 16.7. Regole contro discrezionalità
Riepilogo, 374 ◆ Concetti chiave, 375 ◆ Quesiti concettuali, 375 ◆ Quesiti analitici, 375
Capitolo 17
377 I mercati azionari
377 17.1. Cosa sono le azioni?
381 17.2. Confronti internazionali dei mercati azionari
382 17.3. La determinazione dei prezzi delle azioni
390 17.4. L’imprevedibilità dei prezzi delle azioni
392 17.5. Rischio, prezzi delle azioni e sovrarendimento
397 17.6. I prezzi delle azioni sono prevedibili?
398 17.7. Speculazione o fondamentali?
400 17.8. Le bolle
401 17.9. L’efficienza dei mercati: cosa dovremmo pensare?
Riepilogo, 403 ◆ Concetti chiave, 403 ◆ Quesiti concettuali, 403 ◆ Quesiti analitici, 404
Capitolo 18
405 Il mercato obbligazionario
405 18.1. Che cos’è un’obbligazione?
409 18.2. Prezzi, rendimenti e tassi di interesse
414 18.3. Il mercato obbligazionario nel febbraio 2004
417 18.4. Inflazione e mercato obbligazionario
418 18.5. Politica pubblica e curva dei rendimenti
422 18.6. Deficit e prezzi delle obbligazioni
424 18.7. Rendimenti obbligazionari e rendimenti azionari
427 18.8. Obbligazioni societarie e rapporto di indebitamento
Riepilogo, 429 ◆ Concetti chiave, 429 ◆ Quesiti concettuali, 429 ◆ Quesiti analitici, 430
Capitolo 19
431 La determinazione del tasso di cambio I. Il
tasso di cambio reale
431 19.1. I tipi di tasso di cambio
Tasso di cambio bilaterale e tasso di cambio effettivo,
431; Tasso di cambio reale e tasso di cambio nominale,
433
VIII
Indice
434 19.2. La legge del prezzo unico
I costi di trasporto, 434; L’effetto di frontiera, 435; Il
pricing to market, 437
438 19.3. La parità del potere d’acquisto
L’indice Big Mac, 441; Perché i paesi ricchi hanno prezzi più alti?, 442
443 19.4. La bilancia dei pagamenti
Il conto corrente, 444; Il conto capitale, 445
447 19.5. Quali paesi sono ricchi e quali sono poveri?
449 19.6. Conto corrente, conto capitale e tasso di cambio reale
Il ruolo del tasso di cambio reale, 450
Riepilogo, 454 ◆ Concetti chiave, 455 ◆ Quesiti concettuali, 455 ◆ Quesiti analitici, 455
© 88-08-07633-4
476 20.10. L’enigma dell’home bias
Le regolamentazioni dei mercati dei capitali, 477; I problemi di misurazione, 477; Le informazioni asimmetriche, 477
Riepilogo, 478 ◆ Concetti chiave, 479 ◆ Quesiti concettuali, 479 ◆ Quesiti analitici, 479
Capitolo 21
481 Crisi valutarie e sistemi di tassi di cambio
481 21.1. Le crisi valutarie
481 21.2. I modelli di prima generazione
483 21.3. I modelli di seconda generazione e la crisi dello SME
486 21.4. Le crisi asiatiche: una terza generazione di
modelli?
Peccato originale e intolleranza al debito, 489
Capitolo 20
457 La determinazione del tasso di cambio II. Tassi
di cambio nominali e mercati delle attività
457 20.1. L’importanza dei mercati delle attività
458 20.2. La parità coperta dei tassi di interesse
460 20.3. La parità scoperta dei tassi di interesse
I rischi degli investimenti in paesi ad alto rendimento,
460
461 20.4. La determinazione del tasso di cambio con
la parità scoperta dei tassi di interesse
L’effetto esercitato sul dollaro da un aumento dei tassi
di interesse giapponesi, 463; L’effetto esercitato sul dollaro da un aumento dei tassi di interesse statunitensi,
463; L’effetto di una variazione del tasso di cambio futuro atteso, 464
464 20.5. Il ruolo delle aspettative
Le aspettative riguardo ai tassi di interesse, 464; Le aspettative riguardo ai tassi di cambio futuri, 465
466 20.6. È valida la parità scoperta dei tassi di interesse?
468 20.7. Gli investitori avversi al rischio
470 20.8. Come funzionano realmente i mercati dei
cambi?
472 20.9. I mercati globali dei capitali
I precedenti storici, 473; La correlazione tra risparmio
e investimenti, 473; Un enigma dei consumi, 474
490 21.5. L’intervento sul mercato dei cambi e il Fondo Monetario Internazionale
Il ruolo del Fondo Monetario Internazionale, 491
494 21.6. La liberalizzazione dei movimenti di capitali
496 21.7. I sistemi di tassi di cambio
La trilogia impossibile, 498; I vantaggi dei tassi di cambio fissi, 499; I vantaggi dei tassi di cambio flessibili,
500; Gli accordi sui tassi di cambio, 500; La legge del
terzo escluso, 501
502 21.8. Currency board e crisi in Argentina
504 21.9. L’euro
In che misura l’area dell’euro soddisfa i criteri di un’area valutaria ottimale ed è paragonabile agli Stati Uniti,
i cui stati usano tutti una moneta unica?, 505
Riepilogo, 507 ◆ Concetti chiave, 507 ◆ Quesiti concettuali, 508 ◆ Quesiti analitici, 508
509 Appendice
514 Glossario
526 Fonti
530 Indice analitico