Procedura selettiva per la copertura di n. 74 posti di Professore universitario di ruolo di II fascia, in esito alla procedura ex art. 29, comma 9, della Legge 240/2010, di cui al Bando emanato con Decreto Rettorale n. 4776 del 30 dicembre 2011, con avviso pubblicato sulla G.U. n. 4 del 17 gennaio 2012. AREA CUN 02 - FISICA RELAZIONE RIASSUNTIVA della Commissione giudicatrice nominata con D.R. n. 1676 del 28 maggio 2012, così composta : - Prof. Longo Egidio (Presidente) - Prof. Batignani Giovanni - Prof. Matarrese Sabino - Prof. Molinari Elisa - Prof. Santini Paolo Maria (Segretario) La Commissione giudicatrice della procedura in oggetto si è riunita, per via telematica e presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma-Sapienza, nei seguenti giorni ed orari: Riunione Sede Giorno Orario I riunione telematica ------ 10/7/2012 ore 15-17 II riunione telematica ------ 24/7/2012 ore 11-19 III riunione Dip. di Fisica, Univ. La Sapienza 13/9/2012 ore 11-19 IV riunione finale Dip. di Fisica, Univ. La Sapienza 10/10/2012 ore 11-16 Nella prima riunione la Commissione preliminarmente ha dichiarato l’insussistenza di parentela o affinità entro il IV grado incluso tra i Commissari medesimi, ha quindi preso atto dei criteri di giudizio specifici per l’area CUN inseriti nel Bando ed li ha ulteriormente specificati nell'allegato 1 al Verbale n. 1 della riunione preliminare, come di seguito trascritto: CRITERI DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE (in coerenza con quanto riportato nell'art. 2 e nell’allegato B del bando per l’AREA CUN 02 -Fisica) Non possono conseguire un giudizio positivo, né di conseguenza essere valutati comparativamente coloro che abbiano una produzione scientifica che li qualifichi come inattivi o parzialmente attivi in accordo con i criteri stabiliti per la VQR 2004-2010: Il valore di riferimento per la produttività scientifica individuale è pari a 0,8 lavori originali pubblicati su riviste ISI-Thomson-Reuter in media per anno trascorso dal conseguimento del dottorato (oppure dalla data della laurea aumentata di 3 anni), con almeno 5 lavori negli ultimi 6 anni CRITERI COMPARATIVI (in coerenza con quanto riportato nell’allegato B del bando per l’AREA CUN 02 -Fisica) Il valore di riferimento per gli indicatori intensivi di impatto scientifico coincide con la media meno una deviazione standard degli stessi indicatori calcolata per la comunità dei professori associati del settore scientifico-disciplinare di appartenenza del candidato. La comparazione è 1 effettuata in relazione all'impatto scientifico complessivo determinato sulla base dei seguenti criteri: •! N. pubblicazioni ISI •! N. pubblicazioni ISI/anno •! fattore H •! fattore H/anno •! N. citazioni •! N. citazioni/anno tenendo eventualmente conto del fattore d’impatto delle riviste e, in relazione alla produzione scientifica selezionata dal candidato, sulla base del numero di prodotti ISI, numero di citazioni complessive e numero di citazioni per articolo. Per tutti i precedenti criteri di valutazione individuale e comparativi, nel calcolo del periodo di attività la commissione terrà conto dei periodi di congedo per maternità, di altri periodi di congedo o aspettativa, previsti dalle leggi vigenti e diversi da quelli per motivi di studio, nonché di interruzioni dell’attività scientifica per fondati motivi da valutare in relazione al curriculum del candidato; Inoltre verrà formulato un giudizio globale di merito sulla produzione scientifica selezionata dal candidato, basato su: originalità, innovatività scientifica e contributo individuale del candidato, valutato in base alla coerenza con il curriculum e con i ruoli ricoperti. ULTERIORI CRITERI COMPARATIVI Ulteriori criteri sono costituiti dalla valutazione dei •! contratti di ricerca erogati da istituzioni pubbliche internazionali o nazionali con particolare riferimento a quelli di cui i candidati siano stati responsabili negli ultimi 5 anni, •! responsabilità di esperimenti o progetti, contratti industriali o titolarità di brevetti, •! periodi di studio e di ricerca in qualificate istituzioni nazionali o internazionali. La Commissione considererà inoltre, secondo il seguente ordine di priorità: •! continuità temporale della produzione scientifica con particolare riferimento agli ultimi anni •! attitività didattica svolta, in relazione alla categoria di appartenenza come definita dall’art. 2.1 •! altre attività universitarie. 2 Nella seconda riunione è stato preso atto dell’elenco dei candidati e dichiarata l’insussistenza di parentela o affinità entro il IV grado incluso tra i Commissari medesimi ed i Candidati. Sono stati successivamente stesi i profili curriculari dei singoli candidati, come di seguito trascritti dall'Allegato 1 del Verbale n. 2: Profili curriculari dei candidati AREA CUN 02 - FISICA L’età accademica è calcolata per ciascun candidato sottraendo dall’anno 2012 l’anno di conseguimento del PhD come riportato nella "Part II" dell’allegato D alla domanda di partecipazione e sottraendo gli eventuali periodi di astensione obbligatoria successivi al conseguimento del PhD dichiarati dal candidato. ANTEZZA Mauro Nato a Matera (MT) il 20 aprile 1979, laureato presso l’Università di Pavia con voti 110 e lode nel 2003; dottore di ricerca nel 2006 (età accademica 6 anni) e premio come migliore tesi di dottorato dell’Università di Trento. Titolare di assegno di ricerca nel 2006-7 presso l’Università di Trento; research fellow dal 2007 al 2009 e senior research fellow dal 2009 al 2010 presso l’École Normale Supérieure di Parigi. Dal 2007 al 2010 Research Fellow del CNRS (F). Dal 2010 ricopre la posizione di ”Maître de Conférence Titulaire” presso l’Università di Montpellier 2, Francia. PI di vari progetti finanziati su bandi di ricerca nazionali ed internazionali. Premio per “Scientific Excellence” del French National Research and Education Agency. Titolare di corsi in varie istituzioni universitarie italiane ed estere. Ha pubblicato 15 lavori a stampa (2,5 lavori/anno) su riviste ISI. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 9; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica 1,5; citazioni complessive 380; citazioni medie per anno 63,3. Presenta il capitolo di un libro ed i 15 lavori a stampa su riviste internazionali, di cui uno come autore singolo e gli altri con un piccolo numero di coautori; l’indice di impatto medio è 4; il numero medio di citazioni per articolo è circa 25. BARTOLINI Riccardo Nato a Roma il 6 gennaio 1966, laureato presso l’Università di Pisa con voti 110 e lode nel 1992; dottore di ricerca nel 1998 (età accademica 14 anni) presso l’Università di Bologna. Post-doc presso l’istituto Superiore di Sanità dal 1998 al 2000, dipendente a tempo determinato presso l’ENEA di Frascati dal 2000 al 2003, dipendente (permanent staff) e “Head of Accelerators Physics Group” presso la Diamond Light Source di Chilton, Didcot, UK dal 2003; Dal 2007 ”Lecturer” presso l’Università di Oxford, UK. PI di un grant inglese. Titolare con continuità dal 2007 di corsi di insegnamento presso l’Università di Oxford. Ha pubblicato 84 lavori a stampa (6 lavori/anno) registrati sul data base Harzing’s Publish or Perish. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 12; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica 0,86; citazioni complessive 652; citazioni medie per anno 46,6. Presenta 20 lavori su riviste internazionali, per 18 dei quali indica l’indice di impatto, con valor medio 2,4; di uno di questi lavori è unico firmatario e negli altri il numero di coautori è limitato; nell’allegato D non è riportato il numero di citazioni dei lavori presentati. BERTONE Gianfranco Nato a Reggio di Calabria (RC) il 1 novembre 1975, laureato in fisica presso l’Università La Sapienza di Roma con voti 110 nel 1999; PhD nel 2003 (età accademica 9 anni) presso University of Oxford e IAP Paris. 3 Research Fellow a Fermilab dal 2003 al 2005, Helmholtz Fellow presso INFN ed Università di Padova dal 2005 al 2007, ricercatore staff presso l’Istituto di Astrofisica del CNRS di Parigi dal 2007 al 2009, visiting professor dal 2009 al 2011 presso l’Istituto di Fisica Teorica dell’Università di Zurigo, dal 2011 è “Associated Professor” presso l’Università di Amsterdam. Titolare di grant come PI, tra cui un ERC grant nel 2011 Titolare di alcuni corsi di insegnamento presso le Università di Roma TRE, Zurigo ed Amsterdam. Ha pubblicato 54 lavori a stampa su rivista (6 lavori/anno) (74 in totale sul data base SPIRES). La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 28; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica 3,11; citazioni complessive 3089; citazioni medie per anno 343. Nella lista dei lavori presentati compaiono 21 lavori, in quanto vi sono due lavori diversi con lo stesso numero d’ordine: la commissione non prende in considerazione l’ultimo lavoro della lista. I 20 lavori restanti, pubblicati su riviste internazionali, hanno indice d’impatto medio 7,8; di due di questi lavori è unico firmatario e negli altri il numero di coautori è limitato, il numero medio di citazioni per articolo è circa 120. BOERI Lilia Nata a Roma il 27 febbraio 1977, laureata in fisica presso l’Università La Sapienza di Roma con voti 110 e lode nel 2001; dottore di ricerca presso presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2005 (età accademica 7 anni). Postdoc dal 2004 al 2006 e staff member dal 2006 al 2009 presso MPI-Stuggart (D); presso la stessa istituzione è Minerva Group Leader (Associated Professor) dal 2009. Titolare di due grant di ricerca come PI in Germania. Titolare di un corso di insegnamento presso l’University of Stuggart (D). Ha pubblicato 30 lavori a stampa (4,3 lavori/anno) su riviste ISI. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 15; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica 2,14; citazioni complessive 916; citazioni medie per anno 131. Presenta 20 lavori pubblicati su riviste internazionali con indice d’impatto medio 6,1, tutti con piccolo numero di coautori; il numero medio di citazioni per articolo è circa 44. CERRITO Lucio Nato a Formia (LT) il 19 febbraio 1974, laureato in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma con voti 110 nel 1998; dottore di ricerca in Experimental Particle Physics (UCL) nel 2002 (età accademica 10 anni); Post-Doc presso l’University of Illinois dal 2002-2005, PPARC Research Fellow presso l’University of Oxford dal 2005-2006. Lecturer of Physics, Grade 5 dal 2006 al 2009, e poi Grade 6 dal 2009 presso Queen Mary, University of London. Titolare di vari grant inglesi come PI. Titolare di vari corsi di insegnamento ufficiali presso Queen Mary, University of London dal 2008 ad oggi. Ha pubblicato 393 lavori a stampa (39,3 per anno) registrati sul data base INSPIRE. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 45 (ISI), 62 (INSPIRE); indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica: 4,5 (ISI); citazioni complessive 7029 (ISI), 14180 (INSPIRE); citazioni medie per anno 703 (ISI). Presenta 20 lavori pubblicati su riviste internazionali, tutti a grande numero di coautori; l’indice di impatto medio è 5,6; il numero medio di citazioni per articolo è circa 29. CIUCHI Sergio Nato a Pesaro il 29 luglio 1960, laureato in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma con voti 110 e lode nel 1985; dottore di ricerca in Fisica nel 1991 (età accademica 20,5 anni, avendo usufruito di 6 mesi di congedo nel 2001); ricercatore dell’ENEA dal 1990 al 1992, ricercatore universitario dal 1992 al 2005, professore associato all’Aquila dal 2005, nel settore FIS/03. 4 Titolare di fondi ricerca su bando PRIN 1997, 1999, 2001, 2003. Titolare di corsi di insegnamento ufficiale dal 1998 ad oggi. Ha pubblicato 59 lavori a stampa (2,9 per anno) su riviste ISI. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 17; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica: 0,83; citazioni complessive 927; citazioni medie per anno 45,2. Presenta 20 lavori pubblicati su riviste internazionali, con un piccolo numero di coautori; l’indice di impatto medio è 5,9; il numero medio di citazioni per articolo è circa 42. DE CECCO Sandro Nato a Roma il 6 febbraio 1975, laureato in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma con voti 110 nel 1999; dottore di ricerca in Fisica nel 2003 (età accademica 9 anni); titolare di assegno di ricerca presso INFN Roma dal 2003 al 2007; Maitre de Conference, 5eme echelon, presso l’Università D. Diderot di Parigi dal 2007. Ha conseguito nel 2010 il grant quadirennale “Prime d’Excellence Scientifique, PES” del MESR (F). Titolare di vari corsi di insegnamento ufficiale presso l’Università D. Diderot dal 2007 ad oggi. Ha pubblicato 396 lavori a stampa (44 per anno) su riviste ISI. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 44; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica: 4,9; citazioni complessive 6894; citazioni medie per anno 766. Presenta 20 lavori pubblicati su riviste internazionali, tutti a grande numero di coautori; il numero medio di citazioni per articolo è circa 86. Nella documentazione allegata non è riportato l’indice di impatto dei lavori presentati. DI CICCO Andrea Nato a Pistoia il 15 agosto 1962, laureato in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma con voti 110 e lode nel 1987; dottore di ricerca in Fisica nel 1992 (età accademica 20 anni); ricercatore universitario dal 1990 al 2000 nel settore FIS/03; professore associato presso l’Università di Camerino nel settore FIS/03 dal 2000 ad oggi. Titolare di fondi di ricerca INFM, CNR, ELECTRA/TIMEX; presidente dell’ International X-ray Absorption Society IXAS. Titolare di corsi di insegnamento ufficiali negli anni 1989-2012. Ha pubblicato 158 lavori a stampa (7,9 per anno) su riviste ISI. La pubblicistica ha carattere di continuità, in particolare negli ultimi 10 anni. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 31; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica: 1,55; citazioni complessive 3422; citazioni medie per anno 171. Presenta 20 lavori pubblicati su riviste internazionali, di cui 2 come singolo autore e gli altri con un limitato numero di autori; l’indice di impatto medio è circa 5,1; il numero medio di citazioni per articolo è circa 78. DI DOMENICO Antonio Nato a Roma l’11 luglio 1962, laureato in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1990; dottore di ricerca in Fisica nel 1995 (età accademica 17 anni); borsista INFN e universitario dal 1995 al 1999; ricercatore universitario dal 1999 ad oggi nel settore FIS/01. Ha conseguito l’idoneità a professore associato nel SSD FIS/01 nel 2010. Titolare di vari fondi di ricerca INFN e Università la Sapienza. Titolare di svariati corsi di insegnamento ufficiali dal 2000 ad oggi presso l’Università la Sapienza di Roma, dove è responsabile dei laboratori didattici del Dipartimento. Ha pubblicato 139 lavori a stampa su riviste ISI (8,2 per anno) e due libri. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di 5 Hirsch complessivo 25; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica: 1,47; citazioni complessive 2177; citazioni medie per anno 128. Presenta 18 lavori pubblicati su riviste ISI (di cui uno come autore singolo, due con 6 coautori e gli altri con numerosi coautori) con indice di impatto medio 4,6, un libro (con ISBN) di cui è editor ed un lavoro come autore singolo registrato nel database SPIRES; il numero medio di citazioni per articolo è circa 51. FACCINI Riccardo Nato a Roma il 19 giugno 1971, laureato in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma con voti 110 e Lode nel 1994; dottore di ricerca in Fisica nella stessa Universita’ nel 1998 (età accademica 14 anni); Research Assistant presso l’Università della California a San Diego dal 1998 al 2002, assegnista di ricerca presso l’Università La Sapienza di Roma dal 2000 al 2002 e dal 2002 ricercatore presso la stessa Università. Ha conseguito l’idoneità a professore associato nel SSD FIS/01 nel 2010. Vincitore del “Chissesi Tomassoni Prize” dalla “Fondazione Sapienza” e di un “Enrico Persico” Grant dell’ “Accademia dei Lincei”. Ha ottenuto in qualità di PI numerosi finanziamenti. Ha tenuto vari insegnamenti ufficiali presso l’Università La Sapienza di Roma dal 2004. Ha pubblicato 625 lavori a stampa (44,6 per anno) su riviste ISI. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 53; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica: 3,8; citazioni complessive 14038; citazioni medie per anno 1002. Presenta 20 lavori pubblicati su riviste internazionali (un lavoro a tre firme, uno a quattro e gli altri con un grande numero di coautori); l’indice di impatto medio è 7,9 ed il numero medio di citazioni per articolo è circa 70. FERRETTI Rossella Nata a Roma il 3 maggio 1956, laureata in Fisica, laureata in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma con voti 110 e Lode nel 1980. PhD in Scienze Geofisiche nel 1986 presso il Georgia Institute of Technology (Atlanta, Ga, Usa) e dottorato di ricerca nel 1987 (età accademica 24,5 anni, avendo usufruito nel 1990 e nel 2011 di circa 6 mesi di congedo) presso l’Università La Sapienza di Roma; ricercatore (SSD FIS/06) presso l’Università dell’Aquila dal 1989 al 2006 e successivamente (2006 - 2012) professore associato (SSD GEO/12) presso la stessa Università. Ha tenuto vari corsi di insegnamento presso l’Università dell’Aquila e l’Università Parthenope di Napoli. Ha pubblicato 28 lavori a stampa su riviste ISI (1,14 per anno) e due libri. La pubblicistica negli ultimi 10 anni ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 9; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica 0,37; citazioni complessive 309; citazioni medie per anno 12,6. Presenta 20 lavori pubblicati su riviste internazionali con indice di impatto medio 2,6; il numero medio di citazioni per articolo è circa 16; nella quasi totalità queste pubblicazioni hanno un numero di coautori limitato. GIARDINA Irene Rosana Nata a Catania il 3 luglio 1971, laureata in Fisica presso l'Università di Pavia con voti 110 e lode nel 1994; dottore di ricerca in Fisica nel 1998 presso l’Università La Sapienza di Roma (età accademica 13.6 anni, avendo usufruito di 5 mesi congedo nel 2008). Postdoc presso l’Università di Oxford (1998-99) e successivamente all' LPT CEA-Saclay (19992001). Assistant professor (nell’ambito del programma di “Rientro dei Cervelli”) dell’Università di Roma La Sapienza (2002-03). Ricercatore INFM a tempo determinato dal 2003, convertito dal 2004 in ricercatore CNR a tempo indeterminato. PI di vari progetti scientifici finanziati: ERC starting grant, finanziamento IIT, IEF Marie Curie fellowship (2010). 6 Ha tenuto diversi corsi di dottorato e della laurea specialistica e magistrale presso l’Università La Sapienza di Roma dal 2003; e 3 invited courses all'estero. Ha pubblicato 47 lavori a stampa (46 ISI + 1 in Quantitative Finance, catalogato da ISI solo dal 2002) (3.5 per anno) + 1 libro e un capitolo di un libro. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 18 (solo ISI) o 19 (se si include anche il libro); indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica: 1.3 o 1.4; citazioni complessive 1120; citazioni medie per anno 82.5. Presenta 18 lavori pubblicati su riviste internazionali + un libro della Cambridge University Press e un capitolo di un libro (Les Houches Session LXXXV); firma uno dei lavori come autore singolo, gli altri con un numero piccolo o limitato di coautori; non indica l’indice di impatto su tali lavori; il numero medio di citazioni (riferito ai 18 articoli + libro, per i quali il numero di citazioni è indicato) è circa 42. ILLUMINATI Fabrizio Nato a Fermo (AP) il 30 maggio 1963, laureato in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1988. Dottorato di Ricerca in Fisica presso l’Università degli Studi di Padova nel 1992 (età accademica 20 anni). Postdoc INFM presso l’Università di Perugia (1993-94); postdoc presso l’Università degli Studi di Padova (1994-96). Research Fellow presso l'Universita’ di Oslo (1992-93); A. von Humboldt Research Fellow presso l'Universita’ di Konstanz (1997-99) e Visiting Professor presso l'Universita’ di Potsdam (2003-04). Ricercatore presso l’Universita’ di Salerno (1996-2007); Professore Associato presso la stessa Università dal 2007. PI di vari progetti scientifici finanziati: 2 EU FP7 – FET Open, PRIN MIUR, MIUR – local FARB program. Titolare di vari corsi di insegnamento ufficiali presso l’Università di Salerno dal 2004. Ha pubblicato 99 lavori a stampa (5.0 per anno) su riviste ISI. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 27; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica: 1.35; citazioni complessive 2092; citazioni medie per anno 104.6. Presenta 20 lavori pubblicati su riviste internazionali con piccolo numero di coautori, di cui uno come autore singolo; l’indice di impatto medio su tali lavori è circa 6.3; il numero medio di citazioni per articolo è circa 47. IMPARATO Alberto Nato a Napoli il 17 giugno 1972, laureato in Fisica presso l’Università di Napoli Federico II con voti 110 e lode nel 1996. PhD in Fisica all’Università di Potsdam (D) nel 2003 (età accademica 9 anni). Associato di ricerca CNR (1997-99) a Napoli. Associato di ricerca INFM, presso l’Università di Napoli Federico II (1999 – 2000). Studente di PhD (dell’MPI) (2000-03). Postdoc INFM, unità di Napoli (2003-05), Dipartimento di Fisica presso l’Università Federico II di Napoli (2005-06) e al Politecnico di Torino (2006-08). Ha poi insegnato presso la Scuola Secondaria nel 2007. Scienziato di Ricerca per la fondazione ISI di Torino nel 2008. Dal 2008 è Associate Professor presso l’Università di Aarhus (DK). PI di due progetti scientifici danesi finanziati. Ha svolto attività didattica sia presso l'università di Napoli che presso l’Università di Aarhus (DK). Ha pubblicato 37 lavori a stampa (4.1 lavori/anno) su riviste ISI. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 13; Indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica: 1,44; citazioni complessive 375; citazioni medie per anno: 41.7. Presenta 20 lavori pubblicati su riviste internazionali con piccolo numero di coautori, di cui uno come autore singolo; l’indice di impatto medio su tali lavori è 3.5; il numero medio di citazioni per articolo è circa 16. 7 LI VOTI Roberto Nato a Roma il 24 dicembre 1964, laureato con voti 110 e lode in Ingegneria presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1992; dottore di ricerca in Elettromagnetismo Applicato e Scienze Elettrofisiche nel 1996 presso la stessa Università (età accademica 16 anni), specializzato in Telecomunicazioni presso il Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni nel 1994. Postdottorati INFM e Università La Sapienza di Roma nel periodo 1996-2000; dal 2001 ricercatore nel settore B01 poi FIS01 presso l’Università La Sapienza di Roma. Idoneità a Professore Associato a Catania nel 2011. PI di significativi contratti nazionali, soprattutto con il Ministero della Difesa e con Avio SpA, e di ‘short term projects’ nell’ambito di un network europeo. Titolare di numerosi corsi di insegnamento ufficiali presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza dal 2001. Ha pubblicato 77 lavori a stampa (4.8 lavori/anno) su riviste ISI, e 3 contributi a un libro. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati bibliometrici si ha (data base Harzing’s Publish or Perish): indice di Hirsch complessivo 11, indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica: 0.69; citazioni complessive 371; citazioni medie per anno: 23.2. Presenta 20 lavori pubblicati su riviste internazionali, con piccolo numero di coautori; l'indice di impatto non è indicato; il numero medio di citazioni per articolo è 14,3 (su 19 lavori, dal database Scopus o Harzing’s Publish or Perish come riportato dal candidato). MACCIO’ Andrea Valerio Nato a Roma il 30 gennaio 1975, laureato in Fisica presso l’Università Statale di Milano nel 1999 con voti 110; dottore di ricerca in Astronomia e Astrofisica nel 2003 (età accademica 9 anni) presso l’Università di Milano-Bicocca’; ‘research associate’ presso le Università di Milano Bicocca (ott-dic 2003) e Zurigo (2004-2006) e presso il Max-Planck Institute for Asronomy (genset 2007). Dall’ottobre 2007 è W2 Professor e group leader presso il Max-Planck Institute for Astronomy (vincitore di un “Independent reasearch group leader Award”, Max-Planck-Society, 2010). Titolare come PI di vari research grant della Max-Planck Society e partecipante con proprio budget a un progetto DFG e a un International Training Network EU. E’ stato titolare di corsi a partire dal 2006, soprattutto a livello di dottorato, presso varie Università europee, in particolare presso le Università di Heidelberg e di Salerno e presso il Niels Bohr Institute. Ha pubblicato 47 lavori a stampa (5,2 per anno) su riviste registrate sul database NASA ADS. Per il lavoro n. 18 della lista, si segnala una press release con articoli specifici pubblicati dalle riviste New Astronomy e Scientific American. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha (secondo il database NASA ADS riportato dal candidato): indice di Hirsch complessivo 22; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica 2,44; citazioni complessive 1615; citazioni medie per anno: 179. Presenta 20 lavori pubblicati su riviste internazionali, tutte con un numero limitato di coautori; l'indice di impatto non è riportato dal candidato; il numero medio di citazioni per articolo è circa 63. MASI Silvia Nata a Firenze il 29 maggio 1958, laureata in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1982, consegue il dottorato di ricerca in Fisica nel 1987 (età accademica 24,6 anni, avendo usufruito nel 1993-94 di 5 mesi di congedo) presso la stessa Università; funzionario tecnico (8o livello) dal 1989 al 1991 e ricercatrice dal 1991 presso l’Università La Sapienza di Roma. Per diversi periodi dal 1998 al 2007 ricercatrice in spedizioni antartiche nell’ambito del Programma nazionale Antartide (ENEA). Membro di comitati scientifici e tecnologici, in particolare quelli della Agenzia Spaziale Italiana (2007-08) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (dal novembre 2011). Ha ricevuto Medaglie MIUR-PNR per la partecipazione a spedizioni antartiche (1999, 2001, 2003, 2004), la “Antarctic Service Medal” della National Science Foundation (USA), l’”Apprecia- 8 tion Certificate” dell’ASI per il contributo alla Missione Planck, il “Grand Prix Special” della AAAF francese come membro del core team di Planck. E’ stata PI di numerosi progetti ASI (2004, 2005, 2007, 2009), di tre progetti PNRA (2003, 2006), oltre a numerosi progetti finanziati dalla Regione Lazio e dalla Sapienza. PI dell’esperimento OLIMPO, Italian PI dell’esperimento BRAIN-QUBIC. Dal 2002 ha tenuto insegnamenti ufficiali presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha pubblicato 137 lavori a stampa (5.6 per anno) su riviste registrate sul database NASA ADS. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha (secondo il database NASA ADS riportato dalla candidata): indice di Hirsch complessivo 38; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica 1.55; citazioni complessive 7612; citazioni medie per anno 310. Presenta 20 lavori pubblicati su riviste internazionali, alcuni dei quali con elevato numero di coautori, altri con numero medio e talvolta limitato di coautori; l'indice di impatto medio è circa 6,6; il numero medio di citazioni per articolo è circa 227. PAOLONE Annalisa Nata a Campobasso il 15 luglio 1970, laureata in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1993 con voti 110; dottorato di ricerca in Scienza dei Materiali nel 1998 (età accademica 13,2 anni, avendo usufruito di congedi obbligatori nel 2004 e nel 2006 per complessivi 10 mesi) presso la stessa Università; brevi borse di studio INFM presso il Dip. di Fisica della Sapienza. Da ottobre 1996 a marzo 1999 ha lavorato presso il LURE a Orsay prima come postdoc e poi come Research Engineer e ricercatrice. E’ stata assegnista di ricerca INFM (dal 1999 al 2003) e poi ricercatrice a tempo determinato e tenure-track INFM (dal 2003 al 2008) presso il Dip. di Fisica della Sapienza. Dall’aprile 2008 è ricercatrice CNR a tempo indeterminato presso il Dip. di Fisica della Sapienza. Ha conseguito l’idoneità a professore associato presso il Politecnico di Milano nel 2010. Ha partecipato, ricevendo finanziamenti dedicati, a numerosi progetti nazionali e internazionali. Dal 1999 ha tenuto numerosi corsi di insegnamento ufficiali di fisica, soprattutto per Ingegneria meccanica (Latina) della Sapienza. Ha pubblicato 84 lavori a stampa (6,4 per anno) su riviste ISI. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati bibliometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 15; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica 1,14; citazioni complessive 668; citazioni medie per anno 51. Presenta 20 lavori pubblicati su riviste internazionali, con numero limitato di coautori; l'indice di impatto medio è circa 3.7; il numero medio di citazioni per articolo è circa 24. PASCALE Enzo Nato a Milano il 27 febbraio 1970, laureato in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1996 con voti 110 e lode, consegue il dottorato di ricerca in Fisica nel 2007 (età accademica 5 anni) presso la University of Toronto, Canada; Postgraduate Certificate in University Teaching and Learning dell’Università di Cardiff, UK. Dal 1996 al 1999 Visiting Associate presso il California Institute of Technology, USA; dal 1999 al 2003 Research Physicist presso il CNR, INAOE di Firenze. Dal 2007 è Academic member of staff, Lecturer Grade 7, presso la Cardiff University. Ha ottenuto diversi grant europei e in ambito nazionale in UK, anche come PI (Cardiff 2007, Leverhulme Trust 2010, UK Space Agency 2011). E’ UK PI di BLAST-POL, leader dello Spire Herschel-Atlas data reduction team, e PI di Balloon-Borne Exoplanet Characterization Experiment. Ha tenuto numerosi insegnamenti di fisica, metodi matematici della fisica ecc, anche come ‘module organizer’, presso la Cardiff University dal 2007 ad oggi. Il candidato ha conseguito il PhD nel 2007, 11 anni dopo la laurea, mentre le sue pubblicazioni a stampa datano dal 1997. Questa circostanza deve essere tenuta in conto nella valutazione dei parametri intensivi normalizzati per l’età accademica di 5 anni. Nel complesso, presenta 88 lavori a stampa (17,6 per anno) su riviste registrate sul database NASA ADS. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha: indice di Hirsch complessivo 32; 9 indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica: 6,4; citazioni complessive 7390; citazioni medie per anno: 1478. Presenta 20 lavori pubblicati su riviste internazionali, molti con numero limitato di coautori; l'indice di impatto medio è circa 9,2 (media su 19 lavori, perché manca il fattore di impatto per una delle pubblicazioni); il numero medio di citazioni per articolo è circa 224. PIERLEONI Carlo Nato a Roma (ROMA) il 18 settembre 1960, laureato in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma con voti 110 e lode nel 1987; dottore di ricerca in Fisica nel 1992 presso l'Universita' di Brussels (età accademica 20 anni). Associate Researcher presso ENEA (1988-89), CNRS (1992-93), INFM (1993-94) e CNRS (7 mesi nel 2001); Visiting Professor per 3 mesi presso l'Università di Cambridge (UK) nel 2005 e nel 2007, e per 5 mesi presso l'Università dell'Illinois UIUC (USA). Ricercatore presso l'Universita' de L'Aquila (1994-2004). Professore Associato presso l'Universita' de L'Aquila dal 2005. PI per 3 grants italiani. Schlumberger fellow (UK) nel 2005; premio della Royal Society of London (UK) nel 2007. Titolare di vari corsi di insegnamento ufficiali presso l’Università de l'Aquila dal 2000. Ha pubblicato 54 lavori a stampa (2.7 lavori/anno) su riviste ISI. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 16; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica: 0.8; citazioni complessive 901; citazioni medie per anno: 45.1. Presenta 20 lavori su riviste internazionali, con un piccolo numero di coautori, di cui 19 con IF noto e di valor medio 6.5; il numero medio di citazioni per articolo è circa 33. PUGLISI Andrea Nato a Roma l'11 giugno 1973, laureato in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma con voti 110 e lode nel 1998; dottore di ricerca in Fisica nel 2002 presso l’Università La Sapienza di Roma (età accademica 10 anni). Assegnista di Ricerca nel Centro SMC presso INFM (2002-03); Marie-Curie fellowship presso LPT- Université Paris-Sud (Orsay) (2004-05); contratto a progetto su fondi PRIN e fondi EU presso il Dip. di Fisica della Sapienza (2006-07); borsa di ricerca presso il CNISM (9 mesi nel 2008); Ricercatore a tempo determinato e, da gennaio 2009, primo ricercatore a tempo determinato presso CNR-INFN (01/10/2008-15/07/2009); Ricercatore a tempo indeterminato presso CNR – INFM (ora ISC) dal 16/07/09. PI per un EU - Marie-Curie Reintegration Grant (2006) e per un MIUR - “FIRB-IDEAS” (2008); valutato positivamente per un EU - ERC-IDEAS Starting Grant (2008) (al 333 esimo posto), ma non finanziato (il badget ha permesso di finanziare solo i primi 300 della lista). Titolare di un corso di Dottorato presso il Dipartimento di Fisica de La Sapienza (2010) e assistente in due corsi presso il Dipartimento di Matematica de La Sapienza (2001 e 2002). Ha pubblicato 61 lavori internazionali (6.1 lavori/anno) su riviste ISI e 5 nazionali. La pubblicistica ha carattere di continuità. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 19; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica: 1.9; citazioni complessive 1022; citazioni medie per anno: 102.2. Presenta 20 lavori su riviste internazionali, con un piccolo numero di coautori; l'indice di impatto medio è circa 4.5; il numero medio di citazioni per articolo è circa 35. SCOPIGNO Tullio Nato a Rieti l' 1 settembre 1973, laureato in Fisica presso l'Università de L'Aquila con voti 110 e lode nel 1997; dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università di Trento nel 2001 (età accademica 11 anni); ricercatore INFM a tempo determinato dal 2000 al 2004; ricercatore INFMCNR (tenure track) presso l'Università La Sapienza (2004-08); professore di ruolo di scuola media superiore a Civitavecchia (2008-09); Ricercatore IPCF-CNR presso La Sapienza dal 2008 a oggi; vincitore di Grant ERC-IDEAS nel 2007; in congedo dall'INFM-CNR con posizione di ricercatore a tempo determinato presso La Sapienza dall' 1/9/2008. Premio per lavoro di Tesi più 10 originale alla scuola INFM per studenti di Dottorato (1997); premio per la migliore Tesi di Laurea (2000). PI in 4 progetti italiani, oltre all'ERC, dal 2008 al 2012. Titolare di due corsi di insegnamento ufficiali e di un modulo presso La Sapienza. Ha pubblicato 62 lavori a stampa (5.6 per anno), su riviste ISI, e due libri (registrati su SCOPUS). La pubblicistica ha carattere di continuità, in particolare negli ultimi 10 anni. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 18; indice di Hirsch complessivo 18; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica 1.64; citazioni complessive 1180; citazioni medie per anno 107. Presenta 20 lavori pubblicati su riviste ISI, tutte con piccolo numero di coautori; l'indice di impatto medio è circa 11 (su 19 lavori); il numero medio di citazioni per articolo è circa 41 (su 20 lavori). VAGNETTI Fausto Nato a Roma il 25 marzo 1950, laureato in Fisica presso l'Università La Sapienza di Roma nel 1974 con voti 110 e lode; non essendo istituito all’epoca il dottorato, l’età accademica è stata calcolata a partire dalla data di laurea aumentata di tre anni (età accademica 35 anni); CNR scholar presso l'Istituto di Astrofisica Spaziale del CNR di Frascati (1977 - 1981); Ricercatore presso l'Istituto Astronomico dell’Università La Sapienza di Roma dal 1981 al 1987; visitor and scholar presso l'European Southern Observatory, Munchen nel biennio 1988-89; Ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Tor Vergata (1987-2004); Professore Associato presso lo stesso dipartimento dal 2004 ad oggi. PI in due PRIN finanziati (1996 e 1998). E’ stato titolare di numerosi corsi di insegnamento ufficiali presso il Dipartimento di Fisica dell'Università Tor Vergata. Ha pubblicato 75 lavori a stampa (2,14 per anno) su riviste internazionali registrate sul database NASA ADS, 12 su riviste nazionali e due libri. La pubblicistica ha carattere di continuità, in particolare negli ultimi 10 anni. In relazione ai dati scientometrici si ha la seguente valutazione: indice di Hirsch complessivo 11; indice di Hirsch normalizzato per l’età accademica: 0,31; citazioni complessive 433; citazioni medie per anno: 12,4. Presenta 20 lavori pubblicati su riviste internazionali, con piccolo o limitato numero di coautori; l'indice di impatto medio è circa 5,2; il numero medio di citazioni per articolo è circa 19. La Commissione, in relazione ai criteri prefissati nel Bando per la specifica area CUN ed in base al profilo curriculare, ha quindi dichiarato tutti i candidati ammissibili alla fase comparativa. 11 Nella terza riunione la Commissione ha espresso e verbalizzato i giudizi collegiali di merito sugli stessi, come di seguito trascritti dall'Allegato 1 del Verbale n. 3: Antezza Mauro: ha svolto ricerca soprattutto nell'ambito della teoria dei gas quantistici ultrafreddi e delle interazioni di Casimir-Lifschitz, con un'ampia produzione scientifica di qualità molto buona, che ha ricevuto ampi riconoscimenti internazionali. Gli indici bibliometrici sono infatti elevati in riferimento al suo ambito di ricerca. E' titolare di progetti di ricerca francesi e statunitensi, e responsabile dei rispettivi finanziamenti. I lavori presentati illustrano l'importanza dei risultati, come ad esempio quelli sulle forze di Casimir-Polder fuori dall’equilibrio, e denotano originalità ed innovatività scientifica molto buone. In essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è importante. La sua attività didattica è significativa e coerente con i ruoli che ha ricoperto. Il giudizio collegiale è molto buono. Bartolini Riccardo: ha svolto ricerca nel campo della fisica degli acceleratori e delle sorgenti di luce di sincrotrone. La sua produzione scientifica complessiva è ampia e di qualità molto buona ed ha ricevuto ampi riscontri positivi in ambito internazionale; gli indici bibliometrici sono elevati in riferimento allo specifico settore di ricerca. Titolare di progetti di ricerca, responsabile dei relativi finanziamenti, ha ricoperto incarichi di elevata responsabilità, come la direzione di gruppo di fisica degli acceleratori presso la Diamond Light Source. I lavori presentati, che illustrano i risultati ottenuti nello sviluppo di nuove e più performanti sorgenti di luce di sincrotrone, denotano una originalità molto buona ed una buona innovatività scientifica; in essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è molto importante. La sua attività didattica è significativa e coerente con i ruoli che ha ricoperto. La valutazione collegiale complessiva è molto buona. Bertone Gianfranco: ha svolto ricerca nel campo della fisica astro-particellare con una produzione scientifica molto ampia e di qualità molto buona, che ha ricevuto amplissimi riscontri positivi in ambito internazionale. Gli indici bibliometrici sono molto elevati, in riferimento allo specifico settore di ricerca. Titolare di vari progetti di ricerca e responsabile dei relativi finanziamenti. I lavori presentati illustrano la varietà delle ricerche e l’importanza dei risultati, in particolare nello studio dei vincoli posti da osservazioni astrofisiche e cosmologiche sulle proprietà della materia oscura, e denotano originalità e innovatività scientifica molto buone; in essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è importante. La sua attività didattica è significativa e coerente con i ruoli che ha ricoperto. La valutazione collegiale complessiva è molto buona. Boeri Lilia: ha svolto ricerca soprattutto nell'ambito della fisica teorica e computazionale ab-initio dei solidi mediante la teoria del funzionale densità, con un'ampia produzione scientifica di ottima qualità, che ha ricevuto riconoscimenti internazionali molto ampi. Gli indici bibliometrici sono infatti elevati in riferimento al suo settore di ricerca. E' titolare di progetti di ricerca a livello internazionali, fra cui spicca in particolare un progetto finanziato dalla Max-Planck Gesellschaft sugli approcci ab-initio alla superconduttività, e responsabile dei rispettivi finanziamenti. I lavori presentati illustrano l'importanza dei risultati, come ad esempio quelli sulla interazione elettrone-fonone in sistemi realistici; essi denotano originalità ed innovatività scientifica ottime. In essi il contributo individuale della candidata, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è importante. La sua attività didattica è significativa in rapporto alle posizioni che ha occupato. 12 Il giudizio collegiale è molto buono. Cerrito Lucio: ha svolto ricerca nel campo della fisica sperimentale delle interazioni fondamentali, all’interno di grandi e complesse collaborazioni internazionali (CDF, ATLAS). La sua produzione scientifica complessiva è ampia e di ottima qualità ed ha ricevuto amplissimi riscontri positivi in ambito internazionale; gli indici bibliometrici sono molto elevati, in riferimento allo specifico settore di ricerca. Titolare di vari progetti di ricerca, e responsabile dei relativi finanziamenti. Ha ricoperto incarichi di responsabilità, come il coordinamento delle misure di sezione d’urto di produzione del top in ATLAS e del gruppo dei muoni in CDF. I lavori presentati illustrano prevalentemente i risultati di fisica del top nella collaborazione CDF e denotano una buona originalità ed una buona innovatività scientifica; in essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è importante. La sua attività didattica è significativa e coerente con i ruoli che ha ricoperto. La valutazione collegiale complessiva è molto buona. Sergio Ciuchi: ha svolto ricerca nell'ambito della fisica statistica e della fisica teorica dei solidi soprattutto relativa agli effetti polaronici, con un'ampia produzione scientifica di ottima qualità, che ha ricevuto ampi riconoscimenti internazionali. Gli indici bibliometrici sono infatti elevati in riferimento al suo settore di ricerca. E' titolare di progetti di ricerca nazionali e internazionali e responsabile dei rispettivi finanziamenti. I lavori presentati illustrano l'importanza dei risultati, come ad esempio quelli recenti sulle proprietà ottiche e di trasporto di semiconduttori organici, e denotano originalità ed innovatività scientifica molto buone. In essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è molto importante. La sua attività didattica è continua e molto significativa. Il giudizio collegiale è molto buono. De Cecco Sandro: ha svolto ricerca nel campo della fisica sperimentale delle interazioni fondamentali all’interno di grandi e complesse collaborazioni internazionali (CDF, ATLAS). La sua produzione scientifica complessiva è ampia e di ottima qualità, ed ha ricevuto amplissimi riscontri positivi in ambito internazionale; gli indici bibliometrici sono molto elevati, in riferimento allo specifico settore di ricerca. Ha ricoperto incarichi di elevata responsabilità, come chair del comitato nazionale francese della fisica di ATLAS e responsabile del gruppo di Parigi di CDF. E’ stato inoltre coordinatore delle misure dei decadimenti rari dei B nell’esperimento CDF. I lavori presentati illustrano le ricerche ed i risultati ottenuti, con particolare riguardo alla fisica del flavor (charm e beauty) nella collaborazione CDF ed alla ricerca del bosone di Higgs in CDF ed ATLAS. Essi denotano una originalità molto buona ed una eccellente innovatività scientifica; in essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è importante. La sua attività didattica è significativa e coerente con i ruoli che ha ricoperto. La valutazione collegiale complessiva è ottima. Di Cicco Andrea: ha svolto ricerca sullo sviluppo e le applicazioni della spettroscopia di assorbimento dei raggi X mediante radiazione di sincrotrone. La sua produzione scientifica è molto ampia e di ottima qualità, e ha ricevuto ampi riconoscimenti internazionali. Gli indici bibliometrici sono infatti molto elevati in riferimento al suo settore di ricerca. E' titolare di rilevanti progetti di ricerca di livello nazionale e internazionale, e responsabile dei rispettivi finanziamenti. Svolge significative attività editoriali e di coordinamento scientifico. I lavori presentati illustrano l'importanza dei risultati delle sue ricerche, ottenuti anche grazie allo sviluppo di metodi originali per l’analisi dei dati spettroscopici, e denotano originalità ed innova- 13 tività scientifica molto buone. In essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è importante. La sua attività didattica è continua e significativa. Il giudizio collegiale è molto buono. Di Domenico Antonio: ha svolto ricerca prevalentemente nel campo della fisica sperimentale delle interazioni fondamentali all’interno di complesse collaborazioni internazionali di ridotte (KLOE e KLOE2) o grandi (ATLAS) dimensioni, oltre che in piccoli gruppi dedicati allo sviluppo di rivelatori ed in fisica applicata. La sua produzione scientifica complessiva è ampia e di eccellente qualità ed ha ricevuto amplissimi riscontri positivi in ambito internazionale; gli indici bibliometrici sono molto elevati, in riferimento alla attività di ricerca che ha svolto soprattutto in esperimenti di ridotte dimensioni oppure in fase di progettazione, prototipizzazione e costruzione. Titolare di vari e importanti progetti di ricerca, e responsabile dei relativi finanziamenti. Ha ricoperto incarichi di elevata responsabilità, come il coordinamento delle misure sui mesoni K negli esperimenti KLOE e KLOE2. E’ attualmente responsabile del gruppo KLOE di Roma. I lavori presentati illustrano le ricerche ed i risultati ottenuti, con particolare riguardo alle verifiche di fisica quantistica nei sistemi ‘entangled’ dei mesoni K. Essi denotano una eccellente originalità ed una eccellente innovatività scientifica; in essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è estremamente importante. La sua attività didattica è molto rilevante, caratterizzata da un continuo impegno sui laboratori didattici, sia come titolare dei corsi, sia come responsabile dell’organizzazione dei laboratori. La valutazione collegiale complessiva è eccellente. Faccini Riccardo: ha lavorato principalmente nel campo della fisica sperimentale delle interazioni fondamentali in grandi e complesse collaborazioni internazionali (L3, BaBar, SuperB, Cuore), svolgendo anche una parte della sua attività di ricerca in fisica applicata e degli acceleratori. La sua produzione scientifica complessiva è amplissima e di eccellente qualità, ed ha ricevuto amplissimi riscontri positivi in ambito internazionale; gli indici bibliometrici sono infatti particolarmente elevati nello specifico settore di ricerca. Titolare di numerosi e importanti progetti di ricerca, e responsabile dei relativi finanziamenti. Ha ricoperto numerosi incarichi di elevatissima responsabilità, fra i quali spicca il coordinamento di tutta la fisica nella collaborazione internazionale BaBar. I lavori presentati illustrano la varietà delle ricerche e l’importanza dei risultati, come ad esempio quelli sulla violazione di CP nel sistema dei mesoni B e sugli stati adronici esotici; essi denotano eccellente originalità ed eccellente innovatività scientifica, con un contributo individuale del candidato valutato estremamente importante in base ai criteri stabiliti nella I riunione. La sua attività didattica è molto rilevante e continua. La valutazione collegiale complessiva è eccellente. Ferretti Rossella: ha svolto ricerca nel campo della meteorologia e climatologia, con una produzione scientifica di buona qualità, che ha ricevuto positivi riscontri in ambito internazionale. Gli indici bibliometrici sono elevati, in riferimento allo specifico settore di ricerca. Partecipa a vari progetti di ricerca finanziati in ambito nazionale ed europeo. I lavori presentati illustrano la varietà delle ricerche e l’importanza dei risultati, in particolare nello studio di modelli numerici ad alta risoluzione in ambito meteorologico, e denotano buona originalità e innovatività scientifica; in essi il contributo individuale della candidata, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è importante. La sua attività didattica è significativa. La valutazione collegiale complessiva è molto buona. Giardina Irene Rosana: ha svolto ricerca nel campo della fisica teorica statistica, con applicazioni allo studio di sistemi disordinati e complessi con un'ampia produzione scientifica di ottima 14 qualità, che ha ricevuto amplissimi riconoscimenti internazionali. Gli indici bibliometrici sono infatti molto elevati in riferimento al suo ambito di ricerca. E' titolare di progetti di ricerca internazionali molto importanti (tra i quali spicca un ERC 2008 sullo studio di moti collettivi auto-organizzati), e responsabile dei rispettivi finanziamenti. I lavori presentati illustrano la varietà delle ricerche svolte e l'importanza dei risultati, come ad esempio quelli sui vetri di spin e sui moti collettivi di stormi di uccelli, e denotano eccellente originalità ed eccellente innovatività scientifica. In essi il contributo individuale della candidata, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è importante. La sua attività didattica è rilevante in relazione alla posizione ricoperta. Il giudizio collegiale è ottimo. Illuminati Fabrizio: ha svolto ricerca nell'ambito della teoria dell'informazione quantistica: entanglement, transizioni di fase quantistiche, complessità quantistica, ecc., con un'ampia produzione scientifica di ottima qualità, che ha ricevuto riconoscimenti internazionali molto ampi. Gli indici bibliometrici sono infatti molto elevati in riferimento al suo settore di ricerca. E' titolare di vari progetti di ricerca nazionali e internazionali (in particolare 2 EU FP7 – FET Open), e responsabile dei rispettivi finanziamenti. I lavori presentati illustrano la varietà delle ricerche svolte e l'importanza dei risultati, come ad esempio quelli sulla predizione della superfluidità ad alte temperature per miscugli atomici di Bose-Fermi e la relazione tra “entanglement” e “frustration” in sistemi quantistici complessi, e denotano originalità ed innovatività scientifica molto buone. In essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è molto importante. La sua attività didattica è significativa. Il giudizio collegiale è molto buono. Imparato Alberto: ha svolto ricerca nel campo della meccanica statistica del non equilibrio, della modellistica e delle simulazioni numeriche, con un'ampia produzione scientifica di buona qualità, che ha ricevuto ampi riconoscimenti internazionali. Gli indici bibliometrici sono infatti elevati in riferimento al suo settore di ricerca. E' titolare di due progetti di ricerca danesi e responsabile dei rispettivi finanziamenti. I lavori presentati illustrano la varietà delle ricerche svolte e l'importanza dei risultati, e denotano buona originalità ed innovatività scientifica. In essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è molto importante. La sua attività didattica è significativa e continua. Il giudizio collegiale è molto buono. Li Voti Roberto: ha svolto ricerca nel campo dell'analisi di materiali prevalentemente con tecniche ottiche e foto–termiche. Ha un'ampia produzione scientifica di buona qualità, che ha ricevuto buoni riconoscimenti internazionali. Gli indici bibliometrici sono elevati in riferimento al suo settore di ricerca. E' titolare di vari e significativi contratti nazionali e di ‘short term projects’ nell’ambito di un network europeo, e responsabile dei rispettivi finanziamenti. I lavori presentati illustrano la varietà delle ricerche svolte e dei risultati, legati al disegno e alla costruzione di diversi strumenti per l'analisi dei materiali, e denotano buona originalità e buona innovatività scientifica. In essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è molto importante. La sua attività didattica è molto rilevante e continua. Il giudizio collegiale è molto buono. Macciò Andrea Valerio: ha svolto ricerca nel campo della cosmologia, analizzando la formazione delle strutture cosmiche, con una ampia produzione scientifica di qualità molto buona, che ha ricevuto amplissimi riscontri positivi in ambito internazionale. Gli indici bibliometrici sono molto elevati, in riferimento allo specifico settore di ricerca. Titolare di vari progetti di ricerca e responsabile dei relativi finanziamenti. 15 I lavori presentati illustrano la varietà delle ricerche e l’importanza dei risultati, in particolare nello studio numerico della formazione delle strutture cosmiche in presenza di una componente di energia oscura, e denotano buona originalità e buona innovatività scientifica; in essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è importante. La sua attività didattica è significativa. La valutazione collegiale complessiva è molto buona. Masi Silvia: ha svolto ricerca nell’ambito dell’astronomia nella banda del lontano infrarosso/millimetrico, partecipando a varie missioni dedicate all’analisi in anisotropia e polarizzazione della Radiazione Cosmica di Fondo nelle Microonde (CMB), con un’amplissima produzione scientifica di eccellente qualità, che ha ricevuto amplissimi riscontri positivi in ambito internazionale. Gli indici bibliometrici sono particolarmente elevati, anche in riferimento allo specifico settore di ricerca. Titolare di numerosi e importanti progetti di ricerca, e responsabile dei relativi finanziamenti. Ha ricoperto incarichi di elevatissima responsabilità, con ruoli di coordinamento nell’ambito dell’esperimento BOOMERanG e il ruolo di PI nell’esperimento OLIMPO, un telescopio di 2.6 metri dedicato all’osservazione di ammassi di galassie nella banda mm/sub mm. I lavori presentati illustrano la varietà delle ricerche e l’importanza dei risultati, come ad esempio quelli sui picchi acustici nello spettro angolare in temperatura del CMB da BOOMERanG e l’analisi dei dati del volo di BOOMERanG del 2003 in polarizzazione, che denotano eccellente originalità ed eccellente innovatività scientifica; in essi il contributo individuale della candidata, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è di altissimo rilievo. La sua attività didattica è rilevante e continua. La valutazione collegiale complessiva è eccellente. Paolone Annalisa: ha svolto ricerche sulle proprietà di materiali di interesse per l’immagazzinamento e la trasformazione dell’energia, mediante diversi metodi spettroscopici. La sua produzione scientifica è molto ampia e di qualità molto buona, e ha ricevuto molto ampi riconoscimenti internazionali. Gli indici bibliometrici sono infatti elevati in riferimento al suo settore di ricerca. E' titolare di rilevanti progetti di ricerca di livello nazionale e internazionale, e responsabile dei rispettivi finanziamenti. I lavori presentati illustrano l'importanza dei risultati delle sue ricerche, in particolare su hydrogen storage in solidi e nuovi elettroliti polimerici, e denotano buona originalità e innovatività scientifica molto buona. In essi il contributo individuale della candidata, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è molto importante. La sua attività didattica è continua e molto significativa. Il giudizio collegiale è molto buono. Pascale Enzo: ha svolto ricerca in vari campi dell’astrofisica e della cosmologia, dallo studio in polarizzazione della Radiazione Cosmica di Fondo nelle Microonde (CMB) alla formazione delle galassie e, più recentemente, alla spettroscopia di pianeti extrasolari, con una ampia produzione scientifica di ottima qualità, che ha ricevuto amplissimi riscontri positivi in ambito internazionale. Gli indici bibliometrici sono particolarmente elevati, in riferimento allo specifico settore di ricerca. Titolare di vari progetti di ricerca e responsabile dei relativi finanziamenti. Ricopre importanti ruoli in vari esperimenti, tra i quali, ad esempio, BLAST-POL UK per il quale ricopre il ruolo di PI. I lavori presentati illustrano la varietà delle ricerche e l’importanza dei risultati nel campo della cosmologia osservativa e denotano eccellente originalità e eccellente innovatività scientifica; in essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è importante. La sua attività didattica è significativa, in relazione al ruolo ricoperto. La valutazione collegiale complessiva è ottima. 16 Pierleoni Carlo: ha svolto ricerca nel campo della dinamica molecolare e dei metodi Monte Carlo sia classico che quantistico per la materia condensata. Ha un'ampia produzione scientifica di ottima qualità, che ha ricevuto riconoscimenti internazionali molto ampi. Gli indici bibliometrici sono infatti molto elevati in riferimento al suo settore di ricerca. Titolare di vari progetti di ricerca nazionali, e responsabile dei rispettivi finanziamenti. I lavori presentati illustrano la varietà delle ricerche svolte e l'importanza dei risultati, come ad esempio l'introduzione di un nuovo metodo di simulazione quantistica: il “coupled electron-ion Monte Carlo”, e denotano ottima originalità e ottima innovatività scientifica. In essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è molto importante. La sua attività didattica è continua e significativa. Il giudizio collegiale è ottimo. Puglisi Andrea: ha svolto ricerca nel campo della fisica statistica, con applicazioni allo studio dei materiali granulari, con un'ampia produzione scientifica di ottima qualità, che ha ricevuto amplissimi riconoscimenti internazionali. Gli indici bibliometrici sono infatti molto elevati in riferimento al suo settore di ricerca. E' titolare di importanti progetti di ricerca nazionali e internazionali: un Marie Curie Reintegration Grant (2006) e un MIUR - “FIRB-IDEAS” (2008), e responsabile dei rispettivi finanziamenti. Valutato positivamente per un EU - ERC-IDEAS Starting Grant (2008), anche se non finanziato. I lavori presentati illustrano l'importanza dei risultati, come ad esempio l'applicazione della meccanica statistica di non equilibrio a materiali granulari, e denotano ottima originalità e ottima innovatività scientifica. In essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è molto importante. La sua attività didattica è significativa in relazione alla posizione ricoperta. Il giudizio collegiale è ottimo. Scopigno Tullio: ha svolto ricerca nel campo della fisica della materia soprattutto sperimentale. La produzione scientifica è molto ampia e di ottima qualità ed ha ricevuto amplissimi riconoscimenti internazionali. Gli indici bibliometrici sono molto elevati in riferimento al suo settore di ricerca. E' titolare di progetti di ricerca nazionali e internazionali molto importanti, tra i quali spicca un ERC 2007 sullo studio dei processi ultraveloci di interesse fisico, chimico e biologico, che prevede tra l’altro lo sviluppo di un laboratorio innovativo, e responsabile dei rispettivi finanziamenti. I lavori presentati illustrano la varietà delle ricerche svolte e l'importanza dei risultati, come ad esempio quelli sulla dinamica microscopica di metalli liquidi, sulla transizione vetrosa e sui processi di rilassamento nei vetri, e denotano eccellente originalità ed eccellente innovatività scientifica. In essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è molto importante. La sua attività didattica è continua e rilevantee. Il giudizio collegiale è ottimo. Vagnetti Fausto: ha svolto ricerca nel campo dell’astrofisica delle alte energie e cosmologia, con una produzione scientifica ampia e di buona qualità, che ha ricevuto ampi riscontri positivi in ambito internazionale. Gli indici bibliometrici sono elevati, in riferimento allo specifico settore di ricerca. Titolare di vari progetti di ricerca e responsabile dei relativi finanziamenti. I lavori presentati illustrano la varietà delle ricerche e l’importanza dei risultati, in particolare nello studio della variabilità in banda X e UV dei Nuclei Galattici Attivi, e denotano buona originalità e buona innovatività scientifica; in essi il contributo individuale del candidato, valutato in base ai criteri stabiliti nella I riunione, è importante. La sua attività didattica è continua e significativa, coerentemente con i ruoli ricoperti. La valutazione collegiale complessiva è molto buona. 17 Nella quarta riunione la Commissione ha preliminarmente preso atto dell'esclusione del Dott. Andrea Puglisi dalla procedura selettiva per mancanza dei requisiti previsti dall'art. 2 del bando di indizione, comunicata dal Rettore prof. Frati con lettera prot. n. 0054797 del 18/9/2012. La Commissione ha proceduto quindi ad una discussione collegiale sui restanti 22 candidati, al termine della quale ha selezionato un numero di 3 candidati (elenco A, in ordine alfabetico), pari a quello indicato nel Bando. I giudizi dei candidati selezionati sono di seguito trascritti Elenco A Cognome, Nome, settore s-d Motivazione Di Domenico Antonio, FIS/01 La produzione scientifica del candidato, anche in riferimento agli indici bibliometrici, risulta molto rilevante e di eccellente qualità; le pubblicazioni presentate sono molto originali e di grandissimo impatto scientifico, con un contributo personale estremamente rilevante. La sua attività didattica è estremamente rilevante e continua. La valutazione collegiale complessiva è eccellente. Faccini Riccardo, FIS/01 La produzione scientifica del candidato, anche in riferimento agli indici bibliometrici, risulta estremamente rilevante e di eccellente qualità; i progetti di ricerca da lui coordinati sono molteplici e di carattere estremamente innovativo, le pubblicazioni presentate sono molto originali e di grandissimo impatto scientifico, con un contributo personale estremamente rilevante. La sua attività didattica è molto rilevante e continua. La valutazione collegiale complessiva è eccellente. Masi Silvia, FIS/01 La produzione scientifica della candidata, anche in riferimento agli indici bibliometrici, risulta molto rilevante e di eccellente qualità; i progetti di ricerca da lei coordinati sono molteplici e di carattere molto innovativo, le pubblicazioni presentate sono molto originali e di grandissimo impatto scientifico, con un contributo personale estremamente rilevante. La sua attività didattica è molto rilevante e continua. La valutazione collegiale complessiva è eccellente. I giudizi di cui all’elenco A sono stati approvati all’unanimità. La Commissione ha preso atto che, con la lettera di nomina datata 05/06/2012 prot. n. 0035793, a firma del rettore prof. Frati, è stata invitata a redigere un ulteriore elenco ordinato per merito, qualora il numero dei candidati prescelti per il prosieguo della procedura sia pari al numero delle posizioni disponibili per l’area CUN di riferimento e vi siano ulteriori candidati comunque ritenuti suscettibili di eventuale chiamata da parte dei Dipartimenti, solo nel caso di sussistenza di risorse residue a seguito di specifica assegnazione ai Dipartimenti da parte del Senato Accademico. 18 Essendo il numero dei candidati prescelti nell'Elenco A pari al numero delle posizioni disponibili, la Commissione ha quindi stilato una graduatoria ordinata secondo il merito [elenco B] dei candidati ritenuti suscettibili di eventuale chiamata da parte dei Dipartimenti, al fine di mettere il Senato Accademico in condizione di deliberare. Elenco B N. Cognome, Nome, settore s-d Motivazione 1 Scopigno Tullio FIS/03 La produzione scientifica del candidato, anche in riferimento agli indici bibliometrici, risulta molto rilevante e di ottima qualità; i progetti di ricerca da lui coordinati sono di carattere molto innovativo, le pubblicazioni presentate sono molto originali e di grande impatto scientifico, con un contributo personale molto importante. La valutazione colle-giale complessiva è ottima. 2 Giardina Irene Rosana FIS/02 La produzione scientifica della candidata, anche in relazione agli indici bibliometrici, risulta molto rilevante e di ottima qualità; i progetti di ricerca da lei coordinati sono di carattere molto innovativo, le pubblicazioni presentate sono molto originali e di grande impatto scientifico, con un contributo personale importante. La valutazione collegiale complessiva è ottima. 3 Pascale Enzo FIS/05 La produzione scientifica del candidato, anche in riferimento agli indici bibliometrici, risulta molto rilevante e di alta qualità; i progetti di ricerca da lui coordinati sono di carattere innovativo, le pubblicazioni presentate sono molto originali e di grande impatto scientifico, con un contributo personale importante. La valutazione collegiale complessiva è ottima. 4 De Cecco Sandro FIS/04 La produzione scientifica del candidato, anche in riferimento agli indici bibliometrici, risulta molto rilevante e di alto livello; le pubblicazioni presentate sono molto originali e di grande impatto scientifico, con un contributo personale importante. La valutazione collegiale complessiva è ottima. 5 Pierleoni Carlo FIS/03 La produzione scientifica del candidato, anche in relazione agli indici bibliometrici, risulta rilevante e di alto livello; le pubblicazioni presentate sono molto originali e di grande impatto scientifico, con un contributo personale molto importante. La valutazione collegiale complessiva è ottima. I giudizi e la graduatoria di cui all’elenco B sono stati approvati all’unanimità. Il Presidente della Commissione Prof. Egidio Longo consegnerà al Responsabile del procedimento: una copia originale di tutti i verbali delle singole riunioni con allegati i giudizi formulati (verbali siglati in ogni pagina da tutti i commissari); una copia originale della relazione riassuntiva dei lavori svolti. 19 Tutto il materiale sopra indicato viene sistemato in un plico chiuso e firmato da tutti i componenti la Commissione sui lembi di chiusura. La Commissione viene sciolta alle ore 16:00 Roma, 10 ottobre 2012 Letto approvato e sottoscritto seduta stante. La Commissione - Prof. Longo Egidio (Presidente) - Prof. Batignani Giovanni - Prof. Matarrese Sabino - Prof. Molinari Elisa - Prof. Santini Paolo Maria (Segretario) 20