16621 Microbiologia ed Immunologia Veterinaria

Microbiologia ed Immunologia Veterinaria 3 CFU; 40 ore: 30 di lezione e 10 di
esercitazione (x 2 turni)
Obiettivi formativi del corso: lo studente deve acquisire i principi di base della batteriologia , della virologia e
dell’immunologia per poter poi affrontare lo studio dei principali meccanismi che regolano i rapporti tra agente
eziologico ed ospite animale; deve inoltre acquisire la conoscenza dei principali metodi di diagnosi delle malattie infettive e
di immunizzazione.
Lezioni
Temi e competenze acquisite
1. PRESENTAZIONE DEL CORSO
(TOT. 0.5 ORA)
2. BATTERIOLOGIA GENERALE
(TOT. 4 ORE)
Argomenti
Presentazione
del corso
Organizzazione
strutturale e
funzionale della
cellula batterica
Contenuti specifici
Finalità del corso, presentazione del
programma dettagliato del corso, testi
consigliati,
organizzazione
delle
esercitazioni, modalità della prova 0.5
d’esame.
Struttura funzionale della cellula
batterica:
capsula, parete cellulare,
membrana citoplasmatica, flagelli, 2
filamenti assiali, pili, nucleoide,
plasmidi, ribosomi, spora batterica.
[acquisizione di conoscenze relative a:
a) organizzazione strutturale e
funzionale della cellula batterica; b)
fattori che regolano la crescita
Coltivazione dei
batterica]
Fattori che condizionano la crescita
batterica: a) fattori nutritizi (terreni di
trasporto, terreni di coltura in fase
liquida e solida); b) fattori ambientali
batteri in laboratorio. (temperatura, ossigeno, pH, grado di
umidità). Fasi della replicazione
batterica. Tempo di duplicazione. Curva
di crescita batterica in terreno liquido.
Mutazioni, agenti mutageni, test di
Ames, variazioni di fase.
3. GENETICA BATTERICA
Trasferimento orizzontale di materiale
(TOT. 2 ORE)
Mutazioni
genetico nei batteri: trasformazione,
[acquisizione di conoscenze relative alle
Ricombinazioni
trasduzione,
conversione
fagica,
diverse modalità di modificazione del
coniugazione, plasmidi ed antibioticogenoma batterico]
resistenza, trasposoni.
4.
I BATTERI COME AGENTI
PATOGENI
(TOT. 1 ORE)
Proprietà patogene
[acquisizione di conoscenze relative a: a) dei batteri
corretta terminologia per definire i
rapporti microrganismo-ospite; b)
patogenesi delle malattie batteriche]
5.
METODI DI CONTROLLO DEI
MICRORGANISMI
(TOT. 2.5 ORE)
Ore
Saprofitismo,
commensalismo,
parassitismo, opportunismo
Fattori di colonizzazione, fattori di
diffusione, fattori che interferiscono con
la fagocitosi, fattori tossici (esotossine
ed endotossine).
Agenti fisici nel
controllo dei
microrganismi
Impiego di agenti fisici nel controllo dei
microrganismi.
Antibiotici ed
Meccanismi d’azione delle principali
2
2
1
1
[acquisizione di conoscenze relative a: antibiotico-resistenza classi di antibiotici,
metodi di
a)metodi di controllo dei microrganismi;
valutazione
dell’attività
degli 1.5
b) meccanismi di azione degli antibiotici
antibiotici: MIC, MBC, antibiogramma.
e metodi di valutazione della loro
Antibiotico-resistenza: basi genetiche e
attività]
meccanismi.
6. BATTERIOLOGIA SPECIALE
(TOT. 4 ORE)
Classificazione dei
batteri
[acquisizione di conoscenze relative alla
tassonomia batterica ed ai principali
batteri patogeni di interesse veterinario]
Classificazione,nomenclatura,
identificazione, tipizzazione.
Eubatteri Gram-negativi.
2
Eubatteri gram-positivi.
Eubatteri privi di parete cellulare.
2
7. VIROLOGIA GENERALE
(TOT. 4 ORE)
Struttura e composizione dei virus
animali (genoma, capside ed envelope).
2
Le fasi del ciclo replicativo virale
(adsorbimento,
penetrazione,
svestimento, replicazione del genoma,
assemblaggio,
maturazione
e
liberazione)
Mutazioni e ricombinazione genetica
2
Classificazione dei
virus
Classificazione,nomenclatura.
Virus a DNA, virus a RNA
2
Fasi della risposta
immunitaria
Fase del riconoscimento dell’antigene,
della
processazione
dell’antigene, 2
dell’attivazione cellulare, della risposta
effettrice.
Antigeni e fattori che condizionano
l’immunogenicità.
Antigeni
dei 0.5
microrganismi e delle cellule animali.
Anticorpi: struttura, classi anticorpali,
anticorpi monoclonali. Linfociti B e
produzione anticorpale. Cinetica della
produzione anticorpale. Meccanismi di 2
azione degli anticorpi. Interazione
antigene-anticorpo.
Genetica
della
diversità tra anticorpi. Teoria della
selezione clonale. Sistema complemento
IgAS e protezione delle mucose.
Sistema
mucosale
“comune”.
Trasferimento
transplacentare
e 1
trasferimento
colostrale.
Mancato
trasferimento dell’immunità passiva.
Organizzazione
strutturale e
funzionale dei virus
[acquisizione di conoscenze relative a:
Fasi del ciclo
a) organizzazione strutturale e
funzionale dei virus; b) fasi del ciclo replicativo virale
replicativo virale
8. GENETICA ED EVOLUZIONE DEI Genetica ed
VIRUS
evoluzione dei virus
(TOT. 1 ORE)
1
[acquisizione di conoscenze relative alle
diverse modalità di modificazione del
genoma virale]
9. VIROLOGIA SPECIALE
(TOT. 2 ORE)
[acquisizione di conoscenze relative alla
tassonomia virale ed ai principali virus
i di interesse veterinario]
Antigeni ed
immunogenicità
Immunità umorale
10. MMUNOLOGIA
(TOT. 9 ORE)
[acquisizione di conoscenze relative a:
a) meccanismi che regolano la risposta
immunitaria; b) principali metodi di
immunizzazione]
Immunità
mucosale e
immunità
passiva
naturale
Immunità
cellulo-mediata
Complesso
maggiore
di
istocompatibilità (MHC).
Struttura
degli antigeni di istocompatibilità di
Vaccini
classe I e II. Processazione esogena ed 2
endogena
dell’antigene
e
sua
presentazione. Interazioni cellulari e
immunoregolazione.
Meccanismi
effettori dell’immunità cellulo-mediata.
Vaccini inattivati e vivi attenuati.
Adjuvanti. Vaccini purificati costituiti
da subunità. Vaccini sintetici. Vaccini 1.5
prodotti con la tecnica del DNA
ricombinante.
Esercitazioni
Temi e competenze acquisite
Argomenti
Esame microscopico
1. DIAGNOSI DI LABORATORIO
DELLE MALATTIE BATTERICHE
(TOT. 10 ORE)
[acquisizione di conoscenze pratiche
relative a: a) modalità di prelievo e invio Prelievo, invio e
di campioni per esame batteriologico; b) processazione del
campione.
conduzione di esami microscopici e
colturali per l’isolamento dei batteri; c)
tecniche di identificazione di batteri; d)
allestimento di test di sensibilità agli
antibiotici; e) dagnostica virologicai]
Diagnostica
virologica
Contenuti specifici
Corretto uso del microscopio ottico.
Allestimento di preparati da sottoporre
alle colorazioni. Colorazione semplice,
colorazione differenziale di Gram e di
Ziehl-Neelsen.
Modalità di raccolta, prelievo,
conservazione e trasporto di campioni
da sottoporre ad esame batteriologico.
Modalità di semina del campione,
tecnica della coltura pura.
Tecniche di identificazione batterica.
Antibiogramma e MIC.
Tempi, modalità di prelievo e trasporto
dei campioni. Prove di identificazione
diretta, prove di isolamento. Diagnosi
mediante prove sierologiche
Ore
4
4
2