Guida dello studente - Università Vita

annuncio pubblicitario
GUIDA DELLO STUDENTE
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E
FARMACEUTICHE
Anno Accademico 2010 - 2011
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 1 di 61
INSEGNAMENTI ATTIVI
II ANNO
Biochimica
Biologia Molecolare
Fisiologia Umana
Organizzazione Morfofunzionale del Sistema Nervoso Centrale
Ingegneria Genetica Sperimentale
Microbiologia
Genetica
Patologia Generale e Immunologia
Espressione e Purificazione di Proteine I
CORSI ELETTIVI
Lettura critica di un articolo scientifico
Tecniche e strategie di problem solving
Una lama a doppio taglio: il sistema immunitario tra risposta ai patogeni, tumori e
autoimmunità
Sviluppo delle idee in genetica molecolare dal 1943 al 1975
Generazione di anticorpi monoclonali mediante librerie fagiche e loro caratterizzazione
Il marketing della ricerca: dal bancone del laboratorio al mercato
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 2 di 61
Biochimica
Nome del docente Coordinatore
Angelo Corti
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.4802
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Name: Angelo Corti; Date of birth: July 25th, 1955
Address: DIBIT, San Raffaele Scientific Institute, via Olgettina 58, 20131 Milan, Italy; Tel.: +39-0226434802; Fax: +39-02-26434786
Education: 1978: Biological Sciences, University of Milan.
Professional experience
1976-1978: Lab. of Biological Chemistry, University of Milan, Italy; 1980-1982; Microbiology
Dept, Lepetit Research Centre, Milan; 1983 : Lab. of Biochemistry NIH, Bethesda (Maryland (USA);
1982-1987: Lab. of Molecular Biology and Biochemistry, Merrel Dow Research Institute, Milan;
1987-1988: Protein Biochemistry Unit (head), Boheringer Mannheim, Monza, Italy; 1988-1994:
Molecular Immunology and Biochemistry Unit (head), Tecnogen, Milan; 1994- Tumor Biology and
Vascular Targeting Unit (head), Dept of Oncology, San Raffaele Scientific Institute, Milan
Academic appointments
2002- present. Professor of Biochemistry (contract), Università Vita e Salute San Raffaele, Milan
Research fields
Structure and function of plasminogen activators, TNF, TNF-receptors and chromogranin A; their
roles in cell adhesion and death; their pathophysiological roles in cancer and cardiovascular diseases.
Tumor microenvironment and neovasculature. Targeted delivery of antibodies and cytokines to
tumors and tumor neovasculature.
Docenti del Corso:
Angelo Corti
Eleonora Dondossola
Contenuti del Corso
Il corso è sostanzialmente diviso in due parti: nella prima parte del corso verranno illustrate le
proprietà strutturali e funzionali delle principali classi di macromolecole biologiche ed il contesto
chimico-fisico e biologico in cui queste molecole operano; nella seconda parte verranno descritte le
principali vie cataboliche e anaboliche ed i relativi meccanismi di regolazione e integrazione.
In particolare nella prima parte verranno descritte:
- le proprietà strutturali e funzionali di amminoacidi, peptidi e proteine, i relativi metodi di
produzione e caratterizzazione;
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 3 di 61
- le relazioni struttura-funzione delle proteine ed i metodi per la determinazione dei parametri
termodinamici e cinetici delle interazioni proteina-ligando;
- i concetti alla base della struttura e della attività degli enzimi e dei loro inibitori, con opportuni
richiami di cinetica chimica e di termodinamica;
- le proprietà strutturali e funzionali dei carboidrati e i loro metodi di caratterizzazione
- la struttura e la funzione di nucleotidi, nucleosidi e acidi nucleici; i metodi di sintesi chimica e
sequenziamento;
- i lipidi di riserva ed i lipidi strutturali delle membrane.
Nella seconda parte verranno descritti i principi di bioenergetica e metabolismo con particolare
riguardo per:
- le principali vie cataboliche, tra cui il catabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e degli
amminoacidi, inclusi i meccanismi di escrezione dell'azoto, il ciclo dell'acido citrico e la
fosforilazione ossidativa.
- le principali vie anaboliche, tra cui la biosintesi dei carboidrati, degli acidi grassi, dei fosfolipidi;
del colesterolo e di altri lipidi, degli amminoacidi e dei nucleotidi.
Verranno inoltre descritti i principali meccanismi di integrazione e regolazione ormonale del
metabolismo nei mammiferi.
Testi di riferimento
Tipologia
Titolo
testo di
riferimento
I principi di biochimica di Lenhninger
testo di
consultazione
Biochemistry
testo di
consultazione
Biochimica
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Autore
Casa
editrice
Data
ISBN
pubblicazione
D
Nelson,
Zanichelli 2006
.
MM
Cox
D.Voet,
J.G.
J. Wiley terza edizione Voet
L.
quarta
Zanichelli
Stryer
edizione
Pag. 4 di 61
Biologia molecolare
Nome del docente Coordinatore
Giuliana Ferrari
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.4705
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Giuliana Ferrari è Professore Associato in Biologia Molecolare presso la Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell'Università Vita-Salute S.Raffaele di Milano. Dal 2001 è Responsabile dell'Unità di
Trasferimento Genico in Cellule Staminali, all’ Istituto Telethon per la Terapia Genica (HSRTIGET) dell'Istituto Scientifico H.S.Raffaele di Milano. Dal 2008 è Coordinatore della Ricerca
Scientifica presso HSR-TIGET. Precedentemente è stata group leader nello stesso Istituto (19962001), e Assistente Ricercatore presso il laboratorio di Espressione Genica dell' Istituto Scientifico
H.S. Raffaele (1989-1996). La Prof. Ferrari è membro dell'European Society of Gene Therapy
(ESGT) e dell'American Society of Gene Therapy. Si è laureata in Scienze Biologiche all'Università
di Milano nel 1985 ed ha ottenuto borse di studio dal Wistar Institute of Anatomy and Biology di
Philadelphia (1986-1987) e dall'AIRC (1987-1988). La Prof. Ferrari è autore di oltre 50 articoli sulle
maggiori riviste scientifiche.
Docenti del Corso:
Giuliana Ferrari
Contenuti del Corso
•
Introduzione alla biologia molecolare
•
Gli acidi nucleici
•
Struttura e replicazione del DNA
•
Organizzazione del genoma: geni, cluster genici, sequenze ripetute, cromatina, cromosomi,
compartimenti nucleari
•
Struttura dei geni in procarioti ed eucarioti
•
Il codice genetico
•
Il flusso dell’informazione genetica: DNA> RNA> proteine
•
Tecniche di base di biologia molecolare: clonaggio nei plasmidi, amplificazione nei batteri,
preparazione ed analisi di acidi nucleici.
•
Espressione del gene: trascrizione, splicing, traduzione
•
Controllo dell’espressione genica: promotori, elementi di regolazione, fattori di trascrizione
•
Meccanismi molecolari di regolazione trascrizionale e post-trascrizionale
•
Regolazione dell’espressione genica nello sviluppo
•
Riarrangiamento genico per la generazione del repertorio immune: i geni delle
immunoglobuline e del recettore delle cellule T
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 5 di 61
•
•
•
Cenni di oncologia molecolare: proto-oncogeni, oncogeni e soppressori tumorali
Vettori utilizzati in biologia molecolare
Basi molecolari della terapia genica
Testi di riferimento
Tipologia
Titolo
Autore
Casa editrice
testo di
Biologia molecolare della cellula H.Lodish Zanichelli
consultazione
testo di
Biologia molecolare della cellula B.Alberts Zanichelli
consultazione
Data
ISBN
pubblicazione
2009
8808-16492-6
2009
8808-06451-6
testo di
Il gene VIII
consultazione
B.Lewin ZANICHELLI 2006
8808-17902-8
testo di
riferimento
James D.
Zanichelli
Watson
978-880816412-4
Biologia molecolare del gene
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
2009
Pag. 6 di 61
Fisiologia Umana
Nome del docente Coordinatore
Fabio Grohovaz
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.4811
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
1978 Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università degli Studi di Milano
1980-81 Honorary Research Fellow, Biophysics Dept, University College, London, UK.
1983-84 Professore a contratto, Facoltà di Farmacia, Università di Trieste.
1984-2002. Ricercatore, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Dal 1992 Responsabile Unità di Neurofisiologia Cellulare, DIBIT, Ist. Sci. S. Raffaele, Milano.
Dal 2000 Direttore di Alembic (Advanced Light and Electron Microscopy Bio-Imaging Center), Ist.
Sci. S, Raffaele, Milano.
Dal 2002. Prof. Ordinario di Fisiologia, Facoltà di Medicina, Univ. Vita-Salute S. Raffaele, Milano.
2002-08. Presidente del CdL in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, Università Vita-Salute S.
Raffaele, Milano.
2003-08. Coordinatore del CdLS in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari, Università VitaSalute S. Raffaele, Milano.
2005-08 Responsabile del Dottorato in Biotecnologie delle Neuroscienze, Università Vita-Salute San
Raffaele e Istituto Italiano di Tecnologie.
Aree di ricerca
Attività sinaptica
Segnali intracellulari
Malattie neurodegenerative
Docenti del Corso:
Fabio Grohovaz
Emanuele Bosi
Contenuti del Corso
La funzione muscolare
Il sistema cardiovascolare
La funzione renale
Il sistema respiratorio
Il sistema endocrino
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 7 di 61
Testi di riferimento
Casa
Data
ISBN
editrice pubblicazione
Tipologia
Titolo
Autore
testo di
riferimento
Medical Physiology
Boron
and
Saunders 2003
Boulpaep
0721632564
Organizzazione morfofunzionale del Sistema Nervoso Centrale
Nome del docente Coordinatore
Cremona Ottavio
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 02.574303254
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Actual position
Professor of Human Anatomy, Università Vita – Salute San Raffaele, School of Medicine, Milano,
Italy
Education
1990-1993: Ph.D. in Human Oncology, University of Torino, School of Medicine
1983-1989: M.D. University of Torino, School of Medicine, Torino, Italy
Research appointments
2001 - present: DIBIT, San Raffaele Hospital, Milano, Italy
2004 - present: Visiting Scientist, IFOM (FIRC Institute of Molecular Oncology), Milano, Italy
1995 - 2004: Visiting Scientist, Department of Cell Biology and Howard Hughes Medical Institute,
Yale University, New Haven, CT, USA
1994 - 2001: Assistant Professor, Department of Medical Sciences, Università del Piemonte
Orientale “A. Avogadro”.
1992 - 1993: Assistant, Département de Pathologie, Centre Medicale Universitaire, Université de
Genève, Switzerland.
1989 - 1992: Graduate student, Department of Biomedical Sciences and Human Oncology,
University of Torino.
1986 - 1989: Undergraduate student, Department of Biomedical Sciences and Human Oncology,
University of Torino.
1984 - 1986: Undergraduate student, Institute of Human Anatomy, University of Torino
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 8 di 61
Docenti del Corso:
Cremona Ottavio
Claudio Molinari
Contenuti del Corso
In questo corso verranno illustrati e discussi quegli aspetti anatomici e fisiologici che sono alla base
della percezione sensitiva, del movimento e delle funzioni superiori.
Testi di riferimento
Casa
editrice
Adel K.,
McGrawtesto di
Functional Neuroanatomy: Text
Md. Afifi, Hill
consultazione and Atlas
et al.
Professional
Lippincott
Neuroanatomy: An Atlas of
testo di
Duane E. Williams &
Structures, Sections, and
riferimento
Haines
Wilkins
Systems
Publishers
M
Castellucci,
O
Cremona,
testo di
A De Luca,
Anatomia Umana
Monduzzi
riferimento
G Giuliani
PIcari, MS
Lantini, PC
Marchisio,
LF Rodella
testo di
JR
Academic
Human Neuroanatomy
consultazione
Augustine Press
Tipologia
Titolo
Autore
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Data
ISBN
pubblicazione
2005
0071408126
2004 (5th
edition)
0781746779
2009
9-788832361445
2008
9-780120682515
Pag. 9 di 61
Ingegneria genetica sperimentale
Nome del docente Coordinatore
Laura Silvestri
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.4753
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Ricercatore Senior, Laboratorio Programma strategico in “Benign Hematology”, Istituto Scientifico
San Raffaele, Milano.
Corso di studi
1996: Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università degli Studi, Milano.
2000: Specializzazione in Biotecnologia, Università degli Studi, Milano.
2005: Master in Comunicazione Scientifica e Istituzionale, Università di Ferrara, Ferrara.
Attività di Ricerca
Analisi genetica e funzionale di proteine coinvolte in patologie da accumulo di ferro.
Studio genetico di un “Isolato” italiano.
Maturazione e attività chinasica di PINK1, una proteina mitocondriale mutata in una forma recessiva
di Parkinson.
Ruolo del “controllo di qualità” mitocondriale in modelli di Paraplegia Spastica Ereditaria: studio
funzionale delle proteine paraplegina e AFG3L2.
Studio della relazione tra progressione della malattia di fegato in pazienti HCV-positivi e presenza di
polimorfismi in geni codificanti per enzimi metabolici epatici.
Docenti del Corso:
SILVESTRI LAURA
CORSI BARBARA
DISTEFANO GIANFRANCO
LORUSSO ANNA
Contenuti del Corso
Manipolazione e isolamento di acidi nucleici
Quantificazione di acidi nucleici
Separazione elettroforetica di acidi nucleici
Tecniche di produzione di DNA ricombinante: la Polymerase Chain Reaction
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 10 di 61
Principali tecniche di clonaggioBioinformatica: programmi in rete per la ricerca omologie di
sequenze nucleotidiche o aminoacidiche.
Testi di riferimento
Tipologia
Titolo
testo di
DNA ricombinante
consultazione
Autore
Casa
editrice
Data
ISBN
pubblicazione
Watson
J.D.,
Gilman
M.,
Zanichelli 2008
Witkowski
J., Zoller
M.
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
ISBN
88-08089258
Pag. 11 di 61
Microbiologia
Nome del docente Coordinatore
Roberto Burioni
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.3023
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Nato a Pesaro il 10.12.1962, Maturità Classica al Liceo "Raffaello" di Urbino nel 1981, nel luglio
1987 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore con lode e
menzione ufficiale di dignità di stampa per la tesi, compilata al Wistar Institute di Philadelphia e al
Centers for Disease Control di Atlanta, frequentati per più di un anno come studente ospite. Dal
1989 al 1990 ha lavorato in qualità di Visiting Scientist presso il Center for Molecular Genetics
dell’Università della California di San Diego e dal 1991 al 1994 è stato Visiting Investigator presso
il Dipartimento di Immunologia della Scripps Clinic, La Jolla, California, USA. Dal 1995 fino al
1999 è stato Ricercatore presso il Policlinico Gemelli dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di
Roma, dove ha ricoperto gli insegnamenti di Tecnologie Ricombinanti e Biologia Molecolare. Nel
1999 si è trasferito come Ricercatore Confermato nella Facoltà di Medicina dell’Università di
Ancona, dove dal 2000 ha ricoperto per incarico la cattedra di Virologia presso la facoltà di Scienze.
Dal 2004 è Professore Associato di Microbiologia presso questa facoltà. È responsabile di un
laboratorio di ricerca immunologica volto allo studio della risposta immune contro patogeni umani e
alla progettazione di vaccini artificiali, finanziato ininterrottamente dal 1999 fino ad oggi
dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Fondo per la Ricerca di Base del Ministero della Ricerca
Scientifica. È autore di numerosi lavori scientifici su riviste internazionali ed è stato relatore a
numerosi congressi internazionali. È titolare di diversi brevetti internazionali relativi a procedure di
immunologia molecolare e a farmaci immunologici
Docenti del Corso:
Roberto Burioni
Nicasio Mancini
Contenuti del Corso
Il corso tratterà il ruolo svolto da batteri, virus, funghi, protozoi, nel causare malattie nell’uomo; i
principali metodi disponibili per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di tali malattie; i
meccanismi implicati nella patogenesi delle infezioni e l’importanza delle tecniche di biologia
molecolare utilizzate per evidenziare tali processi. Verranno illustrate le tecniche di biologia
molecolare utilizzate nello sviluppo di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche. Tra gli aspetti
pratici si tratterà di come manipolare i principali batteri e virus, come lavorare in ambiente sterile, di
usare le principali tecniche di sterilizzazione. Gli studenti inoltre acquisiranno competenze circa
l’uso della biologia molecolare nello sviluppo di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche e circa
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 12 di 61
l’utilizzo dell’informatica applicata alla Microbiologia. Verranno anche trattati i batteri, i plasmidi
ed i virus batterici dal punto di vista del loro utilizzo come strumenti di lavoro in campo
biotecnologico
Testi di riferimento
Tipologia
Titolo
testo di
medical microbiology
consultazione
testo di
BROCK BIOLOGIA DEI
consultazione MICRORGANISMI
testo di
riferimento
Microbiology (6th edition)
Autore
Geo. F.
Brooks,
Janet S.
Butel,
Stephen
A.
Morse,
M. T.
Madigan,
J. M.
Martinko,
J. Parker
Lansing
M.
Prescott,
John P
Harley,
Donald
A. Klein
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Casa
editrice
Data
ISBN
pubblicazione
McGrawHill
Medical; April 2, 2004 0071412077
23
edition
CEA
2003
McGraw2004
Hill
88-4081259-8
0072951753
Pag. 13 di 61
Genetica
Nome del docente Coordinatore
Giorgio Casari
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.3502
Orario di ricevimento:
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Indirizzo:Centro per la Genomica, Bioinformatica, e Biostatistica, Istituto Scientifico San Raffaele,
Via Olgettina 60, 20132 Milano e Università Vita-Salute San Raffaele via Olgettina 58, 20132
Milano.
Laurea: Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Università degli Sudi di Milano, Milano.
Esperienza Professionale
1986: Borsista presso il Dipartimento "Struttura e regolazione geniche" diretto da R. Cortese, EMBL
(European Molecular Biology Laboratory), Heidelberg-D.
1987-90: Ricercatore, Dipartimento di Biotecnologie diretto da F.E. Baralle, Istituto Sieroterapico,
Milano.
1991-94: Responsabile, Unità di Biologia Molecolare, Istituto di Ricerca Prassis-Sigma-Tau, Milano
1992:Visiting scientist, Dipartimento di Genetica Statistica diretto da M. Lathrop, C.E.P.H. (Centre
d’Etude et de Polimorphism Humaine), Paris-F.
1994-2000: Coordinatore di Ricerca, Telethon Istitute of Genetics and Medicine (TIGEM), Milano.
2000-2009: Responsabile, Unità di Genetica Molecolare Umana, Istituto Scientifico San Raffaele,
Milano.
2001 Titolare del corso di “Tecnologie ricombinanti”, CdL in Scienze Biologiche e CdL in
Biotecnologie, Fac. Scienze Biologiche M.F.N., Università degli Studi dell’Insubria, Varese.
2002-presente Titolare del corso di “Genetica”, CdL Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, Fac.
di Medicina, Universita’ Vita-Salute San Raffaele, Milano.
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 14 di 61
2005 Professore di prima fascia di Genetica Medica (MED-03), Facoltà di Medicina, Università
Vita-Salute San Raffaele, Milano.
2009 Direttore, Centro per la Genomica, Bioinformatica, e Biostatistica, Istituto Scientifico San
Raffaele, Milano.
Docenti del Corso:
Giorgio Casari
Contenuti del Corso
Il corso di Genetica copre I principali aspetti della genetica formale, genetica molecolare, genetica di
popolazione e genetica delle malattie complesse. Viene particolarmente esteso lo studio
dell’approccio applicativo con numerosi
esempi ed esercizi che hanno lo scopo di facilitare
l’apprendimento dei numerosi concetti teorici da parte dello studente.
Testi di riferimento
Tipologia
testo
Titolo
di
riferimento
testo
riferimento
di
Genetica. Analisi e principi.
Genetica Umana Molecolare,
Autore
RJ
Casa
Data
editrice
pubblicazione
Ed.
Brooker Zanichelli
Strachan Ed.
e Reed
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
UTET
ISBN
2000
000000
2004
000000
Pag. 15 di 61
Patologia generale e Immunologia
Nome del docente Coordinatore
Guido Poli
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.4909
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Scheda biografica
Nato a Verona il 9 ottobre 1957.
Liceo Scientifico "G.Galilei", Ostiglia (MN) (50/60).
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Ferrara, (110/110 e la lode), 1982.
Specialista in Oncologia, Università di Ferrara, (70/70 e la lode), 1985.
Specialista in Ricerche Farmacologiche, Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Milano,
1986.
Esperienza professionale
1983: tirocinio Clinico presso il Reparto di Medicina Generale, Ospedale di Quistello, U.S.S.L. 48,
Mantova.
1983-1986: ricercatore presso il Laboratorio di Immunologia Umana (Direttore: Dr. Alberto
Mantovani), Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Milano.
1986-1993: ricercatore nel Laboratory of Immunoregulation (Direttore: Dr. Anthony S. Fauci),
National Institute of Allergy and Infectious Diseases, NIH, Bethesda, MD, USA. Posizione finale:
Visiting Scientist.
dal 1994: responsabile, Unità di Immunopatogenesi dell' AIDS, DIBIT, Istituto Scientifico San
Raffaele, Milano.
Esperienza e titoli accademici
1996: professore a contratto a titolo gratuito, corso di Virologia, integrativo del corso ufficiale di
Microbiologia Generale, corso di laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Milano,
anno accademico 1995/1996.
1996-1999: professore a contratto a titolo gratuito, Corso integrato di Malattie Infettive, e di
Specializzazione in Malattie Tropicali, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di
Milano. Lezioni su "La risposta immunitaria alle infezioni" e "L’infezione da HIV: eziologia e
patogenesi" (5 ore). Professore a contratto, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali,
Università degli Studi di Milano. Minicorso su "Interazioni virus-cellula ospite" nell’ambito del
Corso di Microbiologia Generale (4 ore).
febbraio 2000: idoneità per un posto di Professore Universitario di ruolo di seconda fascia, settore
scientifico disciplinare F04-A – Patologia Generale (disciplina: Immunologia).
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 16 di 61
2000-2001: professore a contratto, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano. Lezioni nell’ ambito
del corso di Malattie Infettive (6 ore) e Titolare del Corso Elettivo "Immunopatogenesi dell’AIDS"
(12 ore).
dicembre 2002: professore Associato di Patologia Generale e Immunologia, Università Vita-Salute
San Raffaele, Milano.
Docenti del Corso:
Guido Poli
Anna Mondino
Patrizia Rovere Querini
Contenuti del Corso
Il corso rappresenta il primo ampio approccio alla patologia umana ed al funzionamento del sistema
immunitario. I meccanismi sottendenti la patologia e la morte cellulare, l'infiammazione e lo
sviluppo dei tumori sono discussi in serie di lezioni frontali coordinate. Le principali componenti
cellulari e molecolari del sistema immunitario umano vengono presentate in lezioni specifiche. La
parte finale del corso è dedicata alla partecipazione attiva da parte degli studenti a lezioni focalizzate
su patologie umane specifiche tenute da esperti dell'argomento.
Testi di riferimento
Tipologia
testo di
riferimento
Titolo
Basic Pathology, 8th Edition
testo di
Cellular and Molecular
consultazione Immunology, 6th edition
Autore
Casa
editrice
Data
ISBN
pubblicazione
Vinay
Kumar
Stanley L.
Robbins
Saunders 2007
(Editor)
Ramzi S.
Cotran
(Editor)
AbbasLichtman- Saunders 2007
Pober
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
XXX
XXX
Pag. 17 di 61
Espressione e purificazione di proteine I
Nome del docente Coordinatore
Sonia Levi
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.4755
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
urriculum scientifico coordinatore
Dal 1983-2001 ha lavorato presso l¹unita¹ di ricerca ³Metabolismo del ferro², poi diventata
³Ingegneria delle Proteine² dell¹ IRCCS San Raffaele, sotto la direzione del Prof. Arosio. Dal 2002
dirige l¹unità ³Proteomica del Metabolismo del Ferro del DIBIT-IRCCS San Raffaele. Dal 2005 è
Prof.
Associato di Biologia Applicata dell¹Università Vita e Salute del San Raffaele. Dal 1998 svolge
attività di docenza in corsi integrati ed elettivi della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell¹Ateneo
Vita e Salute.
Interessi di ricerca: studi sulla funzione, struttura ed immunologia di proteine, con particolare
interesse a quelle coinvolte nel metabolismo del ferro. In particolare si e¹ occupata di studiare la
funzione e le caratteristiche immunologiche delle ferritine naturali. Ha prodotto e caratterizzato le
ferritine umane ricombinanti ed i loro mutanti che hanno permesso di determinare la struttura
tridimensionale della molecola, di condurre studi di ³unfolding e refolding² e di assemblaggio di
strutture complesse come le ferritine. Ha sviluppato modelli cellulari eucariotici per
l¹overespressione e lo studio della funzionalità biologica delle ferritine, con particolare interesse allo
studio delle patologie associate al metabolismo del ferro. Inoltre si e¹ occupata dello studio della
funzione di altre proteine del metabolismo del ferro quali l¹ HFE e le IRPs. Ha isolato una nuova
ferritina che si localizza nel mitocondrio ed attualmente si occupa della caratterizzazione biologica e
funzionale di questa nuova proteina, unitamente allo studio dell¹omeostasi del ferro mitocondriale.
Piu¹ recentemente il suo interesse si è focalizzato sullo patologie neurodegenerative da accumulo di
ferro di cui sta studiando i processi patogenetici. Ha pubblicato più di 100 lavori su riviste
internazionali.
Docenti del Corso:
LEVI SONIA
CORSI BARBARA
SANTAMBROGIO PAOLO
Contenuti del Corso
Produzione di proteine ricombinanti in procarioti.
Metodi di lisi di batterica.
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 18 di 61
Principi di manipolazione dei corpi d’inclusione (risolubilizzazione e purificazione).
Purificazione di proteine:
Cromatografia (gelfiltrazione, scambio ionico, affinità)
Solubilità differenziale
Manipolazione proteine:
Conservazione
Concentrazione (ultrafiltrazione)
Sistemi elettroforetici (nativi e denaturanti)
Analisi spettrofotometrica delle proteine.
Caratterizzazione chimica/fisica delle proteine.
Denaturazione e rinaturazione delle proteine.
Stabilità proteica (termica, chimica, enzimatica).
Dosaggi proteici.
Saggi funzionali (attività enzimatica).
Produzione e purificazione di anticorpi monoclonali.
Marcatura di proteine purificate.
Saggi immunologici:
dotting
western blotting
dosaggi immunoenzimatici
metodi di immunodiffusione
Metodi computazionali per l’analisi della sequenza e la predizione della struttura delle proteine.
Testi di riferimento
Autore
Casa
editrice
Data
ISBN
pubblicazione
Tipologia
Titolo
testo di
riferimento
Rob Reed,
David
Metodologie di Base per le Scienze Holmes,
Zanichelli 2002
Biomolecolari
Jonathan
Weyers, Allan
Jones
testo di
Biochimica
consultazione
Stryer L
testo di
Introduzione alla struttura delle
consultazione proteine
Branden C. e
Zanichelli 2003
Tooze J
testo di
DNA Ricombinante
consultazione
Watson J. D.,
GILMAN
Michael ,
WITKOWSKI Zannichelli 2001
Jan ,
ZOLLER
Mark
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Zanichelli 2001
88-08089258
8808078930
8808149366
8808131769
Pag. 19 di 61
Lettura critica di un articolo scientifico
Nome del docente Coordinatore
Giulio Innamorati
Indirizzo di posta elettronica: giulio.innamorati@ univr.it
Telefono: Rivolgersi alla Segreteria Didattica 022643.7343 oppure 045 - 812 6470
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email giulio.innamorati@ univr.it
Curriculum scientifico coordinatore
2004-oggi Ricercatore a contratto Università degli Studi di Verona, Italia
2008 Visiting Scholar Geffen School of Medicine, University of California Los Angeles (UCLA),
California, USA
2005-2006 Ricercatore Borsista Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università Milano Bicocca,
Italia
2000-04 Ricercatore borsista, Istituto Scientifico San Raffaele Italia
1999-2000 Research Assistant University of California Los Angeles (UCLA), California, USA
1994-1999 Post doctoral fellow University of California Los Angeles (UCLA), California, USA
1993-94 Ricercatore borsista Consorzio Mario Negri Sud Centro di Ricerche Farmacologiche e
Biomediche, Santa Maria Imbaro (Chieti)Italia
Studi:
1990: Laurea in Scienze Biologiche (ind. Fisiopatologico), Università degli Studi di Padova, Italia
1992: Abilitazione all’Albo dei Biologi, Università degli Studi di Padova, Italia
2008 Dottorato in Scienze Biomediche Traslazionali. Università degli Studi di Verona, Italia
Docenti del Corso:
Giulio Innamorati
Contenuti del Corso
Le tappe che portano alla pubblicazione scientifica, il processo di “peer review” e la struttura di un
articolo scientifico. Come approcciare la letteratura scientifica con spirito critico: l’analisi dei
risultati (lettura dei grafici e degli esperimenti), le argomentazioni della discussione, l’impatto della
scoperta. Simulazione di un “journal club” con discussione.
Testi di riferimento
Nessun testo
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 20 di 61
Tecniche e strategie di problem solving
Nome del docente Coordinatore
Antonella Lanati
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: Rivolgersi alla Segreteria Didattica 022643.7343
Orario di ricevimento
Su appuntamento, e-mail [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Dopo la laurea in Ingegneria Elettronica e l’abilitazione professionale, collabora con enti di ricerca
per definizione di modelli matematici ed elaborazione dati. Dopo 20 anni di esperienza in R&D e
Qualità in aziende manifatturiere, svolge la libera professione come consulente in Organizzazione e
Qualità, per organizzazioni che operano nei servizi (alta formazione, pubblica amministrazione,
studi professionali, enti notificati), nella produzione (metalmeccanico, alimentare, farmaceutico,
biotecnologico, informatico) e nella ricerca scientifica.
È professore a contratto presso l’Università Vita-Salute San Raffaele dall’anno accademico 2005-06
per due insegnamenti nel Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche Molecolari e
Cellulari e nel Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche.
È consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Pavia dal 2005 e Segretario dell’Ordine dal 2009. Ha
all’attivo 5 brevetti di cui 3 estesi in ambito internazionale e diverse pubblicazioni (testi, convegni e
riviste di progetto elettronico, tecnologie elettroniche, qualità). Collabora con riviste di qualità e
management a diffusione tradizionale e web, e società di formazione e consulenza direzionale.
Docenti del Corso:
Antonella Lanati
Contenuti del Corso
Cenni di Qualità; Processo di risoluzione dei problemi; identificazione e selezione del problema,
analisi del problema, generazione di soluzioni e proposte, processo decisionale, pianificazione delle
attività, monitoraggio delle attività di risoluzione e valutazione dei risultati; metodologie alternative
di problem solving (cenni). Per ogni fase vengono forniti concetti, strumenti ed esempi. Per alcuni
sono previste esercitazioni.
Testi
- di riferimento:
Qualità in biotech e pharma-Gestione manageriale dei processi dalla ricerca ai suoi prodotti, Lanati
Antonella, Springer Verlag, ISBN 978-88-470-1517-3
- di consultazione:
Risolvere problemi, dentro e fuori dalle organizzazioni. Una guida al problem solving metodologico,
Pennati, A., Franco Angeli, ISBN 88-464-6791-4
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 21 di 61
Una lama a doppio taglio: il sistema immunitario tra risposta ai patogeni, tumori e
autoimmunità
Nome del docente Coordinatore
Matteo Bellone
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.4789
Orario di ricevimento
Su appuntamento martedì dalle 09:00 alle 09:30, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
2004 Capo Unità Laboratorio di Immunologia Cellulare, Cancer Immunotherapy and Gene
Therapy Program, Istituto Scientifico H San Raffaele
2003-oggi
Professore a contratto Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita Salute San
Raffaele, corso di laurea in Biotecnologie (corsi elettivi di immunologia),
2002-2003
Ricercatore Senior Laboratorio
di
Immunologia dei
Tumori,
Cancer
Immunotherapy and Gene Therapy Program, Istituto Scientifico H San Raffaele
1999-oggi
Professore a contratto Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita Salute San
Raffaele, corso di laurea in Medicina e Chirurgia (corsi elettivi di immunologia ed
immunopatologia)
1994-2000
Cultore della materia Cattedra di Medicina Interna II (Corso di malattie del sistema
immunitario e reumatologia), Università degli studi di Milano, Milano
1992-2002
Ricercatore Laboratorio di Immunologia dei Tumori, Divisione di Medicina II,
Cancer Immunotherapy and Gene Therapy Program, Istituto Scientifico H San Raffaele
1991-1995
Consultant
Department of Biochemistry, University of Minnesota, St Paul, MN,
USA
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
Risposta immunitaria anti-tumorale. Modelli in vitro ed in vivo di induzione di risposte immunitarie
specifiche anti-tumorali. Meccanismi di processazione e presentazione di antigeni tumorali.
Meccanismi di interazione tra linfociti T e cellule neoplastiche.
Meccanismi molecolari coinvolti nella patogenesi delle malattie autoimmunitarie. Modelli in vitro
ed in vivo di induzione di risposte autoimmuni T e B mediate contro il recettore per l'acetilcolina
(miastenia gravis sperimentale). Identificazione, caratterizzazione e definizione del ruolo
patogenetico di epitopi T CD4+ nella miastenia gravis sperimentale. Caratterizzazione della risposta
anticorpale in miastenia gravis.
Docenti del Corso:
Matteo Bellone
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 22 di 61
Contenuti del Corso
Sistema immunitario, immunità ed autoimmunità.
Rottura della tolleranza e malattie autoimmunitarie: la malattia reumatica
Immunità, autoimmunità e neoplasie: L’esempio dell’H. Pylori
Interazioni tra sistema immunitario e neoplasie ematopoietiche
Immunologia ed immunoterapia delle neoplasie
Testi di riferimento
Tipologia
Titolo
testo di
Immunobiology sixth edition
riferimento
Autore
Casa
editrice
Data
ISBN
pubblicazione
Charles
Janeway,
Paul
garland
Travers,
Science 06/18/2004
Mark
textbooks
Walport,
Mark
Shlomchik
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
0815341016
Pag. 23 di 61
Sviluppo delle idee in genetica molecolare dal 1943 al 1975
Nome del docente Coordinatore
Antonio Siccardi
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.4787
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Antonio Siccardi is Professor of Biology and Genetics at the University of Milan. He got his M.D. at
the University of Pavia in 1968. He worked in London, Stanford, Paris, Bethesda, Seattle, Bethesda
again and Munich. His encounter with IgE was in 1975, in Africa, while studying Pygmy population
genetics with Luca Cavalli-Sforza. Back in Pavia, he worked on the genetics of atopy for a few
years. His more relevant contribution to medicine (with Giovanni Paganelli) has been the
development, in the ‘90s, of tumor targeting strategies for diagnostic and therapeutic purposes in
patients. IgE has been the last (and still very promising) effector system he has tried to target on
mice tumors.
Docenti del Corso:
Antonio Siccardi
Contenuti del Corso
1. La mutazione è pre-adattativa.
2. Il DNA è la sostanza di cui son fatti i geni
3. Genetica dei batteri e dei batteriofagi.
4. Unità genetiche e colinearità gene-proteina.
5. RNA messaggero e codice.
6. Geni strutturali e geni regolatori.
7. Restrizione e retrotrascrizione.
8. Geni interrotti.
9. Polymerase chain reaction.
10. Genomica
Testi di riferimento
Nessun testo
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 24 di 61
Generazione di anticorpi monoclonali mediante librerie fagiche e loro
caratterizzazione
Nome del docente Coordinatore
Flavio Curnis
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.4792
Orario di ricevimento:
Su appuntamento, email [email protected]
Work Address: Tumor Biology and Vascular Targeting Unit, Division of Molecular Oncology, San
Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy.
Curriculum scientifico coordinatore:
1996: Doctoral degree in Biological Sciences (Molecular Biology Specialization, Biochemical
orientation), University of Milan, Milan, Italy.
1996-2005: Research fellowship and research contract, Department of Biological and Technological
Research, San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy.
2000: Visiting scientist, Department of Genitourinary Oncology, University of Texas, M.D.
Anderson Cancer Center, Houston, Texas, USA. Project: Identification of antigen expressed in
human metastatic prostate cancer using phage display library. (Head of Unit, Dr. Renata Pasqualini).
2001-2002: Tutorial activity for the course of “Chemistry and Introduction to Biochemistry”, VitaSalute San Raffaele University, Milan, Italy.
2002-today: Contract professor for the course of “Generation and characterization of monoclonal
antibodies by phage-display” and tutorial activity for the course of “Basic experimental research
techniques”, Vita-Salute San Raffaele University, Milan, Italy.
2005-today: Permanent position at Tumor Biology Vascular Targeting Unit, Division of Molecular
Oncology, San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy.
Docenti del Corso:
Flavio Curnis
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 25 di 61
Contenuti del Corso
1. La tecnica del “phage display” per generare anticorpi monoclonali ricombinanti.
2. Determinazione dei parametri termodinamici e cinetici dell’interazione antigene – anticorpo
mediante metodi di risonanza plasmonica di superficie.
3. Principi di separazione mediante High Performance Liquid Chromatography (HPLC) e Fast
Protein Liquid Chromatography (FPLC).
4. Esercitazione pratica con strumentazione HPLC.
Testi di riferimento
Tipologia
Titolo
testo di
BIOCHIMICA
consultazione
testo di
Metodologie Di Base Per Le
consultazione Scienze Biomolecolari
Autore
Casa
editrice
Data
ISBN
pubblicazione
BERG
Jeremy M ,
TYMOCZKO
zanichelli 2003
John L ,
STRYER
Lubert
R. Reed, D.
Holmes, J.
Zanichelli 2002
Weyers, A.
Jones
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
ISBN 880807893-0
8808089258
Pag. 26 di 61
Il marketing della ricerca: dal bancone del laboratorio al mercato
Nome del docente Coordinatore
Paolo Barbanti
Indirizzo di posta elettronica: '[email protected]'
Telefono: Rivolgersi alla Segreteria Didattica 022643.7343
Orario di ricevimento
Su appuntamento, '[email protected]'
Curriculum scientifico coordinatore :
Laureato in Scienze Biologiche, ha svolto attività di ricerca in oncologia sperimentale in Italia e
all’estero, in seguito ha ottenuto un MBA presso la SDA Bocconi. Attualmente è consulente di
direzione aziendale e lavora per aziende farmaceutiche e biotech, enti di ricerca ed istituzioni
finanziarie occupandosi di organizzazione della R & S, scouting di nuovi prodotti e licensing,
investimenti e start up nel settore delle life sciences. Inoltre si occupa di formazione in Università
(Professore a contratto presso le Università San Raffaele e di Bari, corso di Laurea in Biotecnologie)
e Business School (docente presso la LIUC e lecturer in SDA Bocconi ai corsi MBA e per
executives area healthcare). Svolge attività di mentor per il Programma Fulbright-Best organizzato
dall’Ambasciata degli Stati Uniti. E’ stato componente del Consiglio degli Utenti del Progetto
nazionale del CNR "Biotecnologie" ed è membro di varie associazioni professionali.
Docenti del Corso:
Paolo Barbanti
Contenuti del Corso
La complessa realtà della ricerca biotecnologia impone la necessità di “vedere oltre il bancone del
laboratorio” trasformando i risultati della Ricerca in prodotti e tecnologie destinate al Paziente ed al
Mercato. L’Innovazione non è un processo limitato al laboratorio ma è un percorso complesso che
richiede competenze di tipo tecnologico, organizzativo, commerciale e comunicazionale. Un’Idea
deve essere valutata e successivamente valorizzata, occorre pertanto una visione “ampia” che sia in
grado di stimolare la creatività e collaborazione tra le varie funzioni professionalità operanti nel
mondo della ricerca biotecnologia. La scelta degli argomenti è stata fatta in funzione della crescente
esigenza di nuove figure professionali in linea con i mutati bisogni del settore e del mercato. I temi
trattati saranno i seguenti:
Il marketing e le sue componenti essenziali
La gestione della R & D: lo sviluppo della tecnologia e del prodotto
I fondamenti del marketing strategico
Le politiche di marketing operativo (il marketing mix)
I processi e gli strumenti a supporto
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 27 di 61
Testi di riferimento:
Dispense distribuite in aula dal docente
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 28 di 61
INSEGNAMENTI ATTIVI
III ANNO
Bioinformatica
Farmacologia
Elementi di Diritto ed Economia Aziendale
Medicina Molecolare
Espressione e Purificazione di Proteine II
Biotecnologie Farmacologiche
Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica
Principi di Gestione delle Imprese Biotecnologiche
Fondamenti di Bioetica
Saggi Cellulari e Bioimaging
CORSI ELETTIVI
Creatività e innovazione
Tossine naturali sviluppo di immunotossine biotecnologiche
Allergologia molecolare
Tecniche e strategie di problem solving
Sviluppo delle idee in genetica molecolare dal 1943 al 1975
Riproduzione umana assistita: prospettive, ricerca ed implicazioni etiche
Meccanismi coinvolti nella formazione e riparazione della mielina
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 29 di 61
Bioinformatica
Nome del docente Coordinatore
Linda Pattini
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 02 2399.3390
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Si è laureata in ingegneria biomedica presso il Politecnico di Milano nel 1999. La sua formazione ha
riguardato inizialmente l'elaborazione numerica dei segnali e l’analisi dei dati applicate allo studio
del sistema nervoso centrale e della variabilità cardiaca. Successivamente l'attività di ricerca si è
sviluppata nel campo del trattamento dell’informazione per la genomica e la proteomica. Nel 2003
ha conseguito il dottorato di ricerca in bioingegneria presso il Dipartimento di Bioingegneria del
Politecnico di Milano, con una tesi sulle proteine mitocondriali, in collaborazione con il Dibit –San
Raffaele, Milano.
Attualmente svolge la propria attività di ricerca presso il Politecnico di Milano dove è docente del
corso integrato “Analisi avanzate dei dati per la medicina e la bioinformatica”.
Docenti del Corso:
Linda Pattini
Ermanna Rovida
Contenuti del Corso
Introduzione alla bioinformatica.
Accesso alle banche dati biologiche e strumenti di analisi integrati.
Analisi di sequenze: allineamento, similarità e omologia.
Teoria dell’informazione in biologia molecolare.
Modellizzazione di motivi funzionali e riconoscimento di pattern.
Modelli di evoluzione.
Filogenetica.
Analisi di dati di espressione genica.
Principi di biologia dei sistemi. Interazioni e reti geniche.
Trattamento dell’informazione in proteomica.
Struttura delle proteine: principi architettonici, evoluzione, funzione.
Analisi e confronto di strutture proteiche: utilizzo di programmi di grafica molecolare e
consultazione di banche di dati strutturali.
Metodi di predizione della struttura delle proteine.
Modellazione di mutanti: mutagenesi sito-specifica in silico.
Validazione dei modelli e accenni di meccanica molecolare.
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 30 di 61
Testi di riferimento
Tipologia
Titolo
testo di
BIOINFORMATICA
consultazione
testo di
INTRODUZIONE ALLA
consultazione BIOINFORMATICA
Data
ISBN
pubblicazione
978A.
8808Zanichelli 2002
Tramontano
088116
G. Valle,
M. Helmer8808Citterich,
Zanichelli 2003
07967M.
8
Attimonelli,
G. Pesole
Autore
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Casa
editrice
Pag. 31 di 61
Farmacologia
Nome del docente Coordinatore
Flavia Valtorta
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.4826
Orario di ricevimento
tutti I giorni, su appuntamento
Curriculum scientifico coordinatore
Istruzione
1982: Laurea in Medicina e Chirurgia
1985: Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione
Attività Professionale
1985- 1988 Post-doctoral Associate presso la Rockefeller University di New York,
1988- 90 Attività di ricerca presso il "Centro per lo Studio Sperimentale delle Neuropatie Periferiche
" dell'Università di Milano
1991-98 Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Farmacologia Medica dell'Università
degli Studi di Milano
Dal 1992 ad oggi Responsabile dell’Unità di Neuropsicofarmacologia dell'Istituto Scientifico San
Raffaele (Milano)
1996-98 Adjunct Faculty, Rockefeller University (New York)
1998/99 Professore Associato di Farmacologia, Università degli Studi di Bari
Dal 2000 ad oggi Professore Ordinario di Farmacologia, Università Vita-Salute San Raffaele
Dal 2007 ad oggi Coordinatore del corso di Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, Università VitaSalute San Raffaele
Dal 2008 ad oggi Direttore della Scuola Internazionale di Dottorato di Ricerca Avanzato in
Medicina Molecolare, Università Vita-Salute San Raffaele
Dal 2008 ad oggi Vice-direttore Divisione di Neuroscienze, Istituto Scientifico San Raffaele
Attività Scientifica
Autrice di più di 100 articoli su riviste internazionali (Impact Factor totale superiore a 700).
Relatrice su invito e organizzatrice di numerosi simposi e congressi nazionali ed internazionali.
Docenti del Corso:
Flavia Valtorta
Claudia Verderio
Davide Pozzi
Contenuti del Corso
La Farmacologia è la branca delle scienze biomediche che studia le interazioni reciproche tra
farmaci ed organismi viventi, dove per farmaci si intendono tutte le sostanze in grado di provocare
modificazioni nel funzionamento di un organismo (e quindi non solo le sostanze utilizzate a scopo
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 32 di 61
terapeutico). Risulta quindi evidente come la Farmacologia sia strettamente legata alla conoscenza
dei meccanismi alla base del funzionamento normale e patologico dell’organismo. Per questo
motivo, il corso di farmacologia richiede che gli studenti posseggano già una buona conoscenza di
materie quali la fisiologia e la biochimica.
Obiettivi del corso sono quelli di fornire allo studente conoscenze di base riguardanti la
farmacocinetica (vale a dire l’insieme di eventi ai quali va incontro un farmaco quando viene a
contatto con l’organismo), la farmacodinamica (i meccanismi generali che sottendono all’azione dei
farmaci), nonchè la conoscenza delle principali classi di farmaci e dei loro utilizzi terapeutici.
Particolare enfasi viene data ai meccanismi molecolari di azione dei farmaci ed alle prospettive di
sviluppo di farmaci biotecnologici a partire dalle conoscenze delle basi molecolari e cellulari delle
malattie.
Testi di riferimento
Tipologia
testo di
riferimento
testo di
riferimento
Titolo
Farmacologia generale e molecolare
Farmacologia
Autore
Casa Data
ISBN
editrice pubblicazione
F.
Clementi
UTET
e G.
Fumagalli
H.P.
Rang,
M.M.
Dale, J.R. Masson
Ritter,
R.Flower,
Elsevier
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
88-0206206-4
978 88
214
3023.7
Pag. 33 di 61
Elementi di Diritto ed Economia Aziendale
Nome del docente Coordinatore
Massimiliano Mostardini
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 02.30356000
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Fondatore e Managing Partner dello Studio Legale Bird & Bird di Milano.
Esperienze:
Massimiliano, laureato con lode all’Università di Milano, vanta oltre sedici anni di esperienza nel
campo del diritto industriale. Ha prestato la propria attività in alcuni studi legali di primaria
importanza occupandosi di diritto dei marchi, dei brevetti e di diritto d'autore. Ha altresì sviluppato
notevole esperienza nei settori delle biotecnologie e del Life Science.
Qualifiche professionali:
Iscritto all’ordine degli Avvocati di Milano dal 1995.
Attività svolta
Le sue principali esperienze professionali possono essere così riassunte:
Assistenza a primari operatori nel settore del Life Science, delle Telecomunicazioni E
dell'Information Technology e.
Assistenza legale, giudiziale e stragiudiziale a primarie società italiane e internazionali nel campo
del diritto industriale, ed in particolare nella tutela dei brevetti per invenzioni, dei marchi e del diritto
d'autore.
Assistenza a numerose società multinazionali nella predisposizione di contratti di licenza, di
franchising, di merchandising, di agenzia e di distribuzione.
Pareristica legale in tema di marchi, brevetti, diritto d’autore, diritto della pubblicità e concorrenza
sleale.
Docenti del Corso:
Massimiliano Mostardini, Lucia Faccio
Contenuti del Corso
Massimiliano Mostardini
Conoscenza delle basi di diritto industriale e in particolare dei brevetti e dei contratti di trasferimento
tecnologico.
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 34 di 61
Lucia Faccio
Comprensione dei processi alla base dell'innovazione industriale, capacità di valutare la
brevettabilità ed il valore commerciale dell’invenzione, comprensione dei fattori economici coinvolti
nella licenza e sviluppo dei brevetti biotech.
Testi di riferimento
Su indicazione del docente
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 35 di 61
Medicina Molecolare
Nome del docente Coordinatore
Chiara Bovolenta
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 02.21277326
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore:
LUOGO & DATA DI NASCITA: Torino, 25 Gennaio 1961
CITTADINANZA: Italiana
RECAPITO DI LAVORO: MolM ed, S.p.A., Via Olgettina, 58, I-20132, Milano, Italy.
STUDI & FORMAZIONE PROFESSIONALE:
1980: Diploma di Maturita’ Classica, Firenze.
1986: Laurea in Scienze Biologiche, Università di Firenze.
1993: Dottorato di Ricerca in "Biologia e patologia molecolare e cellulare", Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Università di Verona.
1990-1994: "Guest Researcher", National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) e
National Institute of Child Health and Human Development (NICHD, National Institutes of Health
(NIH), Bethesda, MD, USA.
1994-1996: Borsista, Istituto di Biochimica, Facoltà di Medicina, Università di Verona.
1996-2000: Borsista, Unità di Immunopatogenesi dell'AIDS, DIBIT, Istituto Scientifico San
Raffaele, Milano.
2000-2002: Ricercatrice, Genera S.p.A., Milano.
2002 ad oggi: Ricercatrice, MolMed S.p.A., Milano.
2003 ad oggi: Professore incaricato, Corso di Medicina Molecolare, Università Vita-Salute San
Raffaele, Milano.
PUBBLICAZIONI: Autore di 32 pubblicazioni su riviste internazionali
Docenti del Corso:
Chiara Bovolenta
Contenuti del Corso
Il corso inizia con un breve cenno storico sulle varie tappe che hanno portato alla nascita e allo
sviluppo di una nuova scienza medica dell’era post-genomica che prende il nome di Medicina
Molecolare. Seguiranno cenni sulle applicazioni diagnostiche utilizzate negli ultimi anni a seguito
del completamento del progetto genoma umano. L’approfondimento dei vari approcci terapeutici
innovativi per la cura di diverse patologie umane attualmente di difficile cura che prevedono la
manipolazione genica o cellulare. In particolare, per quanto riguarda la terapia cellulare saranno
studiate le proprietà intrinseche delle cellule staminali umane sia adulte che embrionali, la loro
plasticità ed infine la loro applicazione o possibile applicazione nella cura di diverse patologie
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 36 di 61
umane. In riferimento alla manipolazione genica, saranno discussi i principali metodi per il
trasferimento genico sia di tipo non virale che virale ed il loro utilizzo in approcci di terapia genica
per la cura di immunodeficienze, cancro, malattie emopoietiche e malattie infettive; per quest’ultime
particolare attenzione sarà rivolta alla terapia genica anti-HIV.
Testi di riferimento
Casa
Data
ISBN
editrice pubblicazione
Elsevier
testo di
Molecular Medicine, An Introductory Ronald
0-12Academic 2005
consultazione Text
J. Trent
699057-3
Press
Reviews o articoli dedicati su
dispensa
argomenti specifici del corso
0-471Thomas
testo di
An Introduction to Molecular
Wiley39188-3
F.
2001
consultazione Medicine and Gene Therapy
Liss
(cloth:
Kreshina
alk.paper)
Tipologia
Titolo
Autore
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 37 di 61
Espressione e purificazione di proteine II
Nome del docente Coordinatore
Daniele Zacchetti
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.4817
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
** Formazione ed esperienze di ricerca
: Maturita' Classica, Liceo Ginnasio "G. Parini", Milano. Luglio 1983
: Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, 110/110 cum laude, Univ. degli Studi di Milano.
12 Luglio 1989.
: Diploma di Dottore di Ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare, Univ. degli Studi di Milano. 14
Settembre 1993
: 1992-1994 Ricercatore Junior, Ist. Scient. San Raffaele, Milano.
: 1995-1997 Post-doc, European Molecular Biology Laboratory, Heidelberg, Germany.
: 1998-oggi Ricercatore (dal 2002 Ricercatore Senior), Ist. Scient. San Raffaele, Milano.
** Attivita' di docenza (presso Univ. Vita-Salute San Raffaele, Milano)
: 1999-2002 Professore a contratto in Farmacologia.
: 1999-oggi Coordinamento attivita' pratiche tutoriali di Farmacologia.
: 2003-oggi Professore a contratto in Biotecnologia.
** Riconoscimenti, finanziamenti ed attivita' di revisione
: Vincitore di borse di studio per l'estero (EMBO, "Marie Curie", Telethon) e Co-PI in finanziamenti
nazionali (PRIN, FIRB) ed internazionali (EU)
: Attivita' di revisione di lavori scientifici internazionali (J.Cell Biol.; J. Biol. Chem.; Nucl. Acid
Res.; Gene; Europ. J. Neurosci.; Europ. J. Pharmacol.; Neurobiol. Dis.; Febs J.; Neurosci. Lett.) e di
richieste di finanziamenti nazionali ed internazionali (MIUR; Alzheimer's Association USA)
** Pubblicazioni
: autore di 26 articoli peer-reviewed internazionali (omeostasi del calcio intracellulare, traffico di
membrane in epiteli, controllo traduzionale dell'espressione genica, basi molecolari delle malattie di
Alzheimer e di Niemann-Pick di tipo A)
Docenti del Corso:
ZACCHETTI DANIELE
BETTEGAZZI BARBARA
CONSONNI ALESSANDRA
CORSI BARBARA
LEVI SONIA
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 38 di 61
Contenuti del Corso
Metodologie di espressione genica in eucarioti
- espressione in cellule di insetto
- espressione in cellule di mammifero
Introduzione all�uso dei vettori virali
- MVA-T7pol
- Baculovirus
Biochimica delle proteine (continuazione dall'anno precedente)
- modifiche post-traduzionali
- proteine di membrana
- proteine secrete
Produzione e purificazione di proteine ricombinanti in eucarioti
Purificazione e manipolazione di proteine citosoliche e di membrana
Omogenizzazione di cellule eucariotiche
Subfrazionamento cellulare ed uso dell'ultracentrifuga
Lisi di membrane ed uso di detergenti
Proteasi ed inibitori delle proteasi
Tecniche cromatografiche (continuazione dall�anno precedente)
- cromatografia di affinita'
Tecniche elettroforetiche mono e bi-dimensionali
Denaturazione e rinaturazione delle proteine
Anticorpi policlonali (antipeptide)
Marcature metaboliche, immunoprecipitazione e concetto di pulse-chase
Liposomi e proteo liposomi
Testi di riferimento
Tipologia
Titolo
testo di
consultazione
testo di
consultazione
Guide to Protein Purification,
Methods in Enzymology vol.182
Gene Expression Technology,
Methods in Enzymology vol.185
testo di
Metodologia Biochimica
consultazione
Casa
editrice
M. P.
Academic
Deutscher Press
D. V.
Academic
Goeddel Press
K.
Raffaello
Wilson e
Cortina
J. M.
Editore
Walzer
Autore
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Data
ISBN
pubblicazione
da
da verificare
verificare
da
da verificare
verificare
da verificare
da
verificare
Pag. 39 di 61
Biotecnologie farmacologiche
Nome del docente Coordinatore
Angelo Reggiani
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 010 71781571
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Il Dr. Reggiani, ha conseguito la laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (1978) e il diploma
di specializzazione in Farmacologia (1985) presso l’Università degli Studi di Milano.
L’attività di ricerca è iniziata nell’accademia italiana con la preparazione della tesi di laurea
sperimentale, è continuata negli USA presso la University of Texas a Houston ed è poi proseguita in
ambito industriale, dapprima presso un’industria chimica farmaceutica italiana, e poi, a partire dal
1988, presso aziende multinazionali quali GSK) e Schering Plough. Attualmente ri copre il ruolo di
Direttore Scientifico e Site Head del centro di Ricerca Schering Plough di Milano. Attualmente il Dr
Reggiani e’ direttore della unita’ di ricerca farmacologica presso il Dipartimento di Drug Discovery
e Development all’Istituto Italiano di Tecnologia.
Nel corso dell’attivita’ professionale, il Dr Reggiani ha sviluppato competenze altamente qualificate
nel processo di ricerca e sviluppo di farmaci con conoscenza specifica del processo di drug
discovery di un farmaco, dal disegno, ideazione e validazione fino alla candidatura per lo sviluppo.
Inoltre, grazie alla sua partecipazione a diversi comitati interni per lo sviluppo clinico, ha anche
maturato esperienza importante nello sviluppo clinico dei farmaci fino alla fine della fase III.
I risultati dell’attività di ricerca svolta sono anche documentati da circa 100 pubblicazioni
scientifiche “in extenso” (sia report di ricerca che “position papers”) su autorevoli riviste
scientifiche ad alto impatto, quali Nature, Stroke, Journal of Medicinal Chemistry,
Neuropharmacology, British Journal of Pharmacology e Trends in Pharmacological Sciences.. Il Dr
Reggiani ha presentato i risultati delle sue ricerche in numerosi congressi nazionali ed internazionali
con relazioni spontanee o su invito e in seminari presso prestigiose istituzioni di ricerca sia
pubbliche che private
Dal 2004 Angelo Reggiani svolge attività come “independent expert” della Commissione Europea
(EC) per la valutazione di domande di finanziamento di progetti scientifici nell’ambito del Sesto e
Settimo Programma Quadro per la Ricerca e Sviluppo Tecnologico (area tematica: Health).
Docenti del Corso:
Angelo Reggiani
Contenuti del Corso
Il corso si aprirà con una introduzione al processo di drug discovery. Saranno approfonditi i criteri e
gli approcci sperimentali per identificare e quindi validare target di interesse farmacologico, con una
particolare enfasi sulle metodiche biomolecolari. Verranno quindi descritte le caratteristiche generali
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 40 di 61
di modelli animali sperimentali e verranno riportati alcuni esempi fra i test comportamentali
maggiormente in uso in drug discovery. Verranno inoltre descritti lo sviluppo e l’impiego modelli
animali geneticamente modificati nella ricerca farmaceutica.
Si affronterà poi la tematica dello sviluppo di saggi cellulari per la selezione di molecole attraverso
screening ad alto flusso e la successiva caratterizzazione degli hits, fino all’identificazione del lead e
alla sua ottimizzazione a candidato. Si entrerà quindi nella trattazione dello sviluppo preclinico del
farmaco. Infine si entrerà nel merito dello sviluppo clinico del farmaco con una rassegna degli scopi
e delle modalità di attuazione delle fasi di trial clinici. Una serie di lezioni propedeutiche avranno
come argomento la chimica farmaceutica, la farmacogenomica e il licensing. Inoltre verranno trattati
esempi salienti sia di farmaci biotecnologici che di “small ligands”.
Testi di riferimento
Tipologia
Titolo
nessun testo
Slides del corso
testo di
consultazione
Pharmaceutical Biotechnology
Autore
Casa
Data
ISBN
editrice pubblicazione
Taylor
DJA
&
Crommelin,
Francis, 2002
RD
London
Sindelar
UK
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
0-415285011
Pag. 41 di 61
Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica
Nome del docente Coordinatore
Maurizio Ferrari
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.2130
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected] , [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Maurizio Ferrari è Professore Ordinario di Patologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San
Raffaele, Milano e Direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare Clinica e Citogenetica dello
stesso Istituto (Laboraf). E’ membro della Education and Management Division (EMD) della
International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (IFCC), è membro
dell’Area Committee on Molecular Methods del Clinical and Laboratory Standard Instituite ,USA
(CLSI), e’ National Partner dell’European Molecular Genetics Quality Network (EMQN). E' inoltre
Vice Presidente della Società Italiana di Oftalmologia Genetica e President of European Society of
Predictive Medicine.
E’ autore di più di 600 pubblicazioni di cui oltre 170 su riviste internazionali. Ha sviluppato metodi
per l’analisi del DNA come PCR multiple anche in elettroforesi capillare. Ha messo a punto metodi
utilizzando la ligase chain reaction (LCR) e la double gradient denaturing gradient gel
electrophoresis (DG-DGGE) per identificare nuove mutazioni in geni malattia. Negli ultimi anni ha
focalizzato la sua ricerca sullo studio del DNA fetale presente nel circolo materno per la diagnosi
prenatale non invasiva. Infine recentemente ha concentrato i suoi progetti di ricerca sullo sviluppo
di test molecolari mediante technologia dei microarray.
Docenti del Corso:
Maurizio Ferrari
Contenuti del Corso
Sono trattati gli aspetti di base relativi all’attività di un laboratorio di biochimica clinica: fase
preanalitica, organizzazione del laboratorio, principali tecniche analitiche, controllo di qualità e sono
forniti due esempi di applicazioni delle analisi di laboratorio allo studio del metabolismo lipidico e
glucidico.
Sono trattati i principali metodi molecolari per studiare mutazioni note ed ignote; inoltre vengono
insegnate tecniche avanzate quali i microarray.
Testi di riferimento
Nessun testo
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 42 di 61
Principi di gestione delle imprese biotecnologiche
Nome del docente Coordinatore
Enrico Cappelli
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 02.21277302
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Enrico Cappelli è Chief Financial Officer presso MolMed S.p.A. società operante nel campo delle
biotecnologie mediche, con particolare riguardo a ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie
innovative per la cura dei tumori. L’approccio di MolMed è caratterizzato da una strategia
terapeutica integrata, basata su prodotti derivati dall’applicazione di diverse biotecnologie
innovative, che fornisce da un lato biofarmaci mirati alla massa tumorale in crescita nello stadio
acuto della malattia, e dall’altro terapie altamente selettive per l’eliminazione delle cellule tumorali
residue.
Dal 5 marzo 2008 le azioni di MolMed sono quotate al Mercato Telematico Azionario (MTA)
gestito da Borsa Italiana.
Docenti del Corso:
Enrico Cappelli
Odile Robotti
Holger Neecke
Guido Del Bue
Contenuti del Corso
Elementi di base di economia aziendale: l’impresa, l’organizzazione e la strategia
Il concetto e le tipologie di strategia aziendale
Elementi di gestione dei gruppi di lavoro: la leadership situazionale
Elementi di diritto societario e finanza aziendale
Tipologie e tecniche di negoziazione
Testi di riferimento
Tipologia
testo di
riferimento
testo di
Casa
editrice
EGEA
Giorgio Università
Strategie d’Impresa (seconda edizione)
Pellicelli Bocconi
Editore
La Negoziazione
Harvard ETAS
Titolo
Autore
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Data
ISBN
pubblicazione
8 settembre
2005
888350067-9
novembre
88-
Pag. 43 di 61
riferimento
nessun testo
Case Study: The Pharmaceutical
Industry in 2005
Business
Essentials
Harward
Business
School,
HBS 9706-423
Harvard
Business ETAS
Essentials
testo di
riferimento
Finanza per Manager
nessun testo
Harward
Business
Case Study: IG Laboratories, Inc.:
School,
Pursuing the Future of Genetic Testing
HBS 9794-054
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
2003
4531251-8
Novembre
2003
884531247X
Pag. 44 di 61
Fondamenti di Bioetica
Nome del docente Coordinatore
Roberta Sala
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 0362.649426
Orario di ricevimento:
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Laureata in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è perfezionata in
bioetica presso l’Università degli Studi di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma;
ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Bioetica presso quest’ultima Università. È ricercatore
universitario confermato di Filosofia politica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università VitaSalute San Raffaele, dove insegna Filosofia Politica ed Etica pubblica. Collabora con docenti di altre
università italiane per iniziative didattiche e di ricerca in Bioetica e in Etica pubblica e con università
straniere su progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea. È stata Research Assistant presso il J.
Safra Foundation Center of Ethics, Harvard University (Cambridge Mass.), Visiting Fellow presso lo
Institute of Philosophy, School of Advanced Study, University of London (London UK), Jemolo
Fellow presso lo Nuffield College, University of Oxford (Oxford UK).
Docenti del Corso:
Roberta Sala
Contenuti del Corso
Etica e bioetica. Teorie etiche. II. Etica di inizio-vita: la questione dell'embrione umano, la
procreazione medicalmente assistita, l'impiego di embrioni ai fini di ricerca. III. Etica di fine vita: il
dibattito sull'eutanasia e i trapianti di organo. IV. La filosofia contro la scienza. Cenni al dibattito
contemporaneo
Testi di riferimento
Casa
editrice
Tipologia
Titolo
Autore
testo di
riferimento
Bioetica. Le scelte morali
Lecaldano
Laterza
E.
testo di
riferimento
Bioetica e pluralismo dei valori
Sala R.
Liguori
Data
ISBN
pubblicazione
882005
4207511-6
882003
2073299-8
dispensa
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 45 di 61
testo di
riferimento
testo di
riferimento
Bioetica tra morali e diritto
Borsellino
Cortina
P.
Le biotecnologie
Tallacchini
Bruno
M,
2004
Mondadori
Terragni F.
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
2009
978886030242-7
88424-99152-7
Pag. 46 di 61
Saggi Cellulari e Bioimaging
Nome del docente Coordinatore
Franca Codazzi
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.4817
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Personal Data
Name:
Franca Codazzi
Date and place of birth:
March 9th, 1967, Legnano (MI), Italy
Work address:
DIBIT, Scientific Institute S. Raffaele
20132 Milan, Italy
Education
March 1992
Graduation in Pharmaceutical Chemistry and
Technology
Faculty of Pharmacy, University of Milan, Italy
June 1997
Ph.D. in Pharmacology and Tossicology
Faculty of Medicine and Surgery, University of Milan,
Italy
Research and professional experiences
1990-1992
Undergraduate student, Cardiovascular Unit (Prof. C. Patrono), Farmitalia - C. Erba,
Milan
1992-1996
Ph.D. student, Cellular Neurophysiology Unit (Prof. F. Grohovaz), DIBIT, S.
Raffaele Scientific Institute and Pharmacology Department, University of Milan
1996-1998
Postdoctoral fellow, Cellular Neurophysiology Unit (Prof. F. Grohovaz), DIBIT, S.
Raffaele Scientific Institute, Milan
1998-1999 Postdoctoral fellow (Prof. T. Meyer), Cell Biology Department, Duke University
Medical Center 27710 Durham, North Carolina, USA
2001- Research associate, Cellular Neurophysiology Unit (Prof. F. Grohovaz) DIBIT, S. Raffaele
Scientific Institute, Milan
Teaching activity
2000-03:
Tutor in Physiology and Pharmacology Courses, Medical School, S. Raffaele
University, Milan, Italy.
2004-08:
Adjunct Professor in Physiology, Medical School, S. Raffaele University, Milan,
Italy.
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 47 di 61
Docenti del Corso:
CODAZZI FRANCA
CORSI BARBARA
COVINO CESARE
PARMA ROSALIA
Contenuti del Corso
L’insegnamento “Saggi Cellulari e Bioimaging” prevede lo studio dei seguenti argomenti:
1) Citotossicita’ ed apoptosi:
Le cellule, trattate con vari stimoli citotossici, saranno analizzate con i seguenti approcci:
- studio su popolazione cellulare tramite l’utilizzo di marcatori fluorescenti e l’analisi con
citofluorimetria a flusso (“Fluorescent Activated Cell Sorter”)
- studio a livello di singola cellula tramite l’utilizzo di marcatori fluorescenti e l’analisi con
microscopia a fluorescenza
- analisi biochimica tramite saggi cellulari basati sulla fluorescenza e la chemoluminescenza
2) Trasduzione del segnale
2a) Misurazioni delle risposte di calcio.
Studio delle risposte di calcio in seguito a trattamenti farmacologici tramite l’utilizzo di coloranti
fluorescenti (fura-2 e fluo-4) sensibili alle variazioni citosoliche dello ione. Le risposte verranno
analizzate tramite differenti approcci:
- popolazione di cellule analizzate in cuvetta tramite fluorimetro
- analisi a livello di singola cellula tramite videomicreoscopia (“Calcium Imaging”)
- cellule analizzate in piastre tramite Fluorescence Imaging Plate Reader (FLIPR).
2b) Misurazione delle risposte di calcio ed attivazione della Protein Chinasi C (PKC).
Le cellule, trasfettate in modo transiente con PKC coniugata con GFP e stimolate
farmacologicamente, verranno studiate, a livello di singola cellula, tramite uno strumento che
combina “Calcium Imaging” con “Total Internal Reflection Microscopy”.
3) Analisi morfologiche e marcature vitali
3a) Le cellule, fissate chimicamente e trattate con vari tipi di marcatori fluorescenti, specifici per
diverse strutture intracellulari, saranno analizzate sia tramite tradizionale microscopia a
fluorescenza, che attraverso microscopia confocale.
3b) Cellule vive verranno trattate con coloranti fluorescenti vitali, in modo particolare per i
mitocondri, ed analizzate tramite videomicroscopia.
Testi di riferimento
Tipologia
Titolo
testo di
Fluorescence Microscopy
consultazione
Casa
Data
ISBN
editrice
pubblicazione
Royal
J. S. Microscopy
Ploem Society
2004
0198564082
H. J. HandbooksTanke Garland
Science
Autore
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 48 di 61
Creatività e Innovazione
Nome del docente Coordinatore
Odile Robotti
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: Rivolgersi alla Segreteria Didattica 022643.7343
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
1999-oggi: LEARNING EDGE srl, Milano
Amministratore Unico e Fondatore
1992-1999: MCKINSEY & CO., Milano e Roma
Senior Associate
1984-1990: IBM ITALIA spa, Milano
Divisione Vendite Grandi Clienti, Responsabile Commerciale Senior (1986-1990)
International Application Development Center, Team leader di analisti (1984-1986)
Studi
2007: University College london, londra (UK)
PhD in Psicologia Cognitiva
1991: Scuola di Direzione Aziendale Università Bocconi, Milano
Master in Business Administration
1984: Università Bocconi, Milano
Laurea in Economia Politica
Docenti del Corso:
Odile Robotti
Contenuti del Corso
- Creatività e contributi creativi
-Ostacoli alla creatività
-Elementi che facilitano la creatività
-Tecniche di generazione di idee
-Innovazione: definizione e tipologie
-Cultura dell'innovazione
-Creazione di valore attraverso l'innovazione..
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 49 di 61
Testi di riferimento
Casa
Data
editrice
pubblicazione
testo di
Cambridge
Handbook of Creativity
Sternberg, R.J.
1999
consultazione
Press
Eysenck,M.W.
testo di
Psychology
Cognitive Psychology - chapter 15 and Keane,
2000
consultazione
Press
M.T.
Tipologia
Titolo
Autore
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
ISBN
0 521
57285
0
86377
550 0
Pag. 50 di 61
Tossine naturali sviluppo di immunotossine biotecnologiche
Nome del docente Coordinatore
Massimo Alfano
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.4902
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Education
2001: Ph.D. in “Physiopathology, Clinics and Diagnostics of the Immunocompromized Host”, University of
Milan, Italy
1995: Post-Graduate Course in Scientific Communication, Dept. of Pharmacology, University of Milan, Italy
1993: State License in Biological Sciences, University of Milan, Italy
1992: M.Sc. degree in Biological Sciences, University of Milan, Italy
Professional Training
2009: Editor for the E-book “"Soluble factors mediating innate immune responses to HIV infection".
Bentham Science Publishers.
2007: Scientific Tutor for two INGENIO projects (sponsored by Regione Lombardia, Milan, Italy).
2006 to date: Contract Professor of the “Immunotoxins” course, Vita-Salute University, San Raffaele
Scientific Institute, Milan, Italy.
2005 to date: Contract Professor/Tutor of the “General Pathology and Immunology” course, Vita-Salute
University, San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy.
2005-to date: Senior scientist, AIDS Immunopathogenesis Unit, DIBIT, San Raffaele Scientific Institute,
Milan, Italy. Head: Guido Poli, M.D.
2002-2005: Researcher, AIDS Immunopathogenesis Unit, DIBIT, San Raffaele Scientific Institute, Milan,
Italy. Head: Guido Poli, M.D.
Sept./Dec.-2000: Adjunct Scientist, Laboratory of Cellular and Molecular Biophysics, NICHD, National
Institute of Health (NIH), Washington D.C., USA. Head: Leonid Margolis, M.D.
2000-2001: Post-Doctoral Scientist, AIDS Immunopathogenesis Unit, DIBIT, San Raffaele Scientific
Institute, Milan, Italy. Head: Guido Poli, M.D.
1997-2000: Postdoctoral Investigator, Laboratory of Molecular Biology of HIV, The Picower Institute for
Medical Research, New York, U.S.A. Head: Michael Bukrinsky, MD,.PhD.
1995-1996: Research fellow, AIDS Immunopathogenesis Unit, DIBIT, San Raffaele Scientific Institute,
Milan, Italy. Head: Guido Poli M.D.
1995-1996: Consulting biologist, Experimental Endocrinology Laboratory, Dept. of Pharmacology,
University of Milan, Milan, Italy. Head: Antonio Pecile MD, PhD.
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 51 di 61
1992-1995: Research fellow, Laboratory of Biochemistry, Scientific Institute H.S. Raffaele, Milan, Italy.
Head: Michelangelo Murone M.D.
1990-1992: Research internship, Biomedical Engineering Laboratory, “Mario Negri Institute for
Pharmacological Research”, Bergamo, Italy. Head: Andrea Remuzzi Ph.D.
Docenti del Corso:
Massimo Alfano
Contenuti del Corso
Il corso sarà strutturato in 6 lezioni di due ore ciascuna.
La prima lezione tratterà delle caratteristiche generali delle tossine.
La seconda lezione tratterà delle caratteristiche delle cellule tumorali.
Dalla terza alla quinta lezione saranno analizzate 4-6 tossine il cui impiego come immunotossine sia stato ben
documentato.
La sesta lezione prevede un ripasso generale, soffermandosi in particolare sul 1)perché delle strategie adottate
per lo sviluppo delle immunotossine, 2) sul disegno di strategie atte alla eliminazione della immunogenicità,
3) strategie per l'aumento della biodisponibilità ed emivita. Inoltre, verrà mostrato l'esempio di una tossina,
non coniugata, utile per la cura del ritardo mentale.
Testi di riferimento
Saranno forniti i pdf relativi ad ogni argomento trattato
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 52 di 61
Allergologia molecolare
Nome del docente Coordinatore
Samuele Burastero
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.4730
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
University Vita-Salute San raffaele, Milan, Italy
Adjunct Professor (2004-)
Laboratory of Cellular and Molecular Allergology
San Raffaele Scientific Institute, Milan, italy
Researcher (1992-)
Laboratory of Immunology, University of Genoa, Italy
Assistant Professor (1988-1992)
Laboratory of Autoimmune Diseases, NIDR, National Institute of Health, Bethesda, MD (USA)
Assistant Professor (1986-1988)
Docenti del Corso:
Samuele Burastero
Contenuti del Corso
1.
Cenni storici sugli allergeni ricombinanti
2.
Metodologie per il clonaggio degli allergeni (vettori di clonaggio, sistemi di purificazione,
sistemi di controllo di qualità, modificazioni post-traduzionali)
3.
Definizione di allergene maggiore e minore e criteri per la identificazione di nuovi allergeni
4.
Diagnostica allergologica molecolare
a) vantaggi e limiti rispetto alla diagnostica con estratti nativi
b) il pattern di sensibilizzazione rivelato con gli allergeni ricombinanti e nativi
c) i panallergeni e la poli-sensibilizzazione vera o apparente (profiline, lipid transfer proteins,
pathogen related proteins)
d) i microarray
5.
Immunoterapia con allergeni ricombinanti.
a) Vantaggi e limiti (standardizzazione, conservazione ed eliminazione degli epitopi
immunodominanti).
b) Problemi regolatori legati all'utilizzo di prodotti di ingegneria genetica nell'uomo
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 53 di 61
c) Gli allergeni modificati (allergoidi, T cell ligands)
6.
Rivisitazione di problematiche allergologiche alla luce delle tecnologie diagnostiche con
allergeni ricombinanti
a) il dosaggio degli anticorpi bloccanti
b) il dosaggio quantitativo delle IgE allergene specifiche e il concetto di IgE-density
c) la diagnostica delle allergie alimentari IgE-mediate
Testi di riferimento
Tipologia
Titolo
Autore
Molecole
allergeniche R.E. Rossi,
http://www.
in
G.
phadia.it/dia_templates/Page____16157.aspx
allergologia Monasterolo
clinica
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Casa Data
ISBN
editrice pubblicazione
2008
Pag. 54 di 61
Tecniche e strategie di problem solving
Nome del docente Coordinatore
Antonella Lanati
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: Rivolgersi alla Segreteria Didattica 022643.7343
Orario di ricevimento
Su appuntamento, e-mail [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Dopo la laurea in Ingegneria Elettronica e l’abilitazione professionale, collabora con enti di ricerca
per definizione di modelli matematici ed elaborazione dati. Dopo 20 anni di esperienza in R&D e
Qualità in aziende manifatturiere, svolge la libera professione come consulente in Organizzazione e
Qualità, per organizzazioni che operano nei servizi (alta formazione, pubblica amministrazione,
studi professionali, enti notificati), nella produzione (metalmeccanico, alimentare, farmaceutico,
biotecnologico, informatico) e nella ricerca scientifica.
È professore a contratto presso l’Università Vita-Salute San Raffaele dall’anno accademico 2005-06
per due insegnamenti nel Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche Molecolari e
Cellulari e nel Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche.
È consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Pavia dal 2005 e Segretario dell’Ordine dal 2009. Ha
all’attivo 5 brevetti di cui 3 estesi in ambito internazionale e diverse pubblicazioni (testi, convegni e
riviste di progetto elettronico, tecnologie elettroniche, qualità). Collabora con riviste di qualità e
management a diffusione tradizionale e web, e società di formazione e consulenza direzionale.
Docenti del Corso:
Antonella Lanati
Contenuti del Corso
Cenni di Qualità; Processo di risoluzione dei problemi; identificazione e selezione del problema,
analisi del problema, generazione di soluzioni e proposte, processo decisionale, pianificazione delle
attività, monitoraggio delle attività di risoluzione e valutazione dei risultati; metodologie alternative
di problem solving (cenni). Per ogni fase vengono forniti concetti, strumenti ed esempi. Per alcuni
sono previste esercitazioni.
Testi
- di riferimento:
Qualità in biotech e pharma-Gestione manageriale dei processi dalla ricerca ai suoi prodotti, Lanati
Antonella, Springer Verlag, ISBN 978-88-470-1517-3
- di consultazione:
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 55 di 61
Risolvere problemi, dentro e fuori dalle organizzazioni. Una guida al problem solving metodologico,
Pennati, A., Franco Angeli, ISBN 88-464-6791-4.
Sviluppo delle idee in genetica molecolare dal 1943 al 1975
Nome del docente Coordinatore
Antonio Siccardi
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.4787
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore
Antonio Siccardi is Professor of Biology and Genetics at the University of Milan. He got his M.D. at
the University of Pavia in 1968. He worked in London, Stanford, Paris, Bethesda, Seattle, Bethesda
again and Munich. His encounter with IgE was in 1975, in Africa, while studying Pygmy population
genetics with Luca Cavalli-Sforza. Back in Pavia, he worked on the genetics of atopy for a few
years. His more relevant contribution to medicine (with Giovanni Paganelli) has been the
development, in the ‘90s, of tumor targeting strategies for diagnostic and therapeutic purposes in
patients. IgE has been the last (and still very promising) effector system he has tried to target on
mice tumors.
Docenti del Corso:
Antonio Siccardi
Contenuti del Corso
11. La mutazione è pre-adattativa.
12. Il DNA è la sostanza di cui son fatti i geni
13. Genetica dei batteri e dei batteriofagi.
14. Unità genetiche e colinearità gene-proteina.
15. RNA messaggero e codice.
16. Geni strutturali e geni regolatori.
17. Restrizione e retrotrascrizione.
18. Geni interrotti.
19. Polymerase chain reaction.
20. Genomica
Testi di riferimento
Nessun testo
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 56 di 61
Riproduzione umana assistita: prospettive, ricerca ed implicazioni etiche
Nome del docente Coordinatore
De Santis Lucia
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Telefono: 022643.4308
Orario di ricevimento
Su appuntamento, email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore:
Dal Gennaio 2005 è Responsabile del laboratorio (con qualifica CAA) di PMA del Centro di
Fisiopatologia (UO Scienze Natalità) del’H San Raffaele di Milano, presso cui è dipendente.
Nel corso della propria attività ha sviluppato esperienza specialistica nell’applicazione delle tecniche
di citofluorimetria a flusso nei seguenti settori: valutazione del contenuto di DNA nelle neoplasie
solide, individuazione di markers tumorali nucleari e citoplasmatici, diagnostica precoce del rigetto
di trapianto renale, analisi dell'espressione delle integrine di membrana nello spermatozoo umano
non trattato, capacitato ed acrosome-reacted. Nell'ambito della determinazione di oncogeni cellulari
tramite citometria a flusso ha messo a punto una tecnica di valutazione per l'oncogene c-myc nel
carcinoma polmonare. Si e' inoltre dedicata all'applicazione delle tecniche immunoistochimiche per
la valutazione di markers tumorali ed indici di proliferazione cellulare sia in microscopia a
fluorescenza che in microscopia ottica e confocale. Alcune interviste rilasciate a testate
giornalistiche nazionali sono state pubblicate negli inserti dedicati alla salute o sugli speciali delle
pagine on–line di società scientifiche Ha inoltre partecipatoin qualità di relatore a congressi e
seminari nazionali ed internazionali specialistici pubblicando numerosi lavori accettati su riviste
nazionali ed internazionali. Dal gennaio 2003 fa parte della commissione per lo studio sul
congelamento ovocitario promosso dall’Istituto Superiore di Sanità
Nel 2003, insieme ad altri colleghi, ha fondato la 2PN, prima rivista italiana di biologia della
Riproduzione
Embriologo Senior del laboratorio di Procreazione Assistita dell'IRCCS HSR di cui è dipendente e
Guest Lecturer nel Master di Medicina della Riproduzione dell'Università di Padova.
·
Dal 31/08 al 03/09 1998 partecipa in qualità di docente al Corso Pratico di Perfezionamento in
Biotecniche della Manipolazione Gametica presso l’Ospedale Regionale di Bolzano, Bolzano.
·
Nel semestre aprile-ottobre 1999 è consulente per l’allestimento e l’apertura del Centro di
Procreazione Medico Assistita dell’Azienda Ospedaliera S. Luca di Trecenta, con incarico conferito
dalla ULLS 18 di Rovigo.
• Dal 1995 ad oggi
Socia della SIFES (Società Italiana Fertilità e Sterilità) e membro
del CD
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 57 di 61
• Dal 1997
• Dal 1999
Socia dell’ESHRE (European Society of Human Reproduction
and Embryology)
socia della SIERR (Società Italiana Embriologia Riproduzione e
Ricerca ) per la quale è stata delegato regionale per la Lombardia
dal maggio 2000 e membro del consiglio direttivo per il biennio
2001-2003. Attualmente Membro del Comitato Scientifico
Nell’ultimo decennio ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali in qualità di
relatore e di organizzatore scientifico. Numerosi abstracts, presentati sono stati selezionati come
“oral presentation” nei maggiori congressi internazionali specialistici in tema di Procreazione
medicalmente Assistita (elenco non riportato).E'’ stata inoltre tutor per numerosi corsi di formazione
in tecniche di biologia della riproduzione (ICSI e Crioconservazione di gameti).
Docenti del Corso:
De Santis Lucia
Contenuti del Corso
Le lezioni/seminario affronteranno gli aspetti clinici e diagnostici nella cura della coppia infertile, il
ricorso alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) e le aspettative derivanti
dall’utilizzo delle cellule staminali e del cloning. Successivamente diverse figure professionali
valuteranno, ciascuna per il proprio ambito di competenza, le ricadute sociali, etiche, morali e
legislative che l’introduzione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita hanno prodotto
nel nostro contesto sia sociale che scientifico. Infatti anche all’interno della comunità scientifica non
sono unanimi le posizioni nella valutazione dell’opportunità di utilizzo delle tecniche di PMA.
Interverranno infatti oltre a medici e biologi che operano nel settore clinico anche un medico legale,
un avvocato, un sacerdote ed un laico bioeticisti ed alcuni ricercatori attivi nel campo della ricerca in
materia
Testi di riferimento
Nessun testo
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 58 di 61
Meccanismi coinvolti nella formazione e riparazione della mielina
Nome del docente Coordinatore:
Alessandra Bolino
Indirizzo di posta elettronica: email [email protected]
Telefono: 022643.4743
Orario di ricevimento: su appuntamento tramite email [email protected]
Curriculum scientifico coordinatore:
Curriculum scientifico
Formazione
1998-2000: Post-doctoral fellow, Università di Oxford, Oxford, U.K.
1997: Dottorato di Ricerca in Genetica Umana, Università di Torino
1991: Laurea in Biologia, Università di Genova
Esperienza professionale
2007-ad oggi: Capo Unità, Unità di Neuropatie periferiche ereditarie, Istituto di Neurologia
Sperimentale - INSPE e Divisione di Neuroscienze, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano
2006- ad oggi: Associate Telethon Scientist, Fondazione Telethon presso Ist. Scientifico San
Raffaele, Milano
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Pag. 59 di 61
2001-2006: Assistant Telethon Scientist, Fondazione Telethon presso Ist. Scientifico San Raffaele,
Milano
Interessi Scientifici
- Neuropatie periferiche ereditarie, malattia di Charcot-Marie-Tooth
- Biologia cellulare e molecolare del processo di mielinizzazione
- Sviluppo ed analisi di modelli cellulari e animali in cui studiare il processo di mielinizzazione e la
patogenesi delle neuropatie ereditarie
Docenti del Corso:
Alessandra Bolino
Contenuti del Corso :
Propedeutica sarà un’ampia introduzione sulla composizione della mielina, la struttura di una fibra
nervosa mielinizzata e cenni di sviluppo delle cellule gliali, l’oligodendrocita e la cellula di
Schwann che producono mielina rispettivamente nel sistema nervoso centrale e periferico. Il corso si
concluderà con una lezione sulla patogenesi della sclerosi multipla e delle neuropatie periferiche.
Testi di riferimento
Tipologia
testo di
riferimento
dispensa
dispensa
dispensa
dispensa
dispensa
Casa
editrice
Elsevier
Lazzarini
Myelin biology and Disorders
Academic
RA
Press
Development of Schwann cell
Glia 56,
Woodhoo
lineage: from the neural crest to the
1481A
myelinated nerve
1490
Nat Rev
Richardson
Oligodendrocyte wars
Neurosci
WD
7, 11-18
Neuregulin-1, a key axonal signal
Glia 56:
Birchmeier
that drives Schwann cell growth and
1491C
differentiation
1497
Annu
Nave KA Rev
Axon-glial signaling and the glial
and Trapp Neurosci
support of axon function
BD
31, 535561
Signals to promote myelin formation Taveggia Nat Rev
Titolo
Autore
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Data
ISBN
pubblicazione
0-122004
4395104
2008
review
2006
review
2008
review
2008
review
2010
review
Pag. 60 di 61
and repair
testo di
riferimento
testo di
riferimento
C.
Neurol 6,
276-287
Glia 56,
Regulation of Schwann cell function Chernousov
14982008
by the extracellular matrix
MA
1507
Glia 56,
The function of RhoGTPases in axon
Feltri, ML 15082008
ensheathment and myelination
1517
Guida dello Studente A.A. 2009-2010
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
review
review
Pag. 61 di 61
Scarica