Indice - Libreria Universo

annuncio pubblicitario
Indice
PARTE PRIMA
CAPITOLO 1
Storia, scopo e metodi della Microbiologia
1.1 Storia e scopo della Microbiologia
1.1.1 Il mondo dei microbi
1.1.2 La Microbiologia
e le sue suddivisioni
1.1.3 Gli inizi della Microbiologia
Microbiologia di base
2
3
3
6
7
1.3.2 Allestimento di preparati
e colorazioni
22
Esame a fresco
22
Esame con fissazione e colorazione
23
Colorazione di Gram
23
Colorazione di Ziehl-Neelsen
23
1.3.3 Coltivazione dei microrganismi
24
Terreni di coltura per batteri
24
Scoperta del mondo microbico
7
Stato fisico
24
Generazione spontanea e biogenesi
7
Composizione chimica
24
1.1.4 Teoria microbica delle malattie
10
Sterilizzazione dei terreni
Colture pure
11
e incubazione delle colture
Batteriologia e virologia medica
12
Sviluppo dei batteri in terreni
1.1.5 Chemioterapia
12
1.2 Caratteristiche essenziali e classificazione
dei microrganismi
13
1.2.1 Sistemi di classificazione biologica
e nomenclatura
13
Caratteri impiegati nella tassonomia
15
Denominazione dei microrganismi
15
Regno Protista
17
17
Classificazione degli organismi
viventi in domini e regni
Bergey’s Manual of Systematic
Bacteriology
Collocazione dei virus
Microrganismi e origine della vita
26
Colture isolanti
26
1.3.4 Caratterizzazione, identificazione
e conta dei batteri
27
CAPITOLO 2
Microrganismi procarioti
28
16
Organizzazione cellulare procariotica
ed eucariotica
liquidi e solidi
14
Filogenesi dei microrganismi
1.2.2 Divisioni degli organismi viventi
25
17
19
2.1 Cellula batterica: organizzazione e
struttura
2.1.1 Dimensioni, forma e composizione
chimica
2.1.2 Architettura generale della cellula
batterica
2.1.3 Parete batterica e suoi annessi
29
29
31
31
19
Parete cellulare (o sacculo)
31
20
Strutture esterne
33
1.3 Metodi e tecniche di osservazione
e di coltivazione dei microrganismi
1.3.1 Il microscopio
20
20
Microscopio ottico
20
Microscopio elettronico
22
2.1.4 La membrana citoplasmatica
e il citoplasma
2.1.5 Struttura nucleare dei batteri
2.1.6 Antigeni e pigmenti dei batteri
35
36
36
VI
Indice
ISBN 978-88-408-1409-4
2.2 Divisione e crescita batterica, sporogenesi
2.2.1 Divisione cellulare
Fase L dei batteri
2.2.2 Crescita batterica
37
37
38
38
Curva di crescita di una coltura
microbica
39
Sistemi di colture continue
dei microrganismi
41
Effetti dell’ambiente sulla
crescita microbica
2.2.3 Spore batteriche
2.3 Metabolismo e genetica batterica
2.3.1 Richieste metaboliche
2.3.2 Metabolismo energetico
42
44
46
47
49
Fermentazione batterica
50
Respirazione batterica
51
2.3.3 Metabolismo biosintetico
Biosintesi macromolecolari
2.3.4 Genetica batterica
Genoma dei batteri
52
53
56
56
Modificazioni genetiche
Salmonella
Shigella
Klebsiella
Serratia
Proteus
Yersinia
Altri enterobatteri
2.5.6 Vibrioni e batteri affini
Vibrio cholerae
Aeromonas
Campylobacter
Helicobacter
Spirillum
91
91
93
93
94
95
96
96
96
97
2.5.8 Bacteroidaceae
Bacteroides
Fusobacterium
97
98
98
98
2.5.9 Rickettsie, clamidie e micoplasmi 98
Rickettsie
98
100
58
Clamidie
Micoplasmi
2.5.10 Cocchi Gram-positivi
2.4 Patogenicità dei batteri
62
2.4.1 Meccanismo dell’azione patogena
nei batteri
62
90
97
61
61
90
Pasteurella
Francisella tularensis
Fenomeni di variazione nei batteri
ingegneria genetica
89
2.5.7 Pasteurelle e franciselle
e ricombinazione batterica
Ricombinazione mediante
88
Stafilococchi
102
104
104
Streptococchi, enterococchi
e pneumococchi: caratteri generali
e distintivi
106
63
Streptococchi
108
Invasività
63
Enterococchi
111
Produzione di tossine
66
Pneumococchi
112
2.5.11 Bacilli sporigeni
113
Moltiplicazione batterica in vivo
2.5 Batteriologia speciale: batteri
di interesse medico
67
Classificazione e nomenclatura
dei batteri
68
2.5.1 Spirochete
70
Treponema
71
Borrelia
74
Leptospira
75
2.5.2 Pseudomonas, Acinetobacter e batteri
Gram-negativi non comuni
76
Pseudomonas
Acinetobacter
Moraxella
Flavobacterium
2.5.5 Enterobatteri
Escherichia
2.5.12 Bacilli asporigeni
Lactobacillus
Listeria monocytogenes
Erysipelothrix rhusiopathiae
2.5.13 Corinebatteri e actinomiceti
113
115
119
119
119
119
120
Corinebatteri
120
Actinomiceti
122
123
77
Nocardia
Streptomyces
Actinomadura
77
2.5.14 Micobatteri
124
76
77
2.5.3 Neisserie
77
2.5.4 Brucella, Bordetella, Haemophilus 80
Brucella
Bordetella
Haemophilus
Bacillus
Clostridium
80
81
82
82
86
124
124
Mycobacterium tuberculosis
124
Micobatteri non tubercolari
129
Mycobacterium leprae
130
2.5.15 Legionelle e altri batteri patogeni131
Legionella
Bartonella
Streptobacillus moniliformis
131
131
132
Indice
ISBN 978-88-408-1409-4
Gardnerella vaginalis
Calymmatobacterium granulomatis
CAPITOLO 3
Microrganismi eucarioti
3.1 Miceti: caratteri generali e patogeni
dell’uomo
3.1.1 Proprietà generali dei miceti
e classificazione
Classificazione
3.1.2 Miceti di interesse medico
132
133
134
135
135
139
139
140
3.1.3 Micosi opportuniste e delle mucose 142
3.1.4 Micosi superficiali e cutanee
146
Micosi superficiali
146
Micosi cutanee (o dermatofitosi)
146
3.1.5 Micosi sottocutanee
148
3.1.6 Micosi sistemiche
149
3.2 Protozoi: caratteri generali e patogeni
dell’uomo
151
3.2.1 Distribuzione, importanza medica,
ecologia e classificazione
151
Classificazione dei protozoi
di importanza medica
3.2.2 Proprietà generali dei protozoi
3.2.3 Protozoi patogeni
152
152
155
Ciliati
155
Flagellati
155
Amebe
156
Sporozoi
156
3.2.4 Infezioni protozoarie intestinali 157
3.2.5 Infezioni protozoarie ematiche
e di organi interni
160
3.2.6 Infezioni protozoarie dell’apparato
urogenitale e respiratorio
167
CAPITOLO 4
Virus e agenti subvirali
170
4.1 Generalità sui virus
171
4.1.1 Scoperta e caratteri dei virus
171
4.1.2 Composizione, struttura
e classificazione dei virus animali 172
Composizione chimica e struttura
dei virus
172
Struttura del genoma virale
174
Classificazione e nomenclatura
dei virus
Moltiplicazione dei virus
Effetti cellulari virus-indotti
4.1.4 Interazioni fra virus
4.1.5 Interazioni virus-ospite
Patogenesi dei funghi e caratteri
clinici delle micosi
4.1.3 Interazioni virus-cellula
175
Trasmissione dei virus
Modelli di infezione virale
Virus e cancro
Risposte difensive antivirali
dell’ospite
4.1.6 Agenti antivirali
Disinfettanti
Farmaci antivirali (chemioterapia
antivirale)
179
179
182
184
184
184
185
186
188
189
189
190
4.1.7 Metodi in diagnostica virologica 191
Ricerca indiretta e diretta
dei virus
Isolamento e coltivazione
dei virus
Identificazione dei virus
Titolazione dei virus
4.2 Virologia speciale: virus di interesse
medico
Classificazione e nomenclatura
dei virus patogeni per l’uomo
4.2.1 Ribovirus
A. Virus a RNA bicatenario
Reoviridae
B. Virus a RNA monocatenario
Picornaviridae
Caliciviridae
Astroviridae
Coronaviridae
Togaviridae
Flaviviridae
Bunyaviridae
Arenaviridae
Orthomyxoviridae
Paramyxoviridae
Rhabdoviridae
Filoviridae
Retroviridae
4.2.2 Deossiribovirus
A. Virus a DNA monocatenario
Parvoviridae
B. Virus a DNA bicatenario
Adenoviridae
Herpesviridae
Poxviridae
Papillomaviridae
Polyomaviridae
Hepadnaviridae
Virus oncògeni
191
192
194
194
194
195
198
198
198
199
199
203
204
204
206
207
209
210
211
214
216
218
218
222
222
222
222
222
223
229
231
232
232
234
VII
VIII
Indice
ISBN 978-88-408-1409-4
4.3 Batteriofagi
4.3.1 Struttura dei fagi
4.3.2 Classificazione dei fagi
4.3.3 Riproduzione dei fagi
4.3.4 Applicazioni pratiche
237
237
237
238
240
PARTE SECONDA
CAPITOLO 5
Controllo della crescita microbica
248
5.1 Agenti antimicrobici ambientali
5.1.1 Disinfezione e sterilizzazione
5.1.2 Agenti naturali di disinfezione
5.1.3 Agenti artificiali di disinfezione
248
249
249
249
Agenti fisici
Agenti chimici
5.2 Farmaci antibatterici
5.2.1 Chemioterapici antibatterici
252
Altri antimetaboliti
256
Antibiotici
6.5
255
256
256
6.6
6.7
257
261
262
264
265
267
6.8
6.9
CAPITOLO 6
Difese costitutive e inducibili contro le infezioni.
La risposta immune
270
241
241
242
243
243
Microbiologia clinica
250
Sulfamidici
5.2.2 Test di suscettibilità
5.3 Farmaci antivirali
5.4 Vaccini e sieri
5.4.1 Immunizzazione passiva
5.4.2 Immunizzazione attiva
4.4 Viroidi, virusoidi e virus
multicomponenziali
4.4.1 Viroidi
4.4.2 Virus multicomponenziali
4.5 Agenti infettanti non convenzionali
4.5.1 Prioni
6.4.2 Linfociti
283
6.4.3 Fase induttiva e riconoscimento
associativo e non dell’antigene
285
6.4.4 Meccanismi regolatori ed effettori
della risposta immune
285
Risposta immune umorale
286
6.5.1 Anticorpi/immunoglobuline
288
6.5.2 Tipi di risposta immunitaria
umorale
293
6.5.3 Reazione antigene-anticorpo
294
6.5.4 Complemento
295
Risposta immune cellulo-mediata
296
Ruolo delle risposte immuni verso
i vari agenti infettivi
298
Disordini immunitari
299
6.8.1 Reazioni da ipersensibilità
299
6.8.2 Malattie autoimmuni
302
6.8.3 Immunodeficienze
302
6.8.4 Immunità nei tumori
e nei trapianti
304
Immunizzazione
304
CAPITOLO 7
Patogenicità dei microrganismi, patogenesi
e diagnosi di laboratorio delle malattie
infettive
306
6.1 Difese costitutive contro le infezioni
microbiche
272
Barriere generali
273
Barriere fisiche
274
7.1 Patogenicità dei microrganismi
307
Difese chimiche
274
Relazione ospite-parassita
307
Difese biologiche
275
Relazione fra microrganismo
6.2 Difese inducibili
275
6.3 Antigeni, immunogeni e autoantigeni
276
6.3.1 Isoantigeni dei globuli rossi
279
6.3.2 Isoantigeni del complesso
maggiore di istocompatibilità
281
6.4 Sistema immunitario: organi, cellule
e molecole
282
6.4.1 Organi linfatici primari e secondari 282
e malattia: postulati di Koch
309
Virulenza
310
Meccanismi di patogenicità
311
Infezione del tessuto bersaglio
312
7.2 Patogenesi delle infezioni virali
7.3 Patogenesi delle infezioni batteriche
7.4 Strategie microbiche per sottrarsi
alle difese dell’ospite
312
315
319
Indice
ISBN 978-88-408-1409-4
7.5 Popolazione microbica residente
e infezioni
320
Microflora normale dei distretti
corporei
9.4 Malattie infettive dell’apparato
respiratorio
Accertamenti microbiologici
371
377
321
Vantaggi e svantaggi della flora
microbica residente
7.6 Epidemiologia delle malattie infettive
7.7 Princìpi generali di diagnostica
di laboratorio
322
323
325
10.1 Infezioni delle vie urinarie (UTI)
Sensibilità e specificità di un test
diagnostico
325
7.7.1 Tecniche di microscopia e per lo studio
microscopico dei microrganismi 326
Tecniche di microscopia
328
Tecniche per lo studio
microscopico
329
7.7.2 Tecniche di coltura e identificazione
dei batteri
330
Indagine colturale
330
Identificazione
331
7.7.3 Diagnostica molecolare
7.7.4 Diagnostica sierologica
CAPITOLO 8
Infezioni del cavo orale e dell’apparato
digerente
332
334
8.1 Patogenesi delle infezioni
gastrointestinali
8.2 Quadri clinici della bocca
e agenti eziologici
8.3 Quadri clinici gastroenterici
e intraddominali e agenti eziologici
8.4 Malattie infettive dell’apparato
digerente
Accertamenti microbiologici
8.5 Tossinfezioni alimentari
381
Struttura e funzioni
delle vie urinarie
381
10.1.1 Patogenesi delle infezioni
urinarie
381
10.1.2 Quadri clinici infettivi
renali e agenti eziologici
382
10.1.3 Quadri clinici infettivi
vescicali-uretrali e agenti eziologici 383
Accertamenti microbiologici
10.2 Infezioni dell’apparato genitale
384
385
Struttura e funzioni degli apparati
genitali
385
10.2.1 Quadri clinici infettivi
nella donna e agenti eziologici
386
10.2.2 Quadri clinici infettivi nell’uomo
e agenti eziologici
389
338
Struttura e funzioni dell’apparato
digerente
CAPITOLO 10
Infezioni dell’apparato uro-genitale, intrauterine
380
e perinatali
338
339
342
Accertamenti microbiologici
390
10.2.3 Malattie a trasmissione
sessuale (STD)
390
Accertamenti microbiologici
10.3 Infezioni intrauterine e perinatali
10.3.1 Quadri clinici infettivi
e agenti eziologici
Accertamenti microbiologici
400
400
401
403
344
350
CAPITOLO 11
Infezioni di cuore, vasi e sangue
404
11.1 Infezioni cardiovascolari
405
355
357
Struttura e funzioni dell’apparato
cardiovascolare
CAPITOLO 9
Infezioni dell’apparato respiratorio
360
Struttura e funzioni dell’apparato
respiratorio
9.1 Patogenesi delle infezioni respiratorie
9.2 Quadri clinici delle vie aeree
superiori e agenti eziologici
9.3 Quadri clinici delle vie aeree
inferiori e agenti eziologici
360
361
11.1.1 Patogenesi delle infezioni
intravasali e cardiache
11.1.2 Quadri clinici del cuore
e agenti eziologici
11.1.3 Quadri clinici del sistema
vascolare e agenti eziologici
Accertamenti microbiologici
363
366
11.2 Infezioni associate al sangue
11.2.1 Quadri clinici ematici
e agenti eziologici
405
405
406
410
411
411
411
IX
X
Indice
ISBN 978-88-408-1409-4
Accertamenti microbiologici
414
11.2.2 Malattie infettive associate
al sangue
13.2.2 Quadri clinici e agenti
eziologici
447
414
Accertamenti microbiologici
448
Accertamenti microbiologici
415
CAPITOLO 14
Zoonosi e infezioni trasmesse da artropodi
450
CAPITOLO 12
Infezioni del sistema nervoso centrale
418
12.1 Infezioni del sistema nervoso centrale
418
Struttura e funzioni del sistema
14.1 Zoonosi
14.2 Malattie infettive trasmesse
da artropodi
450
454
nervoso centrale
418
12.1.1 Malattie del SNC
12.1.2 Patogenesi delle infezioni del SNC
12.1.3 Quadri clinici infettivi e agenti
eziologici
12.1.4 Malattie infettive associate
al SNC
419
419
CAPITOLO 15
Infezioni opportuniste e ospedaliere
460
420
15.1 Infezioni opportuniste
15.2 Infezioni ospedaliere
460
461
Accertamenti microbiologici
422
427
Struttura e funzioni dell’occhio
428
APPENDICE 1
Parassitologia: parassiti metazoi
466
12.1.1 Quadri clinici e agenti
eziologici
428
A.
467
Accertamenti microbiologici
430
12.2 Infezioni dell’occhio
12.3 Infezioni dell’orecchio
428
430
Struttura e funzioni dell’orecchio
430
12.3.1 Quadri clinici e agenti
eziologici
431
Accertamenti microbiologici
431
B.
CAPITOLO 13
Infezioni della cute, degli annessi cutanei
e osteoarticolari
432
13.1 Infezioni della cute
432
Struttura e funzioni della pelle
13.1.1 Patogenesi delle infezioni
cutanee
13.1.2 Quadri clinici cutanei
e agenti eziologici
13.1.3 Malattie infettive cutanee
432
Elminti di interesse medico
Apparato, ciclo vitale e controllo
dei vermi parassiti
A.1 Platelminti
467
470
Cestodi
470
Trematodi
473
A.2 Nematodi
Ectoparassiti di interesse medico:
artropodi (aracnidi e insetti)
475
481
Caratteristiche generali
482
B.1 Artropodi velenosi
B.2 Artropodi parassiti fissi
B.3 Artropodi parassiti a vita
parzialmente autonoma
B.4 Artropodi come vettori di malattia
483
484
484
485
433
434
438
Batteriche
438
Fungine
439
Virali
440
Accertamenti microbiologici
445
13.2 Infezioni dell’apparato scheletrico,
muscolare e del sistema emopoietico
446
APPENDICE 2
Diagnostica microbiologica
A.
B.
Struttura e funzioni dell’apparato
scheletrico
446
13.2.1 Patogenesi delle infezioni
osteoarticolari
446
488
Raccolta, trasporto e conservazione
dei materiali patologici
per le ricerche microbiologiche
489
A.1 Criteri generali
489
A.2 Accorgimenti e modalità di prelievo
di specifici campioni biologici
490
Processazione dei campioni
492
B.1 Microscopia, colorazione e colture
per l’isolamento e l’identificazione
dei microrganismi
492
Indice
ISBN 978-88-408-1409-4
Tecniche microscopiche
493
Reazione di neutralizzazione
Colorazioni
493
Metodi di immunofluorescenza
(FIA)
Metodi colturali per l’isolamento
e l’identificazione dei batteri
Allestimento delle colture
Metodi immunoenzimatici (EIA)
514
499
Metodi radioimmunologici (RIA)
515
Sierotipizzazione
503
Identificazione colturale su base
metabolica
504
Identificazione sierologica
505
D.
Identificazione con sonde
geniche e altri sistemi
505
E.
Metodi di isolamento
e identificazione dei virus
C.
Diagnosi di infezione, reazioni
sierologiche e identificazione
molecolare
C.1 Diagnostica di laboratorio delle
malattie da infezione
C.2 Tecniche immunologiche
512
496
Interpretazione delle colture
per l’identificazione
512
506
C.3 Tecniche per rilevare l’ibridazione
C.4 Amplificazione genica
C.5 Skin test: test intracutanei in vivo
C.6 Anticorpi monoclonali
Test di sensibilità in vitro
agli antibiotici (antibiogramma)
Sicurezza nel laboratorio di
microbiologia clinica: linee guida
E.1 Precauzione di carattere generale
E.2 Precauzioni in laboratorio
516
516
517
517
517
518
520
520
520
506
Siti Web e testi di approfondimento
523
506
507
Crediti fotografici
524
Reazioni di agglutinazione
508
Indice analitico
527
Reazioni di precipitazione
509
Atlantino
544
Reazione di fissazione
del complemento
512
XI
Scarica