ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ LEON BATTISTA ALBERTI “ Via A. Pillon n. 4 - 35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest – PDIS017007Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/ e-mail: [email protected] PEC: [email protected] PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011 Docente FERROLI GIUSEPPE Classe PRIMA A Materia FISICA Indirizzo GEOMETRI CAT Testi in adozione “FISICA ,LEZIONI E PROBLEMI6 MECCANICA” Aut. G. RUFFO Ed. ZANICHELLI SITUAZIONE IN INGRESSO (Informazioni desunte dai risultati dello scrutinio finale dell’anno precedente, per es. classi seconde, quarte e quinte, o da test d’ingresso, per es. classi prime e terze (rilevazione dei livelli di partenza) N° studenti con preparazione di livello: medio/alto 5 sufficiente 5 insufficiente 5 STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL SUPPORTO E IL RECUPERO RECUPERO IN ITINERE □X IDEI □X SPORTELLO x OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI CONOSCENZE Unità di misura delle grandezze fisiche nel Sistema Internazionale - La densità - Gli errori nelle misure - Le grandezze vettoriali – Gli allungamenti elastici – L'equilibrio di un corpo rigido – Le macchine semplici – La pressione – Principio di Pascal - Legge di Stevin – Principio di Archimede - La velocità – L'accelerazione – Leggi orarie del moto – I principi della dinamica – Il lavoro e la potenza – L'energia meccanica – La conservazione dell'energia meccanica COMPETENZE Utilizzare le unità di misura nel Sistema Internazionale con i multipli e sottomultipli - Calcolare la densità – Scrivere le grandezze con gli errori – Disegnare e calcolare in casi semplici la risultante di due o più forze – Scomporre una forza – Trovare le condizioni di equilibrio – Applicare le leggi e principi dell'idrostatica – Calcolare la velocità, gli spazi, i tempi, le accelerazioni nei moti – Costruire i grafici dei moti – Applicare i principi della dinamica – Calcolare, in casi semplici, il lavoro e la potenza – Individuare le diverse forme di energia meccanica – Descrivere le trasformazioni dell'energia meccanica – Applicare il principio di conservazione dell'energia meccanica. CAPACITA’ Relativamente agli argomenti trattati Capacità di analisi Osservare ed analizzare un fenomeno naturale riconoscendo le singole fasi e individuando le variabili. Capacità di sintesi Estrarre dagli argomenti studiati le idee ed i concetti fondamentali operando collegamenti e cogliendo analogie tra le conoscenze possedute. Capacità di valutazione Saper formulare semplici ipotesi sui fenomeni facendo stime e previsioni. Esporre i contenuti in modo critico. CONTENUTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE - TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Obiettivi Contenuti Utilizzare multipli e sottomultipli. Calcolare e/o misurare la densità. Calcolare gli errori su una grandezza fisica. Scrivere una misura con l'errore. Tradurre una relazione fra due grandezze in una tabella e sua rappresentazion e con un grafico. Riconoscere grandezze direttamente ed inversamente proporzionali. Disegnare e calcolare la risultantedi due o più forze. Applicare la legge degli allungamenti elastici. Scomporre una Unità di misura nel Sistema Internazionale. Densità di una sostanza. Errori: assoluto, relativo, %. Grandezze direttamente ed inversamente proporzionali. Relazioni tra grandezze. I vettori. Le forze. Somma di forze. Componenti di una forza. Gli allungamenti elastici. Modalit à di lavoro Strumenti Lezioni frontali; riferimenti pratici; soluzione di problemi; attività di laboratorio ; scoperte guidate. Libro di testo; appunti da lezioni; laboratorio; materiale audiovisivo; libri e manuali software. Tipologia verifiche Tempi Micro Settembre interrogazioni; interrogazioni Novembre lunghe, verifiche scritte; relazioni. forza. Trovare le condizioni di equilibrio. Calcolare la forza di attrito statico. Trovare il baricentro. Calcolare il vantaggio di una macchina semplice. Calcolare la pressione esercitata da un liquido. Applicare: la legge di Stevin, i principi di Pascal e di Archimede. Trasformare le unità di misura della velocità. Calcolare la velocità e l'accelerazione. Applicare le leggi orarie del moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato. Costruire grafici Ricavare leggi dai grafici. Calcolare i parametri del moto circolare. Applicare i principi della dinamica. Valutare la forza centripeta. Calcolare la forza gravitazionale. Applicare il principio di conservazione della quantità Forza equilibrante L'attrito Condizioni per l'equilibrio di un corpo rigido. Momento di una forza Coppia di forze. Il baricentro. Macchine semplici. La pressione Legge di Stevin. Principi di Pascal e di Archimede. Velocità media ed istantanea.Acc elerazione media ed istantanea. Il moto rettilineo uniforme ed uniformement e accelerato. Leggi orarie Moto circolare uniforme. Il moto armonico. Composizione dei moti. Enunciati dei tre principi della dinamica. La forza di gravitazione universale Impulso e quantità di moto. La conservazione della quantità di moto. Il Dicembre Gennaio idem idem idem idem idem Idem Febbraio Marzo idem idem Idem Aprile Maggio di moto. Calcolare il lavoro e la potenza. Descrivere le trasformazioni dell'energia meccanica. Applicare il principio di consevazione dell'energia meccanica. lavoro, la potenza. L'energia meccanica e sua conservazione. VERIFICA E VALUTAZIONE Sono previste interrogazioni orali e verifiche scritte. La gamma di utilizzo dei voti sarà la più ampia possibile, agli allievi sarà comunicata la valutazione motivandola, con tale criterio si ritiene di sviluppare il senso di responsabilità e favorire la maturazione. Ai fini della valutazione come sufficiente l'allievo dovrà aver acquisito conoscenze tali da dimostrare una sufficiente dimestichezza nella descrizione dei fenomeni fisici oggetto del programma svolto e di capacità tali da saper risolvere esercizi non eccessivamente complessi. L'allievo dovrà inoltre dimostrare una sufficiente abilità nella conduzione di esperienze di laboratorio e nella stesura delle relazioni. METODODOLOGIE, MATERIALI E STRUMENTI Durante le lezioni saranno approfonditi gli argomenti in modo da favorire lo sviluppo delle capacità intuitive e di ragionamento evitando un apprendimento di tipo puramente mnemonico. Lo studio degli argomenti sarà improntato ,ove possibile,in modo da fornire agli allievi le nozioni di base utili anche per lo studio delle altre discipline. Ampio spazio sarà dato alla soluzione di esercizi, anche come compiti per casa,; tali esercizi non saranno intesi come pura e semplice applicazione di formule, ma come una analisi del particolare fenomeno studiato e come uno strumento idoneo ad educare gli allievi a giustificare logicamente le varie fasi di risoluzione. Saranno inoltre messi in evidenza, in relazione ai singoli argomenti trattati, gli aspetti energetici,ambientali e di sicurezza con riferimento a situazioni reali cercando così di favorire l'interesse per la materia. Oltre al libro di testo ed agli strumenti in dotazione al laboratorio, saranno utilizzati sussidi audiovisivi. La dettatura di appunti tenderà a semplificare argomenti complessi e ad approfondire quelli che maggiormente destano interesse negli allievi. RACCORDI PLURIDISCIPLINARI, APPROFONDIMENTI E ATTIVITA’ INTEGRATIVE Saranno utilizzate le conoscenze acquisite nello studio della matematica e favoriti i collegamenti interdisciplinari per lo sviluppo di argomenti comuni Abano Terme lì Ottobre 2010 il Docente Ferroli Giuseppe