SCIENZA DELLE FINANZE Prof. P. CATANOSO Anno Accademico 2008/2009 A. Per il modulo di Economia Politica i testi consigliati (tra i quali lo studente ha libertàdi scelta) sono i due seguenti, da studiare limitatamente alle parti appresso indicate: A. 1. MCCONNELL & BRUE, Economia, McGraw–Hill Libri Italia, Milano A. 2. J. SLOMAN, Elementi di economia, Bologna, Il Mulino, 2007, 4ª ed. A. 1. MCCONNELL & BRUE, Economia, McGraw–Hill Libri Italia, Milano Capitolo 3 – Il capitalismo puro e il flusso circolare (pp. 44–55) L’ideologia del capitalismo Altre caratteristiche Il modello del flusso circolare Capitolo 7 – Il prodotto interno, il reddito nazionale e il livello dei prezzi (pp. 128–140) L’importanza della misurazione macroeconomica Il prodotto interno lordo La determinazione del PIL dal lato della spesa La determinazione del PIL dal lato del reddito Altre grandezze di contabilità nazionale Come si misura il livello dei prezzi Capitolo 8 – L’instabilità macroeconomica: disoccupazione e inflazione (pp. 150–165) Il ciclo economico La disoccupazione L’inflazione Capitolo 10 – La teoria classica e la teoria keynesiana dell’occupazione (pp. 198–204 e 207– 218) La teoria classica dell’occupazione L’economia keynesiana Gli strumenti della teoria keynesiana dell’occupazione Il consumo e il risparmio L’investimento Capitolo 11 – Il prodotto interno di equilibrio nel modello keynesiano (pp. 228–231 e 235– 240) L’approccio della spesa e del prodotto Variazioni del PIL di equilibrio: il moltiplicatore Capitolo 12 – La politica fiscale (pp. 258–268 e 270–271) La politica fiscale discrezionale La politica fiscale non discrezionale: gli stabilizzatori automatici L’effetto di spiazzamento Capitolo 13 – La moneta e il sistema bancario (pp. 282–286 e 289–293) Le funzioni della moneta L’offerta di moneta La domanda di moneta Il mercato monetario Capitolo 14 – Come le banche creano moneta (pp. 300–314) Il bilancio di un’azienda di credito Antecedenti storici: gli orefici Un singolo istituto di credito Il sistema bancario e il moltiplicatore dei depositi Capitolo 15 – La banca centrale e la politica monetaria (pp. 320–328) Gli obiettivi della politica monetaria Il bilancio della banca centrale Gli strumenti della politica monetaria Capitolo 16 – Il monetarismo e la teoria delle aspettative razionali (pp. 346–350) Le principali differenze Le equazioni fondamentali Velocità di circolazione: stabile o instabile? Capitolo 20 – Domanda e offerta: l’elasticità (pp. 438–445 e 449–450) Elasticità della domanda rispetto al prezzo Elasticità incrociata ed elasticità della domanda rispetto al reddito Capitolo 21 – Il comportamento del consumatore e la massimizzazione dell’utilità (pp. 460–476) Capitolo 22 – I costi di produzione (tranne l’ultimo paragrafetto, pp. 480–496) Capitolo 23 – Concorrenza perfetta (pp. 504–528) Capitolo 24 – Monopolio (pp. 536–547) Il monopolio: introduzione La domanda per l’impresa monopolistica Determinazione del volume di produzione e del prezzo Gli effetti economici del monopolio (Prezzo, produzione e allocazione delle risorse) Capitolo 25 – Concorrenza monopolistica (pp. 560–565) La concorrenza monopolistica: caratteristiche La determinazione del prezzo e del volume di produzione Le perdite di efficienza derivanti dalla concorrenza monopolistica A. 2. J. SLOMAN, Elementi di economia, Bologna, Il Mulino, 2007, 4ª ed. Cap. I Cap. II, §§ 1–6 Cap. III, §§ 1, 2, 4 Cap. IV, §§ 1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 3, 4 Cap. V, §§ 1–3 Cap. VII Cap. VIII Cap. IX Cap. X B. Per il modulo di Scienza delle Finanze il testo consigliato è il seguente, da studiare limitatamente alle parti appresso indicate: G. SOBBRIO, Economia del settore pubblico, 5ª ed., Milano, Giuffrè, 2004 Capitolo I – Il settore pubblico e l’economia pubblica nei sistemi democratici Capitolo II – Pubblico e privato nell’economia Capitolo III – L’economia pubblica e la teoria delle scelte collettive Capitolo IV – L’aumento delle attività pubbliche Capitolo V – Il bilancio e i suoi principi in una società democratica Capitolo VI – I mezzi per l’attuazione delle scelte collettive Capitolo VII (esclusi §§ 3.1, 3.2, 3.3, 3.5, 3.6, 4., 5.) – Gli effetti economici delle imposte Capitolo X – I principi distributivi Capitolo XI – La determinazione della capacità contributiva Capitolo XIII – La scelta fra imposta straordinaria e debito pubblico Capitolo XIV – Federalismo e rapporti fiscali intergovernativi