Per conoscere meglio la realtà che cambia «Dati», dove statistica e società si incontrano Marina Masoni, Consigliere di Stato Elio Venturelli, Ustat «Dati», la struttura della rivista Censimento Rifiuti 1999-2000 Il consumo di energia nel '99 tra clima e congiuntura Carlo Baggi, Daniele Zulliger, Ufficio degli impianti di depurazione e dei rifiuti, DT Sandro Pitozzi, Settore energia, DFE 1 Urlili Congiuntura Ottimismo e pessimismo riflessioni di Ezio Galli Oltre i luoghi comuni con una rilettura critico-riflessiva dei dati. Libri e riviste Allegato statistico Cantoni e Città nel Sistema statistico svizzero Una nuova generazione di web-dati Gian Antonio Paravicini, Presidente CORSTAT Carlo Malaguerra, Direttore UST L'Ustat nella rete Il Censimento 2000 La presentazione del sito internet Un primo bilancio dell'operazione dell'Ufficio di statistica in corso La Svizzera italiana nei programmi di ricerca dell Unione europea L'Osservaziorio linguistico della Svizzera italiana Benedetto Lepori, Servizio ricerca USI/SUPSI Bruno Moretti, Francesca Antonini, OLSI Convegni Finanze comunali, una (per)equazione da risolvere I moltiplicatori d'imposta comunali a confronto Perequazione: un progetto per far crescere il Ticino Pierre Spocci Dipartimento delle Istituzioni Daniela Baroni, Ustat Luigi Pedrazzini Direttore del Dipartimento delle Istituzioni Immobiliare, un 2000 meno vivace Forte crescita del reddito cantonale nel 1998 Dania Poretti, Ustat Congiuntura La previsione delle immissioni di ozono Azzurra Mussoni, Angelo Bernasconi, Valerio Fumagalli, Michele Politta Libri e riviste Allegato statistico Il sistema statistico italiano CODAM Un progetto strategico dell'Ufficio federale di statistica Lia Coniglio, ISTAT Il Panel svizzero delle economie domestiche (PSM) Il Centro di documentazione e ricerca dell'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale Cristina Molo-Bettelini, Cdr OSC Interreg III: prossimamente operativo Sintesi di un convegno La ricerca alla SUPSI periodo 1 9 9 8 - 2 0 0 0 Convegni Fiorenzo Scaroni e David Fischbach, SUPSI Inchiesta redditi e consumi 1998: primi risultati per il Ticino Risultati della statistica ospedaliera e degli istituti socio-sanitari Fabio Losa Ricercatore Cristina Gianocca, Ustat Il 2000 e il suo decennio: richiedenti, immigrati e neosvizzeri, città e periferie nella demografia cantonale Pier Zanetti, Ustat Le macroregioni svizzere tra il 1990 e il 2000: crescono i divari Costruzione, riprende il privato Ustat Siegfried Alberton, responsabile del CODE dell'IRE Congiuntura Il traffico stradale il Ticino: il monitoraggio dagli anni 70 ad oggi Maurizio Giacomazzi, Sezione dei trasporti Le merci attraverso le Alpi: la politica svizzera dei trasporti in cifre Democrazia diretta, democrazia rappresentativa e partecipazione Riccardo De Gottardi, Sezione dei trasporti Oscar Mazzoleni, Osservatorio della vita politica (Ustat) Allegato statistico Libri e riviste Lavori in corso: il censimento delle aziende Ernst Matti, UST Negoziati bilaterali sulla statistica tra Svizzera e Unione europea Il nuovo Registro delle imprese e degli stabilimenti Gabriel Gamez, UST FabioTomasini, Olivier Koller, UST L'IRE, partner scientifico per il mondo accademico, economico e istituzionale Manifestazioni Situazioni rinnovamenti e nuove speranze La scuola in cifre Cesiro Guidotti, Ufficio studi e ricerche Diego Erba, Direttore Divisione della Scuola Alcuni dati statistici sulla lingua madre degli allievi in Ticino Le competenze alfabetiche della popolazione adulta Cesiro Guidotti, Ufficio studi e ricerche Pesce, Ufficio studi e ricerche L'Ufficio studi e ricerche evoluzione e prospettive LuanaTozzini Paglia e Francesca Pedrazzini- Scuola allo specchio Mario Donati, Ufficio studi e ricerche Emanuele Berger, Ufficio studi e ricerche Il salario dei frontalieri USTAT Le differenze di salario tra svizzeri e stranieri Oscar Gonzales, IRE L'aeroporto di Agno: un'attività da seguire Congiuntura Libri e riviste Intervista a Giorgio Marcionni Con i dati sul traffico aereo La statistica pilastro della democrazia dell'aeroporto di Lugano/Agno Intervista a Carlo Malaguerra Allegato statistico I premi dell'assicurazione malattia Public Use Samples Censimento 2000 Dominique Spahn, Monique Graf, UST Elio Venturelli, Ustat Corinne Becker VermeuIen, UST Elezioni cantonali ticinesi Oscar Mazzoleni e Mauro Stanga Osservatorio della vita politica (Ustat) Il nuovo test congiunturale sul commercio al dettaglio I soggiorni all'estero formano i giovani ricercatori Dania Poretti, Ustat Raffaele Peduzzi, FNSRS Cento anni in cifre Giovani e vecchi, fra vent'anni Elio Venturelli, Ustat Pier Zanetti, Ustat Pianificazione degli istituti per anziani «Liste d'attesa» nelle case per anziani Martino Rossi, Divisione dell'azione Elena Sartoris, Divisione dell'azione sociale sociale e Carla Invernizzi, Ufficio anziani e invalidi Anziani in Istituto Cristina Gianocca, Ustat e I primi dati del censimento 2000 Jacqueline Quaglia, Ufficio di promozione e Werner Haug, UST di valutazione sanitaria Rifiuti in aumento nel 2000 Dinamica territoriale della popolazione negli anni Novanta Martin Schuler, Politecnico di Losanna Carlo Baggi e Daniele Zulliger, Frontalieri: rallentamento della crescita a fine anno Ufficio della gestione dei rifiuti Dania Poretti, Ustat L'economia ticinese nel 2001 Siegfried Alberton, CODE Congiuntura I giovani italiani di seconda generazione in Ticino Antonietta Colubriale Migranti portoghesi fra ricordo e oblio Libri e riviste Allegato statistico Salari 2000: una prima per il Ticino Inchiesta svizzera sui salari La ricerca al Dipartimento lavoro sociale della SUPSI Fabio Losa, Ustat Oscar Gonzalez, O-Lav Christian Marazzi e Wilma Minoggio Lorenzo Lia Salari, quel che fa la differenza Svizzera 1998, discriminazione tra uomini e donne Fabio Losa, Ustat Ilaria Finzi, USI L'evoluzione della struttura demografica e le differenze culturali nella Svizzera degli anni Novanta Immobiliare 2002: torna la crescita Elio Venturelli, Liliana Attar, Ustat Philippe Wanner, Forum Svizzero Migrazioni Comunità tariffaria Ticino Moesano 1997-2000 Pierre Spocci, Sezione degli enti locali, I conti nei comuni nel 2000 Moreno Storni, Ufficio dei Trasporti pubblici Dipartimento delle istituzioni Congiuntura Libri e riviste Allegato statistico Organizzazione e funzionamento del Sistan Monitoreg Siegfried Alberton, IRE-USI Maria Luisa Ratiglia, Istat L'istituto Dalle Molle e l'intelligenza artificiale Carlo Lepori, IDSIA Manifestazioni L'acqua L'acqua e i suoi nemici L'acqua da pulire Marcello Bernardi, DT L. Colombo, E. Crivelli, S. Steingruber, SPAAS L Colombo, E. Crivelli, S. Steingruber, SPAAS L'acqua dei laghi L'acqua dei fiumi L'acqua sotto terra A. Barbieri, S. Steingruber, SPAAS A. Barbieri, R Baroni, S. Steingruber, SPAAS G. Righetti, SPAAS L'acqua dal cielo La Sezione della protezione dell'aria, dell'acqua-e del suolo L'analisi del suolo dopo l'incidente nella galleria del San Gottardo M.Camani, SPAAS M. Camani, F. Leonardi, G. Mossi, SPAAS Il rame dei vigneti Un OASI per l'ambiente A. Barbieri, S. Pozzi, SPAAS Le piogge acide e gli ecosistemi acquatici alpini M. Camani, F. Leonardi, G. Mossi, SPAAS M. AndrettaA Bernasconi, G. Bernasconi, SPAAS A. Barbieri, S. Pozzi, SPAAS Nuovo picco del consumo Costruzioni 2001: crescita sostenuta di energia nel 2001 S.Pitozzi.DFE Ustat E.Venturelli, L.Attar, Ustat Libri e riviste Le statistiche agricole e forestali in Internet J.-F.Fracheboud, UST Interreg III Il via ai due progetti dell'Ustat Congiuntura Manifestazioni Allegato statistico TIC:Ticino nel deserto? Vincenzo Nembrini, Divisione della La struttura della formazione professionale formazione professionale Gianni Moresi, Divisione della l-CH William Peretti, Capo progetto formazione professionale Gli architetti del software LeTIC alla SUPSI Bruno Winkler,SSIG Giambattista Ravano, DIE-SUPSI Ingegneria dell'innovazione pedagogica Matilde Gaggini, Claudio Del Don, ISPFP Il progetto movingAIps Renato Reggiori, ISPFP Formazione in Val Bregaglia Cenerentole del computer? Elena Mock, ISPFP G. Crameri, C Giorgi, M. Michael, C. Del Don, D. Schürch, ISPFP Una rete d'appoggio Monica Lupi, Filippo Jörg, ISPFP Corsi di formazione nelle nuove tecnologie Renzo Ghirlanda, Divisione della formazione professionale Le città al centro del Ticino La mobilità degli anziani in istituto Pier Zanetti, Ustat Cristina Gianocca e Renata Frigerio, Ustat Jacqueline Quaglia, Sezione sanitaria Reddito cantonale nel 2000 Salari netti in Ticino nel 2000 Rifiuti urbani riciclabili in aumento Dania Poretti, Ustat Liliana Attar, Fabio Losa, Ustat Carlo Baggi, Daniele Zulliger, DT Congiuntura Il prezzo della qualità degli alloggi ticinesi Giovani, partecipazione sociale e politica Flaminio Cadlini, IRE-USI Oscar Mazzoleni, Maurizio Masulin, Ustat La Carta della statistica Fritz Fasler, Ufficio di statistica Frontalieri e manodopera estera a un bivio statistico del Canton Argovia Fabio Losa, Dania Poretti, Ustat Ustat Libri e riviste Territorio: le nuove strade dello sviluppo Sviluppo territoriale e mobilità Gianni Moreni, Remo Hürlimann, Marco Borradori, Riccardo De Gottardi, RappTransAG Dipartimento del territorio Divisione della pianificazione territoriale Sui binari e sulle strade del Ticino L'evoluzione del traffico merci attraverso le alpi La comunità tariffale Ticino e Moesano Maurizio Giacomazzi, Sezione dei trasporti Riccardo De Gottardi, Claudio Biotti, Sezione dei trasporti I ticinesi e la mobilità Divisione della pianificazione territoriale Il sistema ferroviario regionale Ticino-Lombardia Maurizio Giacomazzi, Sezione dei trasporti Verso la revisione del Piano direttore cantonale L'Osservatorio dello sviluppo territoriale Moreno Celio, Gian PaoloTorricelli, Sezione pinificazione urbanistica Ufficio del Piano direttore Gli inventari naturalistici Inventario dei beni culturali Paolo Poggiati, Giulio Foletti, Ufficio dei beni culturali La situazione della pianificazione locale Ufficio protezione della natura Marco Biichler, Mario Maggiori, Bruno Morosi, Sezione della pianificazione urbanistica Lingue e religioni nel 2000 UST.Neuchàtel Congiuntura Ustat L'armonizzazione dei registri Bernhard Fliickiger, UST, Neuchâtel Cicli economici di fine secolo Turismo 2002 Andrea Grossi, Ustat Osservatorio TicinoTurismo Forma del lavoro e qualità della vita Disparità di reddito e imposte Angelica Lepori, DLS,SUPSI Fabio Rossera, IRE Libri e riviste Allegato statistico Le statistiche agricole Manifestazioni Daniel Bohnenblust, UST, Neuchâtel Michela Fiscalini, Statistica di polizia: da raccolta dati a strumento di lavoro Il monitoraggio della delinquenza Paolo A. Bernasconi, Polizia cantonale Luca Bieri, Polizia cantonale Criminalità minorile Goran Mazzucchelli Paure e sentimento diinsicurezza Ph. Lamon, M.Killias, Università di Losanna Criminalità degli stranieri: istruzioni per I'uso La droga dà i numeri Orlando Gnosca, Polizia cantonale Alex Pedrazzini Violenza domestica Criminalità di massa Giuliano Meschiari, Polizia cantonale Paolo A. Bernasconi, Polizia cantonale Cicli economici di fine secolo Pierre Spocci,Sezione degli enti locali I conti dei comuni nel 2001 Andrea Grossi, Ustat Giovani, anziani, donne e uomini al voto I consuntivi comunali 1997-2001 nelle regioni Daniela Baroni, Sezione degli enti locali Congiuntura Ustat Democratizzazione, milizia, professionismo O. Mazzoleni, V. Giannò, Ustat O. Mazzoleni, M. Stanga, Ustat Libri e riviste Allegato statistico Indice nazionale dei prezzi al consumo C2000: il portale del censimento UST, Neuchàtel Matteo Borioli, Ustat Annuario transfrontaliero sul mercato del lavoro Piattaforma informativa Tl-Lav Competenze oltre i confini Anna Maria Zerboni, Ustat Anna Maria Zerboni, Ustat Furio Bednarz, ECAP Ticino (Svizzera) Le età Donne e uomini Svizzeri e stranieri La scuola, il lavoro, la casa, la pensione Una società divisa in categorie Le famiglie (e le loro case) Paesi e città, per viverci e lavorarci 2002: chi compra e chi costruisce Le nuove imprese in Ticino (e la loro sopravvivenza) Elio Venturelli, Ustat Andrea Grossi, UST Congiuntura Tra efficienza e ingiustizia, l'economia politica al di là dei manuali Da un secolo all'altro Ustat Ustat Intervista a Angelo Rossi L'Istituto di ricerca in biomedicina Antonio Lanzavecchia, IRB Libri e riviste Allegato statistico Le statistiche dei Centri per l'impiego italiani Giovanni Cozza, Osservatorio mercato SIDOS Archivi e dati al servizio delle scienze sociali del lavoro, Provincia di Varese Dominique Joye, SIDOS Il Biopolo in Ticino: la creazione di un polo delle scienze della vita Manifestazioni Luca Bolliger, Biopolo Ticino Indici puntati sullo sviluppo sostenibile La farfalla e la tempesta Ustat Ufficio degli studi universitari Una panoramica nazionale MONET, il sistema svizzero Un pool di Cantoni e città D. Wachter A. de Montmollin, S. Kollbrunner, A. Scheller G. Beltrani, E. Basler + Partner AG Ufficio federale dello sviluppo territoriale Sezione dell'ambiente, UST Le scelte di Ginevra Cosa insegna l'esperienza ticinese Un inventario dei progetti ticinesi Ustat A. Foletti,IME-EPFL Allievi e studenti, oggi e fra dieci anni Verso nuone tensioni sul mercato dell'alloggio? In calo il consumo energetico nel 2002 C. Guidotti, Ufficio studi e ricerche E.Venturelli, Ustat S. Pitozzi, Ufficio dell'energia Reddito cantonale: contrazione nel 2001 Rifiuti urbani da eliminare in diminuzione Congiuntura D. Poretti, Ustat C.Baggi e D.Zulliger, R. Rietschin, OCSTAT M. Martinoni Ustat Ufficio della gestione dei rifiuti Rilevamento delle competenze contabili Libri e riviste Allegato statistico Progetto Gender La statistica scolastica ticinese L. Quarenghi, Centro professionale commerciale Pau Origoni, Ustat C. Guidotti, Ufficio studi e ricerche La Sezione sanitaria del DSS Il Tema L'analisi La gente del futuro Ustat Il mondo del 2300 ONU La nuova Europa, ancora più vecchia Alain Monnier, INED Uno scenario di sfide per la Svizzera dei Cantoni Raymond Kohli, Stéphane Cotter, UST Una previsione per il Ticino di domani Ustat, SCRIS La mortalità Aurélien Moreau, SCRIS I nuovi poli del Ticino Lisa Bottinelli, Ustat Lavoro e statistiche: una prima per ilTicino Anna Maria Zerboni, Ustat Congiuntura La ricerca Ustat L'export manifatturiero cantonale Giovanni Lullo e Fabio Losa, Ustat Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico I 75 anni della statistica ticinese Ustat Cosa fa la ricerca Borse per ricercatori debuttanti Raffaele Peduzzi Manifestazioni dati 1-2004 Il clima del Ticino F. Spinedi, F. Isotta MeteoSvizzera Introduzione Gli elementi del clima Le principali caratteristiche del clima ticinese L'andamento climatico nel recente passato Cambiamento globale e possibili scenari futuri Conclusioni Gli impianti fotovoltaici A. Bernasconi, N. Cereghetti, SUPSI Stress e insicurezza sul lavoro G. Domenighetti, J. Quaglia A. Fahrländer, M.Tomamichel A. Kiener Pazienti in ospedali e cliniche 1994-2002 C. Gianocca, R. Frigerio Ustat I conti dei comuni nel 2002 R. Spocci Sezione enti locali Congiuntura La ricerca Ustat Comizi elettorali fra declino e trasformazione O. Mazzoleni, M.Tognetti, Il programma pluriennale della statistica federale 2003-2007 UST Giugno 2004: al varo la Piattaforma statistica dell'O-Lav G.Fedon, Ustat Il laboratorio energia, ecologia, economia A. Bernasconi, LEEE M. Stanga, Ustat Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico Cosa fa la ricerca dati 2- 2004 II Tema L'analisi Do you speak Italian? N e i n S. Bianconi L'esempio e l'opinione di un costituzionalista M. Borghi Politica linguistica? Elvezia attede G. Ghisla Alla ricerca delle competenze linguistiche perdute B. Moretti Svizzera tra plurilinguismo e multiculturalità E. Grisafì Favre, UST L'altalena del mercato immobiliare Ufficio di statistica Tensione sul mercato dell'alloggio? Ufficio di statistica Calo del reddito cantonale nel 2002 Ufficio di statistica Tubercolosi: 26 anni di rilevamenti R. Peduzzi, V. Michelini, E. Pagano, ICM Congiuntura La ricerca Ufficio di statistica Fate senza bacchetta magica E. Mock, ISPFP Il nuovo portale della statistica www.stastica.admin.ch A. Grossenbacher, UST L'istituto cantonale di microbiologia R.Peduzzi,ICM Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico Manifestazioni dati 3- 2004 Il Tema Vecchie e nuove fedi di una società che m i g r a , invecchia, c a m b i a Matteo Borioli, Il panorama religioso delTicino a partire dai censimenti della popolazione con la collaborazione di: Elio Venturelli Ustat Don Azzolino Chiappini, PaoloTognina, Pastore Marco Zollinger, Don Claudio Laim, Elio Bollag, Padre Mihai Mesesan, Hassan EIAraby, Lina Bertela Le professioni dell'assistenza spirituale L'analisi Matteo Borioli Ustat L'insegnamento religioso nella scuola ticinese Cesiro Guidotti,USR Arte religiosa e patrimonio monumentale Giulio Foletti, I Patriziati in Ticino Fulvio Giudici, Mark Bertogliati, Don Claudio Laim Ufficio dei beni culturali Franz Schmithüsen La popolazione del Ticino Pier Zanetti, d o p o il (censimento del) 2 0 0 0 Ustat Salari 2002 nel privato: cosa è cambiato rispetto al 2000 Anna Maria Zerboni Censimento rifiuti 2003 Carlo Baggi, Daniele Zulliger Ustat Ufficio della gestione dei rifiuti Congiuntura La ricerca Libri e riviste Ustat Competenze imprenditoriali e sviluppo locale: una riflessione sul caso ticinese Furio Bednarz, ECAP Speciale pubblicazioni Ustat Allegato statistico Cantiere statistico Cooperazione nel settore statistico UST I registri al servizio della statistica UST L'atlante politico della Svizzera in CD-ROM UST dati 4- 2004 Il Tema Quando il bosco va in fumo M. Conedera Gli incendi di bosco: cosa ci dice la statistica M. Conedera, G. B. Pezzatti Gli incendi di bosco: le conseguenze sull'ecosistema M. Conedera, M. Moretti La lotta contro il fuoco: 150 anni di prevenzione M. Conedera, G. Corti R. Ambrosetti D. Ryser La lotta contro il fuoco: organizzazione, istruzione, strategie,costi La lotta contro il fuoco: A. Calabresi l'organizzazione pompieristica cantonale Brucia il bosco: G . Corti la storia del Monte Ferrara e della Valcolla L'analisi Brucian le case: la storia di Fontana e Airolo R.Peduzzi Ticino: la salute e i suoi determinanti A. Gianinazzi, J. Quaglia, A. Casablanca, L. Inderwildi Bonivento M. Perucchi Energia: 2003 anno record S. Pitozzi Un progetto per il Ticino, scenari e obiettivi per il nostro territorio Sezione della Disoccupazione: due statistiche a confronto A. Zerboni R. Canedo Congiuntura La ricerca pianificazione urbanistica Ufficio di statistica Da un proporzionale all'altro O. Mazzoleni, V. De Luigi M. Stanga Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico - L'inserimento professionale dei ricercatori esordienti R. Peduzzi Rinnovato il sito Ustat D. Poretti Manifestazioni dati 1-2005 Il Tema L'analisi Tutti sotto uno stesso t e t t o Ufficio di statistica Un Osservatorio per le famiglie Roberto Sandrinelli Le famiglie fra trent'anni Aurélien Moreau Quali politiche per le famiglie di oggi e di domani Ufficio del servizio sociale, Due miliardi e mezzo per la salute Cristina Gianocca Nuove forme di povertà: i working poor ticinesi nel 2003 Davide Perozzì I Piani regolatori ticinesi: c'è ancora spazio per il nostro futuro Ronnie Moretti Polveri fini e smog invernale Katharina Schuhmacher, Ustat Luca Colombo L'evoluzione del paesaggio ticinese: un'analisi quantitativa Congiuntura La ricerca Roberto Mossi Ufficio di statistica Tra famiglia e lavoro Fabio B. Losa, Pau Origoni Libri e riviste Allegato statistico Manifestazioni dati 2- 2005 Il Tema Cantone al sud delle Alpi cerca casa, condominio o terreno edificabile E. Venturelli, Ustat con la collaborazione di: G. Piazzini, F.Trachsel, E. Dell'Ambrogio, E. Bobbià, A. Pfister, A. Rocchi, D. Ancarola, R. Zendralli, P. Mornata, G. Lavizzari, M. Colombo L'analisi Un mercato ancora in espansione T. Cima, Ustat Un altro anno di ripresa E.Venturelli, Ustat Le ristrutturazioni danno forza all'abitativo E. Venturelli, Ustat Uno sfitto che peggiora, ma resta a livelli molto bassi E.Venturelli, Ustat Le case di ieri e di oggi, tra continuità e cambiamenti L. Bottinelli, Ustat Le case di domani, un po' più spaziose A. Moreau, SCRIS La politica federale e cantonale d'aiuto all'abitazione E. Hauri, UFA, Le merci attraverso le Alpi R. De Gottardi, M. Rossi, DAS, P. Martinelli M. Giacomazzi, DSTM In crescita il reddito cantonale nel 2003 D. Poretti, Ustat La nuova statistica sui frontalieri E. Losa, A. Zerboni, Ustat I conti dei Comuni P. Spocci, SEL Congiuntura La ricerca Ufficio di statistica Incidenze delle spese obbligatorie sui redditi delle economie domestiche F. Rossera Dinamiche economiche e nuove centralità metropolitane G.Torricelli, Censimento 2005 L. Cedro, Ustat L'Istituto Scienze dellaTerra S. Seno,SUPSI-IST R. Moretti, SST Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico dati 3- 2005 Il Tema Il lavoro interpretato a partire dai dati del Censimento F. Losa, D. Perozzi, A. Zerboni, Ustat La popolazione attiva del CantonTicino negli ultimi trent'anni Università di Friborgo Lo stato e l'evoluzione della popolazione non attiva ticinese Università di Zurigo Gli attivi occupati inTicino: stato e evoluzione Università di Neuchàtel Formazione e segregazione occupazionale della Svizzera Italiana D. Caprara, 1. Cecchin, F.Cadlini, I.Finzi, Università Previsioni sulla popolazione attiva per categorie familiari, Ticino 2000-2030 A. Moreau, SCRIS Tavola rotonda M. Masoni, C. Marazza, B.Weber, C.Marazzi L'analisi Creazioni d'imprese in Ticino A. Grossi, UST Il mercato del lavoro dell'area transfrontaliera insubrica Ustat - Istat I Park and Ride di Lugano: Cornaredo e Fornaci M. Raggi, Ufficio infrastrutture dei trasporti Diffusione e valutazione dei sondaggi pre-elettorali nel cantoneTicino V.Giannò, O.Mazzoleni, Censimento rifiuti 2004 C. Baggi, D. Zulliger, M. Stanga, Ustat Ufficio della gestione dei rifiuti Congiuntura La ricerca Ufficio di statistica L'inventario dei castagni monumentali delTicino e del Moesano P. Krebs, M. Conedera, WSL Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico Conoscere meglio l'indice dei prezzi al consumo C. Becker Vermeulen, Verso indicatori chiave A. de Montmollin,UST Swiss Finance Institute A. Gysi, BSI S.A. UST F. Citterio, ABT dati 4- 2005 Il tema Sviluppo territoriale: elementi per la qualità (della vita) M. Borradori, DT Il Piano Direttore, strumento strategico per una politica cantonale dello sviluppo territoriale F. Del Priore, giornalista M. Celio, SST Le aree protette quale indicatore di qualità territoriale P. Poggiati, SST Un catasto per conoscere le rive dei laghi R. Zuccolo, SST Una mappa archeologica per valorizzare il nostro territorio R. Cardani Vargani, SST I beni culturali tutelati: una ricchezza del nostro territorio P. Pedrioli, SST Quando il centro (commerciale) rischia la saturazione A. Steib Neuenschwander, SST M. Celio, SST Le scelte ubicative dei servizi pubblici e il PD del'90 F. Giacomazzi, arch. pianificatore M. Martinoni, geografo Un progetto integrato per lo sviluppo del territorio e la gestione della mobilità R. De Gottardi, DSTM Verso la Comunità tariffale integrale Ticino e Moesano C. Biotti, SM M. Zanetta, SM La dimensione locale tra problemi di scala e progetti pilota M. Maggiori, SST A. Felicioni, SSr L'analisi Benessere e salute dei giovani ticinesi A. Gianinazzi, J. Quaglia, L. Inderwildi Bonivento, UPVS Consumo energetico nel 2004 ancora in crescita S. Pitozzi, Ufficio dell'energia Congiuntura Ufficio di statistica La ricerca Working but poor in Ticino Unità delle statistiche economiche, Ustat Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico Federalismo e statistica D. Frei, CORSTAT La statistica dei pernottamenti turistici HESTA F. Porret, UST Economia in sintesi D. Perozzi, Ustat Laboratorio Tecnico Sperimentale SUPSI dati 1-2006 Il tema I ghiacciai del Ticino Gabriele Corti Che cos'è un ghiacciaio Giovanni Kappenberger Appunti sui ghiacciai svizzeri e ticinesi Gabriele Corti Giovanni Kappenberger Andreas Bauder Le misurazioni delle variazioni frontali dei ghiacciai del Ticino Gabriele Corti Il ghiacciaio del Basodino Andreas Bauder, Olaf Eisen, Giovanni Kappenberger, Giacomo Casartelli, Tazio Strozzi Giorgio Valenti, Fosco Spinedi I ghiacciai e i cristalli Stefan Weiss Energia e ghiacciai Ottavio Martini Il permafrost in Ticino Giorgio Valenti Appunti sul clima Giovanni Kappenberger Fosco Spinedi Claudio Valeggia L'analisi Benessere e salute dei giovani ticinesi: condotte a rischio e uso di sostanze Andrea Gianinazzi, Jacqueline Quaglia, Laura Inderwildi Bonivento Veicoli efficienti leggeri Gianni Moreni, Ueli Haefeli Manuela Oetterli Rilevazione sulla struttura dei salari 2004 Davide Perozzi e Fabio B. Losa I conti dei comuni nel 2004 Pierre Spocci Congiuntura Ufficio di statistica La ricerca La salute dell'aria Marco Andretta, Angelo Bernasconi, Giovanni Bernasconi, Nerio Cereghetti, Luca Colombo, Christian Poncini, Antonella Realini, Katharina Schuhmacher Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico Il Centro Biologia Alpina di Piora (CBA) Raffaele Peduzzi, Antonella Demarta Sandro Peduzzi, Mauro Tonolla dati 2- 2006 Il tema Per l'edilizia, il ferragosto continua Ustat Non si è mai costruito così tanto T. Cima, Ustat Il valore delle costruzioni L'edilizia abitativa Le abitazioni vuote Le transazioni immobiliari Vivere oggi come proprietari o come inquilini inTicino L. Bottinelli, Ustat Quanto pagano gli inquilini /1 E. Sartoris, DASF Quanto pagano gli inquilini /2 H.M. Herren, UST Proprietari di PPP: radiografia di un fenomeno recente L. Bottinelli, Ustat L'analisi Cresce e sfiora i 13 miliardi il reddito cantonale nel 2004 D. Poretti, Ustat Ripercussioni bioligiche dei cambiamenti climatici sui laghi alpini di alta quota R. Peduzzi, A. Demarta S. Peduzzi, M. Tonolla,CBA Monitoraggio dell'acidificazione di 20 laghetti alpini, 1980-2004 L. Colombo, S. Steingruber UPA Congiuntura Ufficio di statistica La ricerca Una periferia elvetica allo specchio dell'integrazione europea O. Mazzoleni, M. Stanga, Ustat Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico Il finanziamento competitivo di progetti di ricerca nella Svizzera italiana B. Lepori, L. Attar, USI-SUPSI Il Centro di Studi Bancari R. Chopard Manifestazioni dati 3- 2006 Al servizio del cittadino G. Paravicini Bagliani Statistica, conoscere per essere consapevoli... R. Ratti ma non sempre è così dati in dote (a un giornalismo di ricerca) O. Biffi Il tema Se la società chiede aiuto Ustat Un conto globale per spese sociali in aumento V. Gosteli, UST Un conto globale della sicurezza sociale per il Cantone Ticino S. Greppi, SUPSI La statistica svizzera dell'aiuto sociale M. Geiger Németi, UST La legge sull'armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali (Laps) S. Grignola Mammoli, IAS Entità, caratteristiche ed evoluzione dei beneficiari di prestazioni assistenziali M. Rossi, DASF Chi esce dall'assistenza? E. Sartoris, DASF L'analisi I trasporti pubblici inTicino: valutazione del livello di qualità del servizio M. Raggi, D. Brusacoram, F. Bonzanigo, UIT Vent'anni di scuole sanitarie e sociali O. Faggio, UFSS I moltiplicatori d'imposta nei Comuni D.Baroni,SEL Il progetto di Piano Direttore in sintesi F. Del Priore, SST Dal 1.1.2006 nuove basi legali federali e cantonali per la gestione dei rifiuti C. Baggi, D. Zulliger, UGR Congiuntura Ufficio di statistica Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico L'Ustat «entra» nel mondo universitario E. Venturelli, Ustat Statistica e registri T. Alabor, UST dati 4- 2006 Il tema Stefano Franscini, l'uomo di Stato e la statistica 1839, 2001: due piani per Magadino Stefano Franscini Sezione dello sviluppo territoriale Un secolo e mezzo di censimenti a Villa Ciani Ustat Dalle valli, alle città (e si arriva in periferia) L. Bottinelli,Ustat L'analisi Impiego ed economia ticinesi in profondo mutamento F. Losa, Ustat Il mercato del lavoro insubrico F. Losa, A. Zerboni, Ustat L. Coniglio, Istat TILO:un primo bilancio positivo M. Giacomazzi, Sezione della mobilità Comunità tariffale Ticino e Moesano/Arcobaleno F. Bonzanigo, M. Zanetta, Sezione della mobilità Più merci ma meno veicoli pesanti attraverso le alpi R. De Gottardi, Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità Candidature al Gran Consiglio O. Mazzoleni, M. Stanga, OVP-Ustat Evoluzione spaziale del bosco inTicino D. Bettelini, Sezione forestale Svizzera eTicino 2005: il primo deficit elettrico S. Pitozzi, Ufficio dell'energia Congiuntura Ufficio di statistica Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico Audit urbano B. Jeanneret, UST M. Odiet, UFST L'Osservatorio europeo di Giornalismo C. Elia, EJO dati 1-2007 Il t e m a La scuola sotto la lente della ricerca educativa Ufficio studi e ricerche Il monitoraggio del sistema educativo ticinese E. Berger Un insieme di indicatori per una "scuola a tutto campo" A. Cattaneo Sguardi incrociati sui bisogni della scuola M. Crespi Branca e C. Galeandro Il Ticino nel confronto internazionale M. Mariotta I percorsi formativi e professionali M. Donati Giovani in formazione: appunti di viaggio G. Lafranchi e M. Donati Lost in transition? P. Origoni I censimenti scolastici dalla carta al computer C. Guidotti L'analisi Dinamiche evolutive dei posti di lavoro e crescita economica S. Alberton, Istituto di ricerche economiche In rosso anche nel 2005 i conti dei Comuni ticinesi P. Spocci, Sezione degli enti locali Abitudini alimentari e di movimento dei giovani ticinesi L. lnderwildi Bonivento, A. Branchi e J. Quaglia, UPVS Un mercato ancora in espansione T. Cima, Ustat Congiuntura Ufficio di statistica Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico RISCan:il registro di tutte le aziende e le imprese inTicino L. Cedro, Ustat www.ti.ch/superweb, la statistica à la carte G. Fedon, Ustat L'indice dei prezzi al consumo armonizzato della Svizzera H.M. Herren, UST dati 2- 2007 Il t e m a Un futuro da difendere Sezione dell'agricoltura Cento anni di agricoltura (una sintesi) I conti dell'agricoltura Quando lo Stato aiuta l'agricoltura: i pagamenti diretti le migliorie strutturali I settori 1 2 3 4 5 6 La campicoltura L'orticoltura La viticoltura e il vino Bovini, capre, pecore e suini Latte e latticini L'agricoltura biologica L'analisi Quando nascite e decessi si equivalgono M. Borioli,Ustat Attività degli istituti ospedalieri e consumo di cure C. Gianocca,Ustat L'elettorato dei partiti ticinesi, l'astensione e la scheda senza intestazione O. Mazzoleni, Ustat Elezioni cantonali 2003 e 2007: la partecipazione per sesso ed età M. Stanga, Ustat Aggiornata la banca dati on-line sulle elezioni cantonali Ustat Una salutare pausa di riflessione T. Cima, Ustat Il valore delle costruzioni L'edilizia abitativa Le abitazioni vuote il 1 ° giugno 2007 Congiuntura Ufficio di statistica La ricerca La crescita della spesa assistenziale inTicino S. Greppi, DSAS Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico Istituto cantonale di patologia L. Mazzucchelli, ICP dati 3- 2007 Il tema Tra Berna e i Cantoni, non solo una questione di soldi Nuovi compiti e perequazione nuova N. Novaresi, Div. risorse Tra (Cantoni) ricchi e poveri, la perequazione A.ladarola, Amm.fed. finanze Tra (Cantoni) ricchi e poveri, il Ticino N. Novaresi, Div. risorse La N P C e tre settori dell'Amministrazione cantonale Interviste a: M. Delucchi, Sez. forestale G. Fattorini, Uff. invalidi C. Celpi, Div. costruzioni L'analisi Il legno, una fonte indigena e rinnovabile di energia M. Delucchi, Sezione forestale Tra dieci anni, un'aria più pulita L. Colombo, K. Schuhmacher, Ufficio protezione aria Due misure per l'ambiente in un sol colpo Sezione sviluppo territoriale Congiuntura Ufficio di statistica F. Del Priore, La ricerca I disoccupati e la mobilità (finanziaria, professionale, territoriale) F.Cadlini,Tiresia Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico Sviluppo sostenibile: come misurarlo? dati A. Casablanca, UPVS M. Martinoni, Consultati 4- 2007 Nuova politica regionale: un cambiamento culturale L. Sadis, DFE Dall'aiuto agli investimenti allo sviluppo sostenibile delle regioni Il contesto internazionale e nazionale E Bossi, Uff. della promozione e della consulenza (UPC) E Ratti, SECO La politica regionale e il Ticino Dalla LIM alla competitività territoriale E Bossi L'applicazione cantonale della N P R La strategia cantonale e i suoi contenuti: E Bossi campi di attività Strutture e conoscenze per la strategia cantonale: inziative di supporto I Poli di Sviluppo Economico V. Wild, UPC Sistema di controlling e monitoraggio F. Bossi A G I R E per il trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie S.AIberton,SUPSI,IRE La collaborazione transfrontaliera P. Venzi, Delegato per i rapporti con la Confederazione e i Cantoni L'analisi L'impiego inTicino ai massimi storici E B. Losa, P. Origoni e D. Caprara, Ustat 44 schede per realizzare Città-Ticino F. Del Priore, Sezione sviluppo territoriale La questione degli insediamenti inTicino G. P. Torricelli e E. Stephani, OST-TI /Acc.di architettura Congiuntura Ufficio di statistica La ricerca Elezioni cantonali: quanto contano le persone? A. Pilotti,Univesità di Losanna M. Stanga, Ustat-OVP Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico Nuovi indicatori congiunturali per il mercato dell'alloggio T. Cima, Ustat Inchiesta presso gli utenti Ustat: duplice soddisfazione F.Cariboni, Ustat dati 1-2008 Il tema Scuola: tra importanza e realtà I bisogni della scuola pubblica ticinese M. Crespi Branca, C. Galeandro, Ufficio studi e ricerche Genesi dello studio Riferimenti teorici Svolgimento dell'indagine Bisogni prioritari Altri risultati di rilievo Conclusioni Bibliografia L'analisi Modesta ma "sociale" l'avanzata dei salari tra il 2000 e il 2006 P. Origoni, F. B. Losa, Ustat Lavoro straniero notificato: più soddisfazioni che minacce D. Caprara, F.B. Losa, Ustat I conti dei Comuni nel 2006 J. Derighetti, D. Baroni, Sez. Enti Locali Energia in Ticino: struttura dei consumi e scenari futuri A. Bernasconi, N. Cereghetti, Ancora in crescita Le transazioni immobiliari nel 2007 T. Cima, Ustat Congiuntura Ufficio di statistica A. Realini, SUPSI; G. Bernasconi, SPAAS La ricerca La città dell'industria dismessa: scenari per nuove "intensità urbane" E. Sassi, F. Vismara, N. Ossanna Cavadini, USI, Accademia di architettura Il valore aggiunto sociale di una grande opera F. Bednarz, Ufficio studi e ricerche ECAP Allegato statistico Cantiere statistico La calcolatrice individuale del rincaro dell'Ufficio federale di statistica dati C.Becker Vermeulen, S. Rothlisberger, UST 2- 2008 Il tema I determinanti della salute e le politiche pubbliche A. Casablanca, UPVS La mortalità in Ticino J. Quaglia, UPVS, C. Gianocca, Ustat Traffico commerciale e salute in Ticino K. Frei, UPVS, K.Schuhmacher, UPA Tra paziente e medico: come si comportano i ticinesi? A.Tomada, UPVS G. Domenighetti, USI A. Casablanca, UPVS Il peso corporeo sano L. Inderwildi Bonivento, UPVS Esercizi pubblici senza fumo e salute dei dipendenti A.Tomada, UPVS A. Casablanca, UPVS Politiche multisettoriali e valutazioni d'impatto sulla salute K. Frei, UPVS A. Casablanca, UPVS L'analisi Ancora un anno di transizione T. Cima, Ustat — Il valore delle costruzioni: ancora stabilità, ma sempre su livelli elevati — Edilizia abitativa: l'offerta torna a crescere. E la domanda? — Abitazioni vuote al 1 ° giugno 2008: significativa diminuzione, inTicino come in Svizzera La partecipazione alle elezioni comunali del 2008 inTicino M. Stanga, OVR Ustat Congiuntura Ufficio di statistica Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico L'informatizzazione dei Piani regolatori E. Alexakis, G. Baldi, R. Moretti, SST dati 3- 2008 II tema 20 anni di misurazione della qualità dell'aria in Ticino Ufficio della protezione dell'aria (UPA) Emissioni nell'aria dall'industria inTicino A.AImada,UPA Lo stato dell'aria inTicino nel 2007 K. Schuhmacher, L. Colombo L. Colombo, C. Beffa, UPA L'evoluzione della rete di rilevamento e l'OASI MAndretta,OASI La qualità dell'aria nella Pianura Padana G. Lanzani, ARPA della Lombardia L'inquinamento transfrontaliera e i laghi alpini M.Rogora,CNR-ISE S.Steingruber,UPA Inquinamento dell'aria e riscaldamento del clima M. Gaia, Meteo Svizzera Nuove sfide del risanamento della qualità dell'aria M. Schiess,UFA in Svizzera L'analisi Mobilità: le abitudini dei ticinesi nel 2005 R. Stoppa, F. Cadlini, Tiresia Snc Congiuntura KOF manifatture,costruzioni,turismo, commercio Ustat BAK banche ABT La ricerca Il personale occupato nel settore bancario ticinese: un'indagine dell'ABT F. Citterio, ABT La struttura del sistema bancario ticinese nel 2007 R. Chopard, Centro studi bancari La lotta alla tubercolosi in Ticino M. Daigl Cattaneo, M. Dolina, R. Peduzzi L'italiano a Berna S. Andrey, D. Kübler Libri e riviste Allegato statistico Cantiere statistico Una STAR per l'ambiente L. Bottinelli, Ustat ISSN 1424 - 9790 dati 4- 2008 Il tema Di lavoro e povertà F. B. Losa, Ustat Working poor. ovunque le stesse facce F.B. Losa, Ustat E. Soldini, DSAS-SUPSI E. Crettaz,UST Salari bassi e working poor A. Farine, UST J. Precarietà pensionistiche emergenti Assi,DSAS-SUSPI M. Lucchini, DSAS-SUPSI F.B. Losa, Ustat fra M. Dotta, L.Albertoni Tavola rotonda C. Marazza, G. Bonoli L'analisi Meglio nel riciclaggio urbano, meno bene nell'edile M. Moggi e D. Zulliger Ufficio della gestione dei rifiuti Congiuntura KOF industria, costruzioni, turismo, commercio al dettaglio Ustat La ricerca I diplomati della scuola infermieri dal 1993 al 2004 si raccontano O. Faggio, Ufficio della formazione sanitaria e sociale Libri e riviste Cantiere statistico Al via un nuovo Interreg F.B. Losa, Ustat G.Garofoli, Università dell'Insubria F. Bednarz,ECAP dati 1-2009 Il tema Chi viene e chi va (e chi resta) Le migrazioni inTicino: una descrizione generale A. Moreau, Le migrazioni in teoria A. Moreau, SCRIS Prevedere le migrazioni: alla ricerca di un modello J. SCRIS Menthonnex, SCRIS L'analisi Un mercato quasi immobile T. Cima, Ustat I conti dei Comuni nel 2007 J. Derighetti, D. Baroni, Sezione Enti Locali Congiuntura KOF industria, costruzioni, turismo, commercio al dettaglio Ustat Libri e riviste Cantiere statistico Verso più moderne statistiche della formazione MEBplus, il progetto federale T. Alabor, UST Cosa cambia per il Ticino C. Guidotti, USR dati 2- 2009 Il tema L'analisi Chi viene e chi va (e chi resta) 26.000 disoccupati inTicino? Pau Origoni, Fabio B. Losa, Ustat Gli stranieri: quando, come e perchè, dove Aurélien Moreau, SCRIS, Losanna Il mattone sta a galla Autoritratti - I Serbi T. Cima, Ustat Metodije Labovic, Costruzioni: leggera progressione degli investimenti Associazione Sveti Sava Edilizia abitativa: superata con un bel balzo la quota delle 200.000 unità Abitazioni vuote al 1° giugno 2009: un po' di più ma sempre poche Ustat 3- 2009 Congiuntura Libri e riviste Cantiere statistico KOF industria, costruzioni, turismo, commercio al dettaglio Censimento 2010, il grande cantiere è aperto Ustat Al centro di un nuovo sistema Ufficio federale di statistica Una parte per il tutto: campioni e nuovo censimento Matteo Borioli, Ustat 3- 2009 Se non basta lo stop: le strade della prevenzione Più veicoli, meno incidenti, La promozione la svolta del secolo di "Strade più sicure" D. Caccia, DI 2009: "annus terribilis"? Gli incidenti diminuiscono Intervista a L. Pedrazzini, DI ma"non cambiano" M.Dalessi,DALESsi ENGINEERING Lo Stato e la sicurezza stradale, Sicurezza nei mezzi da Berna a Bellinzona di trasporto D. Caccia, DI R. Gazzola, TCS Sezione Ticino La formazione: Relatività visuale la patente in due fasi M. Balestra, Centro studi e ricerca M. Isolini, Sez. circolazione La formazione: dove migliorare R. Dotta, ASMC Sezione Ticino 4- 2009 L'analisi Un traffico che cresce (tra privato e pubblico) Le banche ticinesi, dalla crisi (per guardare oltre) alla politica del credito a cura M. Giacomazzi e L. Ambrosini, Sezione della mobilità dell'Associazione Bancaria Ticinese (ABT) La ricerca Impegno politico, attivismo di partito e malcontento: un'analisi del caso ticinese O. Mazzoleni e A. Piata, OVP Ustat Oggi, internazionali e specializzate. Domani,... R. Chopard, Centro Studi Bancari Superati i 3 milioni di tonnellate di rifiuti M. Moggi e D. Zulliger, Ufficio della gestione dei rifiuti Il credito alle aziende: un crunch che non c'è Banche ed economia, uno sportello aperto F. Citterio, ABT Settori a rischio e previsioni per il 2010 Ticino, bello e insostenibile? A. Casablanca, Gruss TI; M. Martinoni e I. Sasu, Consultati In quattro su cinque ci sentiamo in buona o in ottima salute R.Boldini,UBS La politica di credito delle banche Libri e riviste A. Petruzzella, Credit Suisse Rapporto 2008 sullo sviluppo territoriale Misure anticrisi e finanziamento all'innovazione G.P. Torricelli e E. Stephani, OST-TI B. Bulla, Banca dello Stato del Cantone Ticino Osservatorio svizzero della salute La piazza finanziaria ticinese 2008 Centro Studi Bancari Congiuntura KOF Industria, costruzioni, turismo, commercio al dettaglio Ustat Cantiere statistico BAK banche L'onda lunga della crisi finanziaria Associazione Bancaria Ticinese Educazione ambientale e turismo scientifico in Piora: bilancio dell'attività R. Peduzzi, L. Ferrari-Casanova e C. Tagliabue-Cariboni, Fondazione del Centro Biologia Alpina 4- 2009