1.Il contesto storico culturale

PROGRAMMI SVOLTI
Programma di Lingua e Letteratura Inglese
2016-2017
Classe: 5A SU
Text Book: "Millenium" Volume 2
Periods/Genres
Topics/Authors
The Victorians
(1837-1901)
a
b
c
d
Key Concepts
An age of industry and reforms:
Industry and science
The Poor and the urban slums
Social reforms
The new political parties
The Victorian compromise
a The Victorian compromise
b Respectability
c Evolutionism
Texts:
H
Page
3
4
5
1
12
1
13
The early Victorian novel:
The leading genre
The writers' compromise
Novels of Romantic love
Technical features of the early Victorian Novel
16
a
b
c
d
The late Victorian novel:
A general realistic trend
The divided self
Novels of philosophical pessimism
Aestheticism
First examples of colonial novels
18
a
b
c
d
e
a
b
c
d
e
Victorian poetry:
Early Victorian poetry
The dramatic monologue
Poetry of sensual dreaming
The Pre-Raphaelite Brotherhood
The Aesthetic Movement
Victorian drama
a Drama in the Victorian Age
b Modern drama
c The new "comedy of manners"
a
b
c
d
e
f
Charles Dickens (1812-1870)
Life and early works
Themes of Dickens' novels
Settings of his novels
Characters and plots
Dickens' style
The novelist's reputation
17
1
19
20
21
2
25
1
28
29
2
"Oliver Twist"
a Dickens' melodrama
b The Story
30
Reading for homework:
"Oliver is taken to the workhouse"
31
Photocopy:
"Please Sir...I want some more"
(reading and understanding)
"Hard Times"
a Dickens' social concerns (key points)
a
b
c
d
e
f
g
Alfred Tennyson (1809-1892)
Early life and works
A public figure
Tennyson's poetry
Revising the past:Tennyson's Ulysses
Tennyson's mild pessimism and sensuality
Focus on the text
The Myth of Ulysses
Oscar Wilde (1854-1900)
a Early life
b First works and literary success
c The final years
"The Picture of Dorian Gray"
a The aesthetic doctrine
b Dorian Gray as a mistery story
c The novel's moral purpose
d The story
e Focus on the text
a
b
c
d
33
"Coketown" (lines 1-15)
(reading and understanding)
3
51
53
52
55
3
57
95
96
97
3
"The Importance of Being Earnest"
The play
Wilde's technique of contraries
Artificial comedy
The story
"The Ballad of the Reading Gaol"
a The prison experience
b Purification through suffering
c The ballad's symbolism and social protest
36
99
102
103
108
3
The Modern
Age
(1901-1945)
a
b
c
d
e
f
Key Concepts
123
The modernist revolution
Science and philosophy
The impact of psychoanalysis
Modernism
First-generation modernists
Modern mithology
Second-generation Modernists
136
137
138
2
Modern poetry
a Poetry including myth
140
The modern novel
a The transitional novelists
b The modernist revolution
c The first generation of Modernists:
J.Joyce - V.Woolf
d The colonial novel
e The stream of consciousness
a
b
c
d
James Joyce (1882-1941)
Early life in Dublin
A life of self-imposed exile
Joyce and Ireland
The journey of Joyce's narrative
a
b
c
d
e
f
"Dubliners"
Circumstances of publication
A portrait of Dublin life
Realism and symbolysm in Dubliners
The Dead
The Story
Focus on the text
a
b
c
d
Dubliners
Themes
Symbols
Narrative techniques
Language
a
b
c
d
e
f
"Ulysses"
Circumstances of publication
The epic method
Joyce's "stream of consciousness" technique
The Story
Focus on the text
Focus on the text
142
143
3
144
183
1
184
Reading for homework:
"I think he died for me"
(The Dead)
186
2
photocopies
photocopies
photocopies
photocopies
189
2
192
Reading for homework:
"Mr Bloom's Cat and Wife"
(Ulysses)
193
195
2
Ulysses as Modern Hero
a The epic structure
198
200
b Modernism and tradition
1
Contemporary Drama
a The Theatre of the Absurd
b Absurd Drama and Technical Features
1
264
266
Samuel Beckett (1906-1989)
a Life and early works
b The plays
a
b
c
d
e
268
1
"Waiting for Godot"
The static quality of Beckett's plays
The problem of time
Beckett's philosophy of life
The disintegration of language
The Story
269
270
2
Focus on "Waiting for Godot" (extract 1)
(reading, understanding and comments)
photocopy
"Endgame"
The Plot
Features
The theme of "death" in Endgame
Symbolic values in Endgame
photocopy
Fano 15/05/2017
Prof. Leonardo Frattini
1
2
ITALIANO
1. GIACOMO LEOPARDI (16)
La vita
Il pensiero
La poetica del <<vago>> e <<indefinito>>
Leopardi e il Romanticismo
Incontro con l’opera: i Canti
Le Operetti morali e l’<<arido vero>>
Dialogo della Natura e di un Islandese (dalle Operette morali)
Dialogo di Tristano e di un amico (dalle Operette morali)
L’Infinito
A Silvia
Il passero solitario
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La ginestra o il fiore del deserto ( strofe I, III e VII)
2. L’ETA’ POSTUNITARIA (1)
Le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria
Le ideologie
Le istituzioni culturali
Gli intellettuali
3. LA SCAPIGLIATURA (1)
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
4. NATURALISMO (2)
Il naturalismo francese
Antologia
La prefazione di Zola a La fortuna dei Rougon
5. GIOVANNI VERGA E IL VERISMO (20)
Il Verismo italiano
La vita
I romanzi preveristi
La svolta verista
Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
L’ideologia di Verga
Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
Vita dei Campi
Il ciclo dei Vinti
Incontro con l’opera: I Malavoglia
Il Mastro don Gesualdo.
Antologia
Dedicatoria a Salvatore Farina [L’amante di Gramigna]
Rosso Malpelo
La <<prefazione>> ai Malavoglia
Il mondo arcaico e l’irruzione della storia [I Malavoglia cap. I]
I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico [I Malavoglia cap. IV]
La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno [I Malavoglia cap. XV]
La tensione faustiana del self-made man [ Matro-don Gesualdo Parte prima, cap. IV]
La morte di mastro-don Gesualdo [Mastro-don Gesualdo Parte quarta cap. V]
La roba
6. IL DECADENTISMO (4)
L’origine del termine “Decadentismo”
La visione del mondo decadente
La poetica del Decadentismo
Temi e i miti della letteratura decadente
7. GIOVANNI PASCOLI (12)
La vita
La visione del mondo
La poetica
I temi della poesia pascoliana
Le soluzioni formali
Le raccolte poetiche
Incontro con l’opera: Myricae
I Canti di Castelvecchio
I Poemetti
Antologia
Una poetica decadente da Il fanciullino
Il gelsomino notturno
Digitale purpurea
X agosto
L’assiuolo
Novembre
Il lampo
Ultimo sogno
Lavandare
8. GABRIELE D’ANNUNZIO (11)
La vita
L’estetismo e la sua crisi
I romanzi del superuomo
Le Laudi
Incontro con l’opera: Alcyone
Antologia
Andrea Sperelli [Il piacere, Libro primo cap. II]
La conclusione del romanzo [Il piacere, Libro quarto cap. III]
<< L’opera distruttiva della Nemica>> [Il trionfo della morte]
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Meriggio
9. IL PRIMO NOVECENTO (2)
La situazione storica e sociale in Italia
Ideologie e nuove mentalità
Le istituzioni culturali
Le caratteristiche della produzione letteraria
9. LUIGI PIRANDELLO (7)
La vita
La visione del mondo
La poetica
Le poesie e le novelle
I romanzi: L’esclusa e Il turno; Il fu Mattia Pascal; I vecchi e i giovani; I quaderni di Serafino
Gubbio operatore; Uno, nessuno e centomila
Il teatro: gli esordi e il periodo grottesco; il <<teatro nel teatro>>
L’ultima produzione teatrale
Antologia
Un’arte che scompone il reale [ L’umorismo parte seconda cap.II]
La trappola
Il treno ha fischiato
La costruzione della nuova identità e la sua crisi [Il fu Mattia Pascal]
La conclusione di <<Il fu Mattia Pascal>>
<<Nessun nome>> [Uno, nessuno e centomila Libro ottavo cap. IV]
Sei personaggi in cerca d’autore: lettura integrale
10. ITALO SVEVO (6)
La vita
La cultura di Svevo
Il primo romanzo: Una vita
Senilità
La coscienza di Zeno
Antologia
Il ritratto dell’inetto [Senilità cap.I]
La trasfigurazione di Angiolina [ Senilità cap. XIV]
La morte del padre [ La coscienza di Zeno cap. La morte di mio padre]
Psico-analisi [ La coscienza di Zeno cap. Psico-analisi]
11. GIUSEPPE UNGARETTI (6)
La vita
Incontro con l’opera: L’allegria
Il Sentimento del tempo
Il dolore
Antologia
In memoria
I fiumi
San Martino del Carso
Veglia
Soldati
12. EUGENIO MONTALE (8)
La vita
Incontro con l’opera: Ossi di seppia
Il “secondo” Montale: Le occasioni
Il “terzo” Montale: La bufera e altro
Antologia
I limoni [ Ossi di seppia]
Meriggiare pallido e assorto [ Ossi di seppia]
Non chiederci la parola [ Ossi di seppia]
Spesso il male di vivere ho incontrato [ Ossi di seppia]
La primavera hitleriana [La bufera e altro]
Piccolo testamento [La bufera e altro]
Baldi, Giusso Razietti, Zaccaria, L’attualità della letteratura, Pearson
LATINO
L’Età Giulio-Claudia (4)
1. Il contesto storico e culturale
I principes della dinastia giulio-claudia
La vita culturale e l’attività letteraria nell’età giulio-claudia
2. Poesia e prosa nella prima età imperiale
La poesia epica, bucolica ed encomiastica
La favola: Fedro
La storiografia: Velleio Patercolo e gli storici “minori”
Tra storiografia e romanzo: Curzio Rufo
L’aneddotica storica: Valerio Massimo
La prosa tecnica
Testi
Fedro: La volpe e l’uva (testo in lingua)
Seneca (10)
La vita
I Dialogi
I trattati
Le Epistole a Lucilio
Lo stile della prosa senecana
Le tragedie
L’Apokolokintosis
Testi
De brevitate vitae,1,3, <<La vita è davvero breve?>> (testo in lingua)
De brevitate vitae10, 2-5;12,1-7; 13,1-3 <<Il valore del passato>>; <<La galleria degli
occupati>> lettura in traduzione
Epistulae ad Lucilium <<I posteri>> (8,1-6) (in traduzione)
Epistulae ad Lucilium <<Un naufragio volontario>> (53,1-8); (in traduzione)
Epistulae ad Lucilium <<Mi sembra ieri>> (49, 1-5;9-11) (in traduzione)
Epistulae ad Lucilium <<Libertà e schiavitù sono frutto del caso>> (47,10-11) (in
traduzione)
Lucano (6)
La vita, l’ambiente, la personalità, l’attività poetica
Il Bellum civile: struttura, stato dell’opera, contenuto
L’ideologia e la poesia di Lucano: un mondo al capolinea
Testi
Bellum civile,II,vv 284-325 <<Catone il giusto spiega a Bruto la sua scelta di campo>> (in
traduzione)
Bellum civile, V, vv. 504-537;577-596 <<Cesare l’uomo della Fortuna>> (in traduzione)
Bellum civile , VII, vv. 647-679 <<Pompeo: fra delusione, commiserazione e
idealizzazione>> (in traduzione)
Petronio (7)
Gli enigmi del Satyricon
La trama del Satyricon
Il problema del genere letterario
Un’opera totale: il mondo in un romanzo
La lingua del Satyricon
Un autore ideale per il Satyricon:il Petronius, arbiter elegantiae di Tacito
Testi
Satyricon, 110, 8-113,2 <<La matrona di Efeso>> (in traduzione)
Satyricon , 132, 132, 6-15 <<Un programma di poetica (in traduzione)
Dall’età dei Flavi al principato di Adriano (2)
1.Il contesto storico culturale
Da Vespasiano ad Adriano
La vita culturale
2.Poesia e prosa nell’età dei Flavi
I Punica di Silio Italico
Gli Argonautica di Valerio Flacco
Stazio
Plinio il Vecchio
Quintiliano (3)
La vita
L’Institutio oratoria: datazione, struttura e contenuto
Quintiliano e la retorica dei suoi tempi: le idee e lo stile
Quintiliano pedagogista e maestro
Testi
Institutio oratoria proemium, 9-12 <<Retorica e filosofia nella formazione del perfetto
oratore>> (testo in latino con traduzione a fianco)
Institutio oratoria, I, 2, 18-22 <<L’importanza della ricreazione>> (testo in latino con
traduzione a fianco)
Tacito (9)
La vita
Il percorso umano e letterario di Tacito
Le opere minori
Il primo capolavoro di Tacito: le Historiae
Il secondo capolavoro di Tacito: gli Annales
La lingua e lo stile delle Historiae e degli Annales
Testi
Agricola 30-32 <<Il discorso di Calgaco>> (in traduzione)
Historiae, IV, 73-74 <<Il discorso di Petilio Cerale>> (in traduzione)
Germania, 1 <<L’incipit dell’opera>> (in lingua)
Germania 4 <<Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani>> (in traduzione)
Germania 19 <<La fedeltà coniugale>> (in traduzione)
Annales I,1 <<Il proemio>> (in traduzione)
Annales XV, 38-39; <<Nerone e l’incendio di Roma>> (in traduzione)
Annales XV, 44 , 2-5 <<La persecuzione dei cristiani>> (in traduzione)
Apuleio (5)
La vita
Apuleio intellettuale del suo tempo
L’Apologia
Le Metamorfosi o l’Asino d’oro
Testi
Metamorfosi, III, 24-25 <<Lucio diventa asino>> (in traduzione)
Metamorfosi XI,13-15 <<Il ritorno alla forma umana e il significato delle
vicende di Lucio>> (in traduzione)
Testo, Garbarino- Pasquariello, Veluti flos 2, Paravia.
Da Lucano in poi per la parte generale degli autori sono state utilizzate fotocopie tratte dal
testo: Orlando-Agnello, Uomini e voci dell’antica Roma 3, Palumbo
STORIA
1. Industria, masse, imperi (5)
La seconda rivoluzione industriale
L’età delle masse
L imperialismo
2. Verso il Novecento (4)
La vita politica in Europa e negli Stati Uniti
Il caso italiano
3. L’Europa della belle époque(7)
Inizio secolo
Il caso italiano
4. Guerra e rivoluzione (9)
Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano
Il conflitto e la vittoria dell’Intesa
La Russia: rivoluzioni e guerra civile
5. Le eredità della guerra e gli Anni Venti (2)
La pace impossibile
Dallo sviluppo alla crisi
6. Il fascismo (5)
Le tensioni del dopoguerra italiano
Il crollo dello stato liberale
Il regime fascista
7. Il nazismo (2)
Nascita e morte di una democrazia
Il regime nazista
8. Lo stalinismo (4)
Dopo la rivoluzione
Il regime staliniano
9. Il mondo e l’Europa fra le due guerre(1)
Gli Stati Uniti (fino a pag. 237)
10. Guerra, Shoah, Resistenza (5)
La catastrofe dell’Europa
Saccheggio e sterminio
La resistenza in Europa e in Italia
11. Un mondo nuovo (1)
Pace impossibile, guerra improbabile (fino a pag. 320)
12. L’Italia repubblicana (1)
La ricostruzione (fino a pag. 367)
*Sono state realizzate alcune lezioni con metodo CLIL , in collaborazione con la prof.ssa
Angela Petroni, sulla Prima Guerra Mondiale e sulla Crisi del ’29.
Fossati, Luppi Zanette, La città della storia, Ed. scolastiche Bruno Mondadori
STORIA DELL’ARTE
LIBRO DI TESTO
Arteviva vol. 3, Dal Neoclassicismo ai nostri giorni, Giunti Scuola
CONTENUTI SPECIFICI
0. DAL CINQUECENTO AL ROCOCO’
La maniera moderna
Leonardo
Michelangelo
Raffaello
Manierismo, Controriforma, Realismo
Caravaggio
Arte barocca e rococò
1. IL NEOCLASSICISMO: LA RISCOPERTA DELL’ANTICO
Introduzione e caratteri generali
Jacques - Louis David
Antonio Canova
2. IL ROMANTICISMO: TRA IMMAGINAZIONE E REALTA’
Introduzione e caratteri generali
Romanticismo in Europa
Francisco Goya
Caspar David Friedrich
Joseph Mallord William Turner
Romanticismo francese
Théodore Géricault
Eugène Delacroix
Romanticismo italiano
Francesco Hayez
3. IL REALISMO
Introduzione e caratteri generali
Realismo francese
Gustave Courbet
Jean- François Millet
Il Vero in Italia: i Macchiaioli
4. L’IMPRESSIONISMO
Introduzione e caratteri generali
Edouard Manet
Claude Monet
Edgar Degas
Pierre - Auguste Renoir
5. POSTIMPRESSIONISMO, SECESSIONI
Esperienze postimpressioniste
Seurat e il Puntinismo
Paul Cezanne
Paul Gauguin
Vincent Van Gogh
Simbolismo: introduzione e caratteri generali
Simbolisti tra Francia, Belgio, Germania, Italia
Le secessioni di Monaco, Berlino, Vienna
Gustav Klimt
Edvard Munch
6. LE AVANGUARDIE: UNA RIVOLUZIONE NELL’ARTE
Introduzione e caratteri generali
I Fauves
Henri Matisse
Espressionismo tedesco e austriaco
Ernst Ludwigh Kirchner
Egon Schiele
Cubismo
Pablo Picasso
FILOSOFIA
1) Hegel
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
k)
l)
tesi di fondo del sistema
ragione e realtà
la funzione della filosofia
i tre momenti dell’Assoluto e le sezioni del sapere filosofico
la dialettica
critiche agli illuministi, a Kant, ai romantici
la “Fenomenologia dello Spirito” (in generale)
“signoria e servitù” e “la coscienza infelice”
la logica (in generale)
la filosofia della natura (in generale)
la filosofia dello spirito: spirito soggettivo,oggettivo, assoluto
la filosofia della storia
2) Schopenhauer
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
il mondo della rappresentazione
la via di accesso alla cosa in sé
la “volontà di vivere”
il pessimismo
l’illusione dell’amore
la concezione della storia
le vie di liberazione dal dolore
3) Kierkegaard
a)
b)
c)
d)
l’esistenza come possibilità
il rifiuto dell’hegelismo
gli stadi dell’esistenza
cristianesimo come paradosso
4) Marx
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
la critica ad Hegel
la critica della civiltà moderna
la critica dell’economia borghese
l’interpretazione della religione
la concezione materialistica della storia
la dialettica della storia
il Manifesto
il Capitale
rivoluzione e dittatura del proletariato
la società comunista
5) Il positivismo e Comte
a)
b)
c)
d)
e)
f)
caratteri generali
positivismo, romanticismo, illuminismo
la legge dei tre stadi
la classificazione delle scienze
la sociologia
la religione della scienza
6) Nietzsche
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
lo stile
tragedia e filosofia
critica dello storicismo (in generale)
la “morte di Dio”
l’avvento del superuomo
platonismo e cristianesimo
l’eterno ritorno ( cenni)
la genealogia della morale
il nichilismo ( cenni )
7) Freud
a)
b)
c)
d)
studi sull’isteria e psicoanalisi
l’inconscio
Io, Es, Super-io
l’interpretazione dei sogni
e) lapsus ed errori
f) la teoria sella sessualità g)
religione e civiltà
h) eros e thanatos
9 ) Esistenzialismo: caratteri generali.
Heidegger: essere ed esistenza; vita autentica, vita inautentica
10) Popper
a) il principio di falsificabilità
b) la critica a marxismo e psicoanalisi c)
il rifiuto dell’induzione
d) critica allo storicismo
e) la teoria della democrazia
SCIENZE MOTORIE
I contenuti di seguito indicati sono sviluppati nel biennio-triennio.
Acquisizione progressiva di apprendimenti adeguati ai livelli di partenza ed alle oggettive
possibilità individuali relative alle funzioni cardio-respiratorio e tonico-muscolari:
 Resistenza
 Velocità
 Forza
 Flessibilità
 Coordinazione – Agilità – Destrezza
B) Affinamento degli schemi motori posseduti, acquisizione di nuovi e loro inserimento
all’interno di situazioni motorie sempre più complesse; rafforzamento della lateralità;
sviluppo dell’equilibrio e della coordinazione generale .
Attraverso esercizi singoli ed esercitazioni complesse, individuali e collettive con utilizzo
di piccoli e grandi attrezzi e a corpo libero:
Spalliera Svedese, Quadro Svedese, Scala Curva, Trave, Corpo libero, Funicelle ;
Attraverso esercizi singoli ed esercitazioni complesse a corpo libero:
Test sulle qualità fisiche.
C) Conoscenza dei fondamentali di base e delle elementari tecniche e tattiche dei vari giochi
sportivi affrontati: pallavolo, pallacanestro, calcio a cinque, Badminton, Frisbee ultimate e
delle principali gestualità in Atletica Leggera: correre, lanciare, saltare.
Esercitazioni per lo sviluppo dei fondamentali dei vari sport di squadra:
Pallavolo – Badminton – Calcetto – Basket
Esercitazioni degli sport attraverso la pratica collettiva (simulazione situazioni di gioco
reale) tramite i vari tornei interni organizzati anche come avviamento alla pratica sportiva.
Atletica leggera : esercitazioni propedeutiche
Elementi di ginnastica a corpo libero
D) Brevi cenni di Educazione alla salute, Igiene sportiva e Traumatologia da sport.
PROCEDURE DIDATTICHE E SCANSIONE TEMPORALE
Graduale e progressivo processo di apprendimento con aumento proporzionale della intensità e
della durata delle esercitazioni.
 Periodo di sviluppo della resistenza e delle funzioni organiche (settembre – ottobre –
novembre)
 Periodo di sviluppo complessivo delle esercitazioni di piccoli e grandi attrezzi (dicembre –
gennaio – febbraio – marzo)
 Conoscenza ed esercitazioni delle specialità di Ginnastica e atletica leggera (aprile – maggio)
 Le esercitazioni ai vari sport sono relative a tutto l’anno scolastico (settembre – giugno).
Religione Cattolica
Dio controverso:
La ricerca di Dio
Ragione e Fede
Il mistero di Dio e le religioni
Le risposte del Cristianesimo ai maestri del sospetto
La rivelazione cristiana
Gesù rivela il mistero trinitario
L’ateismo e le sue figure
La magia, lo spiritismo e il satanismo
ore : 8
Innamoramento e amore:
La parola “amore” esiste
L’amore tra uomo e donna
Il Sacramento dell’amore
Un corpo per amare
ore : 4
L’etica della pace:
L’impegno per la pace
Le parole della pace
La dignità della persona
Vincere il razzismo
La sfida della povertà
L’economia solidale
La difesa dell’ambiente
ore : 7
Problematiche riguardanti l’attualità e il vissuto degli studenti
ore : 7
Approccio all’integrazione delle persone in difficoltà
ore : 3
Sc.Umane
Antropologia
1. Culture in viaggio
1.1 L’antropologia del mondo contemporaneo
1.2 Locale e globale
1.3 Media e comunicazione globale
1.4 L’antropologia della contemporaneità
1.5 L’etnografia del mondo contemporaneo
ORE: 10
Sociologia
2. Le dimensioni sociali della globalizzazione
2.1 La mondializzazione dei mercati
2.2 Il multiculturalismo; scheda d’attualità: Il divieto di indossare il velo in Francia
Esclusione, inserimento, integrazione, inclusione nella società multiculturale
2.3 Concetto di globalizzazione. La guerra globale
2.4 Rischio, incertezza, identità e consumi
2.5 La Sociologia contemporanea. Zygmunt Bauman: Modernità liquida e Vite di scarto
2.6 Ulrich Beck: La società del rischio
ORE: 6
3. Politiche sociali: nascita ed evoluzione
3.1 Il welfare
ORE: 4
Pedagogia
1. Filosofia, pedagogia e scuola fra Ottocento e Novecento
1.1 La scuola in Italia nei primi decenni del Novecento.
1.2 La realtà come storia: Benedetto Croce e Giovanni Gentile
ORE: 3
2. Pragmatismo e Attivismo
2.1 Società nuova, nuova educazione
2.2 Pedagogia come disciplina autonoma
2.3 Sperimentazioni educative in ambito angloamericano
2.4 All’origine della scuola attiva. Pragmatismo. L’attivismo pedagogico,
principi guida dell’attivismo John Dewey, William H. Kilpatrick: Lettura: Il
metodo per progetti
ORE: 7
3. Esperienze di pedagogia progressiva in Europa
3.1 Nuovi approcci alla pedagogia e alla didattica: Eduard Claparède: i principi
dell’Educazione Funzionale, la Scuola su misura. Ovide Decroly: il metodo
globale, Roger Cousinet: il lavoro per gruppi; Jean Piaget: la psicologia per
la scuola
3.2 Esperienze di ricerca e di pedagogia applicata: Makarenko, Freinet
3.3 Insegnamento collettivo e lavoro individualizzato: Robert Dottrens
ORE:13
4. Esperienze pedagogiche innovative in Italia
4.1 Le prime scuole dell’infanzia: da servizio assistenziale ad educativo
4.2 Sperimentazioni pedagogiche-educative in Italia: Il metodo delle sorelle
Agazzi, Ernesto Codignola, Don Milani e la scuola di Barbiana
4.3 Ricerca, Passione, sperimentazione educativa: Maria Montessori
ORE: 8
5. Dalla pedagogia alle scienze dell’educazione
5.1 Pensatori cattolici e laici nella pedagogia del Novecento: Jacques Maritain
5.2 Dopo la scuola attiva in America e in Europa: Jerome Bruner. Competenze.
ORE: 4
6. Tematiche, interessi, prospettive dell’educazione attuale
6.1 L’Handicap: questione dell’educazione e questione sociale. Definizione di
Deficit, Handicap, Disabilità. Didattica inclusiva e Bisogni Educativi
Speciali
6.2 La dispersione scolastica
6.3 Le scuole nell’Europa sempre più ampia
6.4 La dimensione interculturale dell’educazione
6.5 Innovazioni tecnologie ed educazione
ORE: 7
MATEMATICA
LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’(12 ore)
Definizione di funzione. Dominio e codominio di una funzione .Elemento
immagine ed insieme immagine. Funzioni matematiche e funzioni empiriche;
classificazione delle funzioni matematiche e determinazione del dominio naturale
delle funzioni algebriche e di semplici funzioni trascendenti.
Grafico di una funzione. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti. Funzioni
iniettive e suriettive. Funzioni pari e dispari.
Zeri di una funzione. Segno di una funzione
Individuazione delle caratteristiche analitiche di una funzione dato il suo grafico
3. Gli intervalli e gli intorni ( ore 3)
Alcune caratteristiche dell’insieme di numeri reali: L’insieme R è ovunque denso,
L’insieme Q è denso in R.
Gli insiemi di numeri reali: insiemi limitati superiormente e inferiormente
Definizione di maggiorante e di minorante di un insieme E di numeri reali.
Definizione di inf E, sup E .
Definizione di intervallo, chiuso, aperto, né aperto né chiuso . Intervalli limitati e
illimitati.
Gli intorni di un punto . Gli intorni di infinito.
Intorno destro e sinistro di un punto.
Punto isolato e punto di accumulazione per un insieme.
Limiti e asintoti (ore 10)
Il limite finito per x che tende a xo . Significato della definizione . Verifica del
limite. Le funzioni continue . Il limite dalla destra e dalla sinistra,
Definizione di limite infinito per x che tende a xo . Significato della definizione e
verifica. Limite destro e sinistro infiniti. Definizione di limite finito per x che
tende ad infinito , definizione di limite infinito per x che tende ad infinito.
Asintoto verticale e orizzontale
Calcolo dei limiti:
o Il limite della somma algebrica di funzioni (enunciato);
o Il limite del prodotto e del quoziente di due funzioni (enunciato);
I limiti infiniti e le forme di indecisione. L’aritmetizzazione dei simboli di
infinito.
Calcolo delle forme indeterminate: + ∞ - ∞ ; 0/0 ; ∞/ ∞: 0 ∞.
Gli asintoti di una funzione : asintoto verticale, asintoto orizzontale, asintoto
obliquo.
Funzioni continue (ore 8)
Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.
Continuità delle funzioni algebriche.
I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori
intermedi , teorema di esistenza degli zeri. (senza dimostrazione)
Punti di discontinuità per una funzione.
Le discontinuità di prima specie, di seconda specie e di terza specie. Ricerca dei
punti di discontinuità per funzioni razionali fratte, semplici funzioni trascendenti,
per funzioni definite a tratti.
Ricerca degli asintoti verticali e orizzontali di una funzione.
Gli asintoti obliqui e relativa ricerca.
La derivata di una funzione ( ore 5 )
Rapporto incrementale di una funzione in un punto; definizione di derivata e sua
interpretazione geometrica. Il calcolo della derivata. La derivata sinistra e la
derivata destra. Derivabilità in un punto.
Equazione della tangente al grafico di una funzione. La derivata delle funzioni
elementari: y = k; y = x. y=x^2 . Le derivate fondamentali:
la derivata di f(x)=xα con α appartenente a R, la derivata delle funzioni
goniometriche , della funzione logaritmica ed esponenziale.
Condizione necessaria per la derivabilità in un punto. Funzione y=|x|
Alcune regole di derivazione ( senza dimostrazione): la derivata della somma, del
prodotto e del quoziente di funzioni derivabili. Concetto di funzione composta.
Derivata di una funzione composta.
Punti stazionari. Punti di non derivabilità: cuspidi e punti angolosi,flessi a
tangente verticale.
Lo studio delle funzioni (5ore)
Funzioni crescenti , decrescenti e la derivata: teorema che pone in relazione la
crescenza e decrescenza con il segno della derivata prima
Definizione di massimo e minimo assoluti e relativi.
Ricerca dei massimi e minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata
prima..
Lo studio di una funzione.
Testo: Matematica.azzurro – Bergamini,Trifone, Barozzi- Zanichelli
Fisica
Carica elettrica e legge di Coulomb (4 ore)
Elettrizzazione per strofinio. Ipotesi di Franklin. Il modello microscopico.
Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto. Elettroscopio.
Conservazione della carica elettrica.
Legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici . Analogie e differenze tra forza
elettrica e gravitazionale.
Elettrizzazione per induzione. L’elettroforo di Volta. La polarizzazione.
ll campo elettrico (9 ore)
Concetto di campo elettrico
Vettore campo elettrico.
Campo elettrico generato da una carica puntiforme.
Campo elettrico di più cariche puntiformi
Le linee del campo elettrico: costruzione delle linee di campo; le linee del
campo elettrico di una carica puntiforme e due cariche puntiformi.
Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss con dimostrazione.
Applicazioni del teorema di Gauss: campo elettrico di una superficie piana
infinita uniformemente carica; campo elettrico uniforme di un condensatore
piano.
Energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico ( 8 ore)
Forze conservative. La forza elettrica è conservativa.
Lavoro della forza elettrica nel caso in cui il campo elettrico sia uniforme
Funzione energia potenziale nel campo elettrico uniforme e nel campo di una
carica puntiforme.Grafico della funzione energia potenziale per il campo elettrico
generato da una carica puntiforme.
Definizione di potenziale elettrico; differenza di potenziale tra due punti; moto
spontaneo delle cariche elettriche. Il potenziale di una carica puntiforme
Superfici equipotenziali . Perpendicolarità tra linee di campo e superfici
equipotenziali.
La deduzione del campo elettrico dal potenziale.
.
Fenomeni di elettrostatica (3 ore)
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico.
Il campo elettrico all’interno di un conduttore carico in equilibrio; campo elettrico
sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio.
Potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio e campo elettrico.
Una applicazione del teorema di Gauss . Campo elettrico all’esterno e sulla
superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico di forma sferica .
I condensatori (3ore)
Condensatori.
Capacità di un condensatore.
Condensatori piani e calcolo della loro capacità.
La corrente elettrica continua( 6 ore)
La corrente elettrica . Intensità della corrente elettrica. Velocità di deriva nei
conduttori metallici.
Il verso della corrente. Corrente continua.
I generatori di tensione e i circuiti elettrici.
La resistenza di un conduttore e la prima legge di Ohm.
La seconda legge di Ohm e la resistività. Resistività e temperatura. I
superconduttori.
L’effetto termoionico e fotoelettrico.
Lavoro e potenza della corrente. L’ effetto Joule e relativa spiegazione
microscopica.
Forza elettromotrice . Il generatore reale di tensione. Forza elettromotrice e
differenza di potenziale.
Fenomeni magnetici fondamentali (8 ore)
I magneti naturali e le loro interazioni ; campo magnetico; campo magnetico
terrestre ; direzione verso del campo magnetico ; linee di campo; confronto tra
campo magnetico e campo elettrico . Esperienza di Faraday : forza esercitata da
una campo magnetico su un filo percorso da corrente.
Intensità del vettore campo magnetico
Forze tra magneti e correnti : esperienza di Oersted. Il campo magnetico
generato da un filo percorso da corrente: descrizione qualitativa.
Forza tra fili paralleli percorsi da correnti: legge di Ampere.
La definizione dell’ampere e del coulomb.
Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: legge di Biot –Savart e relativa
dimostrazione.
Campo magnetico di una spira e di un solenoide: descrizione qualitativa.I
Il motore elettrico.
Il campo magnetico(5)
Forza di Lorentz
Moto di una carica in un campo magnetico uniforme; raggio della traiettoria
circolare; periodo del moto circolare.
Il flusso del campo magnetico: teorema di Gauss per il magnetismo e relativa
dimostrazione.
La circuitazione del campo magnetico.
Le proprietà magnetiche dei materiali.
Induzione elettromagnetica (3 ore)
La corrente indotta.
Flusso concatenato con la spira
Legge di Faraday-Neumann
Legge di Lenz
Interpretazione della legge di Lenz
SCIENZE
SCIENZE DELLA TERRA (19 ore)
I fenomeni sismici: natura e origine del terremoto. Teoria del rimbalzo elastico. Ipocentro ed
epicentro. Onde sismiche: longitudinali, trasversali e superficiali. Registrazione delle onde
sismiche e lettura dei sismogrammi. La “forza” di un terremoto: scale di intensità e
magnitudo. Distribuzione geografica dei terremoti. Le deformazioni delle rocce: pieghe,
diaclasi e faglie.
Le onde sismiche come strumento di indagine. Struttura interna della Terra: la crosta, il
mantello, il nucleo; litosfera e astenosfera. Le superfici di discontinuità.
Flusso termico e calore interno della Terra.
I materiali della crosta terrestre: minerali e rocce. I caratteri fisici dei minerali. I silicati e i
minerali non silicati. Le rocce e i processi litogenetici : magmatico, sedimentario e
metamorfico.
Rocce magmatiche o ignee : intrusive ed effusive. Classificazione in base alla quantità di
silice:
acide, intermedie, basiche, ultrabasiche.
Rocce sedimentarie: fasi del processo sedimentario. Rocce sedimentarie clastiche, chimiche
e organogene. .
Rocce metamorfiche: principali famiglie. Tipi di metamorfismo: di contatto, cataclastico e
regionale.
Il ciclo litogenetico e suo significato.
La teoria della deriva dei continenti. Il paleomagnetismo. L’espansione dei fondali oceanici.
La teoria della tettonica delle placche. I margini delle placche. Orogenesi. I moti convettivi
del mantello. I punti caldi.
CHIMICA ORGANICA (21 ore)
I composti organici del carbonio: caratteri generali, isomeria, ibridazione dell’atomo di
carbonio, sp3,sp2,sp, legami σ e π. . Gli idrocarburi alifatici: alcani (isomeria di struttura),
alcheni (isomeria cis-trans), alchini. Gli idrocarburi aromatici: il benzene, strutture di
risonanza di Kekulé. Nomenclatura IUPAC e reazioni degli idrocarburi: sostituzione e
addizione.
I derivati degli idrocarburi: Alogenuri alchilici. Alcoli. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici.
Esteri e reazione di esterificazione. Ammine primarie. Nomenclatura IUPAC di tutti i
composti caratterizzati dalla presenza di gruppi funzionali.
BIOCHIMICA ( 13 ore)
Acidi grassi e trigliceridi. I fosfolipidi. Isomeria ottica. Glucidi: mono- , di- , polisaccaridi.
Amminoacidi e proteine. Strutture e funzioni delle proteine. Nucleotidi e acidi nucleici. La
struttura del DNA. La funzione del DNA negli organismi. La duplicazione del DNA nei
procarioti e negli eucarioti. Organizzazione del DNA nei cromosomi. Dal gene alle proteine.
Struttura e funzioni dell’acido nucleico RNA: mRNA, rRNA e tRNA. Il codice genetico. La
sintesi delle proteine: trascrizione del RNA, inizio della traduzione, fase di allungamento del
polipeptide e la terminazione della sintesi.
Le ore indicate sono state dedicate alla trattazione dei contenuti e allo svolgimento delle
verifiche orali e scritte.
Libri di testo:
Paolo Pistarà “ Fondamenti di chimica” Atlas editore
S. Saraceni, G. Strumia “ Osservare e capire la vita - La genetica. Il corpo umano.” Zanichelli editore
Zullini e Scaioni “Natura e Scienze – Scienze della Terra” Atlas editore