Economia dello sviluppo e del territorio

Economia dello sviluppo e del territorio
Tomaso Pompili
[email protected]
Obiettivi e contenuto
I sistemi economici si differenziano dal lato dell’offerta per tecnologia, forza lavoro impiegata, imprese operanti, settori
prevalenti e localizzazione nel territorio. L’evoluzione temporale di queste caratteristiche influenza l’andamento
complessivo dei sistemi economici. Il corso discute i principali modelli teorici del mutamento strutturale dei sistemi
economici, come strumenti per leggere le dinamiche di lungo periodo, anche a fini di intervento pubblico. Inoltre,
approfondisce l’analisi economica del fenomeno urbano facendo riferimento a cinque principi teorici chiave. Più in
dettaglio, il corso verte sui temi:
ƒ congiuntura, crescita e sviluppo di un’economia e di un territorio (Boggio, cap. 1 e 2).
ƒ sviluppo aggregato: modelli keynesiani e modelli neoclassici (Boggio, cap. 3, 5, 7).
ƒ processi di evoluzione per stadi, dualistici (sottooccupazione, migrazione), cumulativi (economie esterne, poli di
sviluppo).
ƒ settori esportatori (vantaggio comparato, ciclo di vita del prodotto) e produttività (progresso tecnico, apprendimento,
innovazione, imprenditorialità) (Boggio, cap. 4 e 6).
ƒ competitività o base di esportazione (Camagni, cap. 5)
ƒ prossimità (economie di agglomerazione, distretti).
ƒ agglomerazione o sinergia (Camagni, cap. 1)
ƒ accessibilità o competizione (Camagni, cap. 2)
ƒ interazione o mobilità (Camagni, cap. 3)
ƒ gerarchia o ordine (Camagni, cap. 4)
Valutazione
L’esame di profitto accerta la preparazione mediante una di queste opzioni:
ƒ relazione scritta (3000-7000 parole) su tema concordato, presentata pubblicamente;
ƒ prova scritta (4 domande in 90 minuti) sui temi delle lezioni (solo lavoratori studenti).
Testi
Manuali (consigliati per la prova scritta - entrambi)
Boggio L. e Seravalli G., Lo sviluppo economico: fatti teorie politiche, Mulino, Bologna, 2003 (capitoli da 1 a 7, escluse
le appendici).
Camagni R., Principi di economia urbana e territoriale, Carocci, Roma, 1993 (capitoli 1 a 5).
Materiali (utili per la relazione d’esame, e per la tesi di laurea)
In rete (http://wwwfacolta.sociologia.unimib.it/cdl_st/index.asp) saranno disponibili una bibliografia, eventuali
materiali aggiuntivi (articoli a stampa, documenti in rete, casi) nonché, la settimana dopo la relativa lezione, i lucidi.
Informazioni utili
1