Novembre 2005 CARTELLONE 14 18 18-19 novembre Il canto della terra sospesa, testo e regia di Angelo Savelli 20 novembre Il marito der mì figliolo, testo e regia di Giuseppe Pancaccini TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO Opere, concerti, balletti 25, 27, 29 novembre 1, 3, 4, 6, 7, 9 dicembre La Traviata, di Giuseppe Verdi, direttore Renato Palumbo, regia di Cristina Comencini 20, 22, 23, 24, 26, 30 novembre Teatro Goldoni Barocco, coreografie di Josè Limon e Giorgio Mancini, musiche di Purcell, Bach, Vivaldi, Rameau, Corelli, Valentini, Haendel 27 novembre Piccolo Teatro Concerto dei vincitori del concorso internazionale per complessi da camera ‘Vittorio Gui’ 13-14 dicembre La leggenda di Santa Elisabetta, oratorio di Franz Liszt, Orchestra e Coro del Maggio, direttore Elio Boncompagni INFO: Call Center 199112112 www.maggiofiorentino.com biglietteria on-line ORCHESTRA REGIONALE DELLA TOSCANA teatro verdi, ore 21 25-27 novembre La Bella Addormentata, di Cajkovskij, Balletto di Mosca, coreografia di Alexander Vorotnikov 1 dicembre Concerto diretto da Jeffrey Tate, musiche di R.Strauss e Beethoven INFO: Fondazione Orchestra Regionale, tel. 0552340710 www.orchestradellatoscana.it 26 novembre renze.it Dio non gioca a dadi, omaggio ad Albert Einstein, con Lucia Poli LA DONNA NELL’ARTE CONTEMPORANEA 27 novembre Il favoloso Cincinnato, a cura del Teatro Povero di Monticchiello fino all’8 gennaio Palazzo Strozzi orario 10-19 aperta tutti i giorni “Donna Donne”, mostra itinerante d’arte contemporanea, a cura di Adelina von Furstenberg, ideata in occasione del decimo anniversario della Dichiarazione di Pechino (sui diritti universali della donna). Le opere in mostra (pitture, sculture, fotografie, video-installazioni) arrivano da prestigiose collezioni pubbliche e private. 29-30 novembre Abu Ghraib-muro di silenzio, evento/denuncia teatrale di Stefano Massini 2-3 dicembre Barber’s Shop, di Alberto Severi, con Valentina Banci, regia di Alessio Pizzech 4 dicembre Il gatto in cantina, regia di Gabriella Mandriani INFO: tel. 0554220361 [email protected] www.toscanateatro.it INFO: www.donnadonnepalazzo strozzi.it tel. 0552645155 TEATRO PUCCINI 11-12 novembre EVENTI A VILLA VOGEL A different language 17-19 novembre Povero Silvio, con Antonio Cornacchione Limonaia 11/14 novembre 25-27 novembre Personale di Rosanna Coccanari orario 10-13 e 14,30-19,30 Recital di Angela Finocchiaro 1-4 dicembre Una storia d’amore: CechovCechova, con Giulio Scarpati; 16/23 novembre Collettiva Cassese-Lentucci feriali orario ufficio sab-dom. ore 9-20 8-10 dicembre Migliore, con Valerio Mastandrea 7/11 dicembre INFO: Box-Office, 055210804 Teatro Puccini, tel. 055362607 Mostra di Arti Varie a cura del Vaso di Pandora ore 10-19 esposizione di oggetti realizzati secondo i canoni dei vecchi mestieri dell’artigianato fiorentino. TEATRO FLORIDA Cartellone ricco di appuntamenti di grande interesse 2 dicembre ore 21 Inaugurazione con Dentro Medea. Medea di Euripide, diretto ed interpretato da Franco Branciaroli. Il coro, interpretato da 4 attori, interviene in tutti i nodi drammaturgici per permettere lo sviluppo dell’azione. teatro TEATRO DELLA PERGOLA 8-13 novembre Il piacere dell’onestà, di Luigi Pirandello, regia di Lamberto Puggelli 15-20 novembre Titus Andronicus, di W.Shakespeare, con Mariano Rigillo, regia di Roberto Guicciardini 22-27 novembre Sostiene Pereira, di Antonio Tabucchi, con Paolo Ferrari, regia di Teresa Pedroni; 29 novembre-4 dicembre Giovanna d’Arco, di e con Monica Guerritore 6-11 dicembre Zio Vanja, di Anton Cechov, con Alessandro Haber, regia di Nanni Garella Teatro Cantiere Florida via Pisana, 111r tel. 0557135357 www.elsinor.net [email protected] TEATRO VERDI 10-13 novembre Harry ti presento Sally, con Giampiero Ingrassia e Marina Massironi; 17-20 novembre Napoli Milionaria, di Eduardo De Filippo, con Luca De Filippo; 2-4 dicembre Psicoparty, di Michele Serra, con Antonio Albanese; INFO: tel. 05522641 [email protected] www.pergola.firenze.it 6-11 dicembre TEATRO DI RIFREDI INFO: tel. 055212320 www.teatroverdifirenze.it stagioneteatrale@teatroverdifi renze.it 15-17 novembre Windy racconta-Sciampo, precedente15 Noio vulevon savuar ancor, scritto, diretto e interpretato da Enrico Montesano Circolo Arci Isolotto via Maccari 104, tel. 055780070 MCL SAN BARTOLO: PIANOFORTE E SOLFEGGIO Circolo M.C.L. via San Bartolo a Cintoia, 32/d Insegnante di pianoforte e solfeggio impartisce lezioni individuali e collettive Per informazioni tel. 3392803330 TAGLIO E CUCITO Casa del Popolo di San Quirico Corsi di taglio e cucito, riservati anche ai principianti che abbiano voglia di crearsi i capi di abbigliamento o anche soltanto di aggiustarsi da sé le proprie cose. INFO: sig.ra Lucarini, tel. 0557320113, 3294127827 CORSI DI INGLESE A SAN BARTOLO Casa del Popolo di San Bartolo a Cintoia Nuovo ciclo di corsi di inglese. Oltre ai consueti appuntamenti pomeridiani e serali, saranno disponibili anche lezioni al mattino. I corsi, tenuti da insegnanti madrelingua, sono differenziati per livelli (principianti, intermedio, avanzato). “GEOGRAFIA SONORA” CON TEMPO REALE 15 dicembre Misura per Misura diretto da Fabio Sonzogni che lo scorso anno fece registrare il tutto esaurito in tutte le repliche. “Commedia oscura”, tragicommmedia, “problem play”: i vari tentativi di definire il genere di questa particolarissima opera shakespeariana sono tutti nel segno dell’ibrido e dell’ambiguo. Un grande gioco del teatro che fa da specchio ad un mondo senza certezze, in cerca di un senso nuovo per parole come giustizia, potere, autorità, morale e dignità umana. “Pinocchia”, testo di Stefano Benni, “Compagnia degli indecisi”, composta da studenti del DAMS di Bologna, regia di David Biagioni e Giacomo Prati, musica di Walter Chinigò, con Francesca Maraventano, Nicola Gaddoni, Serena D’Andria, Patrizia Pigalà. Pinocchia non più burattina artigianale ma cyborg industriale è protagonista di una parodia giocosa di Collodi. astri DOPO DUE ANNI SI RIVEDE LA LUCE ROSSASTRA DI MARTE Marte da diverse settimane è il protagonista incontrastato di queste notti d’Autunno. Splende di luce rossastra e ferma e si distingue da tutti gli altri astri per la sua brillantezza. Ha raggiunto la minima distanza dalla Terra, poco più di 60 milioni di Km, alla fine del mese scorso. In quella circostanza è in opposizione al Sole, ovvero, rispetto alla Terra, Marte e il Sole si trovano da parti opposte e quando il Sole tramonta ad ovest, Marte sorge ad est restando visibile per l’intera notte. Il diametro apparente nel cielo comincia a diminuire, seppure molto lentamente, ma rimane comunque così elevato da consentire spettacolari osservazioni al telescopio dei dettagli della superficie. Questo affascinante pianeta appare sulla scena ogni due anni, avendo un periodo di rivoluzione intorno al Sole (l’anno marziano) doppio rispetto al nostro. La precedente apparizione risale all’agosto 2003. Allora si trattò di “grande opposizione” in quanto raggiunse una distanza dalla Terra di 58 milioni di Km, la minima da oltre 50.000 anni. Marte, fra tutti i pianeti del sistema solare, è stato quello più considerato da artisti, musicisti, registi, scrittori come soggetto nelle loro opere. Fra quelle musicali possiamo ricordare David Bowie - Life on Mars; Gianluca Grignani - Primo treno per Marte; Rockets - The martian way. Fra quelle cinematografiche, il recente Steven Spielberg con “La guerra dei mondi”; Tim Burton in “Mars Attacks!” e “The Queen of Mars” di Yakov Protaznov, un film del 1924. In novembre non dobbiamo dimenticarci delle Leonini, lo sciame meteorico che si verifica intorno al 17 novembre; si tratta di una pioggia di “stelle cadenti” analoga a quella più nota del 12 agosto. Quest’anno il fenomeno non sarà particolarmente interessante poiché la luna piena ostacolerà le osservazioni. Cieli sereni! Scheda a cura delle Società Astronomica Fiorentina che organizza il 6 Dicembre, ore 21,15, presso la scuola media Barsanti, la conferenza sul tema: “Ipotesi astronomiche sulla stella di Betlemme”. Accesso gratuito Per informazioni tel. 0557331074 vari musica forbici e pazienza, di Lars Gustafsson, con Alessandra Bedino, regia di Maria Cassi mostre IN-FORMAQ4firenze CORSI, LABORATORI, INCONTRI PUBBLICI SERATA DE ANDRÈ IN VIA MACCARI Circolo Arci di via Maccari 11 novembre ore 20,15 Cena sociale con la musica dei “Mediterranea”, un gruppo di giovani musicisti che rielabora in modo originale e creativo il repertorio di Fabrizio De Andrè. Si tratta di un vero e proprio programma di ascolto della musica di oggi, svolto insieme ai nostri amici musicisti. Le cene sono anche un modo per sostenere il circolo. La cena (menu: affettati, fettunta, pinzimonio, zuppa di fagioli con cavolo nero, rosticciana ripiena, torta di pere) è su prenotazione: costo 16 euro. Prossima cena sociale con musica: 9 dicembre. 23 novembre ore 21 Cena inaugurale del Viola Club, per passare una bella serata in allegria, musica e divertimento con Gianni D.J. e qualche sorpresa viola. Obbligatoria la prenotazione 7 dicembre ore 21 Spettacolo teatrale: Inizio delle attività il 17 ottobre in orario pomeridiano. Geografia sonora è un progetto dedicato all’identità acustica del territorio proposto dal Centro Tempo Reale di Firenze, un’istituzione musicale che da quasi 20 anni opera nella sperimentazione e nell’applicazione delle nuove tecnologie al suono e alla musica. L’iniziativa, finora mai realizzata in Italia, è finanziata dalla Provincia di Firenze con le risorse regionali per l’educazione ambientale, e si rivolge ai giovani tra i 15 e i 25 anni provenienti da scuole, università, associazioni della provincia. Possono partecipare gratuitamente 9 gruppi di 10 persone, selezionati in base all’ordine di arrivo delle richieste; Tempo Reale mette a disposizione i suoi studi di produzione a Villa Strozzi, lo studio C della RAI di Firenze e tutte le tecnologie necessarie. Il percorso include sessioni di registrazione e di laboratorio condotte da compositori ed esperti di informatica musicale e di ecologia acustica; i migliori elaborati dei gruppi saranno oggetto di un’installazione sonora e di diverse forme di diffusione anche radiofonica. INFO: Centro Tempo Reale tel. 055717270; referenti, Beatrice Campa e Francesca Chiocci. LABORATORIO ARTISTICO: LUDOTECA Koalizziamoci “Il Koala” Via di Scandicci 43/a - Firenze gratuita aperta tutte le domeniche pomeriggio ORE 16-18.30, autogestita dalle famiglie. INFO: 055702000 Suppl. nr. 2 al nr. 10/2005 di “IN-FORMA Firenze” Reg. Trib. di Firenze: nr. 5270 del 24/4/03 Direzioneredazione Amministrazionepubblicità EDIMEDIA S.r.l.Via Volturno 10/12 a 50019 Sesto F.no (FI) tel. 055340811 fax 055340814 [email protected] Direttore responsabileCarla Francone Segretaria di redazioneCristina Tondini GraficaSerena Chiti Hanno CollaboratoAlberto Fiorini, Gabriele Vannini Impianti e stampaNuova Cesat tel. 055300150 Chiusura in redazione28 ottobre 2005 Inizio distribuzionemartedì 8 novembre 2005 Tiratura35000 copie successiva19