LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MEUCCI APRILIA (LT) CLASSE

LICEO SCIENTIFICO STATALE
A. MEUCCI
APRILIA (LT)
CLASSE III SEZ. D
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
LATINO
DOCENTE
PIETRO BERNARDO DEL BUONO
GLI ALUNNI
Per lo studio della sintassi si veda anche la relazione finale del docente
SINTASSI LATINA
Le cinque declinazioni
Gli aggettivi di I e II classe
I pronomi: dimostrativi, relativi
Verbi: Coniugazione attiva
La proposizione consecutiva, La proposizione finale
Il Nominativo: costr. Personale ed impersonale del verbo videor, il doppio nominativo, i verbi
assolutamente impersonali, i verbi relativamente impersonali
L’accusativo: il doppio accusativo, doceo e celo, il verbo petere, i verbi semideponenti, certiorem
facere, uxorem duco, il doppio accusativo(verbi elettivi, estimativi ed appellativi)
Esercizi di versioni in classe e a casa
STORIA DELLA LETTERATURA
La fase preletteraria:
La nascita di Roma, l’idea di nazione, lo scontro tra patrizi e plebei, l’incontro con la cultura greca.
I primi documenti archeologici:
Fibula Praenestina, Vaso di Dueno, Cista Ficoroni, Cippo del foro romano.
Gli Annales, I Fasti, Le laudationes funebres, le neniae, gli elogia, i Carmina Triumphalia, Arvalia,
Convivalia
Fescennini, Atellanae, e Satura Lanx: origine, caratteristiche, significato
Il diritto: Le leggi delle 12 tavole
Appio Claudio Cieco:
Vita, attività oratoria, le sentenze, il rotacismo
ROMA DURANTE LE GUERRE PUNICHE
Il teatro
Struttura del teatro greco:
cavea, orchestra, periaktoi, pubblico, funzione del coro
Struttura del teatro latino:
materiali, scaena, proscenium, servus currens
La struttura della commedia greca e latina
La cultura aristocratica e la cultura filellenica, il Circolo degli Scipioni,
Panezio di Rodi e la Humanitas
Polibio e la concezione politica di Roma
Il partito conservatore e Catone
LIVIO ANDRONICO
Vita, caratteri generali sul teatro, il problema della traduzione, Odusia, temi, ragioni della scelta
del poma epico, il saturnio e l’esametro
L’Inno a Giunione Regina, il partenio, Il collegium scribarum Histrionumque
NEVIO
Vita, la produzione teatrale:
Fabulae praetextae e fabulae cothurnatae (Clastidium, Romulus, Tarentilla, Testicularia)
Carmen Belli Poenici:
Contenuti, metodologia storiografica, la archeologia, Agrigento, il flashback, la ekfrasis, la
celebrazione di Roma come finalità, il verso saturnio, il processo di contaminatio
La fortuna critica
PLAUTO
Vita, il problema del nome, il canone varroniano
Amphitruo, Aulularia, Menaechmi (Trama)
La suddivisione di Della Corte (La commedia della Beffa, composita, dei simillimi, del romanzesco,
dell’agnizione e della caricatura)
La struttura della commedia plautina: prologo, azione ed epilogo
La funzione del coro nel Rudens
La funzione dei cantica e dei Deverbia
Il servus currens e gli “a parte”, la rottura dell’illusione scenica, la comicità di parola, la comicità di
intreccio, il deus ex machina, , il “risum movere”, il pubblico, il linguaggio, l’influenza della
Commedia Attica Nuova e di Menandro
La fortuna critica e la ripresa dei modelli plautini nel teatro moderno
ENNIO
Vita,
La produzione minore, fabulae praetextae e fabulae cothurnatae
L’influenza di Euripide, le figure femminili, il gusto per il pathos
Gli Hedyphagetica
Annales
Composizione e pubblicazione, struttura, datazione, il proemio, il nuovo Omero, la metempsicosi,
il culto della poesia epica, la missione di Roma civilizzatrice di Roma, il Bene e il male secondo
Empedocle
TERENZIO
Vita,
Il concetto di Humanitas, i rapporti con il Circolo degli Scipioni, lo slogan del circolo tratto
dall’Heautontimorumenos
La trama e il prologo dell’Heautontimorumenos, le finalità della sua commedia, la difesa
dell’illusione scenica, La riforma tecnica: il prologo polemico, l’abolizione degli “a parte” e del
servus currens, il processo di contaminatio e la accusa di plagio
I rapporti con i modelli della Nea (Commedia Attica Nuova)
La riforma ideologica: il concetto di humanitas nel rapporto tra padre e figlio e tra servo e padrone
La riforma linguistica: il linguaggio, l’uso del greco, la comicità di situazione
I rapporti con Plauto e i rapporti politici con il partito conservatore e Catone
IL I SECOLO A.C.
Quadro storico, la figura dei Gracchi e la lex agraria, Mario e Silla, Cesare e Pompeo, Ottaviano e
Marco Antonio
CATULLO
Vita, il Circolo dei poetae novi, il giudizio di Cicerone, l’amicizia con Gaio Memmio e con Cornelio
Nepote, la poetica dell’Otium, la figura di Lesbia, la fides e il foedus, le tematiche del Liber,
l’amore, le fonti culturali greche (da Saffo a Callimaco), la brevitas, il giudizio su Cesare
Liber: struttura, differenze tra Nugae ed Epigrammi, differenze con i Carmina docta
(Lettura, traduzione, commento ed analisi testuale)
Carmi: I, V, LI, LXX, LXXII, LXXXV, LXXXVII,