DIPARTIMENTO DI Medicina Clinica e Sperimentale CORSO DI LAUREA in Fisioterapia PROGRAMMA D’INSEGNAMENTO FISIOLOGIA Umana SSD BIO/09 CFU 3 Anno di corso: I Semestre II Docente: Stefano Villani Obiettivi formativi Sviluppare i principi ed i concetti della fisiologia in maniera logica, chiara e concisa Migliorare la capacità dello studente di impostare il ragionamento scientifico. Integrare la fisiologia con tremi cellulari e molecolari per aumentare la comprensione, da parte dello studente, del quadro d’insieme. Insistere sulla natura integrativa della fisiologia e la funzione cooperativa dei sistemi dell’organismo umano quando si abbiano alterazioni dell’omeostasi. Suscitare il maggiore entusiasmo sulla ricerca fisiologica e su altre attività ad essa associate. Risultati d’apprendimento attesi Correlare la struttura e la funzionalità normale dell'organismo come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento. Individuare il comportamento umano normale e anormale. Indicare i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell'interazione tra l'uomo ed il suo ambiente fisico e sociale. Ricordare i fondamentali meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l'omeostasi dell'organismo. Descrivere il ciclo vitale dell'uomo e gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell'invecchiamento sull'individuo, sulla famiglia e sulla comunità. Organizzazione didattica Lezioni ex cathedra: 3 CFU, 30 Ore Modalità d’erogazione: tradizionale Modalità di verifica dell’apprendimento: esame scritto Programma dettagliato Principi di Fisiologia Meccanismi di controllo. Concetto di omeostasi. Regolazione a feed-back. Fisiologia cellulare Membrana cellulare. Trasporto passivo: diffusione, filtrazione, osmosi. Trasporto attivo: primario e secondario. Endocitosi, pinocitosi, fagocitosi, esocitosi. Potenziale di membrana: potenziale a riposo, potenziale d’azione, periodo refrattario assoluto e relativo. Conduzione dello stimolo. Fisiologia muscolare: muscolo scheletrico Generalità e struttura. Contrazione muscolare: potenziale di placca, accoppiamento eccitazione-contrazione. Contrazione isometrica e isotonica. Scossa semplice e tetano muscolare. Relazione frequenza-tensione, lunghezza-tensione, diametro-tensione. Controllo nervoso dell’attività muscolare. Energetica muscolare. Fatica muscolare. Tipi di fibre e adattamenti muscolari. Fisiologia muscolare: muscolo liscio Generalità e struttura. Contrazione muscolare. Controllo dell’attività muscolare. Fisiologia del sistema nervoso Cenni di anatomia: sistema nervoso centrale e periferico. Fenomeni elettrici di membrana. Trasmissione sinaptica elettrica e chimica. Potenziale post-sinaptico. Potenziale d’azione. Metabolismo energetico. Recettori sensoriali. Sensibilità somatica: fibre afferenti periferiche e corteccia sensoriale. Nocicezione, dolore viscerale e dolore riferito. Sistema limbico. Motilità somatica: corteccia motoria, motoneuroni e fibre efferenti. Sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico. Riflessi nervosi. Funzioni dell’ipotalamo. Termoregolazione. Tono posturale. Fasi del sonno ed EEG. Fisiologia dell’apparato cardiovascolare Cenni di anatomia, sistema di conduzione. Fisiologia del miocardio comune e specifico. Principi di elettrocardiografia. Ciclo cardiaco, toni e soffi. Arterie elastiche e vasi di resistenza. Pressione arteriosa sistolica, diastolica e media. Polso arterioso. Capillari: vasi di scambio, filtrazione e riassorbimento. Sistema linfatico ed edema. Vene e ritorno venoso. Barriera ematoencefalica. Regolazione della gittata cardiaca: forza di contrazione e frequenza cardiaca. Legge di Frank-Starling. Regolazione della pressione arteriosa: riflesso barocettivo e regolazione endocrina. Fisiologia del sangue Funzioni del sangue. Composizione del plasma, proteine e loro funzioni. Emopoiesi e cellule del sangue. Emoglobina e trasporto dell’ossigeno. Gruppi sanguigni. Leucociti e difese immunitarie. Piastrine, emostasi e coagulazione del sangue. Fisiologia dell’apparato respiratorio Cenni di anatomia e funzioni. Scambi gassosi alveolari e surfattante. Meccanica respiratoria: inspirazione ed espirazione, variazioni pressorie. Regolazione nervosa. Spirometria e volumi respiratori. Fisiologia dell’apparato digerente Cenni di anatomia e funzioni. Motilità dell’apparato digerente. Deglutizione. Motilità e secrezione gastrica. Motilità e secrezione intestinale. Flora batterica. Secrezione pancreatica e biliare. Digestione ed assorbimento di glucidi, proteine e lipidi. Fisiologia dell’apparato renale Cenni di anatomia e funzioni. Nefrone e microcircolo. Filtrazione glomerulare, pressione idrostatica e pressione oncotica, autoregolazione e controllo endocrino della filtrazione. Funzione tubulare: riassorbimento e secrezione di acqua e soluti. Ansa di Henle e meccanismo controcorrente. Regolazione ormonale del riassorbimento di acqua e soluti. Regolazione del pH. Escrezione di urina: minzione. Fisiologia dell’apparato endocrino Ormoni e regolazione in feed-back. Pancreas endocrino. Metabolismo del calcio e fosforo: paratormone, calcitonina e vitamina D. Ipotalamo, neuroipofisi, adenoipofisi, tiroide, surreni, gonade maschile e femminile: ormoni e funzioni. Testi consigliati M. Midrio, “Compendio di Fisiologia Umana”, Piccin Padova U. Ackermann, “Fisiologia Umana essenziale”, EdiSES Napoli Autori Vari, “Fisiologia dell’uomo”, Casa Editrice Ermes Il Docente ___________________________ Frequenza al corso obbligatoria