MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro” 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d -06121128085 - FAX 06/5913140 Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/52798140 – FAX 06/52246400 MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E – Cod. Fisc. 80209630583 Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it – [email protected] Modulo del Sistema di Gestione per la Qualità PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO Anno Scolastico 2015-2016 Classe III Sez. C Docente: Prof.ssa Maria Antonietta Napolitano Disciplina: Fisica Libro di testo adottato: L’Amaldi per i licei scientifici, con interactive e-book Ugo Amaldi Zanichelli Modulo 0: Recupero, consolidamento, approfondimento e sistemazione dei prerequisiti. Lessico di base. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Unità di misura del S.I. Vettori. Operazioni con i vettori. Prodotto scalare e prodotto vettoriale di vettori. Definizione di seno, coseno e tangente di un angolo in un triangolo rettangolo. Modulo 1: La cinematica Moto rettilineo uniforme Posizione, distanza e spostamento. Sistema di riferimento. Traiettoria. Velocità media/Interpretazione grafica della velocità. Velocità istantanea/Interpretazione grafica della velocità istantanea. Legge oraria di un moto rettilineo uniforme con rappresentazione grafica. Moto rettilineo uniformemente accelerato Accelerazione media/Accelerazione istantanea. Interpretazione grafica dell’accelerazione. Moto con accelerazione costante. Legge oraria dello spostamento nel moto con accelerazione costante e sua rappresentazione grafica. Legge oraria della velocità nel moto con accelerazione costante e sua rappresentazione grafica. Applicazioni e studio di più moti in un unico sistema di riferimento. Lancio verticale di un grave e caduta di un grave. Accelerazione di gravità. Moti curvilinei. Moto in due dimensioni. Moto di un proiettile: equazioni del moto, traiettoria parabolica, gittata, massima altezza. Il vettore posizione, il vettore velocità e il vettore accelerazione in un qualsiasi punto della traiettoria del moto. Modulo della velocità e dell’accelerazione in un qualsiasi punto della traiettoria del moto. Equazione cartesiana del moto parabolico. MD13_048 Rev00 del 02.09.13 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 1/ 4 Moto circolare uniforme: velocità tangenziale e suo modulo, velocità angolare, accelerazione centripeta, equazioni del moto, periodo, frequenza. Approfondimento: moto circolare con fase iniziale diversa da zero. Presenza di una forza centripeta. Forza apparente. Oscillazioni intorno all’equilibrio Moto armonico semplice: definizione e caratteristiche. Legge del moto armonico: periodo, frequenza e pulsazione e grafico spazio-tempo. Legge della velocità del moto armonico e sua rappresentazione grafica velocità-tempo. Velocità minima e massima nel moto armonico. Legge dell’accelerazione del moto armonico e sua rappresentazione grafica accelerazione-tempo. Accelerazione minima e massima nel moto armonico. Dimostrazione della legge per l’accelerazione nel moto armonico. Il sistema massa-molla: forza di richiamo, ampiezza e posizione in funzione del tempo. Il pendolo semplice come moto armonico: determinazione dell’accelerazione e del periodo. Il piano inclinato: le componenti della forza peso di un corpo in moto lungo il piano inclinato. Approfondimento I moti composti ottenuti come somma vettoriale di due moti semplici di cui si conoscono le leggi orarie dello spostamento, della velocità e dell’accelerazione. -direzione, modulo e verso del vettore posizione in un generico istante t di tempo; -direzione, modulo e verso del vettore velocità in un generico istante di tempo t; -direzione, modulo e verso del vettore accelerazione in un generico istante di tempo t. -equazione della traiettoria. Casi di traiettorie ellittiche, iperboliche o di generiche curve. Applicazioni e composizioni di due moti armonici, di due moti rettilinei, di un moto armonico e uno rettilineo. Modulo 2: I principi della dinamica Forza e massa. Legge di inerzia e sistemi di riferimento inerziali Legge di inerzia. Sistema di riferimento inerziale. Le trasformazioni di Galileo. Forze reali e forze apparenti. La forza centrifuga. Massa inerziale e massa gravitazionale. I e II principio della dinamica: relazione tra accelerazione e massa inerziale. III principio della dinamica. Applicazioni delle leggi di Newton. Definizione di forza. La misura di una forza. Le forze sono vettori. La forza-peso: direzione, verso e modulo. La forza di attrito: direzione, verso e modulo. La forza elastica: direzione, verso e modulo. La forza premente: direzione, modulo e verso. La reazione vincolare: direzione, modulo e verso. Calcolo della forza risultante agente su di un corpo posto su di un piano orizzontale oppure su di un piano inclinato. L’equilibrio su un piano orizzontale. L’equilibrio di un punto materiale su un piano inclinato con e senza attrito. La discesa di un corpo lungo un piano inclinato con forze diverse dalla forza peso. Forza equilibrante: direzione, modulo e verso. Studio del moto di oggetti collegati La pressione: definizione come grandezza fisica scalare e unità di misura. La pressione di un corpo in equilibrio su di un piano inclinato. Il corpo rigido: definizione. Il vettore momento di una forza: definizione, modulo, verso e direzione.Il momento di una coppia di forze. Equilibrio di un corpo rigido. MD13_048 Rev00 del 02.09.13 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 2/ 4 Modulo 3: I principi di conservazione Recupero e approfondimento dei concetti base del lavoro ed energia. Lavoro di una forza costante/Lavoro di una forza variabile. Potenza e relative unità di misura. Energia cinetica e teorema delle forze vive (o dell’energia cinetica). Dimostrazione del teorema dell’energia cinetica. Energia potenziale e forze conservative. Forze conservative: definizione ed esempi di forze conservative. Forze dissipative: definizione ed esempi di forze dissipative. Energia potenziale e lavoro fatto da forze conservative: energia potenziale dovuta alla gravità e energia potenziale elastica. Il teorema di conservazione dell’energia. La legge di conservazione dell’energia meccanica. Lavoro fatto da forze non conservative e variazione dell’energia meccanica. La conservazione e dissipazione dell'energia. Quantità di moto. Quantità di moto: definizione e unità di misura. Conservazione della quantità di moto di un sistema isolato. Impulso di una forza: definizione e unità di misura. Il teorema dell’impulso. L’impulso di una forza variabile. Gli urti su una retta. Definizione di urto: urto elastico e completamente anelastico. Gli urti obliqui. Centro di massa con caso di due particelle su una retta, con caso generale. Moto rettilineo del centro di massa di un sistema isolato. Modulo 4: Moto rotatorio Cinematica ed energia di rotazione. Posizione, velocità e accelerazione angolari. Il momento angolare: definizione di una nuova grandezza vettoriale. Direzione, modulo e verso del momento angolare. Conservazione e variazione del momento angolare. Il momento di inerzia: definizione di una nuova grandezza fisica. Momento angolare e velocità angolare. Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. La dinamica rotazionale di un corpo rigido. Energia cinetica di rotolamento. Momento di una forza e accelerazione angolare. Studio di sistemi fisici formati da carrucole e corpi: determinazione delle tensioni e delle accelerazioni. La gravitazione Le leggi di Keplero del moto dei pianeti. La forza di gravitazione universale. La legge della gravitazione universale/Il valore della costante G. Massa inerziale e massa gravitazionale. Il moto dei satelliti. La velocità dei satelliti in orbita circolare. La velocità di fuga di un satellite. Satelliti geostazionari: solo definizione. Campo gravitazionale. Il vettore campo gravitazionale. Il campo gravitazionale di una massa puntiforme. Il campo gravitazionale di più masse puntiformi. Energia potenziale gravitazionale e suo grafico in funzione di r. Scelta dell’energia potenziale che si annulla all’infinito. MD13_048 Rev00 del 02.09.13 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 3/ 4 Modulo 5: La meccanica dei fluidi La pressione: grandezza fisica scalare e relativa unità di misura. La legge di Pascal e di Stevino. I vasi comunicanti. La spinta di Archimede e dimostrazione della legge di Archimede. La condizione di galleggiamento di un corpo in un fluido. La corrente di un fluido: la portata, nuova grandezza scalare. Corrente stazionaria. Equazione di continuità con dimostrazione della formula per la portata. L’equazione di Bernoulli. L’effetto Venturi. Applicazioni Modulo 6: La termologia Recupero e approfondimento dei concetti base di termologia. La definizione operativa di misura: il termometro. Il Kelvin Dilatazione lineare, superficiale e volumica: leggi e rispettive rappresentazioni. Il comportamento anomalo dell’acqua. Le leggi di un gas. Le trasformazioni dei gas: studio microscopico e macroscopico. La prima legge di Gay-Lussac. Rappresentazione grafica di tale legge con temperatura in Celsius e in Kelvin. La seconda legge di Gay-Lussac. Rappresentazione grafica di tale legge con temperatura in Celsius e in Kelvin. La legge di Boyle con rappresentazione grafica. Il gas perfetto. Equazione di stato del gas perfetto senza dimostrazione. Equazione del gas perfetto in termini microscopici Il calore. Calore e lavoro: esperimento di Joule. La capacità termica e il calore specifico. Equazione fondamentale della termologia. La temperatura di equilibrio. Il calorimetro per la determinazione del calore specifico di un corpo. Il livello microscopico della materia. Il moto browniano (lettura). La pressione del gas perfetto (lettura) Calcolo dell’energia interna di un gas come media delle energie cinetiche (lettura). Roma, Il docente Napolitano Maria Antonietta _________________________________________ Gli studenti _______________________________ _______________________________ MD13_048 Rev00 del 02.09.13 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 4/ 4