Sociologia della devianza - cfu 6 - I sem.

Università degli Studi di Enna “Kore”
Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società
Anno Accademico 2016
2016 – 2017
2017
A.A.
Settore Scientifico Disciplinare
CFU
2016/17 SPS/12
Insegnamento
Ore di aula
Mutuazione
Sociologia della devianza
36
NO
Classe
Corso di studi
Tipologia di insegnamento
Anno di corso e Periodo
Sede delle lezioni
L-39
SERVIZIO SOCIALE
CARATTERIZZANTE
ANNO TERZO
PRIMO SEMESTRE
FACOLTA’ DI SCIENZE
DELL’UOMO E DELLA
SOCIETA’
N°
Modulo
Nome Modulo
1
Tipologia lezioni Ore
LEZIONI
FRONTALI
36
Docente
SSD
Ruolo
Interno
Affidamento
PROF. NICOLA MALIZIA
[email protected]
SPS/12
RTD
Si
Istituzionale
Prerequisiti
NESSUNO
Propedeuticità
NESSUNA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire allo studente la possibilità di conoscere e orientarsi criticamente nel panorama delle diverse
definizioni di devianza e crimine, dei fenomeni sociali che sono oggetto della disciplina, dei paradigmi interpretativi e
delle spiegazioni sociologiche sulle cause di tali fenomeni e comportamenti sociali. In secondo luogo lo studente dovrà
Università degli Studi di Enna “Kore”
Facoltà di Scienze dell’Uomo
dell’Uomo e della Società
essere in condizione di riflettere sugli strumenti conoscitivi disponibili per descrivere e comprendere forme diverse di
criminalità e devianza, sotto il profilo quantitativo (le statistiche, le indagini campionarie specifiche, ecc.) e qualitativo.
Lo studente sarà messo in grado di comprendere l’esistenza di nessi tra i modelli interpretativi dei fenomeni studiati, la
loro rappresentazione sociale e le forme che possono assumere i riferimenti normativi (leggi, giurisprudenza) e le
politiche di controllo (prevenzione, contenimento, repressione, trattamento).
Risultati di apprendimento (Descrittori di Dublino):
Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione:
Gli studenti acquisiranno familiarità con i concetti di base della sociologia della devianza e della criminalità, con le
diverse teorie interpretative dei fenomeni devianti e le loro connessioni con le politiche di prevenzione e controllo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Gli studenti saranno in grado di orientarsi criticamente tra i diversi modelli teorici interpretativi illustrati e discussi per
poi applicarli allo studio di casi concreti.
Autonomia di giudizio:
Gli studenti, al termine del percorso teorico, avranno acquisito le necessarie nozioni metodologiche, tali da renderli
autonomi nel formulare autonomi giudizi ed orientarsi nella ricerca delle soluzioni più proficue nell’ambito del loro
futuro professionale.
Abilità comunicative:
Lo studio della disciplina fornirà agli studenti gli strumenti necessari per perfezionare l’interazione dialogativa
nell’ambito delle dinamiche sociali connesse alla devianza ed alla interpretazione degli effetti di quest’ultima nel
panorama sociale.
Università degli Studi di Enna “Kore”
Facoltà di Scienze dell’Uomo
dell’Uomo e della Società
Capacità di apprendere:
La metodologia didattica innovativa ( utilizzo delle slides in aula), le verifica continua sull’apprendimento, lo studio di
casi nell’ambito del panorama teorico della disciplina, concorrerà fattivamente sulla capacità generale di apprendimento
degli studenti.
Contenuti e struttura del Corso di SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA: L’articolazione delle tematiche affrontate
durante il Corso sarà la seguente:
1. Introduzione: i concetti sociologici di criminalità, devianza, norma, istituzioni e politiche di controllo.
2. I principali
paradigmi interpretativi dei comportamenti criminali e devianti.
3. La conoscenza delle dimensioni sociali del crimine
e della devianza: i principali metodi di ricerca, la costruzione sociale delle statistiche, le indagini di vittimizzazione e
self-report, ecc..
4. I nessi tra definizioni, interpretazioni dei fenomeni di devianza, loro rappresentazioni, percezioni di
senso comune e stereotipi.
5. Analisi delle principali forme di devianza e di crimini nella società moderna. 6.
Approfondimenti – nella parte speciale del Corso – di dinamiche di devianza sociale.
Lezioni frontali:
N. ARGOMENTO
TIPOLOGIA
DURATA
1
Introduzione alla Sociologia della devianza: la socializzazione
Frontale
3h
2
Studio sulla devianza: prospettive e criteri per individuare il comportamento deviante
Frontale
3h
3
Le teorie del consenso e del conflitto
Frontale
3h
4
Le teorie biologiche, Weber, Simmel
Frontale
3h
5
Scuola di Chicago, Teorie di Parsons, Sutherland, Merton,
Frontale
3h
6
Cohen, Cloward e Ohlin, Teorie etichettamento, Mead
Frontale
3h
Università degli Studi di Enna “Kore”
Facoltà di Scienze dell’Uomo
dell’Uomo e della Società
7
Goffman, Lemert, Matza
Frontale
3h
8
La devianza minorile (prima parte speciale) Personalità, trasformazione dei ruoli sociali e familiari
Frontale
3h
9
La devianza minorile (prima parte speciale) Adolescenza, devianza, prospettive psico-patologiche, la
devianza nell’ottica sociologica
Frontale
3h
10 La fenomenologia suicida dell’adolescente (seconda parte speciale) nell’ottica sociologica
Frontale
3h
11 La fenomenologia del tentato suicidio (seconda parte speciale) derivante da abusi, maltrattamenti, etc.
Frontale
3h
12 Intervenire sull’adolescente che ha tentato il suicidio ( seconda parte speciale)
Frontale
3h
Attività esercitative / Lavoro di gruppo:
Discussione in aula di casi di devianza nella società moderna
Testi adottati
Testi principali:
PARTE GENERALE
M. Barbagli, A. Colombo, E. Savona, Sociologia della devianza, Ed. Il Mulino, 2014.
PARTI SPECIALI ( obbligatorie entrambe)
1) N. Malizia, La devianza minorile nell’ottica sociologica e scientifica, Edizioni Bonanno, 2016.
( da scaricare in formato e-book)
Università degli Studi di Enna “Kore”
Facoltà di Scienze dell’Uomo
dell’Uomo e della Società
2) N. Malizia, Suicidio e tentato suicidio in adolescenza, Cause, motivi, significati ed interventi, Edizioni Bonanno, 2016.
( da scaricare in formato e-book).
Materiale didattico a disposizione degli studenti: DISPENSA RIEPILOGATIVA PARTE GENERALE INSERITA AL TERMINE DEL
CORSO SULLA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE
Modalità di accertamento delle competenze
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale.
Orari di lezione e date di esame
Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea almeno due mesi prima dell’inizio delle lezioni:
http://www.unikore.it/index.php/servizio-sociale-attivita-didattiche/servizio-sociale-calendario-lezioni
Le date di esami saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea almeno due mesi prima dell’inizio della sessione d’esami:
http://www.unikore.it/index.php/servizio-sociale-esami/servizio-sociale-calendario-esami
Modalità e orari di ricevimento
Ubicazione studio per il ricevimento:
plesso Facolta’ di Scienze dell’Uomo e della Societa’ – LIVELLO +1 – studio n. 32
Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale del docente:
http://www.unikore.it/index.php/servizio-sociale-persone/servizio-sociale-docenti-del-corso/itemlist/category/1940-prof-nicola-malizia