Liceo Statale
"Angela Veronese"
31044 Montebelluna (TV)
Codice: MPD07
Titolo: Programmazione didattica del docente
Pag. 1 di 12
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
INDIVIDUALE
a.s. 2012/2013
Prof. Annalisa Berton___________________
Materia Scienze Umane _________________
Classe 3*_______ Sez. C ________________
Testi adottati :
Ugo Fabietti “ANTROPOLOGIA” Einaudi scuola
P.Volonte', M.Magatti, C.Lunghi, E.Mora
“SOCIOLOGIA” Einaudi scuola
Liceo Statale
"Angela Veronese"
31044 Montebelluna (TV)
Codice: MPD07
Titolo: Programmazione didattica del docente
Pag. 2 di 12
Data presentazione
Motivazione
Verifica
15 Novembre 2012
Realizzazione POF 2012-2013
DS
1)
2)
Approvazione
Il Dirigente Scolastico
Domenico Savio Teker
Archiviazione
Seg. Didattica
PREMESSA
La presente programmazione disciplinare tiene conto:
a. delle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento
b. del profilo educativo culturale e professionale dello studente (PECUP) dei Licei
c. degli obiettivi specifici di apprendimento
d. della certificazione delle competenze alla fine dell’assolvimento dell’obbligo
scolastico;
e. della programmazione del Consiglio di classe e del Dipartimento disciplinare;
f. dei principi e degli assunti del POF deliberato dal Collegio dei docenti;
g. del monte orario previsto;
h. della strumentazione a disposizione;
La presente programmazione iniziale prevede tempi di revisione ed adattamenti in
considerazione delle valutazioni in itinere effettuate dal docente.
SITUAZIONE DI PARTENZA:
A) Numero studenti
TOT 27
F =23
B1) Risultati test di ingresso
B) Profilo in ingresso
B3) Rapporti interpersonali
M =4
□ ottimo
□ buono
x sufficiente
□ scarso
□ ottimi
x buoni
□ accettabili
□ problematici
3) PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE E COMPETENZE
(da ricavare dalle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento
dei piani di studi previsti per i tre Licei e dalla programmazione per Dipartimento e del
Consiglio di classe. Si ricorda, per il I° biennio, di tener conto delle competenze trasversali
specifiche previste nel profilo dei singoli percorsi liceali e delle competenze previste nelle
aree: metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica,
scientifica matematica e tecnologica.): Vedi documento ministeriale 26-05-2010 Liceo delle
Scienze Umane opzione economico-sociale pag 36,37,38,39.
4)
AZIONI PER LA REALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE EUROPEE indicate dal
Consiglio di classe
1- Comunicazione nella madre lingua: riassumere, ampliare i contenuti, adattare la comunicazione
al contesto.
2- Competenze nelle lingue straniere: scrivere un testo rispettando la tipologia testuale in modo
sostanzialmente corretto, raccontare un proprio vissuto, leggere ed analizzare un testo letterario
Liceo Statale
"Angela Veronese"
31044 Montebelluna (TV)
Codice: MPD07
Titolo: Programmazione didattica del docente
Pag. 3 di 12
o di attualita'; reimpiegare le competenze acquisite all'esterno della scuola in un'ottica di
autoapprendimento continuo.
3- Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia: cogliere la domanda
centrale, formulare asserzioni in modo scientifico, (rispettare la simbologia scientifica e
matematica), individuare strategie appropriateper la soluzione di problemi; osservare,
descrivere, analizzare fenomeni appartenenti alla realta' naturale e tecnologica.
4- Competenza digitale: rendere piu' chiara una comunicazione attraverso la sua digitalizzazione,
arricchire esteticamente una comunicazione attraverso la sua digitalizzazione, reperire
informazioni digitalizzate.
5- Imparare ad imparare: essere consapevoli del proprio modo di apprendere, conoscere i propri
punti di forza propri limiti, saper organizzare il proprio studio, (sapersi autovalutare); scoprire
la presenza delle discipline nella quotidianita' cogliendone i nessi e le implicazioni.
6- Competenze sociali e civiche: mettere in atto modi concreti per esercitare il proprio ruolo di
cittadini a livello locale, regionale, nazionale, europeo, mondiale; collaborare nel piccolo
gruppo, utilizzare correttamente i beni pubblici, distinguere la sfera privata da quella pubblica,
saper apprezzare le diversita'.
7- Spirito di iniziativa ed imprenditorialita': saper pianificare, organizzare , gestire un'attivita'; saper
suddividere un lavoro pianificandolo nel tempo, (saper riconoscere la funzione di valori etici
nell'attivita' imprenditoriale; promuovere la creativita' e l'innovazione.)conoscere il
territoriorispetto alla realta' lavorativa ed imprenditoriale in particolare.
8- Consapevolezza ed espressione culturale: coglier gli elementi fondamentali della specificita'
culturale ed artistica del proprio territorio, a partire dal proprio paese per arrivare alla propria
nazione; collocare le realta' artistico culturali del proprio territorio nel tempo, nello spazio,
ponendole in relazione tra loro secondo un possibile criterio di rilevanza; (coltivare la propria
predisposizione estetico-culturale attraverso la partecipazione alla vita culturale del proprio
paese.).
5)
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E TEMPI DI REALIZZAZIONE
3 ORE SETTIMANALI PER 33 SETTIMANE DI LEZIONE, TOTALE 99 ORE
U.D. - Modulo - Percorso Formativo
Periodo
ore
Settembre
9
ANTROPOLOGIA di Ugo Fabiettio, Einaudi
I fondamenti dell'Antropologia culturale: l'origine( cap. 1)
Rapporto tra natura e cultura
Definizione e caratteristiche della cultura
Etnocentrismo e relativismo culturale
Diversita' e unita' della specie umana ( cap.3)
Liceo Statale
"Angela Veronese"
31044 Montebelluna (TV)
Codice: MPD07
Titolo: Programmazione didattica del docente
Pag. 4 di 12
U.D. - Modulo - Percorso Formativo
Definizione e caratteristiche della cultura
Etnocentrismo e relativismo culturale
Periodo
ore
ottobre
6
L'ambiente e le forme di societa' ( cap.4 )
L'adattamento all'ambiente
Le societa' di cacciatori, raccoglitori
Le societa' orticole e pastorali, La rivoluzione agricola
Ottobre
novembre
12
L'identita':persone, etnie, classi, caste (cap.6)
La persona, sesso e genere, identita' e alterita' collettive
dicembre
6
La parentela ( cap.7)
Consanguinita' ed affinita', rapporti di parentela, discendenza,
matrimonio.
Dicembre
gennaio
9
Pensiero magico, pensiero mitico e le religioni(cap.8 e 9)
Magia e mito
I simboli sacri, i rituali, le grandi religioni
gennaio
6
La creativita' culturale e le arti (cap.10)
Creativita' e cultura
L'arte e l'espressione estetica
Da oggetto selvaggio a opera d'arte
febbraio
6
Il controllo delle risorse, produzione e potere (cap.11)
Produzione e circolazione delle risorse
La politica
I sistemi politici centralizzati e non centralizzati
Febbraio
marzo
6
Marzo-aprile
24
Le teorie antropologiche e la cultura (cap.2)
Le origini, l'antropologia inglese.Tylor
Malinowskie lo scambio kula
Radcliffe-Brown e lo studio della struttura sociale
Durkheim e la coscienza collettiva, solidarieta' meccanica e organica
Margareth Mead : socializz. Ai ruoli sessuali
Mauss, teoria del dono e della reciprocita'
Levi Strauss, rapporto tra natura e cultura
Liceo Statale
"Angela Veronese"
31044 Montebelluna (TV)
Codice: MPD07
Titolo: Programmazione didattica del docente
Pag. 5 di 12
U.D. - Modulo - Percorso Formativo
L'antropologia e la contemporaneita'(cap. 12)
L'antrologia nel mondo globale
la distribuzione ineguale delle risorse
La religione e i fondamentalismi
Potere e violenza
Periodo
ore
maggio
giugno
15
Liceo Statale
"Angela Veronese"
31044 Montebelluna (TV)
Codice: MPD07
Titolo: Programmazione didattica del docente
Pag. 6 di 12
6)
AZIONI PER LE COMPETENZE (Vedi punto 15 allegato alla programmazione di
classe). Riportare di seguito quali azioni e come vengono attuate nella programmazione
disciplinare.
1-COMUNICARE NELLA MADRE LINGUA ( 1,2,3,4,5)
AZIONE: Acquisire il linguaggio specifico della disciplina
Adattare la comunicazione al contesto
•
•
•
Comprendere e produrre un testo orale, scritto, multimediale corretto ed adeguato allo
scopo.
Sapersi documentare sia nell'ambito delle attivita' didattica quotidiana( lettura, studio,
colloqui, compiti, verifiche, relazioni)sia nelle attivita' extracurricolari
Analizzare testi comunicativi particolari: articolo giornale, testo pubblicitario, documenti
formali
3- COMPETENZA DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA(3,4,5)
AZIONE: Formulare asserzioni in modo scientifico
Osservare descrivere, analizzare fenomeni della realta' sociale
1-Acquisire metodi ed atteggiamenti per interrogarsi, osservare, comprendere e riflettere sulla
societa' attraverso le metodologie della ricerca applicate alle scienze sociali:
• Individuazione del problema e formulazione di un'ipotesi,
• documentazione ed acquisizione dati,
• verifica della validita' scientifica,conclusioni e valutazioni
2- Conoscenza e uso delle principali metodologie della ricerca in Sociologia, Antropologia,
Psicologia
• interviste,colloqui, osservazioni sul campo, questionari, esperimenti, studi trasversali e
longitudinali, storia di un caso,analisi dati ISTAT o censimenti
4- COMPETENZA DIGITALE ( 1,2,3,4,5)
AZIONE: Utilizzare strumenti informatici per la ricerca e la rappresentazione dei dati
Reperire informazioni digitalizzate
1-Comprendere come la competenza digitale sia uno strumento ed un supporto allo studio e alla
conoscenza attraverso attivita' quali:
• Ricerca, documentazione e raccolta dati,
• produzione, presentazione, arricchimento, semplificazione delle informazioni legate
all'attivita' didattica( word, power-point,.)
• usare i nuovi media forniti dalla scuola LIM, computer,
• illustrare e argomentare il lavoro svolto( approfondimento maturita, ricerche, relazioni)
5- IMPARARE AD IMPARARE (1,2,3,4,5)
AZIONE: Conoscere i propri punti d forza e i propri limiti
Essere consapevoli del proprio modo di apprendere
( Tale competenza trasversale pone l'accento sulla dimensione metacognitiva, della riflessione,
delle strategie di apprendimento, del metodo di studio)
Liceo Statale
"Angela Veronese"
31044 Montebelluna (TV)
Codice: MPD07
Titolo: Programmazione didattica del docente
Pag. 7 di 12
•
•
•
•
•
Essere consapevoli delle propri capacita'( esiti scolastici, discussione con compagni ed
insegnanti)
essere consapevoli che si puo' migliorare, cambiare, crescere, maturare,
utilizzare consapevolmente gli strumenti di studio,
comprendere le proprie motivazioni allo studio,
riconoscere le condizioni che facilitano od ostacolano il processo di apprendimento,
condizioni ambientali, affettive, emotive, relazionali che coinvolgono la scuola, la famiglia,
gli amici, i mass-media.( studio e riflessioni nel gruppo classe)
6- COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE(3,4,5)
AZIONE:Individuare modi concreti per esercitare il proprio ruolo di cittadini a livello locale,
nazionale, mondiale
Saper apprezzare le diversita'
•
•
•
•
•
•
Riconosce nell'applicazione delle regole la garanzia della convivenza civile
partecipa attivamente alla vita scolastica ed extrascolastica
si confronta con gli altri nel gruppo ristretto, classe, o allargato adottando il principio del
relativismo culturale
individua e seleziona i necessari concetti interpretativi delle scienze sociali per comprendere
, descrivere fenomeni, eventi, processi di natura sociale, politica, economica, culturale ,
istituzionale e ne individua le relazioni( attivita' didattica legata alla sociologia)
individua, seleziona, confronta documenti appartenenti a culture diverse(attivita' didattica
legata all'antropologia)
riconosce nella diversita' una componente della vita sociale che va conosciuta, compresa e
non discriminata.( devianza e disuguaglianze sociali)
7-SPIRITO DI INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA'( 3 ,4)
AZIONE:Pianificare organizzare, gestire
Riguarda le attivita' scolastiche ed extrascolastiche in particolare lo stage o l' alternanza scuolalavoro :
• Utilizzare strumenti culturali e metodologici acquisiti nel corso di studi,
• identificare e pianificare le fasi del progetto indicando rsultati attesi, obiettivi, tempi, risorse
verifica e valutazione,
• saper assumere decisioni e risolvere problemi
• rendersi consapevoli dei ruoli, compiti, responsabilita' del singolo e del gruppo,
• monitorare e documentare l'attivita'
• riconoscere e valutare l'interazione tra sfera cognitiva, emotiva, relazionale ( ansuia, stress,
rapporti con compagni , colleghi, superiori)
8- CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (3,4,5)
AZIONI: Cogliere gli elementi fondamentali della specificita' culturale.
Collocare le realta' culturali del territorio nel tempo, spazio, e ponendole in
relazione tra loro
•
Utilizza i linguaggi riferibili all'area antropologica per contestualizzare, descrivere,
confrontare la cultura di appartenenza con altre culture,
Liceo Statale
"Angela Veronese"
31044 Montebelluna (TV)
Codice: MPD07
Titolo: Programmazione didattica del docente
Pag. 8 di 12
•
•
7)
utilizza i linguaggi propri della sociologia per identificare il legame esistente tra fenomeni
culturali, sociali, economici, politici, sia a livello locale che globale
confronta prodotti diversi appartenenti alla cultura materiale ( manufatti, tecnologie) e non
materiale( idee, valori, credenze)
OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI (Riportare gli obiettivi individuati al punto 7
della programmazione di classe)
All’interno dei seguenti obiettivi comuni a tutte le discipline, tenuto conto del livello della classe e
degli obiettivi eventualmente già raggiunti in modo soddisfacente , individuare quelli non ancora
raggiunti e da perseguire in modo particolare nell’anno scolastico in corso (sceglierne al massimo
tre):
Gli studenti dovranno saper:
x essere consapevoli delle proprie responsabilità;
x essere puntuali nell’esecuzione delle attività da svolgere in classe e a casa;
x migliorare sempre più il metodo di lavoro o di studio;
• essere disponibili al lavoro di gruppo;
• mettere in atto processi di valutazione – autovalutazione;
• interagire costruttivamente e con contributi personali in ambiti di discussione libera o guidata;
• valorizzare e accettare il diverso, riconoscendone l’identità;
• cogliere il valore della legalità e viverlo;
• operare consapevolmente delle scelte finalizzate ad un proprio progetto di vita (solo classi
quinte);
• essere attenti e sensibili ai fenomeni del mondo contemporaneo, per leggerli nei diversi
aspetti con l’aiuto degli insegnanti;
• essere rispettosi di tutto il personale, delle norme dell’istituto, degli strumenti di lavoro, dei
locali, degli arredi, degli impegni assunti nei confronti della scuola.
8)
METODOLOGIA DIDATTICA ( Specificare rispetto alla propria disciplina quanto
affermato al punto 9 della programmazione di classe)
Il docente in fase di progettazione si impegna a:
•
•
Attuare ed adottare, nell’ambito delle singole discipline, le strategie di intervento flessibili e
utili a migliorare il lavoro di classe. In linea generale si farà ricorso a lezioni frontali di tipo
tradizionale, a letture e spiegazioni in classe dei manuali, a proiezioni di video, all’uso di
strumenti informatici, ad esercitazioni di laboratorio di varia natura, a prove strutturate e semistrutturate, a discussioni e a lavori di gruppo.
Guidare costantemente gli studenti ad individuare collegamenti tra i diversi argomenti di una
stessa disciplina; affrontare in modi e tempi coordinati tematiche particolarmente adatte al
Liceo Statale
"Angela Veronese"
31044 Montebelluna (TV)
Codice: MPD07
Titolo: Programmazione didattica del docente
Pag. 9 di 12
•
•
•
•
confronto ed al collegamento interdisciplinare.
Stabilire con chiarezza i metodi ed i criteri di valutazione e motivare i risultati delle verifiche.
Programmare e calendarizzare i tempi e le scadenze delle verifiche e dei compiti scritti.
Stabilire, di norma una prova scritta al giorno, salvo eccezioni.
Altro______________________________________________________________________
9)
SPAZI/MEZZI/SUSSIDI (Specificare rispetto alla propria disciplina quanto indicato al punto 10
della programmazione di classe):
Il docente della classe, per l’attività didattica, prevede di utilizzare le seguenti strutture:





aula magna
laboratorio di informatica
sistema di videoproiezione
lettore DVD
L.I.M.
 biblioteca
 fotocopiatore a scheda personale
 libro di testo
ESPERIENZE FORMATIVE, COMPLEMENTARI ED EXTRACURRICOLARI
Spettacolo teatrale, viaggio d’istruzione, alternanza scuola lavoro.
10)
CRITERI DI OSSERVAZIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE (Specificare,
rispetto alla propria disciplina, quanto indicato al punto 11 della programmazione di classe):
Tenendo conto che La MISURAZIONE del profitto verrà effettuata attraverso una serie di prove le
cui tipologie sono tratte dal regolamento per l’esame di Stato, per la programmazione disciplinare si
terrà conto delle seguenti modalità :






osservazione occasionale o sistematica
lettura e discussione dei testi
questionari
prove strutturate e semistrutturate
prove scritte
prove orali
:
Liceo Statale
"Angela Veronese"
31044 Montebelluna (TV)
Codice: MPD07
Titolo: Programmazione didattica del docente
Pag. 10 di 12
VALUTAZIONE SOMMATIVA
Si ricorda che la promozione o non promozione, in accordo con quanto stabilito dal POF, sarà
deliberata in base ai voti desunti dalle prove somministrate agli alunni durante il secondo periodo,
tenendo anche conto di tutti gli elementi utili che concorrono alla valutazione:
•
•
•
•
•
il recupero delle insufficienze del primo
periodo;
l’ impegno profuso;
la partecipazione al dialogo educativo;
l’assiduità nella frequenza;
•
•
•
i progressi rispetto al livello di partenza;
lo sviluppo delle capacità decisionali, auto-orientative e valutative;
le attività integrative e complementari.
Nella valutazione quadrimestrale, saranno utilizzati indicatori per verificare il grado di
acquisizione delle seguenti competenze e capacità:
1
2
3
COMPETENZE COMPETENZE COMPETENZE
NELL’ USO
NELL’ACQUISI
nella
DELLA
RE
comprensione,
LINGUA E DEL
CONTENUTI
analisi, sintesi,
LINGUAGGIO
Informazioni,
comparazione e
SPECIFICO
regole e principi
correlazione di
concetti nello
specifico ambito
disciplinare
4
5
COMPETENZE AUTONOMIA DI
nel trasferire i
GIUDIZIO
paradigmi propri
originalità,
delle varie
creatività,
discipline in
elaborazione
campi disciplinari
critica
diversi
Per ogni livello o indicatore di competenza sarà previsto, in relazione ai punteggi ottenuti nelle
singole verifiche disciplinari, l’attribuzione di un voto da 1 a 10. Il quadro di riferimento specifico
per l’attribuzione del voto è quello emerso nella programmazione disciplinare.
La media dei voti riportati, integrata da un giudizio generale sulla partecipazione all’attività
scolastica e al dialogo educativo, costituirà la VALUTAZIONE quadrimestrale o finale che, di
norma, non sarà inferiore a tre.
TABELLA 1
Votazioni gravemente insufficienti per tutti gli indicatori accompagnate da un
sostanziale disinteresse per la disciplina.
Votazioni gravemente insufficienti per la maggior parte degli indicatori
Votazioni insufficienti per la maggior parte degli indicatori con al massimo una
votazione di grave insufficienza in presenza, comunque, di un atteggiamento
positivo nei confronti della disciplina.
Votazioni sufficienti per quasi tutti gli indicatori.
Votazioni pienamente sufficienti per tutti gli indicatori unite a capacità di analisi
e sintesi e di correlazione e comparazione, da apprezzabili e appropriate capacità
di transfert e tentativi accettabili di autonomia di giudizio.
Votazioni buone per la maggior parte degli indicatori accompagnate da
apprezzabili e adeguate capacità di analisi, sintesi, comparazione e correlazione,
3
4
5
6
7
8
Liceo Statale
"Angela Veronese"
31044 Montebelluna (TV)
Codice: MPD07
Titolo: Programmazione didattica del docente
Pag. 11 di 12
apprezzabili e appropriate capacità di transfert e discreta autonomia di giudizio.
Votazioni ottime per quasi tutti gli indicatori accompagnate da una coerente e
apprezzabile autonomia di giudizio.
Votazioni ottime per tutti gli indicatori accompagnate da spiccate capacità di
analisi e di sintesi, di comparazione e correlazione, da buone e pertinenti capacità
di transfert e da buona autonomia di giudizio, valorizzata da coerenza logica,
appropriate argomentazioni e originalità.
9
10
MODALITA’ PREVISTE PER IL RECUPERO (Specificare le modalità utilizzate tra quelle
approvate al punto 12 della programmazione del Consiglio di classe):
• recupero all’interno della propria disciplina: interruzione/rallentamento del programma e
attività di
ripasso/approfondimento in orario curricolare
• interventi individualizzati
• lavoro domestico, esercitazioni aggiuntive
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
Per la valutazione del comportamento (per valutazioni dal 6 al 10) verrà utilizzata la seguente
RUBRICA
Poco
(6)
RISPETTO PER L’ORGANIZZAZIONE
SCOLASTICA
1. Frequenta regolarmente le lezioni
2. Rispetta l’orario delle lezioni e delle
attività extrascolastiche
3. Giustifica tempestivamente le assenze e i
ritardi
RISPETTO PER L’ATTIVITA’
SCOLASTICA
4. Segue con attenzione e partecipa
attivamente alle lezioni
5. Svolge con diligenza il lavoro assegnato,
segue le indicazioni e le consegne
6. Si impegna per migliorare il proprio
apprendimento, porta il materiale
necessario
7. Collabora con i compagni
RISPETTO PER L’ALTRO DA SE’
8. Utilizza correttamente gli ambienti,
attrezzature scolastiche ed
extrascolastiche, materiale altrui; mantiene
l’ordine negli spazi che frequenta
9. Rispetta gli altri e le loro opinioni
10. Usa un linguaggio corretto e si rivolge
educatamente a docenti e non docenti
Spesso
(7-8-9)
Sempre
(10)
TOTALE
Liceo Statale
"Angela Veronese"
31044 Montebelluna (TV)
Codice: MPD07
Titolo: Programmazione didattica del docente
Pag. 12 di 12
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
L’allievo si è reso responsabile di comportamenti tali da giustificare i provvedimenti disciplinari
come da Regolamento d’Istituto
SI
NO
11)
Ogni variazione della presente programmazione sarà comunicata agli studenti e ai
consigli di classe, periodicamente, segnalando le modifiche nei verbali dei consigli di classe.
Firma docente
Annalisa Berton