SCUOLA SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE INSEGNAMENTO BIOLOGIA CELLULARE TIPO DI ATTIVITA' B AMBITO 50170-Discipline biologiche CODICE INSEGNAMENTO 01597 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI BIO/06 DOCENTE RESPONSABILE ROCCHERI MARIA CARMELA Professore Ordinario Univ. di PALERMO ALTRI DOCENTI CFU 6 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE 102 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLA DIDATTICA ASSISTITA 48 PROPEDEUTICITA' ANNO DI CORSO 1 PERIODO DELLE LEZIONI 1° semestre MODALITA' DI FREQUENZA Facoltativa TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI ROCCHERI MARIA CARMELA Lunedì 12:00 13:30 Dip. STEBICEF, Viale delle Scienze, Ed 16: Studio Prof. Roccheri Giovedì 12:00 13:30 Dip. STEBICEF, Viale delle Scienze, Ed 16: Studio Prof. Roccheri DOCENTE: Prof.ssa MARIA CARMELA ROCCHERI Lezioni frontali riguardanti i seguenti argomenti: ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA -L’origine e l’evoluzione delle cellule. Introduzione alla Biologia Cellulare. L’organizzazione della cellula. Differenze tra cellule procaritiche ed eucaritiche (4 ore). -Chimica delle cellule. Polimerizzazione delle macromolecole biologiche. Strutture e funzioni delle proteine e degli acidi nucleici. I Fondamenti della biologia molecolare (8 ore). -Compartimenti cellulari. Composizione, struttura, proprieta' delle membrane biologiche e meccanismi che ne consentono l’attraversamento (4 ore). -L’involucro nucleare. Il nucleo: struttura e organizzazione. Replicazione del DNA. Dal DNA all'RNA. Dall'RNA alle proteine. Il nucleolo. Sintesi e processing dell’RNA ribosomale. Traffico nucleo-citoplasma (8 ore). -Sintesi delle proteine. "Chaperones" molecolari aiutano l'avvolgimento di molte proteine (4 ore) -Il ciclo cellulare eucariotico. Meccanismi di controllo del ciclo. Mitosi e meiosi (4 ore). -Il reticolo endoplasmatico, liscio e rugoso. L’apparato di Golgi. I lisosomi. Il trasporto vescicolare. Gli organuli del metabolismo energetico: i mitocondri (8 ore). -Giunzioni cellulari. Adesione cellulare. Organizzazione dinamica del citoscheletro e migrazione cellulare. Caratteristiche e ruolo fisiologico e patologico della morte cellulare programmata (8 ore). VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO L'esame prevede una prova in itinere facoltativa, della durata di un'ora, da svolgere a circa a meta' del corso (30 domande a risposte aperte o a scelte multiple), e una prova orale finale, sui contenuti illustrati a lezione. La valutazione conclusiva sara' in trentesimi, articolata come segue: eccellente: 30-30 e lode; molto buono: 27-29; buono: 24-26; discreto: 21-23; sufficiente: 18-20; insufficiente. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacita' di comprensione Il corso si propone, attraverso lo studio di una cellula modello, di avvicinare gli studenti allo studio teorico degli aspetti morfologici e dinamici del funzionamento cellulare: principi di comunicazione intra- e inter- cellulare, regolazione dell’espressione genica, del differenziamento, della proliferazione e della sopravvivenza cellulare. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione La conoscenza della chimica delle macromolecole, dei fondamenti della biologia molecolare, della struttura della cellula e dei suoi organuli, consentira' di acquisire gli strumenti necessari alla comprensione dei principali meccanismi di base implicati nelle funzioni vitali una cellula. Autonomia di giudizio La conoscenza teorica di alcune caratteristiche peculiari di specifiche cellule specializzate, fornira' gli strumenti per riconoscere alcuni tipi cellulari, allo scopo di raccogliere, interpretare ed elaborare, con piena autonomia, i dati pertinenti alle problematiche scientifiche trattate. Abilita' comunicative Capacita' di esporre le conoscenze acquisite; lo studente dovra' essere in grado di presentare in modo logico, conciso e rigoroso, in varie forme e con diversi strumenti: concetti, dati, procedure metodologiche. Capacita' d’apprendimento Attivita' finalizzata all'acquisizione dei fondamenti teorici della biologia degli organismi, soprattutto animali, incluso l'uomo, a livello cellulare, molecolare e funzionale, e, piu' in generale, riguardo i meccanismi di ereditarieta' e di sviluppo. OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire conoscenze di base della biologia cellulare che consentano di affrontare, attraverso l'applicazione del metodo scientifico, lo studio della conoscenza delle forme, dei fenomeni e dei processi cellulari degli organismi, anche a livello evoluzionistico. PREREQUISITI Non sono richiesti specifici prerequisiti. TESTI CONSIGLIATI in alternativa, uno dei seguenti testi: -G. Karp: “Biologia Cellulare e Molecolare. Concetti ed Esperimenti”. Ed. EdiSES (3). -R. Colombo - E. Olmo “Biologia della cellula.” Ed. EdiERMES. -G.M. Cooper - R.E. Hausman: “La cellula. Un approccio molecolare”. Ed. Piccin (II edizione sulla IV inglese). -W.M. Becker – L.J. Kleinsmith – J. Hardin – G.P. Bertoni. “Il mondo della cellula”. Ed. PEARSON (Settima edizione). PROGRAMMA ORE Lezioni 48 L’origine e l’evoluzione delle cellule. Ipotesi di origine degli odierni eucarioti tramite simbiosi di cellule aerobiche con cellule anaerobiche. Introduzione alla Biologia Cellulare. L’organizzazione della cellula: procariote ed eucariote. Le cellule procaritiche: relazione di parentela con gli odierni batteri. Le cellule eucaritiche: la cellula vegetale, la cellula animale. Gli organelli cellulari: il nucleo, i ribosomi, il reticolo endoplasmatico, l’apparato di Golgi, i lisosomi, i mitocondri e i cloroplasti. La chimica delle cellule. Le macromolecole: carboidrati, lipidi, acidi nucleici, proteine. Fondamenti di biologia molecolare: eredita, geni e DNA. La struttura del DNA. Introni ed esoni. La replicazione semiconservativa del DNA. L’espressione dell’informazione genetica. Il ruolo dell’RNA messaggero e lo “splicing”. Il codice genetico. L’RNA transfer: struttura e caricamento degli aminoacidi. Tecniche di Biologia Cellulare e molecolare. Uso di radioisotopi. Frazionamento dei componenti cellulari per centrifugazione differenziale. Separazione di acidi nucleici per ultracentrifugazione. Centrifugazione su gradienti di densita. Analisi di proteine per elettroforesi. Le membrane cellulari: struttura e composizione. Le proprieta' del doppio strato lipidico; le proteine di membrana. La natura dinamica della membrana plasmatica. I meccanismi per l’attraversamento delle membrane: la diffusione semplice, l’osmosi, il trasporto passivo, il trasporto attivo mediato da molecole carrier. I recettori. La pompa Na/ K. Il nucleo. L’involucro nucleare: struttura dell’involucro e complesso del poro nucleare. Il controllo dell’espressione genica negli eucarioti. Il traffico fra il nucleo e il citoplasma: regolazione dell’importazione delle proteine nucleari e trasporto degli RNA. Organizzazione interna del nucleo: cromosomi e struttura di ordine superiore della cromatina. Il nucleo durante la mitosi: dissoluzione dell’involucro e successiva riformazione del nucleo interfasico. Il nucleolo: i geni dell’RNA ribosomale e l’organizzazione del nucleolo. Trascrizione e processamento dell’rRNA. Assemblaggio delle sub-unita' ribosomali. Sintesi, processamento e regolazione delle proteine. Il ribosoma. L’organizzazione e la traduzione degli mRNA. Il ruolo dell’RNA transfer. La sintesi proteica. Chaperon molecolari e ripiegamento delle proteine. Smistamento e trasporto delle proteine. Indirizzamento delle proteine al reticolo endoplasmatico. La riproduzione cellulare. Il ciclo cellulare eucariotico. Fasi del ciclo cellulare. Punti di controllo del ciclo cellulare. La proteina p53. La mitosi. Fasi della mitosi. Citocinesi. La mitosi durante l’embriogenesi precoce. La meiosi. Gli stadi della meiosi. Differenze tra mitosi e meiosi. Il sistema delle endomembrane. Il reticolo endoplasmatico. Inserzione di proteine nella membrana del reticolo endoplasmatico rugoso. Ripiegamento e processazione delle proteine nell’ER. Il reticolo endoplasmatico liscio e la sintesi dei lipidi. Esportazione di proteine e di lipidi dall’ER. L’apparato di Golgi. Endocitosi ed esocitosi. La glicosilazione. Tipi di vescicole di trasporto e loro funzioni. Indirizzamento delle vescicole verso un particolare compartimento. Gli organuli del metabolismo energetico. I mitocondri: organizzazione e funzione. Il metabolismo ossidativo. Il trasporto degli elettroni. I cloroplasti: struttura e funzione. La teoria endosimbiotica. Altri organuli: i lisosomi e la digestione lisosomale; i perissosomi; i gliossisomi; i vacuoli. L'autofagia. Il citoscheletro: struttura e organizzazione dei microfilamenti di actina; i filamenti intermedi; struttura, assemblaggio e instabilita' dinamica dei microtubuli. Tessuto muscolare: struttura delle miofibrille, organizzazione dei miofilamenti sottili e spessi, interazione tra actina e miosina nella contrazione. Interazione fra le cellule e il loro ambiente. Interazioni delle cellule con substrati cellulari o con altre cellule. Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Sistemi di segnalazione cellulare. Recettori accoppiati a proteine G e secondi messaggeri. Fosforilazione di proteine e trasduzione del segnale. Apoptosi: caratteristiche e ruolo fisiologico e patologico della morte cellulare programmata.