Allegato C PROGRAMMA DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO PER LA NOMINA A TENENTE IN SERVIZIO PERMANENTE NEL RUOLO NORMALE DEL CORPO SANITARIO DELL’ESERCITO (articoli 6, 7 e 11 del bando) 1. PROVA DI PRESELEZIONE (articolo 6 del bando) Valgono le stesse disposizioni contenute nel paragrafo 1 dell’allegato B al presente bando. 2. PROVE SCRITTE (articolo 7, comma 1, lettera a del bando) I concorrenti dovranno sostenere due prove scritte: a) 1ª prova di cultura generale - professionale, consistente nello svolgimento, nel tempo massimo di otto ore, di un elaborato, scelto mediante sorteggio tra tre tracce predisposte dalla commissione esaminatrice, su uno o più argomenti tratti dalle seguenti materie: 1) per i concorrenti in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia: − patologia, clinica medica e medicina d’urgenza: • principali manifestazioni e quadri clinici delle malattie; • malattie del sistema cardiovascolare; • malattie dell’apparato respiratorio; • malattie del rene e delle vie urinarie; • malattie dell’apparato gastrointestinale; • malattie del sistema immunitario; • malattie infettive batteriche virali e parassitarie; • malattie del tessuto connettivo e delle articolazioni; • malattie endocrine e del metabolismo; • malattie neurologiche; • malattie oncologiche; • malattie ematologiche; • urgenze ed emergenze ipertensive; • shock e arresto cardiaco; • coma diabetico; • crisi ipoglicemiche; • encefalopatia porto-sistemica; • sincope; • “stroke” (ischemico, emorragico) e ischemie cerebrali transitorie; • approccio al paziente con dolore toracico e dispmea; • cardiopatia ischemica acuta; • insufficienza cardiaca acuta; • malattia trombo embolia ed embolia polmonare; • crisi asmatica; • addome acuto non chirurgico; • emorragie digestive; • insufficienza renale acuta; • intossicazioni acute da alcol e stupefacenti e sindromi da astinenza; • sovradosaggio farmacologico e avvelenamenti; • lesioni da calore e freddo; ./. 2 segue Allegato C − patologia, clinica chirurgica e chirurgia d’urgenza: • generalità: preparazione del paziente chirurgico e valutazione del rischio operatorio, nutrizione del paziente chirurgico, il periodo post operatorio e le sue complicanze; • malattie dell' esofago, stomaco e duodeno: stenosi organiche esofagee, discinesie esofagee, diverticoli e malattia peptica, neoplasie esofagee e gastriche; • patologia del piccolo e grosso intestino: diverticolosi del colon, malattie infiammatorie croniche intestinali, morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, malattie infiammatorie acute intestinali di interesse chirurgico, appendicite acuta, diverticolite acuta del tenue e del colon, sindrome peritonitica, occlusione intestinale, ischemia intestinale, emorragie digestive, adenomi e carcinomi del colon - retto; • patologia ano-rettale e sacrococcigea benigna: emorroidi, ragadi anali, fistole e ascessi perianali, cisti pilonidali, sindrome da defecazione ostruita, prolasso rettale; • patologia delle vie biliari: colelitiasi, colecistiti e colangiti, tumori delle vie biliari; • patologia del pancreas: pancreatite acuta, pseudocisti pancreatiche, neoplasie pancreatiche e pancreatiti croniche; • patologia epatica: neoplasie primitive e metastatiche, cisti ed ascessi epatici, ipertensione portale, trapianto di fegato; • traumi addominali aperti e chiusi; • patologia della parete addominale: ernie e complicanze, laparocele; • patologia vascolare: varici degli arti inferiori, arteriopatie obliteranti croniche, embolia polmonare, aneurismi dell' aorta e di altri distretti arteriosi, insufficienza cerebrovascolare; • patologia delle ghiandole endocrine: patologia tiroidea, patologia paratiroidea, patologia surrenalica, patologia pancreas endocrino; • patologia toracica: versamenti pleurici ed empiema, ascesso polmonare, echinococcosi polmonare, neoplasie polmonari e pleuriche primitive e secondarie, pneumotorace, sindrome mediastinica, tumori del mediastino, traumi del torace; • patologia mammaria: mastiti e mastopatie benigne, carcinoma mammario; • patologia urologica: la colica renale, rene policistico, neoplasie urologiche, ritenzione urinaria; 2) per i concorrenti in possesso del diploma di laurea in medicina veterinaria: − medicina preventiva veterinaria, con particolare riferimento al controllo igienico – sanitario degli alimenti di origine animale e delle zoonosi; − malattie di origine alimentare ed educazione sanitaria; ./. 3 segue Allegato C − polizia veterinaria e benessere animale; 3) per i concorrenti in possesso del diploma di laurea in chimica e tecnica farmaceutica: − farmacologia generale: • farmacodinamica: recettore, farmaci agonisti ed antagonisti, curva dose-risposta, interazione tra farmaci, associazioni, sinergismo, tossicità combinata; • farmacocinetica: membrane cellulari, permeabilità e trasporto di membrana (diffusione attiva, d.a. facilitata da carrier, fagocitosi e pinocitosi), concetto di biodisponibilità, livelli ematici. Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione. Rapporti tra assorbimento ed alimentazione. Dose, posologia ed accumulo; − farmacologia speciale: • farmaci analgesici-narcotici: normativa in vigore, scala OMS nella terapia palliativa del dolore compresi i farmaci adiuvanti, recettori degli oppioidi, classificazione; • farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS); • farmaci corticosteroidi; • farmaci Antibiotici: classificazione, resistenza batterica, meccanismi di trasferimento della resistenza batterica, criteri di scelta, meccanismi d’azione delle diverse famiglie e tossicità: a. betalattamici: penicilline, cefalosporine, carbapenemici, monobattami; b. antibiotici attivi sulla trascrizione del mRNA batterico: macrolidi, aminoglicosidi, tetracicline, cloranfenicolo; c. sulfamidici; d. chinolonici; e. chemioterapici antimicobatterici; • farmaci antimicotici; • farmaci antimalarici; • farmaci antivirali; • farmaci antiretrovirali; • farmaci antiprotozoari; • farmaci antistaminici; • farmaci dell’apparato gastrointestinale e metabolismo; • farmaci del sangue ed organi emopoietici; • farmaci dell’apparato respiratorio; • farmaci del sistema nervoso centrale: ansiolitici, ipnotici, antidepressivi, anestetici generali e locali, antiepilettici; • farmaci del sistema cardiovascolare; • preparati ormonali sistemici; • farmaci antineoplastici ed immunomodulatori; b) 2ª prova di cultura tecnico – professionale, consistente nello svolgimento, nel tempo massimo di otto ore, di un elaborato su uno o più argomenti tratti dalla commissione esaminatrice dalle seguenti materie: 1) per i concorrenti in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia e dell’abilitazione all’esercizio della professione: ./. 4 segue Allegato C − igiene e medicina preventiva: • epidemiologia generale e speciale, demografia e statistica sanitaria; • concetto di salute, malattia, rischio; • legislazione sanitaria nazionale e organizzazione dei servizi di prevenzione in ambito Servizio Sanitario Nazionale; • prevenzione delle malattie infettive; • modalità e mezzi per la sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione e derattizzazione; • vaccinoprofilassi e sieroprofilassi; • norme sulla notifica delle malattie infettive; • sorveglianza sindromica delle malattie infettive; • malattie a trasmissione aerogena; • malattie a trasmissione feco-orale; • malattie a trasmissione sessuale; • zoonosi: brucellosi, tetano, carbonchio, rabbia, toxoplasmosi, leptospirosi, dermatofitosi, acariasi, pediculosi e pitiriasi, febbre bottonosa; • malattie quarantenarie: peste, colera, febbre gialla e febbri emorragiche virali; • malattie tropicali: malaria, amebiasi, schistosomiasi, ascaridiasi, teniasi, trichinosii, leishmaniosi, echinococcosi; • norme di prevenzione per i viaggi all’estero; • igiene, conservazione ed ispezione degli alimenti; • metodiche di autocontrollo nelle industrie alimentari; • intossicazioni e tossinfezioni alimentari; • caratteristiche delle acque per il consumo umano e metodiche di potabilizzazione; • raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi; • raccolta e smaltimento dei rifiuti liquidi; • raccolta e smaltimento dei rifiuti sanitari; • igiene degli ambienti collettivi; • igiene degli ambienti di lavoro, norme di tutela della salute nei luoghi di lavoro, sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro; • prevenzione delle malattie cronico-degenerative; • prevenzione dell’alcolismo e delle tossicodipendenze. − medicina legale: • nesso di causalità; • referto e rapporto giudiziario; • condizioni di punibilità; • consenso informato; • responsabilità professionale del medico; • tossicologia; • il danno alla persona in sede penale e in sede civile; • l'accertamento della realtà della morte - morte cerebrale; • tanatologia forense; • diagnosi differenziale tra lesioni vitali e lesioni post-mortem; • lesioni da arma da fuoco; ./. 5 • • • • segue Allegato C lesività da annegamento, soffocamento, impiccagione e confinamento; problemi medico-legali delle tossicofilie e delle tossicomanie; omissione di soccorso; causalità di servizio; 2) per i concorrenti in possesso del diploma di laurea in medicina veterinaria e dell’abilitazione all’esercizio della professione: − patologia e clinica medica, chirurgica e ostetrica del cavallo e del cane; − epidemiologia veterinaria; − malattie diffusibili del cavallo e del cane; − diagnostica per immagini; − principi di anestesiologia; − pronto soccorso veterinario; − tutela del patrimonio zootecnico nazionale dal rischio di importazioni di epizoozie; − catena alimentare e flussi operativi nella ristorazione collettiva; − autocontrollo e corretta prassi igienica; − normativa di interesse veterinario; 3) per i concorrenti in possesso del diploma di laurea in chimica e tecnica farmaceutica e dell’abilitazione all’esercizio della professione: − tecnica farmaceutica: • preparazione forme orali liquide (sciroppi), forme orali solide (compresse, capsule), suppositori, cartine e boli, preparati per uso topico (creme, unguenti, pomate, latti, tinture, gel, sospensioni, ecc), collutori, cerotti trandermici, colliri, preparazioni iniettabili; • disinfettanti della serie alifatica ed aromatica; − legislazione farmaceutica: • normativa sulla gestione delle sostanze ad azione stupefacente e psicotropa, DPR 309/90, L. 49/06 e successive modifiche, L. 12/01 e direttive del Ministero della Salute aggiornate; • leggi che regolamentano la manipolazione, la preparazione e lo smaltimento dei prodotti oncologici; • norme di buona preparazione; • organizzazione della farmacia ospedaliera: requisiti, attribuzioni, controlli di qualità, certificazione; • norme per la regolamentazione della gestione dei dispositivi medici; • sperimentazione clinica: aspetti normativi e fasi della sperimentazione; • normativa sulla registrazione delle specialità medicinali presso l’AIFA, mutuo riconoscimento in ambito dei Paesi dell’U.E.; • farmacovigilanza aspetti normativi, classificazione delle reazioni avverse; • prontuario terapeutico; • normativa dei farmaci equivalenti; • farmaci orfani ed uso compassionevole; • utilizzo dei farmaci off-label e legittimità prescrittiva; • la ricetta medica. ./. 6 segue Allegato C 3. PROVA PRATICA (articolo 11 del bando) La prova consisterà in accertamenti pratici nelle seguenti materie: 1) per i concorrenti in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia e dell’abilitazione all’esercizio della professione: − semeiotica e metodologia medica,; − semeiotica e metodologia chirurgica con elementi di chirurgia d’urgenza, di pronto soccorso e di traumatologia; 2) per i concorrenti in possesso del diploma di laurea in medicina veterinaria e dell’abilitazione all’esercizio della professione: − semeiotica medica, chirurgica, e ostetrica sul cavallo e sul cane; − ispezione di campioni di alimenti di origine animale freschi e conservati; − prelievo di campioni di alimenti di origine animale; 3) per i concorrenti in possesso del diploma di laurea in chimica e tecnica farmaceutica e dell’abilitazione all’esercizio della professione: − prova di riconoscimento dei farmaci; − prova di tecnica farmaceutica: preparazione officinale di compresse, capsule, pomate, cartine, ecc... − prova di chimica-fisica: determinazione del ph, conducibilità, torbidità, curva di calibrazione del ph, pesata di sostanze, visione di un tracciato cromatografico con relativa interpretazione; − prova di galenica clinica riguardante la nutrizione parenterale o la manipolazione e la preparazione di soluzioni di farmaci antiblastici. 4. PROVA ORALE (articolo 11 del bando) La prova orale consisterà in un colloquio diretto alla valutazione: a) delle capacità professionali dei candidati e riguarderà le materie oggetto delle rispettive prove scritte e della prova pratica; b) della conoscenza della normativa di interesse delle Forze armate (cultura tecnico-militare), che coincide con quella del concorso per il Corpo degli ingegneri dell’Esercito (riportata nel paragrafo 3, lettera b) dell’allegato B al quale si rimanda). 5. PROVA ORALE FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA (articolo 11 del bando) Valgono le stesse disposizioni contenute nel paragrafo 4 dell’allegato B al quale si rimanda.