LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
Anno scolastico 2016-2017
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
All. A
Classe: 5B
Indirizzo: Scientifico
Materia: Religione
Docente: Luigi Villanova
1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE
La valutazione della classe utilizza la seguente tabella di corrispondenza
Meno di 6
6
6-7
7-8
8 - 10
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi
1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze
In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti, procedure,
regole e metodi, la conoscenza della classe appare buona.
1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze
Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi,
nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso la
classe ha raggiunto un livello buono.
1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità
Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e
personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento la classe ha
raggiunto un livello buono.
2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Argomenti svolti fino al 15 maggio
Argomento
Effettiva rilevanza antropologico-culturale della categoria di
“Religione”: sua interpretazione etimologica nella visione di
Lattanzio (Religione come “religare”) e relativa ripresa nel
pensiero del filosofo e teologo Raimon Panikkar (Religione come
“legame-di-ogni-cosa-col-tutto”).
Introduzione al fenomeno dell’ateismo contemporaneo. I “maestri
del sospetto” secondo l’interpretazione di P. Ricoeur: Feuerbach,
Marx, Freud (e Nietzsche). Breve esposizione della proposta
feuerbachiana e discussione sulla categoria di “immaginario
proiettivo”.
Galleria delle perversioni. Visita teorica del museo
dell’immaginario distorto sul divino/Dio. Tre proiezioni
problematiche di Dio: il Dio della (malintesa) volontà di Dio; Il Dio
amante della sofferenza; il Dio del risentimento e del castigo. [In
questa UDA si è inserito un intermezzo di discussione critica della
durata di circa un’ora, su un fatto di straordinaria importanza
internazionale intercorso nel frattempo dal titolo “Rilevanza
geopolitica delle recenti elezioni americane”; detta discussione si è
sviluppata a partire dalla lettura dei contributi giornalistici di
Maurizio Molinari ed Ezio Mauro.]
Intermezzo. “Il senso del sapere”: comprensione dell’atto umano di
“sapere” come “scoperta dell’Altro”, nel contesto dell’esperienza
della scuola. Lettura e discussione di passi scelti da “L’ora di
lezione. Per un’erotica dell’insegnamento” di Massimo Recalcati:
la scuola Edipo; la scuola Narciso; la scuola Telemaco.
Ripresa del tema delle proiezioni immaginarie del divino. Il
controcanto cristiano: l’Onnipotente, supremo Impotente. La
Passione di Gesù nei Vangeli, rivelazione controproiettiva del Dio
crocifisso. Lettura da “Il potere crocifisso” di Olivier Clement. Una
ripresa artistica di dette questioni nel film “Viaggio in Inghilterra”:
visione, recensione e breve discussione sull’opera.
Antropologia teologica minima dell’amore: la relazione uomodonna secondo le Scritture ebraico-cristiane. Lettura di Genesi 2,79.15-25 e breve esposizione sui seguenti temi: la corporeità
originaria dell’umano; la differenza originaria dell’umano; la
reciprocità sessuale originaria dell’umano.
“I gesti di Eros”: abbozzo semplice di un possibile significato etico
dell’erotismo all’altezza dell’umano. Contributi dalle Scritture
ebraico-cristiane, dall’antropologia filosofica, dalla psicoanalisi e
dall’arte nella ripresa di passi scelti da Il corpo di carne. La
dimensione etica, estetica e spirituale dell’amore di Xavier
Lacroix. Esposizione dei primi tre gesti erotici dei cinque (carezza,
abbracciare, cacio, penetrare-essere penetrati, orgasmo) che si
prenderanno in esame: la carezza, l’abbracciare e il bacio.
Periodo mese/i
Periodo
Settembre
(2 ore)
Ottobre
(3 ore)
Novembre
Dicembre
(4 ore + 1 ora)
Gennaio
(4 ore)
Febbraio
Marzo
(5 ore)
Marzo
Aprile
(3 ore)
Aprile
Maggio
(2 ore)
Argomenti che saranno trattati prima della fine delle lezioni
Il significato etico dei rimanenti due gesti erotici annunciati : penetrare-essere penetrati e
orgasmo.
Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 24
Firma degli studenti rappresentanti di classe
_________________________
____________________________
3. METODOLOGIE
Lezione frontale, lettura e commento di articoli, visione e analisi di filmati.
4. MATERIALI DIDATTICI
Schede dell’insegnante, articoli di quotidiani e settimanali, materiale reperito in Internet, filmati
e film.
5. ATTIVITA’ DI VERIFICA
Per quanto concerne le attività di verifica si veda quanto riportato nel punto successivo.
6. CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione degli studenti si riferisce all’attenzione dimostrata in classe, all’impegno nel
lavoro proposto e alla partecipazione (valutata sulla quantità e qualità degli interventi e sulla
capacità di interagire nel dialogo con i compagni), alla capacità espressiva e alla pertinenza
terminologica.
Vicenza, 10 Maggio 2017
Firma del docente
Scarica