PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2015-2016 1C SCIENZE APPLICATE prof.ssa MARIA ANGELA BERNARDI Nota: le schede e le relazioni delle attività di laboratorio svolte durante l’anno costituiscono parte integrante del programma. Chimica di base Capitoli del testo: 1,2,3,4,5,6 fino al 6.8 escluso. La chimica è una scienza sperimentale.Il metodo scientifico: dall’ipotesi alla verifica sperimentale. Leggi e teorie. Grandezze e unità di misura del S.I. Strumenti di misura: portata e sensibilità. Errori di misura. Approfondimenti su alcune grandezze : definizioni , unità di misura e caratteristiche: densità, temperatura e calore, calore specifico; scale termometriche Celsius e Kelvin; forza ed energia . Gli stati di aggregazione della materia: solido,liquido e aeriforme: descrizione macroscopica e a livello particellare. I passaggi di stato ed i relativi scambi di energia: il calore latente. Classificazione dei materiali in base ai concetti di fase e di sostanza: miscugli eterogenei ed omogenei, composti ed elementi. Concetto di sostanza pura. Principali metodi di separazione dei miscugli con approfondimento sulla distillazione. Trasformazioni fisiche e chimiche. Leggi ponderali: legge di Lavoisier e conservazione della massa. Equivalenza massa-energia. Legge delle proporzioni definite: Proust. Legge delle proporzioni multiple: Dalton. Applicazioni agli esercizi. Elementi e composti. Caratteristiche e simboli degli elementi. L’organizzazione della Tavola periodica, La teoria atomica daltoniana. La composizione degli atomi: protoni, neutroni ed elettroni. Il numero atomico e di massa di un elemento. Il numero di massa di un elemento può variare: gli isotopi. Ioni positivi e negativi. Dalla teoria atomica al linguaggio delle formule ; simboli degli elementi e formule dei composti: significato degli indici. L’equazione chimica bilanciata: l’uso dei coefficienti di bilanciamento. Misurare la massa degli atomi per confronto reciproco. Il principio di Avogadro. La scala delle masse atomiche relative . Definizione dell’unità di massa atomica u. Massa molecolare. Definizione di mole e di massa molare. Calcolo del numero di moli di un campione. Convertire le moli in numero di atomi o in masse. Scienze della Terra Unità 1 e unità 2 del testo. La sfera celeste, le costellazioni e lo zodiaco. I moti apparenti delle stelle. Le due opposte visioni : il sistema di Tolomeo e di Copernico. Generalità sulla luce: lo spettro elettromagnetico. Le distanze astronomiche : unità astronomica, anno luce e parsec. Le stelle: luminosità e magnitudine apparente e assoluta. Classificazione nel diagramma HR. Produzione di energia nelle stelle. Cenni all’evoluzione stellare. Il sistema solare: la struttura interna del Sole e gli strati più esterni. Le macchie solari e il loro ciclo. Il vento solare. Generalità sui pianeti interni ed esterni. Definizione di pianeta. Asteroidi e comete. Le tre leggi di Keplero e la teoria della gravitazione universale. L’orbita terrestre: l’asse maggiore, l’eccentricità, il perielio e l’afelio. La forma della Terra: ellissoide e geoide. Il calcolo di Eratostene e la misura della circonferenza terrestre. Il reticolato geografico: meridiani e paralleli. Latitudine e longitudine. Orientamento con la bussola, con il Sole e con la stella polare. I moti della Terra: la rotazione. L’esperienza di Guglielmini e il pendolo di Foucault. Conseguenze: l’alternarsi del dì e della notte e la forza apparente di Coriolis. Il moto di rivoluzione; solstizi ed equinozi. Le stagioni e le zone astronomiche. Determinare la latitudine con l’altezza del Sole e della Stella polare. Giorno solare , giorno siderale e giorno solare medio. Il tempo civile e i fusi orari. La linea del cambiamento di data. Il sistema Terra-Luna: le fasi lunari e le eclissi di Sole e di Luna. Attività di laboratorio Strumenti di misura e loro utilizzo La densità del gesso Misure di densità e riconoscimento di sostanze Classificazione dei materiali. Miscugli omogenei ed eterogenei. Metodi di separazione 1: filtrazione, decantazione, centrifugazione. Metodi di separazione 2: cromatografia e distillazione. Differenza fra miscuglio e composto: esperienza con Fe ed S Verifica legge di Lavoisier Verifica legge di Proust: sintesi dello ioduro di zinco Elettrolisi dell’acqua Modello per la scala delle masse atomiche relative ( con diversi formati di pasta) Modello per il numero Avogadro: dalle masse atomiche relative alle moli. Modello dell’orbita terrestre e del moto di rivoluzione della Terra Il circolo di illuminazione e le stagioni Dipendenza dell’intensità luminosa dall’angolo di incidenza della luce. Modello del sistema Terra-Luna per le fasi lunari Modello per le eclissi di Sole e di Luna Modello per il reticolato geografico: meridiani e paralleli, latitudine e longitudine. Misura dell’altezza del Sole con il plinto di Tolomeo. Uso del solariscopio. La docente ________________________ Verona, 6 giugno 2016 I rappresentanti degli studenti _______________________________________