Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO SQ 004/Rev 0 Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2015/16 DOCENTE ALESSANDRO IANNONE DISCIPLINA SCIENZE NATURALI CLASSE 2° SEZ A INDIRIZZO LS LIBRO/I DI TESTO: Autore: Sadava Hills Titolo: La nuova Biologia.blu. Le cellule e i viventi Casa ed:Zanichelli Autore:Valitutti Falasca Titolo:Chimica concetti e modelli.blu. Dalla materia all’atomo. Casa ed: Zanichelli La biologia studia i viventi: Le caratteristiche dei viventi. Gli organismi sono fatti di cellule. Le cellule contengono informazioni ereditarie. Le cellule ricavano energia e nutrienti dall’ambiente. I viventi rispondono ai cambiamenti. Il mondo vivente è organizzato in livelli gerarchici. Gli esseri viventi interagiscono tra di loro. Tutti i viventi sono frutto dell’evoluzione. La varietà degli esseri viventi. La vita dipende dall’acqua: Gli elementi della vita. Le proprietà dell’acqua. Il ghiaccio galleggia sull’acqua liquida. Le temperature di fusione e di ebollizione dell’acqua sono alte. La coesione e la tensione superficiale. Il calore specifico dell’acqua è importante per la vita. L’acqua è il solvente più diffuso in natura. Le soluzioni acide e le soluzioni basiche. Le proprietà delle molecole: Le biomolecole. I gruppi funzionali. Le macromolecole biologiche. I carboidrati: struttura e funzioni Le caratteristiche dei carboidrati. I monosaccaridi. I monosaccaridi formano legami glicosidici. I polisaccaridi. I lipidi: struttura e funzioni: Le caratteristiche dei lipidi: I trigliceridi: grassi e olii. I fosfolipidi formano le membrane. Altri lipidi diversi dai trigliceridi. Le proteine: strutture e funzioni Le caratteristiche delle proteine. Gli amminoacidi. la struttura primaria di una proteina. La struttura secondaria. La struttura terziaria. La struttura quaternaria. Le proteine hanno proprietà specifiche. Le condizioni ambientali influenzano la struttura di una proteina. Gli acidi nucleici: struttura e funzioni I nucleotidi costituiscono gli acidi nucleici. La specificità di un acido nucleico risiede nella sequenza dei suoi nucleotidi. Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 2 di 3 Gli organismi e l’energia Gli organismi hanno bisogno di energia. Il metabolismo cellulare. Il ruolo dell’ATP. Gli enzimi. Le cellule procariote hanno una struttura più semplice di quelle eucariotiche Le cellule procariotiche. Le strutture specializzate delle cellule procariotiche. La suddivisione in compartimenti della cellula eucariotica. Il nucleo e i ribosomi elaborano l’informazione genetica Il nucleo e l’informazione genetica. I ribosomi e la sintesi delle proteine. Il sistema delle membrane interne Il reticolo endoplasmatico rugoso. Il reticolo endoplasmatico liscio. L’apparato di Golgi. I lisosomi. Gli organuli che trasformano l’energia: cloroplasti e mitocondri I cloroplasti sono i siti della fotosintesi. Nei mitocondri ha luogo la respirazione cellulare. La struttura delle membrane biologiche Il modello a mosaico fluido. Le membrane sono costituite da lipidi. Le proteine di membrana sono distribuite in modo asimmetrico. I carboidrati presenti sulla membrana sono siti di riconoscimento. Uniformità e diversità delle membrane biologiche. Le membrane regolano gli scambi di sostanze in entrata e in uscita dalla cellula La diffusione avviene spontaneamente senza consumo di energia. La diffusione attraverso una membrana semipermeabile. La diffusione semplice. L’osmosi. La diffusione facilitata. Il trasporto attivo consuma energia. Le macromolecole entrano ed escono dalla cellula per endocitosi ed esocitosi L’endocitosi. L’endocitosi mediata da recettori. L’esocitosi. Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita Dal fissismo a Lamarck. La geologia e il gradualismo. La teoria delle catastrofi. Charles Darwin e la nascita dell’evoluzionismo moderno Un viaggio per riflettere sulla varietà dei viventi. La formulazione del meccanismo dell’evoluzione. La teoria per selezione naturale. Le prove dell’evoluzione. Cenni sulla classificazione dei viventi. Chimica La materia e gli atomi La materia e le sue caratteristiche. Le sostanze pure . Miscugli omogenei e miscugli eterogenei. I passaggi di stato. I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze. (filtrazione, stratificazione, flottazione, estrazione, cromatografia distillazione) Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche Elementi e composti. Gli elementi. La classificazione degli elementi. Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 3 di 3 Le teorie della materia L’atomo e la sua storia. Le sperimentali della teoria atomica. Proust e la legge delle proporzioni definite. Dalton e la legge delle proporzioni multiple. La teoria atomica spiega le leggi ponderali. La teoria atomica e le proprietà della materia. Le formule chimiche. La quantità chimica: la mole La massa di atomi e molecole: cenni storici. Quanto pesa un atomo o una molecola. La massa atomica e la massa molecolare. Contare per moli. La costante di Avogadro. Calcolo con le moli. Il volume molare. Formule chimiche e composizione percentuale DEFINIZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE MINIME PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA -La struttura dell’atomo e i legami chimici -la struttura e le funzioni delle molecole biologiche -la struttura della cellula procariote ed eucariote -i meccanismi di trasporto delle sostanze attraverso la membrana plasmatica -la teoria dell’evoluzione di Darwin Melegnano, 7.6.2016 Firme alunni ------------------------------------------------------------- firma docente ------------------------------------