La divisione cellulare e la riproduzione La divisione cellulare La divisione cellulare è il processo grazie al quale una cellula si divide e dà origine a due cellule figlie identiche alla cellula madre. Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. Negli organismi procarioti Negli organismi procarioti la divisione cellulare avviene per scissione binaria La cellula cresce di dimensioni, duplica il proprio DNA e poi si divide, producendo due cellule identiche. La scissione binaria nei procarioti Membrana plasmatica Cromosoma procariotico Parete • Quando la duplicazione del cromosoma (DNA condensato) è completa, la membrana cellulare si piega dividendo la cellula madre in due cellule figlie. 1 Il cromosoma si duplica e le due copie si separano 2 La cellula continua ad allungarsi; i cromosomi si spostano 3 La cellula si divide in due cellule figlie Il ciclo cellulare negli eucarioti Il ciclo cellulare è l’insieme degli eventi compresi tra la formazione di una cellula e la sua divisione in due cellule figlie, e prevede due fasi: • interfase; • fase mitotica (Mitosi). 13/11/11 Il ciclo cellulare negli eucarioti La cellula trascorre la maggior parte della sua vita in interfase. l’interfase si divide in tre sottofasi: • fase G1: sottofase più lunga, la cellula sintetizza molecole e si accresce. • fase S la cellula duplica il proprio DNA • fase G2: si formano le strutture che serviranno per la divisione cellulare. Mitosi Mitosi (fase M) : i cromosomi duplicati vengono distribuiti equamente in due nuclei figli. Citodieresi: il citoplasma si divide in due e si formano due cellule distinte. Lo svolgimento di tutto il ciclo cellulare richiede tempi diversi, da poche ore a parecchi giorni a seconda del tipo di cellula e di fattori esterni come la temperatura o le sostanza nutritive disponibili. 13/11/11 La condensazione del DNA Negli eucarioti le molecole di DNA sono molto più lunghe che nei procarioti: il DNA contenuto in una cellula se venisse srotolato, raggiungerebbe 2 metri di lunghezza. Il DNA può essere contenuto nel nucleo grazie a un complesso meccanismo di condensazione che avviene grazie alla presenza di proteine chiamate istoni. DNA cromatina cromosomi Coppia di cromosomi omologhi I cromosomi Il numero di cromosomi nelle cellule eucariotiche è specifico per ogni specie. Ogni cellula del nostro organismo escluse quelle sessuali (cellule germinali) Nell’uomo: Ogni cellula somatica contiene 23 coppie di cromosomi (46 cromosomi) si dice DIPLOIDE (2n) I due cromosomi di ciascuna coppia sono detti omologhi (sono simili). (22 coppie di cromosomi autosomi + 1 coppia XX o XY, chiamati cromosomi sessuali). I cromosomi Prima della duplicazione il cromosoma è costituito da un solo “bastoncino” Dopo la duplicazione (che avviene durante la fase S) ogni cromosoma è costituito da due cromatidi fratelli Durante la mitosi i cromatidi fratelli si separano. Ciascun cromatidio si sposta in una della due cellule figlie. Alla fine della mitosi ogni cellula figlia riceve una serie completa e identica di cromosomi 13/11/11 I cromosomi Dopo la duplicazione ciascun cromosoma è formato da due molecole di DNA identiche ed estremamente compattate, dette cromatidi fratelli. I cromatidi sono uniti in una regione centrale chiamata centromero 13/11/11 la mitosi Comprende cinque sottofasi: • la profase; • la prometafase; • la metafase; • l’anafase; • la telofase. La mitosi è seguita dalla citodieresi. La profase La cromatina si avvolge diventando progressivamente più compatta e condensandosi in cromosomi. Si forma una struttura, chiamata fuso mitotico, formato da microtubuli che dirige il movimento dei cromosomi. La prometafase - L’involucro nucleare si frammenta. - I microtubuli delle fibre del fuso mitotico si attaccano ai cinetocori del centromero dei cromosomi e ai poli del fuso mitotico. centrioli La metafase I centromeri dei cromosomi sono allineati al centro della cellula, lungo la piastra metafasica o piastra equatoriale È il momento migliore per osservare forma e dimensione dei cromosomi. L’anafase I cromatidi fratelli si separano in due cromosomi figli che si spostano verso i poli opposti della cellula. Ogni cellula figlia riceve un corredo genetico identico a quello della cellula madre. La telofase - Scompare il fuso mitotico -Si formano i nuovi nuclei cellulari (si formano 2 membrane nucleari). La citodieresi Conclusa la divisione del nucleo, inizia quella del citoplasma che avviene per strozzatura nelle cellule animali e per deposizione di nuova parete in quelle vegetali. Cellula animale Cellula vegetale Gli eventi del ciclo cellulare La divisione cellulare è indispensabile per la riproduzione. Gli organismi eucarioti (uni o pluricellulari) si possono riprodurre per via asessuata o per via sessuata. La riproduzione asessuata La riproduzione asessuata, è basata sula divisione mitotica del nucleo. Tutti i figli sono le copie genetiche esatte dell’unico genitore. 13/11/11 La riproduzione sessuata La riproduzione sessuata produce organismi che non sono geneticamente identici ai genitori e sfrutta il processo della meiosi. Gameti aploidi (n = 23) n Cellula uovo n Spermatozoo Meiosi Fecondazione Adulti pluricellulari diploidi (2n = 46) Mitosi e sviluppo Zigote diploide (2n = 46) 2n Negli animali le uniche cellule aploidi sono i gameti, le cellule del corpo (somatiche) sono diploidi. La riproduzione sessuata Cellula uovo e spermatozoo (GAMETI) si creano per meiosi Spermatociti II Spermatocita I Oociti II Oocita I Meiosi I Meiosi I Meiosi II Meiosi II La riproduzione sessuata Gamete femminile Cellula uovo Contiene solo 23 cromosomi (cellula aploide = contiene metà patrimonio genetico) ZIGOTE Contiene 46 cromosomi (cellula diploide = contiene l’intero patrimonio genetico) Gamete maschile Spermatozoo Contiene solo 23 cromosomi (cellula aploide) La cellula si divide per successive mitosi e si sviluppa l’embrione 13/11/11 feto neonato La meiosi Dalla meiosi si formano 4 cellule figlie (gameti) a partire da una cellula madre. sono diverse tra loro e dalla madre. Ogni evento meiotico comprende due divisioni nucleari: • Meiosi I • Meiosi II che riducono il numero di cromosomi da diploide (2n) ad aploide (n); il nucleo si divide due volte ma il DNA si duplica una volta sola. La meiosi I: Profase e prometafase I - Dopo l’interfase i cromosomi si condensano - Si forma il fuso mitotico - Si accoppiano i cromosomi omologhi e si verifica il crossing-over 13/11/11 Il crossing-over Scambio di materiale genetico tra cromosomi omologhi. Dà origine a cromosomi geneticamente diversi, e quindi a nuove combinazioni del materiale genetico. La meiosi I: metafase I, anafase I e telofase I - Le coppie di cromosomi omologhi si dispongono sul piano equatoriale della cellula 13/11/11 -Le coppie di cromosomi omologhi si separano e migrano verso i poli opposti della cellula -Scompare il fuso mitotico -Si formano le due membrane nucleari -i cromosomi ritornano in forma di cromatina Dopo una breve interfase (intercinesi), durante la quale il DNA non si duplica, i cromosomi si condensano di nuovo. 13/11/11 I centromeri delle coppie di cromatidi si allineano sul piano equatoriale di ciascuna cellula figlia. Alla fine i cromatidi si separano e diventano cromosomi a tutti gli effetti, migrando verso i poli opposti. La meiosi II: telofase II Si formano le membrane nucleari e in seguito alla citodieresi si formano 4 cellule aploidi. Ognuna delle quattro cellule figlie possiede corredo aploide differente con un numero di cromosomi dimezzato rispetto alla cellula originaria. Mitosi e meiosi a confronto Alla fine della mitosi le due cellule figlie hanno lo stesso numero di coppie di cromosomi omologhi della cellula madre. Alla fine della meiosi le quattro cellule figlie contengono la metà del corredo cromosomico della cellula madre. In entrambi i processi di divisione il DNA si duplica una volta: La mitosi comporta però solo una divisione del nucleo e produce due cellule diploidi. La meiosi comprende due divisioni del nucleo e produce quattro cellule aploidi. Il cariotipo Il cariotipo di un individuo rappresenta l’insieme delle caratteristiche (numero, forma e dimensioni) dei cromosomi di un organismo. Il cariotipo Nella specie umana sono presenti 23 coppie per un totale di 46 cromosomi In altre specie diploidi il numero di coppie può essere maggiore o minore. Le somiglianze tra gli individui di una stessa specie quindi non sono solo morfologiche, ma anche genetiche. Non esiste relazione fra le dimensioni e la complessità dell’organismo e il numero dei suoi cromosomi. 13/11/11 L’importanza della variabilità La riproduzione sessuata induce variabilità tra gli organismi di una stessa specie grazie a: - assortimento indipendente dei cromosomi omologhi - crossing-over - fecondazione Nella specie umana si possono produrre 223 (8 388 609) combinazioni diverse per assortimento indipendente, con il crossing over, il numero di combinazioni possibili diventa praticamente infinito. Gli errori nella meiosi Spesso sono dovuti alla non-disgiunzione di cromosomi omologhi durante l’anafase I. Si formano cellule con un numero non corretto di cromosomi: aneuploidia. Analisi pre-natale per diagnosticare patologie cromosomiche: -amniocentesi (1,5 % possibilità di aborto) - villocentesi (2,5 % possibilità di aborto) 13/11/11 Gli errori nella meiosi Numero anomalo di cromosomi autosomi: Sindrome di Down Trisomia del cromosoma 21 Frequenza cresce con l’aumentare dell’età della madre: Età madre 20 anni - frequenza: 1/1000 Età madre 40 anni - frequenza: 1/100 Numero anomalo di cromosomi sessuali: Sindrome di Turner Frequenza: 1/2500 22 cromosomi autosomi + 1 solo cromosoma X (XO) Unico caso di individui vitali con un cromosoma in meno Femmine con statura bassa, tratti facciali maschili, generalmente sterili perchè sono poco sviluppate le ovaie, ritardo mentale. 13/11/11 Gli errori nella meiosi Numero anomalo di cromosomi sessuali: Sindrome di Klinefelter Frequenza: 1/800 22 cromosomi autosomi + XXY (1 cromosoma X soprannumerario) Maschi molto alti, hanno tratti femminili (non compaiono alla pubertà i caratteri sessuali secondari: barba, tono di voce più basso, sviluppo degli organi sessuali), sterili, ritardo mentale