Nasa, l'euforia quando New Horizons "telefona" a casa UNA CATENA di gelide montagne alte come il Monviso. Un canyon profondo quasi come la Fossa delle Marianne. Una luna a forma di patata, tutta ricoperta di ghiaccio. Sono questi gli straordinari panorami ripresi dalla sonda New Horizons durante l'incontro ravvicinato con Plutone del 14 luglio. Le nuove immagini, rese pubbliche nella conferenza stampa NASA sono fra le prime ad essere arrivate a Terra dalla sonda, subito dopo la "chiamata a casa" di martedì notte, con cui New Horizons faceva sapere che l'incontro ravvicinato era andato come previsto. Ma queste immagini sono solamente l'anteprima di un "reportage di viaggio" decisamente più ricco, che man mano riceveremo da New Horizons. E possiamo scommettere che da queste e dalle future "cartoline spaziali" impareremo molto non solo su Plutone e sui suoi satelliti, ma su tutto il Sistema Solare. Un reportage a tappe. E' vero che l'appetito vien mangiando, ma in questo caso dovremo imparare ad aspettare, perché le nuove immagini di New Horizons si faranno attendere. La sonda trasmette a Terra con una banda estremamente ridotta, ad una velocità di trasferimento molto inferiore a quella di un modem che si usavano anni fa. Per trasferire un'immagine da 1024x1024 pixel, ad esempio, ci vuole circa un'ora. Ciò significa che per poter trasferire tutte le immagini raccolte durante il flyby ci vorranno circa 16 mesi. Cosa abbiamo imparato finora. L'immagine ravvicinata di Plutone è stata scattata un'ora e mezza prima del massimo avvicinamento, quando la sonda si trovava a 770 mila chilometri di distanza dal pianeta nano, e mostra dettagli grandi pochi chilometri. Questa foto da sola è una miniera di informazioni del tutto nuove, a partire dalle montagne alte 3500 metri all'equatore di Plutone. Queste gelide montagne sono giovanissime, anche se si parla pur sempre di tempi scala astronomici, o meglio geologici. In questo caso, le montagne viste su Plutone si sarebbero formate cento milioni di anni fa, secondo gli esperti della NASA, e potrebbero essere ancora in formazione. Inoltre, la regione equatoriale ripresa dalla New Horizons potrebbe quindi essere una zona ancora geologicamente attiva. Da cosa si deduce che si tratta di montagne giovani? Principalmente l'assenza di crateri. Se si trattasse di una regione più antica, come il resto del pianeta, anche questa regione montuosa sarebbe stata colpita ripetutamente da meteoriti e altri detriti spaziali. Si tratta senza dubbio di una delle regioni più giovani di tutto il sistema solare. Sebbene il resto della superficie di Plutone sia ricoperta da metano e azoto, le montagne devono esser fatte da un materiale più duro, probabilmente un misto di acqua e rocce. Infatti, alle bassissime temperature di Plutone (-220 °C), questo mix è così resistente da comportarsi come le rocce. Geologia a sorpresa. Ma una delle cose che ha subito incuriosito gli scienziati è il processo che ha generato queste catene montuosa. Nei satelliti ghiacciati di altri pianeti, come ad esempio il satellite Europa intorno a Giove, l'attrazione gravitazionale reciproca e l'effetto mareale deforma e scalda l'interno dei satelliti. Per Plutone questo fenomeno non può essere così importante. "Ciò potrebbe costringerti a ripensare che cosa alimenta l'attività geologica sui mondi ghiacciati", ha commentato John Spencer della Southwestern University di Boulder, in Colorado. New Horizons non ha guardato solo Plutone, ma anche il suo satellite principale, Caronte. Nelle nuove immagini rilasciate si vede una grande regione scura, che ha subito attirato l'attenzione degli scienziati. Secondo le prime ipotesi, potrebbe trattarsi di un enorme canyon profondo circa 9 mila metri. Si tratta senza dubbio di una struttura da record, se consideriamo che il Grand Canyon è profondo circa 1800 metri. Nel Sistema Solare conosciamo già un super Canyon: è la Valles Marineris, che si snoda sulla superficie di Marte per 4000 chilometri ed è profonda 10 mila metri. Le immagini di Caronte che arriveranno nei prossimi mesi aiuteranno anche a capire meglio la struttura di questa enorme struttura geologica. Verso Plutone, e oltre. L'incontro con Plutone è stato un grandissimo successo, e nei prossimi mesi continueremo a ricevere altri preziosissimi dati, ed è probabile che entro la fine dell'anno e l'inizio dell'anno prossimo arriveranno le scoperte più importanti. Nel frattempo, che ne sarà della New Horizons? Dopo aver passato Plutone, la sonda sta continuando a sfrecciare a circa 50 mila chilometri all'ora verso l'esterno del Sistema Solare, inoltrandosi sempre di più nella fascia di Kuiper, la regione del Sistema Solare esterno che si estende fino a una distanza pari a 50 volte la distanza Terra-Sole. Grazie al telescopio spaziale Hubble, il team di New Horizons ha già identificato tre possibili corpi celesti nella fascia di Kuiper. Se la NASA concederà i fondi per estendere la missione, il prossimo incontro ravvicinato potrebbe avvenire nel 2019. Successivamente potrebbe essere previsto un ulteriore incontro ravvicinato con un altro oggetto della fascia di Kuiper. Se guardiamo ancora oltre, è naturale che la sonda seguirà lo stesso destino delle due sonde Pioneer e delle due Voyager. Si immergerà così nel profondo dello spazio interstellare, in un angolo remoto di spazio dove il Sole è soltanto una fra le tante stelline visibili in cielo da repubblica.it