CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(anno acc. 2007-2008)
PARTE GENERALE:
Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori, 2004
escluse le parti VII e VIII
sono da studiare i seguenti box:
- Parte I
p. 4, 6, 12, 16, 27
- Parte II
nessuno
- Parte III
p. 97
- Parte IV
p. 118
- Parte V
p. 154, 169
- Parte VI
p. 190, 192, 205, 214, 216, 217, 219
- Parte VII
p. 233, 235, 236, 237, 238, 240, 249, 250, 252, 260
PARTE MONOGRAFICA:
Gli studenti potranno scegliere tra uno dei seguenti testi:
Michela Fusaschi, I segni sul corpo. Per un’antropologia delle modificazioni dei
genitali femminili, Bollati Boringhieri, 2003
Carla Pasquinelli, Infibulazione. Il corpo violato, Meltemi, 2007:
chi sceglie questo testo dovrà presentare e commentare un documento scelto a
piacere tra quelli riportati nell’Appendice 1 o nell’Appendice 2
1
Problematiche affrontate
Oggetto dell’Antropologia Culturale
Differenza tra Antropologia Culturale ed altre discipline umanistiche
Discipline demoetnoantropologiche (differenza tra demologia, etnologia e
antropologia)
Precursori dell’Antropologia Culturale
Concetto di cultura (cosa significa che una cultura è operativa, dinamica, selettiva....)
Metodi dell’antropologia (studio da “tavolino”, stile comparativo, etnografia, ricerca
sul campo, osservazione partecipante, risvolto applicativo, condizione riflessiva)
Concetto di Identità
Processi di dinamica culturale
Inculturazione Acculturazione Sincretismi
Dislivelli interni ed esterni di cultura
Antropologia fisica (cosa studia, differenze rispetto all’antropologia culturale, utilità
per l’antropologia culturale)
Evoluzionismo (periodo, metodo di studi)
Creazionismo, degenerazionismo
Popolazioni genetiche e famiglie linguistiche
Società acquisitive
Rivoluzione agricola
Famiglia
Parentela
Discendenza
Diagrammi di parentela
Terminologie di parentela
Endogamia ed esogamia
Significato della proibizione dell’incesto
Rito e simboli
Riti di passaggio
Concetto di efficacia simbolica
Costruzione del sé e dell’altro
Costruzione sociale del corpo
Habitus
Tecniche del corpo
Mode antropopoietiche
Costruzione del genere (maschile e femminile)
Caste, classi ed etnie
2
Mutilazioni genitali femminili
denominazioni
significato emico
contesto sociale che dà senso alla pratica
rapporto con la religione
problematiche giuridiche
problematiche bioetiche (diritti umani)
In rapporto alle Mgf riflettere sui concetti di:
fatto sociale totale
emica ed etica
relativismo culturale
etnocentrismo
identità
acculturazione
riti di passaggio e riti di istituzione
status ascritto e status acquisito
costruzione sociale del corpo
parentela
efficacia simbolica
habitus
chi porta il testo di M. Fusaschi curerà in particolare il capitolo
“Per una storia dello sguardo”
chi porta il testo di C. Pasquinelli, rifletterà sul concetto di
“transemigrazione”
Sistemi di pensiero:
cosmologia, sistemi chiusi e sistemi aperti
mito
Pensiero metaforico e pensiero magico
La magia e le sue interpretazioni (Frazer, Malinowski, De Martino)
Religione (elementi della religione e forme di culto)
3
Autori da ricordare:
Evoluzionisti (Tylor, Frazer)
Malinowski
Van Gennep
Mauss
Mead
De Martino
Horton
Levi Strauss
Lévi-Bruhl
Geertz
4