iiis fermi galilei. indicazioni per lo studio estivo di fisica per gli allievi

annuncio pubblicitario
IIIS FERMI GALILEI.
INDICAZIONI PER LO STUDIO ESTIVO DI FISICA PER GLI ALLIEVI CON
GIUDIZIO SOSPESO.
CLASSE 4°A. AS. 2012/13.
 Ripassare bene tutto il programma svolto;
 Svolgere almeno due esercizi per ogni capitolo.
La prova di recupero di fine agosto prevede:
 il colloquio orale sul programma;
 la risoluzione di due esercizi scritti;
 il controllo dei compiti svolti durante le vacanze (non è richiesto lo svolgimento dei compiti degli
allievi senza debito di fisica).
Quindi, per il giorno della prova, non dimenticatevi: la calcolatrice e il quaderno con gli esercizi.
Programma svolto.
TESTO: Caforio-Ferilli FISICA (vol.1) IL SENSO DELLA FISICA (vol. 2).Le Monnier Scuola.
VOL. 1.
U. 9. Il lavoro e l’energia.

Lavoro di una forza parallela e inclinata rispetto allo spostamento. Lavoro motore e resistente;

Lavoro di una forza variabile. Lavoro della forza elastica;

Potenza.

Concetto di energia.

Energia cinetica.

Energia potenziale gravitazionale.

Energia potenziale elastica.

Forze conservative e dissipative.

Principio di conservazione dell’energia meccanica.

Principio di conservazione dell’energia totale.
U. 10. La quantità di moto e gli urti.

Quantità di moto e impulso;

Principio di conservazione della quantità di moto.
U. 12. Il moto dei pianeti e dei satelliti.

Le leggi di Keplero;

La legge di gravitazione universale;

Il campo gravitazionale;

Deduzione della terza legge di Keplero dalla legge di gravitazione universale;

Moto dei satelliti.
U. 13. La meccanica dei fluidi.

Proprietà dei fluidi;

Densità;

La pressione e il principio di Pascal. Il torchio idraulico;

La pressione nei liquidi. Legge di Stevino (vasi comunicanti);




Esperimento di Torricelli e pressione atmosferica;
Il galleggiamento dei corpi. La spinta di Archimede;
Moto stazionario di un fluido. Portata;
Attrito viscoso, legge di Stokes.
VOL. 2.
U. 14. La temperatura.

Temperatura e sua misura;

Dilatazione termica dei solidi;

Dilatazione termica dei liquidi;

Leggi dei gas (l. di Boyle e di Gay – Lussac);

Il gas perfetto e la temperatura assoluta;

Equazione di stato dei gas perfetti;

Interpretazione microscopica della temperatura (p. 59).
U. 16. Il calore.

Calore e sua misura;

Calore specifico e capacità termica;

Meccanismi di propagazione del calore. Irraggiamento termico.
U. 17. I cambiamenti di stato della materia.

Gli stati di aggregazione;

Cambiamenti di stato e calori latenti.
U. 18. Il primo principio della termodinamica.

Sistemi e trasformazioni termodinamiche;

Energia interna (p. 12);

Lavoro termodinamico;

Esperimento di Joule;

Primo principio della t.d.;

Primo principio della t.d. nelle trasformazioni isoterme, isobare, isocore, adiabatiche e cicliche;

Calori specifici dei gas perfetti, calori molari.
U. 19. Il secondo principio della termodinamica.

Macchine termiche e loro rendimento;

Enunciati di Kelvin e Clausius del secondo principio della t.d. Loro equivalenza;

Ciclo di Carnot. Rendimento delle macchine reversibili;

Motore a quattro tempi;

La disuguaglianza di Clausius;

Definizione di entropia.
U. 20. I moti ondulatori.

Onde e loro proprietà;

Grandezze caratteristiche delle onde;

Equazione delle onde armoniche;

Principio di sovrapposizione e interferenza;

Diffrazione. Principio di Huygens;

Riflessione e rifrazione delle onde.
U. 21. Il suono.

Produzione e propagazione dei suoni;

Caratteristiche del suono;

Limiti di udibilità e livello sonoro;

L’effetto Doppler.
U. 22. La propagazione dei raggi di luce.

Sorgenti di luce e raggi luminosi. Velocità della luce (esperimento di Fizeau);

Riflessione della luce, specchi piani;

Rifrazione della luce (legge di Snell);

Riflessione totale e sue conseguenze (miraggi e fibre ottiche);

Dispersione della luce.
U. 23. L’ottica dei raggi.

Specchi sferici: costruzione delle immagini, legge dei punti coniugati. Ingrandimento;

Lenti sottili: costruzione delle immagini, legge dei punti coniugati. Ingrandimento;

L’occhio e la visione, i difetti della vista.
U. 24. Le proprietà ondulatorie della luce.

Modello corpuscolare e ondulatorio (p. 361);

Interferenza e diffrazione della luce (esperimento di Young).
Esperienze di laboratorio svolte nell’anno.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Verifica del principio di conservazione dell’energia meccanica.
Verifica del principio di conservazione della quantità di moto.
Verifica del principio di Archimede.
Legge di Stokes.
Dilatazione lineare dei solidi.
Dilatazione volumica dei liquidi.
Misura del calore specifico.
Analisi dei passaggi di stato dell’acqua.
Uso dell’ondoscopio.
Analisi delle onde sonore con l’oscilloscopio.
Legge di Snell.
Legge dei punti coniugati per le lenti sottili.
Misura della lunghezza d’onda della luce laser.
Scarica