alfonso bosellini

annuncio pubblicitario
-_,,
(
.I
l
t
PERIODO
EPOCA.
LIMITI
milioni
di anni
DURATA
milioni
di anni
OLOCENE
0,008
LEISTOCENE
Il
2
3
PLIOCENE
NEOGENE
5
18
MIOCENE
23
14,5
37,5
16
53,5
11,5
65
70
135
57
192
43
235
49
284
64
348
57
405
35
440
60
500
70
il Criptozoico
comprende
circa
1'87%
della scala
dei tempi
geologici
570
Istituto Universitario Architettura Venezia
RIA
2.600
3.800
4. 750
4.180
474
Servizio Bibliografico Audiovisivo
e di Documentazione
r
~·1
Bl!3UOTECA DAEST
iNVENTARW N" 5 l8~
f
'
ALFONSO BOSELLINI
OF1l ~r· ~t:i(TQ DI ANALISt ECN'.C'r/!r~A
f :.. -, .
:~;~~ TEHRiTOEl:J - nJr1.V
. Bosellini
Le scienze
dellà terra
Bo~olenta EdJt.
'9l_91000
..
t
l
Italo Bovolenta editore
INDICE
PARTE PRIMA - INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA
(Dinamica crostale e storia della Terra)
Capitolo propedeutico
I MATERIALI DELLA TERRA
p.
3
6
9
IO
I minerali: elementi e composti naturali
La struttura cristallina dei minerali
I raggi X: il mezzo diagnostico della mineralogia
Proprietà fisiche dei minerali
11
Classificazione dei minerali
13
Le rocce
Colore. - Peso specifico. - Sfaldatura. - Durezza, p. I O.
Silicati. - Non silicati, pp. 11-12.
Capitolo 1
I TERREMOTI, L'INTERNO DELLA TERRA E LE PLACCHE
p.
Capitolo 2
Sismologia e terremoti
Come avvengono i terremoti
Onde sismiche
Previsione e controllo dei terremoti
Interno della Terra
Il principio dell'isostasia
Terremoti, placche e dinamica crostale
IL CALORE INTERNO E LE ROCCE IGNEE
p.
l
15
19
22
26
28
34
37
41
42
46
47
48
49
52
Gradiente geotermico e flusso di calore
Flusso di calore nei continenti
Flusso di calore negli oceani
Trasferimento del calore
Correnti convettive nel mantello
Rocce ignee
Origine dei magmi
VI
Capitolo 3
INDICE
VULCANI, PLUTONI E METAMORFISMO
p.
55
Prodotti vulcanici
Prodotti di esplosioni e nubi ardenti. - Colate dl"lava. - Prodotti lavici
solidi e semisolidi, pp. 55-61.
61
Stili eruttivi e forme degli apparati vulcanici
Eruzioni lineari. - Eruzioni centrali, pp. 65-70.
70
72
78
Manifestazioni gassose
Plutoni
Metamorfismo
Strutture e tessiture delle rocce metamorfiche. - Zone metamorfiche, pp.
78-80.
Capitolo 4
LA DERIVA DEI CONTINENTI
p.
83
84
Precedenti storici
La deriva dei continenti di Wegener
Argomenti geofisici. - Argomenti geologici. - Argomenti paleontologici.
- Argomenti paleoclimatici, pp. 86-88.
90
Capitolo 5
Detrattori e sostenitori
MAGNETISMO TERRESTRE E PALEOMAGNETISMO
p.
91
Il campo magnetico terrestre
93
Paleomagnetismo
La dinamo autoeccitante. - Variazioni del campo geomagnetico, p. 93.
Migrazione dei poli. - Inversioni di polarità. - Anomalie magnetiche, pp.
94-98.
Capitolo 6
L'ESPANSIONE DEI FONDI OCEANICI
p.
I
I
100
102
102
105
107
109
Le dorsali medio-oceaniche
Le grandi zone di frattura
Il flusso di calore e le anomalie magnetiche
La struttura dei fondi oceanici
L'espansione dei fondi oceanici
Prove e corollari dell'espansione dei fondi oceanici
Le anomalie magnetiche. - Le faglie trasformi. - I sedimenti oceanici,
pp. 109-117.
Capitolo 7
LA TETTONICA DELLE PLACCHE
p.
l
119
124
128
Il mosaico globale
Cinematica delle placche
Misurazione dei movimenti delle placche
Metodo di Vine e Matthews. - Metodo topografico. - Metodi geodetici. Punti caldi (Hot spots), pp. 128-133.
134
I margini continentali
136
Sistemi arco-fossa
Margini continentali passivi. - Margini continentali trasformi, p. 136.
Elementi del sistema arco-fossa. - Margini continentali attivi, pp. 138142.
142
Capitolo 8
DAGLI OCEANI PERDUTI ALLE CATENE MONTUOSE
p.
l
L
Il meccanismo che fa muovere le placche
145
149
156
Gli oceani perduti
Tettonica delle placche e orogenesi
Frammentazione e dispersione della Pangea
VII
INUICE
Capitolo 9
LE DEFORMAZIONI DELLA CROSTA TERRESTRE
p.
164
166
169
171
174
176
183
184
Come si deformano le rocce
Movimenti regionali della crosta terrestre
Giacitura delle r'occe
Faglie
Fosse tettoniche
Pieghe
Falde di ricoprimento
La struttura dei continenti
Cratoni. - Orogeni, pp. 184-186.
Capitolo 10
LA TERRA: GENESI ED EVOLUZIONE PRIMORDIALE
p.
187
189
Origine del sistema solare
Evoluzione del pianeta Terra
Formazione di una Terra differenziata. - Zonazione chimica, pp. 189190.
192
Capitolo 11
Continenti, oceani e atmosfera
LE ROCCE SEDIMENTARIE E LA STRATIGRAFIA DINAMICA
p.
193
194
Le proprietà fondamentali delle rocce sedimentarie
Le rocce sedimentarie più comuni
Le rocce terrigene. - Le rocce carbonatiche. - Le evaporiti. - Le rocce
silicee e altri gruppi minori di rocce sedimentarie, pp. 195-200..
200
205
Meccanica del trasporto e strutture sedimentarie
Dinamica dei processi sedimentari
Fluttuazioni eustatiche del livello marino. - Trasgressioni e regressioni. Le discordanze stratigrafiche, pp. 206-209.
211
Capitolo 12
I:acies e ambienti deposizionali
FOSSILI, EVOLUZIONE E STRATIGRAFIA
p.
219
222
Tipi di fossilizzazione
Evoluzione degli organismi
Classificazione degli organismi. - La teoria dell'evoluzione. - Prove paleontologiche, pp. 222-225.
226
Fossili e stratigrafia
230
230
Uno sguardo alla storia evolutiva degli organismi
Il tempo in geologia
Fossili guida, p. 230.
L'età della Terra. - Variazioni stagionali e datazioni assolute. - Decadimento radioattivo e datazioni assolute. - La scala dei tempi assoluti, pp.
232-237.
Capitolo 13
LA TERRA ATTRAVERSO IL TEMPO: DALL'ORIGINE DELLA VITA ALLA
COMPARSA DELL'UOMO
p. 239
243
244
245
L'origine della vita
I fossili più antichi
Il Fanerozoico
L'Era paleozoica
Il Paleozoico in Italia, p. 250.
251
L'Era mesozoica
Il Mesozoico in Italia, p. 255.
257
L'Era cenozoica (o Terziario)
Il Terziario in Italia, p. 258.
VIII
INDICE
" 260
Il Quaternario
Le glaciazioni, p. 260.
:i
262
La comparsa dell'Uomo
PARTE SECONDA - INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA FISICA
(Geomorfologia e suoi agenti)
Capitolo 14
IL MARE
p.
265
Proprietà chimiche e fisiche dell'acqua di mare
273
I movimenti del mare
Salinità. - Temperatura. - Luce. - Gas disciolti, pp. 265-27 I.
Le onde. - I maremoti (tsunami). - Le maree. - Le correnti e la grande
circolazione oceanica, pp. 273-285.
287
La morfologia dei fondi oceanici
Il margine continentale. - Il fondo dei bacini oceanici. - Le dorsali
medio-oceaniche, pp. 288-298.
298
La sedimentazione negli oceani
Sedimenti di mare basso. - Sedimenti di mare profondo, p. 298-302.
Capitolo 15
L'ATMOSFERA
p. 305
Struttura e composizione dell'atmosfera
Suddivisione dell'atmosfera. - Composizione dell'atmosfera. - Le fasce
di Van Allen. - Origine dell'atmosfera, pp. 305-310.
311
Radiazione solare e temperatura dell'aria
Radiazione solare. - Albedo ed effetto serra. - Temperatura dell'aria,
pp. 311-315.
319
La pressione e la circolazione atmosferica
Distribuzione geografica della pressione. - I venti. - La circolazione generale dell'atmosfera. - La circolazione in quota e le correnti a getto, pp.
320-328.
Capitolo 16
PRECIPITAZIONI E PERTURBAZIONI ATMOSFERICHE
p. 329
330
L'umidità dell'aria
Le precipitazioni
Distribuzione delle precipitazioni sulla Terra, p. 334.
337
Masse d'aria, fronti e perturbazioni
I cicloni delle medie latitudini (o extratropicali). - I cicloni tropicali. tornados, pp. 341-346.
34 7
Capitolo 17
La previsione del tempo
IL CLIMA
p. 349
I climi e la loro classificazione
Climi caldo umidi. - Climi aridi. - Climi temperati caldi. - Climi temperati freddi. - Climi polari, pp. 35~360.
Capitolo 18
DEGRADAZIONE ATMOSFERICA, EROSIONE E FENOMENI FRANOSI
p. 361
365
366
366
367
Roccia in posto, depositi superficiali e suolo
Paesaggio, clima e degradazione atmosferica
Processi elementari di degradazione chimica
Processi elementari di degradazione fisica
Geomorfologia climatica
Erosione e morfogenesi dei paesi caldo umidi. - Erosione e morfogenesi
dei paesi aridi. - Erosione e morfogenesi nelle fasce temperate. - Erosione e morfogenesi periglaciale, pp. 368-3 74.
374
Movimenti di versante
IX
IN[)[CE
Capitolo 19
LE ACQUE SOTTERRANEE E IL CARSISMO
p. 3 79
380
Il ciclo idrologico
Le acque sotterranee
Dove si trova l'acqua sotterranea. - Le isofreatiche. - Acquiferi e pozzi.
- Riserve acquifere e inquinamenti, pp. 380-385.
386
Capitolo 20
Il carsismo
LE ACQUE SUPERFICIALI: I FIUMI E I LAGHI
p. 389
390
392
Bacini idrografici e idrogeologici
Portata e regime
Trasporto ed erosione
Erosione fluviale. - Profilo di equilibrio e livello di base. - Erosione regressiva, pp. 394-396.
398
408
Tracciati fluviali e aree deposizionali
I laghi
Le acque dei laghi. - Classificazione dei laghi, pp. 408-412.
Capitolo 21
I GHIACCIAI
p. 416
La formazione dei ghiacciai
Il bilancio di un ghiacciaio, p. 416.
419
420
Il movimento dei ghiacciai
Tipi di ghiacciai
425
Morfogenesi e forme glaciali
Ghiacciai continentali o regionali. - Ghiacciai montani, p. 420.
Capitolo 22
L'AZIONE DEL VENTO E I DESERTI
p. 433
434
L'azione del vento
Forme deposizionali
I campi di dune. - Il loess, p. 438.
440
I deserti
Morfologia dei deserti, p. 442.
Capitolo 23
LE COSTE
p. 445
447
L'azione morfogenetica del mare
I vari tipi di coste
Le coste alte. - Le coste basse, pp. 448-461.
PARTE TERZA - GEOGRAFIA ANTROPICA E ECONOMICA
Capitolo 24
LA TERRA E L'UOMO
p. 463
Mosaico di unità territoriali e di popoli
Caratteri distintivi dei popoli. - Distribuzione della popolazione. - Densità. - Natalità, mortalità, movimento naturale. - Migrazioni, pp. 463474.
474
Insediamento rurale e urbano
485
Uso del territorio
Dimore. - Villaggi e città, pp. 476-485.
Agricoltura e allevamento. - Industria. - Scambi e commerci, pp. 486495.
496
Squilibri socioeconomici
X
11'.IJICF.
PARTE QUARTA - ELEMENTI DI GEODESIA E CARTOGRAFIA
Capitolo 25 ·
ELEMENTI DI GEODESIA
p.
Capitolo 26
503
504
508
508
510
512
Orizzonte apparente, v1s1vo e astronomico
Forma e dimensioni della Terra
L'orientamento
Coordinate geografiche
Paralleli e meridiani
Coordinate polari
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE
p. 513
516
516
Il rilevamento topografico e laerofotogrammetria
Le operazioni cartografiche
La Carta Geografica
La scala. - La scala grafica, p. 517.
518
Classificazione delle carte
Classificazione delle carte in base alla scala. - Classificazione delle carte
in base alle modalità di costruzione, pp. 518-526.
526
La Carta Fondamentale d'Italia
La Carta Fondamentale d'Italia nel Sistema Sanson-Flamsteed. - La
Carta Fondamentale d'Italia nel Sistema Gauss-Boaga.
La Carta
Fondamentale d'Italia nel Sistema U.T.M., pp. 529-531.
533
542
542
I simboli cartografici
Le carte tematiche
Le carte geologiche
PARTE QUINTA - INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA ASTRONOMICA
(La Terra nello Spazio)
Capitolo 27
INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA ASTRONOMICA
p. 545
546
Compiti e limiti della Geografia astronomica
Le tre leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale
di Newton
Prima legge. Legge delle orbite. - Seconda legge. Legge delle aree. - Terza legge. Legge dei tempi. - Legge di gravitazione universale, pp. 546550.
550
Direzione di un corpo celeste rispetto alla Terra
Coordinate equatoriali. - Coordinate orizzontali. - Il triangolo astronomico, pp. 551-552.
554
Distanza di un corpo celeste e relative unità di misura
Parallasse. - Parallasse orizzontale. - Parsec. - Altre unità di misura:
l'anno luce e l'unità astronomica, pp. 554-556.
557
Capitolo 28
Gli strumenti dell'astronomia
IL MOTO DELLA TERRA NELL'AMBITO DEL SISTEMA SOLARE
p.
561
Il moto di rotazione
Apparente rivoluzione diurna del Sole e della volta celeste. - Altre prove
indirette della rotazione terrestre. - Prove meccaniche del moto di rotazione, pp. 561-566.
568
Il moto di rivoluzione
Lo zodiaco: scenario ruotante. - I moti dei pianeti. - Aberrazione stellare. - Effetto Doppler. - Parallasse annua. - Considerazioni sul valore
delle prove del moto di rivoluzione, pp. 568-582.
INDICE
Xl
582
Conseguenze dei moti di rotazione e di rivoluzione nei
rapporti Terra-Sole
Notte e dì. - Moto apparente del Sole, diurno e annuale. - Durata delle
notti e dei dì. - Rifrazione e diffusione della luce; sorgere e tramontare
apparenti e reali; crepuscoli. - Zone astronomiche e stagioni astronomiche. - Moto dell'orizzonte sull'eclittica, pp. 582-600.
600
Altre componenti del moto della Terra
Precessione luni-solare. - Precessione planetaria. - Nutazione. - Moto
della linea degli apsidi. - Variazione dell'eccentricità dell'orbita terrestre.
- Mutamento di inclinazione dell'asse terrestre. - Considerazioni generali sulle variazioni stagionali dovute alle perturbazioni dei moti di rotazione e rivoluzione, pp. 600-608.
Capitolo 29
MISURE DEL TEMPO
p. 610
611
613
616
618
620
Capitolo 30
Giorno siderale e giorno solare
Ora convenzionale e fusi oran
Equazione del tempo
L'analemma
Meridiane
Anno siderale e anno solare (o tropico)
LA LUNA
p. 621
624
625
628
Moto di rivoluzione della Luna attorno alla Terra
Moto di rotazione della Luna
Moto di regressione della linea dei nodi
Le fasi lunari
Mese siderale e mese sinodico, p. 630.
631
634
638
Le librazioni lunari
Le eclissi di Sole e di Luna
Origine della Luna
Caratteri fisici generali della Luna. - Caratteri geomorfologici, pp. 638642.
Capitolo 31
IL SISTEMA SOLARE
p. 645
L'esplorazione spaziale
Il «grand tour» planetario. - Il progetto OOE, pp. 647-649.
649
654
Il Sole
I pianeti
Mercurio. - Venere. - Marte. - Pianetini o asteroidi. - Giove. - Saturno. Urano. - Nettuno. - Plutone, pp. 656-671.
672
674
676
Capitolo 32
Le comete
Meteore, meteoriti, meteoroidi, polvere meteorica
Origine del sistema solare
LE STELLE
p.
680
686
688
690
693
Classificazione delle stelle
Le grandi associazioni di stelle: le galassie e la Via Lattea
Il diagramma H-R
L'evoluzione delle stelle
L'evoluzione dell'universo
Oueeto volume, tprovvlsto del talloncino e Ironie,• da
conalder1n1 copia do SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO,
fuori commercio Esente da 11/A (0 P R 26-10·1972,
n 633. •ti 2, lelt d) Esente d4 boll• di •ccomp• •
gnamento (0 P R 6· 10·1978, n. 627. ari 4. n 6)
Prezzo al pubblico L 25 000
01strlbuz1one esclusiva Nìcola Zanichell1 editore
I V.A (2%) Inclusa
Scarica