Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS

Istituti Scolastici Paritari
STEVE JOBS
LICEO SCIENTIFICO Latina
LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE IV MATERIA -­‐ LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO MODULO 1 -­‐
IL SECONDO CINQUECENTO: TORQUATO TASSO -­‐
MODULO 2 IL SEICENTO: DAL BAROCCO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICO-­‐FILOSOFICA DEL METODO MODULO 3 IL SETTECENTO: IL SECOLO DEI LUMI MODULO 4 FOSCOLO -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
Unità didattiche Torquato Tasso: vita e opere con lettura di passi scelti da La Gerusalemme liberata. Contestualizzazione dell’autore con particolari riferimenti all’età della Controriforma. Galileo Galilei e Giordano Bruno. Vita e opere dei due autori; confronti e parallelismi. L’Illuminismo europeo e l’Illuminismo italiano: Giuseppe Parini e Il giorno. La riforma del teatro di Goldoni. Ugo Foscolo: vita, opere e contestualizzazione storica dell’autore. Lettura di sonetti e passi scelti dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis. I Sepolcri: analisi e comento dell’opera MODULO 5 L’OTTOCENTO: DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO. ALESSANDRO MANZONI MODULO 6 LA COMMEDIA DANTESCA -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
L’esperienza letteraria di Alessandro Manzoni e il suo apporto alla formazione di una lingua nazionale, Riferimenti biografici e lettura di testi. I Promessi Sposi. Canti scelti dal Purgatorio dantesco. La lettura dell’opera procederà parallelamente allo svolgimento degli altri moduli. MATERIA – LINGUA E CULTURA LATINA MODULO PRIMO MODULO LA STORIA NELLA LETTERATURA LATINA Unità didattiche -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
SECONDO MODULO LA LETTERATURA DELL’ETÀ AUGUSTEA, VIRGILIO E ORAZIO: CIRCOLO DI MECENATE, IL RAPPORTO TRA LETTERATURA E POTERE TERZO MODULO CICERONE: RETORICA E ORATORIA. -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
La storia nella letteratura, modalità di rappresentazione, i discorsi, i ritratti, il problema dell’ obiettività. Quadro storico degli autori trattati. Sallustio: De Coniuratione Catilinae, Proemio, Ritratto di Catilina, Il discorso di Catilina, Ritratto di Cesare e Catone, Il discorso di Catone, La battaglia di Pistoia. Lucrezio: vita e opere Il De rerum natura. Struttura e analisi dell’opera. Antologia di brani scelti Livio, Ab urbe condita: Apoteosi di Romolo, Il maestro di Falerii, Lucrezia, Proemio alle guerre puniche, ritratto di Annibale. Virgilio, vita e opere Antologia versi tratti dall’Eneide; Il proemio (libro I, vv 1-­‐8.9); Versi da scegliere tra i libri secondo, quarto, dodicesimo; Orazio, vita; la filosofia, le odi. Odi: I. 4, (Solvitur acris hiems); 5 (A Pirra); 9 (Vides ut alta stet), 11( Carpe diem), 14 (A Postumo), 30 (Exegi monumentum). -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
Vita e opere. La retorica: generi, parti, stili. Retorica ed eloquenza dalla Grecia a Roma. Prima Catilinaria: Esordio, Prosopopea della patria. MATERIA – STORIA MODULO MODULO I IL SETTECENTO: VERSO UNA NUOVA ERA Unità didattiche -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
MODULO II LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE MODULO III LA RESTAURAZIONE L'Illuminismo: definizione e caratteri generali, il nuovo modello di società, il dispotismo illuminato La rivoluzione americana e la costituzione degli Stati Uniti d'America La Rivoluzione Francese: aspetti generali, le classi sociali francesi alla vigilia della rivoluzione, la convocazione degli Stati generali, il periodo delle riforme e la fase monarchico-­‐costituzionale, la fase democratico-­‐giacobina, la reazione termidoriana, la diffusione dello spirito rivoluzionario in Europa. L'età napoleonica: il Direttorio, l'espansionismo francese e le repubbliche "sorelle", l'Europa napoleonica, l'imperatore Bonaparte, la rivolta delle nazionalità e la caduta di Napoleone -­‐
La prima rivoluzione industriale: trasformazione delle campagne, le macchine e la fabbrica, la divisione del lavoro, la formazione della coscienza della classe europea, la rivoluzione dei trasporti e il ruolo delle banche, il movimento cartista. -­‐
L'età della restaurazione: caratteristiche generali; Restaurazione e Romanticismo, gli oppositori della Restaurazione (le società segrete), il congresso di Vienna, la Santa Alleanza, la Restaurazione in Europa -­‐
MODULO IV I MOTI RIVOLUZIONARI -­‐
-­‐
-­‐
Ripresa rivoluzionaria in Europa: le rivoluzioni del 1820-­‐
21(l'indipendenza greca e della America Latina), le rivoluzioni del 1830 ( l'indipendenza del Belgio, l'insurrezione in Polonia, aspirazioni unitarie in Italia), il biennio delle riforme e gli Statuti in Italia (1846-­‐47); Le rivoluzioni del 1848: la rivolta delle nazionalità nell'impero asburgico, la rivoluzione nella confederazione germanica, il Quarantotto in Italia e la prima guerra di indipendenza, la nascita del secondo impero in Francia (Napoleone III); L'Europa tra il 1850 e il 1870: l'ascesa economica della Francia con Napoleone III, la guerra in Crimea, l'opera di Bismarck in Germania, la terza Repubblica in Francia, le riforme in Russia. MODULO V IL DIFFICILE CAMMINO VERSO L'UNITÀ D'ITALIA -­‐
-­‐
-­‐
Il Risorgimento italiano: le ideologie, Giuseppe Mazzini, il moderatismo L'opera di Cavour, l'egemonia dei moderati, la seconda guerra di indipendenza, la spedizione dei Mille, la proclamazione del regno di Italia; I problemi dell'Italia post unitaria, la politica della Destra e Sinistra storica, il brigantaggio, la liberazione del Veneto e la terza guerra di indipendenza MODULO VI LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE -­‐
-­‐
-­‐
I primi teorici del socialismo: Marx ed Engels La Seconda rivoluzione industriale e l'organizzazione del movimento operaio La prima Internazionale e la seconda internazionale e il movimento sociale cristiano MODULO VII NAZIONALISMO ED IMPERIALISMO -­‐
-­‐
I prodromi del nazionalismo in Germania L'età dell'imperialismo: le motivazioni culturali dell'imperialismo, il nazionalismo, l'antisemitismo, l'imperialismo in Africa e in Asia, l'imperialismo del Giappone. MATERIA – FILOSOFIA MODULO MODULO I FILOSOFIA E CULTURA DEL RINASCIMENTO Unità didattiche -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
MODULO II SCIENZA E FILOSOFIA AGLI ALBORI DELL'ETÀ MODERNA Rinascimento e Platonismo: Cusano Rinascimento e aristotelismo: Pomponazzi Rinascimento e politica: Machiavelli e Tommaso Moro Rinascimento e Naturalismo: Telesio, Giordano Bruno e Campanella -­‐
-­‐
-­‐
La rivoluzione scientifica Galilei: vita e opere, gli studi fisici di Galileo, la diversa concezione della cosmologia, la scoperta del cannocchiale, metodo e filosofia, il processo a Galileo Bacone: la nuova logica della scienza, i pregiudizi della mente umana, il metodo induttivo, le teorie delle forme e i limiti scientifici del metodo baconiano MODULO III LA FILOSOFIA MODERNA DA CARTESIO A HUME -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
Cartesio: il metodo, il dubbio e il "cogito ergo sum", la concezione cartesiana di Dio, il dualismo cartesiano, la morale e lo studio delle passioni Hobbes: ragione e calcolo, il materialismo meccanicistico, il materialismo etico, la politica Pascal: il problema del senso della vita, i limiti della mentalità comune, lo spirito di finezza, il problema di Dio,la condizione umana, la "scommessa" su Dio, ricerca umana e grazia divina Spinoza: la filosofia come catarsi, il parallelismo, l'etica, i gradi di conoscenza, la teoria dello Stato, la religione come obbedienza, la libertà di pensiero Leibnitz: l'ordine contingente del -­‐
mondo, verità di ragione e verità di fatto, l'universo monadistico, Dio e la teodicea L'empirismo inglese: Locke (ragione ed esperienza, le idee semplici e la passività della mente, le idee, la conoscenza e le sue forme, la politica, la tolleranza religiosa, la politica MODULO IV L'ETÀ DELL'ILLUMINISMO -­‐
-­‐
Caratteri generali dell'Illuminismo L'illuminismo francese: L'enciclopedia e Diderot, Voltaire: il mondo, Dio e l'uomo, la storia e il progresso; Rousseau (lo stato di natura ed il "Contratto sociale", l'educazione secondo natura). MODULO V IL CRITICISMO -­‐
-­‐
Kant: elementi generali della "Critica della Ragion Pura" (i giudizi sintetici a priori, la rivoluzione copernicana, l'Estetica trascendentale, l'Analitica trascendentale e la dialettica trascendentale "); Elementi generali della "Critica della Ragion Pratica (l'assolutezza della legge morale, l'imperativo morale, la rivoluzione copernicana morale; elementi generali della "Critica del giudizio" (l'analisi del bello, i caratteri specifici del giudizio estetico, l'universalità del giudizio estetico, il sublime, le arti belle e il genio). MATERIA – LINGUA E CULTURA INGLESE MODULO MODULO 1 CONTENUTI DI GRAMMATICA Unità didattiche -­‐
Revision of present / past / future tenses / duration. Future Continuous, Future Perfect Future in the past Conditional and If-­‐clauses (simple and mixed, modals) Passive, all tenses and functions -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
The Restoration Teathre. The Comedy of Manners. Congreve. Etherege. -­‐
-­‐
Jonathan Swift: life and works. Jane Austen: life and works. -­‐
-­‐
Mary Shelley: life and works. Frankenstein. -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
MODULO 2 THE RESTORATION AND AUGUSTAN AGE MODULO 3 THE NOVEL MODULO 4 IL PENSIERO E IL METODO MODULO 5 THE ROMANTIC AGE -­‐
-­‐
-­‐
William Wordsworth: life and works. Samuel Taylor Coleridge: life and works. John Keats: life and works. MATERIA – MATEMATICA MODULO Unità didattiche -­‐
-­‐
MODULO N° 1 RICHIAMI SUL CALCOLO LETTERALE, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
MODULO N° 2 RICHIAMI SU ESPONENZIALI E LOGARITMI -­‐
-­‐
-­‐
Calcolo letterale: operazione tra polinomi, fattorizzazione di polinomi, frazioni algebriche. Equazioni di primo e secondo grado, equazioni di grado superiore al secondo, sistemi di equazioni di primo e secondo grado, equazioni irrazionali. Disequazioni di primo e secondo grado, intere e fratte. Funzioni: proprietà e loro rappresentazione sul piano cartesiano. Potenze a esponente reale e proprietà delle potenze. Logaritmi e proprietà dei logaritmi. Funzione esponenziale e funzione logaritmica. Equazioni esponenziali e logaritmiche. Disequazioni esponenziali e logaritmiche -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
MODULO N° 3 GONIOMETRIA -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
MODULO N° 4 TRIGONOMETRIA -­‐
-­‐
-­‐
Sistemi di misura degli angoli. Circonferenza goniometrica. Funzioni goniometriche. Relazioni fondamentali tra funzioni goniometriche. Funzioni goniometriche di angoli notevoli. e archi associati. Formule goniometriche. Equazioni goniometriche elementari e non elementari. Disequazioni goniometriche elementari. Teoremi sui triangoli rettangoli. Area dei triangoli. Teorema della corda. Teorema -­‐
-­‐
MODULO N° 5 TEORIA DELLA PROBABILITA’ -­‐
-­‐
-­‐
MODULO N° 6 IL PENSIERO E IL METODO -­‐
-­‐
-­‐
dei seni. Teorema del coseno (o di Carnot). Risoluzione dei triangoli. Concetto di evento. Eventi aleatori, certi, impossibili. Operazioni con gli eventi. Eventi compatibili e incompatibili. Concetto di probabilità. Principio delle probabilità totali. Probabilità totali e composte. Probabilità delle cause e teorema di Bayes. Giochi di sorte. Il metodo nello studio della goniometria; nascita della goniometria e moto armonico La paternità del teorema di Carnot Storia della trigonometria MATERIA – FISICA MODULO Unità didattiche MODULO N° 1 I FLUIDI -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
MODULO N° 2 LA TEMPERATURA -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
MODULO N° 3 IL CALORE -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
MODULO N° 4 TERMODINAMICA -­‐
-­‐
-­‐
MODULO N° 5 LE ONDE -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
Solidi, liquidi e gas La pressione nei liquidi I vasi comunicanti La spinta di Archimede La pressione atmosferica Il termometro La dilatazione lineare e volumica dei solidi Dilatazione di liquidi e gas Trasformazioni di un gas Leggi dei gas perfetti Equazione di stato dei gas perfetti Calore e lavoro Capacità termica e calore specifico Conduzione, convezione e irraggiamento Passaggi di stato Scambi di energia e energia interna Principio zero della termodinamica Trasformazioni termodinamiche Primo principio della termodinamica Macchine termiche Secondo principio della termodinamica Teorema di Carnot e ciclo di Carnot Onde sonore Caratteristiche del suono Effetto Doppler Onde luminose Esperimento di Young -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
Colori e lunghezza d’onda Emissione e assorbimento della luce I raggi luminosi Le lenti, l’occhio e gli strumenti ottici MODULO N°6 ELETTROSTATICA E MAGNETISMO -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, flusso del campo elettrico, potenziale elettrostatico. Circuiti elettrici, leggi di Ohm, collegamenti resistenze, effetti della corrente. Condensatori. Magnetismo, esperienza di Oersted. Elettromagnetismo, campi magnetici generati da correnti elettriche, interazioni tra fili percorsi da correnti, circuitazione del campo magnetico, teorema di Gauss, forze di Lorentz Esperienze di Faraday, legge di Lenz. Autoinduzione, extracorrenti di apertura e chiusura di un circuito. MATERIA – SCIENZE NATURALI MODULO MODULO PRIMO MINERALI E ROCCE MODULO SECONDO GEOLOGIA STRUTTURALE Unità didattiche -­‐
-­‐
MODULO TERZO -­‐
I TERREMOTI I minerali, le rocce ignee, magmatiche, sedimentarie, rocce metamorfiche e ciclo litogenico. Fenomeni vulcanici: tipi di vulcani, i prodotti delle eruzioni e diversi tipi di eruzioni, distribuzione geografica dei vulcani, deformazione delle rocce, piaghe e faglie. I fenomeni sismici: tipi di onde sismiche, lo studio della struttura interna della Terra, la distribuzione geografica dei terremoti, la teoria unificatrice: cenni sul modello della tettonica delle placche MODULO QUARTO TERMODINAMICA E CINETICA CHIMICA MODULO QUINTO EQUILIBRIO IONICO IN SOLUZIONE ACQUOSA MODULO SESTO ACIDI E BASI -­‐
I sistemi termodinamici, primo principio della termodinamica, funzioni di stato ed energia interna, entalpia, entropia, secondo principio della termodinamica, energia libera e spontaneità delle reazioni, cinetica chimica, complesso attivato ed energia di attivazione, i catalizzatori. -­‐
Reazioni reversibili: gli equilibri, costante di equilibrio, soluzioni ioniche ed equilibrio di dissociazione dell’acqua. -­‐
Acidi e basi, il Principio di Le Chatelier, le titolazioni,idrolisi acida e basica e soluzioni tampone. MODULO SETTIMO OSSIDORIDUZIONI ED ELETTROCHIMICA -­‐
Le reazioni di ossidoriduzioni e il loro bilanciamento, esempi di reazioni redox. MATERIA – DISEGNO E STORIA DELL’ARTE MODULO Unità didattiche DISEGNO MODULO 1 SEZIONI MODULO 2 INTERSEZIONI E COMPENETRAZIONI MODULO 3 LE PROIEZIONI PROSPETTICHE MODULO 4 APPLICAZIONI INFORMATICHE -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
Sezioni piane, il piano secante; sezioni coniche, sezioni cilindriche. Esempi di solidi sezionati. Composizione strutturale degli oggetti complessi; intersezione di solidi elementari, compenetrazioni di solidi elementari. Disegnare in prospettiva. La costruzione geometrica della prospettiva; la prospettiva centrale e la prospettiva accidentale. Approfondimento della conoscenza e dell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e la progettazione, in particolare dei programmi di CAD. STORIA DELL'ARTE MODULO 1 IL RINASCIMENTO AVANZATO MODULO 2 IL MANIERISMO MODULO 3 IL BAROCCO E IL ROCCOCÒ MODULO 4 NEOCLASSICISMO MODULO 5 ROMANTICISMO MODULO 6 REALISMO -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
Bramante: il Tempietto di S. Pietro in Montorio. Leonardo: gli studi tecnici e scientifici; la Vergine delle rocce; il Cenacolo; la Gioconda. Michelangelo: la poetica e il non-­‐
finito; la Centauromachia; la Pietà di S. Pietro; il David; il Tondo Doni; gli affreschi della Volta della Cappella Sistina; gli interventi in S. Lorenzo a Firenze: Sacrestia Nuova, Vestibolo e Biblioteca; il Giudizio Universale e la sua censura. Raffaello: Sposalizio della Vergine; Madonna del Cardellino (o un’altra Madonna del periodo fiorentino a scelta); La Scuola di Atene nelle Stanze Vaticane. Giorgione: la Tempesta (come esempio di pittura tonale e di un nuovo rapporto con il paesaggio). Tiziano: Amor sacro e Amor profano; Assunta; Punizione di Marsia. Il concetto di “maniera” nelle Vite di Vasari e i caratteri generali del manierismo. Veronese: affreschi di Villa Barbaro a Maser; Cena in casa di Levi. Tintoretto: Ultima Cena in S. Giorgio Maggiore. Sansovino: Libreria Marciana. Palladio: la Basilica di Vicenza; Villa Capra, detta La Rotonda; la Chiesa di S. Giorgio Maggiore; il Teatro Olimpico. Il rinnovamento della pittura alla fine del Cinquecento e lo sviluppo dei generi pittorici (natura morta, paesaggio, pittura di genere). Annibale Carracci: Il mangia fagioli; Fuga in Egitto. Caravaggio: Canestra di frutta; Storie di S. Matteo nella cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi. -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
Rapporti tra la Controriforma e la nascita del Barocco. Bernini: Apollo e Dafne; David; Baldacchino di S. Pietro; la Fontana dei Fiumi; l’Estasi di S. Teresa; piazza S. Pietro (e sua modificazione con l’apertura della via della Conciliazione). Borromini: S. Carlo alle Quattro Fontane. Un esempio a scelta della decorazione illusionistica dei soffitti. Una veduta di Venezia di Canaletto a scelta (come esempio del vedutismo veneto). Riferimenti storici; Il neoclassicismo come forma d'arte illuminista Significato etico del neoclassicismo L ’architettura, la scultura e la pittura neoclassica. La nascita del neoclassicismo e l’influenza di Winckelmann. David, Canova, Piermarini. I temi dell'arte romantica, le arti figurative: caratteri linguistici e analisi di opere rappresentative. L’architettura romantica. Il cambiamento del concetto di arte e del ruolo sociale dell’artista. Il nuovo rapporto con la natura e l’evoluzione del paesaggio. Goya, Constable, Friedrich, Turner, Géricault, Delacroix,, Hayez. L'Ottocento Realista: riferimenti storici; il superamento della concezione romantica dell'arte. L'impegno politico e sociale degli artisti realisti. I realisti francesi e i Macchiaioli. Courbet, Daumier, Millet, Cailbotte, Fattori, Signorini. MATERIA – SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MODULO MODULO N.1 APPARATO SCHELETRICO MODULO N.2 TEORIA E PRATICA (prima parte) MODULO N.3 APPARATO MUSCOLARE MODULO N.4 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO MODULO N.5 TEORIA E PRATICA (seconda parte) Unità didattiche -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
Arto superiore Arto inferiore Busto Bacino Esercizi base allenamenti sport di squadra Esercizi base attività motoria generale e specifica Simulazione partite Simulazione ruolo del coach Arto superiore Arto inferiore Busto Bacino Conoscenza gruppi muscolari principali Conoscenza legamenti e fibre muscolari Conoscenza linguaggio tecnico sportivo Conoscenza globale del compito del coach Simulare e programmare una seduta di allenamento muscolare Tecniche e tattiche dello sport Conoscenza giochi olimpici Allenamento tecnico Preparazione atletica Ruolo del coach Partite