Elementi di economia internazionale

annuncio pubblicitario
Elementi di economia internazionale
PROF. RAUL CARUSO
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso intende fornire alcuni elementi di base necessari alla comprensione delle
principali dinamiche dei mercati internazionali. Il corso si declina idealmente
lungo quattro piani di analisi. In primo luogo, sono presentati alcuni elementi
teorici di base volti a spiegare l’origine e la natura degli scambi internazionali. Il
tema dello scambio e delle relazioni commerciali è analizzato alla luce delle teorie
classiche e dei nuovi approcci che tengono in considerazione, la localizzazione
delle industrie a livello globale, l’importanza dei rendimenti crescenti e del
commercio intra-industriale. Particolare enfasi sarà posta sul tema della
produttività di un sistema economico e della sua competitività internazionale. Nel
contempo, sono presentati alcuni strumenti di base per la “misurazione” e
l’interpretazione delle interazioni commerciali internazionali.
L’analisi, quindi, si incentra su alcuni concetti di base di economia monetaria
internazionale. In particolare, viene presentato il rapporto tra tassi di cambio e il
livello dei prezzi interni a un sistema economico. Sono poi descritte alcune
dinamiche caratterizzanti il mercato globale dei capitali e la progressiva
integrazione e interdipendenza monetaria. Un’ulteriore piano di analisi attiene al
ruolo dei diversi attori presenti sullo scenario internazionale: stati-nazione,
organizzazioni internazionali e imprese multinazionali. Sono presentati i temi
dell’integrazione commerciale e dell’evoluzione dei regimi e delle istituzioni
economiche internazionali. L’intero corso è caratterizzato da un riferimento
costante all’evidenza empirica e allo studio di specifici casi-studio che quindi ne
costituiscono idealmente un quarto elemento strutturale. La sovrapposizione dei
diversi piani di analisi presentati contribuisce a comprendere le dinamiche della
globalizzazione economica.
PROGRAMMA DEL CORSO
Teoria del Commercio Internazionale
– Teorie classiche del commercio internazionale: vantaggi assoluti, vantaggi
comparati e dotazioni fattoriali.
– Produttività e Vantaggi Comparati.
– Nuove teorie del commercio internazionale: forme di mercato, economie di
scala, commercio intra-industriale e imprese multinazionali.
– Strumenti di misurazione del commercio Internazionale.
– Centro e Periferia nel Commercio internazionale.
– Home Bias, Gravitazione e commercio internazionale.
– Teoria delle Reti e Commercio Internazionale: il World Trade WEB (WTW).
Elementi di Economia Monetaria Internazionale
– Relazione tra Prezzi e tassi di Cambio: legge del prezzo unico e parità del
potere d’acquisto.
– Condizioni e parità dei tassi di interesse.
– La bilancia dei pagamenti.
– Movimenti dei capitali e Integrazione Monetaria.
–
–
–
–
–
Politiche commerciali e regimi internazionali
Strumenti della politica commerciale: tariffe e sussidi.
Politica Commerciale Strategica.
Regimi e Politiche Economiche Internazionali.
Reciprocità e preferenze negli accordi economici internazionali.
I rapporti Nord-Sud del mondo.
Casi studio
La prima globalizzazione 1870-1914.
Le sanzioni commerciali.
La politica agricola comune dell’UE.
Evoluzione e impatto dei prezzi delle commodity a livello mondiale.
Evidenza empirica del rapporto tra commercio internazionale e crescita
economica.
– Il fenomeno delle rimesse degli emigranti a livello globale.
–
–
–
–
–
BIBLIOGRAFIA
P. KRUGMAN-M. OBSTFELD-M. MELITZ, Economia Internazionale I (con Piattaforma Myeconlab).
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni in aula e seminari di gruppo. Le lezioni si terranno prevalentemente in aula, col
supporto di lucidi proiettati su lavagna luminosa.
METODO DI VALUTAZIONE
L’esame consta di una prova scritta della durata di due ore. Gli studenti in possesso di
una prova scritta sufficiente possono richiedere di sostenere un orale integrativo nello stesso
appello di esame in cui si è svolta la prova. Gli studenti frequentanti hanno facoltà di
presentare una relazione su un tema a scelta approvato dal docente che proporrà comunque
una lista non vincolante di argomenti. Gli studenti che avranno presentato la relazione
saranno comunque tenuti a discuterne i contenuti in sede d’esame.
AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Raul Caruso riceve gli studenti su appuntamento presso l’Istituto di Politica
economica (CSEA, via Necchi 5).
Scarica