CORSO DI POLITICA ECONOMICA A.A. 2012/13 Finalità del corso

annuncio pubblicitario
Politica Economica
______________________________________________________________________________________
CORSO DI POLITICA ECONOMICA
prof. C. Imbriani
[email protected]
A.A. 2012/13
Finalità del corso
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze e la capacità di valutazione di come le politiche di
intervento degli operatori pubblici influenzano le più rilevanti variabili di un sistema economico:
il reddito, i prezzi, i tassi di interesse, i salari, l’occupazione, il tasso di cambio, la crescita. Per
l’analisi di queste tematiche è necessario comprendere i principali meccanismi di
comportamento dell’economia a livello aggregato. A tal fine, l’analisi macroeconomica e
finanziaria rappresenta il riferimento per l’esame delle più importanti politiche economiche:
fiscale, monetaria, del cambio, internazionale, di regolazione. Nel corso delle lezioni saranno
svolti approfondimenti, anche tramite seminari con la partecipazione degli studenti, sulle
principali tematiche di politica monetaria e fiscale concernenti l’economia italiana; saranno
inoltre evidenziati alcuni aspetti delle politiche ambientali. Verranno, pertanto, esaminate le
principali relazioni fra i diversi modelli interpretativi e le corrispondenti prescrizioni di politica
economica.
Programma sintetico
MODULO I. LE POLITICHE MACROECONOMICHE E LA REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO
FINANZIARIO
Cenni sui concetti di contabilità nazionale e sui mercati dei beni e della moneta:
equilibrio macroeconomico a prezzi fissi e a prezzi flessibili. Le teorie della domanda di moneta.
L’offerta di moneta e il ruolo del Banchiere Centrale.
Struttura del sistema bancario e finanziario: governance del settore, regole di Basilea e
regolamentazione comunitaria della MiFID. La Crisi finanziaria del 2008: alla ricerca di un
condiviso paradigma di regolamentazione.
Ambiti di operatività e di efficacia della politica fiscale e della politica monetaria in
economia chiusa e in economia aperta. Prezzi, occupazione ed aspettative.
Il sistema monetario internazionale da Bretton Woods all’Unione Monetaria Europea.
MODULO II. POLITICHE ECONOMICHE: IL CASO DELL’ECONOMIA ITALIANA
Le fasi dell’economia italiana nel contesto internazionale. I problemi del sistema-Paese:
competitività e crescita, dualismo e sviluppo, vincolo esterno.
Dal primo shock petrolifero all’adesione al Sistema Monetario Europeo. L’aggiustamento
fino alla crisi del 1992. L’ingresso nell’euro. Gli attuali problemi strutturali.
MODULO III. AMBIENTE, FALLIMENTI DEL MERCATO E REGOLAMENTAZIONE
Le politiche ambientali: una comparazione internazionale tra sistemi.
Cenni sui fallimenti del mercato: le politiche per le esternalità e la regolamentazione per
l’efficienza allocativa.
Le politiche e la legislazione antimonopolistica.
1
Politica Economica
______________________________________________________________________________________
Programma dettagliato
MODULO I. LE POLITICHE MACROECONOMICHE E LA REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO
FINANZIARIO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Macroeconomia e politica economica.
Prodotto e domanda aggregata: i diversi metodi di calcolo del PIL.
Il modello keynesiano di determinazione del reddito.
Le teorie della domanda di moneta
L’offerta di moneta e il ruolo del Banchiere Centrale.
Struttura del sistema bancario e finanziario: governance del settore, regole di Basilea e
regolamentazione comunitaria della MiFID.
La Crisi finanziaria del 2008: alla ricerca di un condiviso paradigma di regolamentazione.
La determinazione simultanea del reddito e del tasso d’interesse e le politiche
monetaria e fiscale sia in economia chiusa che in economia aperta.
Economia aperta, bilancia dei pagamenti e politiche del cambio.
La curva di Phillips: inflazione e disoccupazione.
Il Sistema monetario internazionale e le istituzioni di Bretton Woods: 1944-1971.
I cambi flessibili e le politiche di intervento: 1971- 2007.
L’integrazione in Europa: lo SME e la creazione dell’Euro.
MODULO II. POLITICHE ECONOMICHE: IL CASO DELL’ECONOMIA ITALIANA
14. Le fasi dell’economia italiana nel contesto internazionale.
15. I problemi del sistema-Paese: competitività e crescita, dualismo e sviluppo, vincolo
esterno.
16. Dal primo shock petrolifero all’adesione al Sistema Monetario Europeo.
17. L’aggiustamento fino alla crisi del 1992.
18. L’ingresso nell’euro.
19. Gli attuali problemi strutturali.
MODULO III. AMBIENTE, FALLIMENTI DEL MERCATO E REGOLAMENTAZIONE
20.
21.
22.
23.
I fallimenti del mercato.
Le politiche ambientali: una comparazione internazionale tra sistemi.
Le politiche di regolamentazione.
Un caso di applicazione: l’enforcement della legislazione ambientale in Europa e negli
Stati Uniti.
24. Le ragioni economiche per la tutela della concorrenza.
25. La normativa antitrust nell’U.E, e negli U.S.A.
26. La distorsione del mercato dovuta al monopolio e la ratio delle norme antitrust.
2
Politica Economica
______________________________________________________________________________________
Letture e testi consigliati
Per il modulo di macroeconomia:
- Imbriani C., A. Lopes, Macroeconomia. Mercati, Istituzioni Finanziarie, Politiche, UTET.
Per i concetti relativi alle politiche ambientali:
- Turner R.K., D.W. Pearce e I. Bateman (2003), Economia ambientale, Il Mulino. I capitoli
ai quali si farà diretto riferimento nelle lezioni sono i seguenti: 5, 10, 11, 12, 13, 14.
Per i concetti relativi alle politiche antimonopolistiche:
- Motta M., M. Polo (2005), Antitrust. Economia e politica della concorrenza, Il Mulino. I
capitoli ai quali si farà diretto riferimento nelle lezioni sono i seguenti: 1, 2, 3, 8.
Saranno poi distribuite e consigliate parti scelte da testi di politica economica quali:
- Savona P. (2002), Politica Economica per la New Economy, McGraw-Hill;
- Cooter R., U. Mattei, P.G. Monateri, R. Pardolesi, T. Ulen (2006), Il Mercato delle
regole, Il Mulino.
Saranno inoltre consigliate alcune letture, quali:
- Imbriani C., A. Miglionico, La compliance nel sistema bancario e finanziario, in Studi
celebrativi del Ventennale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, a cura
di C. Rabitti Bedogni e P. Barucci, Giappichelli, Torino, 2010.
- Miglionico A., La tutela del risparmio fra intervento pubblico e gestione privata, Jovene,
Napoli, 2011.
- Martinez Oliva J. C., Schlitzer G., Le battaglie della lira. Moneta, finanza e relazioni
internazionali dell'Italia dall'Unità all'euro, Le Monnier, Milano, 2005.
Sarà richiesto agli studenti frequentati di elaborare un breve paper su un argomento a scelta che
sarà oggetto di un seminario a cura dello studente. Per quanto riguarda l’accesso a fonti
statistiche saranno organizzate sedute presso l’aula informatica del Dipartimento con il
supporto tecnico per facilitare gli accessi.
Modalità di svolgimento dell’esame
Prova scritta più prova orale. L’esame si svolge con una prova scritta, articolata in due domande
aperte per le quali vanno svolte rappresentazioni grafiche. Il tempo a disposizione è di 40
minuti. La prova orale si può svolgere anche nello stesso giorno della prova scritta nel caso lo
consenta il numero degli studenti presenti alla prova scritta.
3
Scarica