Indice
xiii Prefazione
PARTE I
INTRODUZIONE
Capitolo 1
2 I dieci principi dell’economia
3 Le decisioni individuali
Principio 1. Gli individui devono scegliere tra alternative
(trade-off ), 3; Principio 2. Il costo di qualcosa è ciò a cui
si deve rinunciare per ottenerlo, 4; Principio 3. Gli individui razionali pensano «al margine», 4; Principio 4. Gli individui rispondono agli incentivi, 5
6 L’interazione tra individui
Principio 5. Lo scambio può essere vantaggioso per tutti,
6; Principio 6. I mercati sono di solito uno strumento efficace per organizzare l’attività economica, 7; Principio 7.
A volte l’intervento dello Stato può migliorare il risultato
prodotto dal mercato, 8
9 Il funzionamento dell’economia nel suo complesso
Principio 8. Il tenore di vita di un paese dipende dalla sua
capacità di produrre beni e servizi, 10; Principio 9. I prezzi aumentano quando lo Stato stampa troppa moneta, 10;
Principio 10. Nel breve periodo i sistemi economici affrontano un trade-off tra inflazione e disoccupazione, 11
12 Conclusione
Riepilogo, 12 Concetti fondamentali, 13 Domande di ripasso, 13 Problemi e applicazioni, 13
POST SCRIPTUM
Adam Smith e la mano invisibile del mercato, 9; Come leggere questo libro, 11
Capitolo 2
15 Pensare da economista
15 L’economista come scienziato
Il metodo scientifico: osservazione, teorizzazione e ancora
osservazione, 16; Il ruolo delle ipotesi, 16; I modelli economici, 17; Il nostro primo modello: il diagramma di flusso circolare, 17; Il nostro secondo modello: la frontiera delle possibilità di produzione, 19; Microeconomia e macroeconomia, 21
23 L’economista come consigliere politico
Analisi positiva e analisi normativa, 23; Economisti a Washington, 23
26 Perché gli economisti sono spesso in disaccordo
Differenze di interpretazione scientifica, 26; Differenze di
valori, 26; Percezione e realtà, 28
29 Andiamo avanti
Riepilogo, 30 Concetti fondamentali, 30 Domande di ripasso, 30 Problemi e applicazioni, 31
ANALISI DI UN CASO
Il professor Mankiw va a Washington, 25
E IN ITALIA…
Economisti a Roma, 24; Le fonti dei dati sull’economia italiana, 25
POST SCRIPTUM
Chi studia l’economia?, 22
PRIMA PAGINA
La teoria economica del Super Bowl, 27; Perché studiare economia, 29
APPENDICE AL CAPITOLO 2
Grafici: una breve rassegna, 32
VI
Indice
Grafici a una variabile, 32; I grafici a due variabili: il sistema delle coordinate cartesiane, 33; Le curve in un sistema
di coordinate cartesiane, 33; La pendenza, 35; Causa ed effetto, 36
Capitolo 3
39 Interdipendenza e benefici dello scambio
39 Una descrizione semplificata dell’economia moderna
Le possibilità di produzione, 40; Specializzazione e scambio, 42
43 Il vantaggio comparato e la specializzazione
Il vantaggio assoluto, 43; Costo-opportunità e vantaggio
comparato, 44; Vantaggio comparato e scambio, 45
45 Le applicazioni del vantaggio comparato
L’erba del giardino di David Beckham, 46; È conveniente
instaurare relazioni commerciali con altri paesi?, 46
48 Conclusione
Riepilogo, 48 Concetti fondamentali, 49 Domande di ripasso, 49 Problemi e applicazioni, 49
POST SCRIPTUM
L’eredità di Adam Smith e David Ricardo, 46
PRIMA PAGINA
Economia ed evoluzione, 47
PARTE II
COME FUNZIONANO I MERCATI
Capitolo 4
52 Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
52 Mercati e concorrenza
Che cos’è un mercato?, 52; Che cos’è la concorrenza?, 53
53 La domanda
La curva di domanda: il rapporto tra prezzo e quantità domandata, 53; Domanda di mercato e domanda individuale, 54; Gli spostamenti della curva di domanda, 56
59 L’offerta
La curva di offerta: il rapporto tra prezzo e quantità offerta, 59; Offerta di mercato e offerta individuale, 61; Gli spostamenti della curva di offerta, 61
63 La composizione di offerta e domanda
L’equilibrio, 63; Una procedura in tre fasi per analizzare le
variazioni dell’equilibrio, 64
68 Conclusione: prezzi e allocazione delle risorse
Riepilogo, 69 Concetti fondamentali, 70 Domande di ripasso, 70 Problemi e applicazioni, 70
© 978-88-08-04401-3
PRIMA PAGINA
L’instabilità politica sposta la curva di offerta, 68
Capitolo 5
72 L’elasticità e le sue applicazioni
72 L’elasticità della domanda
L’elasticità della domanda al prezzo e le sue determinanti,
72; Il calcolo dell’elasticità della domanda al prezzo, 73; Il
metodo del punto medio: un modo migliore per calcolare
variazioni percentuali ed elasticità, 74; Le tipologie di curva di domanda, 75; Ricavo totale ed elasticità della domanda al prezzo, 75; Elasticità e ricavo totale in una curva di domanda rettilinea, 78; Altri tipi di elasticità della
domanda, 79
80 L’elasticità dell’offerta
L’elasticità dell’offerta al prezzo e le sue determinanti, 80;
Calcolare l’elasticità dell’offerta, 81; La varietà delle curve
di offerta, 81
83 Tre applicazioni di offerta, domanda ed elasticità, 83
Le buone notizie per l’agricoltura possono essere cattive
notizie per gli agricoltori?, 83; Perché l’OPEC non riesce
a tenere alto il prezzo del greggio?, 85; Proibire la droga fa
aumentare o diminuire i crimini a essa legati?, 86
88 Conclusione
Riepilogo, 88 Concetti fondamentali, 89 Domande di ripasso, 89 Problemi e applicazioni, 89
PRIMA PAGINA
Elasticità sulla strada, 79
Capitolo 6
91 Offerta, domanda e politica economica
91 I controlli dei prezzi
Gli effetti di un livello massimo di prezzo, 92; Gli effetti
di un livello minimo di prezzo, 95; Valutare i controlli dei
prezzi, 97
99 Le imposte
Gli effetti di un’imposta sul consumo, 100; Gli effetti di
un’imposta sulla produzione, 101; Elasticità e incidenza
delle imposte, 103
105 Conclusione
Riepilogo, 105 Concetti fondamentali, 105 Domande di ripasso, 106 Problemi e applicazioni, 106
ANALISI DI UN CASO
Le code al distributore di benzina, 93; L’equo canone nel breve e nel lungo periodo, 94; Il salario minimo, 96; Il Parlamento può distribuire il peso degli oneri sociali?, 102; Chi
paga le imposte sui beni di lusso?, 104
ANALISI DI UN CASO
PRIMA PAGINA
Due modi per ridurre la domanda di sigarette, 58
Il controllo dei canoni d’affitto a New York, 98
Indice
© 978-88-08-04401-3
PARTE III
MERCATI E BENESSERE
Capitolo 7
110 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
110 Il surplus del consumatore
La disponibilità a pagare, 110; Usare la curva di domanda
per misurare il surplus del consumatore, 111; Una diminuzione del prezzo fa aumentare il surplus del consumatore, 113; Che cosa misura il surplus del consumatore?, 114
114 Il surplus del produttore
Il costo e la disponibilità a vendere, 114; Usare la curva di
offerta per misurare il surplus del produttore, 115; Un aumento del prezzo fa aumentare il surplus del produttore, 116
117 L’efficienza del mercato
Il pianificatore benevolo, 117; Valutare l’equilibrio del mercato, 118
122 Conclusione: efficienza e fallimento del mercato
Riepilogo, 124 Concetti fondamentali, 124 Domande di ripasso, 124 Problemi e applicazioni, 124
VII
141 Le determinanti dello scambio
L’equilibrio in assenza di scambi, 141; Il prezzo mondiale
e il vantaggio comparato, 142
143 Vincitori e vinti nel commercio internazionale
I guadagni e le perdite di un paese esportatore, 143; I guadagni e le perdite di un paese importatore, 145; Gli effetti di un dazio, 147; Le conseguenze per la politica commerciale, 149
150 Le argomentazioni a favore delle restrizioni al libero
scambio
L’occupazione, 150; La sicurezza nazionale, 151; La protezione delle industrie nascenti, 152; La concorrenza sleale, 152; Il protezionismo come arma di trattativa, 153
155 Conclusione
Riepilogo, 156 Concetti fondamentali, 156 Domande di ripasso, 156 Problemi e applicazioni, 156
ANALISI DI UN CASO
Gli accordi commerciali e la World Trade Organization, 153
POST SCRIPTUM
Dovrebbe esistere un mercato degli organi?, 121
Un altro modo per limitare il commercio: il contingentamento
delle importazioni, 148; Gli altri vantaggi del commercio internazionale, 150
PRIMA PAGINA
PRIMA PAGINA
ANALISI DI UN CASO
Il bagarinaggio, 121; Il «miracolo» del mercato, 123
Capitolo 8
127 Un’applicazione pratica: il costo della tassazione
127 La perdita secca della tassazione
Gli effetti della tassazione sui partecipanti al mercato, 128;
La perdita secca e i benefici dello scambio, 130
132 Le determinanti della perdita secca
134 Perdita secca ed entrate fiscali al variare dell’ammontare dell’imposta
137 Conclusione
Riepilogo, 138 Concetti fondamentali, 138 Domande di ripasso, 138 Problemi e applicazioni, 139
ANALISI DI UN CASO
Il dibattito sulla perdita secca, 133; La curva di Laffer e la
«supply-side economics», 137
POST SCRIPTUM
Henry George e le tasse sui terreni, 134
PRIMA PAGINA
Sulla via della Francia, 136
Capitolo 9
141 Un’applicazione pratica: il commercio internazionale
Abbigliamento a buon mercato dalla Cina, 146; Terziarizzazione all’estero, 151; La globalizzazione, 154
PARTE IV
L’ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO
Capitolo 10
160 Le esternalità
161 Esternalità e inefficienza del mercato
L’economia del benessere: un riepilogo, 161; Le esternalità negative, 162; Le esternalità positive, 163
165 Le soluzioni private alle esternalità
I tipi di soluzione privata, 165; Il teorema di Coase, 166;
Perché non sempre le soluzioni private funzionano, 167
168 L’intervento pubblico e le esternalità
I provvedimenti di disposizione e controllo: la regolamentazione, 168; I provvedimenti di mercato 1: le tasse e i sussidi correttivi, 168; I provvedimenti di mercato 2: i permessi di emissione negoziabili, 170; Le obiezioni all’analisi economica dell’inquinamento, 173
174 Conclusione
Riepilogo, 174 Concetti fondamentali, 175 Domande di ripasso, 175 Problemi e applicazioni, 175
ANALISI DI UN CASO
Diffusione delle tecnologie, politica industriale e tutela dei
VIII
Indice
brevetti, 164; Perché le imposte sulla benzina sono così esose?, 169
PRIMA PAGINA
Il risparmio energetico, 171; Controllare il carbonio, 173
© 978-88-08-04401-3
riodo, 202; Economie e diseconomie di scala, 203
205 Conclusione
Riepilogo, 205 Concetti fondamentali, 205 Domande di ripasso, 205 Problemi e applicazioni, 206
Capitolo 11
177 I beni pubblici e le risorse collettive
PRIMA PAGINA
177 I diversi tipi di bene
Capitolo 13
208 Le imprese in un mercato concorrenziale
179 I beni pubblici
Il problema del free-rider, 179; Alcuni beni pubblici importanti, 180; Il difficile compito dell’analisi costi-benefici, 182
183 Le risorse collettive
La tragedia dei terreni comuni, 183; Alcune importanti risorse collettive, 184
186 Conclusione: l’importanza dei diritti di proprietà
Riepilogo, 188 Concetti fondamentali, 188 Domande di ripasso, 188 Problemi e applicazioni, 188
ANALISI DI UN CASO
I fari sono un bene pubblico?, 181; Quanto vale una vita umana?, 182; Perché la mucca non si è estinta?, 186
PRIMA PAGINA
Una soluzione per la congestione del traffico urbano, 185;
L’ingresso a Yellowstone dovrebbe costare quanto quello a Disney World?, 187
PARTE V
IL COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE E
L’ORGANIZZAZIONE DEI SETTORI
INDUSTRIALI
Capitolo 12
192 I costi di produzione
192 Che cosa sono i costi?
Ricavo totale, costo totale e profitto, 193; Il costo come
costo-opportunità, 193; Il costo del capitale come costoopportunità, 194; Profitto economico e profitto contabile, 194
195 Produzione e costi
La funzione di produzione, 195; Dalla funzione di produzione alla curva di costo totale, 197
197 Le diverse misure di costo
Costi fissi e costi variabili, 197; Costo medio e costo marginale, 199; Le curve di costo e la loro forma, 199; Le tipiche curve di costo, 201
202 I costi nel breve e nel lungo periodo
Il rapporto tra costo medio totale di breve e di lungo pe-
A lezione in una fabbrica di spilli, 204
208 Che cos’è un mercato concorrenziale?
Il significato della concorrenza, 208; Il ricavo di un’impresa
in concorrenza perfetta, 209
210 La massimizzazione del profitto e la curva di offerta
dell’impresa in concorrenza perfetta
Un esempio semplice di massimizzazione del profitto, 210;
La curva del costo marginale e le decisioni di offerta dell’impresa, 211; La decisione di sospendere temporaneamente la produzione, 213; Latte versato e altri costi sommersi, 214; La decisione di entrare o uscire dal mercato nel
lungo periodo, 215; Misurare graficamente il profitto dell’impresa in concorrenza perfetta, 216
217 La curva di offerta in un mercato concorrenziale
Il breve periodo: l’offerta di mercato con un numero fisso
di imprese, 217; Il lungo periodo: l’offerta di mercato con
libertà di entrata e di uscita, 217; Perché le imprese in concorrenza perfetta continuano a operare anche se i profitti
sono nulli?, 219; Uno spostamento della domanda nel breve e nel lungo periodo, 219; Perché la curva di offerta di
lungo periodo potrebbe avere pendenza positiva, 221
222 Conclusione: dietro la curva di offerta
Riepilogo, 222 Concetti fondamentali, 223 Domande di ripasso, 223 Problemi e applicazioni, 223
ANALISI DI UN CASO
Ristoranti quasi vuoti e minigolf fuori stagione, 215
Capitolo 14
225 Il monopolio
226 Perché esistono i monopoli
Il monopolio delle risorse, 226; I monopoli di Stato, 227;
Il monopolio naturale, 227
229 Le decisioni di produzione e di prezzo in regime di
monopolio
Monopolio e concorrenza, 229; Il ricavo di un monopolista, 230; La massimizzazione del profitto, 231; Il profitto
del monopolista, 233
235 Il costo del monopolio in termini di benessere
La perdita secca, 235; Il profitto del monopolista: un costo sociale?, 236
Indice
© 978-88-08-04401-3
238 Monopoli e politica economica
Stimolare la concorrenza attraverso la normativa antitrust,
238; La regolamentazione, 239; La proprietà pubblica, 240;
Non agire, 241
242 La discriminazione di prezzo
Una caso esemplare di politica dei prezzi, 242; La morale
della favola, 243; Gli aspetti analitici della discriminazione di prezzo, 243; Esempi di discriminazione di prezzo,
244
245 Conclusione: la prevalenza del monopolio
Riepilogo, 247 Concetti fondamentali, 248 Domande di ripasso, 248 Problemi e applicazioni, 248
ANALISI DI UN CASO
Il monopolio dei diamanti della DeBeers, 227; Farmaci brevettati e farmaci generici, 234
POST SCRIPTUM
Perché l’impresa monopolistica non ha una curva di offerta,
233
PRIMA PAGINA
Trasporto pubblico e iniziativa privata, 240; TKTS e altre discriminazioni, 246
IX
E IN ITALIA…
Le componenti del PIL in Italia nel 2005, 259; Il PIL reale in
Italia (1970-2005), 262
POST SCRIPTUM
Altre misure del reddito negli Stati Uniti, 257
PRIMA PAGINA
Il PIL si alleggerisce, 263; L’economia sommersa, 264
Capitolo 16
270 Misurare il costo della vita
270 L’indice dei prezzi al consumo
Come si calcola l’indice dei prezzi al consumo, 271; I problemi nella misurazione del costo della vita, 274; Il deflatore del PIL e l’indice dei prezzi al consumo, 275
278 Depurare i valori delle variabili economiche dagli effetti dell’inflazione
Somme diverse in periodi diversi, 278; L’indicizzazione,
279; Tassi di interesse reali e nominali, 280
282 Conclusione
Riepilogo, 283 Concetti fondamentali, 283 Domande di ripasso, 283 Problemi e applicazioni, 284
ANALISI DI UN CASO
PARTE VI
I DATI MACROECONOMICI
Indici a Hollywood, 279; I tassi di interesse nell’economia statunitense, 281
Capitolo 15
252 Misurare il reddito di una nazione
E IN ITALIA…
253 Il reddito e la spesa del sistema economico
254 La misurazione del prodotto interno lordo
«Il PIL è il valore di mercato …», 254; «… di tutti …»,
254; «… i beni e i servizi …», 255; «… finali …», 255; «…
prodotti …», 255; «… in un paese …», 255; «… in un dato
periodo di tempo», 255
256 Le componenti del PIL
Il consumo, 256; L’investimento, 256; La spesa pubblica,
257; Le esportazioni nette, 258
259 PIL reale e PIL nominale
Un esempio numerico, 259; Il deflatore del PIL, 260
262 Il PIL è una buona misura del benessere economico?
267 Conclusione
Riepilogo, 267 Concetti fondamentali, 267 Domande di ripasso, 268 Problemi e applicazioni, 268
ANALISI DI UN CASO
Le componenti del PIL degli Stati Uniti, 258; Il PIL reale nel
recente passato, 261; Le differenze internazionali del PIL e la
qualità della vita, 265; Chi vince alle Olimpiadi?, 266
Le rilevazioni dell’indice dei prezzi in Italia, 273; Il paniere
Istat, 274; Tassi di interesse nominali e reali in Italia, 282
POST SCRIPTUM
Che cosa c’è nel paniere dell’IPC?, 272
PRIMA PAGINA
Misurare i cambiamenti qualitativi, 276
PARTE VII
L’ECONOMIA REALE NEL LUNGO
PERIODO
Capitolo 17
286 Produzione e crescita
287 La crescita economica nel mondo
289 Il ruolo della produttività e le sue determinanti
Perché la produttività è così importante, 290; Le determinanti della produttività, 290
293 Crescita e politica economica
Risparmio e investimento, 293; Rendimenti decrescenti ed
effetto catch-up, 293; L’investimento estero, 295; L’istruzione, 296; Salute e alimentazione, 296; Diritti di proprietà
e stabilità politica, 298; Il libero scambio, 299; Ricerca e
sviluppo, 300; La crescita della popolazione, 300
X
Indice
304 Conclusione: l’importanza della crescita di lungo periodo
Riepilogo, 304 Concetti fondamentali, 304 Domande di ripasso, 305 Problemi e applicazioni, 305
ANALISI DI UN CASO
Le risorse naturali sono un limite alla crescita?, 292
POST SCRIPTUM
Un’immagine vale più di mille statistiche, 288; Siete più ricchi dell’americano più ricco?, 289; La funzione di produzione, 292
PRIMA PAGINA
Promuovere il capitale umano, 297; Agricoltori ricchi contro
i poveri del mondo, 301; Gli aiuti internazionali, 302
© 978-88-08-04401-3
332 La valutazione delle attività finanziarie
L’analisi dei fondamentali, 332; L’ipotesi dei mercati efficienti, 333; L’irrazionalità del mercato, 334
335 Conclusione
Riepilogo, 336 Concetti fondamentali, 336 Domande di ripasso, 336 Problemi e applicazioni, 337
ANALISI DI UN CASO
I sentieri casuali e i fondi-indice, 333
POST SCRIPTUM
La magia della composizione e la regola del 70, 327; Le peculiarità delle assicurazioni sanitarie, 329
PRIMA PAGINA
Consigli di investimento da premio Nobel, 335
Capitolo 18
306 Risparmio, investimento e sistema finanziario
307 Le istituzioni finanziarie nell’economia degli Stati
Uniti
I mercati finanziari, 307; Gli intermediari finanziari, 309;
In sintesi, 312
312 Risparmio e investimento nella contabilità nazionale
Alcune importanti identità, 312; Il significato del risparmio e dell’investimento, 314
314 Il mercato dei fondi mutuabili
La domanda e l’offerta di fondi mutuabili, 314; Provvedimento 1. Gli incentivi al risparmio, 316; Provvedimento
2. Gli incentivi all’investimento, 317; Provvedimento 3.
Avanzi e disavanzi del bilancio dello Stato, 318
322 Conclusione
Riepilogo, 322 Concetti fondamentali, 323 Domande di ripasso, 323 Problemi e applicazioni, 323
ANALISI DI UN CASO
Il debito pubblico nella storia degli Stati Uniti, 319
E IN ITALIA…
I mercati finanziari italiani, 309; Gli intermediari finanziari,
311; Andamento del debito pubblico in Italia, in percentuale del PIL (1970-2005), 321
POST SCRIPTUM
Capitolo 20
338 La disoccupazione
339 Identificare la disoccupazione
Come si misura la disoccupazione, 339; La disoccupazione misura proprio quel che vogliamo?, 346; Per quanto
tempo i disoccupati restano tali?, 347; Perché c’è sempre
qualche disoccupato?, 349
350 Il collocamento al lavoro
Perché la disoccupazione frizionale è inevitabile, 350; Politica economica e collocamento al lavoro, 351; Il sussidio
di disoccupazione, 351
354 La legge sul salario minimo
355 Sindacalizzazione e contrattazione collettiva
La teoria economica del sindacato, 355; I sindacati sono
un bene o un male per l’economia?, 356
357 La teoria del salario di efficienza
La salute del lavoratore, 359; Il turnover di lavoratori, 359;
La qualità dei lavoratori, 359; L’impegno dei lavoratori,
360
361 Conclusione
Riepilogo, 361 Concetti fondamentali, 361 Domande di ripasso, 362 Problemi e applicazioni, 362
Leggere il listino di borsa sul giornale, 310
ANALISI DI UN CASO
Capitolo 19
325 Gli strumenti di base della finanza
La partecipazione al lavoro di uomini e donne negli Stati Uniti, 343; Henry Ford e il generoso salario di 5 dollari al giorno, 360
325 Il valore attuale: misurare il valore del denaro nel
tempo
327 Gestire il rischio
L’avversione al rischio, 328; Il mercato delle assicurazioni,
328; La diversificazione del rischio specifico d’impresa, 330;
Il trade-off tra rischio e rendimento, 331
E IN ITALIA…
La suddivisione della popolazione italiana nel 2005, 340; Il
mercato del lavoro in Italia nel 2005, 341; Il tasso di disoccupazione in Italia (1992-2005), 342; Le rilevazioni della disoccupazione in Italia, 344; Il ruolo dei sindacati e la contrattazione collettiva in Italia, 357
Indice
© 978-88-08-04401-3
POST SCRIPTUM
Chi guadagna il salario minimo legale?, 355
PRIMA PAGINA
L’aumento della disoccupazione tra i maschi adulti, 348; La
disoccupazione in Germania, 352; Conviene iscriversi a un
sindacato?, 358
PARTE VIII
MONETA E PREZZI NEL LUNGO PERIODO
Capitolo 21
366 Il sistema monetario
367 Il significato della moneta
Le funzioni della moneta, 367; Le forme della moneta, 368;
La moneta nell’economia degli Stati Uniti, 368
371 Il sistema della Federal Reserve
L’organizzazione della Fed, 372; Il Federal Open Market
Committee, 372
374 Le banche e l’offerta di moneta
Un caso semplificato: il sistema bancario a riserva totale,
374; La creazione di moneta attraverso un sistema bancario a riserva frazionaria, 375; Il moltiplicatore monetario,
376; Gli strumenti di controllo monetario della banca centrale, 377; I problemi nel controllo dell’offerta di moneta,
378
380 Conclusione
Riepilogo, 381 Concetti fondamentali, 381 Domande di ripasso, 381 Problemi e applicazioni, 382
ANALISI DI UN CASO
Dov’è tutto il contante?, 371; L’assalto agli sportelli e l’offerta di moneta, 380
E IN EUROPA…
Le misure dello stock di moneta nell’Eurosistema, 370; La
moneta unica europea e la sovranità monetaria, 373
POST SCRIPTUM
Carte di credito, carte di debito e moneta, 371; Il tasso sui
fondi federali, 379
PRIMA PAGINA
La storia della moneta, 369
Capitolo 22
383 Crescita della moneta e inflazione
384 La teoria classica dell’inflazione
Il livello dei prezzi e il valore della moneta, 384; Offerta di
moneta, domanda di moneta ed equilibrio monetario, 385;
Gli effetti di una iniezione di liquidità, 386; Il processo di
aggiustamento, in sintesi, 386; La dicotomia classica e la
neutralità della moneta, 387; La velocità della moneta e l’equazione quantitativa, 389; La tassa da inflazione, 391;
L’effetto Fisher, 393
XI
394 I costi dell’inflazione
Perdita di potere d’acquisto? Un errore comune, 394; Il
«costo delle suole», 395; Il «costo dei menu», 396; La variabilità dei prezzi relativi e la cattiva allocazione delle risorse, 396; Il drenaggio fiscale, 397; Confusione e inconvenienti, 398; Un costo particolare dell’inflazione inattesa: la ridistribuzione arbitraria della ricchezza, 399
402 Conclusione
Riepilogo, 402 Concetti fondamentali, 402 Domande di ripasso, 403 Problemi e applicazioni, 403
ANALISI DI UN CASO
Moneta e prezzi durante quattro esperienze di iperinflazione,
390; Il mago di Oz e il dibattito sull’argento, 399
PRIMA PAGINA
L’iperinflazione tedesca, 392; Come proteggere i nostri risparmi dall’inflazione, 401
PARTE IX
LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE DI
BREVE PERIODO
Capitolo 23
406 Domanda aggregata e offerta aggregata
406 Le fluttuazioni economiche: tre dati di fatto
Le fluttuazioni economiche sono irregolari e imprevedibili, 407; La maggior parte delle variabili macroeconomiche
fluttua in sincronia, 407; Se il reddito diminuisce, la disoccupazione aumenta, 407
410 Spiegare le fluttuazioni economiche di breve periodo
Le ipotesi della teoria economica classica, 410; Le fluttuazioni economiche di breve periodo, 410; Il modello di domanda aggregata e offerta aggregata, 411
412 La curva di domanda aggregata
Perché la curva di domanda aggregata ha pendenza negativa?, 413; Che cosa può provocare uno spostamento della curva di domanda aggregata?, 415
417 La curva di offerta aggregata
Perché la curva di offerta aggregata è verticale nel lungo periodo?, 417; Che cosa può provocare uno spostamento della curva di offerta aggregata di lungo periodo?, 418; Usare
domanda aggregata e offerta aggregata per descrivere crescita e inflazione di lungo periodo, 419; Perché nel breve
periodo la curva di offerta aggregata ha pendenza positiva?, 420; Che cosa può provocare uno spostamento della
curva di offerta aggregata di breve periodo?, 423
425 Due cause delle fluttuazioni economiche
Gli effetti di uno spostamento della curva di domanda aggregata, 425; Gli effetti di uno spostamento della curva di
offerta aggregata, 430
XII
Indice
434 Conclusione
Riepilogo, 434 Concetti fondamentali, 435 Domande di ripasso, 435 Problemi e applicazioni, 435
ANALISI DI UN CASO
Due storici spostamenti della curva di domanda aggregata: la
Grande Depressione e la seconda guerra mondiale, 428; La
recessione del 2001, 429; Il petrolio e l’economia, 432
E IN ITALIA…
Le fluttuazioni economiche di breve periodo (1970-2005), 409
POST SCRIPTUM
La neutralità della moneta rivisitata, 427; Le origini della domanda aggregata e dell’offerta aggregata, 430; L’impatto macroeconomico dell’uragano Katrina, 433
PRIMA PAGINA
Indicatori controcorrente, 411
Capitolo 24
437 L’influenza della politica monetaria e della politica fiscale sulla domanda aggregata
438 L’influenza della politica monetaria sulla domanda
aggregata
La teoria della preferenza per la liquidità, 438; La pendenza negativa della curva di domanda aggregata, 440; Le variazioni dell’offerta di moneta, 443; Il ruolo del tasso di interesse come obiettivo delle strategie monetarie, 444
446 L’influenza della politica fiscale sulla domanda aggregata
© 978-88-08-04401-3
Le variazioni della spesa pubblica, 446; L’effetto moltiplicatore, 446; Una formula per il moltiplicatore della spesa, 447; Altre applicazioni dell’effetto moltiplicatore, 448;
L’effetto di spiazzamento, 448; Le variazioni della tassazione, 450
451 Usare la politica economica per stabilizzare l’economia
Le argomentazioni a favore di una politica attiva di stabilizzazione, 451; Le argomentazioni contrarie alle politiche
attive di stabilizzazione, 453; Gli stabilizzatori automatici, 453
454 Conclusione
Riepilogo, 455 Concetti fondamentali, 455 Domande di ripasso, 455 Problemi e applicazioni, 456
ANALISI DI UN CASO
Perché la Fed sorveglia i mercati azionari (e viceversa), 445;
Keynesiani alla Casa Bianca, 452
POST SCRIPTUM
I tassi di interesse nel lungo e nel breve periodo, 442; I possibili effetti della politica fiscale sull’offerta aggregata, 450
Appendice
459 Soluzioni dei quick quiz
470 Glossario
475 Indice analitico