LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.it [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Alberta Giglioli CL. IV SEZ. E DISCIPLINA: Chimica, Biologia, Scienze della Terra OBIETTIVI DIDATTICI: si rinvia alla programmazione di dipartimento Obiettivi minimi: si rinvia alla programmazione di dipartimento Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi specifici e sono riportati nella programmazione di classe. NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI: CHIMICA: lE soluzioni. le reazioni chimiche. la velocità di reazione. l’equilibrio chimico. acidi e basi. le reazioni di ossidoriduzione. l’elettrochimica BIOLOGIA: Il corpo umano SCIENZE DELLA TERRA: La Terra solida (minerali, rocce). SCANSIONE DEI CONTENUTI: CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A TITOLO DELLE U.D.A. Le reazioni chimiche La velocità di reazione L’equilibrio chimico Acidi e basi Periodo SettembreOttobreNovembre Le ossidoriduzioni L’elettrochimica Dicembre Il sistema uomo: il suo metabolismo GennaioFebbraioMarzo Aprile-MaggioGiugno La Terra solida DS - 17/11/15 8.12 Titolo U.D.A. Risultati attesi nell’ambito delle conoscenze Abilità Conoscere i vari tipi di reazione Spiegare le proprietà dei sistemi chimici all’equilibrio e risolvere problemi quantitativi riguardanti le costanti di equilibrio spiegare le caratteristiche di acidi e basi e le teorie che li definiscono Conoscere i principi alla base dello scambio di elettroni nelle ossidoriduzioni Determinare la concentrazione di un acido o di una base mediante titolazione Assegnare i numeri di ossidazione agli elementi nei diversi composti Riconoscere e bilanciare le reazioni ossidoriduttive Descrivere l’equilibrio chimico Calcolare la costante di equilibrio di una reazione dai valori di concentrazione Utilizzare Le Chatelier per prevedere l’effetto del cambiamento del numero di moli, del volume o della temperatura sulla posizione dell’equilibrio Distinguere tra acidi forti e deboli e basi forti e deboli Determinare il nox di elementi e composti Bilanciare le redox L’organizzazione del corpo umano La digestione e l’assorbimento Conoscere le sostanze nutritive essenziali contenute negli alimenti e le relative funzioni Saper descrivere la struttura e le principali funzioni del sistema digerente e le diverse fasi della digestione Spiegare il ruolo di fegato e pancreas nel processo digestivo La respirazione Descrivere la struttura e le funzioni del sistema respiratorio Descrivere i diversi strati di tessuto che costituiscono il tubo digerente Descrivere i principali processi che hanno luogo nelle diverse parti del tubo digerente Mettere in relazione la struttura dell’intestino tenue con la funzione dell’assorbimento Le reazioni chimiche La velocità di reazione L’equilibrio chimico Acidi e basi Le ossidoriduzioni Acidi e basi Le ossidoriduzioni Il sistema cardiovascolare Il sistema escretore termoregolazione Il sistema riproduttore Descrivere la struttura e le funzioni del sistema circolatorio Conoscere i meccanismi attraverso i quali avviene la distribuzione dell’ossigeno nell’organismo Conoscere le caratteristiche e la composizione del sangue e Conoscere le importanti funzioni di la regolazione chimica e idrica svolte dalle strutture del rene. Il sistema nervoso Il sistema endocrino Conoscere le funzioni del sistema nervoso e il suo ruolo nel mantenimento dell’omeostasi Conoscere la struttura del sistema nervoso Conoscere il meccanismo di conduzione e trasmissione dei segnali nervosi Riconoscere i fattori che possono influenzare la respirazione Spiegare il meccanismo della respirazione Spiegare come l’ossigeno e l’anidride carbonica sono trasportati nel sangue Porre in relazione la struttura e la funzione di vene e arterie Spiegare il meccanismo di contrazione del cuore Descrivere la struttura del rene e delle vie urinarie Descrivere l’unità funzionale del sistema escretore: il nefrone. Spiegare le varie fasi che portano alla formazione dell’urina Elencare i fattori responsabili dell’instaurarsi del potenziale di riposo e d’azione del neurone Spiegare come si propaga l’impulso nervoso Porre in relazione ogni ghiandola endocrina con gli ormoni da essa prodotti, specificandone le funzioni Le difese dell’organismo umano I minerali Le rocce ignee Rocce sedimentarie Rocce metamorfiche litogenetico DS - 17/11/15 8.12 e Comprendere il funzionamento di sinapsi e neurotrasmettitori Conoscere la differenza tra ghiandole esocrine ed endocrine Conoscere le funzioni del sistema endocrino e il suo ruolo nel mantenimento dell’omeostasi Conoscere le funzioni delle principali ghiandole endocrine e dei relativi ormoni Comprendere come il nostro sistema immunitario sia in grado di organizzare difese a diversi livelli Definire le caratteristiche di un minerale; definire la differenza tra cella elementare, reticolo cristallino, abito cristallino. Descrivere le diverse proprietà fisiche dei minerali Spiegare in che modo si formano e in che modo si possono riconoscere i minerali. Spiegare con esempi il fenomeno della vicarianza. Distinguere tra isomorfismo e polimorfismo facendo riferimento a esempi pratici. Descrivere i criteri di classificazione dei silicati e distinguere le famiglie con esempi. Definire i diversi tipi di rocce in base ai processi che portano alla loro formazione. ciclo Descrivere le principali strutture delle rocce ignee effusive ed intrusive. Saper classificare le rocce in base al loro contenuto in silice. Descrivere i parametri che determinano la genesi dei magmi. Conoscere la differenza tra magmi primari e magmi anatettici. Descrivere il processo sedimentario. Illustrare i criteri di classificazione delle rocce sedimentarie. Distinguere le rocce sedimentarie clastiche, organogene e chimiche. Descrivere i processi di formazione delle rocce di origine chimica. Descrivere il processo metamorfico. Indicare i criteri di classificazione delle rocce metamorfiche. Acquisire il concetto di “serie metamorfica”. Elencare i diversi tipi di difese immunitarie Riconoscere e descrivere le principali proprietà fisiche dei minerali Individuare ioni vicarianti nelle miscele isomorfe. Interpretare grafici e tabelle Riconoscere e descrivere le strutture delle rocce ignee. Associare il tipo di strutture al nome della roccia. Distinguere una roccia intrusiva da una roccia effusiva. Riconoscere e descrivere i diversi tipi di rocce sedimentarie. Classificare una roccia sedimentaria Riconoscere e descrivere le strutture dei diversi tipi di rocce metamorfiche. Mettere in relazione la struttura metamorfica con il tipo di metamorfismo che la roccia ha subito Descrivere il ciclo litogenetico Metodologia didattica Articolazione dell'attività didattica Fase introduttiva Comunicazione degli obiettivi e dei contenuti. L’esposizione dell’argomento sarà preceduta da uno stimoloproblema iniziale. Presentazione teorica dell'argomento: presentazione teorica attraverso lezione frontale dialogata, integrata da esempi. Sistematizzazione delle conoscenze: Esecuzione di esercizi proposti dall’insegnante e/o ricavati dal libro di testo; correzione, da parte degli studenti, degli esercizi assegnati per casa; Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in aula. Sono previste esperienze di laboratorio. STRUMENTI, SUSSIDI, SPAZI Le lezioni si terranno prevalentemente in aula; sono previste esperienze di laboratorio. VERIFICA E VALUTAZIONE Tipologie di prove e loro numero (distinto per trimestre e pentamestre) Verifiche sommative N. prove primo periodo x□ Interrogazioni x□ Test/questionari □ Temi/trattazioni/saggi brevi □ Problemi/relazioni di laboratorio /presentazioni/progetti… □ Altro (precisare)__________________ 1 2 N. prove secondo periodo 2 3 Criteri e griglie di valutazione Si rimanda alla programmazione di Dipartimento. INTERVENTI DI RECUPERO Nel caso di alunni in difficoltà (specifiche o più estese) saranno attuate le strategie che parranno più adeguate ai diversi casi (ricorso a sportelli, recupero in itinere, assegnazione di esercizi personalizzati). E’ prevista una pausa didattica alla fine del primo periodo. MATERIALI DIDATTICI Testi in adozione: Chimica: “CHIMICA concetti e modelli” di G.Valitutti, A.Tifi, A. Gentile Zanichelli Editore Biologia: “Invito alla biologia. Blu Plus” Il corpo umano di H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek Zanichelli Scienze della Terra: “sistema Terra” di M. Crippa, M. Fiorani Vol. D-E Mondadori Editore appunti di lezione Selvazzano, 16/11/2015 la Docente: Alberta Giglioli