APPENDICI A. Q&A QUESTIONS & ANSWERS: LE 30 DOMANDE PIÙ FREQUENTI SULLA QUOTAZIONE A. Q&A Questions and Answers: le 30 domande più frequenti sulla quotazione Q&A - Questions and Answear Su quale mercato di Borsa Italiana S.p.A. si può quotare una società? Borsa, dedicato alle società operanti in settori tradizionali; al suo interno il nuovo segmento STAR (Segmento Titoli con Alti Requisiti) è destinato alle PMI; Nuovo Mercato dedicato alle imprese con elevato potenziale di crescita. Quanti bilanci devono essere presentati? Esistono forme di deroga? Per il Mercato di Borsa tre. Per il Nuovo Mercato uno. La revisione contabile di almeno un bilancio è un requisito fondamentale per l’ammissione a quotazione su entrambi i mercati. In via del tutto eccezionale la Borsa Italiana può accettare un numero inferiore di bilanci perché tale deroga risponda agli interessi degli investitori. E' necessaria la presentazione di un bilancio consolidato? Si, se si è tenuti alla redazione. Qual è la data ultima utile a cui si deve riferire il bilancio? All'atto della presentazione della domanda deve essere consegnato un bilancio chiuso in data non anteriore ai 6 mesi precedenti; nel caso di un intervallo superiore bisogna consegnare una situazione economico-patrimoniale successiva e riferita ad almeno 6 mesi. Quanti anni di bilanci in utile si devono presentare? Il requisito dei bilanci in utile è stato soppresso. In che caso devono essere presentati dei bilanci pro-forma? Nel caso di recente costituzione (per es. scissione) o di recente modifica sostanziale della struttura patrimoniale. Nel caso si debbano redarre dei bilanci pro-forma, quanti ne devono essere presentati? Per la Borsa i bilanci da redarre sono tre, di cui almeno l’ultimo corredato da comfort letter dei revisori. Per il Nuovo Mercato è necessario presentare l’ultimo bilancio anch’esso corredato da “comfort letter” dei revisori. Quali sono i requisiti richiesti per la quotazione in termini di capitalizzazione? Una capitalizzazione di mercato pari almeno a € 5 milioni per il mercato di Borsa. Nessun requisito di capitalizzazione minima ma un’offerta di controvalore non inferiore a € 5 milioni e rappresentata da un numero di azioni non inferiore a 100.000 per il Nuovo Mercato. Il Certificato Peritale è ancora richiesto? No, è stato soppresso con il regolamento di Borsa entrato in vigore nel 1998. Di quali consulenti è necessario avvalersi per la quotazione? Di uno sponsor, di uno o più collocatori delle azioni, di un revisore dei bilanci, di un revisore del sistema di reporting; la prima e la seconda figura come anche la terza e la quarta possono coincidere. In base alle specifiche esigenze delle società, possono essere inoltre nominati consulenti di comunicazione, finanziari, legali e fiscali. Q&A - Questions and Answear Che flottante minimo è richiesto? 25% del capitale ordinario per il Mercato di Borsa (35% per le società che aderiscono a STAR); 20% del capitale ordinario per il Nuovo Mercato. Entrambi salvo deroga in casi particolari. Il flottante include le partecipazioni di controllo e i patti di sindacato? No, sono escluse anche tutte le partecipazioni superiori al 2%, a meno che non siano possedute da investitori istituzionali (es. fondi comuni di investimento). Quanto durano le principali fasi del processo di quotazione? La Borsa si impegna a deliberare l'ammissione entro due mesi, dopodichè è facoltà della società (entro massimo 6 mesi) l'organizzazione delle fasi successive; esistono solo i seguenti vincoli: comunicare l'esito dell'offerta il giorno dopo la sua chiusura, assegnare e fissare il pagamento delle azioni non oltre il quinto giorno di borsa aperta successivo alla chiusura dell'offerta. E' necessario avere un sistema di reporting interno? Si, e deve essere sottoposto ad apposita verifica da parte di una società di revisione. E' possibile ritirare la domanda di ammissione? Si, la domanda di ammissione può essere ritirata in qualsiasi momento antecedente la data di inizio dell'offerta. E' necessario nominare uno sponsor per quotarsi? Si, sia sul mercato di Borsa che sul Nuovo Mercato. E' necessario nominare uno specialist per quotarsi? No, sul mercato di Borsa, ma sì per le società che aderiscono a STAR. Sì sul Nuovo Mercato. Chi può fare da sponsor nel processo di quotazione? Una banca, un’impresa di investimento, un intermediario fonanziario. In presenza di un’offerta lo sponsor deve coincidere con uno dei membri di direzione del consorzio o di collocamento. Per quanto tempo deve durare l'incarico? Almeno un anno dalla data di inizio delle negoziazioni. Per il Nuovo Mercato l’incarico è permanente. Quando si deve conferire l'incarico allo sponsor? Non più tardi del momento in cui si presenta la domanda di ammissione. Lo sponsor può avere una partecipazione nel capitale o dei crediti/debiti nei confronti della società quotanda? Lo sponsor non può far parte del gruppo dell’emittente. Le partecipazioni vanno comunicate a Borsa Italiana che può valutare e richiedere la nomina di un co-sponsor. Le società quotande possono avere una partecipazione nel capitale dello sponsor? Si, bisogna rilasciare però attestazione alla Borsa, precisandone la natura e la consistenza. Quali responsabilità assume lo sponsor? Informa i rappresentanti della società sulle responsabilità e obblighi di Borsa, comunica alla Borsa tutti i dati e i fatti di cui è venuto a conoscenza, attesta la qualità del sistema di reporting della società, dichiara la coerenza dei piani con le prospettive, attesta un collocamento secondo la miglior prassi. Q&A - Questions and Answear Esiste una struttura del collocamento ideale? No, il collocamento dovrà essere strutturato con i consulenti sulla base della situazione dei mercati e delle esigenze della società e dei suoi azionisti, attraverso un mix di offerte al pubblico e collocamento istituzionale (con tranches domestiche ed eventualmente internazionali) di azioni di nuova emissione e/o esistenti (i mercati preferiscono tendenzialmente le prime, per le quali il capitale raccolto è impiegato dalla società). In generale che percentuale rappresenta l’aumento di capitale sull’Offerta Globale? Qual’è la suddivisione tra collocamento istituzionale e OPV(S)? Nel mercato di Borsa, mediamente rappresenta il 50% dell’Offerta Globale. Nell’ambito del Nuovo Mercato il valore minimo è imposto dal regolamento ed è pari al 50% (ma il valore medio é del 90% circa). Il collocamento istituzionale è mediamente pari al 53% delle azioni offerte. (tutti i dati si riferiscono all’anno 2000). E’ obbligatorio adottare il Codice di Autodisciplina (Corporate Governance)? Non è previsto espressamente dai Regolamenti di Borsa, ma è auspicabile la sua adozione da parte di tutte le società con azioni quotate. Queste dovranno comunque informare Borsa Italiana relativamente al modello organizzativo societario scelto precisando se, ed eventualmente in quale misura, hanno adottato il Codice. Chi effettua la valutazione della società? E' effettuata dallo sponsor e dal coordinatore della quotazione. Quali sono i vantaggi fiscali di cui può usufruire una società quotata? Le aziende che si quotano attraverso un aumento di capitale beneficiano di un'agevolazione fiscale (per i tre periodi d'imposta successivi alla quotazione) attraverso un'aliquota IRPEG ridotta su parte del reddito imponibile, nell'ambito del sistema di tassazione noto come Dual Income Tax ("DIT") introdotto con la riforma 1997 (D. Lgs. n. 466). Tale agevolazione dà luogo a vantaggi fiscali spesso superiori ai costi di quotazione, che sono comunque fiscalmente deducibili. APPENDICI B. GLOSSARIO SULLA I 50 TERMINI PIÙ QUOTAZIONE: USATI B. Glossario sulla quotazione: i 50 termini più utilizzati Termine Significato ADR (American Depositary Receipt) Certificato di deposito emesso da una banca americana rappresentativo di un determinato quantitativo di azioni di una società non americana, già quotata sul mercato domestico. Tramite questi certificati i titoli della società sono quotati più agevolmente sul mercato americano. Aftermarket performance Andamento del prezzo del titolo sul mercato secondario dopo l’IPO. Si misura in termini di scostamento rispetto al prezzo di offerta. Agevolazioni fiscali Le aziende che si quotano in Italia attraverso un aumento di capitale beneficiano di un'agevolazione fiscale (per i tre periodi d'imposta successivi alla quotazione) attraverso un'aliquota Irpeg ridotta su parte del reddito imponibile, nell'ambito del sistema di tassazione noto come Dual Income Tax ("DIT") introdotto con la riforma 1997 (D. Lgs. n. 466). Tale agevolazione, dà luogo a vantaggi fiscali spesso superiore ai costi di quotazione, che sono comunque fiscalmente deducibili. Best practice Le migliori procedure operative che devono fungere da benchmark per la società quotanda nello svolgimento di tutti i processi aziendali. Blue chip Termine per indicare azioni di società di grandi dimensioni quotate in Borsa. Bookbuilding Processo con cui la banca che coordina l’offerta raccoglie gli ordini provenienti dagli investitori istituzionali nell’ambito di un collocamento privato. (Vedi anche open price bookbuilding). Capitalizzazione Valore di mercato di una società quotata, ottenuto moltiplicando il prezzo del titolo per il numero delle azioni in circolazione. Per la Borsa nel suo complesso la capitalizzazione comprende la somma dei valori di mercato di tutte le società quotate. Collocamento Operazione attraverso la quale i titoli vengono posti in vendita sul mercato e acquistati dagli investitori. Collocamento privato Quota di azioni, all’interno di un’Offerta Globale, poste in vendita sul mercato da una società emittente destinata agli investitori istituzionali. Commissioni di sottoscrizione Commissioni pagate dalla società emittente e dagli azionisti venditori alla banca coordinatrice dell’offerta. Consorzio di Collocamento e Garanzia Gruppo di banche costituito dal coordinatore globale nell’ambito di un collocamento. Ha il compito di raccogliere gli ordini provenienti da investitori istituzionali e privati e l’obiettivo di allocare i titoli assicurando una valida distribuzione delle azioni. I membri del sindacato includono il bookrunner, responsabile per il processo di bookbuilding, e altre banche responsabili per l’OPV(S) nel ruolo di lead-manager, manager e co-manager. Coordinatore globale Istituzione finanziaria (banca o Sim) che segue la società in tutte le fasi dell’offerta e coordina il sindacato di collocamento. Termine Significato Corporate governance Modalità di conduzione e controllo di una società. La struttura della Corporate governance specifica la distribuzione di diritti e responsabilità tra i diversi partecipanti alla vita societaria attraverso la composizione e il funzionamento degli organi societari. DCF (Discounted Cash Flow) Metodologia di valutazione basata sull’attualizzazione dei flussi di cassa. Consente di associare ad una società un valore basato sull’analisi della dinamica aziendale e dei fattori di sensitività della stessa, prescindendo dalle contingenti condizioni del mercato azionario. Il DCF dà pieno valore agli interventi effettuati dal management in termini di margini operativi, gestione del capitale circolante, ottimizzazione fiscale e costo del capitale. A differenza del metodo delle società comparabili quotate, la valutazione DCF inoltre valuta il 100 dei flussi di cassa generati dalla società e dunque incorpora anche il premio di controllo della maggioranza. Due diligence Analisi dettagliata della società condotta dal coordinatore globale e dai legali con il management, per l’approfondimento di attività, strategie, concorrenza, prospettive, risultati finanziari. E’ un processo chiave per la redazione del prospetto informativo e la determinazione del valore della società. Flottante Numero di azioni di una società negoziabili sul mercato. Forchetta di prezzo (price range) Intervallo di prezzo entro il quale sarà determinato il prezzo finale di sottoscrizione. Greenshoe Detta anche “Opzione di sovrallocazione”: opzione concessa al coordinatore globale di incrementare la quantità di titoli offerti acquistandoli dall’emittente al prezzo di sottoscrizione. E’ esercitabile entro un periodo di tempo determinato dopo l’inizio delle negoziazioni e consente di effettuare azioni di stabilizzazione sul corso del titolo. Informativa societaria Insieme delle informazioni che la società deve fornire a Borsa Italiana e al mercato sia nella fase di pre-listing che in quella di post-quotazione. Investment case Riassume le principali caratteristiche della società, punti di forza, di debolezza e possibili risposte, rilevanti ai fini del collocamento dei titoli presso gli investitori. La costruzione di un investment case ambizioso ma realistico è il presupposto per individuare, ai fini della valutazione, un campione di società comparabili alla società da valutare, in base a: settore di appartenenza, dominanza di mercato, prospettive di crescita, ruolo di nicchia, livello di redditività, innovazione tecnologica, ecc. Investor relator Soggetto interno o esterno all’azienda quotata che si occupa della gestione dei rapporti con investitori e intermediari. IPO (Initial Public Offering) Termine usato per indicare l’offerta di titoli di una società che ricorre al mercato per la prima volta. Le fasi dell’IPO includono: due diligence, pre-marketing, road show, bookbuilding e OPV(S), la fissazione del prezzo e l’assegnazione dei titoli. Liquidità Capacità di monetizzare un investimento velocemente e senza perdita di valore. Lotto minimo Quantità minima di azioni negoziabile per una società quotata. I titoli delle società quotate in Borsa si negoziano per lotto minimo e suoi multipli. Il Nuovo Mercato prevede lotto minimo di adesione per l’IPO, mentre sul mercato secondario il quantitativo minimo negoziabile è sempre pari a un’azione. Termine Significato Mercato grigio Mercato non ufficiale in cui gli operatori scambiano azioni non ancora quotate. Dà un’approssimazione del prezzo di mercato del titolo di una società quotanda prima dell’inizio delle negoziazioni. Mercato primario Mercato in cui avvengono le negoziazioni di titoli tramite offerta al pubblico o ad un insieme definito di soggetti e comprende IPOs, OPV(S) ed aumenti di capitale. Mercato secondario Negoziazione sul mercato di titoli già in circolazione. Multipli di valutazione Metodologia di valutazione basata sul confronto con società comparabili già quotate: stima il valore di una società sulla base dei multipli a cui le azioni di società simili trattano nei rispettivi mercati. Questo metodo riveste particolare importanza in un’IPO in quanto fornisce una indicazione del valore al quale gli investitori valuterebbero le azioni di una società qualora queste fossero quotate in borsa. I multipli di più frequente utilizzo possono essere distinti in multipli fondamentali e derivati. Tra i fondamentali vi sono: il rapporto prezzo/utile, il rapporto Enterprise Value/risultato operativo, il rapporto Enterprise Value/fatturato e il rapporto Prezzo/patrimonio netto per azione. I multipli derivati più utilizzati sono: il rapporto prezzo/Cash Earnings (Utile netto + Amm) e il rapporto Enterprise Value/margine operativo lordo. Altri multipli sono stati ultimamente sviluppati al fine di valutare le aziende protagoniste della cosiddetta “New Economy” (aziende “Internet Related”), uno dei più utilizzati è il rapporto Prezzo/No. utenti. Lock in (clausola) Impegno da parte degli azionisti rilevanti della società entrata in quotazione a non cedere azioni per un determinato periodo di tempo a partire dalla quotazione. Si applica per regolamento all’offerte sul Nuovo Mercato e volontariamente in altri casi. Offering circular Prospetto informativo redatto secondo principi internazionali per la distribuzione di titoli all’estero (in particolare negli USA e Canada). Offerta Globale Collocamento di azioni esistenti e/o di nuova emissione sul mercato azionario. E’ composta da un’OPV(S) e/o da un Collocamento Privato. Offerta secondaria Offerta di titoli emessi da una società già quotata sul mercato. Open price bookbuilding Tecnica di fissazione del prezzo in sede di IPO: prevede la fissazione del livello minimo di prezzo prima del bookbuilding e di un livello massimo indicativo prima dell’avvio dell’OPV(S). Il prezzo finale di sottoscrzione viene fissato al termine dell’offerta pubblica. Tale metodo garantisce la fissazione di un prezzo di collocamento quanto più vicino alla valutazione espressa dal mercato, consentendo un pricing anche al di sopra degli estremi individuati dal range di prezzo, nei casi di forte richiesta di titoli. OPV(S) (Offerta Pubblica di Vendita (e Sottoscrizione) Quota di azioni, all’interno di un’Offerta Globale, poste in vendita sul mercato da una società emittente destinata al pubblico indistinto (investitori privati). Oversubscription Definito anche “multiplo dell’offerta”: indica di quante volte la richiesta di un titolo è stata superiore al quantitativo offerto. Periodo di black out Prassi che prevede un periodo che segue la pubblicazione della ricerca durante il quale a una società emittente è proibita ogni azione promozionale nei confronti della quotazione. Prezzo d’offerta (IPO price) Valore finale a cui viene fissato il titolo. Dopo la raccolta degli ordini da parte degli investitori privati ed istituzionali, gli sponsor e le altre banche che curano l’offerta determinano una curva di domanda e di offerta che porta alla fissazione del prezzo finale. Termine Significato Price sensitive information Informazioni relative a fatti idonei ad influenzare sensibilmente il prezzo degli strumenti finanziari quotati in Borsa. Pricing Fissazione del prezzo di offerta da parte del management della società quotanda insieme al coordinatore globale. Avviene al termine del bookbuilding e prima dell’OPV(S) nel caso di metodologia di offerta a prezzo fisso, e al termine dell’OPV(S) nella metodologia di offerta a prezzo aperto. Private equity Acquisizioni di partecipazioni in società non ancora quotate. Rappresenta un’importante strumento per il finanziamento dello start up (Seed financing) o della crescita di imprese (Venture Capital) che usualmente non hanno accesso al mercato dei capitali. L’obiettivo ultimo è quello di ottenere elevati rendimenti sull’investimento, tipicamente attraverso la quotazione in Borsa della società partecipata. Prospetto informativo Documento ufficiale approvato da Consob e circolato presso gli investitori privati per la sollecitazione al pubblico risparmio: presenta l’azienda, il suo management, i dati finanziari degli ultimi tre esercizi, l’evoluzione attesa della gestione ed altre utili informazioni sulla società quotanda. Proventi dell’offerta Ammontare raccolto dalla società emittente attraverso l’aumento di capitale. Possono essere destinati a finanziare lo sviluppo del business e a ridurre il livello di indebitamento della società. QMAT (Quotation Management Admission Test) Documento compilato dalla società emittente e richiesto da Borsa Italiana nell’ambito del processo di ammissione a quotazione. Rappresenta un test di autodiagnosi finalizzato alla verifica dei requisiti sostanziali per la quotazione. Requisiti formali Requisiti ufficiali previsti dal regolamento di Borsa applicati sia all’emittente sia agli strumenti quotati. Differiscono per società quotate a Borsa, segmento STAR e Nuovo Mercato. Requisiti sostanziali Caratteristiche della società ritenute necessarie per una quotazione di successo. Includono le reali prospettive di crescita, la gestione del business, la qualità del management. Ricerca E’ lo strumento utilizzato dallo sponsor per comunicare l’investment case agli investitori istituzionali. La ricerca rappresenta il fattore più importante nel determinare l’opinione degli investitori circa il posizionamento e la valutazione della società in quanto: include una dettagliata analisi del business e delle società comparabili; fornisce una descrizione delle metodologie di valutazione utilizzate; costituisce la principale fonte di previsioni finanziarie. Road show Presentazione dei vertici della società quotanda alla comunità finanziaria. Il road show inizia solitamente una o due settimane prima del periodo di sottoscrizione a seconda delle dimensioni del collocamento, e avviene nelle principali piazze finanziarie in Europa e Stati Uniti. Sottoscrittore (Underwriter) Banca che acquista le azioni facenti parte dell’Offerta Globale di una società emittente e le distribuisce agli investitori. Il sottoscrittore è remunerato attraverso la commissione di sottoscrizione. Tale banca può agire da sola o come membro di un Sindacato di Collocamento. Sponsor È un intermediario finanziario che assiste le società nello svolgimento dell’intero processo di quotazione e per un periodo successivo all’IPO e che, d’altra parte, si fa garante nei confronti del mercato della qualità e dell’opportunità di investimento. Termine Significato Stabilizzazione Attività del coordinatore globale finalizzata a stabilizzare l’andamento del titolo nei giorni immediatamente dopo l’inizio delle negoziazioni. Stock option Diritto di opzione, attribuito a determinate categorie di dipendenti che generalmente ricoprono funzioni dirigenziali, per l’acquisto, a determinate scadenze, di azioni della società presso la quale svolgono la loro funzione. Tombstone Documento che fornisce informazioni sintetiche circa l’esito di un’offerta di azioni agli investitori. Non costituisce un invito all’acquisto di azioni, ma rappresenta un avviso che segue specifiche linee guida statutarie. Trasparenza informativa Requisito fondamentale ai fini di un corretto rapporto tra il mercato e le società quotate, caratterizzato dalla richiesta alle imprese di un adeguata informativa.