SC. SPERIMENTALI NELLA QUINTA SEZ.A – IND. SCIENZE SOC. – ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Testo in adozione: Ugo AMALDI L’ AMALDI 2.0 – Termodinamica, Campo elettrico e magnetico – LM – ed. 3/2010. Scienze ZANICHELLI PROGRAMMA SVOLTO. 13 — La temperatura. 1 — Il termometro. La misura della temperatura. La temperatura. Il kelvin. 2 — La dilatazione lineare dei solidi. La lamina bimetallica. 3 — La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi. Il comportamento anomalo dell’ acqua. 4 — Le trasformazioni dei gas. Trasformazioni isòbare, isocòre ( isovolumiche, isometriche ) e isoterme ( isotermiche ). 5 — La prima legge di J. GAY-LUSSAC ( p costante ). La costante ( universale ) α. Prima legge di GAY-LUSSAC e temperatura assoluta. Dimostrazione della formula precedente. 6 — La legge di R. BOYLE e E. MARIOTTE ( 1661 ) ( T costante ). 7 — La seconda legge di J. GAY-LUSSAC ( V costante ). Seconda legge di GAY-LUSSAC e temperatura assoluta. 8 — Il gas perfetto. L’ equazione di stato del gas perfetto ( di B. CLAPEYRON ). 14 — Il calore. 1 — Calore e lavoro. Riscaldare con il calore. Riscaldare con il lavoro. 2 — Energia in transito. La caloria. 3 — Capacità termica C e calore specifico c. Il calore specifico c. Quantità di energia ∆E e variazione di temperatura ∆T. 5 — Conduzione e convezione. La conduzione. La convezione. 6 — L’ irraggiamento. L’ emissione di onde elettromagnetiche. 15 — La termodinamica. 2 — Il principio zero della termodinamica, o proprietà transitiva degli stati termici. 3 — L’ energia interna. 4 — Il lavoro del sistema. Il lavoro è uguale a un’ area. 5 — Il primo principio della termodinamica. 8 — Il secondo principio della termodinamica. Macchine termiche. SC. SPERIMENTALI NELLA QUINTA SEZ.A – IND. SCIENZE SOC. – ANNO SCOLASTICO 2012-2013 E1 — Le cariche elettriche. 1 — L’ elettrizzazione per strofinìo. L’ ipotesi di B. FRANKLIN. Il modello microscopico. 2 — I conduttori e gli isolanti. Il modello microscopico. L’ elettrizzazione per contatto. 3 — La carica elettrica. La misura della carica elettrica. Il coulomb. CONTENUTI PROGRAMMATI ANCORA DA TRATTARE. E1 — Le cariche elettriche. 4 — La legge di C.A. COULOMB. La forza elettrica e la forza gravitazionale. 5 — L’ elettrizzazione per induzione ( influenza ). La polarizzazione dei dielettrici. I dielettrici polarizzati. E2 — Il campo elettrico. 1 — Il vettore campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Il calcolo della forza. 2 — Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il campo elettrico di più cariche puntiformi ( il princìpio della sovrapposizione degli effetti ). 3 — Le linee del campo elettrico. Il campo di una carica puntiforme. Il campo elettrico uniforme. 4 — L’ energia elettrica ( riferita a un campo elettrico uniforme ). L’ energia potenziale elettrica ( riferita a un campo elettrico uniforme ). 5 — La differenza di potenziale d.d.p. ( o tensione elettrica ). La definizione di differenza di potenziale. Il potenziale elettrico. E3 — La corrente elettrica. 1 — L’ intensità della corrente elettrica. L’ intensità di corrente. La corrente continua. 2 — I generatori di tensione. Gli elettroni. L’ energia del generatore. 3 — I circuiti elettrici. Collegamento in serie. Collegamento in parallelo. 4 — Le leggi di G.S. OHM. La prima legge di OHM. I resistori ( limitatamente alla definizione e ai simboli ). La seconda legge di OHM. 9 — Trasformazione dell’ energia elettrica. Dimostrazione della formula. Il kilowattora kWh. SC. SPERIMENTALI NELLA QUINTA SEZ.A – IND. SCIENZE SOC. – ANNO SCOLASTICO 2012-2013 E4 — Il campo magnetico. 1 — La forza magnetica. Le forze tra le polarità magnetiche. 2 — Le linee del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. La direzione e il verso del campo magnetico. Le linee del campo. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. 3 — Forze tra magneti e correnti. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. L’ esperienza di M. FARADAY. L’ insegnante. Cesare Cardinali ( Prof. Cesare CARDINALI ) Roma, 4 Marzo 2013.