INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA Parte I: Cenni di antropologia filosofica Schemi ad Uso degli Studenti Roma 2008 0. Schema del Corso BIBLIOGRAFIA GENERALE 0.1. PARTE ANTROPOLOGICA 0.1.1. La libertà 0.1.2. La persona 0.2.ELEMENTI DI LOGICA DELLE PROPOSIZIONI 0.2.1. Logica e filosofia del linguaggio 0.2.2. Cenni di Sintassi 0.2.3. Cenni di Semantica 0.3. ELEMENTI DI LOGICA DEI PREDICATI 0.3.1. Trattazione estensionale vs. intensionale dei predicati Corso 20566 Slide 1 0.3.2. Cenni di sintassi 0.3.3. Cenni di semantica 0.4. ESTENSIONI MODALI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE 0.4.1. 0.4.2. 0.4.3. 0.4.4. Principali modelli di calcolo modale Principali operatori modali Logiche aletiche, deontiche, epistemiche Semantica relazionale di Kripke 0.5. CENNI DI LOGICA DEONTICA 0.5.1. Diversi sensi dell’essere e teoria della predicazione 0.5.2. Diversi modelli di logica deontica 0.6. ALCUNE APPLICAZIONI Corso 20566 Slide 2 0. Bibliografia generale (Cfr. htttp://www.stoqatpul.org ): Testi fondamentali di antropologia filosofica - G. BASTI, Filosofia dell’uomo, ISD, Bologna, 1995 (2003), capp.V-VI [FU] Testi fondamentali di filosofia del diritto - G. FASSÒ, Storia della filosofia del diritto, Vol. III, Laterza, Bari, 2001, pp. 413ss. - D. ANTISERI, “Chaim Perelman e la nuova retorica”. In: N. ABBAGNANO, Storia della filosofia, Vol VI/2, “La filosofia contemporanea”, Torino, UTET, pp. 269ss. - AA.VV. Digesto delle discipline privatistiche, Sez. Civile, Vol. XI, Torino UTET, pp.128ss.: Voce: “Logica giuridica” Testi fondamentali di logica - D. VAN DALEN, Logic and structure, Springer, Berlin, 1997. [VD] - S. GALVAN, Logica dei predicati, ISU, Milano, 2004. [GA1] Corso 20566 Slide 3 - S. GALVAN, Logiche intensionali. Sistemi proposizionali di logica modale, deontica, epistemica, ISU, Milano, 1990. [GA2] Testi di riferimento: - E. DI BERNARDO, “Il sillogismo giudiziale. Prerogative e limiti di applicabilità nel processo canonico”, Apollinaris 4 LXXVII, 1-2, pp. 415-453. - G. BASTI, Analogia, ontologia formale e problema dei fondamenti. In: BASTI G & TESTI C.A. (Eds.), Analogia e autoreferenza, Marietti 1820, Genova-Milano, 2004, pp. 159-236. [BA1] - G. BASTI, “Ontologia formale. Per una metafisica post-moderna”. In: A. STRUMIA (Ed.), Il problema dei fondamenti: da Aristotele, a Tommaso d’Aquino, all’ontologia formale, Cantagalli, Siena, 2007, pp. 193-228. [BA2] Corso 20566 Slide 4 1. PARTE ANTROPOLOGICA 5. LA LIBERTÀ [FU, CAP. V] 5.1. LA LIBERTÀ: PERENNE PROBLEMA DELL'ANTROPOLOGIA FILOSOFICA 5.2. DEFINIZIONE E STRUTTURA DELL'ATTO LIBERO 5.2.1. Definizione dell'atto libero 5.2.2. Struttura ed articolazione dell'atto libero 5.2.2.1. I tre momenti dell'atto libero come atto della persona 5.2.2.2. La deliberazione 5.2.2.3. Il giudizio 5.2.2.4. La scelta 5.3. NATURA E LIMITI DELL'ATTO LIBERO 5.3.1. Determinazione al fine ultimo e libertà di scelta 5.3.2. Opzione fondamentale e scelte concrete 5.3.3. Il rapporto fra intelletto e volontà 5.3.4. Libertà e condizionamenti: istinti e passioni, vizi e virtù Corso 20566 Slide 5 5.3.4.1. I limiti dell'impostazione nichilista 5.3.4.2. L'integrazione fra moralità ed istintività in una retta impostazione del problema della libertà 6. LA PERSONA [FU, CAP. VI] 6.1. LO SVILUPPO STORICO DELLA NOZIONE DI PERSONA 6.1.1. La nozione di persona come proprium dell’antropologia di ispirazione cristiana 6.1.1.1. L’origine della nozione di “persona” nella teologia trinitaria 6.1.1.2. Lo sviluppo della nozione di “persona” in Boezio e Tommaso d’Aquino 6.1.2. La crisi moderna della nozione di persona 6.1.2.1. L’inizio della crisi moderna della nozione di “persona”: R.Descartes 6.1.2.2. Lo sviluppo della crisi moderna della nozione di “persona”: I.Kant 6.1.2.3. L’apice della crisi moderna della nozione di “persona”: G.W.F.Hegel 6.1.2.4. “Io fenomenologico” ed “io empirico” nell’analisi fenomenologica: E.Husserl 6.2. L’UOMO COME PERSONA Corso 20566 Slide 6 6.2.1. Persona e atto d’essere: la fondazione metafisica della nozione di persona umana 6.2.2. Persona e atto d’essere: il valore irriducibile della persona 6.2.3. Persona e personalità: nozione metafisica e psicologica di persona 6.3. L’UNITÀ PSICOFISICA DELLA PERSONA UMANA 6.3.1. Spiritualità e sussistenza dell’anima umana 6.3.2. Il problema della creazione dell’anima 6.3.3. Il problema dell’immortalità personale Corso 20566 Slide 7