Untitled

annuncio pubblicitario
••
Istituto Universitario Architettura Venezia
RIA
393
Servizio Bibliografico Audiovisivo
e di Documentazione
.,
··...
..·.
.
P.CASATI
con la collaborazione di F.Forcella e
BIBLIOTECA DAEST
F~Pace
INVENTA-RIO N°
54 g?,
SCIENZE
DELLA TERRA
ELEMENTI DI GEOLOGIA GENERALE
..
OfPAATIMENTO DI ANALISI ECONOMICA
E SOCIALE DEL TERRHORIO - IUAV
,I/I
CIYED
INDICE
7
PREFAZIONE
9
IO
13
15
17
19
1. ELEMENTI, ATOMI E FORZE NATURALI FONDAMENTALI
Isotopi e loro uso nelle Scienze della Terra
Abbondanza degli elementi
Origine degli elementi
Unione tra gli atomi
Le forze naturali fondamentali
21
22
2. MINERALI
Proprietà dei minerali
27
27
30
32
34
34
34
35
38
40
42
42
45
48
48
51
52
53
55
57
59
60
60
61
62
3. ROCCE
Rocce ignee o magmatiche
Criteri di classificazione delle rocce ignee
Giacitura delle rocce intrusive
Rocce sedimentarie
Alterazione
Alterazione meccanica
Alterazione chimica
I suoli
Trasporto, sedimentazione e litificazione
Classificazione delle rocce sedimentarie
Rocce terrigene
Principali strutture sedimentarie
Rocce organogene
Rocce chimiche
Classificazione dei calcari
Strutture sedimentarie postdeposizionali
Gli ambienti di formazione delle rocce sedimentarie
Rocce metamorfiche
Metamorfismo regionale
Metamorfismo di contatto
Metamorfismo cataclastico
Anatessi
Metamorfismo retrogrado o diaftoresi
Origine dei magmi granitici e ciclo delle rocce
63
63
66
66
68
71
72
75
76
4. ORIGINE DELLA TERRA
Le galassie e l'origine dell'universo
Il sistema solare
Il Sole
I Pianeti
La fascia degli asteroidi
Le meteoriti
Le tectiti e le sferule cosmiche
La formazione del Sistema Solare e della Terra
..,9
79
80
82
5. FORMA, DIMENSIONI, MASSA, DENSITA' E MOVIMENTI DELLA TERRA
Forma e dimensioni della Terra
Massa e densità della Terra
Movimenti della Terra
86
88
91
92
94
97
100
102
103
6. I TERREMOTI
Onde sismiche
Soluzione del meccanismo focale
Intensità, magnitudo ed energia
Danni prodotti
Cenno alle previsioni
Difesa dai terremoti
I terremoi' e le esplosioni nucleari
Le oscillazioni libere della Terra
109
109
113
114
117
118
119
119
120
122
123
123
7.. L'INTERNO DELLA 'i'ERRA
127
127
128
128
129
129
131
132
133
8. LA GRAVITA' TERRESTRE E LE SUE ANOMALIE - L'ISOSTASI
Anomalie della gravità
Correzione in aria libera (o correzione di Faye)
Correzione di Bouguer (o di piastra)
Correzione topografica
Le anomalie della gravità e il loro uso nelle Scienze della Terra
L'lsostasi
Anomalia isostatica
Cause della rottura dell'equilibrio isostatico·
135
135
137
138
138
139
142
147
147
149
9. LA MAGNETIZZAZIONE DELLE ROCCE
Il campo magnetico terrestre e le sue variazioni
Variazioni di breve periodo
Variazioni secolari
Variazioni di lunghissimo periodo (inversioni)
Il Paleomagnetismo e le inversioni del campo magnetico terrestre
Applicazioni delle inversioni allo studio dei fondi oceanici: espansione dei fondi oceanici
e carta dell'età dei fondi
Anomalie magnetiche
Paleomagnetismo e deriva dei continenti
Origine del magnetismo terrestre
151
157
157
160
161
162
162
163
164
165
166
169
169
172
172
174
174
174
174
175
175
10.·1 CRONOLOGIA GEOLOGICA E STRATIGRAFIA
Le unità stratigrafiche
Unità litostratigrafiche
Unità biostratigrafiche
Unità cronostratigrafiche e unità geocronologiche
Altre unità stratigrafiche
Discontinuità stratigrafiche
Significato delle discontinuità stratigrafiche
Trasgressioni, regressioni e cicli sedimentari
Cronologia relativa nelle rocce intrusive
Le correlazioni stratigrafiche
Cronologia geologica assoluta
Datazione radiometrica
Metodo K/Ar
Metodo Rb/Sr
Metodi del piombo
Metodo Re/Os
Metodo Sm/Nd
Metodo del 14 C
Metodo delle tracce di fissione
Datazioni assolute con altri metodi
177
11. TETTONICA E GEOLOGIA STRUTTURALE
Sforzi e deformazioni in un corpo roccioso
Influenza della pressione di tipo idrostatico
Influenza della temperatura
Influenza dei fluidi di impregnazione
Influenza delle modalità di applicazione delle forze
Influenza del tipo di materiale
177
183
184
184
184
185
La struttura interna della Terra
Il nucleo terrestre
Il mantello terrestre
La zona di bassa velocità
La struttura interna della Luna
La crosta terrestre
Sismica a rifrazione
La discontinuità di Mohorovicic (o Moho)
Crosta continentale
Crosta oceanica
Le successioni ofiolitiche
186
186
189
191
193
193
194
195
195
198
199
199
201
202
202
203
Tipi di dislocazioni
Pieghe
Faglie
Sovrascorrimenti
Falde di ricoprimento
Stili tettonici
Analisi meso- e micro-stru tturale
Deformazioni in zone epidermiche della crosta terrestre
Determinazione del senso di movimento di un piano di faglia
Deformazioni in zone a comportamento duttile
Scisto~ità
Foliazione
Lineazioni
Boudinage
Natura delle forze tettoniche
La neotettonica
207
207
209
209
209
209
209
211
212
212
214
215
215
12. CARTE E SEZIONI GEOLOGICHE
Le carte geologiche
Superfici a reggipoggio (= inclinate in senso opposto al pendio)
Superfici a frana poggio (= inclinate nello stesso senso del pendio)
Superfici verticali e superfici orizzontali
Anticlinali e sinclinali
Faglie e sovrascorrimenti
Discontinuità stratigrafiche
Terminazioni laterali di formazioni
Le sezioni geologiche
Spessori delle formazioni nelle sezioni geologiche e inclinazioni apparenti
Simboleggiatura usata nelle sezioni
La costruzione delle sezioni geologiche
218
219
221
13. IL FLUSSO GEOTERMICO
La misura del flusso geotermico
Origine del flusso geotermico
222
223
224
226
227
229
230
232
234
235
236
237
23 7
238
238
239
14. LE MAGGIORI ZONE STRUTTURALI DELLA CROSTA TERRESTRE
Bacini oceanici
Metodi di studio dei fondi ocenanici
Margini continentali di tipo atlantico (o passivi)
Piattaforma continentale
Scarpata continentale
Rialzo continentale
Dorsali oceaniche
Faglie trasformi
Sistemi di grandi fratture continentali
Margini continentali di tipo pacifico (o attivi)
Fosse oceaniche
Archi insulari
Bacini marini marginali
Distribuzione dei terremoti nei margini attivi
Anomalie della gravità, temperature, magmatismo e metamorfis~
nelle zone di subduzione
I due differenti tipi di subduzione
Zone di corrugamento mesozoico e cenozoico
Le catene alpino-himalayane
Alpi
Appennini
Area del Mediterraneo
Himalaya
La catena andina
Le cordigliere nordamericane
Cratoni
Zone di corl'tfgamento paleozoico
241
242
246
258
254
258
269
262
266
267
269
271
274
274
276
278
15. EVOLUZIONE DELLA CROSTA TERRESTRE NEI..,QUADRO DELLA
TETTONICA 1\. ZOLLE
Teorie alternative alla tettonica a zolle
l punti caldi
Forze che muovono le zolle
La deriva dei continenti
281 16. VULCANISMO
281
Prodotti dell'attività vulcanica
283
I gas vulcanici
285
Le lave
Prodotti solidi o semisolidi: i depositi piroclastici
286
286
Ialoclastiti
286
Depositi piroclastici per caduta
287
Colate piroclastiche
287
Ondate (surges) piroclastiche
288
Attività vulcanica
289
Attività parossistica
289
Attività persistente
291
Eruzioni freatiche
291
Classificazione delle eruzioni
291
Eruzioni hawaiiane
291
Eruzioni stromboliane
291
Eruzioni vulcaniane
292
Eruzioni peleane
292
Eruzioni islandesi
292
Cause delle eruzioni
293
Vulcanismo e grandi zone strutturali della crosta terrestre
295
Forma e costituzione dei vulcani
298
Previsione delle eruzioni e tentativi per limitare i danni delle colate laviche
302
Il vulcanismo neogenico e quaternario italiane
304
Magmatismo acido toscano
304
La provincia magmatica romano-campana
304
Monte Amiata
304
Monti Vulsini, Cimini e Sabatini
305
Colli Albani
305
Roccamonfina
305
Monte Vulture
305
Campi Flegrei
306
Monte Somma Vesuvio
307
Isole del medio Tirreno e area intra-appeninica
311
Isole Eolie
311
Stromboli
311
Vulcano
312
Sardegna
313
Sicilia orientale e Canale di Sicilia
314
Monte Etna
314
Isola di Pantelleria
314
Canale di Sicilia
315
316
317
317
318
319
322
322
17. RISORSE GEOTERMICHE
Sistemi geotermici ad alta temperatura
Sistemi geotermici a media-bassa temperatura
Usi diversi dell'energia geotermica
Ricerca di energia geotermica
Sviluppo delle ricerche in Italia e cenni a produzione in Italia e nel mondo
Energia geotermica e ambiente
Prospettive future
325
APPENDICE
332
BIBLIOGRAFIA
341
INDICE ANALITICO DEGLI ARGOMENTI
Scarica