TEST A1 “elettrostatica ” IIIF data nome e cognome leggi ! Rispondi alle seguenti domande. Se le risposte richiedono dei calcoli, dei disegni o delle precisazioni riportale sul foglio. Ricordati : se rispondi in modo corretto 1 punto, se sbagli le domande vero-falso -1, quelle a scelta multipla -0,25, se non rispondi 0. Un corpo, caricato per induzione elettroLa forza d’interazione fra due corpi carichi, eSe interponiamo un dielettrico tra due statica, assume una carica che ha lo stesso spressa dalla legge di Coulomb, dipende dalle cariche puntiformi, la forza segno del corpo induttore. V F masse dei corpi. V F d’interazione si annulla. V F Raddoppiando le cariche La forza d'interazione fra due cariche puntiforUna sfera conduttrice A, carica elettricamente, viene poraddoppia anche la forza mi è direttamente proporzionale al quadrato del- sta a contatto, in momenti successivi, con tre sfere neutre elettrica che si esercita la distanza fra le due cariche V F identiche alla sfera A. La carica finale sulla sfera A sarà tra esse. V F un ottavo della carica iniziale. V F In un corpo elettricamente neutro il Nell’induzione elettrostatiLa forza elettrica che si esercita tra La costante dielettrica relanumero delle cariche positive è uguale ca le cariche passano dal due cariche è inversamente protiva dell’acqua è più grana quello delle cariche negative. V F corpo carico al corpo neuporzionali alla loro distanza. V F de di quella dell’aria. V F tro. V F Te cariche puntiformi sono messe ai vertici di Quattro cariche puntiformi idenDue cariche puntiformi di +20µC e -8µC sono diun quadratiche sono poste sui vertici di un stanti 20 cm l’una dall’altra. Una carica di +7µC to, come quadrato. La forza risultante aè posta nel punto medio fra le due cariche. Trova mostrato gente su una quinta carica puntila forza risultante su quest’ultima carica. in figura. forme, posta nel centro di simA. 17,6 N verso la carica negativa Quale delmetria del quadrato, è nulla. V F B. 17,6 N verso la carica positiva le frecce La carica dell’elettrone è negatiC. 176,4 N verso la carica negativa indicate va. V F D. 176,4 N verso la carica positiva rappresenChe cosa succede se si strofina una bacchetta di Quale unità di misura si può usata la direplastica con un panno di lana (nota che la plastica re nel Sistema Internazionale zione e il si carica negativamente)? per la costante dielettrica relativerso della A. La lana perde elettroni e la plastica ne acquiva: forza risulsta. A. Nxm2/C2 tante che agisce sulla carica positiva , q , posta 0 B. NxC2/m2 B. La lana acquista elettroni e la plastica ne pernel quarto vertice del quadrato? C. m2xC2/C de. A B C D C. Entrambi acquistano elettroni e si caricano D. è un numero puro. D. Entrambi perdono elettroni e si caricano Se un elettrone viene estratto da un In base alla legge di Coulomb, la forza Se un atomo A cede un elettrone all’atomo B atomo neutro, cosa diventa tale atomo: che si esercita tra due carche elettriche q1 A. L’atomo A diventa più negativo dell’atomo B e q2 è direttamente proporzionale: A. uno ione positivo B. L’atomo A acquista più neutroni dell’atomo B alla somma delle cariche q1 e q2 B. uno ione negativo C. L’atomo A diventa uno ione positivo e l’atomo A. C. un dipolo B. al prodotto delle cariche q1 e q2 B uno ione negativo D. un atomo più pesante C. al rapporto delle cariche q1 e q2 D. L’atomo B diventa uno ione positivo e l’atomo D. al quadrato delle cariche q1 e q2 A uno ione negativo Che cosa si intende col dire che la carica dell'elettrone è Una bacchetta caricata positivamente è manSapendo che la carica di un tenuta vicino a un conduttore isolato . Quale elettrone è 1,6x10-19 C, una carica elementare? quanti elettroni servono per A. Significa che la carica dell'elettrone è molto semplice. della seguenti affermazioni è esatta? avere la carica di un CouB. Significa che la carica dell'elettrone consente di indiA. il conduttore non risente di alcun effetviduare l'elemento chimico a cui l'elettrone appartieto. lomb? A. 1,6x10-19 elettroni ne. B. il conduttore si carica positivamente. B. 1,6x1019elettroni C. Significa che la carica dell'elettrone non può essere C. il conduttore si carica negativamente. suddivisa e che ogni altra carica è sempre composta C. 6,25x1018elettroni D. nel conduttore si producono due distriD. 1019 elettroni da un multiplo intero di e. buzioni opposte di carica. Una bacchetta metallica caricata negativamente viene posta a Due cariche puntiformi con Un elettrone e un protone sono contatto con due sfere metalliposti a una distanza di un 1m un’intensità di +5µC e +7µC sono che scariche, come rappresenposte sull’asse x rispettivamente in l’uno dall’altro. Come varia tato in figura. Quando le sfere l’intensità della forza agente x =0 e x=100 cm. Dove inserisci vengono separate: sul protone se l’elettrone viene una terza carica sull’asse affinché avvicinato di 0,5m? A. quella di destra ha carica sia in equilibrio: A. Quadruplica rispetto al suo positiva e quella di sinistra negativa A. 4,5 cm B. quella di destra ha carica negativa e quella di sinistra positiva B. 45,8 cm valore iniziale B. Raddoppia rispetto al suo C. entrambe risultano cariche negativamente C. 9,2 cm D. entrambe risultano cariche positivamente valore iniziale D. 91,2 cm E. nessuna delle risposte precedenti è corretta C. Si dimezza rispetto al suo valore iniziale L’unità di misura della Se due scchetti di plastica Una sfera carica A e una sfera B neutra sono pocarica elettrica nel Sivengono caricati per ste su un tavolo di materiale isolante ad una cer- D. Diminuisce di un fattore quattro rispetto al suo vastema Internazionale è strofinio con un panno e ta distanza l’una dall’altra. Cosa succede lore iniziale il coulomb. V F messi quindi a contatto: A. Tra loro non agisce nessuna forza, esA. si attragono sendo una delle due neutra Per stabilire se un corIl rame, l’oro, l’argento, il ferB. Tra loro agisce una forza repulsiva B. si respingono po è elettricamente ro e in generale tutti i metalli C. Tra loro agisce una forza attrattiva carico ci si può servire C. non interagiscono sono buoni conduttori V F D. non possimo stabilire D. Tra loro agisce una forza attrattiva se A di un elettroscopio. V se interagiscono. è carica positivamente, agisce una forza F repulsiva se A è carica negativamente