Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca
Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado
LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI”
Via Valverde, 2 - 21100 Varese
tel: 0332820670 fax: 0332820470
e-mail: [email protected] [email protected]
COD.MIN.:VASL040006
C.F.:80016900120
Anno scolastico 2013-2014
Programma svolto
Materia: Scienze Naturali Classe: 2 A
Docente: Lorusso Leonardo
Testo: “Scopriamo la Chimica” di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed. Zanichelli
1. NEL CUORE DELLA MATERIA: LE PATICELLE SUBATOMICHE



“Le forze elettriche” pag.68
“La carica elettrica” pag.68
“La legge di coulomb” pag.68
“Le particelle subatomiche e il modello nucleare” pag.70
“Gli elettroni” pag.70
“I protoni” pag.70
“Le particelle subatomiche” pag.71
“Il modello atomico di Rutherford” pag.71
“Il modello atomico nucleare” pag.72
“La carta d’identità degli atomi” pag.73
“L’identità chimica degli atomi: il numero atomico” pag.73
“Il numero di massa e gli isotopi” pag.73
2. DALLA STRUTTURA ELETTRONICA ALLA TAVOLA PERIODICA


“La struttura elettronica degli atomi” pag.80
“L’energia di ionizzazione” pag.80
“Gli elettroni si dispongono in livelli” pag.80
“Il modello a livelli di energia” pag.81
“Le transizioni elettroniche” pag.82
“Un ordine tra gli elementi: la tavola periodica” pag.83
“Dai livelli di energia alla tavola periodica” pag.83
“Come si legge la tavola periodica” pag.84


“La tavola periodica e la classificazione degli elementi” pag.85
“Metalli, non metalli, semimetalli” pag.85
“La nomenclatura dei composti” pag.88
“La valenza” pag.88
3. I LEGAMI CHIMICI







“Elettroni di valenza e regola dell’ottetto” pag.98
“Elettroni di valenza e proprietà chimiche” pag.98
“I simboli di Lewis” pag.99
“La regola dell’ottetto e i legami tra gli atomi” pag.100
“Il legame ionico” pag.101
“Il legame covalente” pag.102
“Elettroni condivisi tra due atomi” pag.102
“Doppi legami e tripli legami” pag.103
“Il legame covalente polarizzato” pag.103
“Il legame metallico: elettroni condivisi da molti atomi” pag.105
“Legami chimici e proprietà delle sostanze” pag.106
“La lavorabilità delle sostanze” pag.106
“La conducibilità elettrica delle sostanze” pag.107
“Sostanze polari e sostanze apolari” pag.108
“Le molecole polari” pag.108
“Le molecole apolari” pag.109
“Forze intermolecolari e stati di aggregazione delle sostanze covalenti” pag.110
“Le forze tra le molecole” pag.110
“Forze dipolo-dipolo e forze di dispersione di London” pag.110 e pag.111
“Il legame a idrogeno” pag.112
4. SOLUZIONI DI ELETTROLITI

“Forze tra molecole diverse: solubilità e miscibilità” pag.118
“Sostanze polari come solventi” pag.118
“Sostanze apolari come solventi” pag.119
“Le soluzioni elettrolitiche” pag.120
Testo: “Immagini e concetti della biologia” di Sylvia S. Mader Ed. Zanichelli
5. CHIMICA DELLA VITA

“Le proprietà dell’acqua sono utili alla vita” pag.26
La coesione mantiene unite tra loro le molecole d’acqua pag.26
Grazie ai legami a idrogeno l’acqua possiede una elevata capacità termica pag.27
L’acqua scioglie altre sostanze polari pag.27
6. LE MOLECOLE BIOLOGICHE


“Le macromolecole sono dei polimeri formati da subunità molecolari unite tra loro”
pag.40
Le reazioni di sintesi pag.40
Le reazioni di demolizione pag.40
“I carboidrati sono fonti di energia e componenti strutturali” pag.41
I carboidrati semplici forniscono energia a pronto rilascio pag.41
I carboidrati complessi hanno funzioni strutturali e di riserva pag.42






“I lipidi e gli oli sono eccellenti molecole di riserva” pag.43
I fosfolipidi pag.44
Le cere pag.44
“Le proteine sono molecole versatili” pag.45
Una proteina è un polimero formato da una sequenza di amminoacidi pag.45
Gli amminoacidi pag.46
“La forma di una proteina è correlata alla sua funzione” pag.47
Livelli di organizzazione delle proteine pag.47
“Gli acidi nucleici dirigono l’attività cellulare” pag.48
“Gli acidi nucleici DNA e RNA portano informazioni sotto forma di codici” pag.48
La struttura dell’RNA pag.48
La struttura del DNA pag.48
“Il nucleotide ATP è il trasportatore di energia delle cellule” pag.49
7. OSSERVIAMO LA CELLULA





















“Le cellule sono le unità di base della vita” pag.56
“Tutti gli organismi viventi sono fatti di cellule” pag.56
“Le cellule hanno piccole dimensioni” pag.57
“Le cellule procariotiche sono comparse per prime” pag.59
“Le cellule eucariotiche contengono organuli specializzati” pag.60
“La sintesi proteica è una delle funzioni primarie della cellula” pag.62
“Il nucleo contiene l’informazione genetica” pag.62
“I ribosomi sono la sede della sintesi proteica” pag.63
“Il reticolo endoplasmatico sintetizza e trasporta proteine e lipidi” pag.64
Il reticolo endoplasmatico ruvido (RER) pag.64
Il reticolo endoplasmatico liscio (REL) pag.64
“L’apparato di Golgi modifica e confeziona le proteine” pag.65
“Le vescicole e i vacuoli svolgono diverse funzioni” pag.66
“I lisosomi digeriscono le macromolecole e i rifiuti cellulari” pag.66
“I perossisomi demoliscono gli acidi grassi” pag.66
“I vacuoli hanno funzioni differenziate nei protesti e nelle piante” pag.66
“La cellula gestisce la produzione e il consumo di energia” pag.68
“I cloroplasti catturano l’energia solare e producono carboidrati” pag.68
“I mitocondri demoliscono i carboidrati e producono ATP” pag.68
“Il citoscheletro dà forma alla cellula e ne guida i movimenti” pag.70
“Il citoscheletro è costituito da filamenti e microtubuli” pag.70
I filamenti di actina pag.70
I filamenti intermedi pag.71
I microtubuli pag.71
“Le ciglia e i flagelli contengono microtubuli” pag.72
I cetrioli pag.72
“Ogni cellula è immersa in una matrice e comunica con le cellule adiacenti” pag.73
Le giunzioni delle cellule vegetali pag.73
8. LA DIVISIONE E LA RIPRODUZIONE DELLA CELLULA
MITOSI
Studiare l’argomento dagli appunti delle lezioni e integrare con le figure 6.5 di pagina 104 e 105
MEIOSI (cenni)
Studiare l’argomento dagli appunti delle lezioni e integrare con le figure 6.14B di pagina 114 e 115
Varese, 07 giugno 2014
FIRMA DEGLI ALUNNI
FIRMA DEL DOCENTE
PERCORSO ESTIVO DI STUDIO
Classe 2 Sez. A
DISCIPLINA Scienze Naturali
DOCENTE Lorusso Leonardo
L'alunno è tenuto a:
1.
Rifare / rivedere le sotto elencate parti del programma:
La chimica alla base della biologia
• Modello atomico attuale
• Configurazione elettronica e tavola periodica degli elementi
• Le proprietà periodiche
• Legami chimici
• Molecole polari e apolari
La biologia: studio della vita
• Le caratteristiche dei viventi
• Livelli di organizzazione dei viventi
• Caratteristiche dei viventi
La Chimica della vita
• Costituenti inorganici della materia vivente: acqua e sali minerali cenni.
• Le molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.
La cellula: anatomia e fisiologia
• La cellula: forma, dimensioni e tipi
• Il citoplasma e gli organuli cellulari studiati: struttura e funzioni
• Enzimi
• Vitamine
• Sali Minerali
• ATP
• La divisione e la riproduzione della cellula
• Mitosi e meiosi a confronto
2. Eseguire le seguenti esercitazioni:
• Ristudiare gli argomenti sopra elencati integrando con gli appunti
• Rispondere alle seguenti domande:
1)
2)
3)
4)
Descrivi le principali caratteristiche dei viventi.
Descrivi la struttura dell’atomo secondo il modello atomico attuale.
Dai la definizione di orbitale, specificando quanti elettroni possono contenere.
Spiega che cosa si intende per configurazione elettronica di un atomo e quali
regole bisogna seguire per distribuire gli elettroni negli orbitali atomici
5) Illustra le proprietà dei metalli.
4) Illustra i quattro casi di legami tra molecole diverse (vedi appunti sul quaderno).
5) Definisci il tipo di legame dei seguenti composti: NaF. HI. F2 .
6) Spiega le forze intermolecolari tra molecole uguali.
7) Illustra la conducibilità elettrica delle sostanze.
8) Esponi la regola dell’ottetto.
5) Descrivi i due principali tipi di legame chimico (ionico e covalente) e
spiega perché gli elementi, tranne i gas nobili, tendono a formare legami.
6) Descrivi la molecola dell’acqua (legame idrogeno) e le sue proprietà.
7) Descrivi i carboidrati.
8) Descrivi le proteine specificando la struttura di un generico amminoacido e il
legame peptidico.
9) Cosa sono gli enzimi?
10) Descrivi i lipidi.
11) Descrivi gli acidi nucleici e le principali differenze tra
DNA e RNA
12) Descrivi la cellula animale, specificando struttura e funzioni dei vari organuli.
13) Spiega le differenze tra cellula animale e vegetale.
14) Descrivi la mitosi.
 ESERCIZI:
1) Consultando la tavola periodica completa la seguente tabella:
ELEMENTO
Z
A
p+
e-
n
e- di
valenza
Simboli di
Lewis
1 2 3 4 5 6 7
En.
H
N
O
C
P
S
2) Quando l’acqua scorre le sue molecole non si separano perché questo composto è:
a. coesivo
b. idrofilo
c. adesivo
3) Quali, tra le seguenti, è una molecola organica:
a. O 2
b. C6 H12O6
c. H 2 O
4) ) Un trigliceride contiene:
a. una molecola di glicerolo e tre zuccheri
c. un AA e tre acidi grassi
b. una molecola di glicerolo e tre acidi grassi
5) La teoria cellulare dice che:
a. le cellule sono formate da organuli e molecole raggruppate in maniera organizzata
b. la cellula è l’unità di base degli organismi viventi
c. solo gli organismi eucariotici sono fatti di cellule
6) Le vescicole provenienti dal RE sono per lo più dirette verso:
a. i lisosomi
b. l’apparato di Golgi
c. i mitocondri
7) Le giunzioni tra le cellule vegetali si chiamano:
a. microtubuli
b. plasmodesmi
c. centrioli
8) L’acqua assorbe una grande quantità di energia termica senza aumentare di molto la
temperatura:
a. perché ha una grande tensione superficiale b. perché ha una elevata capacità termica
c. perché ha un alto calore di vaporizzazione
9) Un acido grasso è insaturo se:
a. contiene idrogeno
b. contiene doppi legami C=C
c. si lega a un nucleotide
P.A.
10) La differenza tra un AA e l’altro riguarda:
a. il gruppo amminico b. il gruppo carbossilico
c. il gruppo R
11) La sequenza lineare degli AA legati tra loro riguarda la struttura:
a. secondaria
b. primaria
c. terziaria
12) L’orientazione nello spazio della catena polipeptidica degli AA riguarda la struttura:
a. secondaria
b. primaria
c. terziaria
13) Le proteine globulari hanno una struttura:
a. secondaria
b. primaria
c. terziaria
14) I nucleotidi sono formati da:
a. un AA, il glucosio e un gruppo fosfato
b. uno zucchero, una base azotata e un gruppo fosfato
c. un acido grasso, una base azotata e un gruppo fosfato
15) Quale caratteristica è tipica dei nucleotidi dell’RNA:
a. contengono le basi azotate
b. contengono il gruppo fosfato
c. contengono lo zucchero ribosio
16) L’ATP è:
a. un AA
b. un enzima
c. una molecola ad alta energia
17) Le basi complementari che si accoppiano nella doppia elica del DNA possono essere:
a. C-C
b. A-T
c. U-A
18) Sono enzimi:
a. l’emoglobina
19) La condensazione:
a. produce ossigeno
c. separa i monomeri
20) L’idrolisi
a. unisce i monomeri
b. le transaminasi
c. il collagene
b. avviene con eliminazione di molecole di acqua
b. separa i monomeri
c. è una combustione
21) Gli enzimi:
a. aumentano la velocità delle reazioni chimiche
b. si consumano alla fine della reazione
c. funzionano solo ad alte temperature
3.
Presentarsi ad agosto con il materiale richiesto al punto 2.
Inoltre verrà verificato e valutato lo studio effettuato e sopra indicato.
Firma del docente
Lorusso Leonardo