Storia+geografia TERZE - Istituto Comprensivo di Calolziocorte

PROGETTO CORSO DI STUDIO DI: STORIA
Classi: TERZE
a. s. 2016-17
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
Consapevolezza ed espressione culturale
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva e interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni
artistiche.
Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e
religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.
Imparare a imparare
Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è nello stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove
informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.
Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.
Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,
Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.
Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali
del mondo contemporaneo.
Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione
dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti
con il mondo antico.
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.
Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.
Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.
PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO
Titolo
Apprendimento unitario
Ricostruire il processo di
unificazione dell’Italia
nel contesto europeo,
cogliendo anche quegli
aspetti di criticità da cui
hanno avuto origine
problemi ancora presenti
nella realtà italiana
attuale.
Tante Italie =
un'Italia:
il difficile
Risorgimento
(STORIA: CLASSE 3^)
Compito unitario in
situazione
____________________
Illustra le tappe
fondamentali del
processo di unificazione
dell’Italia, individuando
anche l’origine di alcuni
problemi ancora presenti
nella realtà italiana
attuale (anche col
supporto di schemi,
mappe, scalette…).
Reperisce notizie da fonti
diverse relative al
contributo dato dalla
propria città/regione al
Risorgimento italiano,
che espone poi in un
discorso orale/scritto.
Unità di Apprendimento n. 1
Obiettivi di apprendimento
Comprendere
- Analizzare gli avvenimenti relativi al periodo considerato, anche a partire
da carte geo-politiche, cogliendo nessi di causa e effetto tra di essi
(dall’età napoleonica ai moti rivoluzionari successivi, fino alle guerre per
l’indipendenza e l’unificazione dell’Italia);
- Ricostruire una cronologia dei principali avvenimenti a partire dal testo
analizzato (da cartine, immagini e altri materiali);
- Collocare nel giusto contesto (economico, sociale, politico…) gli
avvenimenti analizzati e metterli correttamente in relazione tra loro;
- Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana;
- Approfondire la conoscenza di un personaggio storico significativo per
capire meglio un fenomeno, un’epoca.
Memorizzare
- Elaborare schemi/mappe/tabelle… per evidenziare fatti, dati e concetti e
rappresentare le relazioni tra di essi.
Orientarsi
- Risolvere problemi storici, sostenendo (o confutando) una tesi con
argomentazioni adeguate (tratte dal libro, da fonti documentarie, ecc.);
- In base alle conoscenze possedute collocare un documento nel giusto
contesto storico, verificarne l’attendibilità e interpretarne il significato (sia
generale, sia particolari);
- Confrontare fonti documentarie e storiografiche circa uno stesso fatto/
fenomeno/ personaggio e individuarne somiglianze/differenze.
Comunicare
- Individuare la terminologia specifica, spiegarla e usarla adeguatamente al
contesto comunicativo (lessico, connettivi, ipotassi).
Orientarsi - Comunicare
- A partire da scalette/schemi guida/mappe/carte geo-politiche… esporre
(oralmente e/o per iscritto) i fatti/ fenomeni analizzati, inquadrandoli
storicamente e evidenziando le relazioni (in particolare i nessi di causaeffetto) tra di essi.
(I compiti di apprendimento indicati hanno carattere esemplificativo)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Comprende testi storici e li sa rielaborare con un
personale metodo di studio.
Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella
complessità del presente, comprende opinioni e culture
diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo
contemporaneo.**
Comprende aspetti, processi e avvenimenti
fondamentali della storia italiana dalla formazione
dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica,
anche con possibilità di aperture e confronti con il
mondo antico.
Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e
dell'umanità, e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.
Usa manuali o testi divulgativi per ricercare, raccogliere
e rielaborare dati, informazioni, concetti.*
Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali - e le sa organizzare in testi.
Espone oralmente le conoscenze storiche acquisite
operando collegamenti e argomentando le proprie
riflessioni.
Costruisce, sulla base di quanto letto, testi o
presentazioni (anche con strumenti informatici).*
(*le competenze indicate sono sviluppate in ogni UdA
** competenza ascritta all’area della “cittadinanza”)
PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO
Titolo
L’affermazione
della società
borghese e
industriale
(STORIA: CLASSE 3^)
Unità di Apprendimento n. 2
Apprendimento unitario
Obiettivi di apprendimento
Comprendere e saper spiegare
il processo di
industrializzazione del XIX
secolo e l’affermazione della
società borghese, con i suoi
risvolti culturali e politici,
documentando
consapevolmente le proprie
affermazioni.
Comprendere
- Analizzare gli avvenimenti relativi al periodo considerato cogliendo nessi di causa e effetto
tra di essi (dalla Seconda Rivoluzione Industriale alla nascita dell’imperialismo e alle
conquiste coloniali);
- Riconoscere i dati distintivi della seconda Riv. industriale e confrontarli con la prima;
- Riconoscere gli effetti di questo fenomeno sulla società e lo stile di vita della popolazione;
- Confrontare, anche tramite grafici e carte tematiche, i dati relativi allo sviluppo economico
europeo e mondiale e formulare ipotesi per spiegare somiglianze/ differenze;
- Ricostruire una cronologia dei principali avvenimenti a partire dal testo analizzato (da
cartine, immagini e altri materiali);
- Analizzare e comprendere le cause economiche, politiche e ideologiche dell’imperialismo e
gli effetti sulle varie zone del mondo colonizzate;
- Distinguere e caratterizzare i vari tipi di imperialismo (europeo, americano, giapponese);
- Rapportare gli avvenimenti analizzati al presente, cogliendo nel passato le origini di
situazioni problematiche che caratterizzano la realtà attuale;
- Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di
convivenza civile.
Memorizzare
- Elaborare schemi/mappe/modelli… per evidenziare fatti, dati e concetti e rappresentare le
relazioni tra di essi.
Orientarsi
- Risolvere problemi storici, sostenendo (o confutando) una tesi con argomentazioni adeguate
(tratte dal libro, da fonti documentarie ecc.);
- In base alle conoscenze possedute collocare un documento nel giusto contesto storico,
verificarne l’attendibilità e interpretarne il significato (sia generale, sia particolari);
- Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse
digitali.
Comunicare
- Individuare la terminologia specifica, spiegarla e usarla adeguatamente al contesto
comunicativo (lessico, connettivi, ipotassi).
Orientarsi - Comunicare
- A partire da scalette/schemi guida/mappe/ modelli… esporre (oralmente e/o per iscritto) i
fatti/ fenomeni analizzati, inquadrandoli storicamente e evidenziando le relazioni (in
particolare i nessi di causa-effetto) tra di essi.
Compito unitario in situazione
Espone in un discorso (orale o
scritto) le conoscenze sul
processo di industrializzazione
del XIX secolo e
sull’affermazione della società
borghese, con i suoi risvolti
culturali e politici.
Ricostruisce le tappe di
industrializzazione della sua
città/provincia.
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Conosce aspetti e processi
fondamentali della storia
mondiale, dalla Rivoluzione
Industriale alla globalizzazione.
Conosce aspetti e processi
essenziali della storia del suo
ambiente.
Usa le conoscenze e le abilità
per orientarsi nella complessità
del presente, comprende
opinioni e culture diverse,
capisce i problemi fondamentali
del mondo contemporaneo.**
Produce informazioni storiche
con fonti di vario genere anche digitali - e le sa
organizzare in testi.
PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO
Titolo
Apprendimento unitario
Comprendere e saper spiegare
come i due grandi conflitti del
XX secolo hanno modificato la
fisionomia politico-economica
mondiale, e in particolare il
ruolo dell’Europa.
Rivoluzioni e
guerre
cambiano il
mondo:
l'Europa senza
pace
Compito unitario in situazione
Elabora una mappa storica di
sintesi relativa al periodo
esaminato, evidenziando gli
avvenimenti più significativi e
le relazioni (in particolare di
causa-effetto) tra di essi,
utilizzandola poi come schema
guida per esporre in modo
argomentato le tue conoscenze.
Elabora una relazione di
approfondimento su un aspetto
relativo al periodo studiato (es:
le nuove armi, testimonianze
dal fronte, la Shoah, le leggi
razziali…), utilizzando le
diversi fonti.
(STORIA: CLASSE 3^)
Unità di Apprendimento n. 3
Obiettivi di apprendimento
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Comprendere
- Analizzare gli avvenimenti relativi al periodo considerato, anche a partire da carte geopolitiche, cogliendo nessi di causa e effetto tra di essi (dalla Belle époque allo scoppio della
prima guerra mondiale e alla riv. Russa, alla crisi del primo dopoguerra e alla nascita dei
totalitarismi in Europa, alla seconda guerra mondiale e al fenomeno della Shoah, al fenomeno
della Resistenza e ai suoi valori politici e ideali);
- Distinguere, nello spiegare un fenomeno, tra vari tipi di cause (remote, occasionali);
- Ricostruire una cronologia dei principali avvenimenti a partire dal testo analizzato (da cartine,
immagini e altri materiali tra cui documentari e film);
- Collocare nel giusto contesto (economico, sociale, politico, culturale…) gli avvenimenti
analizzati e metterli correttamente in relazione tra loro;
- Confrontare e riconoscere i tratti di somiglianza/ specificità delle due guerre mondiali;
- Distinguere e caratterizzare i regimi totalitari presenti in Europa e nel mondo;
- Approfondire la biografia di un personaggio storico significativo per capire meglio un
fenomeno/ un’epoca;
- Rapportare gli avvenimenti analizzati al presente, cogliendo nel passato le origini di situazioni
problematiche che caratterizzano la realtà attuale (es. il caso di Israele).
Memorizzare
- Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.
Orientarsi
- Risolvere problemi storici, sostenendo (o confutando) una tesi con argomentazioni adeguate
(tratte dal libro, da fonti documentarie, film, ecc.);
- In base alle conoscenze possedute collocare un documento nel giusto contesto storico,
verificarne l’attendibilità e interpretarne il significato (sia generale, sia particolari).
Comunicare
- Individuare la terminologia specifica, spiegarla e usarla adeguatamente al contesto
comunicativo (lessico, connettivi, ipotassi).
Orientarsi - Comunicare
- A partire da scalette/schemi guida/mappe/carte geo-politiche… esporre (oralmente e/o per
iscritto) i fatti/ fenomeni analizzati, inquadrandoli storicamente e evidenziando le relazioni (in
particolare i nessi di causa-effetto) tra di essi.
Si informa in modo autonomo
su fatti e problemi storici, anche
mediante l’uso di risorse digitali.
Comprende aspetti, processi e
avvenimenti fondamentali
della storia italiana, dalla
formazione dello stato unitario
fino alla nascita della
Repubblica, e di quella
europea.
Conosce aspetti del patrimonio
culturale, italiano e dell'umanità,
e li sa mettere in relazione con i
fenomeni storici studiati.
Usa le conoscenze e le abilità
per orientarsi nella complessità
del presente, comprende
opinioni e culture diverse,
capisce i problemi
fondamentali del mondo
contemporaneo.
Espone oralmente e con
scritture (anche digitali) le
conoscenze storiche acquisite
operando collegamenti e
argomentando le proprie
riflessioni.
PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO
Titolo
Il secondo
dopoguerra in
Italia e nel
mondo
(STORIA: CLASSE 3^)
Unità di Apprendimento n. 4
Apprendimento unitario
Obiettivi di apprendimento
Comprendere e saper spiegare i
fenomeni (demografici,
economici, politici) che hanno
caratterizzato il secondo
dopoguerra, segnato dallo
scontro tra le due
Superpotenze, dalla
decolonizzazione e dalla
perdita di egemonia
dell’Europa nello scenario
mondiale.
Comprendere
- Analizzare gli avvenimenti relativi al periodo considerato, anche a partire da carte geopolitiche, cogliendo nessi di causa e effetto tra di essi (dalla fine del secondo conflitto mondiale
con la guerra fredda, al processo della decolonizzazione, alla nascita dei primi organismi
europei e mondiali di cooperazione, ai movimenti di protesta degli anni Sessanta);
- Ricostruire una cronologia dei principali avvenimenti a partire dal testo analizzato (da cartine,
immagini e altri materiali);
- Confrontare e spiegare le differenze (economiche, politiche, socioculturali) tra gli stati
dell’area occidentale e quelli del blocco sovietico;
- Analizzare le conseguenze della guerra fredda sia all’interno degli stati sia nei rapporti tra gli
stati, individuando le cause di conflitti significativi (es. la guerra in Vietnam);
- Comprendere i motivi che portarono al progetto di un’unità europea e analizzare i primi
organismi che vennero istituiti (scopo, membri, compiti);
- Analizzare e comprendere i fattori che portarono alla decolonizzazione e le fasi di questo
processo, cogliendo analogie e differenze tra le varie zone;
- Approfondire la biografia di un personaggio storico significativo per capire meglio un
fenomeno;
- Rapportare gli avvenimenti analizzati al presente, cogliendo nel passato le origini di situazioni
problematiche che caratterizzano la realtà attuale (es. le differenze tra Nord e Sud del pianeta).
Compito unitario in situazione
Analizza ed espone (oralmente
o per iscritto) i principali
eventi del secondo dopoguerra
reperendo documenti e
testimonianze da fonti diverse.
Elabora una mappa di sintesi
relativa al mondo nel secondo
dopoguerra, evidenziando i
fenomeni più significativi.
Memorizzare
- Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.
Orientarsi
- Risolvere problemi storici, sostenendo (o confutando) una tesi con argomentazioni adeguate
(tratte dal libro, da fonti documentarie ecc.);
- In base alle conoscenze possedute collocare un documento nel giusto contesto storico,
verificarne l’attendibilità e interpretarne il significato (sia generale, sia particolari).
Comunicare
- Individuare la terminologia specifica, spiegarla e usarla adeguatamente al contesto
comunicativo (lessico, connettivi, ipotassi).
Orientarsi - Comunicare
- A partire da scalette/schemi guida/mappe/carte geo-politiche… esporre (oralmente e/o per
iscritto) i fatti/ fenomeni analizzati, inquadrandoli storicamente e evidenziando le relazioni (in
particolare i nessi di causa-effetto) tra di essi.
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Comprende aspetti, processi e
avvenimenti fondamentali della
storia italiana, dalla formazione
dello stato unitario fino alla
nascita della Repubblica, e di
quella europea.
Conosce aspetti e processi
fondamentali della storia
mondiale, dalla rivoluzione
industriale, alla globalizzazione.
Conosce aspetti del patrimonio
culturale, italiano e dell'umanità,
e li sa mettere in relazione con i
fenomeni storici studiati.
Usa le conoscenze e le abilità per
orientarsi nella complessità del
presente, comprende opinioni e
culture diverse, capisce i
problemi fondamentali del
mondo contemporaneo.
Produce informazioni storiche
con fonti di vario genere - anche
digitali - e le sa organizzare in
testi.
Espone oralmente le conoscenze
storiche acquisite operando
collegamenti e argomentando le
proprie riflessioni.
PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO
Titolo
L’età
dell'oro:
l'Italia dal
Boom
economico
alla crisi degli
anni Settanta
(STORIA: CLASSE 3^)
Unità di Apprendimento n. 5
Apprendimento unitario
Obiettivi di apprendimento
Comprendere e spiegare gli
avvenimenti più significativi
della storia dell’ Italia
repubblicana dagli anni 50 agli
anni 70, anche in riferimento alla
situazione politica
internazionale.
Comprendere
- Analizzare gli avvenimenti relativi al periodo considerato, anche a partire da carte geopolitiche, cogliendo nessi di causa e effetto tra di essi (dalla nascita della Repubblica e dal
“miracolo economico” alla recessione degli anni Settanta, alla situazione politica
internazionale);
- Ricostruire una cronologia dei principali avvenimenti a partire dal testo analizzato (da cartine,
immagini e altri materiali);
- Analizzare e comprendere le cause del “miracolo economico” italiano e le conseguenze sulla
società e sugli stili di vita della popolazione;
- Analizzare e comprendere i principali avvenimenti politici che caratterizzarono la storia
italiana di quegli anni, anche nell’ambito della situazione internazionale;
- Analizzare e comprendere i fattori che portarono alla recessione economica e le conseguenze
per l’Italia;
- Collocare nel giusto contesto (economico, sociale, politico…) gli avvenimenti analizzati e
metterli correttamente in relazione tra loro;
- Rapportare gli avvenimenti analizzati al presente, cogliendo nel passato le origini di situazioni
problematiche attuali (es. differenze tra Nord e Sud del paese);
- Analizzare e comprendere il contesto storico in cui è stata elaborata la Costituzione;
- Analizzare l’ordinamento dello stato italiano, individuando le funzioni e le prerogative delle
singole istituzioni dello stato italiano, sulla base del principio della separazione dei poteri;
- Analizzare e comprendere i principali diritti e doveri del cittadino, con riferimento alla realtà
storico-sociale dell’Italia di oggi.
Compito unitario in situazione
Elabora una relazione/sintesi
degli avvenimenti più
significativi della storia
dell’Italia repubblicana dagli
anni ’50 agli anni ’70 (in campo
economico, sociale e politico), da
esporre ai compagni, in cui si
evidenzia come alcuni problemi
attuali abbiano avuto origine in
quel periodo.
Memorizzare
- Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.
Orientarsi
- Risolvere problemi storici, sostenendo (o confutando) una tesi con argomentazioni adeguate
(tratte dal libro, da fonti documentarie ecc.);
- In base alle conoscenze possedute collocare un documento nel giusto contesto storico,
verificarne l’attendibilità e interpretarne il significato (sia generale, sia particolari).
Comunicare
- Individuare la terminologia specifica, spiegarla e usarla adeguatamente al contesto
comunicativo (lessico, connettivi, ipotassi).
Orientarsi - Comunicare
- A partire da scalette/schemi guida/mappe/carte geo-politiche… esporre (oralmente e/o per
iscritto) i fatti/ fenomeni analizzati, inquadrandoli storicamente e evidenziando le relazioni (in
particolare i nessi di causa-effetto) tra di essi.
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Comprende aspetti, processi e
avvenimenti fondamentali della
storia italiana, dalla formazione
dello stato unitario fino alla
nascita della Repubblica, e di
quella europea.
Conosce aspetti e processi
fondamentali della storia
mondiale, dalla rivoluzione
industriale, alla globalizzazione.
Conosce aspetti del patrimonio
culturale, italiano e dell'umanità, e
li sa mettere in relazione con i
fenomeni storici studiati.
Usa le conoscenze e le abilità per
orientarsi nella complessità del
presente, comprende opinioni e
culture diverse, capisce i
problemi fondamentali del
mondo contemporaneo.
Produce informazioni storiche
con fonti di vario genere - anche
digitali - e le sa organizzare in
testi.
Espone oralmente le conoscenze
storiche acquisite operando
collegamenti e argomentando le
proprie riflessioni.
PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO
Titolo
Apprendimento unitario
Comprendere e spiegare i
principali avvenimenti che hanno
caratterizzato la storia mondiale
degli ultimi decenni (in campo
economico, sociale, politico),
individuandone gli aspetti positivi
e quelli critici, per ipotizzare
possibili scenari di sviluppo del
pianeta.
Il mondo
attuale e il
prossimo
futuro
Compito unitario in situazione
Nei panni di giornalista prepara
una serie di brevi “pezzi” (di
cronaca/per la pagina
culturale/intervista) in cui espone
sinteticamente gli avvenimenti
più significativi della storia
recente, evidenziandone gli aspetti
positivi e quelli critici.
Nei panni di un capo di stato
elabora un discorso nel quale
vengono indicate le priorità per la
realizzazione di uno stato
migliore/ideale.
(STORIA: CLASSE 3^)
Unità di Apprendimento n. 6
Obiettivi di apprendimento
Comprendere
- Analizzare gli avvenimenti degli ultimi decenni, anche a partire da carte geo-politiche (fatti di
cronaca, filmati), cogliendo nessi di causa e effetto tra di essi (dagli anni Ottanta agli inizi del
Terzo millennio con particolare riguardo alla Questione arabo-israeliana, alle rivoluzioni
integraliste islamiche, alla fine del regime sovietico in Europa, al conflitto nei Balcani,
all’emergere di nuove potenze tra i paesi del Sud del mondo al difficile equilibrio mondiale di
oggi);
- Ricostruire una cronologia dei principali avvenimenti a partire dal testo analizzato (da cartine,
immagini e altri materiali tra cui riviste, filmati);
- Collocare nel giusto contesto (economico, sociale, politico…) gli avvenimenti analizzati e
metterli correttamente in relazione tra loro;
- Individuare nel passato le origini dei fenomeni/ problemi esaminati, richiamando alla mente/
annotando le conoscenze pregresse necessarie;
- Analizzare e comprendere le caratteristiche delle guerre attuali e confrontarle con quelle del
‘900, cogliendone le differenze (dimensioni, armi, effetti).
Memorizzare
- Elaborare schemi/mappe/tabelle… per evidenziare fatti, dati e concetti e rappresentare le
relazioni tra di essi.
Orientarsi
- Ipotizzare, a partire dall’esame della realtà mondiale attuale, gli scenari del prossimo futuro
(circa l’ambiente, l’economia, la società);
- In base alle conoscenze possedute collocare un documento/una notizia nel giusto contesto
storico, verificarne l’attendibilità e interpretarne il significato (sia generale, sia particolari).
Comunicare
- Individuare la terminologia specifica, spiegarla e usarla adeguatamente al contesto
comunicativo (lessico, connettivi, ipotassi).
Orientarsi - Comunicare
- A partire da scalette/schemi guida/mappe/carte geo-politiche… esporre (oralmente e/o per
iscritto) i fatti/ fenomeni analizzati, inquadrandoli storicamente e evidenziando le relazioni (in
particolare i nessi di causa-effetto) tra di essi.
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Comprende aspetti, processi e
avvenimenti fondamentali della
storia italiana, dalla formazione
dello stato unitario fino alla nascita
della Repubblica, e di quella
europea.
Conosce aspetti e processi
fondamentali della storia
mondiale, dalla rivoluzione
industriale, alla globalizzazione.
Conosce aspetti del patrimonio
culturale, italiano e dell'umanità, e li
sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.
Usa le conoscenze e le abilità per
orientarsi nella complessità del
presente, comprende opinioni e
culture diverse, capisce i problemi
fondamentali del mondo
contemporaneo.
Produce informazioni storiche con
fonti di vario genere - anche
digitali - e le sa organizzare in testi.
Espone oralmente le conoscenze
storiche acquisite operando
collegamenti e argomentando le
proprie riflessioni.
PROGETTO CORSO DI STUDIO DI: GEOGRAFIA Classi: TERZE
a. s. 2016-17
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
Consapevolezza ed espressione culturale
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva e interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni
artistiche.
Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e
religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.
Imparare a imparare
Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è nello stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove
informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta
geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.
Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici,
sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.
Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche,
artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.
Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali
alle diverse scale geografiche.
PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (GEOGRAFIA: CLASSE 3^)
Titolo
Apprendimento unitario
Conoscere e descrivere gli elementi naturali ed
umani dei vari ambienti geografici della Terra.
Uno sguardo sul
mondo: gli
aspetti naturali,
umani e
cartografici
Compito unitario in situazione
Elabora un dossier su un problema presente in
uno degli ambienti naturali della Terra,
evidenziandone le cause e prospettandone le
possibili soluzioni.
Scrive un breve testo per descrivere o spiegare
uno degli ambienti naturali della Terra,
corredandolo di foto/cartine/grafici
significativi.
Unità di Apprendimento n. 1
Obiettivi di apprendimento
Orientarsi
- Saper individuare su un planisfero le aree geografiche corrispondenti
ai diversi ambienti naturali;
- Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei
programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.
Comprendere - memorizzare
- Saper riconoscere e descrivere le caratteristiche naturali dei diversi
ambienti geografici ( morfologia, idrografia, clima, vegetazione, fauna,
risorse) e quelle antropiche (insediamenti, attività economiche,
infrastrutture);
- Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio
naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.
Memorizzare - comunicare
- Saper organizzare le informazioni essenziali in mappe, schemi, tabelle
secondo criteri dati e utilizzarle per un testo espositivo scritto/orale.
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Lo studente si orienta nello spazio e
sulle carte di diversa scala in base ai
punti cardinali e alle coordinate
geografiche; sa orientare una carta
geografica a grande scala facendo
ricorso a punti di riferimento fissi.
Utilizza opportunamente carte
geografiche, fotografie attuali e d'epoca,
immagini da telerilevamento,
elaborazioni digitali, grafici, dati
statistici, sistemi informativi geografici
per comunicare efficacemente
informazioni spaziali.
Usa manuali, testi divulgativi (carte,
grafici…) per ricercare, raccogliere e
rielaborare dati, informazioni, concetti.*
(*) le competenze indicate
sviluppate in ogni UdA
(I compiti di apprendimento indicati hanno carattere esemplificativo)
sono
PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (GEOGRAFIA: CLASSE 3^)
Titolo
Apprendimento unitario
Conoscere e descrivere gli aspetti fisici,
demografici, economici, sociali e culturali dei
diversi continenti e di uno Stato o di un’area
geografica omogenea all’interno di essi.
Uno sguardo
ai continenti
e ad alcuni
stati del
mondo
Compito unitario in situazione
Espone le caratteristiche naturali e antropiche
del continente o dello Stato esaminato,
utilizzando schede di sintesi, tabelle, grafici o un
power point.
Nei panni di un giornalista, elabora un
reportage sui problemi di un continente o di uno
Stato, dopo essersi opportunamente
documentato.
Unità di Apprendimento n. 2
Obiettivi di apprendimento
Orientarsi
- Localizzare sulle carte geografiche, su atlanti e libri di carattere
geografico la posizione dei continenti e degli Stati;
- Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei
programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.
Comprendere - memorizzare
- Saper riconoscere e descrivere le principali caratteristiche fisiche,
climatiche, demografiche, economiche e sociali dei continenti e degli Stati;
- Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio
naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione;
-Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e
mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.
Comunicare
- Descrivere attraverso la lettura di un’immagine gli elementi di un
territorio e le relazioni tra di essi;
- A partire da scalette, schemi, mappe, carte esporre oralmente o per iscritto
le caratteristiche dei continenti studiati utilizzando con proprietà il
linguaggio specifico della disciplina.
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Lo studente si orienta nello spazio e
sulle carte di diversa scala in base ai
punti cardinali e alle coordinate
geografiche; sa orientare una carta
geografica a grande scala facendo
ricorso a punti di riferimento fissi.
Osserva, legge e analizza sistemi
territoriali lontani, nello spazio e nel
tempo e valuta gli effetti di azioni
dell'uomo sui sistemi territoriali alle
diverse scale geografiche
Riconosce nei paesaggi mondiali gli
elementi fisici significativi e le
emergenze storiche, artistiche e
architettoniche, come patrimonio
naturale e culturale da tutelare e
valorizzare.
PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (GEOGRAFIA: CLASSE 3^)
Titolo
Apprendimento unitario
Conoscere nei suoi vari aspetti alcuni dei
problemi del mondo attuale (globalizzazione,
sviluppo e sottosviluppo, migrazione).
Fotografiamo il
mondo: i
problemi del
villaggio globale
Compito unitario in situazione
Elabora un testo argomentativo/espositivo su
uno dei problemi in oggetto dopo essersi
documentato attraverso varie fonti (testi,
documentari, film, internet).
Costruisce una mappa di sintesi per illustrare i
maggiori problemi (di origine ambientale,
storica, economica, sociale…) che
caratterizzano il mondo di oggi, corredandola
anche con immagini/grafici/tabelle
significative.
Unità di Apprendimento n. 3
Obiettivi di apprendimento
Comprendere - Memorizzare
- Conoscere i fenomeni storici che sono all’origine del sottosviluppo;
- Saper riconoscere le cause interne ed esterne del sottosviluppo;
- Saper descrivere le condizioni di vita dei popoli in via di sviluppo;
- Saper ipotizzare soluzioni del problema in oggetto;
- Saper interpretare e problematizzare dati e informazioni sul grado di
sviluppo del Nord e del Sud del Pianeta;
- Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni
demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e
mondiale.
Comunicare
- A partire da scalette, schemi, mappe, carte esporre oralmente o per
iscritto i problemi oggetto di studio in tutti i loro aspetti, utilizzando
correttamente il linguaggio specifico.
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Osserva, legge e analizza sistemi
territoriali lontani, nello spazio e nel
tempo e valuta gli effetti di azioni
dell'uomo sui sistemi territoriali alle
diverse scale geografiche.
Riconosce nei paesaggi mondiali gli
elementi fisici significativi e le
emergenze storiche, artistiche e
architettoniche, come patrimonio
naturale e culturale da tutelare e
valorizzare.