LA MODA DELLA METROPOLI

annuncio pubblicitario
LA MODA
DELLA METROPOLI
Dove si incontrano i giovani milanesi
a cura di Laura Bovone
e Emanuela Mora
PRODURRE CULTURA
FrancoAngeli
e
Istituto Untversìt01lo Architettura V&nei!a
so
114
Servilio Bibliografico Audiovisivo
e di Documentazione
LA MODA
DELLA METROPOLI
Dove si incontrano i giovani milanesi
a cura di Laura Bovone
e Emanuela Mora
FrancoAngeli
INVEf\!TJ.~;' :J
/b5_-'+-lJ....____
Indice
li.
La metropoli, i giovani, la moda: il trionfo dell'immaginario, di Laura Bovone
pag.
»
1. La metropoli, i luoghi
»
2. I giovani e i luoghi metropolitani
3. La moda, l'immagine
»
4. I giovani e la costruzione della propria immagine
»
»
5. L'identità, l'autenticità, la riflessività
. 6. I giovani e l'immagine come medium dell'autenticità
»
A
Apprendere chiacchierando. Frammenti di metodologia riflessiva, di Emanuela Mora
1. La moda come "luogo" espressivo
2. Moda o mode nella società riflessiva?
2.1. Cultura di massa e società riflessiva
2.2. Stili, moda, mode: per orientarsi tra definizioni
deboli
2.3. Moda e giovani: quale rapporto?
3. Piano della ricerca
4. Metodologia e identità riflessiva
4.1. I colloqui motivazionali come apprendimento reciproco
4.2. L'analisi del contenuto delle interviste
5. Osservazioni conclusive
9
10
12
15
18
20
24
»
»
»
»
28
28
31
31
»
»
»
»
34
39
42
49
»
»
»
50
52
54
»
»
»
60
60
63
I
· '3. I molti modi della cultura giovanile: esperienze di
identità e alterità, di Elena Besozzi
1. Condizione giovanile e cultura metropolitana
2. La gioventù tra condizione e processo
5
pag.
3. I modi della visibilità e della separazione
»
3.1. La comparsa dei giovani
»
3.2. Le due anime della cultura giovanile
»
3.3. Le tribù di stile
3.4. La fine delle tribù: il "supermarket degli stili" e
il "bricolage"
»
»
4. Osservazioni conclusive
66
69
72
76
83
85
I
J4. La metropoli, i luoghi di moda, di Antonietta Mazzette
l. La metropoli
2. Lo stadio
3. Il centro sociale
4. La discoteca e i luoghi del rave
5. La strada
6. Osservazioni conclusive
»
»
»
»
»
»
»
90
90
96
110
120
132
144
»
»
»
149
149
151
151
154
155
158
159
161
163
166
169
I
V5. La divisibilità
giovanile: dallo stile alla moda e viceverElena Besozzi
sa,
1. La condizione giovanile tra eterogeneità ed uniformità
2. I modi del!' apparire
2.1. La normalità
2.2. La noncuranza
2.3. La trasgressione
3. Lo spazio delle differenze
3.1. Le differenze di genere
3.2. La costruzione del "gusto"
3.3. Giovani e adulti
3.4. Crescere significa cambiare
4. Osservazioni conclusive
v6. Percorsi, colori e musiche
di
1.
2.
3.
4.
»
»
»
»
»
»
»
nelle esperienze giovanili,
Antonietta Mazzette
I percorsi di moda
I colori della moda
Le musiche di moda
Osservazioni conclusive
»
»
173
173
181
187
192
»
»
»
»
»
»
»
195
197
200
212
214
217
219
»
»
»
j 7. Vestirsi, raccontarsi, riconoscersi, di Emanuela Mora
1. Mimesi e minimizzazione, i diversi modi di raccontarsi
2. Il continuum omologazione-riflessività
3. Morale e valori
3.1. La discriminante discoteca
3.2. La maglietta come Ta-tze-bao
4. Osservazioni conclusive
6
1
»
»
r
ls.
L'abito tra vero e falso sé, di Nella Audisio
1. Abito e monaco
2. I "pro"
2.1. Quelli del barbour
3. I "contro"
3.1. Il popolo disco
3.2. Gli imperfetti
4. I "fuori"
4.1. I graffitari
4.2. Gli ultras
4.3. Gli after hour
4.4. Gli scudieri senza padrone
5. Il mondo dei suoni
6. Il mondo dell'immagine
7. Droga e falsi ideologici
8. Il gruppo
9. Un problema d'età
10. Osservazioni conclusive
J9. Anna
La marca, le marche: significati, valenze, utilizzi, di
Zinola
1.
2.
3.
4.
L'analisi sociologica della marca
La sensibilità alla marca
La percezione della marca
Le funzioni della marca
4.1. La funzione di orientamento
4.2. La funzione di identificazione
4.3. La funzione di garanzia
4.4. La funzione di personalizzazione
4.5. La funzione di praticità
4.6. La funzione di divertimento
5. Osservazioni conclusive
Bibliografia
7
pag. 222
»
222
»
223
»
225
»
226
»
226
»
227
»
229
»
229
»
232
»
234
»
235
»
238
»
239
»
243
»
246
»
248
»
250
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
255
255
257
262
264
265
266
267
268
270
272
274
»
277
I giovarti si incontrano rwllu 1·ittà per ranlan·. liallurt'. giol'arf' a
pullont•, ~uonare nei ]o(·ali. fan· graffiti ~ui muri. Fn·q111•ntano IP
parro1·c·hiP e i t·entri .... oc·iali. Ahilano la -.<'uola c• lo ..,tuclio. C1•1'f'ando un t'<{t1ili1H"io tra clt>..,idt'ri e• rc>altà rif"~c·nno lah-olta a ri,.,1·a1tare
r anonimato dei luoghi urbani. Giovani «Ùentro » I' ~lO\'Uni «fuori» , protagoni'lti ùella ric·1·1·ra pr1• . . c·ntata in 11u~ . . to \olunw. c•hc• ,.i
prnpmw cli capire qualt' irmnai:.rinr di sé f"sprimano. c·11n,,.ap1•voli o
inc·onsuµevoli, attraverso il modo cli Yestirc. l'\0J1oslant1• tutta la
l<•llt•ralltra 'lociologira !-lui ~iovani e sui loro sti1i cli vitu, lu ri1·crca
ha l'Ìvt'lato la debolezza, o <ilnwno l'attuale inaclc·~uutezza. di al1·u1w ratt•gorie dassidw. 1·onw C(llt>lla tli iclentità uppm·<·nlenwntr
soppiunlata m~l lin1,ruaggio clt•i i;ovani eia qurlla cli nute11ti1·itù. La
clistanza tra il linguaggio usato dagli intervistati e 1pwllo familiare
ai ri<'1·rc·atori è stata cuLnatu proprio 1lalle inuna~dni fomiti• 1lai
ragazzi 1·on la desl'riziom· ilei loro ahi ti C' clellc atti\ ità 1wr loro rir1·lw cli' alore simholic-o. 1·01111• il ~uonare. il ballan·. il .liping;c•rf'. il
gicll'are. Qua::-i du: gli aliiti utilizzati 11er fare <JLH'.,lt' 1·0,..1· fo..,.,t'ro
Ull ll\l'ZZO per aYvfrinarsi alrat1tt'nli1·ità. n·aJtro C'<llllCI. il rapporlo 1·011 il 1·ict'rcatore ha rupprl's1•ntalo pC'r i gioHmi inlt'niHtati
un' cH"rusione per rifletlt'rt' l-111 ~t· RI es!ii, sulla propria posiziont• nd
monclo. su Ile aspella ti v1· sot'iali nt•i loro confronti, su Ila nwh1'plic·i tù d<•lle rappresentazioni cli !'i(. nwss<' in sC'ena nei diwrsi luoghi
cl1·lla metropoli in l'UÌ -;i -;, olgt' la vita quoti<liana. l\fp ;. nato nn
ronfronto stiruolantt• 1·lw apn• lo spazio per nuo\t' clomarule. "t' è
\ ' l'l'O. C'Onlt' appare eia Ila ri1°C'l't'!l. i-J1e J' abhiglianwnto Ì' clialogo e
offn· «frammenti di 1·onH•r.. aziurH~» . in l'Ui 1·ia....1·11110 nt•gozia la
prnpria inm1agine.
/_,aura Boi·one è ordinario di Sociologia d('lla 1·omunirazione
neUa Farohà di Sc·it>nzt' politic>lw. Direttort' dd OiparlÌllll'llto di
S1wiulogia e <ld Cenlro pt>r lo stu<lio clt'lla modu e• cli•lla prncluzionc• C'ulturalt' cletrUnivcn;ità CattoJfra cff'l Sacro Cuol't' cli Milnno.
Emauuela l1ora è clo1t11n• di ric•t>n•a in SodoJogia t• M1•Lrnlologia
cl1•lla 1·ic·r•1·ca sociali' t' in-.rgna So1·iologia ilei prm•P:-.si t·ulturali ndla Fal'oltà di Scienze clt·lla formazione <lt'll"Uniwr-.ità Caltolirn
111·1 Sacro Cuore di :\lilano.
'f iiHH"-·
L. 38.000
~t'l
9 788846 401786
Servlllj
•
Scarica