Istituto Tecnico Industriale "Othoca". A.S. 2013/14.
Classe 3 O. Programma di Scienze Naturali. Docente Maria Angela Corda.
Biologia
La genetica e le leggi di Mendel.
La sintesi proteica.
Il mondo dei viventi. Le prime cellule. Datazione dei fossili.
Le ere geologiche e i loro più importanti avvenimenti.
Caratteristiche della vita . Tipi di riproduzione. L'ecologia.
Classificazione dei viventi. La specie. Classificazione gerarchica.
Criteri di classificazione. Regni e domini.
Cellule procarioti ed eucarioti.
Classificazione dei procarioti: Eubatteri e Archeobatteri.
Gli eucarioti. I Protisti: protozoi, funghi mucillaginosi e muffe d'acqua.
I funghi: classificazione e caratteristiche. Funghi e simbiosi.
Evoluzione delle piante. Alghe unicellulari e pluricellulari.
Le piante non vascolari: le Briofite.
Le piante vascolari: caratteristiche e classificazione.
Le felci. Le Gimnosperme. Le Angiosperme.
Monocotiledoni e dicotiledoni. Tessuti vegetali.
Struttura della radice, del fusto e dalla foglia.
Accrescimento primario e secondario.
Gli ormoni vegetali : auxine, citochine, etilene, acido abscissico e gibberelline.
Origine e classificazione degli animali.
Gli invertebrati: i Poriferi, gli Cnidari, i Platelminti, i vermi Nemertini e i Nematodi,
i Molluschi, gli Anellidi.
Scienze della Terra
I costituenti della crosta terrestre: i minerali. Caratteristiche, formazione e classificazione dei minerali.
Le rocce e i processi litogenetici.
Formazione e classificazione dei magmi. Le rocce magmatiche.
Le rocce sedimentarie: clastiche, chimiche e organogene.
Le rocce metamorfiche e la loro classificazione..
Il ciclo litogenetico.
Elementi di stratigrafia. Le facies sedimentarie. Principi di stratigrafia.
Elementi di tettonica. Deformazione delle rocce. Le faglie e le pieghe. Le falde. Il ciclo geologico.
I fenomeni vulcanici. Edifici vulcanici, tipi di eruzione e prodotti dell'attività vulcanica.
Fenomeni secondari e manifestazioni tardive.
Dorsali oceaniche e punti caldi. Vulcanismo esplosivo.
Distribuzione geografica dei vulcani. I vulcani e l'uomo.
I fenomeni sismici . Il modello del rimbalzo elastico. Il ciclo sismico.
Le onde sismiche e la loro registrazione. Localizzazione dell'epicentro e dell' ipocentro.
La scala MCS e la scala Richter.
Gli effetti di un terremoto. Danni agli edifici. Tsunami.
Studio dell'interno della terra per mezzo delle onde sismiche.
Distribuzione geografica dei terremoti.
Previsione deterministica e statistica.
La struttura interna della terra: crosta, mantello e nucleo.
Il flusso di calore e la temperatura interna della terra.
Chimica
I modelli nucleari dell'atomo: Dalton, Thomson e Rutherford.
La scoperta della radioattività. Raggi alfa, beta e gamma. il decadimento radioattivo.
Lo spettro elettromagnetico. Spettri continui e a righe.
L'atomo di Bohr.
Il modello quantomeccanico. Il principio di esclusione di Pauli.
La configurazione elettronica degli elementi.
Gli elettroni di valenza e i simboli di Lewis.
Le proprietà periodiche degli elementi: energia di ionizzazione, affinità elettronica e dimensione atomica.
Metalli e non metalli.
Le famiglie chimiche: i metalli alcalini, gli alcalino- terrosi, gli alogeni e i gas nobili.
Il legame ionico. I solidi ionici.
Il legame covalente. Legame polare e apolare, singolo e multiplo. L'elettronegatività.
Il legame dativo. Le strutture di Lewis delle molecole. La risonanza.
Il legame metallico.
Le soluzioni: soluzione acquosa di un solido ionico. Fattori che ne influenzano la solubilità.
Conducibilità delle soluzioni acquose.
Attività di laboratorio
Preparazione di terreni di coltura solidi per la coltivazione dei batteri presenti nell'acqua.
Semina, con la tecnica dell' "agar germi" di un ml di acqua di pozzo e successiva incubazione e lettura delle piastre con
le colonie dei batteri. Isolamento di colonie batteriche e preparazione di vetrini di Gram .
Osservazione delle briofite con la lente di ingrandimento e con lo stereomicroscopio.
Osservazione microscopica di vetrini con preparati vegetali.
Esperienza con i tubi di Crookes per la dimostrazione dell'esistenza e della natura dell'elettrone.
Osservazione con lo spettroscopio degli spettri delle lampade al sodio e magnesio.
Oristano, 07/06/14
Gli alunni
Il docente