Allegato 1 CLASSE: 1) PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO E RECUPERO E COMPITI 2 ITI-INFO MATERIA: INFORMATICA - ECDL DOCENTE: PROF. ALBERTO SPERANI PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Modulo 1 - Concetti di base della tecnologia dell’informazione (ripasso): la rappresentazione dei dati, bit e byte, unità di misura della capacità di memoria - hardware e software, periferiche e porte di input e output - desktop e laptop - i tablet, i PDA, i lettori multimediali - le reti di computer, LAN, World Wide Web, reti intranet ed extranet, reti wireless - organizzazione e funzionamento del computer, memoria RAM, il microprocessore o CPU, memoria di massa e scheda madre. Modulo 2 – Uso del computer e gestione dei files (ripasso): creazione, copia, spostamento ed eliminazione files - organizzazione cartelle e salvataggi dei files. Modulo 3 – Elaborazione di testi: creare e salvare un documento (Word), modificare un documento salvato - impostazioni e formattazioni generali -copiare, spostare e cancellare un testo - intestazioni e piè di pagina - inserimento e modifica di caselle di testo e immagini - rientri e tabulazioni, interlinea - inserimento e modifica di tabelle (con bordi e sfondo) stesura di una lettera tipo. Modulo 4 – Foglio elettronico: cos’è un foglio elettronico (Excel) - struttura celle, righe e colonne - inserimento testi e valori numerici inserimento ed eliminazione righe e colonne – inserimento di bordi e sfondo - l’opzione “formato celle” inserimento formule di base (funzioni somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione, media e percentuale), simboli di valuta e tempo - copiare e incollare formule - creazione, personalizzazione e modifica dei grafici inserimento e modifica di organigrammi e diagrammi. Modulo 6 – Strumenti di presentazione: creare una nuova presentazione (Power Point) - scegliere un layout; modelli di struttura di presentazione inserimento di una nuova diapositiva - modifica layout delle diapositive - inserimento e formattazione dei testi inserimento e modifica delle immagini - sceneggiatura di una presentazione (modalità di transizione diapositive) - usare effetti multimediali - salvataggi di una presentazione (formati ppt e pps). 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO ILPROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E’ RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL’ANNO. Modulo 3 – Elaborazione di testi: creare e salvare un documento word - formato carattere, paragrafo e interlinea - inserimento e modifica caselle di testo - stesura di una lettera tipo. Modulo 4 – Foglio elettronico: inserimento testi e valori numerici - inserimento formule di base - creazione, personalizzazione e modifica dei grafici - le funzioni base. Modulo 6 – Strumenti di presentazione: scegliere un layout e una struttura di presentazione - inserimento e personalizzazione delle diapositive inserimento e formattazione di testi e immagini - sceneggiatura di una presentazione con l’utilizzo di effetti multimediali. CLASSE: 3) 2 ITI-INFO MATERIA: INFORMATICA - ECDL DOCENTE: PROF. ALBERTO SPERANI COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Si richiede l’esecuzione di alcune stesure di files: n° 2 files Word (relazioni o schemi, max 1 pagina cadauno) e n° 2 files Power Point (2 presentazioni con testi e immagini, max 10 diapositive ciascuna) relativi ai ripassi delle materie umanistiche (ad es. italiano, storia, lingue, ecc.) del proprio corso di indirizzo. I files potranno essere liberamente realizzati secondo un proprio ordine personale, ma dovranno comunque avere una struttura minima fatta di titolo, sottotitoli e paragrafi, utilizzando le opportune formattazioni di caratteri, paragrafi e immagini e transizioni, come da esercitazioni eseguite durante l’anno scolastico. Si richiede inoltre l’esecuzione di alcune stesure di files Excel (almeno 1 foglio Excel relativo a problemi di calcolo e 1 foglio Excel contenente grafici) relativi ad esercizi delle materie scientifiche (ad es. matematica, fisica, ecc.) del proprio corso di indirizzo. I files potranno essere liberamente realizzati secondo un proprio ordine personale, ma dovranno comunque avere una struttura minima fatta di titolo, intestazioni di righe e colonne, celle di calcolo (con formule semplici: somma e media) utilizzando le opportune formattazioni delle celle, come da esercitazioni eseguite durante l’anno scolastico. 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Si richiede l’esecuzione di ulteriori 4 stesure di files: − n° 1 file Word − n° 2 files Power Point − n° 1 file Excel secondo le medesime modalità indicate al punto precedente (in totale: 3 files Word, 4 files Power Point e 3 files Excel). Allegato 1 PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO E RECUPERO E COMPITI CLASSE: 2 IT 1) MATERIA: TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DOCENTE: ZOPPETTI PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Ripasso generale del programma svolto il primo anno: le costruzioni geometriche di figure piane; le proiezioni ortogonali di figure piane (Cap. 3 da pag.56 a pag. 64 e Cap. 4 da pag. 108 a pag.147). Le proiezioni ortogonali di solidi geometrici. (Cap. 4 da pag. 148 a pag. 159) Le proiezioni ortogonali di solidi non geometrici. Le proiezioni ortogonali di un gruppo di solidi geometrici. Le proiezioni ortogonali di solidi ribaltati rispetto ad un piano inclinato (i ribaltamenti). Le proiezioni ortogonali di solidi geometrici sezionati da un piano parallelo e perpendicolare rispetto ai piani principali (le sezioni: parte prima). (Cap. 4 da pag. 174 a pag. 178) Le proiezioni ortogonali di solidi geometrici sezionati da un piano perpendicolare ed inclinato rispetto ai piani principali (le sezioni: parte seconda). Introduzione alle proiezioni assonometriche. (Cap. 6 da pag. 228 a pag. 246) L’assonometria isometrica di solidi geometrici, non geometrici e di gruppi di solidi. L’assonometria cavaliera di solidi geometrici, non geometrici e di gruppi di solidi. L’assonometria planometrica di solidi geometrici, non geometrici e di gruppi di solidi. L’assonometria planometrica ribassata di solidi geometrici, non geometrici e di gruppi di solidi. Cenni su i vari tipi di prospettiva. (Cap 7 da pag. 259 a pag. 271) La prospettiva centrale di figure geometriche piane. La prospettiva centrale di solidi geometrici. La prospettiva centrale di solidi non geometrici. Introduzione al disegno grafico (Autocad): struttura, utilizzo e potenzialità. (Cap. 8 da pag. 284 a pag. 291) Autocad: creazione, apertura e salvataggio dei file. Autocad: i sistemi di riferimento e le coordinate. Autocad: i layer. Autocad: le proprietà degli oggetti. Autocad: i sistemi di riferimento e le coordinate. Autocad: zoom e visualizzazioni. Autocad: gli strumenti di precisione. Autocad: i principali comandi del pannello “Disegna”. Autocad: i principali comandi del pannello “Annotazioni”. Autocad: i principali comandi di “Modifica”. Autocad: i principali comandi di “Quotatura”. Autocad: realizzazione delle proiezioni ortogonali quotate e sezioni di un solido geometrico. Autocad: cenni sul disegno tridimensionale di figure solide semplici. 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO DEL PROGRAMMA SVOLTO, CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE, SONO I SEGUENTI: disegno grafico in autocad: cap. 8 da pag. 284 a pag. 291 con gli esercizi assegnati sotto per tutti gli studenti. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E’ RICHIESTO, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL’ANNO, UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI SOTTO INDICATI: Le proiezioni ortogonali di solidi geometrici e non geometrici. Le proiezioni ortogonali di solidi non geometrici sezionati da un piano perpendicolare e parallelo rispetto ai piani principali. Le proiezioni assonometriche (cavaliera, isometrica e planometrica) di solidi geometrici e non geometrici. CLASSE: 2 EE 3) MATERIA: TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DOCENTE: ZOPPETTI COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE): Disegnare in autocad i seguenti esercizi presi dal libro di testo cartaceo (“Tecniche di rappresentazione grafica + schede di disegno”; a cura di S. Dellavecchia, G. Mura; Ed. SEI): dal n°1 al n°12 da pag.163 a pag. 166; dal n°13 al n°18 a p dal n°1 al n°10 da pag.186 a pag. 188; dal n°7 al 4) ag.167; dal n°28 al n°39 da pag. 172 a pag. 173; n°10 a pag. 254. GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI: Rifare tutte le tavole svolte (e non svolte) in classe e a casa durante tutto l’anno. Ripassare i concetti di teoria sul libro di testo di tutti gli argomenti svolti durante l’anno (vedi i capitoli e le pagine segnati nel programma). Disegnare i seguenti esercizi presi dal libro di testo cartaceo (“Tecniche di rappresentazione grafica + schede di disegno”; a cura di S. Dellavecchia, G. Mura; Ed. SEI): dal n°1 al n°6 a pag. 82; dal n° 16 al n°23 a pag. 83; dal n°1 al n°4 a pag. 139; n°14 e n°15 a pag. 142; n°16 e n°17 a pag. 143; n°4 al n°6 a pag. 164; dal n°7 al n°9 a pag. 16 n°5 e n°6 a pag. 140; dal n°10 al n°13 a pag. 141 ; n°18 a pag. 144; dal n°1 al n°3 a pag. 163; dal 5; dal n°10 al n°12 a pag. 166; n°19 e n°20 a pag . 168; n°25 a pag. 170; dal n°1 al n°10 da pag.186 a pag. 188; n°1 e 3 a pag. 252; dal n°4 al n°6 a pag. 253; dal n°11 al n°14 a pag.255; ricopiare la prospettiva centrale dell’ esempio a pag. 269 con le misure prese direttamente dal libro. N.B.: consiglio di impostare,in base alle dimensioni richieste dall’esercizio e agli spazi utili del foglio, almeno due disegni su ogni foglio; se non ci stanno farne uno per foglio. Allegato 1 PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO E RECUPERO E COMPITI CLASSE: 2ITI Ele./ Info. 1) MATERIA: STORIA DOCENTE: A. PINOTTI PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Programma svolto Il Cristianesimo: -Cristianesimo e Paganesimo a confronto La crisi dell’Impero nel III secolo: -La dinastia dei Severi -I tentativi di riforma: Diocleziano L’Impero Cristiano/ Romano: -Costantino e la chiesa La caduta dell’impero romano d’Occidente: -Germani e Romani a confronto -Il regno di Teodorico L’Impero bizantino: -La città di Bisanzio tra cultura e politica L’Islam: -Maometto -La dottrina del profeta L’Occidente e ascesa del papato: -Crisi dell’Occidente -Il nuovo monachesimo I Longobardi: -L’arrivo in Italia -Le trasformazioni della società L’Europa di Carlo Magno: -I Franchi -La rinascita carolingia La società feudale: -Il feudalesimo, origini e caratteristiche L’Europa dell’anno 1000: -I nuovi popoli: Saraceni, Normanni e Ungari La lotta per le investiture: -crisi della chiesa e scontro con l’Impero -Il concordato di Worms La rinascita dell’Occidente: -La città: crescita demografica e ripresa del commercio Le Repubbliche marinare: -Nascita ed evoluzione del comune 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO Il feudalesimo, origini e caratteristiche; la lotta per le investiture; il concordato di Worms; le Repubbliche marinare. 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Schematizzare e/ riassumere gli argomenti sopra elencati che saranno argomento di ripasso e della prima valutazione per il prossimo anno; svolgimento di un tema riguardante un argomento a piacere tra: - L’Islam - Il monachesimo - La caccia alle streghe 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Ricerca di approfondimento sotto forma di TESINA su un argomento a scelta da esporre all’insegnante. CLASSE: 2EEIT MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE DOCENTE: COLOMBO SILVIA 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Struttura atomica della materia Legami chimici: legame ionico, covalente, metallico Conducibilità elettrica e conduttori Superconduttori, semiconduttori e isolanti Concetto di corrente e di tensione e unità di misura fondamentali Resistori Legge di Ohm: calcolo di tensioni e di correnti. Semplici esercizi di calcolo di correnti e tensioni utilizzando la legge di Ohm Proprietà magnetiche della materia Comportamento magnetico dei materiali Elettromagneti e relative applicazioni: relè, campanello, motorino elettrico Proprietà ottiche della materia: luce, riflessione, rifrazione Spettro elettromagnetico Sorgenti primarie e secondarie Fibre ottiche Sicurezza negli impianti elettrici Contatti diretti e indiretti Fattori di pericolosità della corrente elettrica Effetti della corrente elettrica sul corpo umano Interruttore differenziale e magnetotermico Protezione da contatti diretti e indiretti Segnaletica antinfortunistica Piano di evacuazione Storia dell'elettricità Il problema dell'elettricità statica Accensione Led serie e parallelo Segnali e comunicazione Segnali analogici e digitali Conversione da segnale analogico a digitale: campionamento, quantizzazione e codifica Sistemi di numerazione e codici Sistema binario ed esadecimale Somma e differenza con i numeri binari Logica binaria: funzioni AND, OR e NOT Porte logiche AND, OR e NOT Porte logiche ad interruttore Trasduttori e sensori Trasduttori di luminosità: fotoresistori, fotodiodi Trasduttori di temperatura: termoresistenze, termistori, AD590 e LM35, termocoppiE 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO ILPROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E’ RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL’ANNO. Struttura atomica della materia Conducibilità elettrica e conduttori Superconduttori, semiconduttori e isolanti Concetto di corrente e di tensione e unità di misura fondamentali Resistori Legge di Ohm: calcolo di tensioni e di correnti Sicurezza negli impianti elettrici Contatti diretti e indiretti Fattori di pericolosità della corrente elettrica Effetti della corrente elettrica sul corpo umano Protezione da contatti diretti e indiretti Segnaletica antinfortunistica Segnali e comunicazione Segnali analogici e digitali Conversione da segnale analogico a digitale: campionamento, quantizzazione e codifica Sistemi di numerazione e codici 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Ricerca sul principio di funzionamento del motore elettrico in corrente continua; Es.4 pag. 35; Es. 9 pag.37; Es. 1-2-3 pag. 297; Es. 3 pag. 31 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti dalla disciplina Allegato 1 PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO E RECUPERO E COMPITI CLASSE: 2ITI INFO 1) MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: SCHIAVI ROSSELLA PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Conoscenza, sviluppo e miglioramento delle capacità condizionali di: resistenza, forza, velocità; conoscere gli effetti delle attività motorie sportive in relazione al benessere della persona e della prevenzione delle malattie; presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l’autovalutazione delle capacità personali e performance; rapporto tra prontezza di riflessi e situazione di benessere fisico. Conoscenza, sviluppo e miglioramento delle capacità coordinative: dimostrare di avere disponibilità e controllo segmentario, essere in grado di coordinare le parti del corpo, differenziando i vari distretti corporei in modo da favorire il controllo simultaneo anche di più parti; adeguare i propri movimenti a diverse situazioni spazio - temporali. Conoscenza e acquisizione di capacità operative sportive. Sport di squadra, conoscenza delle regole e sviluppo dei fondamentali di gioco nelle seguenti discipline: pallamano, acrosport, introduzione ultimate. Sport individuali, conoscenza delle regole e sviluppo dei fondamentali di gioco nelle seguenti discipline: atletica leggera. Conoscenza del corpo umano: conoscere le modalità con le quali e per cui avviene il riscaldamento motorio; conoscere le forme di assistenza passiva e attiva durante le attività motorie; conoscere il sistema muscolare dell’apparato locomotore. 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO ILPROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E’ RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL’ANNO. Conoscenza, sviluppo e miglioramento delle capacità condizionali. Conoscenza, sviluppo e miglioramento delle capacità coordinative. Conoscenza del corpo umano: conoscere le modalità con le quali e per cui avviene il riscaldamento motorio; conoscere le forme di assistenza passiva e attiva durante le attività motorie; conoscere il sistema muscolare dell’apparato locomotore. CLASSE: 2ITI INFO MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: SCHIAVI ROSSELLA 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Lavoro cardiovascolare intervallato, es. Fartlek percorso di corsa o in bicicletta in cui s’inseriscono variazioni di velocità. Corsa: 5’ divisa in 45” ritmo blando e 15” ritmo intenso ripetere l’esercizio 3/5 volte con recuperi di 5’. Bicicletta: 15’ divisi in 45” ritmo blando 15” ritmo intenso, ripetere l’esercizio 3/5 volte con recuperi 5’ (senza scendere dalla bicicletta). Lavoro per il mantenimento del trofismo muscolare (a tutela articolare): riprodurre gli esercizi a carico naturale o con gli elastici trattati ampiamente nel corso dell’anno scolastico. Esercitazioni coordinative con la funicella o un attrezzo a scelta (es. palla). Esercitarsi almeno due volte alla settimana. 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Percorso pratico incentrato sulle capacità condizionali riferibili alla resistenza e alla forza; percorso basato sulle capacità coordinative in sterro legame con la capacità condizionale di rapidità; interrogazione teorica sull’apparato locomotore (vedi argomenti svolti da programma). Allegato 1 PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO E RECUPERO E COMPITI CLASSE: 2 ITI Ele./Info. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: A. PINOTTI 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Grammatica La frase e i suoi elementi principali quali: soggetto e predicato; definizione di analisi logica e differenze con l’analisi grammaticale -Il soggetto: la sua posizione/ espresso o sotto inteso -Il predicato: nominale e verbale -L’attributo: Cosa è l’attributo; la sua funzione -I complementi: Complemento oggetto, compl .predicativo dell’ oggetto, compl. di specificazione, compl. di termine, compl. d’agente e di causa efficiente, compl. di causa, compl. di fine, compl. di mezzo o strumento, compl. di modo, compl. di luogo; complemento di provenienza; compl. di tempo; di quantità; di limitazione; di qualità; di abbondanza e privazione; di compagnia Complemento di argomento; di materia; di vantaggio e svantaggio; di colpa; di pena; compl. partitivo; distributivo ; di denominazione. Narrativa Il Romanzo: - Caratteristiche del romanzo dell’Ottocento - Il romanzo epistolare Letture tratte da: “I dolori del giovane Werther” di Goethe - Il romanzo della Crisi: caratteristiche generali, ruoli e funzioni Brano tratto da: “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello La famiglia e i suoi conflitti: la famiglia come nucleo sociale, funzioni e bisogni Letture tratte da: “I Malavoglia” di Verga. Il viaggio e l’avventura: significato simbolico e culturale; natura come madre e matrigna Letture tratte da: “I viaggi di Gulliver” di J.Swift - “Il vecchio e il mare” di Hemingway La denuncia sociale: difficoltà e problematiche nella società dell’Ottocento – lavoro- economia Letture tratte da: “Germinale” di Zola E. ; “Fontamara” di I. Silone Giovani alla scoperta del mondo: Il romanzo di “formazione”, caratteristiche e funzione - Il viaggio come scoperta interiore Lettura tratte da: “Orgoglio e Pregiudizio”; “Emma”di J.Austen (visone del film “Emma”) POESIA -Introduzione alla poesia del Novecento: caratteri generali, funzione e destinatario Autori: -Ungaretti G. :“Veglia”; “Stasera” (parafrasi e commento) -Saba U.: “Città vecchia”; “Sera di febbraio” (parafrasi e commento) Il Novecento: Montale E.: “Meriggiare pallido e assorto” “Spesso il male di vivere ho incontrato” (parafrasi e commento) Teatro: il testo teatrale e le sue origini -La tragedia, caratteristiche e funzione nella società del tempo “L’Antigone” di Sofocle; “Romeo e Giulietta”; “Amleto”; “Il mercante di Venezia”di W. Shakespeare (visione del film “Il mercante di Venezia” e “Sogno di una notte di mezza estate”) La commedia: -caratteristiche e funzione nella società del tempo “Anfitrione” di Plauto “La locandiera” di Goldoni Promessi Sposi: Cosa è il romanzo storico e conoscerne le caratteristiche principali; i TRE inizi del romanzo: la questione del manoscritto dell’anonimo; il ramo del lago di Como; don Abbondio e i bravi (capitolo I); personaggi principali dei capitoli trattati; lettura, riassunto e commento dei seguenti capitoli: IV; VIII; IX; X ; XII; XIII; XVII; XXI; XXXIV; XXXVIII. Comunicazione e testi -Il testo descrittivo: scopo, caratteristiche e impostazione -saper descrivere persone, luoghi, eventi Il testo narrativo: scopo, caratteristiche e impostazione -saper raccontare Il testo espressivo: scopo, caratteristiche e impostazione Il testo espositivo: scopo, caratteristiche e impostazione -saper esprimere le emozioni 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO Ͳ NARRATIVA: il VIAGGIO con Hemingway e Swifft; la denuncia sociale in ZOLA Ͳ IL TEATRO: il passaggio dal mito/rito al teatro in sé Ͳ GRAMMATICA: ripasso dei principali COMPLEMENTI e parti del PERIODO 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Esercizi di ANALISI delle frasi dettate in classe. Temi sulle seguenti tracce: 1) “Le mie vacanze estive: descrivi luoghi, colori, profumi dei luoghi che hai visitato e racconta l’esperienza di una tua eventuale escursione” (tema descrittivo/espositivo) 2) “Commenta un genere letterario affrontato in classe che ti ha colpito maggiormente apportando anche i dovuti esempi” (tema di letteratura) 3) Inevitabilmente si cresce e nonostante la protezione dei genitori ci si ritrova catapultati in un mondo che forse non ci appartiene. Prendendo spunto da film, conferenze e libri letti in classe, prova ad esprimere le tue considerazioni riguardanti le problematiche giovanili. (tema di attualità) E’ consigliata la lettura di libri di narrativa e quotidiani, cosi da migliorare le qualità espressive ed espositive. Libri consigliati: “L’eleganza del riccio” di Muriel Barbery “Colazione da Starbucks” di Laura Fitzgerald “Acqua in bocca” di Camilleri Lucarelli “La collezionista di ricette segrete” Allegra Goodman “Vorrei che fossi tu” di L Bernardi 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Esercizi tratti dal testo di GRAMMATICA a pag. 277 n.4; pag. 280 n.1 (analisi logica delle frasi); pag. 293 n. 1 (frasi N. 2-3-4-5). Ripasso delle forme verbali. Allegato 1 PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO E RECUPERO E COMPITI CLASSE: 2 IT IT D.PERRONE MATERIA: INGLESE DOCENTE: prof. 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Trimestre Ripasso degli argomenti fondamentali dell’anno precedente UNITA’ 7- VOL. 1- What were you doing? Grammar: Gli avverbi di modo, Past continuous; Past continuous vs Simple past; Preposizioni di luogo Lessico: crimini e criminali; luoghi e negozi; direzioni Argomenti di interesse culturale:un articolo sui graffiti UNITA’ 8- VOL. 1- I should study more Grammar: I verbi have to/don’t have to; Modali: must/mustn’t, should/ shouldn’t Lessico: lavori domestici Pentamestre UNITA’ 9 VOL.1- I’m going to pass Grammar: be going to; present continuous; be going to Vs present continuous Lessico: professioni UNITA’ 10 VOL.1 – It won’t snow Grammar: Will/won’t; will vs be going to; may/might Lessico: tempo atmosferico Argomenti di interesse culturale: un articolo sull’inglese globale UNITA’ 11 VOL.1 – If you believe that… Grammar: Indefiniti Composti, proposizioni temporali, periodo ipotetico: primo tipo con if, unless Lessico:aggettivi (emozioni/sentimenti) Argomenti di interesse culturale: un articolo sulla superstizione UNITA’ 12 VOL.1 – You’ve passed! Grammar: Present perfect simple; present perfect con ever/never, already, yet, just; have been vs have gone Lessico: trasporti UNITA’ 1VOL.2 – Such a great city Grammar: so/such; present perfect con for/since; present perfect vs simple past Argomenti di interesse culturale:un testo sulla Scozia; Eire: la repubblica dell’Irlanda Lessico: città e campagna UNITA’ 2 - VOL.2- I’ve been thinking Grammar: So/neither; Present perfect continuous; present perfect continuous vs present perfect simple Lessico: mobili ed ambienti della casa; attrezzi da cucina 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO ILPROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E’ RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL’ANNO. UNITA’ 7- VOL. 1- What were you doing? Grammar: Past continuous; Past continuous vs Simple past; Preposizioni di luogo Lessico: crimini e criminali; luoghi e negozi; direzioni Argomenti di interesse culturale:un articolo sui graffiti UNITA’ 8- VOL. 1- I should study more Grammar: I verbi have to/don’t have to; Modali: must/mustn’t, should/ shouldn’t Lessico: lavori domestici Pentamestre UNITA’ 9 VOL.1- I’m going to pass Grammar: be going to; present continuous; be going to Vs present continuous UNITA’ 10 VOL.1 – It won’t snow Grammar: Will/won’t; will vs be going to Argomenti di interesse culturale: un articolo sull’inglese globale UNITA’ 11 VOL.1 – If you believe that… Grammar: Indefiniti Composti, periodo ipotetico: primo tipo con if, unless Lessico:aggettivi (emozioni/sentimenti) Argomenti di interesse culturale: un articolo sulla superstizione UNITA’ 12 VOL.1 – You’ve passed! Grammar: Present perfect simple; present perfect con ever/never, already, yet, just; have been vs have gone Lessico: trasporti UNITA’ 1VOL.2 – Such a great city Grammar: present perfect con for/since; present perfect vs simple past Argomenti di interesse culturale:un testo sulla Scozia; Eire: la repubblica dell’Irlanda UNITA’ 2 - VOL.2- I’ve been thinking Grammar: Present perfect continuous; present perfect continuous vs present perfect simple Studiare ed esercitarsi ad esporre tutti gli approfondimenti culturali elencati nel programma applicando le strutture grammaticali correttamente. Si consiglia, inoltre, di curare il ripasso dei paradigmi e del lessico. CLASSE: 2IT IT D. PERRONE MATERIA: INGLESE DOCENTE: prof. 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Si precisa che il numero della pagina indicato è la pag dove hanno inizio gli esercizi Advantage 1 Esercizi:p.213 N° 18, 19, 20 ; p.214- 215 N° 1,2; p221 N° 14, 15,16; p222-223 N°1,2,3; p.229 N°19,20,21; p.232-233 N° 1,2; p.236 N° 17, 18,19, 20; p.245 N° 18, 19, 20; p.246-247 N° 1,2,3,4;p.252 N° 14,15.16,17 Advantage 2 Esercizi: p. 163 N° 16,17,18; p. 171 N° 17,18,19; p.172 – 173 N° 1,2 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI. Per esercitarsi si possono rifare tutti gli esercizi riguardo agli argomenti indicati sopra per il recupero che sono stati assegnati durante l’anno scolastico e controllare, dopo l’esecuzione, le correzioni fatte in classe. Si ricorda che l’insegnante ha richiesto, durante l’anno scolastico, lo svolgimento di tutti gli esercizi sul quaderno con l’indicazione della pagina, numero esercizio e numero di frase per i motivi già spiegati ed anche in previsione di rendere il recupero autonomo e più agevole. COMPITI ESTIVI: oltre alle indicazioni date sopra svolgere gli esercizi del Language check prima di svolgere qualsiasi esercizio studiare le regole Dal vol 1 Pag 88-89; 106-107; 124-125; dal Vol 2 pag 32-33 Da Grammar and vocabulary trainer pag 26-27; pag 32-33 N°1,2,3,4; pag 56-57; pag 64-65 N° 1,2,3,4,5; pag 88-89; pag 92-93 CLASSE:2 IT INFO MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 La Costituzione italiana: struttura, caratteri. Confronto con lo Statuto albertino. Analisi dei principi fondamentali Analisi della prima parte della Costituzione: artt. 13, 17, 18, 21, 24, 36, 39, 40, 48 e 49. I diritti nelle principali istituzioni: famiglia, sanità ed istruzione. I doveri inderogabili Analisi della seconda parte della Costituzione: la separazione dei poteri. Il parlamento: elezione, composizione e funzioni. Il governo: procedura di formazione, composizione e funzioni; differenza tra decreti legge e decreti legislativi. Il rapporto di fiducia tra potere legislativo ed esecutivo Il Presidente della Repubblica: requisiti, elezione, funzioni. La magistratura: principi, tipi di giurisdizione ed i diversi gradi di giudizio; il Consiglio Superiore della Magistratura: composizione e funzioni; la Corte Costituzionale: composizione e funzioni. Gli enti locali territoriali: il decentramento e principali strumenti. La moneta: funzioni e valore intrinseco ed estrinseco L’inflazione: cause, tipi, effetti e rimedi Confronto tra la crisi attuale e la crisi del 1929 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO La struttura della Costituzione, i principi fondamentali con particolare riferimento agli artt. 1, 2, 3 e 5. La separazione dei poteri: potere legislativo ( parlamento) ed eccezioni e potere esecutivo (governo); il rapporto tra parlamento e governo. Elezione e poteri principali del PdR. I gradi di giudizio. La crisi attuale ed il fenomeno dell’inflazione. 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Sviluppare il seguente tema: “La pena di morte facendo anche riferimenti a Cesare Beccaria” Ripassare gli argomenti di maggior rilievo e rispondere alle domande dettate in merito 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI: Ripasso di tutti gli argomenti del programma svolto, da effettuare anche con l’ausilio degli schemi elaborati in classe. Rispondere ai questionari dettati in classe alla fine di ogni argomento trattato. INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: 2 A MATERIA: Insegnamento della Religione Cattolica DOCENTE: Perego Giorgio PROGRAMMA SVOLTO OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE: Credere o non credere: lettura e commento di alcune testimonianze tratte dal libro: “Perché credo – interviste su Dio”. I diritti dei minori: lettura e commento di articoli tratti dai quotidiani “Avvenire” e “Corriere della sera”. Visione film: “Alla luce del sole”. Analisi e discussione: chi era don Pino Puglisi?” GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO: La vita di Gesù attraverso il gioco “Il milionario”. Visione documentario su Giovanni XXIII. La storia del popolo ebraico. Le dimissioni del Papa: analisi e commento. Visione film: “Se mi lasci ti cancello”. Analisi e commento. APRILE- MAGGIO Attualità: l’elezione di Papa Francesco. Analisi e commento. La Chiesa di Francesco. Visione del filmato: “Francesco: elezione di un Papa che viene dalla fine del mondo”. Visione del film: “Vita di Pi”. Analisi e discussione: il senso della vita; alla ricerca di se stessi; il sincretismo religioso. Visione del film: “Io non ho paura”. Analisi e discussione. PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO E RECUPERO E COMPITI CLASSE: 2^ ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA/INFORMATICA E TELECOMUNICAZI. MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: CISANA LUIGI PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Il piano cartesiano e la retta. I punti nel piano cartesiano e le coordinate; lunghezza e punto medio di un segmento; equazione della retta in forma esplicita ed implicita; retta per un punto e per due punti; rette parallele e perpendicolari. I sistemi lineari di equazioni. Equazioni lineari a due incognite; definizione di sistema di equazioni e di soluzione di un sistema; sistemi determinati, indeterminati e impossibili; metodo di sostituzione e di riduzione per i sistemi lineari con 2 equazioni in 2 incognite; semplici sistemi con 3 equazioni in 3 incognite (solo metodo di sostituzione); i sistemi lineari e la retta (intersezione tra rette). Le disequazioni. I simboli di disuguaglianza e le disequazioni; la soluzione di una disequazione e la sua rappresentazione grafica; i principi di equivalenza delle disequazioni; risoluzione di una disequazione intera di 1° grado; le disequazioni fratte e lo studio del segno; i sistemi di disequazioni. I radicali. L’insieme dei numeri razionali, irrazionali e reali. Definizione di radice n-esima; condizioni di esistenza sulle radici; proprietà invariantiva dei radicali e applicazioni; moltiplicazione e divisione tra radicali; trasporto di un fattore fuori dal segno di radice; somma algebrica tra radicali; potenza e radice di un radicale; razionalizzazione del denominatore; espressioni con i radicali. Le equazioni di 2° grado. L’equazione completa di 2° grado in forma canonica; le equazioni pure e spurie con relative tecniche di risoluzione; la formula risolutiva delle equazioni di 2° grado; il significato del discriminante (delta); le equazioni fratte e loro risoluzione. Parabola e disequazioni. La parabola: grafico ed equazione; concavità e vertice della parabola; intersezioni tra la parabola e gli assi cartesiani; risoluzione di una disequazione di 2° grado intera mediante l’utilizzo della parabola; le disequazioni fratte. ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO ILPROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. - La retta: grafico ed equazione, rette parallele e perpendicolari, retta per un punto e due punti. - Sistemi lineari con 2 equazioni in 2 incognite. - Le equazioni di 2° grado complete e incomplete, intere e fratte. - Le disequazioni di 1° e 2° grado, intere e fratte, i sistemi di disequazioni AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E’ RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL’ANNO. - I punti nel piano cartesiano, lunghezza di un segmento, punto medio di un segmento - La retta e la sua equazione, rette parallele e perpendicolari, retta per un punto e due punti - Sistemi lineari con 2 equazioni in 2 incognite, i sistemi e le rette I radicali: semplificazione, operazioni e semplici espressioni Le equazioni di 2° grado complete e incomplete, intere e fratte. Le disequazioni di 1° e 2° grado, intere e fratte, i sistemi di disequazioni CLASSE: 2^ ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA/INFORMATICA E TELECOMUNICAZI. MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: CISANA LUIGI COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Studiare la teoria secondo quanto indicato nel programma, utilizzare il libro di testo in adozione e gli appunti. Riguardare gli esercizi svolti nel corso dell’anno scolastico e quelli svolti dal libro nei vari capitoli affrontati e indicati in seguito. Svolgere gli esercizi indicati utilizzando il libro: Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.verde – volume 2 – editore Zanichelli Il piano cartesiano e la retta (capitolo 8): pag. 527 e seguenti; n. 6-7-29-78-108-118-193-210. I sistemi lineari (capitolo 9): pag. 578 da n. 26 a n. 30 (solo numeri pari); pag. 584 da n. 87 a n. 91 (solo dispari); pag. 586 119-121; pag. 591 n. 171. I radicali (capitolo 10): pag. 634 n. 39-44; pag. 636 n. 66-71-77; pag. 640-641 121-125, pag. 641 n. 128132; pag. 644 n. 145; pag. 643 n. 149-156; pag. 646 n. 190; pag. 650 n. 227-236-243-250; pag. 652 n. 270272; pag. 655 n. 300-309-313. Le equazioni di 2° grado (capitolo 11): pag. 694 73-74; pag. 695 n. 90-91; pag. 697 da n. 118 a n. 122; pag. 698-699 da n. 144 a n. 158 (solo pari); pag. 700-701 da n. 187 a n. 195 (solo dispari). Le disequazioni (capitolo 13): pag. 817 da n. 11 a n. 19 (solo dispari); pag. 822 da n. 86 a n. 94 (solo pari); pag. 834 da n. 272 a n. 280 (solo pari); pag 838 3 esercizi a scelta. GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE I SEGUENTI ESERCIZI. Il piano cartesiano e la retta (capitolo 8): pag. 527 e seguenti; n. 1-5-6-7-29-31-3378-107-108118-190-193207-210. I sistemi lineari (capitolo 9): pag. 578 da n. 22 a n. 32 (solo numeri pari); pag. 584 da n. 85 a n. 95 (solo dispari); pag. 586 da n. 119 a n. 122; pag. 591 n. 170-171-172. I radicali (capitolo 10): pag. 634 n. 39-42-43-44; pag. 636 n. 66-68-69-71-72-77; pag. 640-641 da n. 119 a n. 125 (solo dispari), pag. 641 n. 128-129-132; pag. 644 n. 145-146-147; pag. 643 n. 149-150-152-156; pag. 646 n. 189-190; pag. 650 n. 227-230-232-236-243-246-250; pag. 652 n. 270-272; pag. 655 n. 300-302-306309-310-313. Le equazioni di 2° grado (capitolo 11): pag. 694 da n. 71 a n. 75; pag. 695 da n. 89 a n. 92; pag. 697 da n. 115 a n. 124; pag. 698-699 da n. 134 a n. 160 (solo pari); pag. 700-701 da n. 181 a n. 203 (solo dispari). Le disequazioni (capitolo 13): pag. 817 da n. 1 a n. 19 (solo dispari); pag. 822 da n. 76 a n. 94 (solo pari); pag. 834 da n. 270 a n. 284 (solo pari); pag 838 4 esercizi a scelta. PROGRAMMA SVOLTO/INDICAZIONI DI RIPASSO E RECUPERO E COMPITI CLASSE: 2^ ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA/INFORMATICA E TELECOMUNICAZI. MATERIA: FISICA DOCENTE: CISANA LUIGI PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 L’energia. Il lavoro; la potenza; l’energia cinetica; l’energia potenziale (gravitazionale ed elastica); il principio di conservazione dell’energia meccanica e totale. La termodinamica. La temperatura e la sua misura; la dilatazione lineare e volumica; i gas perfetti e le trasformazioni dei gas perfetti; le leggi di Gay-Lussac e di Boyle; l’equazione di stato dei gas perfetti; il calore e il lavoro; capacità termica e calore specifico, propagazione del calore; l’energia interna di un sistema termodinamico; il lavoro in un sistema termodinamico; il 1° principio della termodinamica e sue applicazioni; le macchine termiche; il 2° principio della termodinamica; il rendimento di una macchina termica. Il campo elettrico. La carica elettrica; conduttori e isolanti; la legge di Coulomb; il campo elettrico; le linee di forza del campo elettrico; il campo elettrico uniforme; l’energia elettrica; la differenza di potenziale; il condensatore piano. I circuiti. L’intensità di corrente elettrica; i generatori di tensione; le resistenze; le due leggi di Ohm; la legge dei nodi; collegamenti in serie e in parallelo; i circuiti elettrici. Il magnetismo. La forza magnetica; i magneti e le sostanze ferromagnetiche; le linee di forza del campo magnetico; forze tra correnti; il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente; il campo magnetico uniforme e il solenoide; la forza su una corrente; il motore elettrico. ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: A PRESCINDERE DAL RIPASSO GENERALE DI TUTTO ILPROGRAMMA SVOLTO SI INDICANO I PUNTI DI MAGGIOR RILIEVO CHE OGNI STUDENTE DEVE RIPASSARE. - Il lavoro e le varie forme di energia meccanica - La temperatura, le leggi dei gas perfetti, il calore, i principi della termodinamica e le sue applicazioni - la legge di Coulomb, il campo elettrico, la differenza di potenziale, i condensatori - L’intensità di corrente elettrica, la 1^ legge di Ohm, la legge dei nodi, resistenze in serie e parallelo, i circuiti elettrici - Il campo magnetico, i fili percorsi da corrente e il campo magnetico, forze tra correnti AGLI STUDENTI CHE HANNO LA VERIFICA DI SETTEMBRE E’ RICHIESTO UNO STUDIO APPROFONDITO DEGLI ARGOMENTI INDICATI, AL FINE DI COLMARE LE LACUNE MANIFESTATE AL TERMINE DELL’ANNO. - Il lavoro, la potenza, l’energia cinetica, l’energia potenziale, il principio di conservazione dell’energia meccanica - La temperatura, la dilatazione, le leggi dei gas perfetti, il calore, l’energia interna, i principi della termodinamica e le sue applicazioni, le macchine termiche - la legge di Coulomb, il campo elettrico, la differenza di potenziale, i condensatori - L’intensità di corrente elettrica, la 1^ e la 2^ legge di Ohm, la legge dei nodi, resistenze in serie e parallelo, i circuiti elettrici - Il campo magnetico, i fili percorsi da corrente e il campo magnetico, forze tra correnti CLASSE: 2^ ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA/INFORMATICA E TELECOMUNICAZI. MATERIA: FISICA DOCENTE: CISANA LUIGI COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Studiare la teoria secondo quanto indicato nel programma, utilizzare il libro di testo in adozione e gli appunti. Riguardare gli esercizi svolti nel corso dell’anno scolastico e quelli svolti dal libro nei vari capitoli affrontati e indicati in seguito. Svolgere gli esercizi indicati utilizzando il libro: Amaldi Ugo – L’Amaldi 2.0 – volume unico – editore Zanichelli Lavoro ed energia (capitolo 12): pag.312 e seguenti n. 3-5-8-21-23-27-29-35-37. La temperatura (capitolo 13): pag. 336 e seguenti n. 2-8-16-18-20-29-32-37-45-47. Il calore (capitolo 14): pag. 364 e seguenti: n. 5-7-14-18-20. La termodinamica (capitolo 15): pag. 392 e seguenti: n. 16-21-29-30-39-41-47-55. Le cariche elettriche (capitolo E1): pag. E14 e seguenti n. 25-27-28. Il campo elettrico (capitolo E2): pag. E38 e seguenti n. 5-7-14-19-26-43-48-52. La corrente elettrica (capitolo E3): pag. E77 e seguenti n. 7-17-27-30-39-43-53. Il campo magnetico (capitolo E4): pag. E110 e seguenti n. 14-23-27-28-34-36-40-46. GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE I SEGUENTI ESERCIZI. Lavoro ed energia (capitolo 12): pag.312 e seguenti n. 2-3-5-8-9-20-21-23-26-27-28-29-34-35-36-37. La temperatura (capitolo 13): pag. 336 e seguenti n. 2-3-4-8-9-10-16-18-20-26-27-29-32-34-37-38-45-47. Il calore (capitolo 14): pag. 364 e seguenti: n. 5-6-7-14-15-17-18-20. La termodinamica (capitolo 15): pag. 392 e seguenti: n. 16-21-22-23-29-30-31-32-37-38-39-41-46-47-54-55. Le cariche elettriche (capitolo E1): pag. E14 e seguenti n. 21-22-23-25-27-28. Il campo elettrico (capitolo E2): pag. E38 e seguenti n. 5-7-14-15-19-26-27-33-42-43-44-46-48-50-52. La corrente elettrica (capitolo E3): pag. E77 e seguenti n. 5-6-7-17-19-24-26-27-30-38-39-42-43-52-53. Il campo magnetico (capitolo E4): pag. E110 e seguenti n. 14-21-22-23-27-28-29-34-36-38-40-45-46. CLASSE: 2 EEIT MATERIA: Scienze integrate Chimica DOCENTE: Marco Pelosio 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Ripasso di: Proprietà periodiche, massa molare, mole, simboli di Lewis, legami chimici. La nomenclatura IUPAC e tradizionale dei composti binari (idruri, idracidi, ossidi e sali binari) e ternari (ossiacidi, idrossidi e sali ternari). Calore latente, energia chimica, primo principio della termodinamica. Reazioni endo e esoenergetiche. Secondo principio della termodinamica. La spontaneità delle reazioni chimiche: l’entalpia, l’entropia e l’energia libera di Gibbs. Variazioni in funzione della temperatura. La velocità delle reazioni chimiche: calcolo della velocità di reazione. Fattori che influenzano la velocità. La teoria delle collisioni. L’equilibrio chimico: reazioni reversibili, velocità diretta e inversa. La costante di equilibrio. Il principio di Le Chatelier, spostamento delle reazioni in funzione di variazione di concentrazione, pressione e temperatura. I catalizzatori. Le soluzioni: soluto e solvente. Le proprietà dell’acqua. La dissoluzione: dissociazione, ionizzazione e solubilizzazione. Gli elettroliti forti e deboli. Le concentrazioni (percentuale in peso e volume, molarità, molalità, frazione molare). La solubilità dei solidi e dei gas. La pressione di vapore. Le proprietà colligative (innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico e pressione osmotica). Gli acidi e le basi: teoria di Arrhenius e di Bronsted e Lowry. Le sostanze anfiprotiche. Le reazioni di neutralizzazione. La forza degli acidi e delle basi. La scala del pH. Calcolo del pH. Strumenti di misurazione. L’importanza del pH in natura. Le reazioni di ossidoriduzione, definizione e importanza. La pila, schema e funzionamento. 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO La spontaneità nelle reazioni chimiche, il ruolo dell’energia. L’equilibrio chimico e la costante di equilibrio. Le caratteristiche e le proprietà delle soluzioni. Gli acidi e le basi. Le Red-Ox. 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Sviluppare il seguente tema:Sulla base del documentario visionato in classe, spiegare le cause e gli effetti del riscaldamento globale e fare delle riflessioni personali su come ogni singola persona possa contribuire a ridurre il fenomeno. Minimo 4 facciate di foglio protocollo. 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI: Oltre al ripasso di tutti gli argomenti del programma svolto, da effettuare sia con il libro che con gli appunti presi in classe, gli studenti con il debito formativo sono tenuti ad esercitarsi per acquisire le seguenti competenze: - Saper scrivere la formula di un composto partendo dal nome IUPAC e viceversa. - Saper prevedere la spontaneità di una reazione, in funzione di variazione di entalpia, entropia e temperatura. - Saper ricavare la formula per calcolare la costante di equilibrio di una reazione. - Saper prevedere come reagisce un sistema all’equilibrio in caso di variazione di: concentrazione di reagenti e prodotti, pressione e temperatura. - Saper calcolare la concentrazione di una soluzione (% in peso, % in volume, molarità, molalità), la sua massa e il suo volume. - Saper calcolare la Temperatura di congelamento e di ebollizione di una soluzione rispetto al solvente. - Saper scrivere l’equazione ionica di un composto; riconoscere se una soluzione è acida o basica. - Saper calcolare il valore del pH di una soluzione. Saper riconoscere una reazione di ossidoriduzione, determinando la specie che si ossida e quella che si riduce. A tal proposito esercitarsi con i test di fine capitolo del libro degli argomenti citati e con i numerosi esercizi svolti durante l’anno. Si consiglia inoltre di sviluppare per ogni macroargomento una mappa visuale per agevolare e rendere più efficace il ripasso. CLASSE: 2ITI INFORMATICA (BIOLOGIA) MATERIA: SCIENZE INTEGRATE DOCENTE: CATERINA FRANCOLINI 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMA DEL 1° TRIMESTRE: Metodo scientifico Campo d’indagine della biologia Nascita della vita sulla Terra Condizioni astronomiche e geologiche che permisero la nascita della vita sulla Terra Gli estremofili e le prime forme di vita Dal disordine all’ordine: organizzazione e complessità dei viventi Le diverse forme di vita I regni della natura Concetto ed importanza di biodiversità Concetto di equilibrio dinamico Dagli ambienti agli ecosistemi Esempi in Natura di ecosistemi in equilibrio La barriera corallina e la foresta tropicale: due esempi di biodiversità Interazione tra ambiente biotico e abiotico: struttura e definizioni Il ciclo della Materia Il riciclo delle sostanze presenti in Natura Autotrofi ed eterotrofi La piramide alimentare, la piramide delle biomasse La trasformazione di sostanza organica in inorganica e viceversa I biomi e gli habitat Il concetto di territorio e home range Dal ruolo di ogni organismo vivente nel suo ambiente al suo comportamento Le nicchie biologiche, predatori, prede, detritivori e parassiti. L’interazione fra gli individui Predazione, simbiosi e mutualismo, competizione, commensalismo, parassitismo Dall’ecologia all’etologia, l’etologia cognitiva Il comportamento tra specie diverse o all’interno della stessa specie Il concetto di empatia, la pet therapy La variabilità tra i viventi e la loro classificazione PROGRAMMA DEL 2° PENTAMESTRE La sistematica: la nomenclatura binomia, Linneo Dalla variabilità interspecifica alla variabilità intraspecifica I fossili e Cuvier, strutture omologhe ed analoghe L’evoluzione della vita: Lamark e Darwin Concetto di selezione naturale, sopravvivenza ed adattabilità Capire Darwin oggi: l’evoluzione dipende dal DNA Dagli organismi viventi a livello macroscopico a quello microscopico Animali e piante visti da vicino Le biomolecole, i polimeri e i monomeri Carboidrati, lipidi e proteine: strutture ed esempi La piramide alimentare e le chilocalorie La dieta: l’importanza di una alimentazione sana ed equilibrata La cellula: struttura e caratteristiche Differenza tra cellula procariote ed eucariote Differenza tra cellula animale e vegetale Gli organuli cellulari, il citoplasma e la membrana cellulare Funzionamento generale delle cellule La struttura della membrana cellulare Trasporto passivo e attivo a cavallo della membrana cellulare, l’osmosi Mitosi e Meiosi a confronto Gli acidi nucleici: RNA e DNA a confronto La sintesi proteica e la sua importanza L’importanza biologica ed evoluzionistica del DNA La genetica: Mendel e i suoi esperimenti Cromosomi e alleli L’ereditarietà dei caratteri Le biotecnologie e l’ingegneria genetica La clonazione di cellule, tessuti ed organi La bioetica: dialogo tra fede, etica e sperimentazione 2) ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI MAGGIOR RILIEVO: I regni della natura; concetto ed importanza di biodiversità Il riciclo delle sostanze presenti in Natura; sostanza inorganica ed organica La piramide alimentare; autotrofi ed eterotrofi La sistematica: la nomenclatura binomia, Linneo L’evoluzione della vita: Lamark e Darwin Concetto di selezione naturale, sopravvivenza ed adattabilità Capire Darwin oggi: l’evoluzione dipende dal DNA Il DNA e la sua struttura ; alleli, cromosomi e geni La genetica: Mendel e i suoi esperimenti La cellula: struttura e caratteristiche Mitosi e Meiosi a confronto La clonazione e la bioetica CLASSE: 2ITI INFORMATICA (BIOLOGIA) MATERIA: SCIENZE INTEGRATE DOCENTE:CATERINA FRANCOLINI 3) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA CLASSE) Gli studenti sono invitati, per le vacanze estive, a leggere due capitoli a scelta del libro di Darwin “L’origine delle specie” e fare un riassunto di ciò che si è letto. Fare una mappa concettuale riferita ai macroargomenti trattati durante l’anno: 1. I regni della Natura, gli alberi filogenetici e le categorie tassonomiche 2. Creazionismo ed evoluzionismo a confronto 3. La cellula, struttura ed organizzazione 4. Gli acidi nucleici, struttura ed organizzazione 5. La genetica, mutazioni e malattie genetiche 4) GLI STUDENTI RINVIATI ALLA VERIFICA DI SETTEMBRE SONO TENUTI A SVOLGERE, OLTRE AI COMPITI DI CUI SOPRA, ANCHE I SEGUENTI ESERCIZI: Per gli studenti che non hanno raggiunto la sufficienza è necessario fare il riassunto di ogni capitolo affrontato durante l’anno e disegnare in modo dettagliato la cellula animale e vegetale, inserendo gli organuli presenti e le funzioni ad essi associate. Studiare quindi gli appunti e fare una ricerca su una preda e un predatore a scelta, indicando l’ecosistema ed il bioma a cui appartengono.