Società Italiana degli Economisti dei Trasporti - IX Riunione Scientifica – Napoli 2007 Price-cap e concessioni portuali: il caso dei terminal contenitori di Genova Claudio Ferrari1∗, Manuela Basta1 1 Università di Genova, Dipartimento di Economia Applicata e Metodi Quantitativi Abstract L’attuale realtà portuale italiana sconta una perdita di competitività nei confronti dei porti concorrenti localizzati nel nord Europa, ma negli ultimi anni è andato via via aumentando anche il gap esistente tra i principali porti nazionali e quelli del bacino del Mediterraneo, segnatamente spagnoli. In questo contesto si inquadra questo lavoro. Le autorità portuali in Italia presentano una sempre più forte esigenza di definire canoni efficienti, certi e incentivanti, col duplice obiettivo di rispondere, da un lato, alla necessità di stimolare lo sviluppo dei traffici del porto e, dall’altro, di aumentare la concorrenza tra operatori per l’accesso all’infrastruttura in un’ottica di concorrenza per il mercato. La regolamentazione delle concessioni di aree e banchine a soggetti privati, destinati poi a diventare operatori terminalisti, è ferma alla legge portuale del 1994. La proposta avanzata nell’articolo è quella di combinare l’istituzione di gare pubbliche per l’assegnazione delle aree demaniali, all’applicazione di incrementi annuali del canone di concessione che siano funzione dell’efficienza di ciascun terminal, sulla base del criterio di regolamentazione del price cap a ridefinizione quadriennale, secondo la formula CPIX. La principale difficoltà che l’autorità portuale si trova ad affrontare è la stima dell’efficienza del terminalista (il parametro X): allo scadere del termine di validità dei parametri, la variazione di (in)efficienza relativa di un terminal, rispetto a un campione di unità omogenee, può essere quantificata attraverso l’adozione di un modello DEA output orientated a rendimenti di scala variabili. Il lavoro riporta alcuni tra i principali risultati dell’applicazione del nuovo canone di concessione nella realtà dei principali terminal contenitori del porto di Genova. Keywords: concessioni, price-cap, DEA 1. Introduzione Le ragioni che hanno condotto a questo lavoro nascono principalmente dall’attuale necessità delle autorità portuali italiane di fissare canoni efficienti, certi e incentivanti. Sottostanti a tali necessità coesistono due obiettivi: da un lato rispondere all’esigenza delle autorità di stimolare lo sviluppo dei traffici del porto, dall’altro aumentare la concorrenza tra operatori per l’accesso all’infrastruttura in un’ottica di concorrenza per il mercato. Gli orientamenti del legislatore, sia a livello europeo che nazionale, ∗ Claudio Ferrari: [email protected] Manuela Basta: [email protected] 1 Società Italiana degli Economisti dei Trasporti - IX Riunione Scientifica – Napoli 2007 confermano che il perseguimento di tali obiettivi è del tutto legittimo, anzi addirittura auspicabile. Per quel che riguarda più propriamente l’ambito portuale, a livello nazionale la legge 84/1994 ha dato il via al lungo, e non certo concluso, processo di riorganizzazione del settore, istituendo un’autorità portuale per i principali porti nazionali. Tra i vari compiti che si annoverano in capo all’autorità, si riscontra anche quello di gestire l’infrastruttura, che in Italia si configura come bene demaniale, assegnando piazzali e banchine - attraverso un contratto di concessione e a fronte del pagamento di un canone - ad un terminalista, soggetto privato che, come tale, risponde a esigenze di massimizzazione del profitto. L’oggetto principale della nostra analisi si identifica proprio nel rapporto – e nelle norme che lo regolamentano (o che non lo regolamentano) – che interviene tra autorità portuale e società terminalista. Le aree portuali, in qualità di risorse scarse e quindi destinabili a numerosi usi alternativi, dovrebbero essere impiegate in modo da massimizzarne l’efficienza economica generando una rendita ben superiore allo zero, soprattutto in un contesto come quello genovese che sconta una conformazione morfologica decisamente sfavorevole in termini di dotazione di aree disponibili. La proposta avanzata in questo paper è quella di combinare l’istituzione di gare pubbliche, per l’assegnazione delle aree demaniali, all’applicazione di incrementi annuali del canone di concessione che siano funzione dell’efficienza (espressa in termini di traffico portuale) di ciascun terminalista, sulla base del criterio di regolamentazione del price-cap secondo la sua formulazione CPI-X, strumento attualmente utilizzato in Italia in sede di definizione delle tariffe per alcuni servizi di trasporto (precisamente, ferroviario e autostradale) e non1. L’adozione di tale metodo comporterebbe da un lato l’abbandono dell’attuale pratica di esprimere il canone come funzione del livello di investimenti, dall’altro però obbligherebbe l’autorità portuale a valutare e misurare l’efficienza del terminalista, non avendo a disposizione informazioni sulla struttura dei costi dell’impresa stessa (con evidente rischio di cattura del regolatore). Tale ostacolo può essere superato in modo piuttosto agevole grazie all’adozione della tecnica DEA (Data Envelopment Analysis). Una revisione dei canoni di concessione basata sul criterio del price cap permetterebbe di incentivare i terminalisti a migliorare la loro efficienza e quindi a incrementare il traffico - obiettivo perfettamente in linea con gli obiettivi dell’autorità portuale – e di suddividere il rischio commerciale tra il soggetto pubblico e quello privato. Il lavoro si compone di cinque paragrafi, dei quali il primo riassume brevemente l’attuale regolamentazione delle concessioni a livello nazionale. Nel secondo paragrafo si espone la proposta degli autori relativa ad una nuova formula del contratto di concessione, prestando particolare attenzione al canone di concessione rivisto secondo il criterio del price-cap. I successivi due paragrafi sono relativi al caso studio sui terminal contenitori del porto di Genova (SECH e VTE): in particolare si riportano i principali risultati ottenuti dall’applicazione del modello DEA in sede di quantificazione del parametro X. L'articolo termina con alcuni cenni conclusivi relativi ai vantaggi, e anche ad alcuni svantaggi, che si possono trarre dall’adozione di un nuovo metodo di tariffazione 1 Per approfondimenti sull’applicazione del criterio di regolamentazione del price-cap in Italia si rimanda a: Iozzi, 2002 Ragazzi, 2004; Ponti, 2004; Valentini, 2005. 2 Società Italiana degli Economisti dei Trasporti - IX Riunione Scientifica – Napoli 2007 dell’infrastruttura portuale e alle possibili aperture future in termini di ampliamento dello studio. 2. L'attuale regolamentazione delle concessioni in Italia All'articolo 18 la legge n. 84 del 1994 prevede tra le entrate delle autorità portuali i canoni di concessione di aree demaniali e banchine e, nello specifico, al comma 1 si legge che “le concessioni sono affidate, previa determinazione dei relativi canoni anche commisurati all’entità dei traffici portuali ivi svolti, sulla base di idonee forme di pubblicità, stabilite dal Ministero dei trasporti e della navigazione, di concerto con il Ministro delle finanze, con proprio decreto”. Il decreto cui si fa riferimento, dopo tredici anni, non è ancora stato emanato ma, mantenendo comunque salva la necessità di una definizione più approfondita, il meccanismo concessorio è stato ritenuto immediatamente applicabile dalla giurisprudenza in quanto la legge 84/1994 contiene in sé “disposizioni sufficientemente dettagliate e precise”2. I soli riferimenti a un possibile iter della procedura di concessione risalgono ormai al 1996, anno in cui il Ministero dei Trasporti e della Navigazione emana una circolare3 contenente le linee generali del decreto, ai tempi in via di definizione, finalizzato a regolare le concessioni portuali. In generale le principali indicazioni del Ministero possono essere così riassunte: - istituzione di un sistema di gare per l’assegnazione della concessione demaniale; - adozione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per la scelta del vincitore della gara; - fissazione di un canone annuo pari almeno ad un ventesimo del valore dell’area, delle strutture e degli impianti non rilevati, dedotta l’entità degli investimenti strutturali4; - incremento del canone effettivo, dopo il quarto anno, pari al 5% annuo o alla maggiore misura relativa all’aumento della media degli indici Istat per i prezzi al consumo delle famiglie di operai ed impiegati e per i corrispondenti valori per il mercato all’ingrosso. Essendo trascorso più di un decennio dalla circolare non si può ragionevolmente affermare che i principi sopra esposti possano ancora ritenersi indicativi della politica del governo. In linea del tutto generale e teorica oggi l’iter del procedimento di concessione degli spazi portuali dovrebbe avviarsi attraverso la pubblicazione delle domande di concessione, allo scopo di incentivare la concorrenza tra operatori in grado di proporre domande per le stesse aree. L’autorità portuale potrebbe migliorare il livello di pubblicità dando il via ad un sistema di gare atto a selezionare l’operatore più efficiente, indicando nel bando le caratteristiche principali del contratto. Tale maggiore livello di pubblicità è pienamente coerente con i principi di libertà di stabilimento (art. 43 Trattato UE) e di circolazione dei servizi (art. 49) che, secondo la giurisprudenza, impongono all’autorità portuale l’obbligo di “garantire, in favore di ogni potenziale offerente, un 2 TAR. Puglia Lecce, 2003 Circolare n. 41 Prot. 5171760 del 06/05/1996 emessa da: Ministero dei trasporti e della navigazione (1993-2001) 4 Non era ammessa una deduzione superiore al 50% del valore dell’area, delle strutture e degli impianti non rilevati. 3 3 Società Italiana degli Economisti dei Trasporti - IX Riunione Scientifica – Napoli 2007 adeguato livello di pubblicità che consenta l’apertura del mercato dei servizi alla concorrenza, nonché il controllo sull’imparzialità delle procedure di aggiudicazione” 5 . Nella realtà però il sistema di concessione sconta una carenza di trasparenza nella pubblicizzazione dei bandi, spesso strutturati in favore di un predeterminato operatore, e l’assenza di strumenti che incentivino gli operatori all’efficienza. I canoni infatti sono normalmente fissati secondo una percentuale del valore patrimoniale delle aree e mai in funzione dei traffici portuali (come invece auspicato dalla legge 84/94), bensì degli investimenti a carico dell’operatore6 che vengono detratti dal canone effettivo. L’elevata durata dei contratti di concessione e la necessità di mantenere, se non incrementare, un determinato livello di efficienza del porto presuppone controlli periodici da parte dell’autorità portuale e richieste di aggiornamento dei piani di impresa. Dall’emanazione della legge portuale sono state ormai assegnate la totalità delle aree portuali italiane e si sono venuti a creare dei rapporti di concessione, spesso produttivi di diritti soggettivi dei concessionari, difficilmente modificabili o rimovibili. A maggior ragione si sente la necessità di una regolamentazione dello strumento della concessione per gestire in modo più efficiente i casi di espansione dei porti o di sostituzione dell’operatore. 3. Un nuovo contratto di concessione: concorrenza per il mercato e regolamentazione tramite price-cap Gli elementi principali e innovativi della proposta che si avanza in questo articolo sono sostanzialmente due: - l’avvio di meccanismi di concorrenza per il mercato, attraverso l’istituzione di gare da parte dell’autorità portuale al fine di selezionare l’operatore che meglio risponde alle esigenze di incremento dei traffici del porto nel suo complesso; - la definizione di un canone che sia funzione nel tempo dell’efficienza del terminalista, in modo da generare ulteriori stimoli alla crescita del throughput. Per quel che riguarda il primo punto, i presupposti per la realizzazione di gare pubbliche per l’assegnazione delle aree demaniali esistono già a livello normativo e non resta che superare gli ostacoli incontrati nella pratica e legati in particolare alla difesa di interessi ormai consolidati a favore degli operatori tradizionalmente presenti sul mercato e all’assenza di trasparenza nelle procedure. Nel sistema attuale si sconta la carenza di condivisione delle informazioni, sia tra soggetti appartenenti al settore che tra questi ultimi e l’ambiente esterno. Al fine di attivare efficienti meccanismi di concorrenza per il mercato, l’autorità portuale dovrebbe pubblicizzare attraverso canali istituzionali gli eventuali bandi per la concessione di spazi portuali. Relativamente al canone di concessione, è necessario precisare che, secondo la normativa italiana, l’autorità portuale, in qualità di soggetto pubblico, non si pone un obiettivo di massimizzazione del profitto, bensì ha il compito, tra gli altri, di “indirizzo, programmazione, coordinamento, promozione e controllo delle operazioni portuali e delle altre attività commerciali ed industriali esercitate nei porti […]” (art. 6, comma 1, L. 84/94). Sembra chiaro quindi come tra i principali obiettivi dell’autorità sia incluso anche quello di controllare, ma soprattutto incrementare, il traffico portuale nel suo 5 Carbone, Munari 2006 Si verifica il caso in questione quando il concessionario realizza opere fisse – nuove o aggiuntive - suscettibili di ulteriori utilità ai fini demaniali marittimi e previo atto di autorizzazione dell’Autorità Portuale a seguito di valutazione della documentazione presentata. 6 4 Società Italiana degli Economisti dei Trasporti - IX Riunione Scientifica – Napoli 2007 complesso, e ciò potrebbe verificarsi anche attraverso la definizione di un canone di concessione delle aree legato al throughput anziché agli investimenti. In via generale De Monie (2005) individua tre modelli di contratto di concessione, a seconda degli strumenti utilizzati per definire il canone sulla base del throughput: - a canone costante rispetto al traffico, per cui l’operatore versa una somma prefissata per l’utilizzo di un’area portuale, normalmente sottoposta periodicamente ad aggiustamenti per tenere conto dell’inflazione; - a canone crescente secondo un tasso min-max, secondo il quale viene definito un range limitato agli estremi da un traffico minimo e massimo e il valore del canone, a partire da un livello iniziale, è stabilito in base al volume di attività registrato. Una volta che l’operatore raggiunge il massimo livello di traffico previsto ha la possibilità di trattenere tutti i vantaggi derivanti dalle movimentazioni in eccesso; - a canone crescente, secondo un criterio di spartizione dei profitti: in questo caso non si considera un valore massimo del canone, che cresce all’aumentare del traffico e il cui unico limite è rappresentato dalla capacità dell’infrastruttura. In questa sede si ipotizza la definizione di un contratto tale per cui l’autorità portuale definisca un incremento del canone che sia funzione della stima della variazione di efficienza registrata dall’operatore negli anni precedenti rispetto ad un range di terminal omogenei per caratteristiche e traffico, sulla base della formula del price-cap CPI-X7. Volendo associare il modello proposto a uno dei tre enunciati da De Monie, si può affermare che la regolamentazione del canone d’accesso tramite price cap si avvicina ad una tariffa del tipo min-max. La struttura di base di questo sistema di regolamentazione prevede che l’incremento delle tariffe possa variare sino ad un limite massimo rappresentato da CPI - X, dove: CPI rappresenta l’indice Istat dei prezzi al consumo registrato nel corso di un periodo di riferimento e X la variazione di efficienza (o di inefficienza) rispetto a un set di operatori nel medesimo arco temporale. I termini di ridefinizione dei parametri possono essere ragionevolmente fissati in quattro anni e ovviamente l’autorità portuale avrà l’onere di stimare il fattore X attraverso una metodologia che, per garantire la trasparenza delle operazioni di assegnazione delle aree, deve essere esplicitata nel bando di gara. L’offerta di ciascun partecipante alla gara sarà relativa al valore del canone iniziale e si aggiudicherà l’asta l’offerta economicamente più elevata. Le maggiori difficoltà si riscontrano nella quantificazione del parametro X, poiché, considerati i rischi che si possono correre a seguito di una sovrastima o sottostima del cap8, diviene necessario scegliere una tecnica di valutazione dell’efficienza delle performance portuali che renda un risultato il più realistico possibile. Si è deciso di stimare il parametro X attraverso l’applicazione della Data Envelopment Analysis, tecnica che analizza l’efficienza economica di un set di “unità decisionali” (Decision Making Units - Dmu) appartenenti a un medesimo settore. Sono ormai molto numerose le applicazioni della DEA nel campo dei trasporti e si osservano 7 Per approfondimenti sulle origini e sulla natura del price-cap si vedano Littlechild, 1984 e Armstrong et al, 1994. 8 Nel caso in cui venisse fissato un cap troppo basso l’impresa godrebbe di extra profitti, se viceversa si verifica una sopravalutazione si rischia il fallimento dell’impresa terminalista. 5 Società Italiana degli Economisti dei Trasporti - IX Riunione Scientifica – Napoli 2007 studi applicati ad ogni modalità9. Nel caso del settore portuale, questo metodo confronta l’efficienza relativa, in termini di rapporto tra risorse impiegate e risultati ottenuti, dei diversi porti o terminal presi in esame10 e tale risultato rende dunque una misura quantitativa dell’(in)efficienza relativa e che può pienamente rappresentare il parametro X. Adottando una simile struttura per l’aggiornamento dei canoni, una volta trascorsi i primi quattro anni dalla concessione si possono verificare due possibili situazioni: - il terminalista è efficiente, dunque gli scostamenti rispetto alla frontiera di efficienza sono pari a zero e di conseguenza anche il parametro X è nullo. Nei quattro anni successivi l’operatore sopporta incrementi del canone al massimo uguali all’aumento dei prezzi rilevato dall’Istat. Per incentivare ulteriormente il terminalista all’efficienza, e quindi all’incremento dei traffici, l’autorità portuale può valutare l’opportunità di riconoscere una sorta di “bonus” all’operatore efficiente, scontando al fattore CPI una percentuale predeterminata ed indicata nel bando; - il terminalista è inefficiente, quindi subisce incrementi del canone pari all’indice dei prezzi al consumo sottratto alla percentuale di efficienza relativa, che in questo caso avrà segno negativo. È possibile che si registrino livelli di inefficienza particolarmente elevati per taluni terminal quindi, per evitare incrementi dei canoni che potrebbero condurre il terminalista incontro a perdite tali da mettere in discussione il prosieguo dell’attività, in sede di definizione del bando è ragionevole pensare di prevedere una soglia massima del parametro X. 4. Case study: il porto di Genova Il paragrafo è dedicato all’applicazione dello schema di incremento del canone, così come definito nel paragrafo precedente, al caso specifico dei terminal contenitori genovesi, VTE e SECH. Sino al 1996 l’Autorità Portuale di Genova ha adottato un canone di concessione composto da due parti: l’una fissa, legata al valore delle aree, e l’altra variabile in funzione dei traffici. A seguito dell’accordo intervenuto nel 1996 tra l’Autorità Portuale e i terminalisti sono stati modificati i criteri di determinazione del canone di concessione che attualmente risulta dalla combinazione di due componenti: quella legata alle aree11 e quella relativa agli investimenti realizzati dal terminalista o dal concedente in termini di nuove opere infrastrutturali12. 9 Il modello DEA è stato largamente applicato nel settore aereo (fra tutti si ricordano: Adler e Berechman, 2001; Fernandes e Pacheco, 2002). Per quel che riguarda il trasporto ferroviario si rimanda a Oum et al (1999), mentre De Boerger et al (2002) hanno studiato le performance del trasporto pubblico. 10 Roll e Hayuth (1993) sono i primi autori che, nella diatriba tra i sostenitori dei metodi econometrici (quale la Stochastic Frontier Analysis, SFA) e quelli non parametrici (quali la DEA e la Strategic Portaolio Analysis, SPA), si schierano esplicitamente a favore della DEA ai fini della valutazione dell’efficienza nel settore portuale, in particolare per quel che riguarda il servizio. Successivamente sono molti gli studi che ricorrono a modelli DEA, tra tutti si ricordano Marchese et al, 2001; Barros e Athanassiou, 2004; Ferrari e Carrillo, 2006; Rios e Maçada, 2006. 11 Nell’accordo del 1996 è indicato un valore pari a 200.000 lit/mq (103,29 €/mq). A tale valore sono applicati i seguenti coefficienti correttivi ridefiniti a scadenza biennale: destinazioni merceologiche prevalenti, stato di conservazione, accessibilità, pescaggi, air draift, presenza di vincoli operativi. 12 A seconda che l’investitore sia il concedente o l’operatore terminalista, la posta degli investimenti andrà a incrementare o diminuire il canone di concessione del 5% dell’investimento effettuato. In questo ultimo caso il canone può essere ridotto sino ad un massimo del 50% dell’importo. 6 Società Italiana degli Economisti dei Trasporti - IX Riunione Scientifica – Napoli 2007 L’aggiornamento del canone avviene annualmente sulla base dell’indice ISTAT dei 12 mesi precedenti. L’obiettivo di questo caso studio è quello di valutare di quanto sarebbero aumentati, nel 2006, i canoni dei terminal contenitori genovesi in ipotesi di applicazione del criterio CPI-X. Il parametro X, che rappresenta la variazione di efficienza relativa, è stato quantificato attraverso l’applicazione di un modello DEA a rendimenti di scala variabili del tipo output orientated13. La decisione di adottare un modello output orientated è dettata dal fatto che l’autorità portuale si prefigge come fine principale quello di stimolare maggiori traffici, a prescindere dall’andamento dei costi sostenuti dal terminalista, che restano un aspetto di competenza di ciascun operatore e su cui l’autorità non è interessata ad indagare. In sostanza, l’autorità portuale vuole rispondere al quesito “di quanto il traffico portuale può essere proporzionalmente aumentato mantenendo invariata la quantità di input?”. Le caratteristiche tipiche dell’infrastruttura, in particolare il fatto che l’infrastruttura assuma la forma di un mercato di monopolio naturale e la forte presenza di economie di scala, motivano invece il ricorso ad un modello che tenga in considerazione rendimenti di scala variabili. L’analisi copre il periodo che va dal 2003 al 2006 e il modello si compone di un output (traffico contenitori annuali (Teu)) e tre input (superficie totale (mq), lunghezza banchina (m), profondità dei fondali (m)), mentre il set di unità decisionali comprende otto terminal contenitori italiani, (tabella 1), omogenei per tipologie di traffico e destinazione commerciale Tabella 1 – campione di terminal analizzati VTE (Genova) Savona SECH (Genova) SCT (Salerno) LSCT (La Spezia) CICT (Cagliari) TDT (Livorno) TCR (Ravenna) Così come per la definizione del modello, anche la scelta degli input è legata alla necessità di valutare quanto un terminalista può essere efficiente (o, in altri termini, quanto traffico può produrre) data l’infrastruttura su cui opera grazie all’atto di concessione. Tale motivazione giustifica la selezione dei soli input controllati dall’autorità portuale e concessi al terminalista a fronte del pagamento di un canone, in un’ottica di massima valorizzazione (in termini di efficienza) delle aree demaniali. 5. I risultati dell’analisi L'efficienza dei diversi terminal è stata valutata con l'ausilio del software Win4Deap (Coelli et al, 1998), calcolando le riduzioni slack14 con metodologia multi-stage. Innanzitutto si focalizza l’attenzione sul risultato principale dell’applicazione, cioè la variazione media di efficienza di ciascun terminal rispetto alle DMUs (unità efficienti). Come si osserva nella tabella 2, il modello DEA restituisce il valore massimo di output annuale (traffico potenziale) che ciascun terminal avrebbe potuto produrre, nel periodo 13 Per maggiori approfondimenti sul modello DEA orientato al prodotto in ipotesi di rendimenti di scala variabile si rimanda a Coelli et al, 1998. 14 Si è in presenza di input slack (eccessi di input) positiva quando l’unità decisionale giace sulla porzione della frontiera parallela agli assi: in questi casi benché l’unità decisionale risulti a tutti gli effetti efficiente è possibile ridurre l'utilizzo di almeno un input senza corrispondente riduzione di output. 7 Società Italiana degli Economisti dei Trasporti - IX Riunione Scientifica – Napoli 2007 analizzato, considerata la dotazione iniziale di input. Gli scostamenti dal dato effettivo possono quindi ragionevolmente considerarsi come misura dell’inefficienza relativa. La media dei risultati annuali si rende necessaria in funzione della struttura del nuovo contratto di concessione, che intende mantenere costanti i parametri per quattro anni. Tabella 2- variazioni di efficienza relativa nell’arco del periodo 2003-2006 Terminal LSCT TDT TCR CICT VTE SECH SAVONA SCT Anno Traffico effettivo Traffico potenziale (In)efficienza 2003 2004 2005 2006 2003 2004 2005 2006 2003 2004 2005 2006 2003 2004 2005 2006 2003 2004 2005 2006 2003 2004 2005 2006 2003 2004 2005 2006 2003 2004 2005 2006 867.948 889.362 873.281 996.292 422.575 447.665 476.407 439.970 148.454 159.315 157.189 150.949 302.783 494.766 631.435 690.392 868.321 891.508 858.708 925.105 363.628 358.622 351.652 353.772 53.543 83.891 219.876 231.489 417.480 411.618 299.851 242.592 867.948 889.362 889.362 996.292 792.895 809.882 791.110 873.368 148.454 159.665 159.315 150.949 868.034 889.852 889.362 996.292 868.321 891.508 889.362 996.292 363.628 358.622 361.652 353.772 53.543 83.891 219.876 231.489 417.480 411.618 299.851 242.592 0,0% 0,0% -1,8% 0,0% -46,7% -44,7% -39,8% -49,6% 0,0% -0,2% -1,3% 0,0% -65,1% -44,4% -29,0% -30,7% 0,0% 0,0% -3,4% -7,1% 0,0% 0,0% -2,8% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% (In)efficienza media -0,4% -45,3% -0,4% -41,8% -2,8% -0,7% 0,0% 0,0% Gli unici terminal che dall’analisi risultano efficienti sono quelli di Savona e Salerno. Questo ultimo risultato stupisce poiché il terminal contenitori di Salerno mostra un costante calo dei traffici nell’arco dei quattro anni analizzati. La giustificazione di tale risultato si ritrova nel principio della dominanza di un’unità decisionale su un’altra, di cui il modello DEA si avvale nella valutazione dell’efficienza relativa. Si ottiene infatti una misura dell’efficienza relativa nel momento in cui un’unita ha un peers15 di riferimento, cioè risulta “dominata” da un'altra unità 15 I peers di ciascuna unità decisionale rappresentano le Dmu più simili, in termini di processo produttivo, alle quali rapportarsi. 8 Società Italiana degli Economisti dei Trasporti - IX Riunione Scientifica – Napoli 2007 appartenente al campione che si pone come best practice. Nel caso in cui il modello non rilevi alcun peers per una determinata unità, allora essa risulta efficiente ma, talvolta, ciò non corrisponde alla realtà, come nel caso del terminal di Salerno16. Nella realtà genovese si osserva come entrambi i terminal presentino un certo grado di inefficienza media: -2,8% per il VTE e – 0,7% per il SECH. I risultati così ottenuti corrispondono al parametro X delle rispettive funzioni di incremento ipotizzato del canone per i quattro anni successivi al 2006. Per quel che riguarda i risultati annuali, è possibile avere una visione d’insieme osservando la tabella 3. In particolare, la colonna TEcrs indica il grado di efficienza tecnica nell'ipotesi forte e, nella fattispecie, meno significativa, di rendimenti di scala costanti, mentre la colonna TEvrs riporta il punteggio di efficienza tecnica sotto l'ipotesi di rendimenti di scala variabili. Per quel che riguarda l’efficienza di scala (SE) si osserva un range di valori piuttosto ampio: ciò è giustificato dalla disomogeneità dimensionali delle Dmu, inconveniente che purtroppo è impossibile da evitare quando si restringe l’analisi ad una livello territoriale limitato come quello nazionale. Laddove si rilevi contemporaneamente TEvrs = 1 e TEcrs <1 (per l’anno 2006, tale situazione si verifica per: TCR, SECH, Savona, SCT) significa che il terminal presenta una dimensione non ottima. Ciò implica che il terminal in questione potrebbe operare in modo efficiente se, dato lo stesso saggio marginale di sostituzione tecnica fra gli input, ricercasse quelle economie di scala derivanti da un aumento dei traffici. La colonna peers indica, per alcune unità decisionali, i terminal-target più simili posti lungo la frontiera di efficienza. Laddove la cella risulti vuota significa che il terminal non presenta peers. Vengono inoltre evidenziate gli slack o input-inefficienze, che possono tradursi in possibili diminuzioni di input a fronte di un non peggioramento dell'output. 16 Se, come esempio, si analizza più nel dettaglio l’ultimo anno dell’analisi (per gli anni precedenti non si rilevano scostamenti rilevanti per il terminal salernitano) si comprende meglio questa situazione. Il terminal contenitori di Salerno si trova in effetti sulla spezzata che rappresenta l’isoquanto efficiente e risulta quindi efficiente. Ciò implica che se l’analisi fosse condotta dall’Autorità Portuale di Salerno sarebbe opportuno rivedere il campione al fine di fornire un risultato più aderente alla verità per il terminal in questione. 9 Società Italiana degli Economisti dei Trasporti - IX Riunione Scientifica – Napoli 2007 Tabella 3 – efficienza, slack e peers Efficienza TEvrs 1.000 0,533 1.000 0,349 1.000 1.000 1.000 1.000 LSCT TDT TCR CICT VTE SECH SAVONA SCT TEcrs 1.000 0,505 0,335 0,349 1.000 0,997 0,166 1.000 LSCT TDT TCR CICT VTE SECH SAVONA SCT Efficienza TEcrs TEvrs 1.000 1.000 0,526 0,566 0,350 1.000 0,556 0,556 0,966 0,966 0,968 1.000 0,666 1.000 0,951 1.000 SE 1.000 0,947 0,335 1.000 1.000 0,997 0,166 1.000 SE 1.000 0,929 0,350 1.000 1.000 0,968 0,666 0,951 2003 slack banchine 2004 peers 228 LSCT, VTE, SCT 234 VTE, LSCT 2005 slack superficie banchine 18.333 118.000 618.000 TEcrs 1.000 0,522 0,351 0,556 1.000 0,960 0,254 1.000 efficienza TEvrs 1.000 0,553 1.000 0,556 1.000 1.000 1.000 1.000 Peers TEcrs 1.000 0,461 0,296 0,693 0,929 0,845 0,626 0,687 238 SCT, LSCT 268 LSCT 148 LSCT 1 SE 1.000 0,944 0,351 1.000 1.000 0,960 0,254 1.000 slack banchine Efficienza TEvrs 1.000 0,504 1.000 0,693 0,929 1.000 1.000 1.000 peers 228 LSCT, VTE, SCT 234 LSCT, VTE, SCT SE 1.000 0,916 0,296 1.000 1.000 0,845 0,626 0,687 2006 slack superficie banchine peers 253 TCR,LSCT, SCT 118.000 748.000 268 LSCT 448 LSCT Società Italiana degli Economisti dei Trasporti - IX Riunione Scientifica – Napoli 2007 Considerando la disponibilità dei dati dei terminal relativi a quattro anni si è deciso di ricorrere all’indice Malmquist17 di crescita della produttività applicato al modello DEA, per estrapolare alcune informazioni relative alle performance del campione nel suo complesso. La tabella 4 mostra buoni incrementi annuali di efficienza tecnica sotto l’ipotesi di rendimenti di scala costanti (CRS) del campione negli anni 2004 e 2005, con un calo invece nel 2006. L’andamento dell’efficienza tecnica misurata considerando rendimenti di scala variabili (VRS) presenta invece una flessione nel corso di tutti e tre gli anni. Tabella 4 – variazioni efficienza tecnica per il campione nel complesso 2004 2005 2006 Variazione efficienza tecnica CRS 1.124 1.174 0.879 Variazione efficienza tecnica VRS 1.065 1.045 0.964 Variazione efficienza di scala 1.055 1.124 0.912 Tornando all’interesse principale dell’analisi, a questo punto è finalmente possibile definire i due parametri rilevanti ai fini dell’individuazione dell’incremento dei canoni di concessione per i terminal genovesi per il periodo 2007-2010. - la variazione media dell’indice generale (senza considerare i tabacchi) dei prezzi al consumo (CPI) per le famiglie di operai e impiegati tra il 2003 e il 2006 si è rivelato pari a +2,4%18; - la variazione di efficienza (X) è stata valutata uguale a -2,8% per il VTE e -0,7% per il SECH. Purtroppo non è possibile fornire un valore realistico del canone di concessione applicato a partire dal 2007 poiché l’unico dato pubblico di cui si è potuto tenere conto è l’entità complessiva delle entrate per canoni demaniali dichiarati nel Bilancio di fine anno 2006. Tale valore corrisponde a 22.609.159,26 euro. Immaginando, poiché l’AP interpellata non ha voluto fornire dati puntuali, che la minor efficienza riscontrata per i due principali terminalisti contenitori rispecchi una situazione tipica degli operatori portuali, possiamo ipotizzare una perdita di efficienza pari alla media dei valori stimati dal modello e quindi pari all’1,75%. Riportando tale perdita di efficienza in termini di maggiori canoni riscossi dalla Autorità Portuale, si arriverebbe a circa 396 mila euro aggiuntivi l’anno. 6. Conclusioni L’attuale realtà portuale italiana sconta una perdita di competitività nei confronti dei porti concorrenti localizzati nel nord Europa, nel contempo è andato via via aumentando anche il gap esistente tra i principali porti nazionali e quelli del bacino del Mediterraneo, segnatamente spagnoli. Senza dubbio la colpa di un calo così drammatico non può ascriversi solamente all’attuale sistema di accesso all’infrastruttura portuale: la condizione di quasi stagnazione in cui versano molti porti italiani è certamente legata alle difficoltà che si riscontrano dal lato dei collegamenti terrestri con i mercati interni, nazionali ed europei; o all’arretratezza del settore logistico nazionale che non è in grado di assicurare alla 17 18 Per approfondimenti su tale indice si rimanda a Coelli et al, 1998. Istat, 2007. 1 Società Italiana degli Economisti dei Trasporti - IX Riunione Scientifica – Napoli 2007 merce quel valore aggiunto che invece viene garantito nei retroporti per esempio di Rotterdam, Barcellona o Valencia. Ciò non toglie però che il sistema portuale italiano subisca le gravi conseguenze derivanti da una incompleta apertura dei mercati alla concorrenza. La separazione gestionale dell’infrastruttura e del servizio che si era avviata, così come accaduto anche per le altre modalità di trasporto, a partire dagli anni ’90 non si è conclusa con una reale apertura dei mercati delle operazioni portuali alla concorrenza. Purtroppo non è ancora la logica dell’efficienza della gestione e dell’incremento della competitività del porto che guida le selezioni degli operatori che godono della concessione di spazi portuali. Ciò che in Italia infatti ancora si lamenta è il fatto che, nonostante i principali porti nazionali abbiano adottato assetti gestionali di tipo landlord, non si è ancora superata la tradizionale chiusura del mercato. Tra le diverse leve di cui l’autorità dispone per stimolare i terminalisti all’efficienza, in un’ottica di crescita dei traffici, si è deciso in questa sede di lavorare sulle concessioni: in primo luogo si reputa indispensabile procedere all’assegnazione delle aree tramite gara, in secondo luogo si favorisce la definizione del canone di concessione in funzione dell’incremento dell’efficienza in termini di crescita dei traffici, con aggiornamenti periodici del canone stesso secondo la formula CPI-X.. Si è dimostrato come le difficoltà principali relative alla stima del parametro X sono agevolmente superabili attraverso l’adozione di una tecnica DEA output orientated in ipotesi di rendimenti di scala variabili. I punti di forza di tale tecnica sono la relativa semplicità dell’applicazione, la possibilità di analizzare unità che producono contemporaneamente più output e la quantificazione dell’efficienza. L’aspetto critico principale a cui è necessario prestare particolare attenzione risiede nella selezione di un campione adeguato, in termini di dimensioni e di caratteristiche delle unità decisionali. È dimostrato però che, a fronte di alcune precauzioni che debbono essere prese in sede di definizione del modello e di interpretazione dei risultati, l’applicazione dello strumento del price cap, abbinato alla tecnica DEA, porta notevoli vantaggi in capo all’autorità portuale, vantaggi che possono riassumersi in: - relativa economicità degli strumenti individuati, soprattutto se paragonati a modelli che necessitano la stima delle funzioni di produzione o di costo del terminalista; - reale incentivo all’efficienza, poiché maggiore è l’efficienza registrata dal terminalista, più contenuto sarà l’incremento del canone; - aumento della competitività del porto rispetto ai concorrenti grazie ad una maggiore efficienza degli operatori; - incremento delle entrate anche in termini di imposte che gravano sulla merce movimentata, conseguente all’aumento dei traffici portuali. Lo studio si presta ad ulteriori aperture ed approfondimenti, in particolar modo ad un confronto tra le diverse realtà europee. Potrebbe essere infatti di particolare interesse una comparazione tra la regolamentazione dell’accesso all’infrastruttura portuale in diversi paesi e l’apertura del caso studio ad un campione internazionale, soprattutto nell’ottica dei nuovi orientamenti europei finalizzati a definire un assetto omogeneo dei porti dei Paesi membri. Riferimenti bibliografici Adler N., Berechman J. (2001) Measuring airport quality from airlines’ viewpoint: an application of Data Envelopment Analysis, Transport Policy, 8: 171-181 1 Società Italiana degli Economisti dei Trasporti - IX Riunione Scientifica – Napoli 2007 Armstrong M., Doyle C., Vickers J. (1994) Regulatory reform: economic analysis and British experience, Cambridge, MIT Press Autorità Portuale di Genova (2004), Bilancio di fine esercizio 2004, approvato nella seduta del Comitato Portuale del 21 aprile 2005 Barros C. P. and Athanassiou, M. (2004) “The Efficiency in European Seaports with DEA: Evidence from Greece and Portugal”. Maritime Economics & Logistics 6(2): 122–140. Carbone S.M., Munari F. (2006) La disciplina dei porti tra diritto comunitario e diritto interno, Milano, Giuffrè Editore Coelli T., Prasada Rao D.S., Battese G.E. (1998), An introduction to efficiency and productivity analysis, Boston, Kluwer Academic Publisher De Borger B., Kerstens K., Costa A. (2002) Public transit performance: what does one learn from frontier studies, Transport Reviews, 22(1): 1-38 De Monie G., (2005) Public-private partnership: analysis of possible alternative partnership models; concessioning as a workable PPP instrument; the advantages and inconveniences of the various concession models; the distribution of risks between partners; review of key criteria in awarding concession contracts, lezione al corso di specializzazione in Public Private Partnerships in Ports “Structures, pricing, funding and performance measurement, 10-14 ottobre 2005, ITTMA, Antwerp Fernandes E., Pacheco R.R. (2002) Efficient use of airport capacity, Transportation Research A, 36(3): 225-238 Ferrari C., Carrillo Murrillo D. (2006), The total factor productivity in comparable Italian port authorities using the Data Envelopment Analysis, paper presentato alla XIV Panamerican Conference, Traffic & Transportation Engineering, 20-23 September 2006, Gran Canaria Iozzi A. (2002) La riforma della regolamentazione del settore autostradale, Economia Pubblica, 32(4): 71-93 Legge 28 gennaio 1994, n. 84, Riordino della legislazione in materia portuale Littlechild S.C. (1983) Regulation of British Telecommunications’ Profitability, Report to the Secretary of State, London: Department of Trade Industry Marchese U., Ferrari C., Benacchio M. (2001) “L’efficienza tecnica delle imprese terminaliste dedicate alla movimentazione di container: un approccio DEA”, In: Marchese U., Economia dei Trasporti Marittimi: argomenti e problemi, Genova, Bozzi Oum T.H., Waters W.G., Yu C.Y. (1999) A survey of productivity and efficiency measurement in rail transport, Journal of Transport Economics and Policy, 33(1): 942 Ponti M. (2004) Autostrade: considerazioni aggiuntive di un ex regolatore, Economia Pubblica, 34(4): 35-44 Ragazzi G. (2004) Politiche per la regolamentazione del settore autostradale e il finanziamento delle infrastrutture, Economia pubblica, 34(3): 5-33 Rios L.R., Maçada A.C.G: (2006) Analysing the Relative Efficiency of Container Terminals of Mercosur using DEA, Maritime Economics & Logistics, 8(4): 331-346 Roll Y., Hayuth Y. (1993) Port performance comparison applying data envelopment analysis (DEA), Maritime Policy and Management, 20(2): 153-161 Valentini E. (2005) La regolamentazione delle tariffe in Italia: quali prospettive per il price cap?, presentato al seminario “La regolazione delle tariffe in Italia: quali 1 Società Italiana degli Economisti dei Trasporti - IX Riunione Scientifica – Napoli 2007 prospettive per il price cap?, presso la Facoltà di Economia dell’Università Tor Vergata di Roma, 14 giugno 2005 1