3A_programma d`esame completo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MENAGGIO
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO - CLASSI III A - IIIB A.S. 2015/2016
MATERIA: LINGUA INGLESE
- DOCENTE: ZIINO MELANIA
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
UNIT 25 HAMPSTEAD HIGH SCHOOL TELEVISION
UNIT 26 WOULD YOU LIKE A DRINK?
UNIT 27 YOU MUST BE A DISCO FAN!
UNIT 28 LOOKING FOR A JOB
UNIT 29 WHAT SHOULD I DO TO HELP HER?
UNIT 30 HOLIDAYS IN THE USA
UNIT 31 VIEWS FROM NEW YORK
UNIT 32 A BREATHTAKING VIEW
UNIT 33 LOST !
UNIT 34 A BONFIRE PARTY
UNIT 35 SEA LIFE
UNIT 36 YOU’LL BECOME A TV STAR!
PRODUZIONE ORALE
POTENZIAMENTO CONVERSAZIONE: DIALOGHI SITUAZIONALI DI VITA
QUOTIDIANA ( Attuati mediante Pair Works)
 AT THE RESTAURANT
 AT THE PUB/ A SNACK BAR/ A CAFETERIA
 AT THE CASHIER

SHOPPING : - AT THE SUPERMARKET
- AT A CLOTHES SHOP
- AT THE HAIRDRESSER’S
- AT THE TOURIST INFORMATION DESK
1

HEALTH: - AT THE DOCTOR’S

FACILITIES: - AT THE POLICE STATION
- AT THE DENTIST’S
- AT THE HOSPITAL
- AT THE CHEMIST’S
- AT THE EMBASSY
- AT THE BANK
- AT THE POST OFFICE
ARGOMENTI ESAME
• OSKAR SCHINDER AND THE HOLOCAUST
• MARTIN LUTHER KING
• ROMANTICISM
• STEVE JOBS
• THE UNITED STATES OF AMERICA – NEW YORK
• .MANDELA AND APARTHEID
• ANNA FRANK
• POLLUTION
• FIGHTING FOR WOMEN’S RIGHTS
• GREAT BRITAIN - LONDON
• THE COLD WAR
• A HISTORY OF FILM
• THE BRITISH EMPIRE
• IRELAND
• THE COCA COLA STORY
Menaggio, 27 maggio 2016
L’ insegnante…………………………………
2
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MENAGGIO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGRAMMA D’ESAME CLASSI TERZE a,b,c,
Anno scolastico 2015-2016
Testo Bonne Idée! Lang edizioni
Unité d’Apprentissage 7:Le futur et moi
Conoscenze
Funzioni linguistiche
-saper parlare delle proprie attitudini
-saper parlare del proprio futuro e saper collocare un avvenimento nel futuro
-saper parlare dei propri progetti
-saper parlare della propria salute e della propria alimentazione
-saper consigliare
-saper impartire ordini e proibizioni
Lessico
- i mammiferi
- le malattie
- l’ecologia
- l’alimentazione
Strutture grammaticali e verbi
- il futur simple anche di alcuni verbi irregolari
- i pronomi relativi dont/où
- personne,rien,plus,jamais
- gli aggettivi indefinitiquelques,certains/certaines,aucun/aucune
- gli avverbi di quantità
- l’uso di c’est/il est
- verbi sentir e connaître
Civiltà
-Parigi
.
Unité d’Apprentissage 8 Le monde et moi
Conoscenze
Funzioni linguistiche
-saper prendere la parola
-saper chiedere e dire la propria opinione
-saper esprimere il proprio fastidio
1
-saper proporre
-saper raccontare un fatto storico
-saper esprimere una conseguenza,un risultato
-saper riportare le parole di qualcuno
-sapersi esprimere educatamente,porgere le proprie scuse
Lessico
-la stampa
-la televisione
-il computer
-la lettura
Strutture grammaticali e verbi
-l’imperfetto
-il condizionale di cortesia
-i pronomi y/en
-i verbi in –cer e –ger all’imperf.
-imparfait/passé composé
-il verbo croire
-i marqueurs de temps
-il verbo dire
-l’accordo del part.pass.con avoir
-il discorso indiretto al presente e al passato
Civiltà
-La France d’outre-mer
-Il razzismo.Tahar Ben Jelloun
Unité d’Apprentissage 9 L’Europe et moi
Conoscenze
Funzioni linguistiche
-saper ordinare e prendere un’ordinazione al bar,
al ristorante
-saper fare paragoni
-saper esprimere il rammarico
-saper comunicare per
tel.formalmente
-saper esprimere la causa,spiegare
-saper chiedere ed
esprimere la propria opin.
-saper consigliare
-saper esprimere la
necessità.
- Lessico
-al bar-al ristorante-la politica-il linguaggio giovanile.
2
Strutture grammaticali e verbi
- il condizionale e suoi valori
-il comparativo di qualità
- il comparativo di quantità
-i pronomi dimostrativi
-il superlativo relativo
-il passivo
-il congiuntivo di être
Civiltà
-l’Unione europea
-Jacques Prévert:Les enfants qui s’aiment.Barbara
Testi di civilisation
La première guerre mondiale
La seconde guerre mondiale
Ecologie :Les villes vertes ont de l’avenir/SOS planète terre/Quelques gestes pour
sauver la planète
Migration :L’immigration en France
Culture :La Guadeloupe/La Guyane/L’Ile de la Réunion/La Polynésie
Les villes françaises et leurs spécialités.
Menaggio,28-05-2016
L’insegnante Cristina Passamonti
3
Istituto Comprensivo Statale di Menaggio Scuola Secondaria di Primo Grado
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016
Classe 3 A
Scienze Matematiche
ALGEBRA
I numeri relativi
 Introduzione ai numeri relativi
 L’insieme dei numeri reali
 Rappresentazione dei numeri relativi su una retta.
 Operazioni con i numeri relativi, espressioni.
 Radice n-esima di un numero relativo
 Potenza di un numero relativo, proprietà delle potenze, espressioni con le potenze
 Calcolo letterale
 Espressione letterale, perdita di significato di un’espressione letterale
 Monomi, operazioni con i monomi
 Polinomi, operazioni con i polinomi
 Prodotti notevoli (somma per differenza, quadrato di un binomio)
 Espressioni con monomi e polinomi
 Problemi risolvibili con il calcolo letterale.
Equazioni
 Equazioni di primo grado a coefficienti interi e coefficienti frazionari.
 Problemi con le equazioni
STATISTICA
Moda, Media e mediana
PROBABILITA’
Cenni
GEOMETRIA ANALITICA
Piano cartesiano
 Calcolo della distanza tra due punti nel piano cartesiano
 Calcolo del punto medio
 Le figure piane nel piano cartesiano
 Equazione della retta
 Grafico di una funzione
GEOMETRIA
Isometrie
 Traslazioni
 Rotazioni
 Simmetrie
Omotetie
Circonferenza e cerchio
 Definizione circonferenza e cerchio
 Lunghezza della circonferenza

Area del cerchio
Geometria solida
 Rette e piani nello spazio
o posizioni reciproche di punti, rette e piani
o angolo diedro, sezione normale di un angolo diedro.
o Solidi platonici
 I solidi
o cubo, parallelepipedo, prisma, piramide
o solidi di rotazione: cilindro, cono.

Solidi equivalenti
o superficie dei solidi
o volume dei solidi
o peso e peso specifico
Scienze Chimiche, Fisiche e Naturali
Il corpo umano: la vita di relazione
 Il sistema nervoso
o Organi di senso ( in particolare struttura dell’occhio e dell’orecchio)
o Il neurone
o Sistema nervoso centrale e periferico
o Il problema droga e dell’alcool
o Rita Levi Montalcini
o Sistema endocrino

La riproduzione
o Apparato riproduttore maschile e femminile.
o Mitosi e meiosi
o Fecondazione e sviluppo embrionale
Il suono e la luce
 Onde elettromagnetiche
 Suoni e rumori
o Le onde sonore
o I caratteri delle onde
o I caratteri del suono
o Propagazione del suono e fenomeni acustici.
o Conduttori e isolanti acustici
 La luce
o Le sorgenti di luce
o La propagazione della luce
o Riflessione della luce
o La diffusione della luce
o I colori: sintesi additiva e sottrattiva
o Rifrazione della luce
Basi di genetica
 Il DNA e i cromosomi
 Mitosi e Meiosi
 I geni
 Le leggi di Mendel








Fenotipo e genotipo
Le leggi di Mendel nell’uomo
La determinazione del sesso
Le malattie genetiche
Le mutazioni genetiche
La clonazione
OGM
Probabilità e genetica
Lo spazio che ci circonda
 L’universo infinito e le galassie
 Le stelle
 Fissione e Fusione nucleare
 La nascita e il destino dell’universo
 Il sole e nascita del sistema solare
 I Pianeti e i loro movimenti
La Terra
 Caratteristiche principali del nostro pianeta
 I movimenti della terra e conseguenze
Scienze della terra
 La struttura interna della Terra
 La deriva dei continenti
 La teoria della tettonica a placche
 I fenomeni endogeni
 I terremoti:
o Cos’è un terremoto
o Ipocentro e epicentro
o Le onde sismiche e le scale sismiche
o Cause di un terremoto
 I vulcani:
o Tipi di vulcani
o Struttura interna
o Origine e distribuzione dei vulcani
Menaggio,30.05.2016
l’insegnante
Simona Brera
gli alunni
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MENAGGIO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGRAMMA DI STORIA
Anno Scolastico 2015-2016
Classe III A
LA BELLE ÉPOQUE
 Progresso e ottimismo caratterizzano il primo Novecento.
 Il cinema e lo sport.
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
 Le grandi concentrazioni di capitale, i trust, la produzione in serie.
 Le nuove invenzioni che hanno cambiato la vita dell uomo (elettricità, petrolio, acciaio, i mille volti della
chimica, l industria alimentare).
 I progressi della medicina: vaccini, chirurgia, ospedali moderni e industria farmaceutica.
LE SOCIETA DI MASSA
 Nasce l opinione pubblica.
 La condizione operaia.
 Il diritto di voto.
 Approfondimenti sulla lotta delle suffraggette .
L ETÀ DELL IMPERIALISMO
 Le cause ideologiche ed economiche dell imperialismo.
 La spartizione dell Africa.
 Gli inglesi in India.
 La crisi della Cina e la Guerra dell oppio.
LO SVILUPPO DEGLI STATI UNITI
 La febbre dell oro e la conquista del West.
 La Guerra di secessione.
 La segregazione razziale.
L ITALIA TRA FINE OTTOCENTO E PRIMO NOVECENTO
 Il decollo squilibrato dell Italia: l emigrazione.
 La sinistra storica al potere.
 La crisi di fine secolo.
 Il governo Giolitti.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
 Le Tensioni interne ed esterne all Europa.
 L attentato di Sarajevo e lo scoppio della guerra.
 L Italia divisa di fronte alla guerra: interventisti e neutralisti.
 L entrata in guerra dell Italia.
 La guerra di trincea (approfondimenti: lettura di testimonianze e visione di filmati).
 I diversi fronti e la pace separata della Russia.
 L intervento degli Stati Uniti: la guerra diventa mondiale .
 Da Caporetto a Vittorio Veneto.
 La pace.
IL DOPOGUERRA: UNA PACE FRAGILE
 Il Trattato di Versailles, l umiliazione della Germania e la fine degli Imperi.
 L Italia e la vittoria mutilata .
 La Società delle Nazioni.
LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA DITTATURA COMUNISTA DI STALIN
 La crisi dell Impero Russo, la Rivoluzione di febbraio e la Rivoluzione d ottobre.
 Il programma del governo sovietico di Lenin, la Guerra civile e la Nuova Politica Economica.
 La dittatura di Stalin: il terrore diventa sistema di governo (visione di un filmato sulla vita di Stalin).
IL FASCISMO
 Il dopoguerra in Italia: la crisi economica, il biennio rosso la questione fiumana.
 I partiti di massa e le origini del fascismo.
 La Marcia su Roma, Mussolini in Parlamento, l assassinio di Matteotti.
 Lo Stato autoritario, le leggi fascistissime , il Concordato con il Vaticano.
 Propaganda e consenso di massa.
 Gli effetti della politica economica del fascismo e la guerra d Etiopia.
 Le leggi razziali.
LA GERMANIA DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL POTERE DI HITLER
 Il dopoguerra in Germania: le conseguenze del Trattato di Versailles.
 Dopo il crollo di Wall Street: Hitler al potere e la nazificazione della Germania.
 La politica di Hitler: dalle persecuzioni razziali al patto tra Hitler e Stalin del 1939.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
 La guerra civile spagnola: la strage di Guernica.
 L invasione della Polonia determina lo scoppio della guerra.
 Le prime fasi del conflitto: la conquista della Francia, la battaglia d Inghilterra.
 L Italia in guerra: l offensiva contro la Grecia, le campagne in Africa.
 L Operazione Barbarossa.
 Giappone e Stati Uniti in guerra (visione di un filmato sull attacco a Pearl Harbor).
 La soluzione finale del problema ebraico, il lager di Auschwitz.
 1943, le sorti del conflitto si ribaltano: lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo, l 8 settembre, la
Repubblica di Salò, la Guerra civile, la Resistenza e la Liberazione di Roma.
 Lo sbarco in Normandia: la liberazione della Francia.
 1945: la liberazione dell Italia, il crollo del Terzo Reich, la resa del Giappone dopo Hisoshima e Nagasaki, la
fine della guerra.
 Altri massacri: le fòibe di Tito.
IL DOPOGUERRA TRA GUERRA FREDDA E BOOM ECONOMICO
 Le conseguenze della seconda guerra mondiale.
 Le due superpotenze e la guerra fredda.
Menaggio, 31/05/2016
L insegnante
Silvana Sugliano
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016
S. M. S. DI MENAGGIO CLASSI III A-B- C
Test di elevazione, test di velocità (30/40 mt.), salto in lungo da fermo,
Test di resistenza su percorso graduale nel tempo.
Esercitazioni a corpo libero
Attività miranti al potenziamento della muscolatura addominale e dorsale
Attività per la mobilitazione del cingolo scapolo omerale, del cingolo pelvico e della colonna
vertebrale
- Attività implicanti il miglioramento dell'educazione respiratoria
- Esercitazioni tendenti a migliorare il senso dell'equilibrio statico e dinamico
- Attività sull’asse d’equilibrio , in varie situazioni di controllo.
- Interventi motori per l'ottimizzazione della funzione cardio - Circolatoria
- Esercizi realizzatori di una migliore efficienza della forza esplosiva
- Attività tese a migliorare il tempismo reattivo e la frequenza gestuale
- Attività volte al consolidamento e all'ulteriore affinamento della coordinazione dinamica generale
,del rapporto mano occhio, oculo - podalico e dello spazio tempo
- Esercizi rivolti ad una migliore flessibilità articolare -stretching
- Attività legate ai piccoli e grandi attrezzi esistenti e funzionali: funicelle, spalliera svedese , cerchi ,
palloni medicinali
- Progressione ginnica , a sei misure , con realizzazione parziale e autonoma da parte degli allievi
- Capovolta in avanti , con appoggio delle mani e senza, e con superamento di ostacoli
- Attività in circuito a tempo e a stazioni, per settori muscolari
- Atletica leggera: salto in alto, corse veloci, staffette
- Attività sportive collettive:, grandi giochi di squadra.
- Pallavolo: fondamentali, battuta, palleggio, bagher, schiacciata , muro ,
- Schemi di ricezione, e di attacco, regolamento tecnico , pratica di gioco , ruolo e compito dei
giocatori (gioco di squadra fair-play)
- Pallacanestro : fondamentali con e senza palla ,palleggio, passaggio ,tiro ,marcamento, smarcamento
dell’avversario, ruolo e compito dei giocatori in campo, Play-maker , guardie , ali , pivot,
Regolamento tecnico e annessa pratica di gioco.
- Pallamano, regole essenziali e pratica di gioco
- Calcio, regole e gioco di squadra
- Questionari
Giochi
di gruppo con e senza palla
- Volteggio a gambe divaricate (cavallina , a varie altezze)
- Volteggio in lungo
- tornei di pallavolo di classe (maschi –femmine)
- Partecipazione ai giochi sportivi studenteschi , nelle categorie Cadetti/e per la velocità, la resistenza, il
salto in alto, il salto in lungo e, il getto del peso.
Calcio
-Olimpiadi
-Alex Schwazer
-Jesse Owens
-Doping
-
Menaggio lì 28/05/2016
Gli allievi
L’Insegnante
Schettino Salvatore
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MENAGGIO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA
Anno Scolastico 2015/2016
Classe III A
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
 I planisferi.
 Le metacarte.
IL SISTEMA TERRA







Il sistema solare.
I fusi orari.
Le acque.
I continenti.
Terremoti e vulcani.
Le zone climatiche.
Gli ambienti della fascia calda, della fascia tropicale, della fascia temperata e gli ambienti
freddi.
LA TERRA UN SISTEMA FRAGILE




L impatto dell uomo.
L inquinamento.
L effetto serra.
Lo sviluppo sostenibile.
LA POPOLAZIONE














La specie umana.
La crescita e la distribuzione della popolazione.
I movimenti migratori.
Il divario tra paesi ricchi e poveri.
Il problema dell alimentazione.
La salute.
Il divario nell istruzione.
Parità difficile tra uomini e donne.
Lavoro di gruppo interdisciplinare sulle condizione delle donne nel mondo e nella storia
Il lavoro minorile.
Lingue e religioni del mondo.
Il fondamentalismo religioso.
La globalizzazione.
Megalopoli e metropoli (diversi tipi).
LA GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA
 Le multinazionali.
 Gli squilibri del commercio globale.
 Le ONG e il commercio equo-solidale.
IL MONDO ATTUALE
 Riflessioni sui recenti attacchi terroristici dell ISIS (Parigi e Bruxelles).
 L Onu.
L ASIA
 Il continente asiatico : caratteristiche generali.
 Il Medio Oriente: Israele, l Autorità Nazionale Palestinese, il conflitto arabo-israeliano,
l Arabia saudita, l Iraq e le guerre del golfo, Iran e Afganistan.
 La regione indiana: caratteristiche generali, l induismo e il buddismo, le caste, Gandhi.
 La regione cinese: caratteristiche generali, il Tibet, Taiwan e Mongolia.
 La regione giapponese: caratteristiche generali. Il Giappone, le due Coree.
 L Asia sudorientale: ricerca sulla guerra del Vietnam.
L AFRICA




Il continente africano: caratteristiche generali.
L Africa settentrionale: caratteristiche generali.
L Africa centrale: caratteristiche generali.
L Africa meridionale: caratteristiche generali. La Repubblica Sudafricana, l apartheid,
ricerca su Nelson Mandela.
LE AMERICHE
 Il continente americano: caratteristiche generali.
 L America anglosassone: Stati Uniti, Canada. L America nera: Martin Luther King (Visione
del film Selma la strada per la libertà ).
 L America Centrale: caratteristiche generali. Il Messico.
 L America Meridionale: caratteristiche generali. I paesi del Nordest atlantico, l America
andina e il Brasile, il Cile e la dittatura di Pinochet.
L OCEANIA E L ANTARTIDE
 L Oceania: caratteristiche generali. L
Australia, l Antartide.
Menaggio, 31/ 05/ 2016
L insegnante
Sugliano Silvana
!" #$%&'#$%
Classe III A
ANTOLOGIA
 IL RACCONTO FANTASTICO
D. Buzzati Il Colombre
D. Buzzati La Giacca stregata
 LA FANTASCIENZA
Asimov Uno strano robot
I.K. Dick La Cosa-Padre
F. Brown La cupola
 IL ROMANZO STORICO
A. Manzoni L assalto al forno
S. Vassalli Antonia, la strega
E. Zola Il discorso di Etienne
C. Dickens L ometto
 IL ROMANZO DI FORMAZIONE
T. Mann Il primo innamoramento, la prima delusione
K. Henkes Un bacio una scommessa
 IL TESTO POETICO
Che cos è e come si legge.
La parafrasi, l analisi e il commento.
Le principali figure di significato.
 POESIA E STORIA
B. Brecht Mio fratello aviatore.
 OLOCAUSTO E RESISTENZA
V. Pappalettera Vita e morte a Mauthausen.
P. Levi destinazione Auschwitz e approfondimenti sull autore.
E. Vittorini L atroce fine di Giulay.
Testimonianze della signora Ines Figini.
 PENSIAMO ALLA PACE
N. Mandela Il Sudafrica: un oasi di pace.
 L AMBIENTE
J. Rifkin Nel mondo dell effetto serra.
A. Gore Lo scioglimento dei ghiacci.
6
Conclusione e ripasso analisi logica.
Analisi del periodo:
 la proposizione principale,
 la proposizione coordinata,
 la proposizione subordinata,
 I gradi della subordinazione,
 subordinate implicite ed esplicite,
 i diversi tipi di proposizioni subordinate.
Il periodo ipotetico.
Il discorso diretto ed indiretto.
IL SETTECENTO
 Carlo Goldoni
Arlecchino servitore di due padroni.
GRAMMATICA
LETTERATURA
LA PRIMA META DELL OTTOCENTO
Il neoclassicismo
 Ugo Foscolo
Dei sepolcri, Alla sera.
Il Romanticismo
 Alessandro Manzoni
Da I promessi sposi:
Renzo e Lucia: i promessi sposi, La monaca di Monza, L addio ai monti.
 Giacomo Leopardi
L infinito, A Silvia.
Visione del film di Mario Martone Il giovane favoloso.
LA SECONDA META DELL OTTOCENTO
Il Verismo
 Giosuè Carducci
Pianto antico.
San Martino.
 Giovanni Verga
Da I Malavoglia: Il ritorno di Ntoni .
IL NOVECENTO
Il Decadentismo
 Giovanni Pascoli
X agosto, Lavandare.
L Ermetismo
 Giuseppe Ungaretti
Soldati, Veglia, Sono una creatura, Fratelli, San Martino del Carso.
 Eugenio Montale
Spesso il male di vivere ho incontrato.
NARRATIVA
Melvine Burgess Billy Elliot e successiva visione dell omonimo film di Stephen Daldry.
Menaggio, 31/05/2016
L insegnante
Sugliano Silvana
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MENAGGIO
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROGRAMMA D’ESAME DI TECNOLOGIA
PROF.SSA PINI PAOLA
DISEGNO:
PROIEZIONI ORTOGONALI
ASSONOMETRIA CAVALIERA E ISOMETRICA DI SOLIDI SOVRAPPOSTI E/O ACCOSTATI.
INFORMATICA:
USO DEL PACCHETTO OFFICE: WORD, POWER POINT, EXCELL (CENNI),
RICERCA DI INFORMAZIONI NELLA RETE.
TEORIA:
COS’E’ L’ENERGIA
LE FONTI DI ENERGIA ESAURIBILI E RINNOVABILI
I COMBUSTIBILI: LEGNA, CARBONI FOSSILI, PETROLIO, GAS NATURALE.
L’ENERGIA NUCLEARE: LA FISSIONE E LA FUSIONE NUCLEARE.
L’ENERGIA IDROELETTRICA.
L’ENERGIA GEOTERMICA.
L’ENERGIA SOLARE: PRODUZIONE DI CALORE A BASSA TEMPERATURA,
AD ALTA TEMPERATURA, CONVERSIONE FOTOVOLTAICA.
L’ENERGIA DEL VENTO.
L’ENERGIA DALL’OCEANO.
BIOMASSE, BIOGAS, BIOCARBURANTI.
ENERGIA DAI RIFIUTI.
L’IDROGENO.
LE CENTRALI ELETTRICHE.
LE FONTI DI ENERGIA: PRO E CONTRO.
L’INQUINAMENTO DELL’ACQUA, DELL’ARIA, DEL SUOLO.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE.
Menaggio, 20 Maggio 2016.
PROGRAMMA D’ESAME DI EDUCAZIONE MUSICALE
Anno scolastico 2015/2016
Finalità
Le finalità dell’Educazione musicale, promuovono la partecipazione attiva del preadolescente
all’esperienza della musica, nel suo duplice aspetto:
di espressione – comunicazione (momento del “fare musica”);
di ricezione (momento dell’ascolto).
Permette, inoltre, di coltivare e valorizzare una dotazione linguistica universale, di educare all’uso
di uno dei mezzi essenziali della comunicazione, quello sonoro e di educare altresì alla
comprensione partecipativa dei maggiori patrimoni della civiltà.
Contribuisce all’affinamento del gusto estetico.
Indicazioni metodologiche
I vari apprendimenti sono passati attraverso concrete esperienze musicali.
Gli alunni sono stati condotti a percepire e apprezzare i valori espressivo-linguistici della musica e
le sue funzioni nella realtà contemporanea.
Il riferimento del fatto musicale all’autore, alla più ampia condizione umana e sociale, di cui il fatto
stesso è espressione e testimonianza, ha permesso di aprire l’educazione musicale e quella
prospettiva interdisciplinare di sicuro significato e su cui gli alunni sono stati portati a riflettere.
Obiettivi
1. Comprensione ed uso dei linguaggi specifici
Comunica contenuti musicali tramite lessico appropriato.
Riconosce il rapporto suono-segno.
Rappresenta graficamente i suoni.
2. Espressione vocale ed uso di mezzi strumentali
Esegue correttamente melodie con strumentario tradizionale (flauto dolce, strumentario ritmico,
tastiera).
Prende parte in modo corretto ad esecuzioni di gruppo.
3. Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali
Riconosce le strutture del linguaggio musicale.
Propone significati per i messaggi sonoro-musicali.
Colloca il brano nel suo contesto spazio-temporale.
Esprime valutazioni estetiche motivate.
1/2
Programma d’Esame di Ed. Musicale
4. Rielaborazione personale di materiali sonori
Stabilisce modalità espressive nell’esecuzione di brani musicali.
Contenuti
Grammatica della musica applicata all’attività strumentale:
Lettura della notazione
Tempi ritmici
Alterazioni
Scale maggiori e minori
Gradi della scala
Le forme vocali e strumentali
Storia della musica
Argomenti:
Il Settecento.
Il Romanticismo.
Il Melodramma romantico.
Il Verismo.
Giacomo Puccini e l’opera Turandot.
Il primo Novecento.
L’Impressionismo musicale (Debussy e Ravel).
Per ogni argomento svolto si farà riferimento anche ai brani ascoltati.
Prova pratica:
esecuzione di un brano a scelta di media difficoltà tra quelli studiati nell’ultimo anno.
Modalità del colloquio
L’alunno deve dimostrare di sapersi orientare nell’ambito musicale sapendo indicare e riferire
episodi di particolare rilievo musicale a cui si è assistito e partecipato (vedi Opera-Domani).
Deve essere in grado di stabilire connessioni tra musica e cultura con tutti i possibili agganci
interdisciplinari.
Deve saper eseguire un brano musicale (tra quelli studiati) con il flauto dolce o altro strumentario
ritmico o melodico riferendo tutte le opportune spiegazioni.
Deve essere in grado di riferire in merito all’ascolto di brani di varie epoche, stabilendo un rapporto
tra musica, società e comportamento.
Gli alunni
__________________
2/2
L’ insegnante
__________________
__________________
Programma d’Esame di Ed. Musicale
PROGRAMMA D’ESAME DI ARTE E IMMAGINE
Anno scolastico 2015-2016
Classe III A B C
I messaggi visivi
• Immagine e comunicazione da pag.4 a pag. 7
I codici visuali






Il punto, la linea, il segno da pag.20 a pag. 25
La superficie: superficie e texture; la texture nell'opera d'arte da pag. 30 a pag. 33
Il colore: la natura del colore; la teoria del colore nella pitura; le caratteristiche del colore;
colore e comunicazione da pag. 36 a pag. 45
La luce e l'ombra: luce naturale e artificiale; l'ombra; luce e ombra nell'opera d'arte da pag.
50 a pag. 55
Lo spazio: percepire e riprodurre lo spazio; la rappresentazione prospettica ( la prospettiva
centrale) da pag. 62 a pag. 67
La composizione: organizzare gli elementi compositivi; il peso visivo; la simmetria; il ritmo
della composizione; il movimento da pag.78 a pag. 89
Tecniche artistiche




Temi operativi





Le matite pag.98-99
Le matite colorate da pag. 100 a pag. 103
I pennarelli pag. 110-111
La tempera: pag. 118-119
L’oggetto: osservazione, copia dal vero, rielaborazione
Il paesaggio
Il volto: proporzioni, ritratto, luci e ombre
La figura umana: il movimento
La composizione figurativa, lineare, astratta
Lettura e commento di opere d’arte e documenti del patrimonio artistico

Lettura di un' immagine: dati preliminari; contesto; descrizione del soggetto; analisi degli
elementi del linguaggio visivo; valori espressivi dell’opera;
Approfondimento dei seguenti periodi artistici
• Il Naturalismo: Caravaggio pag.200-201
 Il Neoclassicismo: Antonio Canova. Jacques-Louis David, Jean-Auguste-Dominique Ingres da
pag. 240 a pag. 255
 Il Romanticismo: travolti dalle passioni; i paesaggi dell'anima da pag. 256 a pag. 261
 Impressionismo da pag. 268 a pag. 277
 Scultura e architettura del tardo Ottocento da pag. 290 a pag. 293
 Art nouveau da pag.294 a pag. 297
 Espressionismo da pag. 304 - 305
 Cubismo e primitivismo: da pag. 310 a pag. 317
 Astrattismo lirico e Astrattismo geometrico: Kandinskij, Mondrian, Malevič da pag. 322 a pag.
327
 Pop art pag. 354.355
 Neoavanguardie: l’Iperrealismo di Duane Hanson pag. 359 Land art, Street art
 Architettura moderna: pag364(pieghevole) a pag. 373 Renzo Piano, Zaha Hadid (ricerca
internet)